Irifor Lombardia – Soggiorno estivo riabilitativo, Duna Verde di Caorle 27-07/10-08-2017

Proseguendo nel solco di una ormai consolidata tradizione, anche per l’estate 2017 l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, grazie al prezioso co-finanziamento del Consiglio di Amministrazione Centrale dell’I.Ri.Fo.R, propone un soggiorno estivo riabilitativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva ed eventuali minorazioni aggiuntive.
Il soggiorno si svolgerà dal 27 luglio al 10 agosto a Duna Verde di Caorle (VE) presso Villa S. Ignazio, residenza dimostratasi in tutte le edizioni pienamente rispondente alle finalità perseguite.
Il soggiorno si rivolge a 18 giovani di età compresa tra gli 11 e i 23 anni (con priorità riservata alla fascia d’età compresa tra i 13 e i 18 anni) e a 4 bambini dai 9 ai 12 anni (con priorità riservata a bambini con minorazioni aggiuntive accompagnati da uno o entrambi i genitori).
L’inclusione nel novero dei partecipanti dei piccoli tra i 9 e i 12 anni con priorità per i soggetti con minorazioni aggiuntive rappresenta un’assoluta novità, pensata con l’intento di preparare i ragazzi più piccoli all’esperienza del campo estivo in modo morbido e graduale, offrendo la possibilità alle loro famiglie di essere ospitate, con spese a proprio carico, presso Villa S. Ignazio. Naturalmente i genitori (o gli eventuali parenti che vorranno partecipare) non potranno interferire con le attività svolte dal bambino durante la giornata e saranno presenti unicamente nelle ore serali e notturne. Tutto ciò per far sì che il bambino si accosti alle varie attività proposte nella maniera più naturale possibile e, proprio non potendo contare sulla presenza continuativa dei propri famigliari (fondamentale ed indispensabile nella vita quotidiana) sia stimolato ad ottimizzare le proprie abilità residue.
Nel gruppo riservato ai bambini dai 9 ai 12 anni accompagnati potranno essere inseriti, in via eccezionale, anche ragazzi oltre i 12 anni con gravi pluridisabilità i quali, per ragioni di sicurezza e di salute, necessitino di un’assistenza specifica che il personale non può fornire senza il supporto e la presenza/supervisione di un familiare. Le richieste di partecipazione relative a queste situazioni verranno naturalmente valutate caso per caso ed accolte solo ed esclusivamente laddove si evidenzino chiaramente le predette necessità.
In un’atmosfera serena di totale relax, i partecipanti, grazie alla presenza di esperti altamente qualificati, verranno condotti in una serie di attività che, nel loro insieme hanno un’unica e importantissima finalità: ottimizzare le abilità residue presenti nei soggetti, stimolandone la fiducia in se stessi e fornire gli elementi di base per intraprendere quel lungo e faticoso percorso che dovrebbe condurre ad una concreta inclusione sociale.
Di seguito le attività proposte
MUSICOTERAPIA – Per i giovani con disabilità visiva, la musicoterapia fornisce un notevole stimolo per esplorare il mondo circostante in modo gioioso, guidati dai suoni, che di per sé sono fonte di energia e spinta al movimento. La consapevolezza del proprio movimento, la relazione e la condivisione con gli altri degli stimoli motori e sonori, rinforzano poi la capacità di rapportarsi agli altri nella vita di tutti i giorni, forniscono sicurezza e consentono di essere protagonisti ed autonomi nel proprio agire, nei propri apprendimenti, nelle relazioni interpersonali.
IDROSTIMOLAZIONE – L’idrostimolazione ha il fine di consentire ai soggetti con minorazioni multiple e gravi di svolgere attività di recupero psico-motorio in acqua. Il metodo si basa sul recupero del deficit esperienziale attraverso le proprietà dell’acqua. È ormai noto che una componente importante del deficit psico-motorio nei soggetti pluriminorati, soprattutto se con disabilità sensoriale, deriva spesso dalla carenza di esperienze motorie e sensoriali nei primi mesi di vita. Molti movimenti, il tono muscolare, il coordinamento, e più in generale la motricità, non sono sviluppati nei bambini non a causa della patologia, ma proprio a causa della mancanza di “memoria del movimento”. I tecnici di idrostimolazione hanno proprio il compito di produrre stimoli in modo condizionato, affinché il soggetto sia indotto a compiere esperienze motorie.
LABORATORIO DI SUBACQUEA – La subacquea è una disciplina che per le sue principali caratteristiche consente di respirare rimanendo sotto l’acqua per mezzo di una specifica attrezzatura. Inoltre, stando sott’acqua si annulla l’effetto della gravità e pertanto viene meno la naturale dimensione di verticalità; Tutto ciò consente di poter assumere qualsiasi tipo di posizione. Un’immersione subacquea è paragonabile ad un volo a rallentatore: Respirare sott’acqua e poter assumere qualsiasi posizione è esplorare un mondo nuovo e su chi si immerge per le prime volte produce una quantità di stimoli nuovi, unici e irripetibili.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO, MOBILITÀ E AUTONOMIA PERSONALE
ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE E SOCIALI – Finalità:
• fornire competenze motorie di base per l’attività sportiva;
• fornire le conoscenze delle regole e finalità di alcune discipline sportive;
• favorire l’interazione tra i partecipanti e le relazioni all’interno del gruppo.

Adesioni entro il 20 giugno 2017

Per informazioni sulle modalità di iscrizione:
sito web http://iriforlombardia.blogspot.it
contatto email segreteria_irifor@uicilombardia.org
telefono 02/76.01.18.93

Campo estivo riabilitativo per ragazzi disabili visivi

L’Irifor Sezione di Cagliari, in collaborazione con L’UICI Sezione di Cagliari, organizza la XII edizione del Campo estivo “Impariamo divertendoci”. L’intervento verrà indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista di età compresa fra i 7 e i 26 anni e si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2017. La struttura di accoglienza prescelta per l’anno in corso è la Residenza “GARDENIA” ad Alghero (SS).
Si tratta di una vacanza estiva associata ad un intervento educativo e riabilitativo volto migliorare la qualità della vita dei ragazzi con minorazione visiva. Ad ogni partecipante verrà offerta l’opportunità di sperimentare nuove possibilità per incrementare le proprie potenzialità e di trovare modalità alternative di espressione, di relazione e di comunicazione attraverso il prendersi cura di un sé, il gioco e il divertimento, lo stare all’aria aperta, il vivere esperienze stimolanti, lo stare insieme ad altri ragazzi, avendo come mediatori personale qualificato nell’educazione e nella riabilitazione dei disabili visivi. L’auspicio è inoltre quello di fornire basi tecniche, esperienziali ed emotive che stimolino e rinforzino il percorso di autonomia iniziato nelle edizioni del campo estivo degli anni precedenti Saranno coinvolti nell’intervento n. 2 tecnici esperti in orientamento e mobilità accreditati I.Ri.Fo.R., e 2 educatori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio 2017. Presso la Sezione di Cagliari sono disponibili il regolamento attuativo e il modulo di iscrizione.
Per info contattare la Sezione UICI di Cagliari tel. 070 523422 – fax 070 523613 – e-mail: uicca@uiciechi.it

Sintesi dei lavori del Cda irifor del 20.04.2017, di Maria Mencarini

Autore: Maria Mencarini

Il CDA Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito il 20.04.2017 presenti Massimo Vita, Vice Presidente Nazionale e i componenti Francesco Giangualano, Maria Mencarini, Gaetano Minincleri, Raimondo Piras e Paola Bortolo. Il Vice presidente Massimo Vita apre la seduta alle ore 9,30 e viene subito approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente.
Per il secondo punto all’ordine del giorno “Relazione sull’attività svolta nell’anno 2016” i presenti prendono atto della documentazione predisposta dagli uffici; tenuto conto che essa appare rispondente alle finalità istituzionali; udita la relazione del Vice Presidente approvano all’unanimità la relazione consuntiva sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2016 acquisita al prot. n.1236 del 31 marzo 2017 e consultabile sul sito dell’I.Ri.Fo.R.

Si passa al punto 3 dell’ordine del giorno “Esame e approvazione Bilancio consuntivo esercizio finanziario”
Esaminata la relazione presentata dal Presidente, giudicata conforme ai regolamenti, il Consiglio approva all’unanimità il bilancio consuntivo del 2016.
Al punto 4 “Progetto per Summer School in Salento” il Vice Presidente illustra il progetto presentato dal componente della Direzione Nazionale dell’Unione, Francesco Fratta, “Summer School, Making Sense – Percorsi educativi plurisensoriali”, da tenersi in Salento nell’ultima decade di luglio e nella prima settimana d’agosto, dedicata all’accessibilità dei beni culturali di varia natura e al rapporto tra l’immagine e la parola nella fruizione dell’opera d’arte e rivolto a insegnanti, educatori, architetti, studenti universitari, operatori museali. Il Consiglio, uditi i riferimenti, non ritiene la partecipazione finanziaria al progetto suddetto consona agli obiettivi immediati dell’Istituto, ma ritiene valida l’iniziativa e quindi ne delibera il patrocinio gratuito.
Al punto 5 all’ordine del giorno “IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA’” il Consiglio dopo aver rilevato le caratteristiche riabilitative e di utilità sociale del progetto presentato dalla Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione ne delibera il co-finanziamento purché al campo partecipino soggetti nuovi rispetto alla passata edizione.
Al punto 6 “Borsa di studio Gatto: definizione criteri” il Consiglio decide i nuovi criteri di aggiudicazione della borsa di studio rendendo la stessa triennale, ne aumenta il montepremi e stabilisce che verrà assegnata solo se ci saranno lavori giudicati validi; viene nominata la commissione aggiudicatrice nelle persone di: Giancarlo Abba, Michele Borra, Giuseppe Lapietra e Stefano Salmeri, e delega il Direttore Scientifico ad elaborare il nuovo bando.
Al punto 7 “Borsa di studio Paolo Graziani” il Consiglio aderisce alla proposta del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. della Toscana di partecipare ad un gruppo di lavoro per la istituenda borsa di studio in memoria del compianto socio Paolo Graziani, realizzatore della prima sintesi vocale che ha consentito ai non vedenti di dialogare con il computer ed, in seguito, del programma Italbra;
Al punto 8 “Aggiudicazione Premio AMGO-Irifor” il consiglio preso atto dei progetti pervenuti, inviati in precedenza ai consiglieri, delibera l’assegnazione del premio alla sezione di Ascoli Piceno per la esatta rispondenza del progetto ai criteri indicati dal bando e delega i Consiglieri Bortolo e Giangualano a chiedere precisazioni alle sezioni I.Ri.Fo.R. di Napoli e Catania per gli altri due progetti presentati.
Al punto 9 “Corso di formazione e aggiornamento professionale: “L’educazione artistica dei disabili visivi”” il Vice Presidente comunica la proposta pervenuta dal MUSEO TATTILE STATALE OMERO, relativa ad un Corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo:“L’educazione estetica, all’arte e ai beni culturali degli alunni con disabilità visiva”. Il Consiglio approva in linea di massima la partecipazione al Progetto proposto, da rimodulare a cura della componente Mencarini, coadiuvata dal dipendente Memeo, secondo le osservazioni emerse dal dibattito.
Al punto 10 dell’ordine del giorno “Corsi per fisioterapisti” il Consiglio prende atto che è pervenuta dal fisioterapista Giovanni Ippolitoni proposta di effettuare un corso su “BENDAGGIO FUNZIONALE E TAPING NEUROMUSCOLARE” e ritiene utile un approfondimento da parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, previo coinvolgimento dell’Università La Sapienza presso la quale il proponente è dipendente, per dare maggiore valenza ai fisioterapisti non vedenti.
Per quanto riguarda il “CORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI DELLA RIABILITAZIONE” sulla Tecnica Manuale “TICCHI E TRIGGER POINT”, proposto dal Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’Istituto, il consiglio esaminati gli approfondimenti effettuati dal Vice Presidente, constatata l’effettiva validità del corso proposto e la indiscussa professionalità del docente ne autorizza il cofinanziamento.
Al punto 11. “Protocollo d’intesa Leti Smart” il Vice Presidente comunica che è pervenuto dalla Sezione di Trieste il testo del Protocollo d’ intesa tra I.Ri.FO.R Nazionale e la Sezione medesima per la realizzazione del Progetto denominato “Leti Smart” (Light Engine and Tag Information), bastone bianco per ciechi ed ipovedenti. Il Consiglio vista la valenza scientifica e di ricerca del progetto, visto il valore e l’importanza dei partner internazionali allo stesso: conferma la disponibilità a partecipare al progetto con la cifra di € 15.000,00 visto che risulta consono agli obiettivi e alle finalità di ricerca dell’Istituto; incarica il consigliere Giangualano di redarre la stesura dell’accordo; da mandato il Vice Presidente di verificare l’eventuale titolarità e trasmissibilità del brevetto.
Al punto 12 dell’ordine del giorno “Definizione organizzazione Albi”, visto il nuovo protocollo d’intesa stipulato tra I.Ri.Fo.R., Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” il Consiglio delibera la costituzione di un Albo Nazionale Unico degli Educatori tiflologici, indica il rappresentante dell’ I.Ri.Fo.R. nella commissione per la formazione del suddetto albo nella figura del prof. Giancarlo Abba e delega al Vice Presidente I.Ri.Fo.R. il coordinamento della predetta Commissione.
Al punto 14 “Comunicazioni e riferimenti del Presidente e dei signori Consiglieri”, il consigliere Giangualano riferisce dell’incontro presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con il direttore scientifico Cingolani e la dott.dssa Gori che ha avuto un esito assolutamente positivo per la futura collaborazione su progetti di ricerca scientifica riguardanti la disabilità visiva; l’IIT ha richiesto la nomina di due esperti dell’ I.Ri.Fo.R. da inserire nel proprio comitato tecnico scientifico: il consiglio nomina come tecnico informatico il sig. Nunziante Esposito e come esperto tiflologo il prof. Giuseppe La Pietra.
Al punto 15 “Richiesta finanziamento soggiorni anziani 2017” il consiglio esamina la proposta pervenuta dalla Commissione Nazionale Terza età dell’U.I.C.I. e delibera un co-finanziamento dei soggiorni “Primo Sole” e “Sole di settembre” per gli aspetti riabilitativi.
Il punto 13 all’ordine del giorno viene trattato dopo l’intervallo per il pranzo, momento in cui si collega telefonicamente il Presidente Nazionale e si da inizio all’esame dei progetti pervenuti a seguito del bando per la realizzazione dei campi estivi. Dopo approfondito esame dei progetti ed ampia discussione vengono approvati i seguenti campi estivi: Ascoli Piceno, Brindisi, Cagliari, Catanzaro, Milano, Pordenone, Rovigo, Siena, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia Campus Sicilia 2017 – Sentirti mio (Pluriminorati) e Campus Sicilia 2017 – Guida da te la tua canoa (Ragazzi), Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
Al termine dei lavori il consiglio fissa la prossima riunione per il giorno 06 giugno 2017.

Campo estivo 2017 dell’ I.ri.fo.r. consiglio regionale del lazio

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

– essere nella condizione di minorazione visiva con disabilità aggiuntiva
certificata;
– essere nella fascia di età 16-35 anni;
– non aver usufruito dello stesso servizio nell’anno precedente;
– gravità delle minorazioni;
– anzianità (saranno privilegiati i soggetti più grandi);
– usufruire dei servizi del centro regionale sant’Alessio Margherita di Savoia per
i ciechi;
– a parità di condizioni fara’ fede la data di ricezione della domanda.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.
*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.

Torino – “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte”

Torino, giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017
Teatro Gobetti
via Rossini, 12 Torino
9:30-13:00/14:00-17:30

Nel tempo in cui musei e siti d’interesse culturale sono sempre più coinvolti in un processo di cambiamento che li renda sempre più accessibili, crediamo sia necessaria una riflessione sui possibili criteri e le attenzioni da dedicare alle varie forme di disabilità, a partire dallo stato delle cose, e dal grande impegno già in atto in questo momento.
Questo convegno nasce dall’urgenza di un confronto a tutto campo sulla questione dell’accessibilità, ed è promosso da Making Sense, progetto di rete torinese che dalla fine del 2013 conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, ponendosi la domanda cruciale di come si possa comunicare efficacemente un contenuto artistico, in primo luogo ai disabili visivi, a partire dai principi del design for all.
Il convegno vuole dunque essere un’occasione di confronto con una pluralità di soggetti che  affrontano questioni relative al tema dell’accessibilità alla cultura, portando i diversi punti di vista di realtà museali, della comunicazione, della linguistica, del mondo della disabilità.
L’idea fondante è quella di contribuire a una ricerca accurata, e il più possibile corale, su quali siano le strategie più efficaci a rendere   fruibili i prodotti delle varie arti per le persone con disabilità. Una tale ricerca si fonda su alcune questioni teoriche fondamentali, quali la natura del linguaggio e il suo rapporto con i sensi, o la capacità del linguaggio di fornire un contributo specifico, unitamente agli altri sensi, nella formazione delle immagini mentali. Necessaria è anche una riflessione sulle qualità dei supporti utilizzati e sulle tecniche di realizzazione dei supporti stessi, e sull’uso di risorse tecnologiche.
Per informazioni, 3407208067 oppure  makingsense.to@gmail.com

A cura di
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educativo
PAV Parco Arte Vivente, Attività Educative e Formative
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
Città di Torino, Direzione Politiche Sociali e Rapporti , Servizio Disabili
Tactile Vision Onlus
UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino
I.Ri.fo.R Onlus, Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva, sezione di Torino

Ascoli Piceno e Fermo – Campo estivo educativo-riabilitativo “Summer camp”

L’I.Ri.Fo.R  di Ascoli Piceno e Fermo organizza: dal 12 luglio al 22 luglio (inizio ore 16:00 del 12 luglio e chiusura alle ore 9,00 del 22 luglio) presso il Camping Led Zeppelin – il Campo Estivo Educativo Riabilitativo per bambini e ragazzi con e senza minorazioni aggiuntive. I partecipanti affiancati da educatori esperti nella disabilità visiva saranno guidati a vivere, partecipare in modo autonomo, ognuno secondo le proprie possibilità, ad utilizzare le risorse ambientali presenti per una maturazione espressiva, comunicativa e prassica.
I mezzi attraverso i quali si realizzeranno gli obiettivi prefissati saranno i “Laboratori Creativi” che rappresentano una vera e propria “officina” per la concretizzare le attività previste.
Saranno attivati:
• Laboratorio del suono ed ecolocalizzazione;
• Laboratorio manuale-espressivo;
• Laboratorio sensoriale-percettivo;
• Laboratorio di orientamento e mobilità;
• Laboratorio di cucina;
• Laboratorio sportivo;
Strutturando le attività in modo semplice e dettagliato, utilizzando metodologie attive, i ragazzi saranno stimolati e gradualmente accompagnati a fare esperienze nelle varie situazioni di vita pratica.
Il mare, la piscina, le uscite in città rappresenteranno momenti di svago e relax non strutturato.
Al campo estivo potranno partecipare:
• bambini non vedenti e ipovedenti dai 6 ai 11 anni;
• ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 12 ai 20 anni;
• bambini e ragazzi con pluriminorazione;
• genitori di bambini e ragazzi con pluriminorazione;

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio, attraverso la compilazione degli appositi moduli reperibili al seguente indirizzo www.uicap.it
Per informazioni contattare la Dr.ssa Emanuela Storani (coordinatrice del campo estivo)  347 3630687 e la Dr.ssa Erika Valentini 339 6443260.

In campo la dis-abilità: soggiorno estivo riabilitativo – ricreativo per ragazzi con disabilità visiva con minorazioni aggiuntive

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio (ONLUS) ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 –uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

–          ESSERE NELLA CONDIZIONE DI MINORAZIONE VISIVA CON DISABILITÀ AGGIUNTIVA
CERTIFICATA;
–          ESSERE NELLA FASCIA DI ETÀ 16-35 ANNI;
–          NON AVER USUFRUITO DELLO STESSO SERVIZIO NELL’ANNO PRECEDENTE;
–          GRAVITÀ DELLE MINORAZIONI;
–          ANZIANITÀ (SARANNO PRIVILEGIATI I SOGGETTI PIÙ GRANDI);
–          USUFRUIRE DEI SERVIZI DEL CENTRO REGIONALE SANT’ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER
I CIECHI;
–           A PARITÀ DI CONDIZIONI FARA’ FEDE LA DATA DI RICEZIONE DELLA DOMANDA.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.

*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.

Modulo d’iscrizione

I.RI.FO.R – CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

“IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”

PERIODO arrivo 23 luglio – partenza 30 luglio 2017
DURATA 7 giorni
STRUTTURA Centro Ferie Salvatore
LOCALITÀ San Felice Circeo (LT)

(Compilare in stampatello)

Il sottoscritto ________________________________ presenta all’I.Ri.Fo.R., domanda di iscrizione al Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 contestualmente alla quota di partecipazione di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

n. adulti (da 16 anni ai 35) _____

Le prenotazioni dovranno pervenire esclusivamente all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it), contestualmente all’anticipo di 100,00 euro.

Il versamento dovrà essere effettuato presso l’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio tramite Bonifico Bancario.
Intestato a: I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio
IBAN: IT86 W 01005 03211 000000016675
CAUSALE: Anticipo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017.
IL SALDO – dovrà essere effettuato stesse modalità con causale: Saldo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 entro il 07 Luglio 2017.
Le ricevute di versamento dovranno pervenire via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it) all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro i termini sopra indicati.

VI INVITIAMO ALLA MASSIMA COLLABORAZIONE RISPETTANDO LE MODALITA’ SOPRA INDICATE.

*ALLEGARE CERTIFICAZIONE RIGUARDANTE LA CONDIZIONE DI PLURIMINORAZIONE.
Data ______________________
FIRMA
____________________________________
*N.B. – in caso di rinuncia, l’anticipo non verrà rimborsato.

Cagliari – Progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”

1° – 11 settembre 2017

Anche per l’anno in corso, grazie ai finanziamenti concessi dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dopo gli incoraggianti risultati ottenuti con la realizzazione delle precedenti edizioni del campo estivo, questa Sezione ha programmato, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Sezione di Cagliari, l’attuazione della XII edizione del progetto. Si tratta di una vacanza estiva abbinata ad un intervento educativo e riabilitativo per ragazzi disabili visivi. L’intervento viene sinteticamente descritto nel regolamento che alleghiamo alla presente. Il Campo estivo è indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista, affetti eventualmente anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra gli 7 e i 26 anni. Esso si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2017 presso la Residenza “GARDENIA” ad Alghero (SS). A tal fine chiediamo gentilmente la collaborazione per la diffusione dell’iniziativa fra le strutture territoriali di competenza mediante la formulazione di un comunicato informativo. È gradita qualsiasi altra forma di collaborazione si ritenga opportuna per la buona riuscita dell’iniziativa.

Regolamento:

“Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”
Articolo 1 – OBIETTIVI
Il progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione
2017”, d’ora in poi denominato “Campo Estivo”, offrirà ai destinatari una vacanza estiva presso un Residence in Sardegna associata ad un intervento riabilitativo intensivo specializzato per disabili visivi ad opera di professionisti qualificati iscritti all’Albo Nazionale dell’I.Ri.Fo.R.. Verranno impartite lezioni ed esercitazioni individuali e di gruppo finalizzate a migliorare la qualità della vita dei partecipanti, consentendo loro di gestire in autonomia e con sufficiente disinvoltura le piccole azioni quotidiane ed a rafforzare l’autostima e l’autoaffermazione della propria libertà ed indipendenza personale, presupposto necessario per il processo di integrazione sociale.
Articolo 2 – PARTECIPANTI
Il Campo Estivo è riservato ad un numero di 10 ragazzi/e minorati della vista, eventualmente affetti anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra i 10 e i 25 anni, regolarmente iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Il 50% dei posti disponibili è riservato ai ragazzi/e
residenti in Sardegna.
Articolo 3 – SVOLGIMENTO
Il Campo Estivo si svolgerà presso la Residenza LA GARDENIA – Alghero – dal 1 all’11 settembre 2017. Il residence è suscettibile di variazioni in funzione delle condizioni di maggior favore che si dovessero individuare e di cui verrà data tempestiva comunicazione. I ragazzi saranno accolti in appartamenti con angolo cottura attrezzato.
Articolo 4 – OPERATORI
Gli operatori coinvolti nel progetto saranno i seguenti: n. 2 tecnici dell’educazione e della riabilitazione in Orientamento, Mobilità per disabili visivi iscritti all’Albo Nazionale Irifor; n. 2 educatori.
Articolo 5 – PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE
La progettazione e l’organizzazione del Campo Estivo sono curate dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Onlus Sezione Provinciale di Cagliari.
Articolo 6 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è stabilita in € 600,00 per ciascun partecipante sardo ed € 700,00 per ciascun partecipante proveniente dal resto d’Italia e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
– 50% a titolo di acconto e caparra entro e non oltre il 30 maggio 2017;
– 50% a titolo di saldo entro e non oltre il 21 luglio 2017.
Articolo 7 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni redatte conformemente al modulo allegato n. 1, compilato in ogni sua parte, dovranno pervenire entro e non oltre il tassativo termine del 30 maggio 2017 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari.
Unitamente ai moduli d’iscrizione dovrà essere inviata la ricevuta di avvenuto versamento del 50% della quota di iscrizione secondo le seguenti modalità:
– conto corrente postale n. 12908091, intestato a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari. Si prega gentilmente di voler compilare il bollettino di conto corrente postale indicando esclusivamente il nominativo del ragazzo/a partecipante al campo.
– bonifico bancario – codice IBAN: IT 71 J030 6904 8520 0000 0014 995
L’acconto versato al momento dell’iscrizione costituirà caparra ed in caso di rinuncia non verrà restituita, tranne in caso di annullamento del campo scuola, di cui al successivo art. 8. La scheda sanitaria di cui all. 4, che verrà inviata ai ragazzi/e iscritti/e, dovrà essere compilata in tutte le sue parti dal medico curante nei 10 giorni precedenti l’avvio del campo scuola e dovrà essere consegnata all’avvio delle attività al coordinatore del progetto. La mancata consegna della scheda sanitaria preclude la partecipazione al campo.
Alla chiusura delle iscrizioni la Sezione UICI di Cagliari procederà all’esame delle domande pervenute nei termini, e provvederà a selezionarle con criteri oggettivi e cioè secondo l’ordine temporale di arrivo e riservando, come indicato all’art. 2, il 50% dei posti disponibili ai ragazzi/e residenti in Sardegna. La Presidenza Provinciale darà, quindi, immediata comunicazione agli interessati sull’esito delle loro domande, restituendo ai non ammessi la relativa quota d’iscrizione.
Le domande presentate incomplete o sprovviste della ricevuta dell’avvenuto versamento della relativa tassa d’iscrizione, verranno automaticamente eliminate.
Articolo 8 – ANNULLAMENTO DEL CAMPO
Qualora gli iscritti non raggiungessero il numero minimo di 9 partecipanti l’UICI Sezione di Cagliari si riserva la facoltà di annullare il Campo Estivo. In questo caso si provvederà a rimborsare integralmente agli iscritti l’importo versato.
Articolo 9 – SPESE INCLUSE NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende le seguenti spese: il vitto e l’alloggio; le attività e le esercitazioni individuali e di gruppo di orientamento, mobilità ed autonomia personale; le visite didattiche guidate; le escursioni; l’assicurazione; l’assistenza diurna e notturna, la fornitura della biancheria, il servizio in spiaggia, il viaggio di andata e ritorno. Sono escluse tutte le altre spese non elencate che sono da intendersi a totale carico dei partecipanti.
Articolo 10 – ASSICURAZIONE
L’UICI Sezione di Cagliari provvederà alla stipulazione di una polizza infortuni cumulativa per l’intera durata del soggiorno.
Articolo 11 – RINUNCE
L’utente iscritto che rinuncia alla partecipazione del Campo Estivo non avrà diritto ad alcun rimborso. Il diritto al rimborso della quota di partecipazione è invece prevista, fatta eccezione per la caparra e fatta salva la insindacabile valutazione della motivazione addotta da parte dell’UICI
Sezione di Cagliari, per i seguenti motivi:
1. grave infortunio certificato;
2. grave motivo personale documentato soggetto ad approvazione da parte dell’UICI Sezione di Cagliari.
Nei casi sopraccitati la rinuncia al Campo Estivo dovrà essere comunicata, per iscritto, prima della partenza con certificazione datata entro il giorno della partenza stessa. L’utente che per qualsiasi motivo dovesse abbandonare il campo scuola nel corso del medesimo non avrà diritto ad alcun rimborso per i giorni non goduti.
Articolo 12 – REGOLE DI COMPORTAMENTO
L’iscritto/a è tenuto/a ad un contegno rispettoso nei confronti dei propri compagni, degli operatori e della struttura ospitante. Qualsiasi danno arrecato intenzionalmente a cose o persone dovrà essere adeguatamente risarcito.
Articolo 13 – CONTATTI
Tutti coloro che desiderassero reperire ulteriori informazioni sono pregati di mettersi in contatto cono i seguenti referenti: – segreteria UICI Sezione CA – Daniela Melis 070/523422.
L’utente o il genitore, in caso di minore, con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, dichiara di aver preso visione e condiviso il presente regolamento accettandolo. Dichiara altresì di accettare ogni conseguente provvedimento in caso di inosservanza delle indicazioni contenute nel regolamento stesso.

Ancona – Hackcessibility Days

Il gruppo DevMarche (gruppo sviluppatori software della regione Marche) in collaborazione alla Sezione Territoriale UICI e IRiFor Ancona in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), il 19 e 20 maggio organizzano una manifestazione di sensibilizzazione sull’Accessibilità e sulle Disabilità Visive rivolta a sviluppatori software, designer, makers e affini. Parliamo di manifestazione perché ci saranno diverse iniziative: – sessioni e laboratori con cui imparare la teoria e fare un po’ di pratica, con il supporto di esperti nelle varie tecnologie e con la possibilità di creare un confronto fra utenti disabili e sviluppatori esperti, per capire se ciò che viene sviluppato è effettivamente accessibile. Parleremo ad esempio di ux e design, sviluppo (web, mobile, desktop), IoT e realizzazione di dispositivi per migliorare la qualità della vita delle persone con delle disabilità. – esperienze “sensoriali” per comprendere meglio, in prima persona, cosa significhi vivere con delle disabilità: tra queste, ci saranno ad esempio una “cena al buio” e delle visite guidate la Museo Tattile Statale Omero. – CoderDojo: dato che i piccoli di oggi saranno gli “hacker” di domani, abbiamo organizzato delle iniziative apposite per trasmettergli, oltre la passione per la tecnologia, anche l’importanza di temi come l’accessibilità! La manifestazione si svolgerà ad Ancona il 19 e 20 maggio (venerdì e sabato). Maggiori informazioni, nonché le modalità di iscrizione (gratuita) all’evento, sono disponibili su http://hackcessibilitydays.it/

Irifor del Trentino – Cena al buio 12 aprile 2017 Via della Malvasia 15, a Trento

Mercoledì 12 aprile si terrà la cena al buio presso la sede della Cooperativa IRIFOR in via della Malvasia 15 a Trento.
Il ritrovo è previsto per le 19.30 (la cena inizierà alle 20.00) per una breve introduzione della serata.
Il costo è di 35,00 € a persona, per un menu completo e a sorpresa (con possibilità di segnalare allergie, intolleranze ed eventuali esigenze alimentari).
La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0461/1959595 o scrivendo a segreteria@irifor.it
CENE AL BUIO
La cena al buio è un’esperienza in cui i commensali vengono guidati nell’oscurità da camerieri ciechi e ipovedenti.
Una volta al tavolo verrà loro servita la cena, con menu completo, durante la quale potranno conoscere la disabilità visiva, confrontandosi con i camerieri stessi, e al contempo riscoprire il potere degli altri sensi.
Il ritrovo è previsto mezz’ora prima dell’inizio della cena per una breve introduzione alla serata da parte dello staff della Cooperativa IRIFOR.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0461 1959595 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì) e indicare i nominativi di ogni partecipante ed eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo di € 35,00 a persona.

Il pagamento va effettuato entro una settimana dalla cena:
in contanti presso la sede della Coop IRIFOR (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30)
con bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646)
Se il pagamento avviene tramite bonifico, è necessario spedire copia della ricevuta via fax al n. 0461/1959596 o via mail a segreteria@irifor.it.