Soggiorno estivo con cani guida a Barcis (PN) 2 – 11 luglio 2020

“IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA”

La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale in collaborazione con “STUDIO IN”, propongono per l’estate 2020 a tutti i soci il SOGGIORNO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).

Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quinta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:

– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;

– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.

Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.

PROPOSTE E ATTIVITÀ

Spazi quotidiani riservati al confronto su:

– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;

– l’importanza del gioco;

– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane,

– toelettatura e cura del cane;

– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;

– condivisione di esperienze personali.

Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane anche accompagnate dal corpo forestale F.V.G., camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.

CONDIZIONI E COSTI

11 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.

Sistemazione in camere doppie.  (WIFI-TV-bagno).

Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 3 operatori specializzati mobilità, 1 operatore specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.

La sistemazione dei partecipanti sarà in 6 camere doppie.

Grazie al contributo dell’I.Ri.Fo.R. pari al 50% della quota il costo a persona del soggiorno è di €650.

Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.

Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.

Saldo: restante 50% entro il 20 giugno 2020

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 13 giugno 2020.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:

Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.

Elena Ferroni, e-mail: caniguida@uiciechi.it

cel 3493022571

Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:

De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org

cel 334 6339469

In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video:

modulo iscrizione cani guida

autorizzazione cani guida

Anticipiamo che per chi fosse interessato, come lo scorso anno si svolgerà un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà sede in una regione del sud Italia nel mese di settembre.

Premio Irifor “Progetto AMGO”

Premesse e finalità

Il premio “I.Ri.Fo.R.-AMGO”, è indirizzato ad ortottisti che desiderano investire le proprie competenze in iniziative di prevenzione visiva legate al progetto AMGO.

I partecipanti dovranno presentare la propria candidatura per collaborare con il progetto AMGO.

Obiettivo del Premio

Favorire l’implementazione di attività di prevenzione visiva in sinergia con i servizi offerti dall’I.Ri.Fo.R., dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da enti e associazioni ad essi collegati.

Premio

Il premio consiste in 5 assegni del valore di 400,00 euro ciascuno.

Destinatari

Il premio sarà assegnato alle cinque proposte ritenute più meritevoli.

Requisiti di partecipazione

Ai fini della partecipazione al presente Bando:

– la domanda dovrà pervenire da un ortottista che abbia in partnership una sede territoriale o regionale dell’I.Ri.Fo.R. o dell’U.I.C.I. o degli enti collegati;

– dovrà essere indicato il nome di un oculista di riferimento, disponibile anche alla valutazione dei casi risultati positivi allo screening;

– dovrà essere specificata l’area geografica di interesse;

– dovrà essere fornita una stima del numero di potenziali fruitori dell’iniziativa e delle giornate di lavoro;

– dovrà essere specificata la dotazione strumentale dedicata all’iniziativa;

– dovrà essere specificata l’eventuale presenza di materiale informativo dedicato al cittadino;

– l’attestato di partecipazione a iniziative convegnistiche AMGO sarà considerato un titolo preferenziale.

Termine di scadenza

Le candidature dovranno pervenire dai candidati così come specificato negli obiettivi del presente Bando, entro il 10 Aprile 2020, via mail, all’indirizzo archivio@pec.irifor.eu

Modalità di valutazione

I candidati saranno valutati in relazione a quanto previsto dal presente Bando ad esclusivo e insindacabile giudizio della commissione tecnica nominata di comune accordo dai proponenti. A parità di requisiti fra uno o più candidati, l’ordine di ricezione della domanda di partecipazione potrà essere considerato quale criterio di ammissione.

Premiazione

L’esito del Bando sarà comunicato agli interessati sia in forma diretta sia tramite il sito degli Enti proponenti entro 10 giorni dalla scadenza dello stesso.

La premiazione, con la consegna dell’attestato, avverrà durante il prossimo convegno AMGO 2020 che si svolgerà a Salerno l’8 maggio 2020.

Le modalità di erogazione del premio saranno comunicate ai singoli candidati vincitori del premio.

Informazioni sul progetto AMGO Per informazioni aggiuntive sul progetto AMGO e sul presente bando visitare il sito www.amgo.it  oppure inviare una mail a info@amgo.it

Irifor – Bando “Percorsi riabilitativi di musicoterapia per giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionale”

Bando sperimentale per il finanziamento di percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di pluridisabili visivi con deficit cognitivo.

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intendendo proseguire nel sostegno degli interventi riabilitativi rivolti a soggetti con minorazioni plurime emana il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi per percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionali”.

Art.1 – OBIETTIVO RIABILITATIVO

Obiettivo dei percorsi individuali è quello di promuovere la musicoterapia quale strumento riabilitativo particolarmente efficace nei casi in cui alla disabilità visiva si sommi il deficit cognitivo – relazionale.

Art.2 – DESTINATARI

Ogni percorso riabilitativo individuale sarà rivolto a utenti disabili visivi con deficit cognitivo aggiuntivo di età compresa tra i 10 e i 50 anni. La suddetta condizione di pluridisabilità dovrà essere comprovata da regolare certificato medico dell’A.S.P. competente e/o da documentazione medica attestante l’effettiva condizione di pluridisabilità.

Art.3 – DURATA DEI PERCORSI TERAPEUTICI

Le ore di intervento ammesse, per ogni percorso, ammonteranno al massimo a 40 per ogni destinatario.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 27 marzo 2020.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei percorsi riabilitativi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto secondo quanto previsto dal successivo art.11.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un importo complessivo di € 60.000,00.

L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto presentato.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore all’importo messo a disposizione, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività riabilitative svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 45,00 (quarantacinque/00) lordi orari.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e materiali necessari a svolgere gli interventi di musicoterapia.

In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I percorsi terapeutici dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.

Con la comunicazione di approvazione del percorso riabilitativo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei musicoterapisti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I percorsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a musicoterapisti in possesso di titoli specifici rilasciati da Università e/o da altri enti di formazione riconosciuti e che abbiano documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del musicoterapista previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV e l’attestato di qualifica del professionista.

Art.10 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:

1) destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazioni)

2) stato psicofisico del destinatario in partenza

3) obiettivo riabilitativo

4) metodo o metodi per raggiungerlo

5) risultati attesi

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)

7) materiale riabilitativo da utilizzare (se necessario, completo di almeno due preventivi)

8) nominativo del/della musicoterapista

Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato, dall’attestazione di cui all’art.2 ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.11. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto e avverrà sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura del Comitato sarà stilato l’elenco dei progetti ammessi che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per la valutazione finale.

Alle strutture beneficiarie dei finanziamenti sarà inviata comunicazione di finanziamento nelle forme consuete.

Art.12. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del professionista incaricato dell’iniziativa riabilitativa;

b) Nota dei dati sintetici;

c) Questionario di valutazione (a cura dei musicoterapisti);

d) Questionario di gradimento (a cura delle famiglie dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:

1.   obiettivi raggiunti (espressi in percentuale)

2.   risultati ottenuti (descriverne la qualità)

3.   criticità riscontrate

4.   soluzioni individuate

5.   suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il musicoterapista incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Formulario

Irifor – Soggiorno “Primo Sole”: dal 31 maggio al 14 giugno 2020

Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia

Dal 31 maggio al 14 giugno p.v., presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, quindi, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Per chi è interessato, ci sarà la lettura di libri e l’esercitazione della memoria, attività
organizzate da alcune delle signore soggiornanti.
È stato organizzato anche un corso di ballo di 6 lezioni tenuto da due ballerini professionisti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare il numero 06/69988350 (sig.ra Simona Sciaudone).
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it

Irifor – Resoconto Consiglio di Amministrazione Nazionale: 6 febbraio 2020

Il giorno sei febbraio 2020 si è riunito il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’Istituto in modalità telefonica e ha deliberato su diversi argomenti.

Riportiamo qui di seguito le decisioni assunte:

1. Approvazione verbale seduta precedente: il verbale è stato approvato senza alcuna modifica o integrazione.

2. Presa d’atto verbali e altra documentazione: il Consiglio ha preso atto dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale e del Contratto di secondo livello dei dipendenti dell’Ente.

3. Esame e assegnazione progetti Bando aiuto alla genitorialità: sono stati presi in esame i progetti pervenuti dal territorio e sono stati tutti approvati con alcune prescrizioni o richieste di chiarimento. Sottolineiamo con piacere la presenza di una progettazione abbastanza ben presente su tutto il territorio.

4. Approvazione Bando attività di musicoterapia per la pluridisabilità: vista la buona riuscita del precedente, il Consiglio ha deciso di riproporre questo Bando, molto atteso dalle strutture territoriali e dalle famiglie.

5. Organizzazione Soggiorno estivo anziani: il consiglio ha esaminato il programma di massima che verrà definito nei dettagli con la Commissione anziani dell’UICI e ha stanziato una somma di euro diecimila.

6. Valutazione nuova scheda di progetto relativa ai Bandi nazionali I.Ri.Fo.R.: Il Consiglio ha ritenuto valida la proposta del Comitato Scientifico e ha approvato la proposta di nuove schede per i vari progetti relativi ai bandi emessi.

7. Definizione compensi per incarichi di docenza: sono state definite le fasce per i compensi dei docenti o degli operatori impegnati nelle diverse iniziative formative e riabilitative: le nuove tabelle saranno inviate alle strutture territoriali.

8. Rinnovo incarichi di coordinamento per progetto “Stessa Strada per Crescere Insieme” nelle Regioni Lazio e Lombardia: si è provveduto a ricoprire il ruolo di coordinamento in queste Regioni dato che i precedenti coordinatori avevano, per ragioni diverse, dovuto lasciare l’incarico. I nuovi coordinatori sono:

– Dottoressa Danila Faiola per la Regione Lazio.

– Dottoressa Sara Bonfante per la Regione Lombardia.

9. Albo consulenti Tiflologi – valutazione proposta del CTSN: dopo una riflessione e dopo un dialogo con diverse figure impegnate in materia, abbiamo rivisto questo Albo modificandone la denominazione e fissando nuove regole che presto pubblicheremo in un apposito comunicato e sul sito.

10 Provvedimenti relativi alla costituzione dell’Agenzia IURA: il Consiglio, su proposta del Presidente, ha deciso di nominare, quale rappresentante dell’Istituto nell’Agenzia, il Vice Presidente Massimo Vita.

11. Servizi per le partite IVA: sono state esaminate le offerte di alcuni studi professionali e si è deciso di procedere, nella prossima riunione, alla stipula di una convenzione per fornire un servizio ai disabili visivi che gestiscono partite IVA.

12. Partecipazione I.Ri.Fo.R. al Centenario UICI: il CDA ha deciso di contribuire alle iniziative del centenario con una somma di trentamila euro e di farsi carico dell’organizzazione dei laboratori di braille oltre che a diffondere il materiale di presentazione e di informazione.

13. Accantonamento fondo TFR: si è deciso di depositare l’ammontare del fondo TFR del personale nella polizza stipulata dall’UICI che consente di dare a queste somme una minima redditività.

14. Rinnovo contratto unità di personale: abbiamo assunto a tempo indeterminato un autista archivista dopo aver valutato più che positivamente l’anno di prova del dipendente attualmente impegnato in queste mansioni.

15. Ratifica delibere d’urgenza: si è proceduto alla ratifica di tre delibere d’urgenza.

Irifor – Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. ha deliberato di chiudere lo sportello telefonico di consulenza psicologica condotto dalla psicologa psicoterapeuta del nostro Istituto Maura Paladino.

La decisione è legata ad un programma di decentralizzazione dei servizi.

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., infatti, desidera che gli utenti si rivolgano, per il sostegno psicologico, alla rete degli psicologi del progetto “Stessa strada per crescere insieme”, oppure ai servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale. La dottoressa Paladino potrà assistere tutti in questo passaggio qualora ce ne fosse bisogno.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020 – chiusura iscrizioni.

Si comunica che, in anticipo rispetto alle previsioni, è stato raggiunto il numero di 22 iscritti e, pertanto, devono ritenersi chiuse le iscrizioni all’evento formativo dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”, accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) (Comunicato I.Ri.Fo.R. n.61/2019). Le eventuali, ulteriori iscrizioni che dovessero pervenire, entreranno in lista di attesa in caso di recessi motivati, secondo quanto già comunicato.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva”

febbraio/marzo 2020

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva” della durata di 22 ore.

L’iniziativa è rivolta ai docenti di musica, strumento musicale, storia della musica, tecnologie musicali e teoria, analisi e composizione, assegnati ad alunni e studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 22 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno conseguito un numero di ore di presenza non inferiore a 16 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

Finalità

L’Iniziativa intende fornire ai Partecipanti le conoscenze necessarie per sostenere gli allievi ciechi ed ipovedenti nelle attività di ascolto e produzione musicale.

Per favorire lo sviluppo delle competenze professionali, saranno offerte attività post-formazione di supporto individualizzato e di aiuto e di scambio in rete.

Obiettivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di:

– Fornire agli insegnanti e ai docenti di musica e discipline musicali, le conoscenze di base indispensabili per educare studenti con disabilità visiva alla comprensione del suono e dei linguaggi musicali, avviarli alla pratica vocale e strumentale e sostenerli validamente negli studi musicali superiori.

  • Sostenere lo sviluppo delle competenze professionali, mediante l’erogazione gratuita di attività post-formazione di supporto e assistenza individualizzata.
  • Promuovere la creazione di una rete di sostegno e di scambio tra esperti di tiflodidattica musicale e insegnanti e docenti di musica e discipline musicali.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere le conseguenze della cecità, dell’ipovisione grave e della disabilità visiva associata ad altre minorazioni;
  • utilizzare la notazione musicale braille ed uso del manuale internazionale della notazione musicale braille;
  • effettuare l’individualizzazione degli insegnamenti di teoria musicale, canto e strumento;
  • conoscere e utilizzare i criteri generali per un insegnamento inclusivo della musica nei vari ordini di scuola;
  • definire il profilo di funzionamento dell’allievo e adattamento dei programmi curriculari;
  • conoscere e utilizzare le tecnologie e pacchetti software per l’editing musicale specifici per ciechi ed ipovedenti;
  • reperire servizi e risorse specifici in rete.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 15 ore di formazione on line e 7 ore di formazione in presenza.

La formazione on line sarà erogata attraverso la piattaforma interattiva GoToMeeting, in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno, mentre la formazione in presenza sarà erogata nell’ambito di 2 laboratori, entrambi della durata di 3 ore e 30 minuti, che saranno realizzati presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Docenti

Prof. Antonio Quatraro, Coordinatore della Commissione Nazionale per gli Studi Musicali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Dott. Gianluca Apollaro, Informatico

Dott. Gianluca Casalino, Maestro di Pianoforte

Dott. Antonino Cotroneo, Docente Esperto di Tifloinformatica

Prof. Franco De Feo, Maestro di Pianoforte ed Organo

Prof. Paolo Razzuoli, Docente di musica nella scuola secondaria

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 15 partecipanti.

Sarà data priorità ai docenti attualmente assegnati ad allievi con disabilità visiva; si terrà, inoltre, conto del numero complessivo di allievi, ciechi ed ipovedenti, avuti in carico nel corso della carriera.  

La data di arrivo delle richieste potrà, infine, essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Le ammissioni e le eventuali esclusioni saranno comunicate tramite posta elettronica.

L’ammissione al Corso andrà perfezionata con il pagamento della quota di iscrizione, pari a 15,00 euro.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, le credenziali di accesso e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota di partecipazione, pari a € 15,00, potrà essere effettuato tramite:

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

d) bonus della Carta del Docente, da emettere in favore di:

I.Ri.Fo.R. Onlus – Tipologia esercizio: Fisico – Tipologia prodotto: Formazione e aggiornamento – Ambito: Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.

Allegato:

Modulo_iscrizione_Corso_Musica

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “Arte del Con–Tatto” II Edizione

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale di base dal titolo “Arte del Con-Tatto” della durata di 12 ore.

Il Corso si rivolge a Operatori museali, Guide turistiche, Docenti curricolari e di sostegno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 12 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno certificato un numero di ore di presenza non inferiore a 9 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Commissione Nazionale per i Beni Culturali ed Artistici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il Consiglio Regionale Pugliese UICI; con i Musei “Anteros” e “Tolomeo” e l’Istituto dei Ciechi “Cavazza” di Bologna; con il Centro Educativo “Messeni Localzo” di Rutigliano (Bari) e con il Polo Tattile Multimediale di Catania.

Finalità

Il Corso “Arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità visiva anche con minorazioni aggiuntive.

Obiettivi

Il Corso intende offrire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per avvicinare le persone cieche ed ipovedenti, anche pluriminorate, alla comprensione e al godimento del patrimonio artistico e monumentale, accrescendone l’autonomia e l’inclusione.

Contenuti caratterizzanti dell’Iniziativa:

– le diverse minorazioni visive;

– le nuove tecnologie e l’accessibilità museale;

– la tiflologia;

– l’educazione estetica delle persone con minorazione visiva;

– l’esplorazione tattile.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti potranno:

– accedere agli allestimenti museali multimediali tramite strumentazioni assistive;

– avere una conoscenza di base delle tecniche di accompagnamento delle persone con disabilità visiva;

– conoscere i principi e le funzioni dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva;

– conoscere i principi della rappresentazione tramite modelli;

– conoscere le tecniche dell’esplorazione tattile;

– conoscere le tecniche di narrazione dell’opera artistica.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 2 incontri pomeridiani on line, di 2 ore ciascuno, nelle giornate del 12 e del 19 febbraio, e un incontro in presenza, di 8 ore, per il 29 febbraio 2020.

Gli incontri on line saranno realizzati mediante la piattaforma interattiva GoToMeeting. Quello in presenza sarà svolto presso la Sala Convegni del Castello Svevo di Bari, in piazza Federico II, n. 4, per gentile concessione del Polo Museale della Puglia.

Docenti

Dott. Carmelo Gurrieri, Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.

Ing. Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive

Ing. Giuseppe Catarinella, esperto di tifloinformatica

Sig.ra Maria Iva Casanovi, Istruttrice di orientamento e mobilità

Dott. Fabio Fornasari, Direttore Artistico del Museo “Tolomeo” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Dott.ssa Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Sig. Antonio Tringale, Responsabile della Sezione “Prodotti in Rilievo” della Stamperia Regionale Braille di Catania

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro l’5 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato.

L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 50 partecipanti.

La data di arrivo delle richieste potrà essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione pari a € 50,00, le credenziali di accesso a GoToMeeting e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Si allegano:

Allegato n.1 Programma del Corso Formativo: Calendario – programma
Allegato n.2 Scheda di Iscrizione: Modulo iscrizione