Pordenone – Nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ricorda che ha predisposto, per l’estate, una nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”, passatempi enigmistici per tutti i gusti: cruciverba, anagrammi, sudoku, giochi matematici e altro ancora. La pubblicazione è disponibile su ordinazione con un rimborso spese di 10,00 Euro. Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino precompilato.
Per prenotazioni: uicpn@uiciechi.it; tel. 0434-21941.

Sport – Mondiali calcio a 5 B2/3, debutto amaro per l’Italia

Inizia con una sconfitta l’avventura degli azzurri ai campionati del mondo di calcio a 5 B2/3. A Cagliari gli azzurri sono stati battuti con un pesante 6-0 al termine di un match dove Lo strapotere fisico dei russi ha fatto la differenza. Domani i ragazzi guidati dal tecnico nazionale Sirio Belluomini e dall’allenatore nazionale Lorenzo Pinzauti avranno la possibilità di riscattarsi contro la Turchia. La gara verrà trasmessa in  diretta su Rai Sport alle ore 11. Nell’altra sfida del girone B, quello dell’Italia, la Spagna si è imposta con il punteggio di 4-2 sulla Turchia. Nel gruppo A successi dell’Inghilterra (10-2 contro il Giappone) e dei campioni in carica ucraini che hanno sconfitto (3-1) la Francia.

I risultati di lunedì 29 maggio 2017

Ore 11 Italia-Russia 0-6
Ore 15 Spagna Turchia 4-2
Ore 17 Giappone-Inghilterra 2-10
Ore 19 Ucraina-Francia 3-1

Il programma di martedì 30 maggio 2017

Ore 11 Italia-Turchia (diretta Rai Sport)
Ore 15 Russia-Spagna
Ore 17 Francia-Giappone
Ore 19 Inghilterra-Ucraina

Italia-Russia: la squadra italiana

Italia-Russia: la squadra italiana

Mondiali calcio a 5 ipovedenti: programma gare e intervista Radio Sportiva al Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo

IL PALINSESTO “ONDA AZZURRA” DI RAI SPORT (Telecronista Dario Di Gennaro)
29 maggio diretta  Italia-Inghilterra ore 11.00
30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00
31 maggio differita ore 00.30 Italia–Russia la gara è delle 19.00 alle 19.45 c’è diretta azzurra
1 giugno diretta o (differita) Semifinale (a seconda degli accoppiamenti).
2 Giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto.
3 Giugno diretta ore 19.15 finalissima
Di seguito  il link per ascoltare l’intervista concessa a Radio Sportiva dal Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo per la presentazione dei Mondiali calcio a 5 Ipovedenti che si svolgeranno a Cagliari dal 29 maggio al 3 giugno.

link intervista 

Sport- BXC: Una vittoria e una sconfitta dei Tuoni e dei Lampi

Si è svolto oggi, Domenica 28 maggio, presso il campo Kennedy di Milano, il terzo turno dell’Intergirone del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.

I risultati sono stati i seguenti:

Lampi Milano – Bologna WhiteSoxCvinta 4 a 5

Thunder’s 5 Milano – Fiorentina Bxc 9 a 0

Fiorentina BXC- – Patrini Malnate 1 a 9

La classifica del Girone Ovest è la seguente:

  1. Patrini Malnate punti 14 vinte 7 pareggiate 0 perse 1 media 875
  2. Lampi Milano 8 4 0 3 571
  3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 5 450
  4. Ducks Staranzano 0 0 0 8 000

Comunicato stampa – Fispic-Uici, firmato il Protocollo d’intesa

Nella Sala Giunta della sede del Comitato Italiano Paralimpico, a Roma, si è svolta la cerimonia che ha sancito la firma del Protocollo d’Intesa tra la Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi (FISPIC) e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus (UICI). Presenti all’evento il Presidente della FISPIC Sandro Di Girolamo, il Presidente della UICI Mario Barbuto e il “padrone di casa”, il Presidente del CIP Luca Pancalli.
“Abbiamo voluto questo Protocollo perché intendiamo aprire una fase nuova – ha dichiarato Sandro Di Girolamo – una fase di collaborazione con il Presidente Barbuto che ci conduca verso un percorso comune: dare la possibilità a sempre più persone non vedenti di praticare un’attività sportiva”. “Si tratta di un punto partenza – aggiunge il Presidente della FISPIC – un momento fondamentale per la nostra crescita”.
Gli fa eco Barbuto, quando sostiene che “questo Protocollo conclude un percorso di discussione e al contempo apre una fase nuova, mirata non solo al ricercare l’eccellenza sportiva ma anche a coinvolgere il territorio nella fase di promozione sportiva”.
“Abbiamo deciso di metterci insieme, pertanto, per promuovere attività – spiega Barbuto – e per organizzare ogni anno almeno un grande evento sportivo”.
“Questo Protocollo è di grande importanza strategica per tutta la famiglia dello sport italiano – esordisce il Presidente del CIP Pancalli – obiettivo allargare sempre più la base dei praticanti, affinché lo sport sia non solo inclusione ma anche momento di crescita culturale per l’intero Paese”. “Il nostro scopo è quello di raggiungere risultati sportivi – sottolinea Pancalli – ma anche permettere ai ragazzi di riappropriarsi di un pezzo della loro vita attraverso la pratica sportiva”. Il documento firmato ieri è consultabile sul sito della Fispic nella sezione “Protocolli d’Intesa e Convenzioni”.

Firma del Protocollo d’intesa Fispic-Uici

Cerimonia per la Firma del Protocollo d’Intesa Fispic-Uici

Protocollo d’intesa tra Fispic e Uici

Mercoledì 24 maggio, alle ore 10,30, nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova 830 a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa tra la Fispic (Federazione sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) e l’Uici (Unione italiana ciechi nazionale) siglato nei giorni scorsi. All’incontro sarà presente Luca Pancalli, Presidente del Cip.
Interverranno Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic, Mario Barbuto, presidente Uici, e Giuseppantonio Vitale, vicepresidente della Fispic. Vitale presiederà la Commissione paritetica, composta da rappresentanti della Fispic e dell’Uici, che avrà il compito di sviluppare strategie e programmi per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità visiva. In particolare, l’obiettivo sarà implementare gli strumenti di reclutamento attraverso gli appositi canali Uici (in primis sportelli UICI) e in sinergia con i Delegati Regionali FISPIC di persone con disabilità visiva da avviare alla pratica sportiva delle discipline federali. La Commissione Paritetica dovrà riunirsi almeno due volte all’anno e dovrà redigere una relazione semestrale sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti. Nella prima seduta la Commissione si riunirà per definire le attività di promozione sportiva presso le sedi territoriali della Fispic e per l’organizzazione del convegno nazionale sullo Sport, nel quale la FISPIC  sarà partner principale e fondamentale.
Il Protocollo d’intesa sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020. Infine, la Fispic e l’Uici, per mezzo dei rispettivi uffici, favoriranno lo scambio di informazioni al fine di garantire la comunicazione e la diffusione sui rispettivi organi di stampa e/o siti web di tutte le notizie relative all’attività posta in essere.

Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari i mondiali di calcio a 5 b2/3

Tutto pronto in Sardegna per il grande evento. Dal 29 maggio al 3 giugno a Cagliari si disputeranno i Campionati del Mondo IBSA di Calcio a 5 categoria B2/3.
La manifestazione verrà presentata a Roma mercoledì 24 maggio alle ore 11 nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova, 830. Oltre al Presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, saranno presenti Luca Pancalli, Presidente del Cip, Gianguido Marzi e Mario Trogu, rispettivamente Presidente e Segretario dell’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, la società che curerà l’organizzazione dell’evento, il Tecnico della Nazionale di Calcio a 5 B2/3 Sirio Belluomini e i calciatori Daniele e Antonio Del Canto.
I Campionati del Mondo avranno una massiccia copertura mediatica soprattutto grazie a Rai
Sport che manderà in onda le partite in diretta o in differita. Sono otto i Paesi che parteciperanno alla competizione e le squadre sono state divise in due gironi. Con l’Italia figurano l’Inghilterra, la Russia e Giappone. L’altro raggruppamento comprende la Francia, l’Ucraina, la Turchia e la Spagna. Le gare si svolgeranno nelle palestre comunali situate in via dello Sport a Cagliari. Lunedì 29 maggio alle 9,30 ci sarà la cerimonia di apertura. La finalissima è in programma sabato 3 giugno alle 16.
INFO UTILI
La delegazione dell’Italia comprende Giovanni Palumbieri (capo delegazione), il tecnico nazionale Sirio Belluomini, l’allenatore Nazionale Lorenzo Pinzauti, il preparatore dei portieri Nicola Giannattasio e il fisioterapista Carlo Iaccarino.
Gli atleti convocati: Accanito Antonio, Messori Daniele, Bekrou Ghanem, Del Canto Antonio, Del Canto Daniele, Marini Gianluca, Mastracci Daniele, Raviele Massimiliano, Caria Marco, Ferrarelli Giuseppe, Pinna Gianbattista e Trenta Francesco.
N.B. il giocatore Cazzanti Fabio sarà a disposizione in caso di eventuali defezioni che dovessero manifestarsi prima dell’inizio della competizione.

Il programma provvisorio delle gare coperte da rai sport
29 maggio diretta Italia-Inghilterra ore 11.00
30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00
31 maggio differita ore 00.30 Italia-Russia la gara è delle 19.00 Alle 19.45 c’è diretta
azzurra
1 giugno diretta o differita Semifinale (a seconda degli accoppiamenti)
2 giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto
3 giugno differita ore 19.15 finalissima

I risultati del week-end (nuoto e showdown) – Titolo Tricolore di showdown a Luca Liberali

Si sono svolti a Tirrenia, dal 19 al 21 maggio, i Campionati Italiani che hanno visto il nostro socio Luca Liberali conquistare il titolo nazionale.
Di seguito i piazzamenti degli altri giocatori milanesi:

– Jessica Buttiglione – quarta
– Maurizio Scarso – quarto
– Sonia Tranchina – quinta
– Gianluca Russo – settimo
– Monica De Fazio – nona
– Giuseppe Cesena – dodicesimo
– Riccardo Buelloni – quindicesimo
Classifica finale maschile
•1° Liberali Luca – GSD NV Milano
•2° Abate Luigi – Pol PAT Bologna
•3° Carrai Marco – ASD Pol Silvano Dani
•4° Scarso Maurizio – GSD NV Milano
•5° Garay Emiliano – GSD UIC Pisa
•6° Massola Rinaldo – ASD Sportella
•7° Russo Gianluca – GSD NV Milano
•8° Furioni Alessandro – – Pol PAT Bologna
•9° Battaglia Gabriele – Pol PAT Bologna
•10° Mongelli Marco – ASD UIC Bari
•11° Avataneo Franco – ASD Pol Torino
•12° Cesena Giuseppe – GSD NV Milano
•13° D’attolico Massimo – ASD UIC Bari
•14° Camodeca Angelo – ASD NV Lucani
•15° Buelloni Riccardo – GSD NV Milano
•16° Florio Luciano – ASD NV Lucani
•17° Vincenti Nicola – ASD Pol Silvano Dani
•18° Greci Stefano – ADS C. J. G. Tifernate
•19° Santini Fabio – ASD Disabili Firenze
•20° Simone Giuseppe – ASD UIC Bari
Classifica finale femminile
•1° Di Liddo Chiara – Pol PAT Bologna
•2° Mauro Graziana – ASD UIC Bari
•3° Buttitta Francesca – ASD Pol Silvano Dani
•4° Buttiglione Jessica – GSD NV Milano
•5° Tranchina Sonia – GSD NV Milano
•6° De Nuzzo Daniela – ASD Disabili Firenze
•7° Zini Angela – Pol PAT Bologna
•8° Pontiroli Emanuela – Pol PAT Bologna
•9° De Fazio Monica – GSD NV Milano
•10° Cavallaro Chiara – GSD UIC Pisa
•11° Passero Genoveffa – ASD Sportella
•12° Folino Piera – ASD Sportella
•13° Sarli Maria Pia – ASD Pol Silvano Dani
•14° Punzo Ornella – ASD Sportella
•15° Nobile Luigia – ASD UIC Bari
•16° Bachini Maria Grazia – ADS C. J. G. Tifernate
Buone notizie giungono anche da Lignano Sabbiadoro dove nel week-end si è svolto il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”.
Martina Rabbolini ha conquistato tre primi posti (categoria S11 – non vedenti) con i seguenti riscontri cronometrici:
100 stile libero – 1.19,48
100 dorso – 1.30.48
100 rana – 1.38,80

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – Pagaia bianca alla Darsena di Milano

Dal 19 al 21 maggio si svolgeranno a Tirrenia i Campionati Italiani di Showdown con la partecipazione di 16 donne e 20 uomini provenienti da tutta Italia.
Saranno presenti ben 8 nostri soci (Jessica Buttiglione, Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Giuseppe Cesena, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso), accompagnati dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.
Sede dell’impianto
Centro Le Torri Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Via delle Orchidee n°44
Tirrenia (Pisa)
La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, indice ed organizza, in collaborazione con ll’ASPEA PADOVAONLUS, il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”,
che avrà luogo a Lignano Sabbiadoro (Udine), nei
giorni sabato 20 e domenica 21 maggio.
Martina Rabbolini prenderà parte, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
100 stile libero, 400 stile libero, 100 dorso e 100 rana (fuori gara ).
IMPIANTO GARA
Piscina GETUR
Viale Centrale, 29
Lignano Sabbiadoro (Udine)

Sportivi ciechi e ipovedenti svolgono con successo svariate attività

La squadra femminile di Torball vince lo scudetto

Recentemente si è svolto il Campionato italiano femminile di Torball a Campobasso. Il GSD Non- e Semivedenti Bolzano, per la prima volta ha schierato 2 squadre: Bolzano 1 con le giocatrici Annemarie Innerhofer, Margareth Psenner e Maria Teresa Bettineschi; invece Bolzano 2 con Katrin Joris, Birgit Lun, Greta Vieider e Eva Rabanser.
Per l’ennesima volta Bolzano 1 è riuscita a conquistare lo scudetto, vincendo quasi tutte le partite.
La partecipazione della seconda squadra, formata da giocatrici giovani, è stata voluta fortemente dal direttivo del GSD, per dare la possibilità di fare preziosa esperienza di campionato.
Per l’allenatore Marco Grazioli, che da oltre 20 anni segue il Torball a Bolzano, è stata una conferma dell’ impegno e del lavoro svolto.

Ad inizio maggio a Bolzano è stata organizzata la prima giornata del Campionato Italiano di Goalball maschile. Goalball è come il Torball uno sport di squadra per minorati della vista che si gioca con un pallone sonoro ed è disciplina paralimpica.
Incoraggiati dalla nomina di 3 giovani atleti bolzanini per la squadra nazionale U22, la quale a sua volta parteciperà al Campionato, anche il GSD Bolzano ha iscritto una squadra per il Campionato Italiano. Seguiranno altre due giornate del Campionato da disputare all’Aquila e a Bergamo.

Oltre allo sport agonistico il GSD si dedica anche allo sport ricreativo. In ambito di tale attività il gruppo tandem recentemente ha iniziato la stagione con una gita primaverile di mezza giornata. In condizioni poco primaverili 11 coppie di tandem hanno pedalato da Bolzano a Ora e fino al Lago di Caldaro. I partecipanti si sono rallegrati con il fatto, che alla fine alcuni raggi di sole sono riusciti a superare le intense nubi.

Info:
Franz Gatscher, Presidente – tel. 0471-971117
www.torball.it

 

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli