Cinema senza Barriere – Una nuova città per l’XI edizione

Imprescindibile appuntamento per i disabili sensoriali da oltre dieci anni Cinema senza Barriere® è la prima rassegna cinematografica accessibile a tutti, ideata nel 2005 da A.I.A.C.E. Milano.

Novità della prossima stagione, l’undicesima, l’introduzione del servizio presso il Centro Candiani di Venezia, nuova piazza che si aggiunge alle già attive ed attrezzate Milano (Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan della Città metropolitana), Roma (Cinema dei Piccoli) e Bari (Multicinema Galleria).

Cinema senza Barriere® ha cadenza mensile ed è stata la prima iniziativa di cinema accessibile anche ai non udenti e non vedenti, realizzata inizialmente grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) per la sottotitolazione integrata e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) per il commento audio che si inserisce tra i dialoghi del film per descrivere azioni, stati d’animo dei personaggi e fornisce informazioni utili per seguire al meglio la narrazione.
La parte tecnica è a cura di Raggio Verde Sottotitoli srl.

La rassegna è nata con l’intento di permettere ai fruitori del servizio di godere del grande schermo e potersi relazionare al mondo del Cinema in maniera attiva, partecipando alle discussioni che spesso scaturiscono dalla visione condivisa dei film con amici e colleghi di lavoro.
La selezione dei titoli, infatti, tiene conto anche dei commenti positivi ricevuti dal film e dell’impatto mediatico che hanno avuto sul pubblico. Non a caso, sarà Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco Van Dormael – che ha riscosso gran successo al boxoffice della scorsa stagione cinematografica – ad aprire la stagione a Milano, Roma e Bari.

“Dal Festival di Venezia, importante vetrina internazionale del cinema, lanciamo un appello ai quotidiani italiani, affinché vengano inseriti nei tamburini i simboli di sottotitolazione integrata e audio commento accanto ai film le cui proiezioni siano aperte anche alle disabilità sensoriali”, dichiara Eva Schwarzwald, ideatrice del progetto assieme a Romano Fattorossi, che aggiunge:
“Sarebbe opportuno che ciascun capoluogo proponesse questo servizio e ci stiamo muovendo affinché la tecnologia necessaria sia più accessibile, alla luce dell’attuale situazione economica che rende il processo di ampliamento delle piazze molto lento”.

Cinema senza Barriere® negli anni è stata sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Comune di Roma, Città metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo e Regione Lazio.
Il calendario completo delle date e dei titoli è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it
ROMA – martedì 20 settembre
Film: Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael
Dove: Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15)
Orario: ore 18.45
Ingresso: gratuito per tutti fino ad esaurimento posti
INFO
Cinema dei Piccoli tel. 06. 8553485 – info@cinemadeipiccoli.it e/o Raggio Verde Sottotitoli: tel. 06.70399241 – info@raggioverde.org

MILANO – martedì 20 settembre
Film: Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael
Dove: Sala Alda Merini – Spazio Oberdan della Città metropolitana (Viale Vittorio Veneto, 2)
Orario: ore 20.00
Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori
Ingresso € 5,50 senza obbligo di tessera
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114

BARI – lunedì 26 settembre
Film: Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael
Dove: Multicinema Galleria (corso Italia 15/17)
Orario: ore 18
Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori
Ingresso € 3
Prenotazioni cuffie: presso la segreteria dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Bari tel. 080 5429082 – 080 5429058 (lunedì/venerdì) e-mail: uicba@uiciechi.it
Le cuffie possono essere prenotate telefonicamente o via e-mail entro le 12.30 del giorno della proiezione e ritirate prima dell’ingresso in sala, esibendo un documento d’identità.
INFO URP Comune di Bari tel. 080 5238335 Numero verde 800 018291

VENEZIA MESTRE – martedì 27 settembre NUOVA CITTA’

Film: SUITE FRANCESE di  Irène Némirovsky
Dove: Centro Candiani, sala conferenze IV piano (Piazzale Luigi Candiani, 7)
Orario: ore 18
Ingresso: gratuito per tutti fino ad esaurimento posti
Prenotazioni cuffie: presso il Servizio Città per tutti del Comune di Venezia Tel: 041 9655440
INFO  cittapertutti@comune.venezia.it

Gli ultimi risultati da Rio

Si sono conclusi i Giochi Paralimpici di Rio per le nostre socie!
Ieri, venerdì 16 settembre, Arjola Dedaj ha conquistato il sesto posto nel salto in lungo T11 con la misura di 4,51 metri (record italiano di categoria).
Giovedì 15 settembre, Martina Rabbolini, nei 100 metri stile libero S11, ha ottenuto il suo personale 1.18.50 non riuscendo però a qualificarsi per la finale.
Mentre venerdì 16 settembre, Martina, nei 200 metri misti SM11, ha fatto registrare il tempo di 3:15.67.
Tanti e tanti complimenti alle nostre atlete per aver raggiunto un traguardo sportivo così importante.
Per ulteriori info: http://www.rio.comitatoparalimpico.it/index.aspx

Teatro al buio “Viaggio agli inferni del secolo”

Lo spettacolo di Gianfelice Facchetti torna in scena a Dialogo nel Buio. Il “Viaggio agli inferni del secolo” è tratto da un racconto di Dino Buzzati.
Dopo aver raccontato Milano con la sua storia e i suoi personaggi, Gianfelice Facchetti e Stefano Covri portano a Dialogo al Buio un nuovo spettacolo sulla città, tratto da un formidabile racconto di Dino Buzzati.
Ispirato dalla visita alla metropolitana di Milano, inaugurata proprio nel 1964, il racconto parte dalla scoperta durante i lavori di scavo nella stazione di piazza Amendola di una piccola porta che conduce all’inferno. Sarà lo stesso Dino Buzzati che, nelle vesti di protagonista del racconto, verrà incaricato dal direttore del quotidiano per cui lavora (naturale il riferimento al Corriere della Sera) di varcare quella soglia andando alla scoperta dell’inferno. Vi troverà un mondo identico a quello in cui viviamo – trasfigurazione delle nostre città – con auto, luce elettrica, automobili, bar e cinema; un inferno lontano da quello immaginato da Dante, abitato da persone in carne e ossa, “pallide, svuotate, castigate e vinte”, vestite come noi e imprigionate in un gigantesco ingorgo di cui non si vede la fine. Troverà le “diavolesse”, capeggiate dalla signora Belzeboth: moderne amazzoni che manovrano i destini dei dannati da una sala di comando. Troverà la parte oscura di se stesso, solitudini e crudeltà.
Questo racconto, giocato buzzatianamente sul confine tra realtà e fantasia, tra simile e verosimile – è il 37 aprile quando il protagonista viene chiamato nell’ufficio del direttore -, arriva ora a teatro in una rappresentazione al buio a opera di Gianfelice Facchetti e Stefano Covri.
I quali, dopo aver raccontato Milano con la sua storia, i personaggi, i quartieri, portano a Dialogo nel buio una Milano infernale, eppure tanto vicina a quella in cui viviamo quotidianamente da sembrare a tratti la stessa.
Viaggio agli inferni del secolo è uno spettacolo pensato per Dialogo nel buio:
a cura di Gianfelice Facchetti e Lorenzo Viganò con Gianfelice Facchetti e Stefano Covri

Info
Giovedì 22 settembre 2016
Inizio ore: 21 (presentarsi 30 minuti prima)
A spettacolo iniziato non è consentito l’ingresso
Biglietto: 20 euro con prenotazione obbligatoria
Prenotazioni: tel.  02 77 22 62 10
Istituto dei Ciechi di Milano
Via Vivaio, 7 – 20122 Milano

Prossimamente
20 ottobre 2016
17 novembre 2016
15 dicembre 2016
19 gennaio 2017
16 febbraio 2017
16 marzo 2017
6 aprile 2017
18 maggio 2017
19 maggio 2017
20 maggio 2017
21 maggio 2017

Sport – BXC: I Lampi Milano accedono alle semifinali di Coppa Italia

Si sono disputati domenica 11 settembre, su 2 campi, a Brescia e a Firenze, le qualificazioni per le semifinali di Coppa Italia di baseball per ciechi.

Accedono alle semifinali, in programma il 25 settembre a Bologna (Campo Leoni di via Bottonelli 70), i Patrini Malnate, i Lampi Milano, la Roma Allblinds.

I concentramenti erano i seguenti:

Girone A, Brescia: Tigers Cagliari, Lampi Milano, Patrini Malnate Blue Fire Cus Brescia.

Girone B, Firenze: Fiorentina BXC, White Sox Bologna Cvinta, Roma All Blinds e Thunder’s Five Milano.

Sport – Decimo posto del 4 con LTA MIX a Rio

Il 4 con LTA MIX (Florinda Trombetta, Valentina Grassi, Luca Lunghi, Tommaso Schettino e il timoniere Giuseppe “Peppiniello” Di Capua) è giunto quarto nella finale B di pararowing (dietro ad Australia, Francia e Ucraina) concludendo al decimo posto complessivo.

Di seguito il programma dei prossimi giorni delle nostre socie (gli orari indicati sono quelli di Rio, perciò occorre aggiungere 5 ore).

12 settembre

10:36, Martina Rabbolini – Batterie 50 metri Stile libero S11

11:39, Arjola Dedaj – batterie 200 metri T11

18:17, Martina Rabbolini – Eventuale finale 50 metri Stile libero

S11

19:53, Arjola Dedaj – Eventuale semifinale 200 metri T11

13 settembre

10:50, Martina Rabbolini batterie 100 metri rana SB11

18:48, Martina Rabbolini – Eventuali finale 100 metri rana SB11

19:53, Arjola Dedaj – Eventuale finale 200 metri T11

15 settembre

11:09, Martina Rabbolini – batterie 100 metri Stile libero S11

19:20, Martina Rabbolini – eventuale finale 100 metri Stile libero S11

16 settembre

10:40, Martina Rabbolini – batterie 200 metri misti SM11

11:05 Arjola Dedaj – Salto in lungo T11

19:05, Martina Rabbolini – Eventuale finale 200 metri misti SM11

Per ulteriori info:

http://www.rio.comitatoparalimpico.it/index.aspx

Sport – I risultati di Rio del 10 settembre

Il 4 con LTA MIX (Florinda Trombetta, Valentina Grassi, Luca Lunghi, Tommaso Schettino e il timoniere Giuseppe “Peppiniello” Di Capua) è giunto quarto con il tempo di 3:42.45, e domani, intorno alle 14:30 italiane, sarà impegnato nella Finale B (dal settimo al dodicesimo posto).

Sempre oggi, Martina Rabbolini, nei 400 metri stile libero S11, ha ottenuto il suo personale 3:51.70, non riuscendo però a qualificarsi per la finale.

Di seguito il programma dei prossimi giorni delle nostre socie (gli orari indicati sono quelli di Rio, perciò occorre aggiungere 5 ore).

11 settembre

9:30, Florinda Trombetta – finale B 4 con LTA mix

12 settembre

10:36, Martina Rabbolini – Batterie 50 metri Stile libero S11

11:39, Arjola Dedaj – batterie 200 metri T11

18:17, Martina Rabbolini – Eventuale finale 50 metri Stile libero

S11

19:53, Arjola Dedaj – Eventuale semifinale 200 metri T11

13 settembre

10:50, Martina Rabbolini batterie 100 metri rana SB11

18:48, Martina Rabbolini – Eventuali finale 100 metri rana SB11

19:53, Arjola Dedaj – Eventuale finale 200 metri T11

15 settembre

11:09, Martina Rabbolini – batterie 100 metri Stile libero S11

19:20, Martina Rabbolini – eventuale finale 100 metri Stile libero S11

16 settembre

10:40, Martina Rabbolini – batterie 200 metri misti SM11

11:05 Arjola Dedaj – Salto in lungo T11

19:05, Martina Rabbolini – Eventuale finale 200 metri misti SM11

Per ulteriori info:

http://www.rio.comitatoparalimpico.it/index.aspx

Sport – BXC: al via la Coppa Italia

Domenica prossima 11 settembre, su 2 campi, a Brescia e a Firenze, si giocano le qualificazioni per le semifinali di Coppa Italia di baseball per ciechi. Saranno impegnate le nostre due formazioni, i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano.

Girone A, Brescia (inizio 9:30): Tigers Cagliari, Lampi Milano, Patrini Malnate Blue Fire Cus Brescia.

Girone B, Firenze (inizio 9:30): Fiorentina BXC, White Sox Bologna Cvinta, Roma All Blinds e Thunder’s Five Milano .

Sport – Al via le Paralimpiadi di Rio de Janeiro

Si apriranno il 7 settembre i XV Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro, con la cerimonia d’apertura prevista per le 22:30 (ora italiana).
Alle gare, che si svolgeranno dall’8 al 18 settembre 2016, parteciperanno 4350 atleti (di cui 101 italiani) provenienti da 176 paesi. Saranno presenti anche le nostre socie Martina Rabbolini (nuoto), Florinda Trombetta (canottaggio) e Arjola Dedaj (Atletica leggera).
La Rai trasmetterà l’intero evento su Rai Sport 1(dirette dalle 14:00 alle 4:00), con degli speciali su Rai 2 (dalle 9 alle 9:45) e sulla pagina web www.rai.tv.
Di seguito il programma delle gare delle nostre socie (gli orari indicati sono quelli di Rio, perciò occorre aggiungere 5 ore).
8 settembre
10:22, Arjola Dedaj batterie 100 metri T11
9 settembre
10:30, Florinda Trombetta – batterie 4 con LTA mix
10:37, Martina Rabbolini – batterie 100 metri dorso S11
11:42, Arjola Dedaj – eventuali semifinali 100 metri T11
18:52, Arjola Dedaj – eventuali finale 100 metri T11
19:24, Martina Rabbolini – eventuale finale 100 metri dorso S11
10 settembre
10:30, Florinda Trombetta – eventuali ripescaggi 4 con LTA mix
11:26, Martina Rabbolini – batterie 400 metri Stile libero S11
20:13, Martina Rabbolini – eventuale finale 400 metri Stile liberoS11
11 settembre
9:30, Florinda Trombetta – eventuale finale B 4 con LTA mix
10:30, Florinda Trombetta – eventuale finale A 4 con LTA mix
12 settembre
10:36, Martina Rabbolini – Batterie 50 metri Stile libero S11
11:39, Arjola Dedaj – batterie 200 metri T11
18:17, Martina Rabbolini – Eventuale finale 50 metri Stile libero
S11
19:53, Arjola Dedaj – Eventuale semifinale 200 metri T11
13 settembre
10:50, Martina Rabbolini batterie 100 metri rana SB11
18:48, Martina Rabbolini – Eventuali finale 100 metri rana SB11
19:53, Arjola Dedaj – Eventuale finale 200 metri T11
15 settembre
11:09, Martina Rabbolini – batterie 100 metri Stile libero S11
19:20, Martina Rabbolini – eventuale finale 100 metri Stile libero S11
16 settembre
10:40, Martina Rabbolini – batterie 200 metri misti SM11
11:05 Arjola Dedaj – Salto in lungo T11
19:05, Martina Rabbolini – Eventuale finale 200 metri misti SM11
Per ulteriori info:
http://www.rio.comitatoparalimpico.it/index.aspx

 

Casadei e Scatà vincono il Campionato italiano di Scacchi

A Montesilvano, in provincia di Pescara, si è concluso il 44° Campionato italiano di Scacchi per giocatori non vedenti e ipovedenti, competizione organizzata dall’Ascid (Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica) su delega della Fispic. Al termine di una lunga serie di sfide avvincenti, Marco Casadei si è laureato campione d’Italia. Casadei ha preceduto Giancarlo Badano, che si è piazzato secondo, e il campione 2015 Bersan Vrioni, giunto terzo. Tra le donne, prima classificata Laura Scatà (ottava nella graduatoria generale). Alla fine della manifestazione, il presidente dell’Ascid, Claudio Gasbarroni, ha espresso la sua soddisfazione. “Siamo molto contenti – ha detto Gasbarroni – è stata un’edizione molto positiva. Il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo ha trascorso due giornate insieme a noi assistendo agli incontri. E’ venuto a salutarci anche il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno. Faccio i complimenti a tutti coloro che hanno partecipato al campionato italiano. Il prossimo appuntamento per i nostri scacchisti è per il mese di ottobre, quando è in programma una sfida online contro la Francia”.

CLASSIFICA FINALE 44° CAMPIONATO ITALIANO DI SCACCHI
1  CASADEI Marco
2  BADANO Giancarlo
3  VRIONI Bersan
4  PUGLIESE Giuseppe
5  ZENINI Simone
6  MURGIA Stefano
7  GASPERONI Claudio
8  SCATA’ LAURA
9  SOMMADOSSI Roberto
10  MARINO’ Giuseppe
11  VILONE Gennaro
12  BATTAGLIA Gabriele
13  CROCIONI Luca
14  AMATO Ludovica
15  CESENA Giuseppe
16  GAMBA Annamaria
17  TRAPLETTI Cosetta
18  CICIARELLO Federico
19  BOSETTI Giancarlo
20  DALFIUME Riccardo
21  DELMONTE DAVIDE

Roma, 3 settembre 2016

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Giovanni Tontodonati
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39  06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic

BXC: la selezione Est si aggiudica l’All Star game

Iniziativa unica nel suo genere, a Crema parte la formazione della squadra di calcio non vedenti.
La A.C. Crema 1908 asd in collaborazione con l’ U.I.C.I. sezione territoriale di Cremona ha avviato la formazione di una squadra di calcio a 5 non vedenti (categoria B1) nell’ambito del progetto “Sportabilità”, che punta a favorire la coesione sociale attraverso la promozione e l’esercizio di attività ludico sportive e percorsi formativi e di educazione alla diversità.
Dal mese di Settembre, appena saranno terminati i lavori di ristrutturazione del centro sportivo San Luigi, nel cuore di Crema, inizieranno le attività sul campo in una struttura completamente rinnovata e attrezzata per il calcio non vedenti.
L’obiettivo iniziale è quello di dare a tutti i disabili visivi la possibilità di sperimentare la pratica sportiva del calcio non vedenti. Dopo un periodo di prova, chi vorrà continuare a livello agonistico, avrà a disposizione due sessioni di allenamento a settimana e l’attività domenicale in cui si punta ad organizzare un paio di partite amichevoli al mese o tornei con altre squadre.
L’allenatore, supportato da assistenti qualificati, portieri vedenti e guide competenti, condurrà gli esercizi modulandoli sulle effettive capacità psicomotorie di ciascuno.
La fascia di età per gli incontri ufficiali è dai 14 anni in avanti, ma anche i più giovani che volessero provare ad entrare in contatto con questo sport, sono benvenuti e potranno praticare l’attività.
Per il periodo di prova basta un certificato medico di sana e robusta costituzione, che garantisce la copertura assicurativa delle attività non agonistiche. Chi invece prosegue l’attività a livello agonistico, sarà sottoposto a visita medico sportiva specifica e tesserato per la A.C. Crema 1908 asd; non sono previste spese aggiuntive per l’attività a Crema.
Chiunque sia interessato contatti:
il consigliere provinciale U.I.C.I. Davide Cantoni
e-mail: ded.86@hotmail.com
cell. 333 126 3135;
la segreteria U.I.C.I. Cremona Via Palestro,32 26100 Cremona (CR)Tel. 0372 23553; Fax 0372 942090
e-mail: uiccr@uiciechi.it
A.C. CREMA 1908 ASD

Via G. DI Vittorio, 6 – 26013 Crema (CR)
Tel. 0373/86521 Fax 0373/86521 Cell. 360/1043001
Mail: accrema1908asd@gmail.com
Si sono disputati sabato 3 settembre, a Bologna presso il Campo Leoni, la gara dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi. L’all star game è andato alla formazione Est che ha vinto con il punteggio di 13 a 4.
Prima della partita degli All Stars si è svolta la gara dei Fuori campo che è stata vinta dal bresciano Sarwar Ghulam davanti a Federico Bassani (All Blinds Roma) e Ivan Nesossi (Thunder’s Five Milano.