Il Museo Omero protagonista a Nova Gorica, capitale europea della Cultura 2025

Prende corpo la collaborazione tra il Museo Tattile Statale Omero e il Museo del Goriziano (Goriski muzej) avviata oltre un anno fa, quando 12 professionisti tra conservatori, tiflologi e rappresentanti della città slovena di Nova Gorica sono venuti in visita al Museo Omero.

L’obiettivo della visita formativa era legato anche alla creazione di una Galleria tattile per il 2025, anno in cui Nova Gorica – Gorizia sarà Capitale europea della Cultura.

Lo scorso sabato 16 novembre David Kožuh, responsabile del Museo del Goriziano, è stato ad Ancona per ritirare 8 opere del Museo Omero che andranno a comporre, insieme ad altre, la galleria tattile “L’Arte oltre il visibile”.

Le opere che il Museo Omero ha concesso in prestito sono il modello volumetrico del Partenone e sette copie in gesso: Testa dello pseudo -Seneca, Testa di Damoxenos, Testa di putto, Ritratto di Michelangelo, Dama del Mazzolino, Vergine di Bruges, Bassorilievo della Natività.

La galleria “L’Arte oltre il visibile” aprirà a marzo 2025 e rimarrà allestita fino a dicembre 2025 a Nova Gorica in Slovenia.

Museo Tattile Omero – Il laboratorio per chi ama la pausa caffè

Ami la pausa caffè, il design o i manufatti in ceramica?

Ecco il laboratorio che fa per te!

Fabbricheremo insieme tazzine da caffè.

Il laboratorio è indicato per tutte le età.

Quando?

Due domeniche mattina: il 17 e il 24 novembre, dalle 10:30 alle 13:00.

Cosa faremo?

Ti guideremo passo dopo passo attraverso le tecniche della ceramica.

Nel primo incontro realizzeremo le tazzine e i piattini, usando argilla liquida e stampi; nel secondo incontro potrai personalizzarli con la smaltatura e le decorazioni.

Successivamente cuoceremo i manufatti, che potrai ritirare nei giorni seguenti.

A proposito di caffè

Se arrivi prima delle 10:30, potrai gustare un buon caffè al nuovo Caffè letterario The Mole all’interno della Mole Vanvitelliana, a due passi dal nostro Museo: un incentivo per poi esprimere la propria creatività in un oggetto unico.

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp). Posti limitati.

Costo: 10 euro a partecipante per le due domeniche, cotture comprese.

Appuntamento al Museo Omero alle ore 10:30. Gratuito per bambini 0-4 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori.

Museo Tattile Omero – Convegno Nazionale sulla fruizione e sicurezza del patrimonio culturale

Martedì 29 ottobre 2024 dalle 9:00 alle 17:00

Ancona, Mole Vanvitelliana, Sala Boxe

In presenza e online.

Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria.

Il Museo Tattile Statale Omero del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale, organizza un Convegno Nazionale dal titolo “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all’accesso fisico, intellettuale ed emotivo”.

L’evento coinvolge la Conferenza Episcopale Italiana, la Rai – Radiotelevisione italiana, Rai Pubblica Utilità e il Comune di Ancona.

L’evento si svolgerà martedì 29 ottobre dalle 9:00 alle 17:00 nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, al contempo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero e registrato con servizio di sottotitolazione e traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura di Accessibility Days APS.

Il Convegno Nazionale nasce per fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale e per presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica.

Rivolto a chi lavora nei musei e nei luoghi della cultura, nel campo sociale, in architettura, a guide turistiche e docenti, il Convegno offre un’opportunità formativa di alto livello.

A inaugurare la serie di illustri interventi sarà il Prof. Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

A seguire l’indirizzo di saluto dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, e i saluti istituzionali del Dott. Luigi Gallo, Direttore del Palazzo Ducale di Urbino e della Direzione Regionale Musei Nazionali Marche; la Dott.ssa Giorgia Muratori, Segretario Regionale dei Musei della Toscana; l’Arch. Massimo Crusi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; l’Ing. Alberto Romagnoli, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il Prof. Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza e la Dott.ssa Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico-Scientifico della Lega del Filo d’Oro. Concluderà i saluti istituzionali l’Avv. Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona.

La sessione mattutina, moderata dalla giornalista Lucilla Niccolini, vedrà gli interventi della Dott.ssa Gabriella Cetorelli del Ministero della Cultura e dell’Ing. Luca Papi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che illustreranno strategie e politiche per il diritto universale alla bellezza e all’identità culturale.

Seguiranno le riflessioni delle Dott.sse Monica Bernacchia e Annalisa Trasatti del Museo Omero, che esploreranno il tema dell’accessibilità come relazione.

Suor Veronica Donatello parlerà dei percorsi di accessibilità ai siti culturali-religiosi in vista del Giubileo 2025, mentre la Dott.ssa Maria Chiara Andriello, responsabile Accessibilità Rai Pubblica Utilità, illustrerà l’impegno della Rai per una comunicazione inclusiva.
Concluderà la mattinata l’intervento della Dott.ssa Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che presenterà il progetto “I luoghi di Catarsini”, incentrato sull’accessibilità dei luoghi di cultura.

Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Museo Omero accompagnati dallo staff.

Alle ore 15:00 riprenderà la sessione pomeridiana con l’intervento dell’Arch. Stefano Zanut, C.E.R.P.A. Italia ONLUS, che affronterà il tema dell’accessibilità e sicurezza in un’ottica inclusiva. A seguire il Dott. Mauro Rossini, del Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI, si concentrerà su come l’innovazione può contribuire all’inclusione e l’Arch. Dino Angelaccio, dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, illustrerà il progetto “Ravenna Mosaici for All”.

Il Dott. Carlo Giacomini, Direttore dell’Archivio di Stato di Ancona, proseguirà parlando del progetto di fruizione senza barriere del patrimonio archivistico avviato con il PNRR, mentre il Dott. Massimiliano Stravato, Direttore Biblioteca Statale di Macerata, illustrerà i progetti PEBA e quelli realizzati con i fondi PNRR.

Segue la Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata con la relazione “Spettacolo e inclusione: esperienze e prospettive”.

Concluderà la sessione il Dott. Sauro Cesaretti con un intervento focalizzato sull’approccio interdisciplinare all’accessibilità digitale e all’inclusione culturale.

La giornata terminerà con un intervento del giornalista Vincenzo Varagona, Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, che offrirà una sintesi delle tematiche trattate.

Comitato organizzativo

Monica Bernacchia, Gabriella Cetorelli, Gaia Di Stasio, Francesca Giuliodori, Aldo Grassini, Luca Papi, Annalisa Trasatti, Alessia Varricchio.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione.

Telefono e WhatsApp 342 5060364, e-mail: segreteria@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Interpretare la pittura con le mani

Interpretare la pittura con le mani

Domenica 20 ottobre 2024 alle ore 10:30.

Museo Tattile Statale Omero.

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

Il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con Fondazione Alfredo Catarsini 1899, organizza un’esperienza tattile dedicata all’interpretazione dei dipinti. Le nostre mani saranno chiamate a comprendere alcuni dipinti riprodotti a rilievo con diverse tecniche, ospitati nella sezione tiflodidattica del nostro Museo.

Il laboratorio esperienziale sarà guidato da Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero. Mostreremo anche i passaggi necessari a realizzare questi veri e propri manufatti artistici.

La professoressa Martinelli è ideatrice di “Cambiamo il punto di vista!”, un progetto di inclusione sociale attraverso un approccio motorio esperienziale: faremo esercizi per potenziare la percezione sensoriale e cognitiva e interpretare, ad occhi chiusi e con più consapevolezza, la pittura a rilievo.

L’attività nasce per un’occasione specifica: l’ospitalità per alcuni mesi del rilievo “Nudo di schiena”, realizzato da Francesco Di Lernia, studente dell’Istituto Don Lazzeri – Stagi di Pietrasanta.

Il rilievo in terracotta patinata bronzo riproduce in tre dimensioni l’omonimo disegno di Alfredo Catarsini.

L’opera è corredata da un testo descrittivo e da un codice QR con audio registrazione della descrizione.

Lo studente, che sarà presente domenica, ha vinto il Ventiduesimo Premio Catarsini lo scorso maggio. È stato premiato al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago con questa motivazione: “Per aver reso tridimensionale un disegno eseguito su lastra di metallo dando volume con grande abilità al corpo femminile visto di schiena e mettendo in evidenza i segni della lastra che simulano un panneggio.

La stessa materia di supporto è poi evidenziata e nobilitata ricreando in alto una texture frastagliata che rivela la sua ruvidità”.

Ingresso libero. Prenotazione consigliata.

Telefono e WhatsApp 335 56 96 985, e-mail: prenotazioni@museoomero.itwww.museoomero.it

Museo Tattile Omero – Prossimi eventi

Iniziamo la settimana con gli appuntamenti da non perdere tra sabato e domenica, tutti incentrati tra arte tattile e riflessioni sull’accessibilità.

Interpretare la pittura con le mani

Domenica 20 ottobre alle ore 10:30 ti aspettiamo al Museo Omero per un’esperienza dedicata all’interpretazione tattile dei dipinti, in collaborazione con Fondazione Alfredo Catarsini 1899.

Le nostre mani saranno chiamate a comprendere alcuni dipinti riprodotti a rilievo con diverse tecniche, ospitati nella sezione tiflodidattica del nostro Museo. Guide d’eccezione Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero che guideranno il laboratorio.

Sarà presente Francesco Di Lernia, vincitore del Ventiduesimo Premio Catarsini.

Ingresso libero, prenotazione consigliata.

Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985

Email: prenotazioni@museoomero.it

Fiera Lettori alla Pari: il Museo Omero protagonista a Ruvo di Puglia

Insieme alla RAI partecipiamo nel fine settimana alla Fiera di Lettori alla Pari, nata per promuovere il diritto alla lettura.

Il nostro referente per l’Accessibilità Andrea Socrati sarà presente con due interventi:

* Testi e produzioni accessibili: l’esperienza Rai

Sabato 19 ottobre, ore 11:00 – 12:00

Un seminario per approfondire l’accessibilità nei libri e produzioni audiovisive con il contributo di Rai Pubblica Utilità e del Museo Omero.

* Accessibilità comunicativa: Progettare contenuti per tutti

Domenica 20 ottobre, ore 16:00 – 16:30

Presentazione del libro dedicato alla progettazione di contenuti accessibili a cura di Rai Pubblica Utilità e Politecnico di Milano.

Museo Tattile Omero – Babalibri in Musica: l’Ascolto che accoglie

Il Museo Omero organizza per il pomeriggio di sabato 19 ottobre dalle 15:00 alle 19:00 un incontro di formazione in presenza e gratuito dedicato all’Ascolto nelle sue diverse forme, con un’attenzione particolare ai libri di qualità.

Dalla fiaba musicale, ai libri tattili in Braille, alla musica, esploreremo l’ascolto emozionale che accoglie e crea legami.

L’incontro è curato da Maria Cannata, ideatrice e curatrice del progetto Babalibri in Musica.

Il percorso formativo è rivolto a coloro che lavorano con bambini dai 3 agli 11 anni in contesti educativi, sociali e culturali: bibliotecari, educatori, insegnanti, docenti di sostegno, genitori, operatori culturali e sociali, consultori familiari e lettori volontari.

L’obiettivo è far scoprire l’importanza dell’approccio emozionale al Libro, che parte dall’esperienza dell’ascolto, esaminato nelle sue molteplici forme.

Info

Posti limitati, iscrizione obbligatoria a prenotazioni@museoomero.it o 335 5696985 (anche whatsapp).

È possibile iscriversi anche tramite la piattaforma S.O.F.I.A. (codice 95683, edizione 142783). Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Museo Tattile Omero – Iniziative

Patrimonio in cammino

Domenica 29 settembre dalla 9:00 alle 13:00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’Archivio di Stato di Ancona presenta la mostra “Ancona in itinere: in cammino tra le carte d’archivio”, un percorso tra i documenti storici che ti condurranno alla scoperta del centro storico di Ancona e del suo sviluppo nel tempo.

Guide d’eccezione Annalisa Trasatti, coordinatrice dei servizi del Museo Tattile Statale Omero, e Giovanni Fedecostante, studioso e autore di importanti ricerche storiche su Ancona.

L’evento è gratuito e rappresenta un’occasione unica per esplorare il passato della nostra città attraverso la storia e il patrimonio archivistico.

Per ulteriori informazioni chiama lo 071 280 03 56 o scrivi a as-an@cultura.gov.it

DiParola Festival: raccontare l’arte in linguaggio facile da leggere Venerdì 4 ottobre alle ore 16:00 presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, il Museo Omero parteciperà al DiParola Festival, un evento dedicato alla semplificazione del linguaggio, fondamentale per rendere la cultura accessibile a tutti. La nostra Monica Bernacchia, Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo, condurrà un workshop sulla creazione di contenuti accessibili in campo artistico, a partire dalla nuova Guida facile da leggere del Museo Omero. Nata in collaborazione con ANFASS, Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, la guida vuole essere un prodotto non solo rispettoso delle linee guida, ma anche bello da consultare.

Museo Tattile Omero – Mostra “Arte alla Rocca”

È in corso presso la Rocca Malatestiana di Fano la mostra “Arte alla Rocca”.

Protagoniste sono copie di sculture e opere originali della sezione itinerante “Bello e Accessibile” del Museo Tattile Statale Omero.

La sezione itinerante, nata nel 2012 con il sostegno dell’allora Arcus SPA, ha l’obiettivo di esportare un approccio tattile e multisensoriale all’arte, promuovendo l’idea di una “Cultura senza barriere” a livello nazionale e internazionale.

L’esposizione alla Rocca di Fano, visitabile fino al 31 ottobre, rappresenta un’occasione unica di conoscere da vicino il lavoro del Museo Omero e sperimentare un nuovo modo di fruire l’arte.

Info

Rocca Malatestiana di Fano, Sala delle Esposizioni.

Periodo: 21 settembre – 31 ottobre 2024.

Ingresso libero.

Orario: dal martedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00.

Possibilità di percorsi sensoriali guidati anche per gruppi di studenti. Prenotazioni: francesca.romiti@opera-coop.it

Museo Tattile Omero – Oltre l’inclusione per la rivista vocale e online

Parità tra sordi e udenti, si potranno suonare i dipinti di Kandinskij, in corsa verso l’economia sostenibile.

Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Settembre 2024

Usciamo da questa eterna estate con un numero pieno di stimoli positivi ed incoraggianti. Per settembre tre i temi fondamentali del numero 27 della Rivista vocale del Museo Omero AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI.

Di inclusione si parla e scrive ovunque tantissimo: a noi però resta il primato della tempestività! Più di 30 anni!

Ecco allora tre articoli energetici e frizzanti. Apriamo con Handy Singns che elimina ogni barriera tra Sordi e udenti. Emanuele Chiusaroli e Laura De Negri presentano il loro assistente LIS a portata di mano. La lingua dei segni può essere tradotta sia in parole scritte che in audio in modo immediato usando un semplice telefonino.

Già in uso in alcune strutture pubbliche e private. Più che una sperimentazione quindi. La sua adozione diffusa può cambiare la vita di molti e la quotidianità di tutti!

La passione per l’arte di Kandinskij, ha spinto la ricercatrice e docente Anna Gioia, a ideare e costruire un oggetto multisensoriale con materiali differenziati che, stimolando tattilità e uso del colore, emette suoni collegati alle opere del grande pittore fornendone una nuova lettura. Auspicabile quindi l’uso didattico di questa proposta, anche nelle scuole, poiché richiede un investimento minimo ed è divertente, mettendo in gioco creatività e partecipazione.

Con esempi e dati significativi Gianluca Federici, esperto in sostenibilità economica, indica come il fundraising sia uno strumento perfetto per raggiungere finalità sociali mirate all’inclusività e condivisione. Soggetti privati e varie entità possono contribuire in modo diretto, corretto e trasparente, a progetti culturali di ampio respiro. Si supera così la retorica e la figura dello sponsor, si evitano implicazioni fiscali e commerciali confuse e si può sostenere la propria città, il proprio museo, il proprio teatro. Piccole Associazioni hanno sostenuto l’attività di grandi teatri e parchi archeologici.

La voce di Luca Violini aiuta a entrare nel cuore dei tre articoli.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Museo Tattile Omero – Progetto In and Aut da settembre al Museo

Parte a settembre il progetto “In and Aut”, nato per iniziativa dell’Ambito Territoriale Sociale 11 del Comune di Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero e l’associazione Omphalos Autismo e Famiglie OdV.

Il progetto si articola in tre attività che si svolgeranno al Museo Omero, finalizzate a migliorare il rapporto tra persone con autismo e luoghi della cultura

Le attività sono gratuite e si articolano in: corso di formazione, laboratori d’arte e laboratori di teatro.

Corso: Musei, luoghi della cultura e autismo

“Analisi del comportamento applicata”

Il corso è rivolto al personale dei musei e dei luoghi della cultura della Provincia di Ancona.

I relatori sono: Federica Di Pietro, Analista del comportamento BCBA, Tecnico della riabilitazione psichiatrica e Andrea Sòcrati, referente per l’accessibilità e dei progetti speciali del Museo Omero, docente di sostegno. Il corso si svolge il 16 settembre online, il 23 e il 30 settembre al Museo con orario 15:00 alle 18:00. Leggi il programma in dettaglio.

Laboratori d’arte

Laboratori pensati per consentire alle famiglie di ragazze e ragazzi nello spettro autistico di vivere esperienze arricchenti al Museo Tattile Statale Omero.

L’obiettivo è offrire momenti di crescita, svago e normalità, permettendo a tutti e tutte di godere dell’arte in un ambiente accogliente e inclusivo.

Venerdì 30 agosto e 13 settembre ore 17:00

A tu per tu con l’opera

Una passeggiata al Museo Omero per scoprire che l’arte si può osservare e accarezzare. Chi partecipa sceglierà la scultura che preferisce e in laboratorio la interpreterà utilizzando materiali, colori e immagini a collage.

Venerdì 6 e 27 settembre ore 17:00

Scatta al Museo

Con una polaroid in mano si esploreranno le sculture, gli spazi e le sale del museo. In laboratorio, si utilizzeranno le foto appena scattate per raccontare l’opera scelta attraverso immagini, colori di vario tipo, materiali e parole.

Laboratori di teatro integrato

Cinque incontri, tutti martedì, rivolti a giovani ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico e non, in un’ottica di laboratori teatrali integrati e inclusivi. Le attività prenderanno spunto dallo spazio museale e dalle opere esposte e verranno condotte dagli operatori teatrali della struttura Teatro Giovani Teatro Pirata.

Info

Per il corso di formazione scrivi all’email info@museoomero.it o chiama il numero 071 28 11 935 dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:00.

Per i laboratori d’arte scrivi a prenotazioni@museoomero.it

Per i laboratori di teatro integrato scrivi formazione@teatrogiovaniteatropirata.it o chiama i numeri 0731 56590 – 334 168 4688.