Sport – Europei Goalball, l’Italia chiude al 4° posto

Un epilogo beffardo. Dopo aver sognato una medaglia, gli azzurri non vanno oltre il quarto posto ai campionati Europei di Goalball in Moldavia. In semifinale l’Italia perde di misura (8-9) contro il Montenegro. Decisivo il golden gol dei nostri avversari, capaci di rimontare il vantaggio (7-5) accumulato dai ragazzi del Tecnico Nazionale Francesco Gaddari e dell’Allenatore Nazionale Dario Merelli. La squadra italiana, composta da Bernardi Dimitri, Belotti Christian, Di Pasquale Antonio, Mair Christian, Nicolò Emanuele e Praticò Giuseppe, accusa il colpo e poi si arrende anche al Portogallo (4-8) nella finale per il 3° e 4° posto. Da un lato c’è la soddisfazione per aver disputato un buon torneo, ma resta l’amarezza per aver sciupato l’occasione di essere promossi nel gruppo B europeo, al quale accedono le prime tre classificate: Grecia, Montenegro e Portogallo.

Classifica finale:
1. Grecia
2. Montenegro
3. Portogallo
4. Italia
5. Bulgaria
6. Russia
7. Olanda
8. Danimarca
9. Romania
10.Francia
11. Croazia
12. Moldova

Foto che ritrae la formazione italiana

Foto che ritrae la formazione italiana

18-19-20 settembre: il film di Bocelli “La Musica del Silenzio” accessibile nelle sale

“La Musica del Silenzio” in uscita in tutta Italia avrà la resa accessibile per le persone cieche e sorde

Grazie al Progetto Cinemanchìo il film ispirato alla vita di Andrea Bocelli potrà essere fruito con l’aiuto della sottotitolazione facilitata e dell’audiodescrizione scaricabili da una APP che permetterà a tutti di godere dell’emozione e dell’esperienza cinematografica.

Sarà La Musica del Silenzio di Michael Radford con Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Antonio Banderas, in uscita in più di cento sale italiane il 18-19-20 settembre per QMI Stardust, il primo film ad aderire al Progetto di accessibilità culturale Cinemanchìo.
Presentato nell’ambito della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il progetto – patrocinato dal MIBACT e sostenuto da Siae – è realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red, che da anni lavorano per la resa accessibile del prodotto culturale alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.

“La Musica del Silenzio” potrà essere fruito in piena autonomia attraverso la sottotitolazione facilitata per persone sorde e ipoudenti e l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
La resa accessibile è integrata nella produzione: la sottotitolazione facilitata sarà inserita nella proiezione, oppure sarà scaricabile come l’audiodescrizione da una APP apposita. Quindi il film è accessibile su schermo, su tablet o smartphone. Sottotitoli e audiodescrizione sono sincronizzati al film così da rendere perfettamente agevole e accessibile a tutti l’esperienza e l’emozione del film in sala.

La lista completa della sale in cui verrà proiettato il film con la sottotitolazione sullo schermo si trova in fondo al comunicato.
Le informazioni per scaricare l’APP MovieReading e per l’elenco completo dei cinema al sito www.lamusicadelsilenzio.it
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul Progetto Cinemanchìo disponibili su www.cinemanchio.it.

La Musica del Silenzio è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group in collaborazione con Rai Fiction e distribuito da QMI Stardust.
Uscita evento nei cinema italiani il 18, 19 e 20 settembre.

SINOSSI BREVE: Amos Bardi – alter ego di Andrea Bocelli – nasce con il dono di una voce che si manifesta di gran pregio fin da bambino, nello stesso tempo però soffre di un grave problema agli occhi che lo rende quasi cieco. La malattia lo costringe a un calvario di interventi chirurgici. Presto Amos deve separarsi dalla famiglia per entrare in istituto per non vedenti e imparare il Braille. È proprio lì che una pallonata in faccia lo porta alla cecità totale.
Nonostante tutto Amos non si arrende. La sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà a ottenere il primo vero successo in palcoscenico con l’esecuzione del Miserere.

TRAILER 90’’: https://youtu.be/ddWW2PacteA
TRAILER 30’’: https://youtu.be/SfrbNoxf-Hc

Ufficio stampa QMI |Arianna Monteverdi | arianna.monteverdi@qmi.it

Elenco sale con sottotitoli
L’elenco delle sale in cui verrà proiettato il film “La Musica del Silenzio” con i sottotitoli per le persone sorde e ipoudenti.
Ricordiamo a tutti che l’audiodescrizione per le persone cieche è disponibile sulla APP MovieReading.
Il film verrà proposto in tutta Italia il 18-19-20 settembre con una copia già realizzata con la resa accessibile per le persone con disabilità sensoriale.
Regione – Città – Cinema – Date di programmazione con i sottotitoli
ABRUZZO – Montesilvano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Catanzaro – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Lamezia Terme – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Napoli – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Nola – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Salerno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Bologna – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Pradamano – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Trieste – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Guidonia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma Magliana Parco de’ Medici – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma centro Moderno – 18-19-20 SETTEMBRE
LIGURIA – Genova – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cerro Maggiore – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cesano Boscone – Cristallo – solo 20/09/17 ore 16.00-21.15
LOMBARDIA – Lodi – Fanfulla – solo 18 e 19 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Milano – The Space Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Montebello della Battaglia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Rozzano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Vimercate – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Beinasco – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Eliseo – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Nazionale – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Casamassima – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Surbo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Quartucciu – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Sestu – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
SICILIA – Belpasso – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Grosseto – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Livorno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Corciano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Terni – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Dolo – Italia – solo 19 e 20 – spett unico ore 21.00
VENETO – Padova – Mpx – martedì 19/9 – ore 18.40
VENETO – Limena – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Lugagnano di Sona – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Silea – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Torri di Quartesolo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Treviso – Corso – comunicherà orario e data (due proiezioni ad hoc)

Modena – Arti Marziali per non vedenti? Ora è possibile!

Al via il 16 settembre il progetto sportivo di inclusione sociale promosso dall’Unione Italiana Ciechi di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°. È questo il titolo dell’innovativo progetto sportivo di inclusione sociale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena presenterà il 16 settembre alle ore 14 presso i locali UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena. Il corso di arti marziali rivolto a ragazzi disabili, sviluppato grazie alla collaborazione delle prestigiose scuole “NPIAMA – Nino Pilla International Academy of Martial Arts”, “Liang Long Guan” e “Budoclan”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, rappresenta una grande opportunità di crescita formativa per chi vuole approcciarsi per la prima volta a tali discipline orientali.

Informazioni:
Ivan Galiotto, Presidente Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena
Tel: 340/6993918
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Locandina "Crescere attraverso le arti marziali per un'inclusione a 360°"

Locandina “Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°”

Sport – Manifestazione promozionale a Brugherio

Il giorno 16 Settembre 2017 si terrà, a Brugherio, una manifestazione dal titolo “IO CORRO CON TE TU GUARDA PER ME”.
Lo scopo della manifestazione è spiegare la tecnica di come un qualsiasi podista della domenica può accompagnare un disabile visivo in una corsa.
All’evento, che avrà il patrocinio del comune di Brugherio , parteciperanno atleti delle società di atletica leggera confinanti con la città di Brugherio, il sindaco e vari assessori del comune.
La manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo comunale di Brugherio in via SG Bosco 8 dalle ore 15 alle ore 18.
Per info e adesioni: Claudio Doro (email: c.doro@fastwebnet.it – cel. 3356856932)

Sport – Coppa Italia di BXC: Rimandate le partite di Milano e Roma

Sono state rinviate, causa maltempo, le partite di Coppa Italia di baseball per ciechi previste domenica 10 settembre a Milano e a Roma.
Gli incontri verranno recuperati domenica 17 settembre.
Mentre a Brescia la squadra locale ha conquistato l’accesso alle semifinali.
Di seguito i risultati:
Bluefire Cus Brescia – Bologna Whitesoxcvinta 4 a 4
Bologna Whitesoxcvinta – Staranzano Ducks 6 a 0
Staranzano Ducks – Bluefire Cus Brescia 0 a 7

Hr Derby 2017 e All Star Game 2017 un week-end di sport

Ivan Nesossi continua nella sua annata felice vincendo l’ HR Derby 2017 davanti a Ghulam, pur battendo lo stesso numero di fuoricampo ma facendolo nella seconda serie con la regola del Fly Out.Bassani si conferma buon terzo lasciandosi alle spalle Asghar ,Dieng e Yemane in giornata negativa.
Nota: Roberto Tommasin Presidente del Padova BSC ha porto la prima palla dell’HR Derby a F.Bassani

 

Di seguito le regole e la classifica dell’evento
PROVE:
I giocatori si presenteranno nel box di battuta in ordine crescente  di HR battuti in campionato  ed in caso di parità si seguirà l’ordine alfabetico

PROVA 1: 8 tentativi di battuta con palla da BXC ( 6  fori) e deroga alla regola
del Fly-Out
Ogni HR battuto  in questa prova è valutato 2 punti.

PROVA 2: 8 tentativi di battuta con palla BXC (6 fori ) e regola del Fly Out.
Ogni HR  battuto  in questa prova vale 3 punti.

Si considera tentativo sia la palla battuta in foul che quella mancata.

CLASSIFICA
Vince il giocatore che ha accumulato più punti alla fine delle 2 prove.
In caso di parità i capilista affronteranno uno spareggio che consisterà in una battuta ciascuno fino alla vittoria di uno dei due contendenti

Arbitri:
Casa Base: Casiraghi
Terza Base : Foltran
Linea di fuoricampo: Amurri, Turgot, Frabetti

Classifica
1 Nesossi hr 6 punti 15
2 Ghulam hr 6 punti 14
3 Bassani hr 4 punti 9
4 Asghar r hr 1 punti 2
5 Dieng hr 1 punti 2
6 Yemane hr 0 punti 0

ALL STAR GAME 2017
Un week-end iniziato con un forte temporale e felicemente terminato con una splendida giornata di sole.
Il triangolare organizzato da Franco Buttignon dei Ducks di Staranzano con la presenza dei Bluefire di BS e della mista Lampi-Thunder’s 5  di MI si è concluso con il successo dei LampiTuoni che hanno vinto a mani basse entrambe le partite lasciando il secondo gradino ai Ducks che hanno battuto di misura i Bluefire.
Passiamo direttamente alle premiazioni alla quale erano presenti amici e Autorità di zona:
1. Il Sindaco Riccardo Marchesan ha premiato i vincitori LampiTuoni
2. L’ospite Sloveno Baltic Safet Presidente dei Ciechi di Koper/Capodistria ha premiato i Ducks
3. Il Presidente UICI di Trieste Marino Attini ha premiato i Bluefire
A ribadire il successo dei Milanesi, Igor Felluga, Presidente dei Ducks baseball e softball, ha premiato Matteo Comi che e’ stato il più forte battitore del triangolare con una media battuta di 875 davanti al suo compagno di squadra Emanuele Mormino.
Il Presidente dei New Black Panthers di Ronchi Mario Besio ha premiato il miglior difensore del Torneo, sempre dei LampiTuoni, Giusi Parisi che l’ha spuntata sugli agguerriti compagni di squadra Tolaro, Comi, Mormino tutti a 1000 in difesa.
Il Torneo ci ha permesso di verificare  di persona la crescita tecnica dei Ducks, i miglioramenti dei nuovi arrivati tra i Bluefire e l’esperienza dei “senior” LampiTuoni.
Grazie a chi ha organizzato sistemando il campo allagato, a chi ha servito il “pranzo” e agli onnipresenti arbitri: Bizzotto, Zancani, Gobbo e Bertacche splendidamente coadiuvati dai classificatori Tamara Cossar, Barbara Marangoni  e ovviamente Stefano Burlini.
Da segnalare l’importante presenza del presidente della Federazione Slovena Baseball che verrà coinvolto da Franco Buttignon, Deus ex-machina del Torneo, nell’allargamento a Est della nostra attività AIBXC.
Ha  ripreso gli allenamenti e le partite una equipe Francese capitanata dal Prof. Jean Marie Vautrin con l’operatore Arthur dell ‘ Universita’ di Montpellier  (LVDR).

Prossimo turno:

GIRONI DI QUALIFICAZIONE ALLE SEMIFINALI DI COPPA ITALIA 2017

COPPA ITALIA 2017

MODALITA’ DI GIOCO

Si disputeranno partite da 7 riprese con pareggio accettato
Per la classifica finale del girone, in caso di parità, si terrà conto del risultato nello scontro diretto.
Se si verificasse  una ulteriore parità, varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
Qualora le squadre fosse ancora pari, si ricorrerà al sorteggio.
Per determinare la quarta semifinalista si terrà conto della classifica.
Qualora fosse necessario varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
In caso di ulteriore parità si ricorrerà al sorteggio

 

Sport – Bxc: Hr Derby & All-Star Game 2017

Domenica 3 settembre, a partire dalle 14:00, si svolgeranno a Padova le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Bara Mbacke Dieng (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
I milanesi Ivan Nesossi e Bara Mbacke Dieng prenderanno parte anche alla gara dei fuori campo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Modena – Un’App per valorizzare il patrimonio artistico‐culturale dell’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena progetta una guida accessibile per il tour virtuale del progetto nazionale “Borghi – Viaggio Italiano”

Prosegue con successo la collaborazione tra L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli”, e la Regione Emilia Romagna, per la promozione di iniziative finalizzate a rendere accessibile anche alle persone non vedenti ed ipovedenti il prezioso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Dopo la creazione dello schermo interattivo touch screen presentato nel 2015 all’interno dell’evento internazionale EXPO, ora le 18 Regioni promotrici del progetto interregionale Borghi – Viaggio Italiano, coordinate dall’Emilia Romagna, hanno realizzato un nuovo prodotto digitale per rendere accessibili tutte le informazioni finalizzate alla conoscenza del grande patrimonio culturale italiano.

IL PROGETTO
“Borghi–Viaggio Italiano” è la nuova azione interregionale che mette in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche che il mondo intero ci invidia, e che punta alla tutela del patrimonio storico–ambientale diffuso in 800 borghi e località italiane legate a illustri personaggi della cultura nazionale: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Un aspetto importante da sottolineare è che di questi 800 borghi fanno parte anche alcuni Comuni colpiti dal recente sisma in centro Italia, ai quali sarà presto dedicato un evento specifico nell’ambito del progetto. “Borghi–Viaggio Italiano” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dei progetti interregionali di sviluppo turistico, che vede la Regione Emilia Romagna come capofila, ed è condivisa con altre 17 Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Il progetto nazionale “Borghi–Viaggio Italiano, che è stato presentato in Regione dall’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini , vede l’apporto tecnico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” che, grazie alla progettazione di un’applicazione accessibile per dispositivi Apple (IPhone e Ipad), rende fruibile a tutti gli utenti visitatori, anche disabili visivi e ipovedenti ‐ le mappe virtuali dell’intero percorso artistico‐culturale offerto dall’iniziativa nazionale. L’app “Borghi Viaggio Italiano Audioguida” è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store dal mese di luglio 2017: https://appsto.re/it/DWHPkb.i.

LA MOSTRA “AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA”
Per l’occasione, sabato 6 maggio a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, insieme all’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini, agli Assessori al turismo delle regioni interessate e al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” Ivan Galiotto, ha inaugurato la mostra “Ai confini della meraviglia”, un affascinante percorso espositivo fatto di esperienze autentiche, prodotti enogastronomici, tradizioni e qualità del vivere delle Regioni aderenti all’iniziativa “Borghi ‐ Viaggio Italiano”: 1000 destinazioni, simbolo dell’Italia più autentica, che sono state le protagoniste per tutto il mese di maggio con eventi, spettacoli, ed incontri che hanno richiamato migliaia di persone.

IL “PASSABORGO”
Il Viaggio tra i borghi italiano continua ancora e per tutto il mese di settembre , con l’iniziativa “Passaborgo”, e l’invito a visitare 200 borghi distribuiti in tutta Italia, che offrono convenzioni speciali per i turisti.

Le informazioni su ognuno di questi borghi potranno essere scaricate dalla APP realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e non vedenti di Modena.

Per informazioni sul progetto “Borghi‐ Viaggio Italiano”: http://www.viaggio-italiano.it
Alberto Sabatini
Ufficio Stampa
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Lorenzo Milani, 54 – 41122 Modena
Tel. 348/4278314 Fax 059/260759
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Camogli, 7-10 settembre: IV edizione del Festival della Comunicazione

Si avvicinano le date della quarta edizione del Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it) che si terrà a Camogli da giovedì 7 a domenica 10 settembre.
La manifestazione è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer ed è organizzata dal Comune di Camogli e da FRAME.
Quattro giornate con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri – visibili anche in streaming sul sito del festival – laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni, tutti gratuiti.
Più di 130 gli ospiti provenienti dal mondo della comunicazione, della storia, della filosofia, della semiologia, della letteratura,
della scienza, del diritto, dello spettacolo, dell’arte, della moda, dello sport, delle istituzioni, delle imprese e dell’economia, che rifletteranno sul tema di quest’anno, le Connessioni.

Delos
di Annalisa Fattori e Paola Nobile
via San Simpliciano 6, 20121 Milano
Tel 02.8052151 – Fax 02.8052386
delos@delosrp.it – www.delosrp.it