Museo Tattile Omero: 21 febbraio: Sfida all’ultimo Braille!, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

Giornata Nazionale del Braille
Giovedì  21 febbraio 2013 – ore 18
Mole Vanvitelliana – Banchina G. da Chio, Ancona.
Giovedì 21 febbraio il Museo Tattile Statale Omero, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, propone un pomeriggio speciale dedicato alle famiglie, una vera e propria Sfida all'ultimo Braille!
Una gara tra famiglie per conoscere l'alfabeto dei non vedenti e scoprire la Mostra "In Limine. Sulla soglia del nuovo Museo Omero". Scopo del gioco è familiarizzare con l'alfabeto tattile dei non vedenti e provare a praticarlo nel contesto di una sfida all'insegna del divertimento che coinvolga tutta la famiglia, con tanto di premio finale!
Appuntamento il 21 febbraio alle ore 18 presso la Mole Vanvitelliana, alla Mostra "In Limine. Sulla soglia del nuovo Museo Omero". La prenotazione è obbligatoria, il costo 3 euro a persona.
INFO
Mole Vanvitelliana. Mostra "In Limine. Sulla soglia del nuovo Museo Omero"
Costo: 3 euro a persona; gratuito per disabili e accompagnatori.
Per prenotare chiamare dalle 16 alle 20 al numero 331.7537468 o scrivere a didattica@museoomero.it
 

TRUBBIANI FILMAKER 1968 – 1978, Redazionale

Autore: Redazionale

Francesco Galluzzi ed Enrico Crispolti dialogano
con Valeriano Trubbiani e Roberto Andreatini
Venerdì 15 febbraio ore 17,30
Ancona, Salone della Loggia dei Mercanti

Ingresso libero

Proseguono gli appuntamenti collaterali legati alla mostra "Trubbiani – De rerum fabula" in corso alla Mole Vanvitelliana: venerdì 15 febbraio alle 17,30 presso il Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona. Francesco Galluzzi, docente di estetica nelle Accademia di Belle Arti di Palermo, ed Enrico Crispolti, curatore della mostra, parleranno di Trubbiani filmaker 1968 e il 1978 dialogando con l'artista e con Roberto Andreatini.
L'incontro prevede la proiezione di 4 degli 8 film realizzati da Trubbiani ciascuno della durata di 15 – 20 minuti: "Buco" 1968, "Aspide" 1968, "Ova" 1969, "Aria di primavera" 1970.
Trubbiani si interessa al mezzo filmico nel periodo in cui molti altri artistici plastici testano le possibilità creative del nuovo media. I film sono tutti in super8 o single8, cioè realizzati con una tecnica molto domestica, senza virtuosismi e offrono un taglio nuovo sull'immaginario dello scultore. "Nel cinema mi diverto ad estrarre l'anima degli argomenti ed i veleni degli stessi e i montaggi e le collusioni paradossali quasi sempre preclusi alla scultura" (Trubbiani, 1977).
Così Franco Scataglini su Trubbiani filmaker: "Sostanzialmente, la macchina da presa è il suo tritatutto: divora cultura, materiale onirico, archeologia, vissuto, storia. Il piglio è dissacratorio: fa pensare a un trafugatore di suppellettili tombali. L'uso del mezzo sembra gioiosamente improprio:
bastardo e folgorante come diventa ogni mezzo nelle mani di un bricoleur di talento."
L'incontro si terrà nel salone della Loggia dei Mercanti su gentile concessione della Camera di
commercio, l'ingresso è libero.

INFORMAZIONI
Tel. 071 28 11 935 e 071.2225031 (orario mostra);
Email: info@museoomero.it
Sito www.museoomero.it – sito vocale 800202220

Visite tattili al Cristo Velato, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Giovedì 14 febbraio alle ore 11.30 nel prestigioso Palazzo Sansevero sito in piazza San Domenico Maggiore a Napoli si svolgerà la conferenza stampa per l'evento "Visita tattile al Cristo velato. La conferenza è organizzata in vista dell'apertura di Cappella Sansevero ai non vedenti e agli ipovedenti che martedì 19 febbraio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 potranno "vedere con le mani" i bassorilievi della "Pudicizia" e del "Disinganno" e per l'appunto il "Cristo velato", la celebre e meravigliosa opera di Giuseppe Sanmartino. L'evento è organizzato dal Museo Cappella Sansevero in collaborazione con L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l'Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi. La data dell'apertura della cappella è stata individuata in prossimità della VI giornata Nazionale del Braille che verrà celebrata il 21 febbraio. Alla Conferenza stampa interverranno: Fabrizio Masucci, Presidente Museo Cappella Sansevero, Pietro Piscitelli, Presidente Consiglio Regionale della Campania dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Giovanni D'Alessandro, Presidente Sezione Provinciale di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Silvana Piscopo, vice presidente dell'Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi di Napoli. All'incontro parteciperà la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli.
Mario Mirabile
 

Pietro Barbieri eletto Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Redazionale

Autore: Redazionale

Roma, 30 gennaio 2013 – Pietro Barbieri è il nuovo Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Lo ha eletto l'Assemblea nazionale del Forum riunita oggi a Roma.
Pietro Barbieri succede ad Andrea Olivero, che ha guidato il Forum, per due mandati, dal 2006.
Membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore dal 2008 Pietro Barbieri è presidente dal 1996 della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH) ed è impegnato da anni sui temi del welfare e della difesa dei diritti.
Nel suo intervento da neoportavoce Pietro Barbieri ha ricordato come la Fish sia entrata all'interno del Forum del Terzo Settore in punta di piedi, ponendo tra le questioni centrali la necessità che il Forum non fosse solo rappresentanza di interessi delle organizzazioni, ma anche forza sociale, e quindi politica, capace di intraprendere un percorso di costruzione di una comunità in cui tutti i diritti siano rispettati, le opportunità siano praticate e in cui i fenomeni sociali, ambientali e di sviluppo diventino protagonisti. "Con questo stesso spirito – ha dichiarato il Portavoce –  mi pongo davanti a questa candidatura."
"E' sicuramente necessario trovare all'interno del Forum una maggiore coesione, una maggiore collegialità e una maggiore legittimazione degli atti che il Forum è chiamato a compiere. Ma sappiamo al contempo che la complessità del Forum è proprio la sua forza. Ed è per questo che dobbiamo essere in grado di riconoscere questa complessità e farne sintesi, per costruire rappresentanze forti all'interno del Forum che abbiano la capacità di rispondere alle complessità del nostro Paese."
In questi 15 anni di attività il Forum ha lavorato costantemente mettendo al centro i diritti umani e la giustizia sociale, i beni comuni, il tema del lavoro, il welfare, l'ambiente, puntando sulle motivazioni che portano le persone ad impegnarsi nelle loro associazioni, a crescere e a sviluppare la propria attività per andare a costruire un nuovo modello di sviluppo. Un lavoro che il Forum ha portato avanti in relazione con il mondo politico e le pubbliche amministrazioni, e attraverso la costruzione di nuove partnership, per dare il suo contributo concreto sui temi sociali, sui diritti, sulle politiche di welfare e nei diversi settori dell'educazione, della cultura, dell'assistenza e dello sport.
La questione sociale, l'emergenza culturale, la sostenibilità ambientale, il tema della sussidiarietà, quello della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva, ma anche l'apertura al contesto europeo e alla comunicazione restano quindi obiettivi prioritari che il Forum si pone per i prossimi anni.
L'assemblea ha inoltre eletto il nuovo Coordinamento Nazionale, composto da:
Luigi Agostini (Federconsumatori), Lucio Babolin (Cnca), Franco Bagnarol (Movi), Fausto Casini (Anpas), Irma Casula (Modavi), Gianfranco Cattai (Focsiv),  Arnaldo Chianese (Anteas), Antonio Di Matteo (MCL), Giorgio Dulio (Avis), Andrea Fora (Federsolidarieta'), Alessandro Geria (Anolf), Maurizio Gubbiotti (Legambiente), Vincenzo Manco (Uisp), Michele Mangano (Auser), Paola Menetti (Legacoopsociali), Maurizio Mumolo (Arci), Paolo Nardi (CDO), Nirvana Nisi (Ada), Benito Perli (Fitus), Stefano Tassinari (Acli).

 

Al via i corsi di formazione del Museo Tattile Statale Omero per l’anno 2013, Redazionale

Autore: Redazionale

LETTURA TATTILE E TRADUZIONE A RILIEVO DELL'OPERA D'ARTE

Il 28 febbraio e il 1 marzo prenderà avvio il Corso di approfondimento "Lettura tattile e traduzione a rilievo dell'opera d'arte" destinato alle persone che hanno frequentato il Corso di Formazione Nazionale "L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva"; ai docenti di sostegno; a coloro che hanno esperienza documentata di educazione con minorati della vista. Per la durata di 13 ore il corso è riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti al fine di garantire la trattazione dettagliata degli argomenti in oggetto. Ha un costo di 100 euro e le iscrizioni sono aperte dal 4 febbraio fino ad esaurimento posti.

ACCESSIBILITA' AL PATRIMONIO MUSEALE E L'EDUCAZIONE ARTISTICA ED ESTETICA DELLE PERSONE CON MINORAZIONE VISIVA

Il 18 e il 19 aprile sarà la volta della decima edizione del Corso Nazionale L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva. Per un totale di 15 ore, il corso propone a docenti, operatori museali, educatori, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell'ambito dell'educazione dell'arte alle persone con minorazione visiva.
Il museo che porterà la propria esperienza sarà il Museo di Palazzo Vecchio tramite l'Associazione Musei dei Ragazzi di Firenze, mentre a dare voce al panorama internazionale sarà Marcus Weisen, consulente internazionale sul tema dell'accessibilità al Patrimonio.  La data di scadenza per l'iscrizione è stata fissata per il 29 marzo. La quota d'iscrizione è 90 euro.

I corsi, realizzati in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, costituiscono crediti formativi, riconoscibili ai sensi delle disposizioni vigenti. Sconti: 20% per i soci Coop Adriatica e per gli associati (ANISA – Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell'Arte).

Programmi, info e scheda di iscrizione:
http://www.museoomero.it/main?p=corsi

Corso di formazione per mediatori civili e commerciali, a cura del Dipartimento di Comunicazione di Bridge Mediation Italia

Autore: a cura del Dipartimento di Comunicazione di Bridge Mediation Italia

Il 30 gennaio 2012, nella splendida cornice del Pontificio Collegio Leoniano di Roma, gentilmente messo a disposizione per l'occasione dai Padri Vincenziani, si è tenuta la conferenza stampa di lancio della collaborazione fra l'Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione (IRIFOR) dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e Bridge Mediation Italia (BMI), primo ente formatore per la mediazione accreditato dal Ministero di Giustizia.
Il primo atto concreto della sinergia sarà un corso di formazione per mediatori civili e commerciali ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 N°28, completamente adattato alle esigenze dei disabili della vista e pertanto fruibile dagli stessi. Il corso, programma pionieristico in Italia, partirà il prossimo 4 febbraio con oltre 15 corsisti ed è il frutto di un anno di lavoro congiunto dei team di formatori di BMI ed IRIFOR. Il programma formativo, con oltre 28 domande di iscrizione, ha riscosso grande interesse fra i disabili della vista ed aprirà loro le porte ad un'ulteriore opportunità professionale, in quanto le loro capacità di ascolto attivo e percezione del non detto, qualità essenziali in ogni buon mediatore, sono notoriamente acuite dall'impossibilità di utilizzo di uno dei sensi che oggi sono maggiormente sopravvalutati.
L'evento ha visto il succedersi di interventi e relazioni di alto spessore culturale di giuristi esperti di mediazione fra i quali il Professor Avvocato Piero Sandulli, titolare della cattedra di procedura civile della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Teramo nonché responsabile scientifico di Bridge Mediation Italia, l'Avvocato Alessandro Diotallevi, già alto funzionario della Camera dei Deputati nonché socio di Bridge Mediation Italia, l'Avvocato Ferdinando Carbone, Presidente di Bridge Mediation Italia e l'Avvocato Stefano Cardinale, mediatore internazionale anch'egli socio di Bridge Mediation Italia.
Dopo i saluti dei Padri Vincenziani, portati dall'Avvocato Stefano Zoani, e l'augurio di una proficua e duratura
collaborazione fra i due enti, espresso dal Professor Luciano Paschetta, direttore centrale dell'IRIFOR, il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Professor Tommaso Daniele, ha espresso la profonda soddisfazione sua e della UICI per il risultato raggiunto e per aver trovato in Bridge Mediation Italia un partner in sintonia con le sempre maggiori esigenze di professionalizzazione ed integrazione lavorativa dei disabili della vista.
Tutte le relazioni si sono contraddistinte per la genuinità dell'approccio al mondo della disabilità visiva e per la profonda convinzione circa il ruolo cruciale dell'istituto della mediazione nel panorama dei sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e pertanto nello sviluppo del sistema paese. Particolarmente toccante la testimonianza del Dott. Diego Romagnoli, mediatore BMI e padre di un ragazzo ipovedente, che ha fatto da traid d'union fra BMI e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
I due enti hanno annunciato inoltre un prossimo corso di specializzazione per mediatori normovedenti che vogliano acquisire quelle capacità essenziali per poter efficacemente condurre una procedura di mediazione le cui parti siano disabili della vista.
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l'Irifor, a testimonianza della decisa scommessa sull'istituto della mediazione civile e commerciale, hanno messo a disposizione di Bridge Mediation Italia le loro sedi sul territorio nazionale per lo svolgimento delle procedure di mediazione, permettendo di fatto all'Organismo di operare virtualmente in tutta Italia.
BMI dal canto suo ha offerto condizioni particolarmente vantaggiose a tutti i ciechi e ai loro familiari che vogliano instare una procedura di mediazione, divenendo di fatto l'Organismo di riferimento dell'Unione.

Fonte: Dipartimento di Comunicazione di Bridge Mediation Italia

Roma, 30 gennaio 2013

PIETRO BARBIERI ELETTO PORTAVOCE DEL FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE, di Anna Monterubbinesi

Autore: Anna Monterubbinesi

Roma, 30 gennaio 2013 – Pietro Barbieri è il nuovo Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Lo ha eletto l'Assemblea nazionale del Forum riunita oggi a Roma.
 
Pietro Barbieri succede ad Andrea Olivero, che ha guidato il Forum, per due mandati, dal 2006.
 
Membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore dal 2008 Pietro Barbieri è presidente dal 1996 della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH) ed è impegnato da anni sui temi del welfare e della difesa dei diritti.
 
Nel suo intervento da neoportavoce Pietro Barbieri ha ricordato come la Fish sia entrata all'interno del Forum del Terzo Settore in punta di piedi, ponendo tra le questioni centrali la necessità che il Forum non fosse solo rappresentanza di interessi delle organizzazioni, ma anche forza sociale, e quindi politica, capace di intraprendere un percorso di costruzione di una comunità in cui tutti i diritti siano rispettati, le opportunità siano praticate e in cui i fenomeni sociali, ambientali e di sviluppo diventino protagonisti. "Con questo stesso spirito – ha dichiarato il Portavoce –  mi pongo davanti a questa candidatura."
 
"E' sicuramente necessario trovare all'interno del Forum una maggiore coesione, una maggiore collegialità e una maggiore legittimazione degli atti che il Forum è chiamato a compiere. Ma sappiamo al contempo che la complessità del Forum è proprio la sua forza. Ed è per questo che dobbiamo essere in grado di riconoscere questa complessità e farne sintesi, per costruire rappresentanze forti all'interno del Forum che abbiano la capacità di rispondere alle complessità del nostro Paese."
 
In questi 15 anni di attività il Forum ha lavorato costantemente mettendo al centro i diritti umani e la giustizia sociale, i beni comuni, il tema del lavoro, il welfare, l'ambiente, puntando sulle motivazioni che portano le persone ad impegnarsi nelle loro associazioni, a crescere e a sviluppare la propria attività per andare a costruire un nuovo modello di sviluppo. Un lavoro che il Forum ha portato avanti in relazione con il mondo politico e le pubbliche amministrazioni, e attraverso la costruzione di nuove partnership, per dare il suo contributo concreto sui temi sociali, sui diritti, sulle politiche di welfare e nei diversi settori dell'educazione, della cultura, dell'assistenza e dello sport.
 
La questione sociale, l'emergenza culturale, la sostenibilità ambientale, il tema della sussidiarietà, quello della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva, ma anche l'apertura al contesto europeo e alla comunicazione restano quindi obiettivi prioritari che il Forum si pone per i prossimi anni.
 
L'assemblea ha inoltre eletto il nuovo Coordinamento Nazionale, composto da:
Luigi Agostini (Federconsumatori), Lucio Babolin (Cnca), Franco Bagnarol (Movi), Fausto Casini (Anpas), Irma Casula (Modavi), Gianfranco Cattai (Focsiv),  Arnaldo Chianese (Anteas), Antonio Di Matteo (MCL), Giorgio Dulio (Avis), Andrea Fora (Federsolidarieta'), Alessandro Geria (Anolf), Maurizio Gubbiotti (Legambiente), Vincenzo Manco (Uisp), Michele Mangano (Auser), Paola Menetti (Legacoopsociali), Maurizio Mumolo (Arci), Paolo Nardi (CDO), Nirvana Nisi (Ada), Benito Perli (Fitus), Stefano Tassinari (Acli).

Anna Monterubbianesi

Mostra “Raffaello verso Picasso” Vicenza – Basilica Palladiana di Marcella Dall’Olio

Autore: Marcella Dall'Olio

E' con grande soddisfazione che la sezione provinciale di Vicenza dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rende nota l'esperienza delle visite guidate all'interno della bellissima Basilica Palladiana che ospitava la prestigiosa mostra "Raffaello verso Picasso" con l'esposizione di opere dei più grandi artisti di fama mondiale.
Infatti, nei giorni 5 novembre e 29 dicembre u.s. il consigliere dott.ssa Marcella dall'Olio, ha accompagnato una ottantina di persone fra minorati della vista e accompagnatori in una delle più emozionanti esperienze per la nostra categoria.
Desideriamo quindi sfatare il pensiero comune per cui una mostra di pittura non può interessare e coinvolgere le persone affette da minorazione visiva.
Certo, è fondamentale essere opportunamente sostenuti da una brava guida che ci coinvolga con una presentazione delle opere completa, dettagliata e nel contempo poetica, così che un volto prende forma, una veste si colora e  arricchisce  di merletti che spuntano con grazia, un paesaggio  diventa familiare e commovente.
E' questo lo spirito associativo; continuare a promuovere attività culturali accessibili a tutti perché… "Si vede bene solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". (Antoine de Saint Exupéry)

Il Consigliere referente pari opportunità
Dott.ssa Marcella Dall'Olio

Primo corso di formazione italiano per mediatori civili e commerciali, a cura della Bridge Mediation Italia

Autore: a cura della Bridge Mediation Italia

IL 30 GENNAIO 2013 DALLE ORE 13:00 ALLE ORE 15:00, PRESSO LA PRESTIGIOSA SEDE DEL COLLEGIO LEONIANO, IN VIA POMPEO MAGNO 21 A ROMA, SI TERRA' UNA CONFERENZA STAMPA CONGIUNTA BRIDGE MEDIATION ITALIA E DELL'ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE DELL'UNIONE ITALIANA CIECHI
Bridge Mediation Italia e l'Istituto per la Riabilitazione e la Formazione (IRIFOR) dell'Unione Italiana Ciechi (UIC) realizzeranno una conferenza stampa congiunta per lanciare un ambizioso progetto che vede la loro futura collaborazione e l'inizio, il prossimo 4 di febbraio, del primo corso di formazione italiano per mediatori civili e commerciali interamente fruibile dai disabili della vista. Bridge Mediation Italia, sensibile alla condizione dei minorati della vista e conscia delle molteplici possibilità di impiego delle percettività sensoriali diverse dalla vista nel procedimento di mediazione, apre le sue liste di mediatori ai corsisti che verranno formati nel prossimo corso base svolto in collaborazione con IRIFOR, e che provengono da tutto il territorio Italiano. Al predetto corso verranno ammessi, in numero controllato, anche corsisti normovedenti in modo da creare la massima interazione fra i futuri mediatori. IRIFOR e Bridge Mediation Italia, anche in considerazione del ruolo assunto da quest'ultima quale organismo di riferimento dell'Unione Italiana Ciechi, lanceranno altresì, nel corso del 2013, corsi di specializzazione per quei mediatori normovedenti che vogliano acquisire le capacità necessarie a poter condurre al meglio procedure di mediazione ove le parti siano minorate della vista. Nel corso della conferenza stampa si succederanno relazioni di alcuni dei massimi esperti italiani in materia di mediazione. Alla fine verrà offerto un aperitivo conviviale. L'evento è a titolo gratuito.
Per maggiori informazioni su questo evento e per la necessaria prenotazione, si prega di inviare una mail al Dipartimento Opere Sociali di Bridge Mediation Italia, all'indirizzo sociale@bridgemediationitalia.it
DAL 4 AL 9 FEBBRAIO 2013, PRESSO IL CENTRO DON ORIONE, IN VIA DELLA CAMILLUCCIA 120, SI TERRA' IL PRIMO CORSO BASE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI INTERAMENTE FRUIBILE DAI DISABILI DELLA VISTA ORGANIZZATO DA BRIDGE MEDIATION ITALIA E L'ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'UNIONE ITALIANA CIECHI:
Il corso base si svolgerà in orario 9-13 / 14-19 da lunedì 4 a sabato 9 febbraio 2013. Per coloro che abbiano superato l'esame finale, che si terrà sabato 9, e che vogliano iscriversi come mediatori di Bridge Mediation Italia, è previsto un modulo di specializzazione sui protocolli interni dell'Organismo che si terrà domenica 10 febbraio ed inizierà alle ore 10:00. Tutti i materiali del corso sono stati adattati e resi fruibili per i disabili della vista ed è prevista la presenza in aula di un tutor per tutte le specifiche necessità dei corsisti. L'IRIFOR offrirà agli associati UIC e ad eventuali accompagnatori vitto e alloggio presso la stessa struttura ove si terranno le lezioni per tutta la durata del corso.
Per maggiori informazioni su questo evento si prega di contattare il Dipartimento Formazione di Bridge Mediation Italia all'indirizzo mail: formazione@bridgemediationitalia.it

 

Trubbiani e la poesia con Francesco Scarabocchi, Redazionale

Autore: Redazionale

L'immaginazione della parola scrittura e letteratura

Venerdì 25 gennaio ore 17,30

Mole Vanvitelliana, Ancona

Ingresso libero

Venerdì 25 gennaio alle ore 17,30 alla Mole Vanvitelliana di Ancona il poeta Francesco Scarabicchi, leggerà con una sua interpretazione personale, alcuni testi di Valeriano Trubbiani, attraverso uno scandaglio nell'immaginazione della parola trubbianea, indagando fra la scrittura dello scultore e il suo interesse per la letteratura. L'attore Giorgio Sebastianelli darà voce ai testi selezionati.
Questo appuntamento è inserito all'interno del calendario che il Museo Tattile Statale Omero ha ideato per la mostra Trubbiani – De rerum fabula, per dare risalto a un aspetto distintivo del lavoro dello scultore, il suo rapporto con la letteratura, in particolare la poesia, e la scrittura, sempre praticata, invitando a parlarne uno dei poeti e concittadini più illustri, Francesco Scarabicchi.
La parola mi è sempre stata amica – dichiara Trubbiani –  che dalla scrittura è sempre riuscito a trarre "consolazione e rasserenante appagamento".
 C'è sempre stato, fin dall'origine della sua formazione, un profondo rapporto lirico fra Trubbiani e le cose del mondo –  sostiene Francesco Scarabicchi –  una sorta di pietà muta che si è espressa nelle opere e nel pensiero che precede e accompagna quelle opere.La forte presenza discreta di Leopardi è il segnale della misura del lirismo di questo artista, il suo avveduto incedere prudente senza esagerazioni e senza eccessi. Un pedale stabile che regola la musica del suo teatro, che armonizza spazio e forme, nel teso, struggente riflettere sui destini e sugli uomini.
In questo la presenza della poesia, come costante orizzonte del viaggio, come regola e scandaglio, come voce del silenzio dei protagonisti che animano le "scene" o "stazioni" del suo racconto. Tutto rivela, nella freddezza dei metalli, il respiro profondo della domanda sulla verità.
L'incontro si terrà nelle sale della mostra, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, l'ingresso è libero.
INFO Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina da Chio 28, 60121 Ancona, telefono 071 28 11 93 5, fax 071 28 18 35 8, email info@museoomero.it www.museoomero.it