Sport – Al via i Campionati mondiali Paralimpici di atletica leggera

Si stanno disputando a Londra (14 – 23 luglio 2017) i Campionati Mondiali di Atletica leggera IPC.
Allo Stadio Olimpico della capitale inglese, già teatro delle Paralimpiadi del 2012, si presenteranno 1300 atleti di 100 paesi del mondo che andranno a caccia di 213 titoli.
Nella delegazione azzurra, composta da Dodici azzurri, 5 donne e 7 uomini, ci sarà anche la nostra socia Arjola Dedaj, atleta delle fiamme azzurre.
Arjola sarà impegnata, nel salto in lungo T11 – non vedenti, giovedì 20 luglio alle 21:10.
Media-partner dell’evento, RAISPORT, che seguirà in diretta l’evento su Rai2, Rai Sport 1 e sul web.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Due ori e tre argenti per Martina Rabbolini al Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico

Si è disputato a Lodi, dal 14 al 16 luglio, il 40° Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, due ori nei 100 dorso e nei 100 rana e un argento nei 400 stile libero.
Nelle finali Open ha poi conquistato due argenti nei 100 dorso e nei 100 rana. In quest’ultima gara ha fatto segnare il record nazionale con il tempo di 1.36,34.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Bergamo – XV edizione BergamoScienza: 30 settembre – 15 ottobre 2017

Da sabato 30 settembre a domenica 15 ottobre torna la XV edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza.
Per 16 giorni, un ampio palinsesto di eventi, aperti gratuitamente al pubblico, animerà la città di Bergamo: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con Premi Nobel e scienziati di fama internazionale che affronteranno tematiche scientifiche e tecnologiche con un linguaggio accessibile a tutti e in modo interdisciplinare.

Il primo nome annunciato è quello del Premio Nobel per la Medicina 2007 Mario Renato Capecchi, genetista italiano, naturalizzato in America, ideatore del gene targeting, tecnica che consente di ottenere specifiche mutazioni genetiche nei topi per lo studio di malattie umane come il cancro e il diabete. Il suo intervento si terrà il 13 ottobre, in concomitanza al G7 dell’agricoltura ospitato negli stessi giorni dalla città di Bergamo.

Attesi al festival: Thomas Albright, del Salk Institute for Biological Studies in California che parlerà di neuroscienze forensi e comportamento violento; il fisico danese Klaus Mølmer con una lectio dal titolo La fisica quantistica spiegata a un bambino; la biologa cellulare israeliana Maya Schuldiner mostrerà al pubblico come sono strutturate le cellule umane; Timothy Mousseau (University of South Carolina), che ha studiato a fondo le conseguenze ecologiche ed evoluzionistiche di disastri nucleari come Chernobyl, descriverà le caratteristiche degli ecosistemi post-nucleari; l’ingegnere elettrotecnico svizzero Edoardo Charbon interverrà su La rivelazione dei singoli fotoni per lo studio dei nanomateriali.

Sul tema della microbiologia e delle malattie autoimmuni dialogheranno l’endocrinologa dell’Università di Cardiff Marian Ludgate e il biochimico Julian Marchesi dell’Imperial College di Londra; mentre il biologo americano Paul Falkowski svelerà come i microbi abbiano reso la terra abitabile. Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, indagherà il rapporto tra migrazioni e malattie infettive, argomento sul quale si confronteranno anche l’esperto Didier Pittet e Thierry Crouzet, scrittore che ha documentato la ricerca di Pittet sull’importanza vitale di Lavarsi le mani.

Di cervello felice e vita felice parlerà Wendy Suzuki docente di scienze neurali e psicologia al Center for Neural Science di New York.

Il filosofo Luciano Floridi, esperto di Big Data all’Oxford Internet Institute, rifletterà sulla delicata questione etica e sociale della privacy in rete.

Sulle nuove frontiere dello Spazio, argomento saliente di BergamoScienza, interverranno Patrizia Caraveo, astrofisica dell’INAF ed esperta di astronomia, Matthew Greenhouse astrofisico del Goddard Space Flight Center della Nasa e Roberto Battiston Presidente ASI.

BergamoScienza non è solo conferenze: per la sezione “Che spettacolo la scienza” non mancheranno eventi con artisti di fama internazionale tra cui il chitarrista statunitense Pat Metheny.

Il programma completo sarà online a partire da fine agosto: www.bergamoscienza.it

Ufficio stampa Delos – tel. 02.8052151 – delos@delosrp.it – www.delosrp.it

Sport – Al via il 40° Campionato Italiano assoluto estivo di nuoto paralimpico

Si svolgerà a Lodi, dal 14 al 16 luglio, il 40° Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico con la partecipazione di oltre 180 atleti.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini si cimenterà,nella categoria S11 – non vedenti, nelle seguenti gare:
– 100 dorso
– 100 rana
– 400 stile libero
– 200 misti

IMPIANTO GARA
Piscina “Faustina Sporting Club”
viale Giovanni Piermarini 6/8
Lodi

Proiezioni accessibili al Tuscia Film Fest

Appuntamento cinematografico molto atteso, il Tuscia Film Fest è arrivato quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Il programma, ricco di proiezioni, prevede un parterre di ospiti che va da Gianni Amelio e  Michele Placido, da PIF aFicarra e Picone, da Kim Rossi Stuart a Roberto Faenza.
L’edizione 2017 sarà contrassegnata da una particolare attenzione all’accessibilità della programmazione. Sottotitoli e audiodescrizioni per gli spettatori con disabilità sensoriale, infatti, saranno garantiti da MovieReading (Gruppo Servizi Audiovisivi, di cui fanno parte anche Artis-Project e CulturAbile).
Il 10 luglio sarà la volta de “In Guerra per Amore”, la straordinaria opera che vede protagonisti PIF – che ne è anche regista – e Miriam Leone. Il 13 luglio Ficarra e Picone saranno presenti alla proiezione de “L’ora legale”, commedia amara sull’immobilità del nostro Paese. Per entrambi i titoli MovieReading garantisce sottotitoli e audiodescrizioni.
Il 12 luglio è la volta di “Tutto quello che vuoi”, l’applauditissima commedia di Francesco Bruni, mentre il 15 luglio tocca a “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio, dall’omonimo libro di Gramellini. Per questi due titoli MovieReading garantisce i sottotitoli per non udenti.
Mauro Morucci, direttore del Tuscia Film Fest:
“Siamo molto soddisfatti che buona parte della programmazione del Festival sia accessibile quest’anno, in continuità con quanto viene fatto nel resto d’Europa e in modo decisamente innovativo, grazie a MovieReading. Offrire la possibilità a tutti di godere dell’esperienza filmica è da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival.”
Sottotitoli e audiodescrizioni possono essere scaricati gratuitamente dall’applicazione MovieReading (gratuita per smartphone o tablet Apple e Android). All’inizio del film, basterà premere sul titolo del film nella sezione “My Movies”
Per chi avesse bisogno di maggiori chiarimenti, o di un dispositivo per la lettura dei sottotitoli o l’ascolto dell’audiodescrizione, lo staff di MovieReading è a disposizione all’indirizzo info@moviereading.com oppure allo 0761-1916348
Per maggiori informazioni sulla programmazione, sulla biglietteria e sugli eventi del Tuscia Film Fest cliccare http://www.tusciafilmfest.com/

 

Festival Il Giullare 2017

Quando nel 2008 con timidezza ma coraggio abbiamo proposto il primo Festival Il Giullare, non pensavamo che nel 2017 avremmo realizzato la IX edizione di quello che oggi è il Festival Nazionale del Teatro Contro Ogni Barriera: festival crediamo unico nel suo genere e dopo il Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Carpi, il più longevo in Italia.
Come nel format sperimentato fin dalla sua nascita, sono due le sezioni in cui si sviluppa il festival: una dedicata agli eventi collaterali e l’altra con la gara/esibizione delle compagnie selezionate provenienti da ogni parte di Italia nella settimana tra il 17 e il 23 luglio prossimi.

Tutto avrà inizio il prossimo 6 luglio, presso il Centro Jobel, alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale fuori concorso “Vite di Condominio”, per la regia di Maria Elena Germinario, a cura del Centro di Salute Mentale Trani – Bisceglie della Asl/Bat: lo spettacolo, che è il risultato conclusivo di un laboratorio teatrale, racconta la vita di 9 persone, che vivono tutte nello stesso condominio e le cui storie, di ordinaria indifferenza, si intrecciano fino ad incontrarsi in una sorta di ritrovata convivialità e pacifica convivenza.

A partire invece da lunedì 10 luglio e fino al giorno 23, presso alcune attività commerciali di C.so Vittorio Emanuele e C.so Italia, saranno esposte in vetrina opere irregolari di artisti disabili.

Non mancherà la formazione con i workshop “Il Giullare tra arti e terapia” destinati ad operatori e persone con disabilità con almeno due anni di esperienza nel campo artistico/teatrale che il 10 luglio e dal 17 al 23 si realizzeranno presso il Centro Jobel e che avranno come docenti i registi/responsabili delle compagnie teatrali partecipanti al Festival (necessaria iscrizione)

L’11 luglio è, invece, il momento di un gradito ritorno del nostro Festival. Presso Palazzo San Giorgio, alle ore 20.30, Nicole Orlando presenterà il suo libro “Vietato dire non ce la faccio”, con letture dell’attrice Bianca Nappi e reading musicali del duo Chiara Aurora (violoncello) e Debora Di Cugno (voce). L’evento è gratuito, ma sarà necessario prenotarsi telefonando allo 0883/501407 o tramite mail (info@ilgiullare.it).

Il 13 luglio presso il Centro Jobel, alle ore 21.00, la compagnia teatrale del Centro Jobel, condotta da Marco Colonna, presenta il suo tradizionale annuale spettacolo “La mia Terra”: una commedia in atto unico che è una dichiarazione d’amore alla nostra Puglia, dedicata alla nostra cultura, la nostra musica, la nostra comicità, alle nostre radici. Dalle musiche ai testi ed infine ai colori, questo spettacolo regala un tributo speciale ad una terra che ha dato i natali a grandi personaggi che nella storia hanno arricchito la nostra Puglia, rendendola unica e amata per i suoi pregi e a volte odiata per i suoi difetti, ma che nonostante tutto, lascia l’indelebile amore nei suoi confronti.

Il 14 luglio sarà una giornata ricca di appuntamenti: alle ore 18.00, in Piazza Plebiscito, si svolgerà il consueto momento di animazione e festa per i bambini a cura di tutte le realtà partner del Festival “Il Giullare dei Piccoli”. In contemporanea, alle ore 19.00, in Via San Giorgio, partirà la 5° edizione della “Passeggiata in Carrozzina” con gli amministratori pubblici. Alle ore 20.30, infine, da Piazza Plebiscito partirà una parata/spettacolo di Giullari che si snoderà per le vie del centro storico realizzata con il contributo del CSV San Nicola di Bari.

Il 15 luglio ci sarà le seconda edizione del Quadrangolare di calcio “Un calcio oltre la barriera”. Tra le squadre ospiti di quest’anno saranno presenti:
La nazionale di calcio per ragazzi con problemi di salute mentale che, lo scorso anno, ha partecipato al primo mondiale di categoria ad Osaka.
La “Gargano 2000”, squadra di calcio per ragazzi con sindrome di Down di Giovinazzo in collaborazione con una delegazione dell’Anpis.
Una squadra composta dai migranti rifugiati accolti sul territorio dalla Coop. Sociale e di Solidarietà Impresa Sociale “MigrantesLiberi”
Una squadra in rappresentanza delle Istituzioni e di giornalisti della Provincia BT

Alle ore 21.30, sempre il 15 luglio, ci sarà la presentazione di “Crazy for football” il documentario vincitore del David di Donatello nella categoria Miglior Documentario alla presenza del regista Volfango de Biasi (regista e sceneggiatore altresì di film come Iago, Come tu mi vuoi, Natale col Boss, ecc.) e il responsabile della Nazionale per persone con problemi di Salute Mentale dott. Santo Rullo, a cui si ispira il documentario. L’evento è gratuito, ma sarà necessario prenotarsi telefonando allo 0883/501407 o tramite mail (info@ilgiullare.it).

Dal 17 luglio al 22 luglio, presso il Centro Jobel, alle ore 21.00, parte la settimana centrale del Festival, con l’esibizione degli spettacoli in gara provenienti da Caserta, Rovereto, Osimo, Anversa degli Abruzzi, Reggio Calabria precedute come sempre da un anteprima.
Il tutto si concluderà il 23 luglio, con la serata finale di premiazione, alla presenza di ospiti noti e meno noti tra cui Nicoletta e Silvia le ballerine finaliste di Italia got’s talent.

Nei prossimi comunicati seguiranno gli aggiornamenti con tutte le info e i dettagli dei vari eventi, che ad oggi godono del patrocinio gratuito del Comune di Trani e di un piccolo contributo da parte di alcuni sponsor.

Che il giullare abbia inizio allora e come ogni evento che si rispetti, per la regia di Marco Colonna, le riprese di Filippo Di Lernia e il montaggio di Daniele di Chiano, cominciamo con lo Spot del Festival Il Giullare 2017 al link: https://www.youtube.com/watch?v=ySXNebyq6T0

Per essere sempre aggiornati, seguite il sito internet http://www.ilgiullare.it/ e cliccate “Mi piace” sulla
pagina social https://www.facebook.com/festivalilgiullare/.

Cinema per tutti in Lombardia con il kit per le proiezioni audiodescritte e sottotitolate

Un progetto di A.I.A.C.E. Milano

AIACE Milano cura dal 2005 l’iniziativa Cinema senza barriere®, proiezioni di film di normale distribuzione con audiocommento per non vedenti ed ipovedenti e sottotitoli per non udenti. Scopo principale dell’intervento è quello di riconoscere il diritto ad andare al cinema a tutti, anche a persone che richiedono particolari ausili tecnologici per poter godere appieno del film. Lo scopo è l’integrazione sociale e la promozione di una nuova cultura del rispetto tra persone con disabilità sensoriali e normodotati.

Da quest’anno le sale cinematografiche della Lombardia interessate possono partecipare al progetto Cinema senza barriere®, ottenendo un kit per le proiezioni audiodescritte e sottotitolate.

A.I.A.C.E. Milano ha ottenuto infatti un contributo da Fondazione Banca del Monte di Lombardia per l’acquisto di un “kit di proiezione” che contiene tutto il necessario per proiettare con sottotitoli ed audiocommento, da far circuitare sul territorio. Il kit mobile, a disposizione dal mese di Settembre, è già stato prenotato dal cinema Chaplin di Cremona. Tutti i cinema potranno partecipare al bando e avere a disposizione il kit per un periodo di prova di 3 mesi consecutivi. Nel kit sono compresi anche tre film dell’archivio di AIACE Milano con audiocommento e sottotitoli.

Il kit comprende: 1 trasmettitore professionale, in grado di selezionare fino a 80 canali e di trasmettere fino a 100 metri di distanza, 24 ricevitori professionali, in grado di selezionare fino 80 canali e di trasmettere fino a 100 metri di distanza, 24 laccetti porta unità per ricevitori, 24 auricolari monoaurali, regolabili e personalizzabili, 1 Lettore BluRay smart player in grado di scaricare contenuti anche dalla rete e di riprodurre anche file video.

Cinema senza barriere® è il cinema per tutti: una proposta che nasce per condividere cultura, per promuovere la parità nell’uso di un genere di intrattenimento abitualmente destinato esclusivamente alla parte abile della popolazione. L’iniziativa vuole consolidare una nuova cultura dell’integrazione tra due mondi che si frequentano poco, per migliorare l’inserimento dei diversamente abili nel tessuto sociale: persone normodotate e con disabilità potranno andare al cinema assieme, nella stessa sala, per godere dello stesso film.

Il bando è on line sul sito www.mostrainvideo.com e www.lombardiaspettacolo.com

Composizione del kit di trasmettitore e ricevitore per la diffusione/ricezione dell'audiodescrizione

Composizione del kit di trasmettitore e ricevitore per la diffusione/ricezione dell’audiodescrizione

Treviso – Atletica a Treviso, di Roberto Tonini

L’atletica è uno degli sport più popolari del panorama parolimpico internazionale, è praticato in più di cento paesi in tutto il mondo da atleti con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. Ipovedenti e non vedenti possono gareggiare insieme ad un atleta guida. L’ UNIVOC di Treviso ha fatto sua la versatilità di questo sport, coinvolgendo un gruppo di 12 soci UICI, di tutte le età: da ragazzi delle Medie a signori e signore over 50. Sono già tre anni che il gruppo si riunisce, con i suoi eccezionali accompagnatori volontari, e si allena tutti i sabati, nove mesi su dodici, presso gli adeguati impianti sportivi Comunali cittadini, indoor e all’aperto.
Cinque atleti del gruppo hanno iniziato a svolgere attività agonistica, correndo gli 80 metri piani in due manifestazioni sportive aperte a tutti, l’ultima a Ponzano il 25 giugno. Tre atleti, si dedicano al lancio del peso, sotto la esperta supervisione di Pierina Furlanetto, che ha partecipato più volte alle parolimpiadi. Impensabile questa importante attività senza il prezioso aiuto di amatori e soprattutto agonisti titolati, che accompagnano i non vedenti, ai quali va il nostro ringraziamento. Per settembre puntiamo ad aumentare gli sportivi che si avvicinano alle gare, con nuove discipline.
Roberto Tonini

Foto di gruppo degli atleti

 

Sport – BXC: I Patrini Malnate e la Roma Allblinds accedono alla finale

Si sono disputate Domenica 25 giugno, a Bologna, le semifinali del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
In mattinata i Patrini Malnate hanno riportato due vittorie contro il Bologna WsCvinta (12 a 4 e 13 a 3).
Mentre nel pomeriggio i Lampi Milano hanno perso entrambi gli incontri (9 a 6 e 6 a 4) contro la Roma Allblinds.
La finale, in programma sabato 1 luglio al campo Leoni di Bologna, vedrà quindi la sfida tra Roma Allblinds e Patrini Malnate.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Tre ori di Martina Rabbolini al Campionato Regionaledi nuoto Paralimpico

Si è svolto domenica 18 giugno, a Lodi, il campionato regionale 2017 di Nuoto Paralimpico.
Martina Rabbolini ha vinto le tre gare a cui ha partecipato (categoria S11 – non vedenti) riportando i seguenti tempi:
200 misti (3:17.00) , 100 rana (1:40.00) e 100 stile libero (1:21.00).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155