SPAZIO AL GESTO: Giovani non vedenti a lezione di sport da
Daniele Cassioli
22 febbraio ore 15.30 – Museo Omero
Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.
E proprio per raccontare la sua straordinaria
esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva
allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio alle
ore 15,30 per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e
promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione
territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione
‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i
giovani.
Adesioni entro il 21 febbraio ore 13 a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

Locandina dell’evento Spazio al Gesto
Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci
28
febbraio ore 17 – Museo Omero
Appuntamento al Museo Omero
venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17,00, per riflettere sul “MULTIFORME
INGEGNO DI LEONARDO DA VINCI” ed in particolare su due aspetti diversi e
complementari, che saranno descritti da due docenti della “Libera
Università I Cinque Castelli”.
Il prof. Fabrizio Bartoli
parlerà dell’uomo vitruviano di Leonardo e dei significati geometrici,
matematici e simbolici che ispirano le proporzioni armoniche presenti nel
disegno leonardesco.
Il Prof. Oreste Mendolìa Gallino, racconterà il Leonardo scrittore, autore delle “Leonardesche”, favole morali, aforismi, brevi racconti, raccolte nel libro “Storie per riflettere e sorridere” di recente pubblicazione.
Ingresso libero.

Locandina dell’evento “Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci”
Mostra TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI
fino al 22 marzo – Museo Omero
L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.
La mostra ha l’obiettivo di
far conoscere la straordinarietà e la complessità
del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma
differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione,
assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.
Sono esposti sette modellini tridimensionali
in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito
seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i
monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di
provenienza.
INGRESSO Libero.
ORARIO: Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti
Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
fino all’8 marzo – Mole Vanvitelliana
Prosegue con enorme successo
la mostra TOCCARE LA
BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari fino all’8 marzo alla
Mole Vanvitelliana di Ancona. La
mostra dal 23 marzo al 19 luglio 2020 sarà al Palazzo delle Esposizioni di
Roma.
Qui le iniziative collaterali
con ancora posti disponibili:
Sabato 29 febbraio ore 9.30
Proiezione del film di Truffaut Il ragazzo selvaggio
L’evento è destinato ai
docenti, educatori di contesti scolastici ed educativi extrascolastici e a
tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. Introduzione e
presentazione del film di Truffaut “Il ragazzo selvaggio” basato sul
libro di Jean Marc Itard “Le sauvage de l’Aveyron” a cura di
Raffaella Maggi, docente presso Università Politecnica delle Marche cattedra
“Pedagogia e Didattica Speciale” e insegnante di Scuola Primaria con
specializzazione Metodo Montessori.
Prenotazioni entro lunedì 24 febbraio 2020.
Ingresso libero.
Sabato 22 febbraio 15 – 17
TRAVASI E PIEGATURE
Per genitori, nonni, zii, baby sitter
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935
Venerdì 6 marzo ore 17 – 19
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935
Qui i video del Convegno “Toccare la bellezza” con le relazioni del prof. Philippe Daverio, Aldo Grassini, Fabio Fornasari, Alfio Albani, Alberto Munari, Prof. Rita Casadei, Prof. Naoki Mizushima, Prof. Leonardo Fogassi, Silvana Sperati, Dott. ssa Mariangela Scarpini, Prof. ssa Rita Scocchera, Prof. Andrea Sòcrati
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSXFQchYf43swR1iOV1kQvNjr-YQz-Jry
È uscito il catalogo della mostra con contributi inediti firmati da Aldo Grassini, Alfio Albani, Alberto Munari, Mariangela Scarpini, Rita Scocchera, Silvana Sperati, Andrea Sòcrati e Fabio Fornasari. Copia in italiano e inglese. Corraini Edizioni, Prezzo: 32 euro. Prezzo speciale mostra: 26 euro.
TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.it – www.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube
ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.
COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Foto del laboratorio all’interno della Mostra