Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei Musei e Luoghi della cultura italiani

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Settembre, da nord a sud:

1.           PIEMONTE

PALAZZO CARIGNANO

Via Accademia delle Scienze 5

10123, Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: 26 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, che intendono evidenziare l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, durante la giornata del 26 settembre verranno presentate una serie di visite guidate animate a Palazzo Carignano realizzate da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dall’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo.

Le visite proposte intendono quindi valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti.

VILLA DELLA REGINA

Strada Santa Margherita 79

10131 Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

Descrizione attività: In occasione delle GEP 2021 dal tema “Heritage All-Inclusive”, sottolineando così l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza del patrimonio, verrà presentato un video su Villa della Regina e il suo giardino realizzato da ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger e autismo, diretti dell’Associazione Teatro8, in collaborazione con la direzione del Museo. Il video intende valorizzare al meglio le loro doti mettendole a diposizione di tutto il pubblico, sottolineando in questo modo che il museo è per tutti e proprio per questo può essere raccontato da tutti a tutti. Il video verrà poi sottotitolato dall’Associazione +Cultura Accessibile e presentato il 25 settembre 2021. Dopo questa data sarà fruibile da tutto il pubblico nella sala video del museo e su canale YouTube della Direzione regionale Musei.

MUSEI REALI TORINO

Piazzetta Reale 1

10122, Torino (TO)

Periodo/Date delle attività: settembre

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite periodiche dedicate alle persone con disabilità sensoriali nell’ambito del programma “Il bello sensibile”. I Musei Reali propongono: visite tattili sui temi della vita di corte, delle arti tessili e dell’archeologia; visite guidate con interprete LIS alle mostre temporanee e agli ambienti del Palazzo Reale.

2.           LIGURIA

GALATA MUSEO DEL MARE

Calata Ansaldo De Mari 1

16126, Genova (GE)

Periodo: dal 13 luglio in poi.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.

3.           VENETO

CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini.

L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

LE STANZE DEL VETRO

Isola di San Giorgio Maggiore

30124, Venezia (VE)

Periodo: 25 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Le consuete visite guidate condotte da Artsystem per accompagnare gli ospiti alla scoperta dei contenuti offerti dal percorso della mostra in corso, L’ Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg, saranno disponibili con traduttore in LIS (Lingua dei Segni Italiana), per visitatori non-udenti. Si attiveranno anche strumenti didattici tattili e visivi per aiutare la comprensione delle più importanti tecniche di lavorazione del vetro ammirate durante il percorso.

L’accesso alla mostra e la partecipazione alle attività sono gratuiti.

4.           FRIULI VENEZIA GIULIA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA

Via Roma 1

33051, Aquileia (UD)

Periodo/Date delle attività: 16 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica.

Periodo/Date delle attività: 16 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

5.           MARCHE

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MONTERUBBIANO

Via Pagani 15

63825, Monterubbiano (FM)

Periodo: 5 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Il Museo Civico Archeologico di Monterubbiano è stato concepito in modo molto innovativo, in quanto offre dei percorsi tattili per utenti non vedenti o ipovedenti. Non mancano guide realizzate con il sistema di lettura braille.

L’attività in programma per il 5 settembre è pensata per permettere ad utenti con disabilità visiva di poter accedere alle collezioni archeologiche del museo.

L’attività si svolgerà dalle ore 16.30 in poi e per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0734.259980 o via mail all’indirizzo turismomonterubbiano@libero.it.

6.           UMBRIA

AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE

Strada di Carsoli 8

05100, Terni (TR)

Periodo/Date delle attività: 12 settembre ore 16.30

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Carsulae, ora X: passeggiata archeologica e attività ludica rivolta a bambin*, ragazz* e famiglie per giocare con la LIS lingua dei segni italiana.

7.           LAZIO

PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO

Piazza S. Maria Nova 53

00186, Roma

Periodo/Date delle attività: dal 1° settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: L’attività consiste nella realizzazione di podcast il cui contenuto sarà un excursus letterario e storico sul Parco del Colosseo, sulle persone che nei secoli hanno attraversato luoghi e monumenti raccontando ricordi, impressioni, fatti e misfatti che qui si sono succeduti. L’attività è permanente e rivolta a tutte le età nella speranza di interessare e divertire chi vorrà ascoltare.

I podcast saranno gratuitamente scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.

MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)

Piazza di Ponte Umberto I 1

00186, Roma (RM)

Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività a distanza.

Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo.

Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario.

8.           CAMPANIA

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA) Periodo/Date delle attività: 14 settembre ore 11.

Attività fruibili da persone con: disabilità visiva, intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli.

La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it

GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO Periodo/Date delle attività: 18 settembre ore 11:30.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Uguali e diversi”. Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza, si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

9.           PUGLIA

ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE “I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA (568-774 d.C.)

Periodo/Date delle attività: mese di agosto e settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

10.         SICILIA

ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO

Via Mazzini 185

92100, Agrigento (AG)

Periodo: 25-26 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e visiva e provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Percorso guidato sulle fonti archivistiche relative al territorio della Provincia di Agrigento basato sulla cartografia storica. Presentazione attraverso interpreti LIS, percorsi in braille e supporti audiovisivi.

11.         SARDEGNA

CENTRO COMUNALE D’ARTE E CULTURA CASTELLO SAN MICHELE

Periodo: dal 1 al 30 settembre.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’attività prevede un percorso accessibile per disabili visivi, all’interno della mostra temporanea “Madre Pietra” di Pinuccio Sciola al Castello di San Michele di Cagliari. Il percorso darà priorità all’esplorazione tattile delle sculture presenti e ogni opera sarà corredata da descrizioni verbali che informeranno il fruitore sui relativi contenuti formali e stilistici (fruizione acustico-tattile).

Museo Omero – Quarto appuntamento di “Letture tra le dita”

Vi invitiamo al quarto appuntamento di “Letture tra le dita”, attività consigliata per famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni.

Domenica 29 agosto, Nino, un uccellino impaziente di spiccare il volo vi aspetta per esplorare il museo! Accompagnati dalle letture animate dei libri tattili partiremo per un viaggio alla scoperta di un monumento della città di Ancona e di altre opere.

Al termine del percorso riceverete un kit per costruire il vostro libro tattile!

L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli di Ancona.

La colazione

E se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Info

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 6 e i 10 anni.

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante; gratuito: bimbi 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.

L’ingresso al museo è soggetto alla presentazione del Green pass (ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale, minori di 12 anni, e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica).

Pubblicato il 25/08/2021.

Museo Omero – La mostra “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”

Dal 25 agosto al 1° novembre 2021
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Inaugura mercoledì 25 agosto alle ore 17:00, presso il Museo Omero di Ancona, “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”, la mostra per ricordare la straordinaria carriera del tenore anconetano e riascoltare la sua indimenticabile voce nel centenario dalla nascita.

“Nel momento in cui l’Amministrazione Comunale decide la celebrazione del Centenario, il Museo Omero è felice di poter dare il suo contributo con una mostra a lui dedicata in un luogo, la Mole Vanvitelliana, sito proprio di fronte alla casa dove lui ha abitato, appena al di là di una via parallela, e nelle acque del porto dove ha praticato il suo sport prediletto.

Abbiamo pensato di riprendere e far rivivere una bella iniziativa che nel 2006, dopo la morte dell’Artista, si era proposta al Ridotto delle Muse. Una mostra multimediale che documenta la strepitosa carriera del nostro cantante, con immagini, interviste e l’ascolto del suo canto. Si tratta di una mostra in cui c’è molto da vedere e anche molto da ascoltare, garantendo così l’accessibilità per i non vedenti, che rappresenta l’impegno del Museo Omero.

La mostra “Corelli: la voce, l’artista, il mito” ripropone e rinnova quella del 2006, ma si arricchisce giorno dopo giorno di nuovi contributi mostrando la vitalità del tema e la sua attualità. Grandi Teatri (La Scala, il Teatro dell’Opera, il MET) sono interessati all’evento e aggiungeranno propri materiali in corso d’opera.” Aldo Grassini

“Di voci del suo calibro si è persa purtroppo la memoria: quella di lui nelle vesti di prim’attore nell’opera resta e resterà indelebile: per la vibrante bellezza delle note sposata alla prestanza, al ‘fisico del ruolo’ dei personaggi, nell’arco di una carriera iniziata nel 1951 (con Carmen, debutto ‘profetico’) e proseguita fino all’ultima recita in Bohème nel 1976 a Torre del Lago, nell’ambito del tradizionale Festival pucciniano.” Fabio Brisighelli

La mostra, realizzata con il personale impegno di Roberto Ricci, Fabio Pugnaloni, Elisabetta Seu, Francersco Lozzi, Giulia Marini e Antonio Lucarini, è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona, Comune di Ancona – La Mole Ancona, Associazione Le Cento Città”, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS, Servizio Civile Marche – Garanzia Giovani.

Visitabile dal 25 agosto al 1° novembre 2021, con ingresso gratuito, prenotazione e green pass obbligatori: tel. e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Orario: agosto: da martedì a domenica 17:00 – 20:00; domenica anche 10:00 – 13:00.
settembre – novembre: da martedì a domenica 16:00 – 19:00 domenica e festivi anche 10:00 – 13:00.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it
@museoomero su FB, TW, IG, YT

Pubblicato il 24/08/2021.

Museo Omero – Letture tra le dita “Un Museo bestiale”

Domenica 8 agosto terzo appuntamento per la rassegna “Lettura tra le dita”
Il nostro è “Museo bestiale” abitato da animali e libri speciali, da guardare e da toccare!
Vi aspettiamo per cercare insieme tutti gli animali nascosti tra le sculture.
Accompagnati dalle letture animate del Museo Omero e di Nati per leggere, accarezzerete libri, statue, zampe, code e ali.
Alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia.
L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni.
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 98 5 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.
Costo: 4 euro a partecipante gratuito bimbi 0-4 anni disabili e i loro accompagnatori.
L’ingresso al museo, dal 6 agosto 2021 è soggetto alla presentazione del Green pass (ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale, minori di 12 anni, e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica).

La colazione

Se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!
Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2021

BaleraSwing. Il viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras

Mercoledì 11 agosto si svolgerà una serata della rassegna estiva “Sensi d’estate” all’insegna della spensieratezza.
Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la “Bella Musica”, tutto questo sono Rudy Valentino e i Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.

Lo scopo della serata? Divertire e… divertirsi!
Info e prenotazioni

Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

Novità: l’ingresso, sempre gratuito, è soggetto alla presentazione del Green pass.

L’ingresso è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 29 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it
Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

I cani di piccola e media taglia possono accedere in Corte durante gli spettacoli solo se dotati di museruola.
Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.
Museo Omero
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Museo Omero – “Sensi d’estate”

Mercoledì 4 agosto “Sensi d’estate” vi propone una serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il concerto “Duetti all’opera. Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo” emozionerà il pubblico.
Il programma di Sineforma condurrà l’ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del ‘700 e concludendo l’itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del ‘900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto nella “Serva padrona” di Pergolesi al duetto d’amore per antonomasia, l’incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei “Pagliacci” di Leoncavallo.
Ad esibirsi sul palco della Corte della Mole Vanvitelliana: Margherita Hibel, soprano; Davide Bartolucci, baritono; Simone Grizi, violino; Michele Scipioni, clarinetto; Alessandro Culiani violoncello; David Crescenzi, pianoforte.

nfo e prenotazioni

Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 29 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Museo Tattile – Biennale Arteinsieme



Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Agosto, da nord a sud:

PIEMONTE
CASTELLO DI AGLIÈ

Piazza Castello 1
10011, Agliè (TO)
Periodo/Date delle attività: 28 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Sabato 28 agosto la Direzione Regionale Musei Piemonte (MiC), in collaborazione con l’associazione UIC di Torino, nell’ambito della Biennale Arteinsieme, propone una visita ai giardini del Castello ducale di Agliè. I partecipanti saranno accompagnati dal giardiniere del castello e da un educatore didattico alla scoperta dell’ampio spazio verde, in un percorso attento ai vari aspetti sensoriali. Per iscriversi, fino ad esaurimento posti, è necessario contattare la segreteria dell’UIC (tel. 011 535567, mail uicto@uici.it).

LIGURIA
GALATA MUSEO DEL MARE
Calata Ansaldo De Mari 1
16126, Genova (GE)
Periodo: dal 13 luglio in poi.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
Periodo: dal 1 luglio al 5 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Orientarsi nell’oscurità”. Attività ludico educativa gratuita per i ragazzi dei centri estivi genovesi. Attività a bordo del sottomarino Nazario Sauro in collaborazione con le guide ipovedenti di Dialogo nel Buio. Come può tenere la rotta il comandante di un sottomarino se non può guardare dove va? Orientarsi nell’oscurità degli abissi non è cosa semplice, ma non impossibile! Basta fare riferimento sugli altri “sensi” del sottomarino, tecnologie che riescono a supplire alla mancanza di luce. Esploriamo il sottomarino Nazario Sauro ormeggiato nella Darsena. La seconda parte dell’attività si svolge nella zona del diorama Palombaro (piano terra del museo, atrio). Prendendo spunto dalla visita al sottomarino e grazie a giochi mirati, colleghiamo le capacità dell’essere umano di usare l’udito per capire il mondo, ad esempio la distanza che ci separa da una persona, o capire la grandezza di un oggetto attraverso il rumore che fa quando cade, lo stato d’animo di una persona attraverso il tono della voce. L’attività sarà svolta dalle guide del Dialogo nel Buio, che con “giochi” pratici, sensibilizzano i partecipanti al tema della disabilità visiva anche nel contesto attuale dell’emergenza Covid-19.

VENETO
CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Dorsoduro 3136
30123, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico. Gli spazi comprendono il laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, il retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore…
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS

Castello 5252
30122, Venezia (VE)
Periodo: 18 luglio, ore 18-19.30.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “#QueriniLive: Le feste veneziane”. Un’occasione per vivere in diretta le testimonianze dei diversamente e delle celebrazioni veneziane durante la Serenissima in cui convivono sacro e profano. La storica Angela Munari e la storica dell’arte Dora De Diana vi accompagneranno in un viaggio insolito attraverso i dettagli dei dipinti, incisioni, manoscritti libri a stampa dell’epoca, dall’osservatorio privilegiato della casa di una delle più importanti famiglie veneziane e le sue collezioni artistiche e librarie. Attività gratuita su piattaforma Zoom.

FRIULI VENEZIA GIULIA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
Via Roma 1
33051, Aquileia (UD)
Periodo: 12 agosto
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica
Periodo/Date delle attività: 16 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

LAZIO
MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)
Piazza di Ponte Umberto I 1
00186, Roma (RM)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all’opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l’Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario. Nella pagina Didattica – Progetti accessibili del Napoleonico ( http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/progetti_speciali ) si possono trovare altri 4 video-racconti, 2 su “Napoleone sul campo di battaglia di Wagram”, dipinto di Joseph Chabord, narrato ai sordi in LIS e ai disabili della vista (e non solo) con un video-racconto sensoriale, e altri 2 video-racconti sensoriali su 2 opere del museo: il Re di Roma in bronzo della sala 4 e la Paolina Borghese in bronzo della sala 6: http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/napoleone-cavallo-sul-campo-di-wagram-una-letturasensoriale-di-unopera-del-museo; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/il-re-di-roma-una-letturasensoriale; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/ilmuseoincasa-paolina-una-lettura-sensoriale.

CAMPANIA
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5
80129, Napoli (NA)
Periodo: 6 agosto ore 11.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva, intellettiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it  

PUGLIA
ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE “I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA (568-774 d.C.)
Periodo/Date delle attività: mese di agosto e settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro

28 Luglio ore 21:30
Corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sensi d’Estate 2021
ANCONA – Mercoledì 28 luglio alle 21:30 per la rassegna Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero è la volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.
Il testo di “Destinatario sconosciuto” è di Katherine Kressmann Taylor; la consulenza letteraria di Francesco Cardinali; suono e luci di Riccardo Vitali e la presentazione a cura di Lucilla Niccolini.
Luca Violini è una delle più importanti e note voci nazionali nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico. In qualità di speaker è la voce de La7 e dei canali satellitari Yacht & Sail, Tele Radio Padre Pio, Anica Flash, per la realizzazione di trailers, comunicati, documentari, speaker sponsor e promo.
La sua è la voce di numerosi attori tra cui Dolph Lundgren, Chazz Palminteri, Bruce Payne, Ron Silver, James Russo, nonché di molti personaggi dei cartoni animati tra cui Ken il guerriero, The Mask, Tommy e Oscar, Scemo più Scemo, Ranma, Hercules.
Sempre in qualità di speaker ha collaborato e collabora a numerose trasmissioni televisive di successo della RAI quali Percorsi d’amore, Alle falde del Kilimangiaro, Geo & Geo, Amore, Effetto Sabato, Stella del Sud, etc.
Da diversi anni si dedica attivamente alla creazione ed elaborazione di una particolare forma di spettacolo, la Lettura Teatrale, basata sulla rappresentazione audio-scenica di classici della letteratura mondiale e testi appositamente scritti per questo nuovo genere.
È l’ideatore e assieme a Francesco Cardinali il fondatore, della struttura “Quelli che con la voce…” Produzioni, di cui è anche il Direttore Artistico.
GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.
IL MUSEO
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
Ingresso gratuito e contingentato.
Prenotazione obbligatoria online su http://prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire.
Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.
Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
La corte della Mole è accessibile alle carrozzine. Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana M&P parcheggi).
La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile – “Lettura tra le dita”

Domenica 25 luglio si terrà, al Museo Tattile Statale Omero, il terzo appuntamento della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con le mani pronte a mettersi in gioco: toccherete libri e sculture per scoprire insieme come nasce un’opera d’arte. Le letture animate del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso e alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia. L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A.Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

Se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 23/07/2021.

Museo Omero – Terza serata di “Sensi d’estate” 2021

Per la terza serata di “Sensi d’estate” in programma mercoledì 28 luglio alle 21.30 protagonista sarà Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.

Il testo di “Destinatario sconosciuto” è di Katherine Kressmann Taylor; la consulenza letteraria di Francesco Cardinali; suono e luci di Riccardo Vitali e la presentazione a cura di Lucilla Niccolini.

Info e prenotazioni

•             Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

•             L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

•             Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 22 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

•             Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

•             In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 22/07/2021