Mostra facciamoci vedere II edizione – presentazione stampante Braille

Si comunica che il 14 dicembre 2016 alle ore 10,30, nel corso della seconda edizione della mostra “Facciamoci vedere” presso lo stand dell’ Irifor Centrale, verrà presentata una stampante Braille ad uso domestico dal Professor Fabio Piana dell’Istituto Montalcini di Acqui Terme.
La stampante potrà avere diffusione e utilizzo nelle vostre case anche grazie alla collaborazione fra L’irifor e l’Istituto Montalcini.

Museo Omero – “BIANCO COME IL BUIO” in scena al Museo Tattile Statale Omero di Ancona – Sabato 10 Dicembre ore 17 e ore 21.15

Locandina

Locandina

ANCONA – Sabato 10 dicembre sarà di scena al Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, lo spettacolo teatrale Bianco come il Buio in due repliche alle ore 17 e alle ore 21.15. Ispirato al capolavoro “Cecità” del premio Nobel José Saramago, lo spettacolo, scritto da Stefania Terrè e diretto dal regista Antonio Lovascio, nasce dal progetto “Vediamoci A Teatro”, un’iniziativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’IRIFOR sezione provinciale di Ancona. Sebbene il romanzo sia di circa vent’anni fa, il suo messaggio è ancora oggi universale, poiché racconta di come l’essere umano, posto di fronte a situazioni estreme, in pericolo di vita, sia capace di commettere le peggiori atrocità. La vicenda, ambientata ad Ancona e più precisamente all’interno dell’UICI, è affidata ad un gruppo di attori, componenti della sezione non vedenti del capoluogo affiancati dai ragazzi del servizio civile nazionale: Francesco Celsi, Claudio Dubini, Francesca Gasparoni, Maurizio Mazzieri, Barbara Roefaro, Giulia Sabatini, Stefania Terrè Lucrezia Violante. Lo scopo del progetto, affrontato con spirito goliardico, è sondare le dinamiche umane cercando di capire cosa accadrebbe se una simile situazione dovesse realmente sopraggiungere azzerando ogni diversità, e ogni rapporto costruito secondo le proprie convinzioni e percezione della realtà. Che cosa accadrebbe? La risposta non è affatto scontata, lontano da ogni moralismo, con la più totale onestà siamo approdati all’ipotesi che le differenze non migliorano né peggiorano la nostra condizione, semmai la arricchiscono della varietà tipica dell’essere umano. Un po’ come dire che la diversità, contrariamente a quanto si possa pensare, ci accomuna e ci rende tutti uguali. L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria Posti limitati telefono 071 28 11 93 5 info@museoomero.it
INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona,
telefono 071 28 11 93 5 info@museoomero.it www.museoomero.it
Monica Bernacchia – Museo Tattile Statale Omero tel. 0712811935 email monica.bernacchia@museoomero.it

La Giornata della disabilità per “suggellare” l’attualità del Braille, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Lo scorso 3 Dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2016. La Giornata è un appuntamento che è stato istituito nel 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili, con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.
La giornata del 3 Dicembre ha costituito senza dubbio per tutti i movimenti italiani di e per i disabili un’opportunità importante per organizzare convegni e riflettere sullo stato dell’arte della qualità dei nostri diritti, ma anche un’occasione per praticare la cultura dell’inclusione, attraverso iniziative concrete.
A tal proposito, la Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi ha inaugurato lo scorso 12 Novembre in Roma, presso lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni di via Milano 13, la mostra multisensoriale “Sensi Unici”. Unitamente alla mostra, infatti, saranno organizzati e realizzati anche attività didattiche rivolte alle scuole e alle famiglie, laboratori aperti sul tema della scrittura braille e sui libri tattili, nonché due eventi speciali, di cui il primo proprio in occasione della recentissima Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Tale evento è consistito in un laboratorio gratuito per grandi e piccini, con inizio alle ore 16,00 e chiusura alle 18,00. Abbiamo ottenuto un grande successo, con più di 50 prenotazioni, tra bambini, ragazzi, genitori ed adulti disabili visivi e pure “normovedenti”.
Il nostro obiettivo è stato quello di sensibilizzare tutta la cittadinanza sull’importanza, sull’utilità e, soprattutto, sull’attualità del sistema Braille.
Infatti, nonostante i molteplici benefici recati ai minorati della vista dal sistema di lettura e scrittura Braille, ideato da uno di loro, appositamente per loro, purtroppo ancora molti manifestano una forte ostilità nei suoi confronti. Da molti genitori di ragazzi con disabilità visiva, ad esempio, il braille è considerato emarginante e stigmatizzante. In qualche modo, l’apprendimento del braille è identificato con il riconoscimento definitivo della cecità del figlio: occorre rispetto per il sentire di ognuno, ma noi abbiamo l’obbligo di far sapere che nel contesto sociale attuale, l’analfabetismo crea enormi difficoltà. L’autentica emarginazione deriva dall’impossibilità di risolvere problemi, non già dagli strumenti con i quali i problemi si risolvono.
Consapevoli di ciò, il motivo principale che ci ha ispirato nell’organizzazione del laboratorio di cui sopra sta nel fatto che molte volte abbiamo sentito dire che il Braille è ormai superato e che non serve più. Lo dicono anche troppi insegnanti per il sostegno che, particolare tutt’altro che trascurabile, non solo non conoscono adeguatamente il Braille che dovrebbero insegnare agli alunni affidati alle loro cure, ma che non di rado rifiutano anche di impararlo, relegando i malcapitati bambini alla condizione di analfabeti strumentali.
A tali criticità, la Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi ha sempre cercato e cerca costantemente di ovviare, promuovendo in giro per l’Italia innumerevoli e molteplici laboratori ludico-didattici sui libri tattili illustrati ed, ovviamente, sul metodo Braille, da destinare a tutti i pubblici di ogni età ed abilità.
In tal senso, per la ricorrenza della Giornata della disabilità, la mostra “Sensi Unici” del Palazzo delle Esposizioni di Roma è diventata lo spunto per tutta una serie di attività laboratoriali pensate per consentire ai visitatori di tutte le età ed abilità di giocare e di interagire tra loro, grazie al Braille. Si è trattato di attività funzionali all’esperienza mostra, organizzate sotto forma di laboratori ludico- creativi, in cui i materiali e la libertà interpretativa nell’uso del Braille hanno creato interessanti momenti di confronto tra bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti non vedenti, ipovedenti e vedenti: un luogo innanzitutto di divertimento, di esperienza e di condivisione dei valori.
Lo spazio LABORATORIO come luogo d’incontro educativo e di formazione, a quindi avuto come unico protagonista il linguaggio tattile.
Tutti i partecipanti sono stati introdotti al mondo dell’illustrazione multisensoriale e al linguaggio braille attraverso un’esposizione teorica e la creazione di piccoli progetti artistici guidati dagli operatori della Federazione Pro Ciechi Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli.
Insomma, a chi ci dice superficialmente che il metodo Braille è obsoleto e che è uno “stigma”, noi della Pro ciechi rispondiamo con i fatti ed in modo concreto, con i nostri laboratori, dimostrando invece come esso sia capace di abbattere ogni barriera linguistica, culturale e di abilità e, soprattutto, di rappresentare ancora un “modernissimo” e fondamentale “strumento” d’inclusione.

Museo Tattile Statale Omero – Cosa fai a Natale? Vieni a trovarci con tutta la famiglia

Gli appuntamenti di Natale al Museo Tattile Statale Omero

Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio
Alla ricerca della forme nascoste
Un percorso gratuito da fare con mamma e papà tra le sale del Museo, dove riconoscere il profilo di alcune delle più belle sculture attraverso sagome di carta e di cartone. Aggiungendo un tocco di magia e un pizzico di fantasia potranno diventare le protagoniste di storie tutte da inventare!
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Ingresso: gratuito. Prenotazione: consigliata.

8 Dicembre 2016 ore 10.30 e 16.30
Aspettando il Natale… Giochi e gare per tutta la famiglia!
Il Museo Omero si trasforma in una palestra per misurare le abilità dei vostri 5 sensi, uno spazio insolito che vi permetterà di “fare i muscoli” in famiglia fra arte, cultura, suoni e sapori.
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 07/12/16.
Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

11 Dicembre ore 17
Ciccio Ninetto che andò per mare
Teatrino Pellidò Spettacolo di burattini Una storia che parla di avventura, amicizia e di un viaggio.
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 09/12/16.
Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

26 Dicembre ore 17
I semini di Natale
Teatrino Pellidò Spettacolo di burattini Una storia che mira a infondere nei bambini e ragazzi l’amore per la natura immersi nell’atmosfera del Natale.
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 23/12/16.
Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

6 Gennaio ore 17
Felice Zappalorto Cuntadi’!
Teatrino Pellidò Spettacolo di burattini Felice di nome e di fatto, racconta la storia di quanto è bravo a fare il contadino e di quanto ama la terra ed il suo lavoro.
Per famiglie con bambini da 4 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 05/01/17.
Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona Orario di apertura: dal martedì al sabato ore 16 – 19. Domenica e festivi (26 Dicembre e 6 Gennaio) ore 10 – 13 e 16 – 19. 1° Gennaio apertura straordinaria ore 16 – 19.
Chiuso: lunedì, 24, 25, 31 dicembre.

Info e prenotazioni Telefono 071 28 11 93 5 e-mail didattica@museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero – Caravaggio da toccare, Venerdì 2 dicembre ore 12

Pinacoteca Civica Podesti, Ancona

Si arricchisce l’allestimento del prestigioso dipinto “Ragazzo morso da un ramarro” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ospitato alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona fino all’ 8 gennaio 2017.

Venerdì 2 dicembre alle ore 12 verrà presentata al pubblico la traduzione in rilievo del quadro realizzata dal Museo Tattile Statale Omero, specializzato nella produzione di supporti tattili con la collaborazione di Civita Mostre e dell’Assessorato alla Cultura. Il rilievo, in resina e ad altezza variabile, è il frutto del lungo lavoro manuale di Massimiliano Trubbiani che, modellando la plastilina, ha dato volume alla forme dipinte; un lavoro di passaggio dal bidimensionale al tridimensionale che ha comportato l’aggiunta di piani di profondità e una reinterpretazione delle figure — ragazzo, ramarro, vaso di fiori – per una corretta lettura tattile. Dal modello in plastilina, tramite calco in gomma siliconica, l’azienda artigianale Peppennadia ha poi realizzato il manufatto finale in resina bianca.

Tutti i visitatori del Caravaggio potranno dunque non solo mirare la scena rappresentata nel quadro “Ragazzo morso da un ramarro” ma anche toccarla; i non vedenti invece avranno la straordinaria opportunità di conoscere per la prima volta l’opera. Il rilievo è affiancato da una targa Braille e disposto a mo’ di anteprima al dipinto.

Con questa operazione, grazie alla trainante esperienza del Museo Omero, si aggiunge dunque un altro tassello per rendere Ancona città culturalmente più accessibile, recente ad esempio è l’inaugurazione di Piazza Cavour con la riproduzione ridotta della statua centrale.

Sintesi dei lavori del CDA on line della Federazione del 21 Settembre 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 778 del 13settembre, il giorno 21settembre 2016 alle ore 17,00 si è riunito, in modalità online, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 17,16 il Presidente verifica il numero legale. Sono presenti il Vicepresidente Hubert Perfler, i consiglieri Michele Borra, Claudio Cassinelli e Gianluca Rapisarda, mentre risultano assenti giustificati i consiglieri Mario Barbuto e Raffaele Ciambrone rappresentante del MIUR.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Il Presidente apre la seduta cedendo la parola al Vicepresidente Hubert Perfler che ringrazia tutti per le condoglianze ricevute per la scomparsa del prof. Silvano Pagura.
Seguono alcune brevi comunicazioni.
Il Presidente informa che nel mese di Dicembre la mostra “A Spasso con le dita” sarà ospitata nella città di Brescia, in occasione di una manifestazione promossa dall’Associazione di volontariato Bambini in Braille, che ha accettato il nostro preventivo di spesa di € 5.000,00.
Il Presidente ricorda che il giorno 12.11.2016 presso Palazzo delle Esposizioni a Roma “spazio Fontana” inizierà la mostra “Sensi Unici” interessante manifestazione espositiva dei pannelli e libri tattili della Federazione, con lo svolgimento anche di diversi laboratori didattici.
Il Presidente rende noto che sono giunte in Federazione le sponsorizzazioni del Concorso “Tocca a Te” 2017 e che, quindi, si procederà subito all’organizzazione dell’evento, con la stampa dei loghi e del programma.
Il Presidente informa, inoltre, che la Federazione ha ricevuto le linee guida del Network relative all’integrazione scolastica, che verranno distribuite ai Consiglieri per le opportune osservazioni.
Il Presidente comunica che, sempre nell’ambito del NIS, il consigliere Rapisarda ha inviato le schede conoscitive per la raccolta dati ai Centri di consulenza tiflodidattica.
Il Presidente notizia che il Dipendente Vincenzo La Francesca ha accettato un incarico con una ditta esterna per 10 ore settimanali a completamento del contratto part time di 30 ore che ha con la Federazione. A seguito di un approfondimento con il consulente del lavoro Dott. Barone il C.d.A. prende atto che il dipendente in oggetto ha la facoltà di espletare altro incarico.
Il Presidente passa la parola all’Arch. Innocenzo Fenici che riferisce sull’argomento Fondo Est, dopo gli opportuni approfondimenti effettuati presso il consulente del Lavoro e presso il Presidente dei Sindaci revisori Dott. Silano. Si giunge alla conclusione che l’adesione al Fondo Est da parte della Federazione è obbligatoria dal 1 marzo 2011 con relativo versamento della quota annuale al fondo o, in alternativa, è possibile versare in busta paga,ad ogni dipendente,un elemento distinto della retribuzione pari a € 16,00.
In quanto atto obbligatorio, agli stessi dipendenti, dovrà essere versata la quota relativa agli anni dal 2011 al 2015 non ancora percepiti. Il totale da erogare risulta essere di € 18.234,50.
Il Consiglio di Amministrazione prende atto e autorizza il Segretario Generale a regolarizzare la posizione.
Il Presidente passa ai punti dell’o.d.g.

1) Ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Non risultano deliberazioni da ratificare assunte dal Presidente in via d’urgenza.
Predisposizione relazione programmatica 2017;
Il Presidente presenta la relazione programmatica 2017.
Il Consiglio di Amministrazione prende atto della relazione presentata.

Definitiva approvazione del bilancio preventivo 2017 alla luce delle indicazioni formulate dal Collegio dei Sindaci Revisori;
Il Presidente comunica che ha avuto un incontro con i Sindaci revisori dei conti, i quali hanno deciso che nei prossimi documenti di programmazione economica, vengano tolti i costi e ricavi dalla voce “Centro polifunzionale”; dovranno invece essere inseriti dopo la chiusura dell’anno finanziario 2016. Il C.d.A. prende atto dell’osservazione dei Sindaci revisori e approva all’unanimità la variazione delle voci.

Predisposizione relazione programmatica 2017;
Il Presidente presenta la relazione programmatica 2017.Il Consiglio di Amministrazione prende atto.

Conferimento incarico al Signor Michele Claudio Cassinelli per la ridefinizione delle linee guida relative al progetto “Centro Polifunzionale sperimentale di alta specializzazione” Legge 28 dicembre 2005, n. 278;
Il Presidente cede la parola al Consigliere Claudio Cassinelli che brevemente offre un resoconto delle visite effettuate insieme alla Dottoressa Ester Delpino e all’Architetto Innocenzo Fenici, presso i centri nazionali specializzati nella riabilitazione dei soggetti pluridisabili.
In pratica, dalle visite e dalle consultazioni illustrate dal Consigliere Cassinelli emerge l’esigenza di una revisione delle “Linee Guida” e dello studio architettonico di fattibilità del Centro polifunzionale rivolta alle seguenti finalità:
1) riconversione della funzione residenziale da sanitaria-assistenziale a ospitalità temporanea in piccoli nuclei per singoli disabili accompagnati da uno o più famigliari, provenienti dal territorio nazionale: ospitalità destinata al solo periodo necessario per brevi cicli di valutazione e impostazione di programmi personalizzati;
2) la funzione residenziale dovrà essere anche disponibile per l’ospitalità di operatori provenienti da istituti ed enti del territorio che effettuino presso il nuovo Centro tirocini formativi e di aggiornamento tecnico-professionale;
3) ampliamento dell’area destinata alla ricerca, alla formazione e all’aggiornamento al fine di consentire la realizzazione di programmi e progetti rivolti al miglioramento della qualità dei servizi in un rapporto di rete, supporto e sviluppo delle situazioni esistenti a livello territoriale;
4) lo studio architettonico di fattibilità deve comunque prevedere la più ampia possibile flessibilità di destinazione degli ambienti in modo che la struttura possa corrispondere ad esigenze mutevoli nel tempo in rapporto alle necessità degli utenti e dell’evoluzione delle ricerche e delle conoscenze.
Il CDA, dopo ampia discussione, approva all’unanimità la deliberazione 29 del 21 Settembre 2016.
5) Varie ed eventuali
Il Presidente rende noto che, il 13-14- 15 dicembre 2016, si terrà all’Istituto Dei Ciechi di Milano la manifestazione “Facciamoci vedere”, alla quale è prevista la partecipazione della Federazione.

Alle ore 18.15 non avendo altri argomenti all’ordine del giorno il Presidente dichiara chiusa la seduta.

Museo Tattile Borges di Catania – “UNA DOMENICA AL MUSEO”

Domenica 4 dicembre porte aperte al museo Tattile Borges di Catania per “Una domenica al Museo”
Dopo il grande successo della notte bianca dello scorso 26 novembre al Museo Tattile “Borges” organizzata in occasione del dell’evento mondano “Glamorous weekend”, torna domenica 4 dicembre l’appuntamento con “Una Domenica al Museo” presso il Polo Tattile “ Borges”, sito a Catania in Via Etnea, 602. L’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo si svolge in tutta Italia la prima domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte dalle 17 alle 22, senza obbligo di prenotazione, a quanti vorranno sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “vietato non toccare”.
Un’opportunità di visita e di scoperta all’interno di una struttura unica nel meridione con più di 50 opere tridimensionali (interamente realizzate dalla Stamperia Regionale Braille che ha sede a Catania) relative al barocco siciliano, al rinascimento italiano, al neoclassico interamente fruibili al tatto, suddivise per sale e sezioni (sala delle moschee, sala antica Grecia, sala antica Roma e tante altre), con un giardino sensoriale, ove bendati, è possibile vivere un’ esperienza alla scoperta degli altri sensi (tatto, udito ed olfatto) utilizzando un percorso tattile, con il primo bar al buio permanente e con il laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” per imparare e giocare insieme ai più piccini. Costo biglietto intero 3,50€; Ridotto 2,50€ e Gratuito per i bambini sotto i 10 anni, disabili con relativi accompagnatori.
Un viaggio che da la possibilità, ai visitatori vedenti ma anche con disabilità visive, di immergersi in questa realtà sensoriale e scoprire un modo diverso di fare integrazione.
Link evento: https://www.facebook.com/events/573489976188944/

Addetto stampa Maria Francesca Greco
STAMPERIA REGIONALE BRAILLE
CATANIA Tel. +39 095500177 – 3488970520
Fax +39 095509881
www.stamperiabrailleuic.it
visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
Bruno Andrea
Responsabile Polo Tattile Multimediale
STAMPERIA REGIONALE BRAILLE

CATANIA
Tel. +39 095500177 – 331/9039613
Fax +39 095509881
www.stamperiabrailleuic.it
visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it

Servizi e attività della Biblioteca Italiana per Ciechi “ Regina Margherita” di Monza , di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

La Biblioteca articola la propria mission in diverse attività che di seguito si riassumono prendendo a base i dati dell’esercizio 2015.

1 – il servizio «Biblioteca» da noi definito «prestito» riguarda:
344 utenti
7.908 volumi braille spediti.
Per implementare i titoli a disposizione di chi vuole leggere la Biblioteca, che conta su un archivio di oltre 80.000 volumi Braille, produce ogni anno oltre 150 nuovi titoli scelti tra le novità editoriali.

2 – Riviste
La Biblioteca pubblica riviste nei formati più in uso (Braille e digitale) destinate a diverse categorie di utenti.
Nel 2015 sono stati spediti 18.571 fascicoli a 3.673 utenti.

3 – I testi personalizzati
È un servizio con la formula «book on demand» che nel 2015 ha interessato 35 utenti per 431 opere.

4 – il Polo musicale
Oltre alla quotidiana attività informativa il Polo assicura la produzione di spartiti musicali e testi di musicologia che viene eseguita su richiesta degli utenti.

5 – Libri scolastici in Braille
È un servizio per cui è richiesto il contributo degli Enti Locali e nel 2015 ha interessato la produzione di 368 nuovi libri che vanno ad aggiungersi ai 1264 titoli già presenti nei cataloghi.

6 – Libri scolastici a caratteri ingranditi
È un servizio per cui è richiesto il contributo degli Enti Locali e nel 2015 ha interessato la produzione di 1476 nuovi libri che vanno ad aggiungersi ai 9.975 titoli già presenti nei cataloghi.

7 – Il servizio nazionale del libro informatico
È stato costituito per gestire le convenzioni con gli Editori e con la loro Associazione. Nel solo 2015 sono stati distribuiti 8.201 titoli di cui 1.712 di nuova produzione che vanno ad aggiungersi ad un catalogo che consta di oltre 14.000 titoli.

8 – Le altre produzioni
Per quanto scontato è bene ricordare che la Biblioteca produce in Braille e a caratteri ingranditi per gli ipovedenti altro materiale non scolastico su commissione di Enti Pubblici e Privati. Nel solo 2015 sono state prodotte 984 opere.

9 – Il centro di documentazione tiflologica

10 – I centri di consulenza tiflodidattica
I 12 Centri di Consulenza Tiflodidattica nel solo 2015 hanno erogato oltre 15.000 prestazioni in favore di scuole, famiglie, utenti ed istituzioni. Per assicurare gli interventi richiesti sono stati percorsi 118.734 km.

11 – I rapporti istituzionali
UU.TT.CC.
ABI
Network
Editori
AIE

Museo Tattile Statale Omero – La mostra Ecce Homo si apre ai disabili cognitivi Sabato 3 dicembre 2016 ore 16

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità Mole Vanvitelliana, Ancona
ANCONA – In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità promossa dal Mibact sabato 3 dicembre alle ore 16 un gruppo di circa 20 ragazzi con disabilità cognitiva visiterà la mostra Ecce Homo Da Marino Marini a Mimmo Paladino La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona. La visita si articola come un percorso teatrale guidato da tre attori che avvalendosi di scene d’improvvisazione condurranno i partecipanti lungo le sale della mostra per conoscere alcune delle opere più significative: Pioggia artificiale e Mare artificiale di Gino Marotta, Apollo e Dafne di Alik Cavaliere, La disputa dei sette savi di Atene di Fausto Melotti, Ractus ractus di Valeriano Trubbiani, I dormienti di Domenico Paladino. I giovani, che aderiscono al progetto di autonomia “Esercizi di volo” (dell’Azienda servizi alla persona di Jesi – Ambito 9 in collaborazione con Asur Area Vasta 2 e Coos Marche), saranno coinvolti nello spettacolo itinerante e potranno avvicinarsi all’arte contemporanea in modo inusuale e divertente. La Giornata è stata ideata in forma mirata e accessibile dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale – Luca Bontempi, Monia Cotoloni, Chiara Giacobone, Corradina Rosetti, – in collaborazione con il Servizio Civile Regionale Garanzia Giovani Thomas Giovagnoli, Ilaria Mazzieri, Giovanna Tadeu, Alessia Tronto, tutti volontari del Museo Tattile Statale Omero, referente per i servizi educativi in mostra.

Link mostra: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2016_ecce-homo
http://www.lamoleancona.it/eccehomo/

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Dormienti. Mimmo Paladino

I Dormienti di Domenico Paladino

Monza 9 Novembre 2016, la Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza ha finalmente la sua Sede Sociale, di Vincenzo Monza

Autore: Vincenzo Massa

Una giornata tersa con un sole che con i suoi raggi tenta di lenire i troppi gradi persi nei precedenti giorni che oltre a far cadere bruscamente la temperatura hanno portato il primo freddo autunnale nelle case e nelle strade monzesi. Tutto sembra essere uguale in questa giornata frenetica di via vai di auto, di corrieri che consegnano merci, i ragazzi che vanno a scuola ed i pendolari che scendono dai treni per raggiungere gli uffici. Un giorno come gli altri, dunque, questo mercoledì 9 novembre 2016 eppure.. eppure in via Giuseppe Ferrari 5/A da questo mercoledì si cambia la storia della città e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si avvicina al suo centenario in maniera straordinaria perché la Biblioteca Italiana per Ciechi “ R. Margherita” con Sede in Monza sta per scrivere una pietra miliare dopo 88 anni di vita. Entrando alle 7,30 negli uffici, come accade ormai da molti giorni, incontri il presidente Pietro Piscitelli che con il vice presidente Giampiero Notari vanno ispezionando locali e spazi affinché tutto sia perfetto per il pomeriggio. Prima di questo però c’è tempo di accompagnare Salvatore Romano negli spazi aperti per concedergli l’ultimo sigaro e concordare le ultime attività sino alle 8,30 quando è fissato l’inizio del Consiglio d’Amministrazione artefice di tutto il lavoro che ha permesso di raggiungere questo traguardo prestigioso. Sono le 16 ci siamo. Con l’arrivo del Presidente Nazionale, preceduto dai componenti della direzione nazionale e dagli impiegati, ci si prepara ad iniziare l’incontro che porterà di li a poco a far conoscere a tutti il rinnovato centro di produzione della Biblioteca. Per presentare l’evento il Presidente Piscitelli, emozionato e felice per questo nuovo traguardo raggiunto, usa come prime parole -“una giornata storica per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per la Biblioteca e tutti i ciechi e gli ipovedenti italiani. La passione, un pizzico d’incoscienza e la voglia di scommettere sul futuro ci consentono oggi di dichiarare ufficialmente che la Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza ha finalmente la sua Sede Sociale e nel contempo a breve vi accompagneremo nella nuova e moderna linea di produzione. La storia dell’Ente, la nascita dei Centri di Consulenza Territoriale, lo sviluppo della produzione libraria ampliando l’offerta per i testi scolastici, oltre al braille, ai caratteri ingranditi sino ad arrivare ai testi informatici. Il prestito libro, l’ammodernamento del codice Braille, le numerose riviste create a supporto della diffusione culturale e per favorire politiche efficaci d’integrazione hanno completato un intervento che ad ogni servizio enunciato ha agganciato il numero di fruitori o la quantità di patrimonio librario in possesso oggi dalla Biblioteca.” – Nel concludere il suo intervento il presidente Piscitelli ha affermato “- Questa giornata ripaga in parte i grandi sacrifici di questi anni, perché c’è tantissimo lavoro ancora da fare, e credo che risponda in maniera seria alle preoccupazioni dei dipendenti rispetto al futuro.” – La nuova sede e la nuova linea di produzione, che a pieno regime saranno capaci in un ora di stampare sino a 28000 pagine, sono diventati certezze e non più previsioni. A queste due basi, grazie al supporto e il sostegno dell’UICI promotore di questo Ente dovrà seguire ora una massiccia opera di conoscenza e presa di coscienza da parte delle istituzioni e della società. Ancora una volta i ciechi dimostrano di non voler chiedere privilegi ma l’opportunità di competere alla pari.-. Al Presidente Piscitelli hanno fatto seguito gli interventi del vice sindaco, Cherubina Bertola, e di due assessori comunali di Monza, Marrazzo e Montalbano oltre all’assessore alla cultura della provincia brianzola che nei loro interventi hanno messo in luce l’importanza strategica per il territorio di poter far riferimento ad un ente così importante qual è la Biblioteca elogiando l’opera fattiva del Presidente Pietro Piscitelli, che con il vice presidente in primis, e l’intero consiglio d’amministrazione hanno saputo aprire in maniera brillante una porta per il futuro. Il vice sindaco al termine del suo intervento ha consegnato una medaglia con il simbolo di Monza al presidente Piscitelli. Dopo questo forte momento di commozione è toccato al Presidente Nazionale UICI, Mario Barbuto, chiudere questa prima parte un poco più istituzionale – “Che bella emozione entrare un questo luogo e straordinario per noi ciechi. Una mescolanza di emozioni accompagnava la mia mente pensando a quando giovane studente attendevo con ansia l’arrivo dei testi dalla mitica Biblioteca. Oggi son qui felice di poter vivere un momento speciale, perché questa sede diventa per noi e per le generazioni future, la chiave d’accesso alla cultura e all’istruzione. Per questo voglio ringraziare Pietro e l’intero consiglio d’amministrazione per tutto il lavoro che hanno fatto in questi anni. Avevamo bisogno di mettere un fermo qui a Monza per riaffermare il primato del diritto all’istruzione e l’accesso alla cultura per tutti i ciechi italiani. Convinti di questa idea essendosi la Biblioteca aggiudicata la gara d’appalto, abbiamo deliberato, già dagli scorsi mesi, di affidare la stampa di tutte le nostre riviste alla Biblioteca ottenendone anche un cospicuo risparmio per le casse dell’Unione. Ora parte però la sfida vera, quella di trasformare il tutto in un grande viaggio nel mare della concretezza, capace di rispondere sempre e comunque in maniera attenta e puntuale a tutte le esigenze dei ciechi e degli ipovedenti italiani. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti crede con forza in un futuro possibile, ed è per questo che continuerà ad essere vigile e attenta, affinché non si speculi o peggio si faccia mercimonio della cecità, anche i ciechi e gli ipovedenti possano rivendicare la dignità di donna e di uomo, diverso ma simile al resto dell’umanità” -. Con la cerimonia del taglio del nastro e la visita alla nuova linea produttiva da parte di tutti gli ospiti, della direziona nazionale UICI, dal consiglio d’Amministrazione della Biblioteca e delle autorità presenti si è conclusa una giornata epocale per l’UICI e la Biblioteca. Questo 9 novembre 2016 proietterà la storia di questi Enti nel futuro con l’ambizione di vincere indifferenze ed egoismi figlie di una globalizzazione selvaggia che troppo spesso relega l’uomo agli ultimi posti di tutte le graduatorie.
Vincenzo Massa

raccoglitore riviste braille

raccoglitore riviste braille

raccoglitore riviste braille

raccoglitore riviste braille