Catania – Sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 a tutto sport: arrampicata, canoa, sci nautico, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Una significativa attività del fitto calendario che l’UICI di Catania ha in programma

Un’esperienza assolutamente unica è stata vissuta sabato 15 settembre 2018 sul Lago Nicoletti vicino ad Enna da 30 bambini, ragazzi e adulti della sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania fortemente voluta dalla Presidente prof.ssa Rita Puglisi che ha dichiarato: Siamo felici di questa esperienza e contenti di poter sostenere i nostri ragazzi anche nell’inserimento sportivo.
La volontà di cogliere tutte le opportunità di crescere come persone è il motore che fornisce la spinta propulsiva ad ogni scelta, ogni attività, ogni progetto dell’UICI di Catania che diventano pratica grazie all’azione del Presidente Rita Puglisi coadiuvata da un valido gruppo costituito da consiglieri, impiegati, operatori e volontari del servizio civile.
Imprescindibile è stata la presenza del plurimedagliato campione paraolimpico Daniele Cassioli vincitore di 22 titoli mondiali, 20 europei e 31 italiani, considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi.
Altrettanto importante è stata la disponibilità del Circolo Nautico Tre Laghi del Lago Nicoletti a partire dal presidente Giovanni Sacco agli atleti e all’allenatore Anatoli Menshikov che hanno accompagnato i partecipanti nell’esperienza guidandoli tra i pontili e sulla parete di roccia dell’arrampicata.
Obiettivo comune è che giornate come questa, emozionanti e produttive da un punto di vista dell’arricchimento delle esperienze, della possibilità di spingere sempre più in là i limiti che comunque la disabilità visiva pone per agire su un potenziamento delle abilità che coinvolge le diverse dimensioni di vita di ognuno di noi (conoscitiva, emozionale, relazionale e anche estetica, perché la bellezza è in tutte le cose), possano essere la regola e non l’eccezione, la normalità e non la straordinarietà.
Domenica 16 settembre allo Spazio Mare Diving School di Catania c’è stato invece un primo approccio con la subacquea. Insomma per questi ragazzi l’acqua, dolce e salata, è diventata un elemento familiare in cui muoversi con la necessaria perizia, con soddisfazione e con gioia.
L’esperienza è servita anche ai genitori certamente a buon diritto non privi di dubbi e di perplessità all’inizio, essendo abituati a dover fare i conti giorno dopo giorno con difficoltà e impedimenti, a dover accettare rinunce per loro stessi e per i propri figli, a misurare distanze e barriere dall’apparenza sempre insormontabile. In questi due giorni i genitori hanno sperimentato anche loro che si può e si deve chiedere di più perché ogni meta che si raggiunge, ne pone subito un’altra, basta affrontare le sfide con forza di volontà e con il supporto di professionisti che conoscono il “cosa fare” e “come fare”.
Sono state due giornate all’insegna dello sport, quello sport di cui Pierre de Coubertin diceva: Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.
Lo sport vissuto nella sua dimensione sana, infatti, ripropone valori che sono universali ed educativi perché fondati su sacrificio, applicazione, rispetto delle regole, dei compagni di squadra e degli avversari. In questo senso lo sport è un modo sano di intendere la vita, che promuove la capacità di saper godere dei successi e di saper imparare dalle sconfitte e dalle delusioni.

Sport – BXC: I Lampi Milano accedono alle semifinali

Sabato 15 settembre si è svolto uno dei concentramenti della Coppa Italia di baseball per ciechi.
I Lampi Milano, classificandosi al primo posto, si sono qualificati per le semifinali.
Di seguito i risultati:
Lampi Milano – Thunder’s 5 Milano 11 a 0
Thunder’s 5 Milano – I Patrini Malnate 9 a 7
I Patrini Malnate – Lampi Milano 0 a 13
Domenica 30 settembre i Lampi Milno affronteranno la Fiorentina BXC nella prima semifinale.
La prima classificata accederà alle semifinali in programma domenica 30 settembre a Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – BXC: al via la Coppa Italia

Sabato 15 settembre, presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano, si svolgerà uno dei concentramenti della Coppa Italia di baseball per ciechi.
Saranno impegnati i Lampi Milano, i Thunder’s Five Milano e i Patrini Malnate.
Il programma della giornata è il seguente:
Ore 10,00: Lampi Milano – Thunder’s 5 Milano
a seguire: Thunder’s 5 Milano – I Patrini Malnate
a seguire: I Patrini Malnate – Lampi Milano
La prima classificata accederà alle semifinali in programma domenica 30 settembre a Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Scherma non vedenti … si avvicina l’opportunità della disciplina paralimpica, di Samantha De Rosa e Simonetta Pizzuti

La scherma pensata anche per i non vedenti, è uno sport tra i più recenti. Si è concretizzato grazie all’intuizione del maestro Giancarlo Puglisi che, adottando alcuni accorgimenti, quali una linea direttrice che percorre la pedana in tutta la sua lunghezza, aiuta gli atleti non vedenti a mantenere la direzione corretta per toccare l’avversario; la stoccata è valida solo dopo che le lame delle spade degli schermidori si sono toccate, in modo da far capire ad entrambi le rispettive posizioni.
Sono passati 10 anni in cui il movimento ha continuato a crescere, ma il maestro Puglisi ha cercato di fare qualcosa di più: attraverso un progetto europeo a cui hanno preso parte quattro delegazioni: Francia, Italia, Spagna e Svezia tecnici e atleti si sono confrontati per raggiungere un accordo comune per presentare un regolamento internazionale. La prima tappa del progetto Erasmus + Sport si è svolta in Francia: gli atleti hanno sperimentato sia il sistema italiano, che quello francese che non prevede la linea guida, con i disagi e i pericoli che ne conseguono sia per gli atleti che per i giudici di gara. La seconda tappa, invece, si è svolta in Svezia dal 17 al 19 agosto: la delegazione era composta dai maestri Giancarlo Puglisi (scherma Modica), pilota del progetto e Lorenzo Radice (società Lodetti), dagli atleti Antonio Carnazza e Carmelo Gurrieri (scherma Modica), Roberto Realdini e Simonetta Pizzuti (circolo scherma Navacchio) e Samantha De Rosa (accademia schermistica Fiore dei Liberi). Dopo un primo confronto, sono susseguiti assalti dimostrativi in cui i tecnici hanno potuto constatare che il regolamento proposto dall’Italia ha caratteristiche idonee per essere presentato come regolamento internazionale. Oltre alla conquista politica, gli atleti italiani si sono distinti anche per le performance in gara: Gurrieri settimo nella spada maschile, Realdini ha conquistato il quarto posto, Carnazza il terzo. Per la squadra femminile, Pizzuti si è classificata quinta e De Rosa seconda.
Daniela Del Brocco e Silvano De Rosa hanno supportato gli atleti durante questa tappa, testimoniando i momenti salienti con foto e video e ottemperando a tutte le necessità del caso. A loro va un particolare ringraziamento per l’impegno dedicato.
La delegazione italiana ha ricevuto i complimenti dal presidente FIS.
Possiamo dire che il 2018 è un anno storico per la scherma non vedenti: un primo importante tassello è stato posato, ora speriamo si possano costruire nuovi scenari per questo sport così affascinante!

Samantha De Rosa, Simonetta Pizzuti

Michela Peli medaglia di bronzo ai Mondiali di Judo

Straordinaria impresa della nostra Michela Peli che ad Atyrau, in Kazakistan, ha vinto la medaglia di bronzo nei campionati del mondo di Judo (IBSA Judo World Cup). Una soddisfazione immensa per il nostro movimento che a distanza di anni piazza un atleta sul podio della rassegna mondiale. In Kazakistan, oltre a Michela Peli, agli ordini dell’allenatore Nazionale Roberto Tamanti, ci sono Valerio Romano Teodori, Asia Giordano e Federico Dura.
Dopo le ottime performance dei nostri atleti che hanno conquistato numerose medaglie ai Giochi paralimpici giovanili che si sono disputati a Genova poco meno di un anno fa, arriva un altro risultato prestigioso nel Judo. Ad Atyrau sono presenti anche il Capo delegazione Rosario Valastro e il medico Valentina Cardinaletti. L’exploit di Michela Peli evidenzia la crescita costante di una disciplina, quella del Judo, sulla quale la Fispic punta con decisione ormai da anni. Le partecipazioni a eventi di alto livello, i continui stage e i tornei organizzati dalla Federazione hanno contribuito a potenziare le qualità degli atleti, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani. I meriti principali sono da ascrivere ai ragazzi che lavorano sempre con grande passione e ad uno staff tecnico di elevato spessore guidato da Roberto Tamanti e dal direttore sportivo Rosario Valastro per l’impegno quotidiano dedicato alla crescita dei nostri atleti.
“Siamo molto contenti per il grande successo di Michela Peli – afferma il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo – a nome della Federazione porgo le congratulazioni alla nostra atleta per la conquista di un risultato eccezionale”.

Michela Peli con la medaglia di bronzo

Sport – I risultati dell’ALL STAR GAME e della gara dei fuori campo di baseball per ciechi

Si sono disputati domenica 2 settembre, a Staranzano, la gara dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
L’all star game è andato alla formazione Est che ha vinto con il punteggio di 1 a 0.
Prima della partita degli All Stars si è svolta la gara dei Fuori campo che è stata vinta dal giocatore della Leonessa Brescia Sarwar Ghulam. Al secondo posto si è piazzato Ivan Nesossi dei Thunder’s Five Milano.

Sport – BXC: Hr Derby & All-Star Game 2018

Domenica 2 settembre, a partire dalle 14:30, si svolgeranno, presso il campo Comunale di Staranzano, le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
Ivan Nesossi, inoltre, prenderà parte anche alla gara dei fuori campo.
Si potrà seguire la diretta scritta dell’evento collegandosi ai seguenti links:
https://tinyurl.com/live-bxc
oppure
http://bit.ly/live_pbp .
Una volta collegati, bisogna scegliere la gara da seguire dal menù a tendina in alto a sinistra.
Nel caso la gara non fosse ancora presente online, cliccate sul link “Nuova gara” sino a quando questa non sarà disponibile sul server.
Una volta selezionata la gara, si aprirà la pagina del live dove potrete consultare le azioni di gioco (man mano che saranno inserite dall’operatore sul campo), le statistiche dei giocatori (relative alla partita) aggiornate in tempo reale, i line-ups delle due squadre, il punteggio inning per inning più altre informazioni accessorie relative alla gara in corso.
La pagina si aggiorna in automatico circa ogni 20 secondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Importante riconoscimento a due atleti non vedenti

Si condividono i prestigiosi riconoscimenti assegnati agli atleti non vedenti, Giovanni Ciprì, affermato giocatore di Torball, e Giovanni Maria Vaccaro, praticante della disciplina del tiro con l’arco, a testimonianza della loro dedizione e del loro impegno per la diffusione della pratica sportiva tra le persone con disabilità.
L’arciere Giovanni Maria Vaccaro (Dyamond Archery Palermo) componente della Nazionale Para-Archery ha affrontato i Campionati Europei Para-Archery di Pilsen, in Repubblica Ceca e ha conquistato anche questa volta un prestigioso riconoscimento, la medaglia d argento.
All’atleta nonché dirigente sportivo, Giovanni Ciprì, a cui, in qualità di dirigente regionale della FISPIC (Federazione Italiana Sport per Ipovedenti e Ciechi), è stata conferita, dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, la stella di bronzo, al merito sportivo, per il notevole contributo allo sport e alla diffusione dell’attività.
Si manifesta il più vivo compiacimento con l’augurio che entrambi possano raggiungere ulteriori traguardi nello sport, sia come atleti sia come dirigenti.

Sport – Martina Rabbolini conquista un bronzo agli Europei di nuoto Paralimpico

Domenica 19 agosto si sono conclusi, a Dublino, i Campionati Europei di nuoto Paralimpico che ha visto l’Italia conquistare ben 74 medaglie (29 ori, 23 argenti e 22 bronzi) piazzandosi al secondo posto nel medagliere dietro solo alla fortissima Ucraina.
La nostra atleta Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, un terzo posto nei 400 metri stile libero, numerosi piazzamenti e misure cronometriche di ottimo livello.
Di seguito il dettaglio delle gare a cui ha partecipato Martina:
50 stile libero, sesto posto con il tempo di 34:05 (primato personale);
100 rana, quarto posto con il tempo di 1.3:22 (record italiano);
400 stile libero, terzo posto con il tempo di 5.49:54;
100 dorso, quarto posto con il tempo di 1.29:61;
200 misti, quarto posto con il tempo di 3.07:27 (primato personale);
100 stile libero, sesto posto con il tempo di 1.17:59 (primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Martina Rabbolini conquista un bronzo agli Europei di nuoto Paralimpico

Domenica 19 agosto si sono conclusi, a Dublino, i Campionati Europei di nuoto Paralimpico che ha visto l’Italia conquistare ben 74 medaglie (29 ori, 23 argenti e 22 bronzi) piazzandosi al secondo posto nel medagliere dietro solo alla fortissima Ucraina.
La nostra atleta Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, un terzo posto nei 400 metri stile libero, numerosi piazzamenti e misure cronometriche di ottimo livello.
Di seguito il dettaglio delle gare a cui ha partecipato Martina:
50 stile libero, sesto posto con il tempo di 34:05 (primato personale);
100 rana, quarto posto con il tempo di 1.3:22 (record italiano);
400 stile libero, terzo posto con il tempo di 5.49:54;
100 dorso, quarto posto con il tempo di 1.29:61;
200 misti, quarto posto con il tempo di 3.07:27 (primato personale);
100 stile libero, sesto posto con il tempo di 1.17:59 (primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO