Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana, Redazionale

Autore: Redazionale

DICENDO VOLA VOLA
La musica popolare italiana nei repertori del Natale
Progetto speciale con gli insegnanti della Lingua dei Segni Italiana
Dopo aver avvicinato migliaia di appassionati al grande repertorio dei canti popolari italiani, a partire dalla tradizione settecentesca delle novene per zampogne, Ambrogio Sparagna rivolge una particolare attenzione al pubblico dei sordi.
Una comunità complessa e numerosa, a cui spesso informazione e cultura sono negati da barriere che sembrano insormontabili. Per coinvolgere alla bellezza del fare musica insieme anche questa parte di umanità, lo spettacolo  utilizzerà il canale visivo e gestuale della LIS (Lingua dei Segni Italiana) attraverso alcuni interpreti che tradurranno i contenuti dei canti popolari mediante una speciale interpretazione gestuale.
Insieme ai musicisti, cantanti e coristi sul palco “canteranno” con i loro segni alcuni giovani insegnanti provenienti  dall’esperienza dell’Istituto per sordi di Roma. 
Un grande spettacolo con tanti e vari  protagonisti fra cui spiccano le voci intense e appassionate nell’interpretazione  di Anna Rita Colaianni e di Eleonora Bordonaro. Un originalissimo organico  strumentale composto da strumenti tipici della tradizione in  particolare natalizia e  guidato dall’organetto  e dalla   voce di  Ambrogio Sparagna,  e un grande Coro popolare diretto da  Anna Rita Colaianni

 

SERVIZIO I “AFFARI GENERALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO E PERSONALE”
Via di San Michele 22, 00153 Roma –  TEL. 06-6723.4289 – FAX 06-67234431
e-mail: dg-pbaac.servizio1@beniculturali.it
mbac-dg-pbaac@mailcert.beniculturali.it
 

 
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
DIREZIONE GENERALE PER IL PAESAGGIO, LE  BELLE ARTI, L’ARCHITETTURA E L’ARTE CONTEMPORANEE
SERVIZIO V

 

SERVIZIO V “ Architettura e Arte Contemporanee”
Via di San Michele 22, 00153 Roma –  TEL. 06-6723.4815
e-mail: dg-pbaac.servizio5@beniculturali.it

 

Apriti Sesamo – I Concorso Nazionale per la selezione di progetti pilotafinalizzati a favorire la fruizione sensoriale dei luoghi di interesse culturale, Redazionale

Autore: Redazionale

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)
Servizio Architettura e arte contemporanee

in collaborazione con
 Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale (DG VAL)
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (S’ed)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus (UICI)

Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi – Onlus (ENS)

presentano
i progetti selezionati del Concorso

Apriti Sesamo – I Concorso Nazionale per la selezione di progetti pilotafinalizzati a favorire la fruizione sensoriale dei luoghi di interesse culturale
Mercoledì 11 dicembre 2013, ore 17.00
ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi 8 – Roma

la serata si concluderà con 
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana
DICENDO VOLA VOLA
La musica popolare italiana nei repertori del Natale
Progetto speciale con gli insegnanti della Lingua dei Segni Italiana

 

Il concorso Apriti Sesamo è stato lanciato con un bando pubblico dal Servizio architettura e arte contemporanee, della Direzione Generale PaBAAC, il 16 gennaio 2013, in collaborazione con la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (S’ed), l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), e l’Ente Nazionale Sordi (ENS) per promuovere e sostenere progetti pilota per la fruizione dei luoghi di interesse culturale, con specifica attenzione all’espressione della contemporaneità ed alle esigenze di un pubblico portatore di disabilità sensoriali.

Il concorso, alla sua I edizione, ha avuto un’ ottima risposta, con la partecipazione di 76 candidature.
La Commissione che ha selezionato i progetti,  presieduta dall’arch. Maria Grazia Bellisario, Direttore del Servizio architettura e arte contemporanee, era così composta:

Per il MiBACT:

– Maria Antonella Fusco, Dirigente Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
  con Sandra Suatoni, Direttore Stamperia – Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
– Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea       di Roma
  con Martina De Luca, Responsabile Servizio educativo Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
– Gianfranca Rainone, Coordinatore Centro per i servizi educativi del museo e del  territorio
– Elisabetta Borgia, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

Per l’Ente Nazionale Sordi
Consuelo Agnesi, Osservatorio sull’accessibilità
Antonio Ciavarella, Comitato Giovani Sordi Italiani

Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
– Giuseppe Bilotti, componente Direzione Nazionale  UIC
– Salvatore Romano, componente Direzione Nazionale  UIC

La Giuria si è inoltre avvalsa del contributo consulenziale di :
– Paolo De Cecco, Esperto tecnico ausili Lega del Filo d’oro
– Simonetta Maragna, Docente LUMSA – Esperta tematiche disabilità sensoriali

La Giuria è stata coadiuvata da una Segreteria tecnica operante presso il Servizio architettura e arte contemporanee della DG PaBAAC, composta da: Clara Graziano, referente per gli aspetti amministrativi; Sandra Tucci, referente tecnico del progetto;  Guglielmina  Calandri, collaborazione.

La Giuria ha lavorato in più sedute. L’individuazione dei vincitori è avvenuta attraverso la selezione di alcuni progetti ritenuti più meritevoli ed esaustivi, in coerenza con i criteri di valutazione fissati dal bando. Nella diversità dei progetti presentati sono state individuati i vincitori e i progetti meritevoli di una menzione.
La presentazione al pubblico avverrà all’interno del programma della giornata dell’ 11 dicembre p.v. presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, che vedrà riunite più iniziative a sostegno dell’impegno per l’accessibilità alla cultura.
Il programma definitivo della giornata sarà pubblicato nei prossimi giorni sulle pagine del sito: www.pabaac.beniculturali.it e sulle pagine web delle altre Istituzioni partecipanti.

Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Direttore Generale: Maddalena Ragni

Servizio architettura e arte contemporanee
Direttore: Maria Grazia Bellisario
Referente del progetto: Sandra Tucci
Organizzazione: Clara Graziano
Collaborazione: Dora Giuseppina Campisi, Guglielmina Calandri
Consulenza tecnica: Michele Colavito
Comunicazione: Alessandra Pivetti

Telefono: 06/67234815 /4811, Fax : 06/67234818
e-mail: dg-pbaac.servizio5@beniculturali.it;
Via di San Michele, 22, 00153 Roma

Giornata dell’accessibilità al patrimonio culturale, Redazionale

Autore: Redazionale

Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)
Servizio tutela del patrimonio architettonico
Servizio architettura e arte contemporanee

Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale
Servizio valorizzazione del patrimonio culturale, programmazione e bilancio
Servizio comunicazione e promozione del patrimonio culturale

presentano

“Giornata dell’accessibilità al patrimonio culturale”

Mercoledì 11 dicembre 2013
ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi 8 – Roma

Programma

ore 10.00 
Saluto di benvenuto di Maura Picciau – Direttore dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Apertura istituzionale:
Maddalena Ragni – Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Anna Maria Buzzi – Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale

Introduzione al tema della giornata:
Maria Antonella Fusco – Direttore dell’Istituto Nazionale per la Grafica
  
Ore 11.00
Tavola Rotonda: “A cinque anni dall’emanazione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale: bilanci, prospettive, sviluppi”

Introduce e coordina:
Stefano D’Amico – Direttore Servizio tutela del patrimonio architettonico

Intervengono:
Giovanni Carbonara – Professore ordinario di Restauro architettonico e Direttore della “Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio” – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Antonio Lauria – Coordinatore Scientifico dell’Unità di Ricerca Interdipartimentale “florence accessibility lab” – Università di Firenze, Dipartimento di Architettura
Andrea Pane – Ricercatore di Restauro – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura
Fabrizio Vescovo – Direttore del Corso di formazione post-lauream “Progettare per tutti senza barriere”- Università degli studi di Roma, “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Maria Agostiano – Funzionario ingegnere – Servizio II – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Gabriella Cetorelli – Responsabile Progetti speciali – Ufficio di staff del Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale
Maria Grazia Filetici – Funzionario architetto – Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma

Ore 13.30 – Pausa
 
ore 14.00
Visita guidata al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

ore 16.00
Tavola Rotonda:  “L’accesso sensoriale all’arte: questioni, esperienze”

Introduce e coordina
Maria Grazia Bellisario – Direttore Servizio architettura e arte contemporanee

Intervengono:
Tommaso Daniele – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -UICI
Aldo Grassini – Presidente Museo Tattile Statale Omero
Massimo Marianetti  – Direttore medico e scientifico del Centro Sperimentale Alzheimer –
Fatebenefratelli Genzano, Roma
Giuseppe Petrucci – Presidente Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi -ENS
Virginia Volterra – Istituto di scienze e tecnologie della cognizione-CNR
Elisabetta Borgia – Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

Sono stati inoltre invitati a partecipare
Maria Concetta Cassata – Presidente CUG MiBACT
Lorenza Mochi Onori – Direttore Regionale  per i beni culturali e paesaggistici delle Marche
Ore 17.00
                                                       
I Concorso Nazionale per la selezione di progetti pilota
finalizzati a favorire la fruizione sensoriale dei luoghi di interesse culturale

Premiazione 
Presentazione della Giuria esaminatrice del concorso  e dei progetti selezionati
                                                     Proclamazione dei vincitori

È stato invitato alla premiazione
On. Ministro Massimo Bray

 

Presiedono i Direttori Generali:
Maddalena Ragni
Anna Maria Buzzi

Partecipano:
Maria Grazia Bellisario – Direttore Servizio architettura e arte contemporanee e Presidente della Giuria
Tommaso Daniele – Presidente UICI
Maria Antonella Fusco – Direttore dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Maria Vittoria Marini Clarelli – Soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
Giuseppe Petrucci – Presidente ENS
Gianfranca Rainone – Coordinatore Centro per i servizi educativi del museo e del  territorio – Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale
Saranno presenti alla premiazione tutti i componenti e gli esperti della Giuria:
per il MiBACT
– Maria Antonella Fusco, Dirigente Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
   con Sandra Suatoni, Direttore Stamperia – Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
– Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea  di Roma
  con Martina De Luca, Responsabile Servizio educativo Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
– Gianfranca Rainone, Coordinatore Centro per i servizi educativi del museo e del  territorio – D.G. VAL
– Elisabetta Borgia, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio – D.G. VAL

Per l’Ente Nazionale Sordi
Consuelo Agnesi, Osservatorio sull’accessibilità
Antonio Ciavarella, Comitato Giovani Sordi Italiani

Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
– Giuseppe Bilotti, componente Direzione Nazionale  UICI
– Salvatore Romano, componente Direzione Nazionale  UICI

La Giuria si è inoltre avvalsa del contributo consulenziale di :
– Paolo De Cecco, Esperto tecnico ausili Lega del Filo d’oro
– Simonetta Maragna, Docente LUMSA – Esperta tematiche disabilità sensoriali

La Segreteria tecnica operante presso il Servizio architettura e arte contemporanee della DG PaBAAC, composta da: Clara Graziano, referente per gli aspetti amministrativi; Sandra Tucci, referente tecnico del progetto;  Guglielmina  Calandri, collaborazione.
Ore 18.30
la serata si concluderà con 
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana
DICENDO VOLA VOLA
La musica popolare italiana nei repertori del Natale
Progetto speciale con gli insegnanti della Lingua dei Segni Italiana

 

                                      A chiusura della giornata brindisi di saluto

 

Direzione Generale per il paesaggio,                                           Direzione Generale per la valorizzazione
le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee                    del patrimonio culturale
Direttore Generale: Maddalena Ragni                                          Direttore Generale: Anna Maria Buzzi
Via di San Michele, 22 –  00153 Roma         Via del Collegio Romano, 27 – 00153 Roma
www.pabaac.beniculturali.it           www.valorizzazione.beniculturali.it

Servizio architettura e arte contemporanee                                Servizio valorizzazione del patrimonio culturale,
Direttore: Maria Grazia Bellisario                   programmazione e bilancio
Telefono:  06.67234815 –fax 06.67234818          Direttore: Manuel Roberto Guido
e-mail: dg-pbaac.servizio5@beniculturali.it                          Telefono:  06.67232276 –fax 06.67232644                            
Servizio tutela del patrimonio architettonico         e-mail: dg-val.s1@beniculturali.it
Direttore : Stefano D’Amico           Servizio comunicazione e promozione del              Telefono: 06 67234513 – fax: 06 67234524                                     patrimonio culturale
e-mail: dg-pbaac.servizio2@beniculturali.it                                     Direttore: Mario Andrea Ettorre 
                                                                                                           Telefono:  06.67232246 –fax 06.67232920                                                                                                                                                                      
                                                                         e-mail: dg-val.s2@beniculturali.it
                                                                                                                   
                   
Hanno collaborato:             Hanno collaborato: 
Servizio architettura e arte contemporanee          Ufficio di staff del Direttore Generale:    
Referente del progetto: Sandra Tucci            Gabriella Cetorelli        
Organizzazione: Clara Graziano              
Collaborazione: Dora Giuseppina Campisi,            Centro per i servizi educativi del museo
Guglielmina Calandri             e del territorio (S’ed):
Consulenza tecnica: Michele Colavito           Gianfranca Rainone
Comunicazione: Alessandra Pivetti            Elisabetta Borgia
Servizio tutela del patrimonio architettonico
Organizzazione e segreteria scientifica:
Stefano D’Amico e Maria Agostiano
Collaborazione: Angiola Ardovino e Claudia Rubini

 

Via di San Michele, 22 –  00153 Roma             Via del Collegio Romano, 27 – 00186 Roma
www.pabaac.beniculturali.it              www.valorizzazione.beniculturali.it

                Via di San Michele, 22 – 00153 Roma
                www.sed.beniculturali.it

 

Si ringrazia l’ Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia per l’ospitalità e la collaborazione, in particolare la Direttrice Maura Picciau, con:  Laura Ciliberti, Claudia Graziosi, Marina Innocenzi per la collaborazione di segreteria,
Raffaella Bagnoli, Maurizio Di Gregorio, per l’ufficio amministrativo e Stefano Sestili per la collaborazione tecnica.
Piazza G. Marconi, 8/10 – 00144 Roma; www.idea.mat.beniculturali.it

Milano – I.Ri.Fo.R. Lombardia avviato il progetto nivalis: percorsi integrati di sostegno alla crescita di bambini affetti da deficit visivo e/o disabilità aggiuntive, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

Con l’inaugurazione tenutasi giovedì 7 novembre presso Villa Mirabello a Milano, ha preso ufficialmente il via il progetto NIVALIS, realizzato dall’I.RI.FO.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia) in collaborazione con Istituto dei Ciechi di Milano, Fondazione Villa Mirabello, Fondazione Archè e con il prezioso contributo da parte di Fondazione Cariplo. Esso è rivolto a bambini da 0 a 6 anni affetti da deficit visivo ed eventuali disabilità aggiuntive, nonché alle loro famiglie.
Rifacendosi alla filosofia ispiratrice del progetto “Intervento precoce” già attivo da diversi anni a Brescia, NIVALIS ha l’obiettivo di offrire ai bambini e ai loro genitori percorsi riabilitativi multidisciplinari, improntati al recupero e alla massima valorizzazione delle potenzialità presenti nel bimbo nonostante la disabilità.
L’infanzia è un periodo fondamentale per ognuno di noi; è in questa fase, infatti, che ha inizio quel processo interiore attraverso il quale si forma in noi tutto quell’insieme di atteggiamenti, modi di fare e di pensare che caratterizzeranno la nostra persona per tutta la vita.
Purtroppo, per le famiglie nelle quali è presente un bimbo con disabilità visiva il tutto è reso più difficile dal disorientamento, dallo sgomento e dalla disperazione che, soprattutto nei primi mesi di vita, spesso attanagliano i genitori.
In un mondo “a misura di vedente”, tutto appare loro ostile, e pensando al futuro del loro figlio vedono solo ostacoli insormontabili.
Con il progetto NIVALIS, che ha preso il via il 7 novembre e proseguirà fino al mese di giugno 2014, ai genitori verrà garantito, grazie alla presenza costante di figure altamente qualificate, un percorso che li guidi verso una piena presa di coscienza delle limitazioni oggettive che la disabilità visiva comporta, ma anche delle abilità residue che, se sfruttate appieno, permetteranno ai loro bambini di essere in futuro adulti autonomi e pronti ad intraprendere quel lungo cammino verso la piena integrazione sociale, ciascuno secondo le proprie possibilità. 
L’intervento proposto è di tipo “precoce”, perché solo così è possibile limitare al massimo quel ritardo nello sviluppo psicomotorio che spesso è presente in bambini con deficit visivo o con pluridisabilità. Partendo dal presupposto che in ogni bambino, al di là della minorazione visiva, ci sono delle potenzialità di sviluppo, l’obiettivo è quello di far emergere queste ultime nel quadro di un’attività costante fatta di stimolazioni visive, psicomotorie e di stimolazione basale. Vi saranno anche momenti dedicati all’attività di gioco, all’autonomia personale, all’orientamento e alla mobilità, alla musicoterapia e alle abilità motorie, orali e di alimentazione.
Gli scopi perseguiti possono essere individuati sia a breve che a lungo termine. La finalità, infatti, è la creazione delle migliori condizioni per far sì che il bambino abbia uno sviluppo psico-emotivo equilibrato, e per raggiungere l’obiettivo vengono proposte attività volte a potenziare l’uso dei sensi, a valorizzare pienamente le abilità minime per l’autonomia, e che facciano apprendere i requisiti fondamentali per l’organizzazione spaziale sia motoria che concettuale. Così facendo il bambino viene indotto con naturalezza ad assumere un atteggiamento di apertura fiduciosa verso il mondo esterno.
Un buon livello di autonomia può essere raggiunto solo integrando le abilità acquisite nei vari ambiti; proprio per questo i percorsi proposti sono personalizzati, in quanto vengono elaborati tenendo conto delle peculiarità, delle esigenze e delle abitudini quotidiane di ogni nucleo famigliare.
I genitori sono costantemente coinvolti, poiché solo seguendo in prima persona le attività svolte dal bambino possono fornirgli nella vita di tutti i giorni quell’apporto fondamentale che, appunto, solo un genitore può dare.
Verranno infine favoriti i momenti di confronto fra gli stessi genitori, in quanto solo tramite il confronto e la condivisione reciproca delle rispettive esperienze si potrà lenire quel senso di pesante solitudine che troppo spesso grava su di loro nell’affrontare le difficoltà di tutti i giorni.
Il servizio attualmente consta di quattro percorsi riabilitativi paralleli: stimolazioni visive, stimolazioni basali, fisioterapia e supporto psicologico. E’ inoltre previsto il supporto tiflo-pedagogico da parte dell’istituto dei Ciechi di Milano.
Per maggiori informazioni, I.RI.FO.R. Lombardia: tel. 02.76011893 – e-mail segreteria_irifor@uicilombardia.org.

 

Apriti Sesamo, Redazionale

Autore: Redazionale

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)
Servizio Architettura e arte contemporanee
in collaborazione con Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale (DG VAL)
Centro per i servizi educativi dei museo e del territorio (S’ed)
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus (UICI)
Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi – Onlus (ENS)
presentano i progetti selezionati
del Concorso
Apriti Sesamo
i Concorso Nazionale per la selezione di progetti pilota finalizzati a favorire la fruizione sensoriale dei luoghi di interesse culturale
Mercoledì 11 dicembre 2013, ore 17.00
ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi 8- Roma
la serata si concluderà con
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana DICENDO VOLA VOLA
La musica popolare italiana nei repertori del Natale
Progetto speciale con gli insegnanti della Lingua dei Segni Italiana
Il concorso Apriti Sesamo è stato lanciato con un bando pubblico dal Servizio architettura e arte contemporanee, della Direzione Generale PaBAAC, il 16 gennaio 2013, in collaborazione con la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (S’ed), ¡’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), e /’Ente Nazionale Sordi (ENS) per promuovere e sostenere progetti pilota per la fruizione dei luoghi di interesse culturale, con specifica attenzione all’espressione della contemporaneità ed alle esigenze di un pubblico portatore di disabilità sensoriali.
Il concorso, alla sua I edizione, ha avuto un’ ottima risposta, con la partecipazione di 76 candidature.

La Commissione che ha selezionato i progetti, presieduta dall’arch. Maria Grazia Bellisario, Direttore del Servizio architettura e arte contemporanee, era così composta:
Per il MiBACT:

– Maria Antonella Fusco, Dirigente Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
con Sandra Suatoni, Direttore Stamperia – Istituto Nazionale per la Grafica di Roma

– Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma
con Martina De Luca, Responsabile Servizio educativo Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma

– Gianfranca Rainone, Coordinatore Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

– Elisabetta Borgia, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

Per l’Ente Nazionale Sordi
Consuelo Agnesi, Osservatorio sull’accessibilità
Antonio Ciavarella, Comitato Giovani Sordi Italiani
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
– Giuseppe Bilotti, componente Direzione Nazionale UIC
– Salvatore Romano, componente Direzione Nazionale UIC

La Giuria si è inoltre avvalsa del contributo consulenziale di:
– Paolo De Cecco, Esperto tecnico ausili Lega del Filo doro
– Simonetta Maragna, Docente LUMSA – Esperta tematiche disabilità sensoriali

La Giuria è stata coadiuvata da una Segreteria tecnica operante presso il Servizio architettura e arte contemporanee della DG PaBAAC, composta da: Clara Graziano, referente per gli aspetti amministrativi; Sandra Tucci, referente tecnico del progetto; Guglielmina Calandri, collaborazione.

La Giuria ha lavorato in più sedute. L’individuazione dei vincitori è avvenuta attraverso la selezione di alcuni progetti ritenuti più meritevoli ed esaustivi, in coerenza con i criteri di valutazione fissati dal bando. Nella diversità dei progetti presentati sono state individuati i vincitori e i progetti meritevoli di una menzione.
La presentazione al pubblico avverrà all’interno del programma della giornata dell’ 11 dicembre p.v. presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, che vedrà riunite più iniziative a sostegno dell’impegno per l’accessibilità alla cultura.
Il programma definitivo della giornata sarà pubblicato nei prossimi giorni sulle pagine del sito: www.pabaac.beniculturali.it e sulle pagine web delle altre Istituzioni partecipanti.
Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee
Direttore Generale: Maddalena Ragni

Servizio architettura e arte contemporanee
Direttore: Maria Grazia Bellisario Referente del progetto: Sandra Tucci Organizzazione: Clara Graziano
Collaborazione: Dora Giuseppina Campisi, Guglielmina Calandri

Consulenza tecnica: Michele Colavito
Comunicazione; Alessandra Pivetti

 

Telefono: 06/67234815 /4811,
Fax: 06/67234818 e-mail: da-pbaac. servizio5@beniculturali.it
Via di San Michele, 22, 00153 Roma

 

RESTAURATORI ALL’OPERA!, Redazionale

Autore: Redazionale

1 dicembre 2013, ore 16.30 – 19.00
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Domenica 1 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, il Museo Tattile Statale Omero organizza un evento speciale.
Dalle ore 16.30 alle 19.00 nelle sale del Museo Omero sarà possibile assistere in diretta al restauro di un’opera: Giuseppe Tomasello e Nadia Falasconi della ditta Peppe Nadia, incaricata del restauro di alcune opere della collezione del Museo, si sono resi disponibili a lavorare in presenza del pubblico, illustrando le varie fasi del loro intervento sulla copia al vero, in gesso, della scultura “Fauno de’ Medici” e rispondendo alle curiosità dei presenti

Iniziativa svolta in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale, Valentina Vindusca e Damiano Boriani.

INGRESSO LIBERO.

INFO:
Quando: 1 dicembre ore 16,30 – 19.00.
Dove: Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Ingresso: libero.
Tel. 071 28 11935
Email: info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it

Visite guidate per ciechi e ipovedenti in Lombardia, Redazionale

Autore: Redazionale

In prossimità della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Gruppo Archeologico Ambrosiano, con il patrocinio del Ministero dei Beni  e delle Attività Culturali, organizza il 1 dicembre 2013 una serie di visite guidate per ciechi e ipovedenti ai seguenti siti storico-artistici lombardi:
– Villa Romana di Desenzano (BS)
– Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno (BS)
– Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte (BS)
– Museo Archeologico Nazionale di Mantova

L’iniziativa è gratuita e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni si prega di chiamare lo 3471789550  tra le ore 9,00 e le 17.00.

Ancona: Mole Vanvitelliana, Volo dell’anima Presentazione del libro di Augusta Tomassini, Redazionale

Autore: Redazionale

15 novembre 2013 ore 18,30

Museo Tattile Statale Omero
ANCONA – Il 15 novembre 2013 alle ore 18,30 al Museo Tattile Statale Omero, presso la  Mole Vanvitelliana di Ancona, sarà presentato il libro “Volo dell’anima – Poesie dall’ombra” di Augusta Tomassini. L’autrice è al suo primo libro, una raccolta di poesie nate dall’esigenza di trascrivere le emozioni dettate dal cuore in un momento di forte sofferenza e dolore, scaturito dalla perdita del marito. Scrivere diventa per la Tomassini un’operazione catartica per far volare l’anima dall’ombra alla luce. Già presentato in molte città fra cui Fano, Cingoli, Jesi, Sorrento, Roma, venerdì 15 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona il libro sarà introdotto dal Prof. Antonio Luccarini, con lettura di alcune poesie a cura di Maria Grazia Conti. Saranno presenti la scrittrice Augusta Tomassini e il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini. Parte del ricavato della vendita del libro andrà alla U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

Augusta Tomassini nasce a Fossombrone, in provincia di Pesaro-Urbino, il 28 Febbraio del 1955.
Dopo la progressiva perdita della vista, entra a far parte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pesaro.
Nel 2000 viene eletta consigliere dell’UICI della provincia di Pesaro-Urbino e nel Maggio 2011 viene scelta per l’incarico di Coordinatrice Regionale Marche della commissione Pari Opportunità dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona
info@museoomero.it –  www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20

 

Visite guidate per ipovedenti e non vedenti al Museo d’Arte Orientale – novembre 2013, Redazionale

Autore: Redazionale

Cari Amici,
dopo la mostra temporanea dedicata al grande artista giapponese Hokusai Katsushika che termina il giorno 3 novembre, continua  nello stesso mese, l’offerta culturale e didattica del Museo d’Arte Orientale di Venezia con visite guidate tattili per ipovedenti  e non vedenti che, se lo desiderate, potete prenotare al n° 041-5241173 oppure all’indirizzo di posta elettronica:
sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
Le visite guidate gratuite saranno curate dalla Direttrice e/o dal personale volontario del Museo.

Nel mese novembre vi proponiamo il giorno:
Sabato 23 novembre ore 11 – Visita guidata gratuita per ipovedenti e non vedenti: servizio di esplorazione tattile di sedici tra oggetti della collezione e nuovi, rappresentativi delle sezione artistiche in esposizione. Sono a disposizione, inoltre, schede MINOLTA e schede per la conoscenza di strumenti musicali giapponesi di cui si potrà ascoltare il suono.
A cura di S. Bortolato

Sul portale del Polo museale http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/index.php?it/208/percorsi-per-ipovedenti-e-non-vedenti  troverete comunque tutte le informazioni e le modalità del percorso.
ATTENZIONE! A partire dal 1° Novembre il Museo d’Arte Orientale e la Galleria d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro osserveranno l’orario invernale, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 17. La biglietteria chiuderà alle ore 16.
Vi segnaliamo in allegato per conoscenza, anche i restanti appuntamenti offerti dal nostro Museo, per conoscenza e diffusione.
A presto, non mancate!
Museo d’Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it

IL FORUM TERZO SETTORE RICEVUTO DAL VICEMINISTRO DELL’ECONOMIA FASSINA, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

Roma 05 novembre 2013
 
Una delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore ha incontrato ieri pomeriggio il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina.
 
“Confermiamo il giudizio positivo sull’interlocuzione avuta con il Viceministro Fassina – dichiara il Portavoce Pietro Barbieri – , che ci aveva già ascoltati prima dell’estate. Abbiamo presentato al Viceministro una panoramica complessiva dei temi di interesse per il terzo settore rispetto alla Legge di Stabilità per il 2014, dalla positiva cancellazione dell’aumento del 10% dell’IVA per le cooperative sociali, alle perplessità sullo stanziamento delle risorse per i Fondi per le politiche sociali e per il 5 per mille.”
 
Il Viceministro – continua il Portavoce – ha ribadito anche in questa occasione la disponibilità già espressa in passato a venire incontro alle nostre richieste mostrando, in particolare, apertura nel valutare la possibilità di reperire maggiori risorse per incrementare il Fondo per la non autosufficienza – per il quale sono stati stanziati 250 milioni di €, che riteniamo inadeguati a garantire il minimo di servizi e di assistenza – e per valutare con noi l’identificazione dei criteri per l’esenzione dell’Imu prevista per gli immobili posseduti dagli enti non commerciali. Allo stesso modo ha mostrato apertura anche rispetto al tema delle agevolazioni sull’imposta di registro per il non profit.”
 
Il Viceministro Fassina – conclude il Portavoce – ha infine accolto la nostra richiesta di provare ad individuare ulteriori risorse destinate ai diversi fondi per le politiche sociali così come alle politiche giovanili e di cooperazione internazionale anche per il 2015 e il 2016, valutando di portare questo tema in parlamento, con l’obiettivo di costruire politiche di welfare a lungo termine, che permettano al Paese di poter investire e realizzare interventi efficaci e di qualità dell’individuazione di risorse sui diversi fondi anche per il 2015 e il 2016.”
 
___________________________
Anna Monterubbianesi
Ufficio stampa e comunicazione
Forum Nazionale del Terzo Settore
tel 06 68892460 fax 06 6896522
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it