PER UN’ESTETICA DELLA TATTILITA’ Ma esistono davvero arti visive? Presentazione dell’ultimo libro di Aldo Grassini

11 marzo ore 17
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Lucilla Niccolini intervista Antonio Luccarini, Maria Grazia Camilletti e Maria Manganaro alla presenza dell’autore.

“Il libro raccoglie le riflessioni nate dall’esperienza di molti anni, prima come visitatore di musei poi come fondatore del primo museo tattile. Il Museo Omero, nato per consentire ai non vedenti di conoscere e apprezzare l’arte, ha permesso di scoprire che esiste una via tattile all’Arte per tutti.”

Il saggio parte da uno studio in un campo finora inesplorato, l’estetica della tattilità: un approccio nuovo alla fruizione dell’arte che mette in discussione canoni ormai consolidati della museologia. Non si rivolge solo ad educatori ed operatori impegnati sui problemi dell’accessibilità, ma anche a quanti si interessano agli studi di estetica e non mancherà di sollecitare quei lettori che amano toccare tematiche vicine ad esperienze quotidiane, ma raramente illuminate da adeguati approfondimenti, quali i sensi, le percezioni, le loro peculiarità ed i reciproci rapporti.

Il libro, pubblicato da Armando Editore nella Collana Medico-psicopedagogica, è disponibile già formato audio nel catalogo online del centro nazionale libro parlato (numero catalogo 87294) e sarà presto tradotto in Braille.

INFO
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 t. 0712811935 email didattica@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero

LINK:
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5393

COMUNE DI SIENA Settimana Mondiale del Glaucoma il ladro silenzioso della vista Siena. 6-12 marzo 2016

Domenica 6 Marzo SIENA
Piazza Matteotti 19 (presso la Sala delle Vittorie, Contrada del Drago)
9.00-13.00 14.30-18.30

Lunedì 7 Marzo CHIUSI
Piazza XXVI Giugno 10.00-17.30

Martedì 8 Marzo POGGIBONSI
Via Re di Puglia /Angolo Piazza XVIII luglio 10.00-17.30

Mercoledì 9 Marzo SINALUNGA
Piazza Garibaldi 10.00-17.30
Incontro con gli studenti

Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.00

Giovedì 10 Marzo MONTALCINO
Piazza del Popolo 10.00-17.30

Venerdì 11 Marzo COLLE DI VAL D’ELSA
Piazza Arnolfo di Cambio 10.00-17.30
Vìa Cassia Nor

Sabato 12 Marzo SIENA
Via Cassia Nord 1/3/5 (presso Ambulatori Curami Chiantimedical) 9.00-13.00 14.30-18.30

Incontro con gli studenti
Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.0

Savona – Dal 6 al 12 marzo si celebra la settimana mondiale del glaucoma

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità in collaborazione con le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzano in circa 70 città italiane
check-up oculistici gratuiti con la distribuzione di opuscoli informativi.
Attraverso un’adeguata prevenzione si possono scongiurare gli effetti nefasti del glaucoma, patologia oculare che se non diagnosticata per tempo, può causare, per pressione oculare troppo elevata, il restringimento del campo visivo e portare progressivamente all’ipovisione o alla cecità. Questa malattia colpisce circa un milione di cittadini in Italia, ma una persona su due non lo sa.

La sezione di Savona dell’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti, in collaborazione con il Distretto Lions di Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio che gentilmente fornisce il tonometro per misurare la pressione oculare, aderisce alla campagna di prevenzione del glaucoma e pertanto venerdì 11 marzo, presso la sede dell’ASL 2 in Savona-Via Collodi-piano terra-lato ambulatori, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, sarà presente la dottoressa Nadia Grillo, oculista dell’Asl 2 Savonese, per effettuare gratuitamente la misurazione della pressione oculare e consegnare contemporaneamente materiale informativo relativo a tale patologia. Per ulteriori informazioni contattare la sezione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Savona – Via Ratti 1-2 telefono 019/811645-019/850906

Irifor del Trentino – L’Unità Mobile Oftalmica in piazza per il glaucoma

La Cooperativa IRIFOR del Trentino scende di nuovo in campo per l’importante tema della prevenzione, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia Onlus. In occasione della settimana mondiale del glaucoma, nella mattinata di mercoledì 9 marzo, in via Belenzani a Trento, l’equipe specialistica di IRIFOR a bordo dell’Unità Mobile Oftalmica, il camper adibito ad ambulatorio oculistico itinerante, offrirà alla popolazione screening visivi gratuiti volti proprio alla prevenzione del glaucoma.
Oltre all’unità mobile per i check-up oculistici, ci sarà anche un gazebo dove ci sarà a disposizione materiale informativo relativo al glaucoma e alle principali patologie visive, a cura di IAPB Italia Onlus.
Il Direttore di IRIFOR, Ferdinando Ceccato, sottolinea come sia importante poter svolgere queste attività di prevenzione e informazione perché il glaucoma è purtroppo una malattia molto diffusa che colpisce oltre un milione di italiani. Spesso però le persone nemmeno se ne rendono conto; questa patologia infatti è chiamata ‘il ladro silenzioso della vista’ poiché causa un lento e progressivo restringimento del campo visivo. “Con un’adeguata prevenzione – spiega Ceccato – si possono scongiurare gli effetti nefasti del glaucoma. Grazie alla IAPB Italia Onlus, ai Lions Clubs e al supporto dell’amministrazione pubblica, possiamo svolgere questo prezioso servizio preventivo per la comunità, portando la cultura della prevenzione sul territorio trentino in modo capillare.”

Sintesi dei lavori del consiglio di amministrazione del 27 Gennaio 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 17 del 7 gennaio, il giorno 27 gennaio 2016 alle ore 14,00, si è riunito, presso la sede di Via Giuseppe Mirri, 2 – Roma, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 14,35 risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto, il Vice Presidente Hubert Perfler, i Consiglieri Pier Michele Borra, Gianluca Rapisarda, Mario Barbuto e il Consigliere Claudio Michele Cassinelli che segue in collegamento on line da Genova. Il consigliere Raffaele Ciambrone, trattenuto da un impegno, informa del suo imminente arrivo.
Risultano altresì presenti tutti i membri del Collegio sindacale dei revisori dei conti: il Presidente Dott. Carmine Silano, la Dott.ssa Patrizia Pellegrini e il Dott. Silvio Silvestro Vitale.
Il Presidente Rodolfo Masto alle 14,45 dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Approvazione del verbale della seduta del 3 dicembre 2015;
Il C.d.A. all’unanimità approva il verbale della seduta del 3 dicembre 2015.
2) Ratifica ordinanze adottate in via d’urgenza dal Presidente – sottoscrizione protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno;
Il Presidente sottopone al Consiglio di Amministrazione la ratifica dell’ordinanza n.3 del 23 dicembre 2015, riguardante la sottoscrizione del protocollo di legalità tra il Ministero dell’Interno e la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus. Il consiglio ratifica.
Il Consigliere Mario Barbuto a proposito del protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Interno riferisce che il sottosegretario On. Bubbico ha espresso gratitudine per la disponibilità dimostrata dagli Enti.

3) Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente comunica che il giorno 20.02.2016 a Firenze si svolgerà la Giornata Nazionale del Braille. In tale occasione verranno premiati i vincitori del concorso di scrittura e lettura Louis Braille “Un alfabeto a punti per leggere e scrivere. Utilità e universalità nell’era della tecnologia”.
Il Presidente comunica inoltre che il giorno successivo (21 febbraio 2016) avrà luogo a Cagliari la celebrazione della IX Giornata Nazionale del Braille.
Il Presidente Masto parteciperà ad entrambe le manifestazioni. Su proposta del Consigliere Mario Barbuto, tutti i Consiglieri sono invitati a partecipare alle giornate commemorative.

4) Approvazione primo assestamento di bilancio preventivo 2016;
Il Presidente sottopone al Consiglio l’approvazione dello schema di deliberazione riguardante le variazioni al bilancio di previsione esercizio 2016. Il Consiglio approva la relativa deliberazione.

5) Proposta di parziale riduzione e ridefinizione del mutuo contratto con Banca Popolare Commercio e Industria per un importo corrispondente al valore della porzione dell’immobile di Via Pollio destinato al “Centro Polifunzionale sperimentale di alta specializzazione per la ricerca tesa all’integrazione sociale e scolastica dei ciechi pluriminorati” mediante l’utilizzo dei fondi appositamente stanziati dalla Legge 278/2005;
Il Presidente sottopone all’approvazione dell’assemblea lo schema di deliberazione riguardante la riduzione e ridefinizione del mutuo ipotecario trentennale di € 4.000.000,00 in essere con la Banca Popolare Commercio e Industria – gruppo UBI Banca. A tal proposito, il Consiglio approva la deliberazione n. 2 del 27 Gennaio 2016.

6) Convocazione dell’assemblea prevista per il mese di aprile e valutazioni intorno alla necessità di convocare una seconda assemblea per l’approvazione del bilancio preventivo 2017;
Il Presidente informa che l’assemblea deve essere riunita entro il 30 di Aprile così come stabilito dall’art. 7 dello Statuto della Federazione, pertanto suggerisce ai Consiglieri la data del 19 aprile 2016. Inoltre si ritiene opportuno convocare un’assemblea straordinaria entro il 31 ottobre 2016 per l’approvazione del bilancio preventivo 2017.
Il Presidente sottopone al Consiglio l’approvazione dello schema di deliberazione.
Dopo ampia discussione il Consiglio di amministrazione approva all’unanimità la deliberazione n. 3 del 27 gennaio 2016, avente per oggetto l’argomento de quo.

7) Presa d’atto del parere del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento della Ragioneria dello Stato – Ispettorato Generale di Finanza – Ufficio X) in merito all’applicabilità alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi – ONLUS del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 ed eventuali deliberazioni conseguenti;
Il Presidente introduce l’argomento illustrando il parere del Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito all’applicabilità alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, inerente al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, in attuazione alle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Il Presidente e il Consiglio prendono atto dei contenuti esprimendo dubbi e perplessità in quanto le norme sopra richiamate mal si conciliano con la natura associativa/federativa e con le limitate dimensioni di bilancio della Federazione. Tale applicazione, inoltre, risulterebbe particolarmente onerosa sotto il profilo economico ed organizzativo.
Il Presidente suggerisce di approfondire l’argomento anche presso le organizzazioni Ministeriali.
Il Consigliere Mario Barbuto sostiene che questa non è la sede per aprire una discussione rispetto ai contenuti del parere con i Sindaci Revisori. Inoltre sottolinea, che si sta comunque parlando di un parere espresso da un organo tecnico-contabile e non di parere legale pro-veritate del Ministero. Suggerisce altresì, di avviare i contatti presso il Ministero competente relativamente alle rappresentanze politiche, al fine di sottoporre un protocollo di intesa tra Federazione e Ministero. Si potrà così, con maggiore articolazione, evidenziare la tradizione, gli scopi e le modalità operative dell’Ente.
IL Presidente, inoltre, concordando con il consigliere Barbuto, sottopone al Consiglio lo schema di deliberazione sulla presa d’atto del parere.
Il Consiglio di Amministrazione, dopo ampia discussione, all’unanimità delibera di prendere atto del parere in oggetto e contestualmente di approfondire ulteriormente la problematica, anche nelle more degli ormai prossimi Decreti legislativi del Governo riguardanti la materia dei Contratti pubblici.

8) Breve relazione informativa del Segretario Generale relativa alle iniziative assunte in merito al trasferimento presso Via Pollio;
Il Presidente passa la parola al Segretario generale Arch. Innocenzo Fenici che illustra in modo sintetico la relazione tecnica, già a conoscenza dei consiglieri, inerente al trasferimento degli uffici e dei laboratori da via Giuseppe Mirri a via Alberto Pollio 10, trasferimento che si prevede possa essere realizzato entro il 1 ottobre 2016. Il Presidente descrive lo schema di deliberazione e sottopone al Consiglio l’approvazione della deliberazione n. 5. Il Consiglio approva all’unanimità la relazione e la deliberazione n. 5.

9) Definitivo avvio del protocollo di intesa sottoscritto tra la Federazione e l’Istituto Rittmeyer mirante allo svolgimento delle attività tese al finanziamento di progetti in ambito nazionale, europeo e internazionale a favore delle persone con disabilità visiva.
Il Presidente ricorda il protocollo d’intesa sottoscritto tra la Federazione e l’Istituto Rittmeyer, dando la parola al consigliere Hubert Perfler. Lo stesso comunica che solo poche istituzioni hanno confermato la propria adesione.
Il Consiglio quindi dà mandato al Presidente di inviare un’ulteriore sollecitazione a tutte le istituzione interessate.

10) Relazione del Consigliere Gianluca Rapisarda sull’andamento dei progetti di natura tiflologica con esplicito sviluppo dell’editoria tattile per la prima infanzia;
Il Presidente passa la parola al Consigliere Gianluca Rapisarda che informa il Consiglio sull’andamento di alcuni progetti in itinere. Prima di procedere, ringrazia il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto David Chiossone di Genova, per aver preso la decisione, nella seduta del 15 dicembre 2015, di uscire dalla Fondazione Lucia Guderzo Onlus, rifiutando il progetto di apertura di una scuola per soli ragazzi ciechi, che avrebbe di fatto negato l’attuale modello pedagogico e didattico inclusivo. Il Consigliere Rapisarda auspica che venga al più presto ripreso il tema della formazione del personale che opera in ambito scolastico, quali operatori scolastici e assistenti alla comunicazione di tiflologia, per meglio favorire l’integrazione. Auspica anche la creazione di un “Autority della tiflologia” riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e deputata a predisporre il percorso formativo ed il profilo professionale degli aec e dei Tiflologi.
Alle ore 15,22 arriva il Consigliere Raffaele Ciambrone rappresentante del MIUR. Il Consigliere Gianluca Rapisarda prosegue l’illustrazione e lo stato dei lavori dei progetti:
a)Tiflopedia, questo progetto dovrebbe essere sostenuto sia da risorse interne che da progetti esterni come quello in atto con l’Istituto Rittmeyer.
Le ultime 30 video lezioni sono in fase di completamento per essere inserite sia all’interno della piattaforma che nel progetto FAD (di formazione a distanza degli operatori scolastici e non del sostegno) “I colori del Buio” condiviso con la Biblioteca per Ciechi e con l’Irifor.
b)TiflopediApp, è un’applicazione che è stata pubblicata su Tiflopedia.org, ed è disponibile al download nella versione per Android. Nelle prossime settimane si potrà procedere alla stesura della versione per iOS per poi essere pubblicata sui rispettivi repository (GooglePlay e AppleStore).
L’applicazione di georeferenziazione faciliterà l’individuazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica ubicati nel territorio nazionale e degli Istituti che erogano servizi specifici;
c)La manifestazione a “Spasso con le dita” è stata richiesta e programmata per l’ultima settimana del mese di maggio, al Planetario di Torino. Il Planetario contribuirà alle spese per la manifestazione con un impegno di € 5.000,00.
Per quanto riguarda i libri tattili si potrebbe allestire nel nuovo Centro di via Pollio una “Biblioteca Nazionale del libro tattile” o “Tattiloteca” per poter accogliere scolaresche e illustratori al fine di organizzare corsi di formazione e laboratori didattici.
Si potrebbe inoltre inserire una vetrina dei libri tattili (book shop) sul sito internet accessibili da tutti gli utenti. La spesa preventivata è di circa € 1.500,00.
Il Presidente prende la parola e sintetizza quanto detto riguardo ai progetti esprimendo la necessità di un incontro con il settore informatico ed editoriale della Federazione.
A tal proposito, si rivolge al consigliere Raffaele Ciambrone chiedendo se sia possibile accedere ai contributi sull’editoria speciale.
Inoltre, il Presidente sostiene che la produzione del Materiale Didattico sia frutto di una ricerca scientifica pertanto chiede se sia ipotizzabile accedere all’elenco degli Enti di Ricerca e di Formazione riconosciuti dal MIUR.
Il Consigliere Ciambrone valuta positivamente la richiesta di accreditamento della Federazione, sempre se questo non risulti essere in conflitto con l’Irifor.
L’obbligo di formazione da parte degli insegnanti di ruolo istituito con la legge 107/2015 “La Buona Scuola” contempla un bonus di € 500,00 che potrebbe rappresentare ottime opportunità per tutti gli Enti di Formazione che offrono tale servizio. Il Consigliere Raffaele Ciambrone sostiene che anche la figura professionale del tiflologo deve essere riconosciuta anche dal Ministero della Salute.
Per quanto riguarda i contributi per l’editoria tattile, il Consigliere Ciambrone risponde che si deve inviare la domanda alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per l’editoria. Lo stesso informa che dal 4 al 7 aprile si svolgerà Bologna Children’s Book Fair. Quest’anno, tale evento, sarà dedicato alla disabilità, e sarà un’occasione da non perdere per la Federazione che potrà in quella sede presentare i libri tattili illustrati per l’infanzia.
Il Presidente chiede se sia possibile partecipare insieme al Miur avendo il Ministero un grande ed importante stand. Il Consigliere Ciambrone si impegna a inserire la Federazione alla manifestazione.
Il Consigliere Mario Barbuto informa che è stato attivato presso l’Università del Molise un Master Universitario di I livello in “EDUCATORE TIFLOLOGY ASSISTANT” per l’anno accademico 2015-2016. Il Master è svolto in collaborazione e con il contributo dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus (IRIFOR) con sede in Roma. La responsabilità scientifica e l’attività di indirizzo e di coordinamento del Master è affidata ad un Comitato Tecnico Scientifico tra i quali figurano i proff. Marco Condidorio e Luciano Paschetta.
Il Consigliere Barbuto pensa che sia necessario iniziare da questo per giungere al riconoscimento della professione di Tiflologo.
Inoltre, sostiene che il coordinamento delle varie istituzioni che si occupano di didattica e tiflologia vada di nuovo riorganizzato. Occorre estendere lo studio intrapreso dal Consigliere Michele Borra sui Centri di Consulenza Tiflologica, anche a quelli gestiti dalla Biblioteca per Ciechi di Monza, al fine di rivitalizzare e riorganizzare il coordinamento dei Centri stessi.
Il Consigliere Ciambrone informa che è allo studio di una Commissione Ministeriale, di cui fa parte, il percorso di formazione concernente i futuri docenti compreso quelli di sostegno. La formazione sarà di tipo universitario con un maggiore numero di ore di formazione per le materie specifiche riguardanti le disabilità sensoriali.

11) Delibere di carattere organizzativo ed amministrativo.
Il Presidente illustra lo schema di delibera che ha come oggetto l’aggiornamento del limite di spesa fondo cassa economale a favore delle responsabili dei Centri di Consulenza Tiflodidattica. Il Consiglio di Amministrazione all’unanimità dei voti approva la relativa delibera.
Il Presidente passa a illustrare lo schema di delibera che ha come oggetto il prolungamento dell’accordo di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a 40 ore a tempo parziale a 30 ore della dipendente Maria Paolella. Il Consiglio di Amministrazione all’unanimità dei voti approva.
Il Presidente descrive lo schema di delibera che ha come oggetto l’aggiornamento del contratto di assistenza sistemistica. Il Consiglio di Amministrazione approva all’unanimità.
Il Presidente illustra lo schema di delibera che ha come oggetto l’apertura del conto corrente presso UBI Banca Popolare Commercio e Industria S.p.a. (2039 sede di Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 25-27) per accreditamento contributo legge del 28 dicembre 2005 n. 278. Il Consiglio di Amministrazione all’unanimità dei voti approva.

12) Varie ed eventuali.
Il punto dell’O.d.G non è stato discusso.
Alle ore 17,35 avendo esaurito i punti posti all’o.d.g., il Presidente dichiara chiusa la seduta del Consiglio di Amministrazione.

Gianluca Rapisarda

Salerno – Settimana mondiale del glaucoma dal 6 Marzo al 12 Marzo 2016

Ecco il programma della settimana mondiale del glaucoma dal 6 al 12 Marzo 2016 che verrà celebrata a Salerno:
MARTEDI’ 8/3/2016 DALLE ORE 9,30-13,00 PIAZZA CAVOUR SALERNO ( di fronte Palazzo della Provincia):
sarà istallato uno Stand per la distribuzione del materiale informativo, per  effettuare visite di controllo con la nostra APPARRECCHIETURA VISIOLIT, per tenere un incontro informativo con il pubblico presente. Si interesserà, in modo particolare, il mondo delle donne, per festeggiare la giornata dell’ 8 marzo.
Interverranno il Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del Reparto Oculistico Clinica Tortorella di Salerno e la dr.ssa Lucia Bruno- Ortottista.
GIOVEDI’ 10/03/2016 DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 12,00 presso il ns. Centro di Consulenza Oculistica in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno, previa prenotazione al numero di telefono 089797256-089792933,  si effettueranno controlli  gratuiti della pressione oculare.
Le visite verranno effettuate dall’ Oculistica  Dr. Rosario Di Landro, responsabile medico del suddetto Centro di Consulenza Oculistica con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti.

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona festeggia la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA con due iniziative

Dall’ 8 al 13 marzo 2016 ore 16-19
Linee, segni e forme nella scultura femminile
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Sinuosità, fermezza, dinamismo, saldezza: ogni scultura ha un suo segno ritmico.
Il Museo propone un percorso tattile visivo e sonoro in cui le sculture femminili saranno esaltate per contrasti. I visitatori saranno liberi di interpretare le forme scolpite utilizzando gli occhi e le mani per tradurle in segni grafici, tattili, ma soprattutto emotivi. A disposizione del pubblico: fogli, cavalletti, carboncini, gessi, matite ma anche piani in gomma, in velcro e plastilina.
Ingresso libero. Attività gratuita.

12 marzo marzo 2016 ore 16
L’universo donna tra uguaglianza e diversità
Convegno
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il convegno vuole raccontare le conquiste storiche e i vissuti emotivi delle donne, con un’attenzione particolare alle donne disabili in particolare non vedenti. Organizzato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’UICI Marche ONLUS e il Museo Tattile Statale Omero, il convegno prevede gli interventi di Patrizia Caporossi, Filosofa e storica delle donne, con “Le conquiste delle donne tra parità e differenza” e di Katia Caravello, Psicologa e psicoterapeuta, con “Le donne con disabilità non sono donne mancate: viaggio tra i vissuti emotivi delle donne disabili”. L’attenzione sul vissuto delle donne, in particolare con disabilità visiva, sarà trattato poi in una tavola rotonda con alcune testimonianze sul tema di Augusta Tomassini (Consiglio Regionale dell’UICI Marche ONLUS e Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche), Alessia Di Girolamo (Componente Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche) e Stefania Terrè (Vice Presidente e Referente per le Pari Opportunità della Sezione Provinciale di Ancona dell’UICI ONLUS). Modera Daria Beni Giornalista TGR Marche.
La giornata si conclude con un percorso multisensoriale nelle forme femminili della scultura al Museo Omero.
Ingresso libero.
Iniziative in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e il Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani.
INFO:
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28
t. 0712811935
email didattica@museoomero.it
www.museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram

Giugliano in Campania – Glaucoma: rischi in vista! Domenica 6 marzo 2016

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS), nell’ambito delle iniziative messe in campo per la “settimana mondiale del glaucoma” (6-12 marzo), hanno programmato una importante iniziativa che si svolgerà domenica 6 marzo 2016 dalle ore 09.00 alle ore 14.00 in piazza Matteotti a Giugliano in Campania.
Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, a bordo di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
“In una regione che non stanzia quasi niente per la prevenzione e la riabilitazione visiva”, affermano i dirigenti locali dell’Unione Ciechi, “queste iniziative sono fondamentali soprattutto per fare in modo che anche i cittadini meno abienti possano sottoporsi ad un controllo della vista e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza che può avere una buona prevenzione delle patologie oculari”. L’iniziativa si affianca alla campagna “Occhio ai bambini” che si sta svolgendo, sempre a cura dell’Unione Ciechi, in diverse scuole della Provincia di Napoli.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Giugliano.

Per informazioni rivolgersi a:

Rappresentanza UICI di Giugliano, piazza San Nicola via San Vito n. 13, tel. 08119005205 e-mail unic.giugliano@libero.it

Glaucoma, rischi in vista, l’U.I.C.I. Caserta ti dà una occhiata!

Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, causando una cecità irreversibile, ma spesso i danni che provoca sono evitabili, per questo la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Caserta e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.); in occasione della settimana mondiale del glaucoma, organizzano per domenica 6 marzo 2016 una giornata all’insegna della tutela della vista.
Tutti a Santa Maria Capua Vetere, nello spazio antistante la villa comunale, per effettuare nella unità mobile oftalmica check-up oculistici gratuiti dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, perché l’U.I.C.I. ti da un’occhiata!.
Il glaucoma, è una malattia oculare che, se non diagnosticata e trattata per tempo – può causare il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione e alla cecità, generalmente a causa di una pressione oculare troppo alta.
In Italia sono circa un milione di cittadini colpiti dalla malattia, ma una persona su due non lo sa, per questo è importante andare dall’oculista regolarmente, per misurare la pressione oculare, poiché essa può progredire inizialmente senza dare sintomi.
Il presidente U.I.C.I. l’avv. Cannavale Giulia spiega: “se tutti ci sottoponessimo a visite oculistiche in maniera costante, con una diagnosi tempestiva, questi danni visivi si potrebbero evitare nella maggior parte dei casi, per questo, tutti i cittadini sanmaritani sono invitati a non mancare all’appuntamento. La migliore ricetta?
L’informazione e la prevenzione! Per questo motivo l’U.I.C.I., da anni si impegna con la I.A.P.B. e le altre partner nella diffusione di una sana cultura della tutela della vista”.
A questo evento importante, sarà presente anche la sezione casertana dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, la quale grazie ai propri volontari si occuperà della distribuzione di opuscoli informativi presso il gazebo in piazza.
Ulteriore ed importante collaborazione sarà anche quella dell’Associazione Nazionale Prevenzione della Vista (A.N.PREVi.); che non solo mette a disposizione l’unità mobile, bensì anche i propri professionisti nelle attività di screening.

Info:
il presidente avv. Cannavale Giulia 338.4226611 segreteria U.I.C.I. 0823.355762 email: uicce@uiciechi.it sito web: www.uicicaserta.it

Il nuovo libro di Aldo Grassini – presentazione 11 marzo 2016

PER UN’ESTETICA DELLA TATTILITA’. Ma esistono davvero arti visive?

Esce per Armando Editore nella collana Medico-psicopedagogica, “PER UN’ESTETICA  DELLA TATTILITA’. Ma esistono davvero arti visive?”, un libro destinato anche ad un vasto pubblico per il tema di grande attualità e per una scrittura dinamica e piacevole.  Aldo Grassini, ideatore e presidente del Museo Tattile Statale Omero, riprende qui alcuni suoi saggi ed interventi, partendo da uno studio in un campo finora inesplorato, l’estetica della tattilità: un approccio nuovo alla fruizione dell’arte che mette in discussione canoni ormai consolidati della museologia.  Non ci si rivolge solo ad educatori ed operatori impegnati sui problemi dell’accessibilità, ma anche a quanti si interessano agli studi di estetica.
Il saggio, non mancherà di sollecitare quei lettori che amano toccare tematiche vicine ad esperienze quotidiane, ma raramente illuminate da adeguati approfondimenti, quali i sensi, le percezioni, le loro peculiarità ed i reciproci rapporti. L’approccio culturale dei ciechi all’arte traccia nuove linee e nuove possibilità per tutti, richiamando in campo i cinque i sensi, in particolare il tatto, spesso dimenticato nell’esperienza estetica. Indicazioni che sono alla base della filosofia e della storia del Museo Tattile Statale Omero.  Va ricordato che è già disponibile la versione audio del libro nel catalogo online del Centro Nazionale Libro Parlato e sarà presto tradotto in Braille. La presentazione è prevista per  venerdì 11 marzo, alle ore 17 nella sala convegni del Museo alla Mole Vanvitelliana di Ancona con interventi di Lucilla Niccolini, Antonio Luccarini e Maria Grazia Camilletti.

Copertina libro

Copertina libro