Protocollo d’intesa tra Fispic e Uici

Mercoledì 24 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova 830 a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa tra la Fispic (Federazione sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) e l’Uici (Unione italiana ciechi nazionale) siglato nei giorni scorsi. All’incontro sarà presente Luca Pancalli, Presidente del Cip.
Interverranno Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic, Mario Barbuto, presidente Uici, e Giuseppantonio Vitale, vicepresidente della Fispic. Vitale presiederà la Commissione paritetica, composta da rappresentanti della Fispic e dell’Uici, che avrà il compito di sviluppare strategie e programmi per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità visiva. In particolare, l’obiettivo sarà implementare gli strumenti di reclutamento attraverso gli appositi canali Uici (in primis sportelli UICI) e in sinergia con i Delegati Regionali FISPIC di persone con disabilità visiva da avviare alla pratica sportiva delle discipline federali. La Commissione Paritetica dovrà riunirsi almeno due volte all’anno e dovrà redigere una relazione semestrale sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti. Nella prima seduta la Commissione si riunirà per definire le attività di promozione sportiva presso le sedi territoriali della Fispic e per l’organizzazione del convegno nazionale sullo Sport, nel quale la FISPIC  sarà partner principale e fondamentale.
Il Protocollo d’intesa sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020. Infine, la Fispic e l’Uici, per mezzo dei rispettivi uffici, favoriranno lo scambio di informazioni al fine di garantire la comunicazione e la diffusione sui rispettivi organi di stampa e/o siti web di tutte le notizie relative all’attività posta in essere.

Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari i mondiali di calcio a 5 b2/3

Tutto pronto in Sardegna per il grande evento. Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari si disputeranno i Campionati del Mondo IBSA di Calcio a 5 categoria B2/3.
La manifestazione verrà presentata a Roma mercoledì 24 maggio alle ore 11 nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova, 830. Oltre al Presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, saranno presenti Luca Pancalli, Presidente del Cip, Gianguido Marzi e Mario Trogu, rispettivamente Presidente e Segretario dell’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, la società che curerà l’organizzazione dell’evento, il Tecnico della Nazionale di Calcio a 5 B2/3 Sirio Belluomini e i calciatori Daniele e Antonio Del Canto.
I Campionati del Mondo avranno una massiccia copertura mediatica soprattutto grazie a Rai
Sport che manderà in onda le partite in diretta o in differita. Sono otto i Paesi che parteciperanno alla competizione e le squadre sono state divise in due gironi. Con l’Italia figurano l’Inghilterra, la Russia e Giappone. L’altro raggruppamento comprende la Francia, l’Ucraina, la Turchia e la Spagna. Le gare si svolgeranno nelle palestre comunali situate in via dello Sport a Cagliari. Lunedì 29 maggio alle 9,30 ci sarà la cerimonia di apertura. La finalissima è in programma sabato 3 giugno alle 16.
INFO UTILI
La delegazione dell’Italia comprende Giovanni Palumbieri (capo delegazione), il tecnico nazionale Sirio Belluomini, l’allenatore Nazionale Lorenzo Pinzauti, il preparatore dei portieri Nicola Giannattasio e il fisioterapista Carlo Iaccarino.
Gli atleti convocati: Accanito Antonio, Messori Daniele, Bekrou Ghanem, Del Canto Antonio, Del Canto Daniele, Marini Gianluca, Mastracci Daniele, Raviele Massimiliano, Caria Marco, Ferrarelli Giuseppe, Pinna Gianbattista e Trenta Francesco.
N.B. il giocatore Cazzanti Fabio sarà a disposizione in caso di eventuali defezioni che dovessero manifestarsi prima dell’inizio della competizione.

Il programma provvisorio delle gare coperte da rai sport
29 maggio diretta Italia-Inghilterra ore 11.00
30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00
31 maggio differita ore 00.30 Italia-Russia la gara è delle 19.00 Alle 19.45 c’è diretta
azzurra
1 giugno diretta o differita Semifinale (a seconda degli accoppiamenti)
2 giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto
3 giugno differita ore 19.15 finalissima

I risultati del week-end (nuoto e showdown) – Titolo Tricolore di showdown a Luca Liberali

Si sono svolti a Tirrenia, dal 19 al 21 maggio, i Campionati Italiani che hanno visto il nostro socio Luca Liberali conquistare il titolo nazionale.
Di seguito i piazzamenti degli altri giocatori milanesi:

– Jessica Buttiglione – quarta
– Maurizio Scarso – quarto
– Sonia Tranchina – quinta
– Gianluca Russo – settimo
– Monica De Fazio – nona
– Giuseppe Cesena – dodicesimo
– Riccardo Buelloni – quindicesimo
Classifica finale maschile
•1° Liberali Luca – GSD NV Milano
•2° Abate Luigi – Pol PAT Bologna
•3° Carrai Marco – ASD Pol Silvano Dani
•4° Scarso Maurizio – GSD NV Milano
•5° Garay Emiliano – GSD UIC Pisa
•6° Massola Rinaldo – ASD Sportella
•7° Russo Gianluca – GSD NV Milano
•8° Furioni Alessandro – – Pol PAT Bologna
•9° Battaglia Gabriele – Pol PAT Bologna
•10° Mongelli Marco – ASD UIC Bari
•11° Avataneo Franco – ASD Pol Torino
•12° Cesena Giuseppe – GSD NV Milano
•13° D’attolico Massimo – ASD UIC Bari
•14° Camodeca Angelo – ASD NV Lucani
•15° Buelloni Riccardo – GSD NV Milano
•16° Florio Luciano – ASD NV Lucani
•17° Vincenti Nicola – ASD Pol Silvano Dani
•18° Greci Stefano – ADS C. J. G. Tifernate
•19° Santini Fabio – ASD Disabili Firenze
•20° Simone Giuseppe – ASD UIC Bari
Classifica finale femminile
•1° Di Liddo Chiara – Pol PAT Bologna
•2° Mauro Graziana – ASD UIC Bari
•3° Buttitta Francesca – ASD Pol Silvano Dani
•4° Buttiglione Jessica – GSD NV Milano
•5° Tranchina Sonia – GSD NV Milano
•6° De Nuzzo Daniela – ASD Disabili Firenze
•7° Zini Angela – Pol PAT Bologna
•8° Pontiroli Emanuela – Pol PAT Bologna
•9° De Fazio Monica – GSD NV Milano
•10° Cavallaro Chiara – GSD UIC Pisa
•11° Passero Genoveffa – ASD Sportella
•12° Folino Piera – ASD Sportella
•13° Sarli Maria Pia – ASD Pol Silvano Dani
•14° Punzo Ornella – ASD Sportella
•15° Nobile Luigia – ASD UIC Bari
•16° Bachini Maria Grazia – ADS C. J. G. Tifernate
Buone notizie giungono anche da Lignano Sabbiadoro dove nel week-end si è svolto il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”.
Martina Rabbolini ha conquistato tre primi posti (categoria S11 – non vedenti) con i seguenti riscontri cronometrici:
100 stile libero – 1.19,48
100 dorso – 1.30.48
100 rana – 1.38,80

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – Pagaia bianca alla Darsena di Milano

Dal 19 al 21 maggio si svolgeranno a Tirrenia i Campionati Italiani di Showdown con la partecipazione di 16 donne e 20 uomini provenienti da tutta Italia.
Saranno presenti ben 8 nostri soci (Jessica Buttiglione, Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Giuseppe Cesena, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso), accompagnati dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.
Sede dell’impianto
Centro Le Torri Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Via delle Orchidee n°44
Tirrenia (Pisa)
La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, indice ed organizza, in collaborazione con ll’ASPEA PADOVAONLUS, il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”,
che avrà luogo a Lignano Sabbiadoro (Udine), nei
giorni sabato 20 e domenica 21 maggio.
Martina Rabbolini prenderà parte, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
100 stile libero, 400 stile libero, 100 dorso e 100 rana (fuori gara ).
IMPIANTO GARA
Piscina GETUR
Viale Centrale, 29
Lignano Sabbiadoro (Udine)

Sportivi ciechi e ipovedenti svolgono con successo svariate attività

La squadra femminile di Torball vince lo scudetto

Recentemente si è svolto il Campionato italiano femminile di Torball a Campobasso. Il GSD Non- e Semivedenti Bolzano, per la prima volta ha schierato 2 squadre: Bolzano 1 con le giocatrici Annemarie Innerhofer, Margareth Psenner e Maria Teresa Bettineschi; invece Bolzano 2 con Katrin Joris, Birgit Lun, Greta Vieider e Eva Rabanser.
Per l’ennesima volta Bolzano 1 è riuscita a conquistare lo scudetto, vincendo quasi tutte le partite.
La partecipazione della seconda squadra, formata da giocatrici giovani, è stata voluta fortemente dal direttivo del GSD, per dare la possibilità di fare preziosa esperienza di campionato.
Per l’allenatore Marco Grazioli, che da oltre 20 anni segue il Torball a Bolzano, è stata una conferma dell’ impegno e del lavoro svolto.

Ad inizio maggio a Bolzano è stata organizzata la prima giornata del Campionato Italiano di Goalball maschile. Goalball è come il Torball uno sport di squadra per minorati della vista che si gioca con un pallone sonoro ed è disciplina paralimpica.
Incoraggiati dalla nomina di 3 giovani atleti bolzanini per la squadra nazionale U22, la quale a sua volta parteciperà al Campionato, anche il GSD Bolzano ha iscritto una squadra per il Campionato Italiano. Seguiranno altre due giornate del Campionato da disputare all’Aquila e a Bergamo.

Oltre allo sport agonistico il GSD si dedica anche allo sport ricreativo. In ambito di tale attività il gruppo tandem recentemente ha iniziato la stagione con una gita primaverile di mezza giornata. In condizioni poco primaverili 11 coppie di tandem hanno pedalato da Bolzano a Ora e fino al Lago di Caldaro. I partecipanti si sono rallegrati con il fatto, che alla fine alcuni raggi di sole sono riusciti a superare le intense nubi.

Info:
Franz Gatscher, Presidente – tel. 0471-971117
www.torball.it

 

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli

Sport – BXC: I Thunder’s Five Milano sfidano Bologna WS-CVinta e Roma All blinds

Domenica 14 maggio, presso il campo Leoni di via Bottonelli 70 a Bologna, si svolgerà il secondo turno dell’Intergirone del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Il programma è il seguente:
10,00 Bologna WS-CVvinta – Thunder’s 5 Milano
A seguire Staranzano Ducks – Bologna WS-CVinta
A seguire BlueFire Cus Brescia – Staranzano Ducks
A seguire Thunder’s 5 Milano – Roma AllBlinds
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 12 vinte 6 pareggiate 0 perse 1 media 857
2. Lampi Milano 8 4 0 2 667
3. Thunder’s Five Milano 7 3 1 4 437
4. Ducks Staranzano 0 0 0 6 000

Staffetta nuoto solidale Monlus onlus

La Monlus  onlus organizzerà la V edizione della staffetta di nuoto Solidale amatoriale non competitiva sabato 27 maggio 2017. Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto alla Falcinelli onlus per la prevenzione e cura delle cecità.

Sarà  effettuato un controllo gratuito del tono oculare ai partecipanti dell’evento – nuotatori e accompagnatori.

Gradita prenotazione 3471869902 Morena Burattini

Programma

ore     9,00     accreditamento concorrenti
Ore   10,00    esibizione di nuoto sincronizzato
Ore   10,30    gara di nuoto a staffetta
Ore    11,15  presentazione Falcinelli onlus e esame  tonometria (gratuito)
Ore    12,00  buffet offerto dalla coop Ortolani, BCC Banca  e altri sponsor

Quota di partecipazione: 5€

Staffetta di nuoto solidale - Locandina

Staffetta di nuoto solidale – Locandina

Sport – Un week-end di baseball e showdown

Si svolgerà a Tirrenia (dal 4 al 6 maggio) l’Italian International Showdown Tournament con la partecipazione di giocatori provenienti da tutta Europa.
Parteciperanno all’importante manifestazione i nostri soci Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Giovanni Maria Giglio, Domenico Leo e Luca Liberali, accompagnati dai tecnici Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.
Si potrà seguire l’evento cliccando qui:
http://www.cellucci.it/pisaopen2017/
Domenica 7 maggio tornano in campo i Thunder’s Five Milano impegnati contro i Blue Fire Cus Brescia e i Tigers Cagliari, nel primo turno di Intergirone del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Le partite del concentramento si svolgeranno a Malnate (campo Gurian) con inizio alle 10:00.

Festival internazionale delle abilità differenti 2017 Impossibile ma Visibile

Le città di Carpi, Correggio, Maranello, Modena, Pavullo e Bologna ospiteranno IMPOSSIBILE MA VISIBILE, la 19a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2017 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della diciannovesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo IMPOSSIBILE MA VISIBILE offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film. Durante la manifestazione saranno organizzati laboratori dedicati a scuole e centri diurni al fine di creare e consolidare importanti sinergie con i giovani realtà del settore e non.
Di seguito il concept di IMPOSSIBILE MA VISIBILE secondo il presidente Sergio Zini:

La Bellezza che passa attraverso le fragilità e le crepe dell’esistenza
delle vite esplicitamente imperfette dei nostri artisti
(che non è altro che una versione della vita implicitamente
imperfetta di tutti noi), va ad illuminare le vite di ciascuno di noi e questo
ridona una luce diversa al reale che non è più così
ordinario né definito dalle categorie fino ad ora comprese,
categorie spesso imposte da un pensiero forte che si insinua
nella nostra mente, camuffato da nostra opinione. Il reale
perciò riemerge e ti costringe ad essere di nuovo visto, per
quel che veramente è: un’Altra cosa.
Questi artisti ci parlano di libertà, che non è la libertà coatta che ci tocca
vivere oggi, affollata ma vuota, movimentata ma insensata,
forse buona, ma di una bontà tirannica che non lascia
posto all’io. Ci parlano della libertà di un uomo che capisce
che dipende. Dipende da quella luce che trapassa le nostre
ferite e che tratteggia intorno a noi ciò che siamo e non ciò
che pretendiamo di essere.
“Suonate le campane che ancora possono suonare, dimenticate
la vostra offerta perfetta: c’è una crepa, una crepa
in ogni cosa è così che entra la luce” [Leonard Cohen, Anthem]
Ma da dove viene la luce? Chi ce la dà? “Dio disse: «Sia la
luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e
separò la luce dalle tenebre” [Libro della Genesi, 1,3-4]
E questa luce si vede anche oggi, sulla faccia degli uomini liberi.

L’offerta culturale del Festival si articola nei due ambiti delle Arti performative e degli Approfondimenti che spaziano nei seguenti settori: Arte, Cinematografia, Letteratura, Musica, Danza, Teatro, Istruzione, Salute, Terzo settore, Imprenditoria e Agricoltura. Le varie proposte, infatti, coinvolgeranno esponenti delle scuole primarie di primo grado, dell’università, del mondo produttivo, del primo e del secondo settore.

• ARTI PERFORMATIVE:
Il nutrito palinsesto delle arti performative consta di tre spettacoli musicali, due spettacoli teatrali e un concorso multidisciplinare. Presso il teatro Asioli di Correggio viene confermato il concorso Open Festival che vede confrontarsi nell’ambito del teatro e della danza compagnie emergenti, composte da persone con disabilità e non. Il Teatro comunale di Carpi ospita lo spettacolo multidisciplinare proposto dalla compagnia musicale “Flame the Band” di New York e dalla compagnia di danza “Ego Sum” di Siena, presentato da Claudia Penoni, sostenitrice e testimonial del Festival da numerose edizioni. La musica sarà protagonista anche nella giornata di Casa Mantovani dedicata ai laboratori multidisciplinari e allo spettacolo musicale con il gruppo Concordanze. Gli spettacoli teatrali proporranno sperimentazioni e pièce classiche. Da un lato la Compagnia teatrale Manolibera si esibirà presso il Teatro Comunale di Carpi con Bertoldo, uno spettacolo comico della tradizione popolare, dall’altro lato la Compagnia Teatrale Talentho rappresenterà “Amore e Psiche” in un ventaglio di nuance tra tragedia e realtà, teatro fisico e drammaturgico. La Band musicale Ladri di Carrozzelle, farà una doppia data, portando il Festival a Pavullo nel Frignano e concludendo la kermesse a Carpi.

• APPROFONDIMENTI:
l momenti di approfondimento, oltre a riconfermare le giornate dedicate ai laboratori (lab-day), proporranno la presentazione di libri, la visione di film a tema, serate dedicate al dialogo intersettoriale tra mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, dell’agricoltura e del terzo settore.
Le città di Carpi e Bologna ospiteranno il film “Life, Animated”, un’importante testimonianza di comunicazione possibile all’interno dello spettro autistico.

Maranello farà da cornice all’incontro con gli autori de “Il mio principe” e “Zigulì”. La serata, moderata dal giornalista e scrittore Pino Ciociola, farà il punto sulla situazione a cinque anni dalla pubblicazione.
Porteranno la loro testimonianza “IMPOSSIBILE MA VISIBILE” l’artista paraolimpica Cecilia Camellini, Enrico Craighero, padre di due figli con importante disabilità, e Silvia Chiodin, autrice e regista del documentario “Cristina il racconto di una malattia” tratto dal libro di Cristina Marcato, autrice del libro “Non spegnere la luce. Viaggio introspettivo in una psicosi”. Protagonista Cristina e il successo di “malata guarita nella malattia” grazie ai ricordi di quello che era e che è stato; usando le tinte della normalità e i colori della primavera e di fine estate. Ne è risultato un racconto corale; tante voci e un’unica protagonista: lei.
La città di Modena ospiterà il Convegno di Psichiatria “Chi ha paura dello spettro dell’autismo?” al quale interverranno Emma La Macchia, Stefano Lassi, Paolo Stagi e Ciro Ruggerini.
Due giornate intere saranno dedicate a laboratori multidisciplinari aperti a scuole e centri socio-riabilitativi presso Villa Chierici. Nella fattispecie trattasi di:
– IO sono arte – Cooperativa Sociale Nazareno

– Pet Therapy – Lune Nuove

– Gruppo Fiaba – Cooperativa Sociale Nazareno

– Cake Design – Cooperativa Sociale Nazareno

– Il thè del Cappellaio Matto – Gisella Casadei

– Narra-tela, leggende in valigia – Gisella Casadei

– Oggettistica in feltro – Cooperativa Sociale Nazareno

– Carta artigianale – Cooperativa Sociale Nazareno

– Sound Beam – Prove D’Orchestra – Cooperativa Sociale Nazareno

– L’Orto biodinamico- Cooperativa Sociale Nazareno

– Metodanza – Pietro Zini, Luna Latina

-Danza in armonia – Paola Zanelli e Pietro Zini

– Art Decò – Cooperativa Sociale Nazareno

Il Festival conferma il proprio respiro intersettoriale promuovendo un dialogo sulla responsabilità sociale di impresa presso la sede di Angelo Po – Grandi cucine industriali al quale interverranno i rappresentanti di affermate imprese nazionali ed internazionali: Dr. Ausbüettel, Perfetti – Look-o-Look e BB Group.

Programma
Il palinsesto del Festival che si svolgerà dal 2 maggio al 1° giugno nelle città di Carpi, Correggio, Modena, Maranello, Bologna e Pavullo propone in estrema sintesi i seguenti eventi:

Martedì 2, giovedì 4, martedì 9, giovedì 18 e giovedì 25 maggio 2017
Ore 10:30-12:30.
Laboratorio ludico-interattivo “Tu sei speciale” promosso da “Laboratorio all’Opera della Cooperativa Nazareno” presso le scuole elementari di Carpi (MO).

Venerdì 5 maggio 2017. Ore 18.00
Concerto e S. Messa in Duomo con Orchestra” Scià Scià” guidata dal maestro Enrico Tanella, Scuole Alberto Pio e Coro dell’Istituto Figlie della Provvidenza, Carpi (MO).

Martedì 9 maggio 2017 Ore 20.30.
Proiezione film “Life, Animated”, a seguire dibattito Marino Neri, presso Multisala Space City, Carpi (MO).

Giovedì 11 maggio 2017.Ore 9.00-18.00.
Concorso Open Festival, “Teatro Asioli” Corso Cavour, 9 – 42015 di Correggio (RE).

Sabato 13 maggio 2017. Ore 17:00.
Presentazione dei libri “Il mio principe” e “Zigulì” e dialogo con gli autori Gina Codovilli e Massimiliano Verga. Moderatore Pino Ciociola, giornalista e scrittore, presso Biblioteca Comunale Mabic, Viale Vittorio Veneto, 5 – 41053 Maranello (MO).

Domenica 14 maggio 2017 Ore 16.00.
Proiezione del film-documentario “Life, Animated” (USA/2016, 91’), nell’ambito del Festival Human Right Night e di Schermi e Lavagne- Il cineclub per bambini e ragazzi della Cineteca di Bologna.
Presso Cinema Lumiere, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b.

Martedì 16 maggio 2017. Ore 21.00
Spettacolo teatrale “Amore e Psiche” della Compagnia Twinkly della scuola Talentho di Modena, presso Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale, 78-41053 Maranello (MO).

Venerdì 19 maggio 2017. Ore 20.30
Confronto e dialogo con Enrico Craighero, Cecilia Camellini e Silvia Chiodin, presso Bistrot Nazareno, Via Bollitora Interna 130- 41012 Carpi (MO).

Lunedì 22 maggio 2017. Ore 19.00
Il vantaggio di essere impresa responsabile.
Incontro con S.Kohorst di Dr.Ausbuettel, M. Bartoletti di BB Group, A. Hulzebosch e D. Wibier di Perfetti look-o-look, presso Angelo Po Grandi Cucine Industriali “Angelo Po”, Carpi (MO).

Mercoledì 24 maggio 2017. Ore 21.00
Spettacolo teatrale “Bertoldo” della Compagnia Manolibera della Cooperativa Nazareno presso Teatro Comunale di Carpi (MO).

Venerdì 26 maggio 2017. Ore 21.00
Serata musicale con Ensamble Concordanze
Casa Maria Domenica Mantovani, Via S. Barbara 9- 40137 Bologna (BO).

Sabato 27 maggio 2017. Ore 10.00
Convegno di psichiatria “Chi ha paura dello spettro dell’autismo?”
Intervengono: Emma Lamacchia, Stefano Lassi, Paolo Stagi, Ciro Ruggerini, presso la Fondazione Collegio S. Carlo, Via S. Carlo,5 – 41121 Modena. L’evento è
accreditato per n.4 crediti ECM. Info: Marianna Monti 3492372296- marianna.monti@cfpmorphe.it

Martedì 30 maggio 2017. Ore 21.00
Spettacolo musicale con “Flame The Band” (USA) e Compagnia di Danza “Ego Sum” di Siena, presenta Claudia Penoni, presso Teatro Comunale di Carpi (MO).

Mercoledì 31 maggio 2017. Ore 10.00 – 15.45
Laboratori multidisciplinari presso Villa Chierici, Carpi (MO).

Ore 12.30 Brunch con conversazione preparato dalla Brigata Gust-abili e Cfp Nazareno, con la partecipazione del Prof. Luca Falsconi, presso Bistrò Nazareno, Via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).
Ore 20.30 Concerto della band “Ladri di Carrozzelle”
Pavullo nel Frignano (MO).

Giovedì 1 giugno 2017. Ore 10.00-15.45
Laboratori multidisciplinari presso Villa Chierici, Carpi (MO).

Ore 21:00. Evento conclusivo con la band “Ladri di Carrozzelle” presso Bistrò Nazareno, Via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).

Domenica 4 giugno. Ore 10.00
Santa Messa di Pentecoste presso Piazza San Pietro, Città del Vaticano
Orchesta Scià Scià guidata dal maestro Enrico Tanella, Scuole medie “Alberto Pio” e coro dell’Istituto figlie della Provvidenza parteciperanno alla Funzione presieduta da Papa Francesco eseguendo alcuni brani insieme al Coro della Cappella Pontificia Sistina.

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Valeria Quartuccio
Segreteria organizzativa e info: Giulia Girotti +39 059 66 47 74 +39 348 16 13 252 giulia.girotti@nazareno-coopsociale.it
Cooperativa Sociale Nazareno, via Bollitora Interna 130, 41012, Carpi (MO), Italy,
Tel. +39 059 664774; Fax. +39 059 664772
www.nazareno-coopsociale.it
www.facebook.com/festivaldelleabilitadifferenti
www.facebook.com/Nazareno.coopsociale

Sport – BXC: Divisione della posta fra Tuoni e Patrini

Si è svolto Domenica 23 aprile a Malnate (VA), presso il campo Gurian, il doppio incontro valevole per il Girone Ovest del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi fra i Patrini Malnate e i Thunder’s Five Milano.
Nel primo match si sono imposti i meneghini 4 a 3 e nel secondo la formazione di casa ha vinto 6 a 3.
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 10 vinte 5 pareggiate 0 perse 1 media 833
2. Lampi Milano 8 4 0 2 667
3. Thunder’s Five Milano 6 3 0 3 500
4. Ducks Staranzano 0 0 0 6 000
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO