Torneo Internazionale di Scacchi per ciechi e ipovedenti a Bolzano

Nelle giornate dal 23.11. al 26.11.2017 si svolgerà a Bolzano il 25mo  Campionato Tirolese Open di Scacchi per ipovedenti e non vedenti.

Luogo: Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano, Vicolo Bersaglio, 36

Data: da giovedì 23.11.2017 a domenica 26.11.2017

Orario delle singole partite:

Giovedì 23.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Venerdì 24.11.2017 – ore 9.00, 16.00 e 20.00

Sabato 25.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Domenica 26.11.2017 – ore 8.30

 

Quest’anno è prevista la partecipazione di 6 Nazioni: Italia, Austria, Germania, Belgio, Slovenia e Norvegia.  Inoltre siamo molto orgogliosi della partecipazione per la prima volta, di un maestro Internazionale di scacchi, proveniente dalla Germania.

Verranno effettuati 8 turni di gioco nel sistema Svizzero, con un tempo di riflessione di un’ora a  testa.

Scacchi per non vedenti

Le partite verranno giocate su due scacchiere con le caselle nere, rialzate e i pezzi neri contraddistinti con un chiodino. Questi accorgimenti tattili, aiuteranno i privi della vista a distinguere meglio la disposizione dei pezzi ed inoltre le mosse verranno obbligatoriamente scritte per evitare delle contestazioni sulla posizione.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Herbert Großrubatscher – organizzatore – 3395980513

Email: sport@unioneciechi.bz.it

Settimana invernale sulla neve a Barcis (PN)

STUDIO IN montagna Barcis (PN) Lunedì 8 – Sabato 13 gennaio 2018

Presentazione
Un progetto intenso e ricco per iniziare l’anno in buona compagnia e in un ambiente unico e ricco di stimoli. La montagna d’inverno offre opportunità uniche per sperimentare e vivere esperienze sensoriali e motorie uniche nel loro genere. Gusteremo i sapori della montagna (come ben sa chi ci conosce) e le giornate saranno ricche di iniziative per sfruttare al meglio quel che l’inverno ci regalerà con l’opportunità di divertirsi ed imparare.
Organizzazione
Partecipanti: 10 persone
Struttura di accoglienza: “Casa Fontane” SR 251. Camere singole n. 4, doppie n. 3. Tutte sono dotate di TV e bagno (senza bidet). Biancheria da camera e da bagno incluse.
PuntI di ritrovo: Pordenone atrio stazione ferroviaria oppure Barcis Casa Fontane Condizioni attivazione progetto: 10 partecipanti
Costo pro-capite:
Singola €750,00 (IVA inclusa)
Doppia € 650,00( IVA inclusa)
Include: 5 notti con colazione, 5 pranzi, 5 cene, cestino viaggio, bevande, operatori e assistenti, attività come da programma (compatibilmente con le condizioni meteo)
Programma:
· 8 gennaio: arrivo, pranzo, sistemazione in camera escursione.
· 9-10-11-12: escursione con il Corpo Forestale, Quad Team Livenza, ciaspolada nel Parco Naturale, discesa su neve con le ciambelle, pattinaggio su ghiaccio, piscina
· 13 gennaio: colazione, partenza entro ore 10,30
Esclude: spese personali.
Pagamento: unica soluzione alla conferma
Progettazione: Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Quindicesima edizione torneo scopone scientifico – Fase finale – Monza 8/9/10  Dicembre 2017

La finale della quindicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Monza Helios Hotel, Viale Elvezia 4,  dall’8  al 10  dicembre  2017.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quattordicesima edizione composta da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò  per la regione Lombardia, che di fatto, come da regolamento, ospita la finale del 2017.
L’organizzazione delle finali  del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa, Giuseppe Pinto.  I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica,
dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,00 di venerdì 8 dicembre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno , dal pranzo dell’8 all’eventuale  pranzo del 10 dicembre, sarà a carico della Presidenza Nazionale. Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare la buona riuscita della manifestazione, entro il 25 novembre c.a. eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando: il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore,  e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento in allegato, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it  / 348 642 3872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957@gmail.com  / 334 668 9311). Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa. Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente, senza aggravi di spese, le finali della sedicesima edizione del Torneo. Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle Finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sig. Caputo raggiungibile al n. 06/69988501 e all’indirizzo e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it.

 

Profumo di Sicilia al teatro Cyrano

Una ventata di sicilianità arriva a Roma: al Teatro Cyrano saranno la voce, il volto e la passione del Maestro Salvo Saitta a dar vita dal 16 al 19 novembre allo scrivano Ciampa, protagonista de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, commedia scritta nel 1916 ma quanto mai attuale.

Nata dalla folle genialità dello autore siciliano, a quasi cento anni di distanza dalla sua prima stesura, “A birritta cu’ i ciancianeddi” (titolo della prima versione) racconta le vicende di un presunto tradimento, similarmente a quanto al giorno d’oggi accade all’interno delle moderne produzioni televisive.

Un precursore dei tempi Pirandello, capace di sdoganare temi come l’emancipazione femminile attraverso una commedia che, interpretata per la prima volta da Angelo Musco, racchiude in sé tutto il sapore della sicilianità d’un tempo. Per questo il Teatro Cyrano ha deciso di affidare la sua rappresentazione a “Il Teatro dei Saitta”, compagnia catanese che dal 1967 entusiasma il pubblico della propria terra con i classici del teatro italiano: dalle traduzioni dei testi veneziani di Goldoni in lingua siciliana, alle trasposizioni teatrali delle produzioni cinematografiche italiane ed internazionali, fino appunto alle opere dei grandi drammaturghi siciliani come Pirandello e Martoglio. «Nel nostro repertorio abbiamo tanta varietà- esordisce Eduardo Saitta, 38enne regista della pièce- è giusto offrire al pubblico sempre qualcosa di nuovo e di diverso. Il nostro fiore all’occhiello però rimane Pirandello, un autore del quale sia io che mio padre siamo innamorati».

Fondata dal Maestro Salvo, “il teatro dei Saitta” è oggi una realtà guidata oltre che dall’esperienza di Saitta senior, 72enne attore con 55 anni di carriera alle spalle, anche dalla passione del giovane figlio Eduardo, il quale nonostante l’età può già vantare 25 anni d’esperienza.

«Ad undici anni ho avuto la fortuna di lavorare con Lamberto Puggelli interpretando Dorò ne “La nuova colonia” – continua Eduardo- Non immaginavo, nonostante mio padre faccia questo mestiere, di poter diventare un attore. Ed invece adesso il teatro è la mia vita. Ho la fortuna di avere accanto un Maestro come mi padre, fonte inesauribile di insegnamento e saggezza che passo dopo passo mi sta donando tutto il suo sapere». A più di quart’anni dalla prima edizione, Eduardo Saitta decide così di riprendere in mano il testo pirandelliano e riproporlo in una versione che ha già illuminato i più bei palcoscenici di Sicilia.
TEATRO CYRANO – VIA S. MARIA MEDIATRICE N.22, ROMA (INFO: 3481012415)
CALENDARIO REPLICHE
16 novembre ore 21
17 novembre ore 21
18 novembre ore 21
19 novembre ore 21

Salvo Saitta in
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
CAST: Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eduardo Saitta, Eleonora Musumeci,
Lucia Mangion, Viviana Toscano, Angela Stallone. Disegno luci e regia: Eduardo Saitta

Scene e costumi: T.D.S. VIDEO PROMOZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=3JNnLmNgWl0

U. S.

Federica Susini
tel. 389 0993980

una scena della commedia

I risultati del Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si è disputato nel week-end, a Tito (Potenza), il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
I nostri soci hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci

Sonia Tranchina (sesta)
Giovanni Giglio (settimo)
Giuseppe Cesena (quindicesimo)

Fabrizio Palumbo (venticinquesimo)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Al via il Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si svolgerà a Tito (Potenza), dal 10 al 12 novembre 2017, il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci Sonia Tranchina, Giuseppe Cesena, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano

Pratichiamo sport per battere la disabilità! – Comunicato stampa

A Roma il 22 e 23 novembre un evento dedicato allo sport per ripensare, insieme ai rappresentanti del mondo sportivo, scientifico, scolastico e alle istituzioni, alla creazione di un ambiente accessibile e fruibile a tutti

Roma, 6 novembre 2017- Sport e disabilità è un binomio possibile? A questa domanda l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme a FISPIC e UISP, cercherà di dare una risposta forte nei due giorni del meeting nazionale dal titolo “Pratichiamo sport per battere la disabilità!”, organizzato a Roma il 22 e il 23 novembre. L’evento sarà l’occasione per dare vita a dimostrazioni sportive di varie discipline con testimonianze di atleti agonisti e non, ma anche per favorire l’incontro tra la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative. L’obiettivo di U.I.C.I. è lanciare il chiaro messaggio che la disabilità non deve essere considerata uno status o una malattia ma una circostanza influenzata da un’errata cultura e dai pregiudizi ed è perciò necessario oggi cambiare il modo di intenderla, attraverso la costruzione di relazioni e schemi sociali che rendano accessibile a tutti il binomio sport e disabilità.

Il meeting si aprirà il 22 novembre con un Convegno a cui prenderanno parte istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo, scientifico e scolastico (come da programma di seguito) per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni alla creazione di un ambiente sportivo ad accessibilità e fruibilità totale per tutti. Sempre nella stessa mattinata saranno organizzati quattro tavoli di lavoro in cui i singoli coordinatori, esperti di vari settori e rappresentanti di associazioni ed enti, favoriranno il dibattito su specifiche tematiche riguardanti lo sport e ascolteranno i partecipanti, al fine di elaborare una sintesi delle istanze emerse che sarà presentata al pubblico il giorno successivo, a conclusione del meeting.

“L’idea alla base dell’organizzazione di questo evento, spiega Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è rilanciare il tema dello sport quale mezzo di inclusione e integrazione per chi è affetto da disabilità visiva, e per questo aperto a tutti. Vorremmo letteralmente cambiare le regole del gioco, trasmettendo una nuova, sana cultura della disabilità. In questi due giorni, oltre alle attività sportive con campioni olimpici e paralimpici, atleti agonisti e semplici praticanti, attraverso i workshop tematici lasceremo anche spazio all’informazione e al confronto, ascoltando dalle persone le proprie esperienze e necessità che ci serviranno per stimolare lo sviluppo di progetti dedicati allo sport sul territorio”. “Con le tavole rotonde, prosegue Barbuto, vogliamo ‘cogliere dal basso’ i bisogni dei cittadini e strutturare le loro richieste attraverso iniziative concrete, con i nostri referenti territoriali. L’appello che lancio alle persone che parteciperanno al nostro meeting è di ripensare il paradigma sport-disabilità per lo sviluppo di una cultura inclusiva e basata sulla relazione; è necessario che ciascuno si metta in gioco e scardini il modo di intendere la disabilità, affinché tutto diventi accessibile a tutti e lo sport sia davvero il terreno su cui giocare la partita dell’eguaglianza”.

Il programma
Pratichiamo sport per battere la disabilità!
22 – 23 novembre 2017
Struttura Sportiva del Divino Amore, Roma
Via Ardeatina km.12
22 novembre
9.30 – Introduzione di Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Coordinatore del Convegno, presentazione del programma del meeting

Saluto delle Autorità
Moderatore Claudio Arrigoni, Giornalista Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport
On. Luca Lotti, Ministro dello Sport
(Altri ospiti istituzionali in attesa di conferma)
Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Sandro Di Girolamo, Presidente FISPIC
Vincenzo Manco, Presidente UISP
Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e
Turismo sociale

10.45 – Apertura Tavole rotonde
– Sport e Tiflologia, coordina Mauro Rozzi, componente Direzione Nazionale UISP e Giovanna Virga, psicologa
Sport e Territorio, coordina Ciro Taranto, Componente Commissione Nazionale
Sport – Mariella Procaccini, Tecnico Nazionale Italiana Torball –
Pietro Montesano, Professore presso l’Università Parthenope di attività psicomotorie
Sport e Benessere, coordina Giulia Di Piazza, Bioeticista – Paolo Minafra, Specialista in Radiologia – Medicina dello Sport
Sport insieme…
in quale modo, coordina Carlo Bruno, LNI – Lega Navale Italiana – Don Giovanni
D’Andrea, Presidente Salesiani per il Sociale – Sandro Cuomo,
Campione Olimpico di Scherma
13.00 – Pranzo

15.00 – Dimostrazioni sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo, Tiro con l’arco
19. 30 – Cena

 

23 novembre
9.30 – Breve introduzione di Stefano Tortini

Report dei coordinatori delle singole tavole rotonde
10.45 – Pausa
11.00 – Testimonianze di quattro atleti agonisti e non agonisti
12.30 – Chiusura dei lavori
Intervento conclusivo di Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e
Ipovedenti

 

 

# # #

 

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Pratichiamo sport per battere la disabilità – Locandina

Terzo posto di LUCA LIBERALI al Top Twelve di showdown

Si è concluso a Wroclaw in Polonia (2 – 5 novembre) il Top Twelve Europeo di showdown.
Il nostro socio LUCA LIBERALI ha conquistato un ottimo terzo posto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Siena – 4° Memorial Maria Ramira Scarpellini 28 ottobre 2017 dalle ore 16.30 alle 21.00

4° Memorial Maria Ramira Scarpellini – I disabili visivi e il lavoro: questione di dignità. Torneo di calcio a 5 (girone unico all’italiana). Con la partecipazione delle squadre : Forze dell’ordine, Fedelissimi Siena, ITT TitoSarrocchi di Siena, Gruppo Stampa Autonomi di Siena.
A seguire esibizione di danza sportiva delle scuole: Se mi aiuti ballo anche io – MG di Siena
Pala Giannelli viale Sclavo, Siena 28 ottobre 2017 dalle ore 16.30 alle 21.00.

Con il patrocinio di: Comune di Siena – Assessorato allo sport – Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali
Si può contribuire al successo dell’iniziativa con una offerta minima di 10 euro.
I biglietti sono reperibili presso la nostra associazione in Viale Cavour, 134 a Siena, e-o presso la biglietteria la sera stessa della manifestazione.
Il ricavato dell’iniziativa andrà a finanziare l’attività dell’associazione per la promozione e la sensibilizzazione sulle tematiche dello sport per i disabili visivi.

In collaborazione con: Dolci Corsini – La Proposta Soc. Coop. Soc. – Mohsen – Robur Siena – Uisp Siena – 5th Siena Glaucoma Summer School – Numero 1

4° Memorial Maria Ramira Scarpellini – locandina

Nuovo sito di Showdown Italia www.showdownitalia.it

Benvenuti sul sito Showdown Italia!

Questo sito, creato secondo il principio fondamentale per il quale lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali, è dedicato allo showdown, detto anche tennis tavolo per non vedenti e ipovedenti, e nasce per raccogliere e divulgare liberamente tutte le informazioni nazionali ed internazionali relative a questa disciplina sportiva.
Buona navigazione!

 

Menù principale

Cos’è lo Showdown

 

Regolamenti e modulistica

 

Campionati italiani e promozione

 

Ranking list

 

Calendario e inviti

 

Tavoli e materiale da gioco

 

Chi siamo

 

Contatti

 

Galleria multimediale

 

Ultime notizie da facebook:

Seguici su Facebook