Hr Derby 2017 e All Star Game 2017 un week-end di sport

Ivan Nesossi continua nella sua annata felice vincendo l’ HR Derby 2017 davanti a Ghulam, pur battendo lo stesso numero di fuoricampo ma facendolo nella seconda serie con la regola del Fly Out.Bassani si conferma buon terzo lasciandosi alle spalle Asghar ,Dieng e Yemane in giornata negativa.
Nota: Roberto Tommasin Presidente del Padova BSC ha porto la prima palla dell’HR Derby a F.Bassani

 

Di seguito le regole e la classifica dell’evento
PROVE:
I giocatori si presenteranno nel box di battuta in ordine crescente  di HR battuti in campionato  ed in caso di parità si seguirà l’ordine alfabetico

PROVA 1: 8 tentativi di battuta con palla da BXC ( 6  fori) e deroga alla regola
del Fly-Out
Ogni HR battuto  in questa prova è valutato 2 punti.

PROVA 2: 8 tentativi di battuta con palla BXC (6 fori ) e regola del Fly Out.
Ogni HR  battuto  in questa prova vale 3 punti.

Si considera tentativo sia la palla battuta in foul che quella mancata.

CLASSIFICA
Vince il giocatore che ha accumulato più punti alla fine delle 2 prove.
In caso di parità i capilista affronteranno uno spareggio che consisterà in una battuta ciascuno fino alla vittoria di uno dei due contendenti

Arbitri:
Casa Base: Casiraghi
Terza Base : Foltran
Linea di fuoricampo: Amurri, Turgot, Frabetti

Classifica
1 Nesossi hr 6 punti 15
2 Ghulam hr 6 punti 14
3 Bassani hr 4 punti 9
4 Asghar r hr 1 punti 2
5 Dieng hr 1 punti 2
6 Yemane hr 0 punti 0

ALL STAR GAME 2017
Un week-end iniziato con un forte temporale e felicemente terminato con una splendida giornata di sole.
Il triangolare organizzato da Franco Buttignon dei Ducks di Staranzano con la presenza dei Bluefire di BS e della mista Lampi-Thunder’s 5  di MI si è concluso con il successo dei LampiTuoni che hanno vinto a mani basse entrambe le partite lasciando il secondo gradino ai Ducks che hanno battuto di misura i Bluefire.
Passiamo direttamente alle premiazioni alla quale erano presenti amici e Autorità di zona:
1. Il Sindaco Riccardo Marchesan ha premiato i vincitori LampiTuoni
2. L’ospite Sloveno Baltic Safet Presidente dei Ciechi di Koper/Capodistria ha premiato i Ducks
3. Il Presidente UICI di Trieste Marino Attini ha premiato i Bluefire
A ribadire il successo dei Milanesi, Igor Felluga, Presidente dei Ducks baseball e softball, ha premiato Matteo Comi che e’ stato il più forte battitore del triangolare con una media battuta di 875 davanti al suo compagno di squadra Emanuele Mormino.
Il Presidente dei New Black Panthers di Ronchi Mario Besio ha premiato il miglior difensore del Torneo, sempre dei LampiTuoni, Giusi Parisi che l’ha spuntata sugli agguerriti compagni di squadra Tolaro, Comi, Mormino tutti a 1000 in difesa.
Il Torneo ci ha permesso di verificare  di persona la crescita tecnica dei Ducks, i miglioramenti dei nuovi arrivati tra i Bluefire e l’esperienza dei “senior” LampiTuoni.
Grazie a chi ha organizzato sistemando il campo allagato, a chi ha servito il “pranzo” e agli onnipresenti arbitri: Bizzotto, Zancani, Gobbo e Bertacche splendidamente coadiuvati dai classificatori Tamara Cossar, Barbara Marangoni  e ovviamente Stefano Burlini.
Da segnalare l’importante presenza del presidente della Federazione Slovena Baseball che verrà coinvolto da Franco Buttignon, Deus ex-machina del Torneo, nell’allargamento a Est della nostra attività AIBXC.
Ha  ripreso gli allenamenti e le partite una equipe Francese capitanata dal Prof. Jean Marie Vautrin con l’operatore Arthur dell ‘ Universita’ di Montpellier  (LVDR).

Prossimo turno:

GIRONI DI QUALIFICAZIONE ALLE SEMIFINALI DI COPPA ITALIA 2017

COPPA ITALIA 2017

MODALITA’ DI GIOCO

Si disputeranno partite da 7 riprese con pareggio accettato
Per la classifica finale del girone, in caso di parità, si terrà conto del risultato nello scontro diretto.
Se si verificasse  una ulteriore parità, varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
Qualora le squadre fosse ancora pari, si ricorrerà al sorteggio.
Per determinare la quarta semifinalista si terrà conto della classifica.
Qualora fosse necessario varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
In caso di ulteriore parità si ricorrerà al sorteggio

 

Sport – Bxc: Hr Derby & All-Star Game 2017

Domenica 3 settembre, a partire dalle 14:00, si svolgeranno a Padova le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Bara Mbacke Dieng (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
I milanesi Ivan Nesossi e Bara Mbacke Dieng prenderanno parte anche alla gara dei fuori campo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Modena – Un’App per valorizzare il patrimonio artistico‐culturale dell’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena progetta una guida accessibile per il tour virtuale del progetto nazionale “Borghi – Viaggio Italiano”

Prosegue con successo la collaborazione tra L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli”, e la Regione Emilia Romagna, per la promozione di iniziative finalizzate a rendere accessibile anche alle persone non vedenti ed ipovedenti il prezioso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Dopo la creazione dello schermo interattivo touch screen presentato nel 2015 all’interno dell’evento internazionale EXPO, ora le 18 Regioni promotrici del progetto interregionale Borghi – Viaggio Italiano, coordinate dall’Emilia Romagna, hanno realizzato un nuovo prodotto digitale per rendere accessibili tutte le informazioni finalizzate alla conoscenza del grande patrimonio culturale italiano.

IL PROGETTO
“Borghi–Viaggio Italiano” è la nuova azione interregionale che mette in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche che il mondo intero ci invidia, e che punta alla tutela del patrimonio storico–ambientale diffuso in 800 borghi e località italiane legate a illustri personaggi della cultura nazionale: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Un aspetto importante da sottolineare è che di questi 800 borghi fanno parte anche alcuni Comuni colpiti dal recente sisma in centro Italia, ai quali sarà presto dedicato un evento specifico nell’ambito del progetto. “Borghi–Viaggio Italiano” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dei progetti interregionali di sviluppo turistico, che vede la Regione Emilia Romagna come capofila, ed è condivisa con altre 17 Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Il progetto nazionale “Borghi–Viaggio Italiano, che è stato presentato in Regione dall’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini , vede l’apporto tecnico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” che, grazie alla progettazione di un’applicazione accessibile per dispositivi Apple (IPhone e Ipad), rende fruibile a tutti gli utenti visitatori, anche disabili visivi e ipovedenti ‐ le mappe virtuali dell’intero percorso artistico‐culturale offerto dall’iniziativa nazionale. L’app “Borghi Viaggio Italiano Audioguida” è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store dal mese di luglio 2017: https://appsto.re/it/DWHPkb.i.

LA MOSTRA “AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA”
Per l’occasione, sabato 6 maggio a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, insieme all’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini, agli Assessori al turismo delle regioni interessate e al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” Ivan Galiotto, ha inaugurato la mostra “Ai confini della meraviglia”, un affascinante percorso espositivo fatto di esperienze autentiche, prodotti enogastronomici, tradizioni e qualità del vivere delle Regioni aderenti all’iniziativa “Borghi ‐ Viaggio Italiano”: 1000 destinazioni, simbolo dell’Italia più autentica, che sono state le protagoniste per tutto il mese di maggio con eventi, spettacoli, ed incontri che hanno richiamato migliaia di persone.

IL “PASSABORGO”
Il Viaggio tra i borghi italiano continua ancora e per tutto il mese di settembre , con l’iniziativa “Passaborgo”, e l’invito a visitare 200 borghi distribuiti in tutta Italia, che offrono convenzioni speciali per i turisti.

Le informazioni su ognuno di questi borghi potranno essere scaricate dalla APP realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e non vedenti di Modena.

Per informazioni sul progetto “Borghi‐ Viaggio Italiano”: http://www.viaggio-italiano.it
Alberto Sabatini
Ufficio Stampa
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Lorenzo Milani, 54 – 41122 Modena
Tel. 348/4278314 Fax 059/260759
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Camogli, 7-10 settembre: IV edizione del Festival della Comunicazione

Si avvicinano le date della quarta edizione del Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it) che si terrà a Camogli da giovedì 7 a domenica 10 settembre.
La manifestazione è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer ed è organizzata dal Comune di Camogli e da FRAME.
Quattro giornate con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri – visibili anche in streaming sul sito del festival – laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni, tutti gratuiti.
Più di 130 gli ospiti provenienti dal mondo della comunicazione, della storia, della filosofia, della semiologia, della letteratura,
della scienza, del diritto, dello spettacolo, dell’arte, della moda, dello sport, delle istituzioni, delle imprese e dell’economia, che rifletteranno sul tema di quest’anno, le Connessioni.

Delos
di Annalisa Fattori e Paola Nobile
via San Simpliciano 6, 20121 Milano
Tel 02.8052151 – Fax 02.8052386
delos@delosrp.it – www.delosrp.it

Bolzano – Plaus: Festa del Gusto e di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva

Plaus Aktiv e l’Unione Ciechi e Ipovedenti ONLUS – Alto Adige, organizzano un evento festivo di sensibilizzazione il quale si svolgerà il 13 agosto in occasione della festa denominata “Genussfest’l Plaus”.
Presso il Municipio si potranno degustare vini delle nostre terre in una situazione di buio totale. Una nuova proposta quest’anno è rivolta ai bambini: loro potranno, sempre al buio e in forma gioconda, esplorare degli oggetti attraverso il tatto.
Gli ospiti avranno la possibilità di entrare nel locale oscurato muniti di un bastone bianco, e di recarsi al banco dove verranno accolti dai collaboratori non vedenti. Ci sarà uno scambio dei ruoli: persone cieche o ipovedenti, cioè le persone che di solito vengono servite, diventano baristi e servono gli ospiti vedenti. A causa della mancanza totale di luce un normale recarsi al bar diventa un’avventura durante la quale non si vede, ma non si viene visto neanche dagli altri. Si potrà entrare in un dialogo reciproco, potranno essere eliminate le paure e le barriere invisibili che spesso si ergono all’interno dei rapporti umani.
Iniziative di questo genere vengono proposte per dare alla popolazione l’opportunità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva. Si tratta di iniziative molto importanti per migliorare sempre di più l’inclusione dei minorati della vista nel mondo comune. All’interno dei locali totalmente al buio saranno sempre presenti delle persone non vedenti e il tutto si svolgerà con la massima sicurezza.
Un ringraziamento va agli organizzatori del “Genussfest’l Plaus”, i quali hanno mostrato grande sensibilità, pensando oltre a musica e ottimo mangiare, di coinvolgere l’Unione Ciechi e Ipovedenti e dare la possibilità di sensibilizzare sul tema della minorazione visiva.

info: dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
web: www.unioneciechi.bz.it

Locandina Genussfest'l Plaus

Locandina Genussfest’l Plaus

“Astronomia da toccare” – Biblioteca Civica di Verona: 12/07/2017 e 02/08/2017

In occasione del 40° anniversario della fondazione del Circolo Astrofili Veronesi, è stata allestita una mostra della durata di due mesi dal 4 luglio al 26 agosto 2017.
All’interno di questa mostra sono state organizzate due giornate con attività e laboratori per spiegare l’astronomia alle persone non vedenti.
Si tratta di un percorso con sei attività: costellazioni, Sistema Solare, dimensioni delle stelle, mostra meteoriti, pannelli in Braile, pianeti in 3D da toccare.
L’evento si terrà domani 2 agosto 2017 dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17 presso la Biblioteca Civica di Verona
Ci saranno volontari che guideranno nell’esplorazione di queste attività.

Qui di seguito il link del sito della mostra: http://www.astrofiliveronesi.it/Exhibit/anniversario.html

Qui di seguito il link della comunicazione facebook: https://www.facebook.com/events/1567399466665556/

Qui di seguito il link della comunicazione Google+: https://plus.google.com/+AntonioCagnoliastrofiliveronesi/posts/RT9HSVpwLHG

Qui di seguito il link della locandina della manifestazione: http://www.astrofiliveronesi.it/uploads/pdf/20170704-LocandinaBibliotecaWEB.pdf

Per ulteriori informazioni:
Raffaele Belligoli
Segreteria Circolo Astrofili Veronesi
tel. 3347313710

Oro di Arjola Dedaj ai campionati mondiali paralimpici di atletica leggera

Ottime notizie giungono da Londra dove si stanno svolgendo i campionati mondiali Paralimpici di atletica leggera.
Ieri sera, giovedì 20 luglio, la nostra socia Arjola Dedaj, atleta delle fiamme azzurre, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo t11, non vedenti, con la misura di 4,65 metri e ha preceduto la giapponese Chiaki Takada (4.49) e la cinese Huimin Zhong (4.31).
Complimentissimi!

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7

20122 Milano

tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Camogli e il Mare per tutti!: “Amare il mare”

AMARE IL MARE
da Genova a Camogli

Tutte le persone con disabilità psicosensoriale possono veleggiare in mare aperto; cimentarsi in un’uscita in canoa da Camogli fino a Punta Chiappa; usufruire dei servizi che la spiaggia di Camogli offre alle persone con disabilità motoria grazie alla collaborazione con l’Associazione sportiva Club Vela Camogli che propone escursioni e corsi di kayak, vela e SUP tra Genova e Camogli adatte a tutti adulti e ragazzi.
L’uscita in barca a vela sia di mezza giornata che giornata intera comprende, oltre alla veleggiata con partenza davanti alla Fiera del Mare oppure da Camogli per raggiungere il Monte di Portofino, l’assistenza a bordo e merenda. Si parte tutti i giorni, su prenotazione, meteo permettendo e con conferma 48 ore prima.
L’uscita che ha un costo di € 240.00 a barca [massimo 8 persone) per la mezza giornata e € 400.00 per la giornata intera, viene effettuata su imbarcazioni d’altura di oltre 12 metri.
Dalla spiaggia di Camogli a bordo di canoe doppie è possibile pagaiare o godersi il panorama in compagnia degli istruttori del Club vela Camogli. Uscita in canoa, della durata di circa 2 ore a un costo di € 10 a persona.
Spiaggia libera attrezzata di passerelle che permettono di accedere alla spiaggia e al mare anche a chi, disabile, vi giunge in carrozzina. Sono a disposizione due carrozzine da mare per entrate agevolmente in acqua e due lettini.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Lidia Schichter: cell. 328 4222168 – email: lidiaschichter@gmail.com
Club vela Camogli: tel 0185 771472 – cell 335 823 4339 email: velacamogli@gmail.com

Locandina "Amare il mare" da Genova a Camogli

Locandina “Amare il mare” da Genova a Camogli

Inizio spettacoli per “Il Giullare”, di Marco Capurso

Autore: Marco Capurso

3.. 2.. 1… si riparte! Iniziano oggi gli spettacoli selezionati per “Il Giullare” IX Festival Nazionale del teatro contro ogni barriera, con compagnie teatrali provenienti da ogni parte di Italia.

Oggi Lunedi 17 luglio, alle ore 21.30 sarà la volta dello spettacolo teatrale “Il regalo rotto”, a cura del Comitato ONLUS Idea Chiara di Caserta (CE) per la Regia di Michele Tarallo. Chiara è affetta dalla sindrome di West, In una lunga notte insonne, il papà di Chiara interroga Dio: Perché mi hai fatto un regalo rotto? Lo spettacolo racconta questa storia di famiglia attraverso tre voci: la sua, voce di un padre che passa dall’iniziale senso di smarrimento alla determinata volontà di comprendere il modo di comunicare della sua bambina, che per quanto strano e di difficile interpretazione, esiste; le voci degli altri membri della famiglia; la voce di Chiara che racconta le cose con il suo punto di vista.
Alle ore 21.15 anteprima a cura di Federica e Mariapia Paradiso esibizione canora a cura di due amiche storiche del Festival Il Giullare.

Domani Martedì 18 luglio, dopo l’anteprima alle ore 21.15 “La Bella e la Bestia” – danza e mini dialogo con Ilaria Aruanno. A cura del Associazione “Il Carro dei Guitti”, avrà luogo lo spettacolo teatrale “DEsPRESSO”, a cura del Associazione culturale Collettivo Clochart di Rovereto (TN) per la regia di Michele Comite. Lo spettacolo nasce rivolto principalmente ai bambini, e per questo la drammaturgia utilizzerà un linguaggio semplice e di facile comprensione. Ciò nonostante la ricchezza del tema trattato lo vuole rendere fruibile e significativo per un pubblico di ogni età. Oltre al tema dell’incontro con la diversità, si affrontano quello della solitudine, dell’amicizia e del rispetto dell’altro. La drammaturgia dello spettacolo vede in scena due attori: una dei quali affetta da sindrome di Down. Quella che viene raccontata è la relazione fra due persone, che è messa in discussione a causa del malessere di una delle due (depressione).

Mercoledì 19 luglio toccherà allo spettacolo “Orfeo ed Euridice” a cura del Associazione culturale Il Cantiere dei Sogni della Lega del Filo d’Oro di Osimo (AN), per la regia di Giovanni Giorgetti. Lo spettacolo narra la storia del Mito di Orfeo e di Euridice. Il loro Orfeo non si volta per vedere il volto della sua amata ed il motivo lo si svela alla fine dell’opera. Il finale è quindi totalmente stravolto e di conseguenza il significato. Tutto questo però nasce dalla considerazione che si è fatta quando hanno deciso di mettere in scena il mito:”che sarebbe successo se Orfeo fosse stato cieco?”
Alle ore 21.15 anteprima con Video Sketch a cura del Centro diurno Ludausilioteca di Trani

Ogni mattina ci saranno i momenti formativi promossi dal Centro servizi al Volontariato “San Nicola” di Bari “Il Giullare tra arti e terapie” dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a cura dei registi/responsabili delle compagnie teatrali che si esibiscono ogni sera e destinati a operatori del settore e persone con disabilità con esperienza almeno biennale in percorsi artistico-teatrali che si sono iscritti..

Quest’anno la giuria che avrà l’arduo compito di valutare gli spettacoli sarà composta da: Beppe Sbrocchi (Trani Film Festival) che ne è altresì il Presidente, Maria Elena Germinario (Marluna Teatro), Giuseppe Delcuratolo (fumettista), Fabiola Diana (I Dialoghi di Trani) e Angela Musci (Circolo degli editori – Presidio Bisceglie).
Infine ogni sera prima degli spettacoli a partire dalle ore 20.00 presso il Centro Jobel sarà possibile degustare prodotti.
Il Giullare continua a promuovere la sua cultura contro ogni barriera! Vi aspettiamo numerosi.