Museo Omero – Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues

Sensi d’Estate 2021

Per la seconda serata di “Sensi d’estate” mercoledì 21 luglio alle 21:30 torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura.

Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti.

Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.

LA COMPAGNIA

Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, piano e voce; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 15/07/2021.

Museo Omero – “Ma come siamo messi”? Uno spettacolo di e con Giorgio Comaschi

Ancora qualche posto disponibile per la prima serata di Sensi d’Estate.

Mercoledì 14 luglio alle 21:30, presso la corte della Mole Vanvitelliana, l’eclettico Giorgio Comaschi si esibirà nello spettacolo “Ma come siamo messi?”, accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.

Un monologo leggero per ridere sui tic della nostra epoca, le nostre manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Comaschi è un personaggio eclettico con una lunga carriera di giornalismo sportivo e dello spettacolo, con partecipazioni televisive, in qualità di inviato (Carramba), conduttore (La zingara in viaggio, Velisti per caso), collaboratore (Quelli che il Calcio), attore (l’Ispettore Coliandro); ha al suo attivo anche conduzione radiofoniche (Quelli che la radio) e produzioni teatrali come le “Cene con delitto”, la direzione del Teatro Lab Bologna con Antonio Albanese e l’ideazione e interpretazione di diversi spettacoli tra cui uno dedicato a Guglielmo Marconi e uno a Beppe Viola.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 15 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it.

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Pubblicato il 13/07/2021.

Museo Omero – Letture tra le dita “tocco, scopro, imparo”

È previsto per domenica 11 luglio il secondo appuntamento, al Museo Tattile Statale Omero, della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con “Tocco, scopro, imparo”: le vostre mani toccheranno libri, statue e superfici per scoprire tanti materiali diversi. Le letture animate di Nati per Leggere e del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso. Alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia.

L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

E se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Un’occasione unica di formazione per chi non studia e non lavora

Scadenza domande 14 luglio 2021

Il Museo Tattile Statale Omero, una realtà unica e di eccellenza sul territorio italiano, accoglie 4 volontari con il progetto “Rimaniamo in ConTatto”.
Un invito rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training) cioè ragazzi che non sono impegnati in attività lavorativa, di formazione o studio.
Il servizio, che sarà attivato nel mese di settembre 2021, avrà una durata di 12 mesi (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconoscerà ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi. Un anno in cui i volontari affiancheranno il personale nell’accoglienza al Museo, parteciperanno alla gestione e realizzazione di eventi accessibili a tutti, saranno formati sulla produzione di contenuti digitali accessibili.
La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 14 luglio 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2. La selezione avverrà il 15 e 16 luglio 2021 presso la sede del Museo Tattile Statale Omero.

Banner con la scritta “I Neet You”

Pubblicato il 09/07/2021.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2021

XX EDIZIONE
Tutti i mercoledì dal 14 luglio al 18 agosto 2021
Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito e contingentato, prenotazione obbligatoria

ANCONA – Compie vent’anni la rassegna culturale estiva ideata dall’ex-direttore Roberto Farroni per conciliare le arti e i sensi e aprirsi all’esterno. Un lungo percorso che ci ha visti crescere insieme al nostro pubblico di affezionati.

SPETTACOLI
Lo splendido scenario della Corte della Mole ospiterà mercoledì 14 luglio lo spettacolo di Giorgio Comaschi “Ma come siamo messi”? accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.
Giornalista, conduttore televisivo ha ideato e interpretato diversi spettacoli. Alla Mole porterà in scena i tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un’ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po’ seri, un po’ comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D’Urso a Fedez, dalle call alle location.
Mercoledì 21 luglio torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
Mercoledì 28 luglio è volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.

Il mese di Agosto si apre con la consueta collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona: Mercoledì 4 agosto Duetti all’opera – Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo. Il programma condurrà l’ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del ‘700 e concludendo l’itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del ‘900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto “Lo conosco a quegli occhietti” nella “Serva padrona” di Pergolesi al duetto d’amore per antonomasia, l’incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei “Pagliacci” di Leoncavallo.
Mercoledì 11 agosto si balla con BaleraSwing, viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras. Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la “Bella Musica”, tutto questo sono Rudy Valentino ei Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.

La rassegna chiude Mercoledì 18 agosto con uno spettacolo in collaborazione con il Festival Adriatico Mediterraneo dal titolo Verso SUD. Dodici brani di Danilo Rea al pianoforte, arrangiati da Marcello Sirignano e l’Orchestra femminile del Mediterraneo diretta da M° Antonella De Angelis. L’organico prevede orchestra d’archi, oboe, clarinetto, violino jazz, basso, batteria e pianoforte solista. Il repertorio di Danilo Rea non conosce limiti di genere: eclettismo e versatile rende il jazz un linguaggio applicabile a qualunque tipo di brano senza limiti di sorta. Le sue composizioni sono un equilibrio perfetto tra lirismo melodico e spiccato senso ritmico.

GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.

IL MUSEO
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
Ingresso gratuito e contingentato.
Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dall’8 luglio. Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.
Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
La corte della Mole è accessibile alle carrozzine.
La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it
@MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify

Pubblicato il 08/07/2021

Museo Omero – Giorgio Comaschi in “Ma come siamo messi?”

Torna la storica rassegna estiva “Sensi d’estate”, giunta alla sua ventesima edizione.

La prima serata di mercoledì 14 luglio alle 21:30, presso la corte della Mole Vanvitelliana, si apre con lo spettacolo di Giorgio Comaschi in “Ma come siamo messi?”, accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.

I tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un’ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po’ seri, un po’ comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D’Urso a Fedez, dalle call alle location.

Info e prenotazioni

•             Ingresso gratuito e contingentato.

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dall’8 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             La corte della Mole è accessibile alle carrozzine.

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

•             Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.

Pubblicato il 08/07/2021.

Biennale Arteinsieme iniziative accessibili nei Musei e Luoghi della cultura italiani

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Luglio, da nord a sud:

1.            LOMBARDIA

PIAZZA SCALA – GALLERIE D’ITALIA

Piazza della Scala 5

20121 Milano (MI)

Periodo: 20 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo/Date delle attività: 6 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 2, 13 e 27 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 6 e 22 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Periodo: 14 luglio ore 13:30 e 15 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.

VILLA ROMANA E ANTIQUARIUM DI DESENZANO DEL GARDA

Via Crocefisso 22

25015, Desenzano del Garda (BS)

Periodo: tutto il mese di luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La Direzione Regionale Musei Lombardia propone, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agespha Onlus di Bussolengo (VR), un progetto di inclusione che riprende i capisaldi della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, recentemente presentata alla Commissione europea. Il progetto, nato in coprogettazione con i destinatari e gli educatori della comunità, dal titolo Storie di passioni, non è semplicemente l’apertura delle porte del museo alle persone con disabilità, ma è l’elevazione dello spazio socio-culturale, storico e archeologico della Villa Romana di Desenzano del Garda, a luogo di narrazione e tangibile esperienza in cui la vita quotidiana contemporanea si intreccia con la quella degli antichi proprietari. Il progetto è costruito a partire dalle passioni e dalle attitudini di tre donne, Roxana, Erica e Giovanna, affette da disabilità cognitiva lieve, che cercano, attraverso un parallelismo con il tempo di oggi, di entrare in punta di piedi nell’epoca storica in cui la Villa Romana è stata costruita e abitata, scoprendo dettagli del vissuto quotidiano degli antichi romani, paragonandolo con il proprio e guardando in questo modo il tutto da un’angolazione strettamente personale, incentrata sulla tematica della casa. Le tre ragazze destinatarie ma anche protagoniste del progetto vivono attualmente in un appartamento semi-protetto, frutto di un progetto di inserimento curato dalla Cooperativa Agespha. L’obiettivo primario del progetto consiste nel favorire l’integrazione delle ragazze non solo all’interno delle mura domestiche (spesa, spazi, pulizie, convivenza), ma anche al di fuori di esse con la conseguente possibilità di renderle cittadine consapevoli della società in cui vivono, attraverso un’esperienza diretta e specifica all’interno del museo e del tessuto socio-culturale che lo caratterizza. Villa Romana di Desenzano del Garda (BS) poiché si presta ad un discorso cetrato sulla tematica della casa che consentirebbe alle ragazze di ritrovare all’interno del museo elementi tipici della loro quotidianità. A titolo esemplificativo: gli ambienti della casa e la loro funzione-sono gli stessi del mio appartamento? /Le raffigurazioni nei mosaici pavimentali mi fanno capire in quale stanza sono-perché? Anche nel mio appartamento ho quadri, fotografie o soprammobili diversi a seconda della stanza in cui sono? /Perché la casa è un luogo che dice molto di noi e del nostro passato? Perché è importante averne cura? Le tematiche sono frutto di una scelta delle tre ragazze, effettuata sulla base delle loro personali inclinazioni e passioni: musica e suoni; bellezza e cura di sé; casa. Il progetto educativo consentirà alle ragazze di entrare in contatto con il museo e di viverlo attivamente offrendo attraverso la propria personale produzione (video, documentari, narrazioni per i social, ecc..) inedite opportunità di interpretazione e accesso al patrimonio del museo.

PIEVE SAN SIRO

Via Pieve di san Siro

25044 Capo di Ponte, BS

Periodo: 10,11,17 e18 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra poesie in Braille. Il giorno dell’inaugurazione, sabato 10 luglio 2021 ore 19 ci sarà anche la traduzione dal vivo in LIS

2.            LIGURIA

GALATA MUSEO DEL MARE

Calata Ansaldo De Mari 1

16126, Genova (GE)

Periodo: dal 13 luglio in poi.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.

Periodo: dal 1 luglio al 5 agosto.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Orientarsi nell’oscurità”. Attività ludico educativa gratuita per i ragazzi dei centri estivi genovesi. Attività a bordo del sottomarino Nazario Sauro in collaborazione con le guide ipovedenti di Dialogo nel Buio. Come può tenere la rotta il comandante di un sottomarino se non può guardare dove va? Orientarsi nell’oscurità degli abissi non è cosa semplice, ma non impossibile! Basta fare riferimento sugli altri “sensi” del sottomarino, tecnologie che riescono a supplire alla mancanza di luce. Esploriamo il sottomarino Nazario Sauro ormeggiato nella Darsena. La seconda parte dell’attività si svolge nella zona del diorama Palombaro (piano terra del museo, atrio). Prendendo spunto dalla visita al sottomarino e grazie a giochi mirati, colleghiamo le capacità dell’essere umano di usare l’udito per capire il mondo, ad esempio la distanza che ci separa da una persona, o capire la grandezza di un oggetto attraverso il rumore che fa quando cade, lo stato d’animo di una persona attraverso il tono della voce. L’attività sarà svolta dalle guide del Dialogo nel Buio, che con “giochi” pratici, sensibilizzano i partecipanti al tema della disabilità visiva anche nel contesto attuale dell’emergenza Covid-19.

ARCHIVIO DI STATO LA SPEZIA

Via Galvani 21

19124, La Spezia (SP)

Periodo: dal 16 al 31 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: Mostra virtuale di documenti archivistici “Ti racconto … Musica e vita in Archivio”. La mostra si propone di abbattere le barriere materiali e linguistiche, avvicinando persone con disabilità al patrimonio archivistico. In particolare, saranno presentati documenti di interesse storico-musicale del periodo 1914-1945, attraverso voci narranti, che illustreranno dei momenti di vita di una città ormai scomparsa.

3.            VENETO

PALAZZO LEONI MONTANARI – GALLERIE D’ITALIA

Contrà Santa Corona 25

36100 Vicenza (VI)

Periodo: 13, 20 e 27 luglio ore 16:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 21 e 28 luglio ore 15:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.578875 o scrivendo a informazioni@palazzomontanari.com.

CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico. Gli spazi comprendono il laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, il retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore…

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS

Castello 5252

30122, Venezia (VE)

Periodo: 18 luglio, ore 18-19.30.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “#QueriniLive: Le feste veneziane”. Un’occasione per vivere in diretta le testimonianze dei diversamente e delle celebrazioni veneziane durante la Serenissima in cui convivono sacro e profano. La storica Angela Munari e la storica dell’arte Dora De Diana vi accompagneranno in un viaggio insolito attraverso i dettagli dei dipinti, incisioni, manoscritti libri a stampa dell’epoca, dall’osservatorio privilegiato della casa di una delle più importanti famiglie veneziane e le sue collezioni artistiche e librarie. Attività gratuita su piattaforma Zoom.

4.            FRIULI VENEZIA GIULIA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

Via Roma 1

33051, Aquileia (UD)

Periodo: 15 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica

Periodo: 16 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

5.            LAZIO

MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)

Piazza di Ponte Umberto I 1

00186, Roma (RM)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all’opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l’Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario. Nella pagina Didattica – Progetti accessibili del Napoleonico ( http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/progetti_speciali ) si possono trovare altri 4 video-racconti, 2 su “Napoleone sul campo di battaglia di Wagram”, dipinto di Joseph Chabord, narrato ai sordi in LIS e ai disabili della vista (e non solo) con un video-racconto sensoriale, e altri 2 video-racconti sensoriali su 2 opere del museo: il Re di Roma in bronzo della sala 4 e la Paolina Borghese in bronzo della sala 6: http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/napoleone-cavallo-sul-campo-di-wagram-una-letturasensoriale-di-unopera-del-museo; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/il-re-di-roma-una-letturasensoriale; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/ilmuseoincasa-paolina-una-lettura-sensoriale.

ISTITUTO DI VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE

Villa Adriana

1 Largo Marguerite Yourcenar

00010, Tivoli (Roma)

Periodo: 15 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: TIVOLI. VILLAE FILM FESTIVAL. SERATA DI CINEMA ACCESSIBILE A VILLA ADRIANA

Nell’ambito del Villae Film Festival, Villa Adriana ospita il 15 luglio alle ore 20.45 una serata di cinema accessibile, patrocinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – APS Sezione Territoriale di Roma). Il film in calendario, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME, di Céline Sciamma, è infatti fruibile anche da persone con disabilità visiva, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura a cura di Artis Project e della dialoghista Laura Giordani. La rassegna cinematografica è gratuita. La serata si apre con un incontro con il direttore artistico della manifestazione Andrea Bruciati. Seguono alle 21.15 i filmati d’archivio dell’Istituto Luce e la pellicola audiodescritta. L’area della proiezione è raggiungibile anche da persone con disabilità motoria. L’audiodescrizione è fruibile per il tramite di MovieReading – applicazione gratuita disponibile su Apple Store e Google Play – che permette di scaricare sul proprio smartphone le narrazioni dei film. La copia proiettata è inoltre sottotitolata in lingua italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, è possibile partecipare a una visita guidata tattile, accessibile anche a persone con disabilità motoria, organizzata a titolo gratuito dalle Villae nell’area archeologica di Villa Adriana. Per la visita tattile: agevolazioni e gratuità per l’ingresso secondo le modalità stabilite dal MiC (https://www.beniculturali.it/agevolazioni), salvo accesso con tariffazione ordinaria; attività gratuita Info e prenotazioni, fino alle ore 12.00 del giorno precedente la proiezione, all’indirizzo mail vave.accessibilita@beniculturali.it Per la proiezione: l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti ma è consigliabile la prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-villae-film-festival-156340032245)

6.            CAMPANIA

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO – GALLERIE D’ITALIA

Via Toledo 185

80132, Napoli (NA)

Periodo: 8 luglio ore 10 e 12

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Un viaggio…tre Gallerie”. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con fragilità neurologica. Su piattaforma Webex

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com.

Periodo: 8 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessere di memoria”. Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia di Milano e Napoli attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo: 2 luglio ore 10:00.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Periodo: 1 luglio ore 15, 3 luglio ore 11:30, 20 luglio ore 11:30 e 29 luglio ore 15.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Pensieri in libertà”. Percorso per persone con fragilità psichica

Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie per visitatori con fragilità psichica. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 14 luglio ore 10, 28 luglio ore 11:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Incontriamoci alle Gallerie”. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Periodo: 6 e 8 luglio ore 15:30, 13 e 27 luglio ore 10:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Museo per tutti”. Percorso per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione, le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda.

Informazioni e prenotazioni (per tutte le attività): Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 10 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a info@palazzozevallos.com

ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE

“I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA” (568-774 d.C.)

Periodo: tutto il mese di luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Benevento.

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA)

Periodo: 8 luglio ore 11.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA, ANFITEATRO E MITREO

Via Roberto D’Angiò 48

81055, Santa Maria Capua Vetere (CE)

Periodo: 9 luglio.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: La Direzione regionale Musei della Campania, il Museo archeologico dell’antica Capua, l’Anfiteatro campano e il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere sono sensibili alle tematiche di inclusione e si impegnano da tempo a progettare e implementare percorsi didattici per tutti i pubblici, con una particolare attenzione alle persone più fragili. Un percorso spesso condiviso con le Associazioni del territorio, gli Enti locali e i volontari, affinché il prezioso patrimonio archeologico dell’antica Capua possa essere fruito in maniera agevole da tutti i pubblici. Sui canali social del Circuito archeologico dell’antica Capua sarà proposta una clip audio visiva sull’alimentazione dei gladiatori condivisa per il progetto Arteteca “Ludoteche Museali”, sostenuto dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Un ringraziamento a Fenicia Rocco, attrice e interprete del Linguaggio italiano dei segni, per essersi prestata ad effettuare il doppiaggio della clip.

Canali social:

Fb: @Antica Capua Circuito Archeologico

Twitter: @museosmcv

Instagram: drmcam.museoanticacapua

Pubblicato il 05/07/2021.

Museo Omero – L’Estetista Cinica ad Ancona

Nel week end 26 e 27 giugno il Museo Tattile Statale Omero ospiterà l’evento Bellezze al Museo con protagonista Cristina Fogazzi, nota come l’Estetista Cinica.
Cristina Fogazzi è un’imprenditrice di successo nel settore del beauty, un’estetista che nel tempo ha creato una propria linea di prodotti disponibili sul negozio online Verlab; divenuta famosa grazie ai social network e alle storie su Instagram con 847mila follower, che lei chiama «fagiane» e a cui dice «cose cattivelle ma schiette».
Appassionata di arte, ha deciso di ideare il progetto Bellezze al Museo per far conoscere luoghi della cultura che meritano di essere visitati con un tour estivo che parte dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona per proseguire al Marta di Taranto e terminare al Musma di Matera. Veralab omaggerà 500 ingressi ad ogni Museo; poiché al Museo Omero l’ingresso gratuito, devolverà una donazione all’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV- ONLUS che ne supporta le attività.

Il 26 e 27 giugno, dalle 10:00 alle 18:00, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona approderà il Beauty truck di Veralab, personalizzato per l’evento. Il truck non sarà solo un furgoncino che vende prodotti, ma un vero e proprio hub artistico in cui le “fagiane” saranno protagoniste e artefici della propria creatività.
Si potranno acquistare i prodotti a marchio Veralab, fare una consulenza viso e corpo con le beauty expert e ricevere gadget personalizzati.

Con l’occasione sarà possibile visitare il Museo Omero con ingresso gratuito e contingentato, prenotando al numero 335 56 96 985 o via e-mail didattica@museoomero.it. Con l’occasione il Museo sarà aperto con orario straordinario 10:00 – 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00.

Per informazioni https://beautytruck.veralab.it/it/le-tappe/ancona/26-06-2021/
www.museoomero.it canale instagram e facebook Estetista cinica https://www.instagram.com/estetistacinica/
#veralabeatytruck

Locandina dell’evento “Bellezze al museo”

Foto del beauty truck

Pubblicato il 24/06/2021.

Museo Omero – Fine settimana ricco di eventi

SI ricordano gli eventi per questo fine settimana, ricco di proposte per tutti i pubblici.
Il Museo Omero collabora alla realizzazione del Cinematica Festival.
Venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana si terrà il Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Introducono Aldo Grassini e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Ingresso gratuito, su prenotazione con EVENTBRITE
.

Sabato 19 e domenica 20 previsti laboratori a cura dello staff del Museo Omero.
“Viaggi di mani nell’arte 2020/21”, per docenti, operatori museali, educatori, studenti e “Ricordi di famiglia” dedicato alle famiglie.
Eventi con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

In contemporanea Aniridia Italiana APS e il Museo Tattile Statale Omero promuovono un evento dedicato alla sensibilizzazione dell’Aniridia, una malattia genetica rara dell’occhio, dal titolo “AniridiaX: i supereroi dagli occhi neri e il cuore colorato” .
Per l’occasione il 19 e il 20 giugno verranno esposte presso il Museo Omero sei tavole realizzate da Anna Ielo per animare il racconto ideato da Veronica Tartaglia e dedicato alle avventure di sei giovani ragazzi con superpoteri straordinari che si sono mossi contro i Cattivi del Covid-19 per salvare il mondo.
Oltre alle tavole sarà presente un libricino con la descrizione del progetto, stampato con tutti gli accorgimenti per l’ipovisione e dotato di un QRcode diretto alla pagina dedicata nel sito dell’Associazione, dove sono raccolti i podcast delle audio descrizioni della storia.
Il libricino sarà presente anche in Braille con copertina tattile raffigurante i Supereroi.
Evento con prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 o scrivendo a didattica@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 17/06/2021.

Il Museo Omero collabora al Cinematica Festival

Attesa per l’ottava edizione del Cinematica festival, in collaborazione con il Museo Omero, che darà il suo contributo dal 18 al 20 giugno. Si parte venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana con la presenza del Presidente Aldo Grassini al Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Un incontro appassionante per docenti, studenti ma anche un pubblico di qualsiasi età.
Con Derrick De Keerchove sociologo, Emanuele Frontoni ingegnere, Gianluca Moroncini medico, Maria Rosanna Fossati designer, Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista, Andrea Orlandi ricercatore. Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Si prosegue con i laboratori didattici a cura dello staff del Museo Omero.
Sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 “Viaggi di mani nell’arte”, laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti. Il rapporto tra Arte e tattilità e la sua dimensione inclusiva in particolare per i non vedenti ma non solo verrà trattato ripercorrendo i più interessanti esiti della produzione artistica del Novecento e contemporanea, si indagherà il rapporto tra tatto e vista, l’esplorazione tattile dell’opera d’arte, le traduzioni tattili dei dipinti, la formazione dell’immagine tattile e l’educazione del tatto a cominciare da Maria Montessori passando per il Bauhaus e Bruno Munari. Attività pratica ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.
La mattinata di domenica 20 (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.30) sarà “Ricordi di famiglia”. Durante il laboratorio oltre alla lettura delle storie vere e originali, le famiglie costruiranno la loro storia in un libro tutto da toccare.

Tutte le attività sono su prenotazione.

Contatta il 335 56 96 985 o scrivi una e-mail a didattica@museoomero.it, per informazioni, costi e prenotazioni.

Il calendario completo del festival è consultabile su www.cinematicafestival.com.

Pubblicato il 16/06/2021.