“Toccare l’Arte alla Radio”: l’ultima sfida del Museo Omero

Mai come questi giorni i canali e le piattaforme digitali sono di vitale importanza per mantenere i contatti con ogni categoria di persona. Tra questi la radio è sempre stato uno dei canali preferiti dalle persone non vedenti, per molti anni l’unico accessibile. Il Museo Tattile Statale Omero ha pensato di essere presente in maniera costante anche alla radio, per parlare ovviamente di Arte in attesa di tornare a toccarla dal vivo. Ha avviato dunque una nuova iniziativa dal titolo “Toccare l’Arte alla Radio” in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana.

Dal 2 aprile, e per quattro giovedì, l’appuntamento alle 15.30 con lezioni di Arte di trenta minuti, a cura dello staff del Museo Omero e dedicate a tutti, con particolare attenzione alle descrizioni delle opere per rendere la comunicazione pienamente accessibile.

Il tema prescelto per il primo appuntamento a cura di Andrea Socrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero, al microfono con la giornalista Chiara Gargioli, è Filippo Tommaso Marinetti e l’arte tattile che verrà trattato partendo da una breve presentazione di Marinetti e il Futurismo e del manifesto “Il Tattilismo” (1921); si parlerà della tavola tattile Sudan-Parigi realizzata appositamente da Marinetti per illustrare concretamente l’idea di arte tattile, per poi arrivare all’educazione del tatto, un senso bistrattato e dimenticato soprattutto nelle alte sfere culturali: In chiusura altre teorizzazioni di arte tattile nel corso della storia: alcuni anni prima di Marinetti fu Apollinaire a parlare di arte tattile e successivamente vennero redatti altri due manifesti sul tema, senza dimenticare l’eredità marinettiana raccolta, almeno per certi versi, da Bruno Munari.

I prossimi appuntamenti sono:

– 2 Il Surrealismo e la rivincita dei sensi a cura di Annalisa Trasatti
giovedì 9 aprile ore 15.30

– 3 In giro per Musei con Aldo Grassini
giovedì 16 aprile ore 15.30

– 4 Loreno Sguanci: mani sensibili che generano emozioni Andrea Socrati
giovedì 23 aprile ore 15.30

Museo Omero – Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali

Lo storico “Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali” organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, giunto alla diciasettesima edizione, si svolge quest’anno dal 16 al 18 aprile ed è diviso in due moduli.

Il corso propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

16 e 17 aprile 2020 – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.

18 aprile 2020 – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.

Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

Iscrizioni entro il 25 marzo, salvo esaurimento posti.

PROGRAMMA I MODULO
Giovedì 16 aprile

11.00 – 11.30 Apertura del corso Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero) e saluti istituzionali
11.30 – 12.15 Gabriella Cetorelli (Direzione Musei – MiBACT), Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale statale nell’ambito del Sistema museale Nazionale.
12.15 – 13.00 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura delle persone con minorazione visiva e tutela dei beni culturali; Accoglienza e percorso tattile alla base dell’accessibilità
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Giuliana Pascucci (Palazzo Buonaccorsi – Istituzione Macerata Musei), Accessibilità come bisogno universale. L’esperienza dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata
15.15 – 16.00 Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro), Le persone sordocieche e i beni culturali
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.15 Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro), Tecnologie e strumenti informatici per l’autonomia e l’apprendimento dei non vedenti
17.15 – 19.00 Visita guidata al Museo

Venerdì 17 aprile

9.00 – 10.30 Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero), L’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva; La formazione dell’immagine tattile e la valutazione estetica
10.30 -11.15 Lucia Baracco (Lettura agevolata onlus), Patrimonio museale e disabilità visiva: indicazioni operative per un’accessibilità reale
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.15 Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Toccare la pittura e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva
12.15 – 13.00 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Modalità e ausili per l’accoglienza e l’accesso al patrimonio museale delle persone non vedenti e ipovedenti
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.15 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico, Pesaro), I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno
15.15 – 16 Antonella Manzo e Anna Maria Marras, Presentazione del progetto Un percorso tattile alla Stazione dell’arte Maria Lai a Ulassai (NU)
16.00 – 16.45 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Metodi e strumenti per una didattica dell’arte multisensoriale e inclusiva
16.45 – 17 Pausa
17 – 18 I servizi educativi del Museo Omero
18 – 18.30 Dibattito e conclusioni

PROGRAMMA II MODULO
Sabato 18 aprile 9.00 – 13.00

9.00 – 09.15 Aldo Grassini (Presidente Museo Tattile Statale Omero), Apertura ed introduzione al Corso
9.15 – 10.30 Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Le buone prassi nei progetti di accessibilità inclusiva – audiovideoguida; La presentazione dei progetti inclusivi e delle esperienze realizzate in Italia in ambito museale ed artistico, dalle visite guidate in LIS alle videoguide (intervento via Skype).
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.30 Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità), Musei e luoghi culturali sicuri ed inclusivi per le persone sorde e sordocieche: linee guida e buone pratiche; La progettazione inclusiva ed in sicurezza dei musei e dei luoghi culturali per le persone sorde e sordocieche; Le linee guida per la fruizione museale e per l’interazione con le persone sorde; Buone pratiche e norme comportamentali di comunicazione.
11.30 – 12.15 Elena Di Giovanni Progetto InclusivOpera
12.15 – 12.45 Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero), La didattica inclusiva e le esperienze del Museo Tattile Statale Omero.
12.30 – 13.00 Dibattito e conclusioni

Modalità di iscrizione
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro
Carta docente: codice identificativo SOFIA 42144. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio).

II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo euro 32,78 + IVA 22% = 40,00 euro.

Carta docente: codice identificativo SOFIA 42147. Disponibilità 20 posti (apertura lunedì 24 febbraio)

È possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBACT, soci ICOM e ANISA del 20% (allegando relativa attestazione).

Per il modulo di sabato 18 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.
Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.
Contattare la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Modalità di pagamento:

Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
Bonifico Poste Italiane Spa – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680

ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2020 + specificare il modulo + nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 25 marzo 2020, salvo esaurimento posti, tramite email info@museoomero.it .
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile, e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.

INFO
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SOLO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.30 – 17.30.
Telefono 071.28 11 935 email info@museoomero.it

In allegato le schede d’iscrizione

Allegati:

scheda_I_modulo_iscrizione_2020

scheda_II_modulo_iscrizione_2020

Eventi al Museo Omero e alla mostra Toccare la bellezza

SPAZIO AL GESTO: Giovani non vedenti a lezione di sport da Daniele Cassioli

22 febbraio ore 15.30 – Museo Omero

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio alle ore 15,30 per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani.

Adesioni entro il 21 febbraio ore 13 a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

Locandina dell’evento Spazio al Gesto

Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci

28 febbraio ore 17 – Museo Omero

Appuntamento al Museo Omero venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17,00, per riflettere sul “MULTIFORME INGEGNO DI LEONARDO DA VINCI” ed in particolare su due aspetti diversi e complementari, che saranno descritti da due docenti della “Libera Università I Cinque Castelli”.

Il prof. Fabrizio Bartoli parlerà dell’uomo vitruviano di Leonardo e dei significati geometrici, matematici e simbolici che ispirano le proporzioni armoniche presenti nel disegno leonardesco.

Il Prof. Oreste Mendolìa Gallino, racconterà il Leonardo scrittore, autore delle “Leonardesche”, favole morali, aforismi, brevi racconti, raccolte nel libro “Storie per riflettere e sorridere” di recente pubblicazione.

Ingresso libero.

Locandina dell’evento “Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci”

Mostra TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI

fino al 22 marzo – Museo Omero
L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Sono esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

INGRESSO Libero.
ORARIO: Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA

fino all’8 marzo – Mole Vanvitelliana

Prosegue con enorme successo la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari fino all’8 marzo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra dal 23 marzo al 19 luglio 2020 sarà al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Qui le iniziative collaterali con ancora posti disponibili:

Sabato 29 febbraio ore 9.30
Proiezione del film di Truffaut Il ragazzo selvaggio

L’evento è destinato ai docenti, educatori di contesti scolastici ed educativi extrascolastici e a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. Introduzione e presentazione del film di Truffaut “Il ragazzo selvaggio” basato sul libro di Jean Marc Itard “Le sauvage de l’Aveyron” a cura di Raffaella Maggi, docente presso Università Politecnica delle Marche cattedra “Pedagogia e Didattica Speciale” e insegnante di Scuola Primaria con specializzazione Metodo Montessori.

Prenotazioni entro lunedì 24 febbraio 2020. Ingresso libero.

Sabato 22 febbraio 15 – 17
TRAVASI E PIEGATURE

Per genitori, nonni, zii, baby sitter
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Venerdì 6 marzo ore 17 – 19
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Qui i video del Convegno “Toccare la bellezza” con le relazioni del prof. Philippe Daverio, Aldo Grassini, Fabio Fornasari, Alfio Albani, Alberto Munari, Prof. Rita Casadei, Prof. Naoki Mizushima, Prof. Leonardo Fogassi, Silvana Sperati, Dott. ssa Mariangela Scarpini, Prof. ssa Rita Scocchera, Prof. Andrea Sòcrati
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSXFQchYf43swR1iOV1kQvNjr-YQz-Jry

È uscito il catalogo della mostra con contributi inediti firmati da Aldo Grassini, Alfio Albani, Alberto Munari, Mariangela Scarpini, Rita Scocchera, Silvana Sperati, Andrea Sòcrati e Fabio Fornasari. Copia in italiano e inglese. Corraini Edizioni, Prezzo: 32 euro. Prezzo speciale mostra: 26 euro.

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Foto del laboratorio all'interno della Mostra

Foto del laboratorio all’interno della Mostra

Sport – Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Homerus Associazione ONLUS, affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.
Le lezioni si terranno dal 21 al 28  marzo 2020 presso  la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche  utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di  altri velisti  non vedenti  ed ipovedenti che, praticando la vela già  da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione.
Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa!

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione  alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o  alla  segreteria al numero 0365-599656 .
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario  su:
Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE:
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superficie di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che  resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è il progetto Homerus!

Museo Omero – InclusivOPERA e tour nelle Marche

Il Macerata Opera Festival e il suo team InclusivOpera, con il sostegno del Museo Statale Tattile Omero di Ancona e il supporto organizzativo dell’agenzia Movimondo, propone per la stagione lirica 2020 del Macerata Opera Festival un pacchetto turistico riservato a persone non vedenti, ipovedenti e relativi accompagnatori.
Le opere che avremo il piacere di presentare sono Il trovatore di Giuseppe Verdi nella serata del 31 luglio 2020 e il capolavoro di Giacomo Puccini Tosca il primo agosto.

Programma
31 Luglio 2020
Arrivo in mattinata (verso le 11) ad ANCONA dove un’accompagnatrice assisterà il gruppo per tutta la durata del soggiorno.
h. 11.30 visita guidata del Museo Omero
h. 13.30 Light lunch
h. 16.00 Sistemazione in hotel Grassetti 3* a Corridonia o similare
h. 18.00 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

1 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 Partenza per Abbadia di Fiastra con percorso tattile sia all’interno che all’esterno
h. 13.00 Pranzo degustazione con vino e prodotti tipici marchigiani alla tenuta Sant’Isidoro di Corridonia
h. 16.00 Primo pomeriggio visita guidata Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza
h. 18 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

2 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 /13.00 Mattinata in spiaggia
h 13.30 Pranzo di pesce in tipico ristorante
h 15 fine dei servizi e rientro ad Ancona al punto di check-in

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 280 a persona
SUPPL. SINGOLA: Euro 15 a notte, a persona

La quota comprende: accompagnatrice durante il percorso, pranzi dove previsti, degustazione in cantina, visite guidate, hotel 3*, assicurazione, pullman per tutta la durata del soggiorno.
La quota non comprende: tutto quanto non indicato nel “la quota comprende”.

Il costo del biglietto allo Sferisterio è di Euro 12,50 per l’accompagnatore ed Euro 1 per il non vedente.

Viaggio confermato con minimo 20 partecipanti.

Le prenotazioni dovranno essere trasmesse all’indirizzo inclusivopera@sferisterio.it entro e non oltre il 20 maggio 2020.

Info: Agenzia Movimondo San Severino Marche tel. 0733 63 71 46 email agenzia@movimondo.com Link esterno: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Museo Omero – 8 febbraio: Inaugurazione mostra “Toccar con mano i Longobardi”

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra, realizzata in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Saranno esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile al Museo Omero fino al 22 marzo 2020, per poi essere ospitata nelle sette città del sito UNESCO.

All’inaugurazione della Mostra Sabato 8 Febbraio ore 17 saranno presenti la presidente dell’Associazione Italia Langobardorum Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia; un funzionario del MiBACT e il presidente del Museo Tattile Statale Omero Aldo Grassini; i rappresentanti amministrativi dei Comuni di: Cividale del Friuli, Castelseprio e Gornate Olona, Campello sul Clitunno, Spoleto, Monte Sant’Angelo e Benevento.

L’Associazione Italia Langobardurm costituita nel 2009 dai comuni della Rete è la struttura di gestione del sito, non ha scopo di lucro e si occupa di progettare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.

Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 Giugno 2011, include Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo e comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito, selezionati ognuno per la propria tipologia, rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.

INFO

TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI
8 febbraio 2020 – 22 marzo 2020
Museo Tattile Statale Omero ANCONA
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935
www.museoomero.itwww.longobardinitalia.it
Social: facebook, twitter, instagram, pinterest, youtube

INGRESSO Libero

ORARIO
Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Link al sito: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2020-Toccar-con-mano-i-Longobardi

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento


Museo Omero – Convegno “Toccare la bellezza”

25 gennaio 2020 ore 10-18

Auditorium Orfeo Tamburi – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, ANCONA                         

Il convegno internazionale è realizzato in occasione della mostra “Toccare la bellezza”, promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari e con il contributo della Regione Marche.

Programma
Ore 9.30 registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluti istituzionali

Prof. ALDO GRASSINI (Presidente Museo Tattile statale Omero) Una mostra sulla tattilità
Arch. FABIO FORNASARI (Curatore allestimento mostra) Presentazione del catalogo “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, edizioni Corraini
Prof. ALFIO ALBANI (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori) La Bellezza con gli occhi chiusi ovvero, del correlativo oggettivo in Maria Montessori
Prof. ALBERTO MUNARI (Presidente onorario Associazione Bruno Munari) La Bellezza nel Gesto
Prof.ssa RITA SCOCCHERA (Fondazione Chiaravalle Montessori) La filosofia delle cose
Prof. NAOKI MIZUSHIMA (University of the Sacred Heart, Tokyo) The acceptance process of “Montessori Education” and “Munari Method” in Japan
SILVANA SPERATI (Presidente Associazione Bruno Munari) Comunicare la bellezza
Prof.ssa RITA CASADEI (Università di Bologna), Esplorare il senso della meraviglia: sensorialità, significati e direzioni in educazione
Dott.ssa MARIANGELA SCARPINI (I.C. Maria Montessori, Chiaravalle) Materiali montessoriani: perfezionare i sensi e toccare la bellezza
Prof. LEONARDO FOGASSI (Università di Parma) Montessori e neuroscienze
Prof. ANDREA SOCRATI (Museo Tattile Statale Omero) La via tattile alla bellezza

Le conclusioni del convegno saranno tratte dal Prof. PHILIPPE DAVERIO.

Al termine del convegno, chi lo desidera, potrà visitare la mostra che rimarrà aperta fino alle ore 20 (al costo di 5 euro).

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria entro il 23 gennaio 2020.

Numero identificativo convegno su SOFIA 58254.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

Di seguito la scheda d’iscrizione da inviare a info@museoomero.it

Allegato: Scheda Iscrizione Convegno

Info 071 2811935

Ingresso mostra: 5 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Link utili:

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari

http://www.museoomero.it/main?p=informazioni_come_arrivare

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/dove-dormire/

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/come-muoversi/

Aisthesis, la rivista del Museo Omero con grandi firme

TRADOTTA IN 2 LINGUE E CON LA VOCE DI LUCA VIOLINI
Novità e potenziamento nel numero di dicembre.

Pubblicata online la Rivista AISTHESIS: SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, con un numero di fine anno ricco di novità e sorprese. Il successo e il riscontro hanno indotto  il Museo Omero ad  inserire la traduzione in lingua inglese e in spagnolo, proprio per sottolineare l’ambito internazionale sia dei lettori che degli autori degli interventi, tutti di taglio scientifico, tali da suscitare un proficuo dibattito. È ora la volta di James Michael Bradburne, Direttore Generale della Pinacoteca di Brera, che illustra il cosiddetto Approccio Brera, sottolineando il rapporto con la città di Milano e quanto il tessuto urbano  entri in questa realtà. Bradburne è l’esempio di come una filosofia manageriale incida positivamente  e trasformi un Museo tradizionale in una sede in continua innovazione ed evoluzione, capace  di passare dall’inclusione alla partecipazione.
Anglocanadese, architetto, designer è già stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, trasformando il Palazzo in un centro culturale moderno.
Professor  Matteo  Cerri, giovane neurofisiologo noto per le sue ricerche,riporta il tatto al suo originale ruolo primario in ambito sensoriale, indicandone la bellezza e la complessità, chiamandolo “il senso sinfonico”. Ma molte altre sue peculiarità, per lo più sconosciute, ci vengono rivelate  in uno stile dinamico e veloce. L’articolo di Valeria Bottalico, che cura, tra l’altro, percorsi tattili e progetti per  la  Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, definisce  tempi e modalità dell’esplorazione manuale che coglie e ricorda soltanto il particolare, mentre la memoria visiva si ricorda l’insieme. Quindi due sono le fasi necessarie per la lettura tattile: una esplorazione rapida e sommaria e poi una più dettagliata. Infine  la scultrice Rabarama, parla della sua vocazione. “L’arte è un modo di essere- afferma,  la necessità di esprimermi attraverso la scultura, invece di utilizzare semplicemente la parola o la scrittura, è radicata in me sin dalla più tenera età: figlia d’arte (mio padre pitture e scultore, mia madre ceramista). Il contatto con l’argilla sveglia in me quella parte profonda e primordiale che mi consente di entrare completamente in sintonia con il mio essere e le mie emozioni più profonde, per poterle poi esprimere attraverso la creazione di un’opera”.
La versione audio, ascoltabile sempre dal sito www.museoomero.it, è affidata alla voce  di Luca Violini con registrazione master di Matteo Schiaroli. La Rivista AISHESIS è soprattutto una  rivista vocale  perché rivolta  ai non vedenti e ipovedenti e a quanti operano nel mondo dell’accessibilità dell’arte. Negli anni si è allargata ad un più vasto e diversificato pubblico che ritiene particolarmente utile e piacevole, oltre alla lettura, anche l’ascolto. Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, è il direttore della Rivista; direttrice responsabile Gabriella Papini; Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link
http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.10/rivista_n_10.pdf

o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3 con articoli disponibili anche in mp3. 

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Museo Omero – Formazione per docenti e appuntamenti per genitori e famiglie

La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna, l’Istituto Comprensivo “Maria Montessori” di Chiaravalle, il Comune di Chiaravalle e l’associazione Montessori Marche ONLUS, un calendario di eventi nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”.

Il coordinamento scientifico è affidato a Maila Morresi, Lucia Moretti, Milena Scaloni e Mariangela Scarpini.

Formazione per docenti

Giovedì 16 gennaio ore 16:30 – 18:30
UN VIAGGIO NEI NUMERI: DALL’AGIRE AL PENSARE
Per insegnanti scuola dell’infanzia e primaria
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Sabato 1 febbraio ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
METODO MONTESSORI: UNA PROPOSTA PER LA SCUOLA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Conduce Paola Accornero e Claudia Di Ciò formatrici ONM
Costo: 80 euro a persona

Venerdì 6 marzo ore 17:15 – 18:30
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Appuntamenti per genitori e famiglie

Domenica 12 gennaio ore 16:30 – 18:30
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 26 gennaio ore 10:00 – 12:00
Laboratorio di grammatica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 9 febbraio ore 16:30 – 18:30
PENSARE CON I SENSI TOCCARE CON IL PENSIERO
Per Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 16 febbraio ore 16:30 – 18:30
L’UNIVERSO E’ LA MIA CASA
Per Famiglie con bambini dai 6 ai 11 anni
Conduce Monia Aranci formatrice ONM e Irene Isidori insegnante montessoriana
Costo: 20 euro a famiglia.
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 22 febbraio ore 10:00 – 12:00
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 23 febbraio ore 16:30 – 18:30
Laboratorio di analisi logica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per Famiglie con bambini dai 8 ai 10 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona in occasione della mostra

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Museo Omero – 14 e 15 dicembre: week-end imperdibile all’insegna di Bruno Munari

Autore: Bruno Munari

Un fine settimana con due appuntamenti esclusivi a cura dell’Associazione Bruno Munari nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Un’occasione unica con Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, che ci condurrà ad esplorare il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” della conoscenza e della bellezza.

Sabato 14 dicembre l’appuntamento è per tutti gli appassionati del pensiero e dell’opera di Munari, inclusi educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali. “E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno” è il titolo del percorso formativo che si svolge dalle 9,30-12,30 e 13,30-16,30 e prevede una parte teorica che una pratica.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero. Costo: 80 euro.
Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935.

Domenica 15 dicembre l’appuntamento è per le famiglie con il laboratorio “Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia” la mattina dalle 10,30 alle 12 per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni e il  laboratorio “È il segno che fa il disegno”, il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Intervista a Silvana Sperati

Tutti gli altri appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube