Al via la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown

Si svolgerà a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Sport – Al PalaSele il Governatore Vincenzo De Luca premierà i Karateka Super-Abili

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 Dicembre, il Comitato Organizzatore della Gara Internazionale “Open Campania di Karate” ha garantito la partecipazione dei praticanti con disabilità, così come stabilito dal protocollo FIJLKAM.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità. Il tema di quest’anno è: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, anche il Karate FIJLKAM che da diversi anni include e coordina un’ampia fascia di partecipanti all’attività descritta nel programma dell’attività federale, può fare tanto.
L’Open Campania 2017 si svolgerà al Palasele di Eboli nelle giornate del 2 e 3 Dicembre. Proprio Domenica 3 Dicembre il Governatore della Regione Campania On. Vincenzo de Luca premierà tutti i partecipanti alla alla manifestazione dei karateka con disabilità, insieme al Comitato Organizzatore e ai delegati delle Amministrazioni locali e Federali.

Info: http://www.opencampania.org/

Serie A di Showdown, conclusa la I giornata

Sono terminate, nel week-end, le gare della prima giornata decampionato italiano di serie A di Showdown che si è svolto a Formia e che ha visto la partecipazione di 24 giocatori (12 donne e 12 uomini).
I nostri soci hanno conquistato un terzo, Sonia Tranchina, e un settimo posto, Giuseppe Cesena.
Di seguito le classifiche complete:
TORNEO MASCHILE
1 FLORIO LUCIANO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 22 PUNTI
2 MASSOLA RINALDO (ASD SPORTELLA) 18
3 GARAY EMILIANO (GSD UICI PISA) 16
4 CARRAI MARCO (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 16
5 BATTAGLIA GABRIELE (ASD POLISPORTIVA ATLETICO TORBALL) 16
6 MONGELLI MARCO (ASD UIC BARI) 10
7 CESENA GIUSEPPE (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 10
8 CAMODECA ANGELO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 8
9 SIMONE GIUSEPPE (ASD UIC BARI) 6
10 AVATANEO FRANCO (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 GRECI STEFANO (ASD CENTRO JUDO GINNASTICA TIFERNATE) 4
12 VINCENTI NICOLA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
TORNEO FEMMINILE
1 MAURO GRAZIANA (ASD UIC BARI) 22 PUNTI
2 FOLINO PIERA (ASD SPORTELLA) 18
3 TRANCHINA SONIA (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 16
4 SARLI MARIA PIA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 14
5 PASSERO GENOVEFFA (ASD SPORTELLA) 14
6 CAVALLARO CHIARA (GSD UICI PISA) 14
7 NOBILE LUIGIA (ASD UIC BARI) 12
8 BUTTITTA FRANCESCA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 10
9 PUNZO ORNELLA (ASD SPORTELLA) 6
10 STABILE MARIA (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 FABBRI DORETTA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
12 BUTTIGLIONE JESSICA (ASD TUTTI INSIEME LAZIO) 0

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport non vedenti: Torball Supercoppa 2017 al G.S.D. Colosimo Napoli

Sabato 18 novembre 2017 si è svolta a Reggio Calabria l’attesa finale della Supercoppa italiana di Torball, tra la squadra di casa, A.S.D. Reggina U.I.C. ONLUS, e il G.S.D. Colosimo Napoli: la squadra calabrese, trionfatrice del Campionato italiano di Torball, contro la squadra partenopea vincitrice del Torneo di Coppa Italia. Ad ufficializzare l’esito della sfida era presente anche il Presidente della F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), Sandro Di Girolamo, insieme alla commissione arbitrale. Al termine dei due incontri terminati con il punteggio di 3 – 9, la prima, e 2 – 3, la seconda, la squadra partenopea si è riconfermata campione a livello nazionale, mettendo in bacheca il quarto trofeo di Supercoppa negli ultimi sei anni.
Il Torball è lo sport di squadra più praticato dagli atleti non vedenti in Italia: si gioca tre contro tre in un campo di 16m x 7m, con porte alte 1,3 m e lunghe 7m; si gioca bendati, con un pallone sonoro che viene lanciato con le mani contro la porta avversaria; i riferimenti tattili e uditivi e la propriocezione consentono agli atleti di orientarsi al buio nel campo di gioco e quindi di attaccare, difendersi e produrre schemi di gioco.
La supersfida tra le due squadre più in forma del momento è iniziata con le due formazioni intente a studiarsi e con un sostanziale equilibrio di gioco; nel secondo tempo la Reggina ha avuto un leggero calo in difesa e il Colosimo Napoli, ben disposto in campo, ha saputo approfittarne per poi allungare le distanze nel finale. La seconda partita è stata invece più tirata, con la Reggina costretta a rischiare per rimettersi in gioco e il G.S.D. Colosimo propenso ad amministrare il vantaggio: ne è nata una partita giocata sul filo dei nervi che si è risolta solo nei secondi finali in favore dei campioni campani. Immediata l’esplosione di gioia degli atleti del Colosimo che si sono riuniti in un infinito abbraccio, una vittoria sofferta ma meritata. A fare i complimenti al gruppo è stato per primo il Presidente federale che, subito, ha consegnato nelle mani del capitano, Gaetano Raucci, il meritato Trofeo e, in seguito, gli stessi atleti della Reggina che hanno dimostrato, oltre alla calorosa ospitalità, anche tanta sportività fuori dal campo.
Enorme l’esultanza di tutta la squadra, Marco Cirillo, Antonio Di Pasquale, Marco Di Mauro, Sergio Sinigaglia, Gaetano Raucci e dell’allenatore Salvatore Pesarino. Braccia alzate in segno di vittoria anche da Napoli per tutto il resto del gruppo: Emanuele Messere, Giuseppe Carozza, Sara Simeoni, Alane Idriss, Dimitri Bernardi, Antonio Piscopo, Stanziano Fiore, Sergio Di Donato, Stanziano Saverio, Antonella Chieffo e dei nuovi atleti che già attendono di entrare nel gruppo.
Il Presidente del G.S.D. Colosimo, Husam Rawashedeh, a nome dei dirigenti, tecnici e atleti ha espresso parole di ringraziamento per tutti gli enti e le persone che collaborano e sostengono l’Istituto Paolo Colosimo quali l’Ente Regione Campania, settori Assistenza Sociale e Demanio/Patrimonio, i gestori dei Servizi, Centro Medicina Psicosomatica e Gesco Sociale, la S.A.U.I.E., la Scuola I.S.I.S. “P. Colosimo”, l’ASL NA1 Medicina dello Sport, l’associazione Teatro Colosimo, l’UICI provinciale di Napoli, la FISPIC, il C.I.P. e il CONI campano e provinciale. Proprio sabato, nella mattinata prima delle gare, il Presidente Rawashdeh è stato eletto in Giunta regionale del C.I.P. insieme alla riconferma del Presidente Regionale C.I.P., dott. Carmine Mellone: la vittoria della Supercoppa di Torball del GSD Colosimo Napoli dimostra che anche in Campania, nonostante tante difficoltà, è possibile raggiungere traguardi impensabili e che le associazioni sportive paralimpiche in Campania sono delle risorse da potenziare, da valorizzare e da mettere al servizio del territorio.

la squadra del Gsd colosimo con la supercoppa

 

Torneo Internazionale di Scacchi per ciechi e ipovedenti a Bolzano

Nelle giornate dal 23.11. al 26.11.2017 si svolgerà a Bolzano il 25mo  Campionato Tirolese Open di Scacchi per ipovedenti e non vedenti.

Luogo: Centro Ciechi St. Raphael di Bolzano, Vicolo Bersaglio, 36

Data: da giovedì 23.11.2017 a domenica 26.11.2017

Orario delle singole partite:

Giovedì 23.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Venerdì 24.11.2017 – ore 9.00, 16.00 e 20.00

Sabato 25.11.2017 – ore 16.00 e 20.00

Domenica 26.11.2017 – ore 8.30

 

Quest’anno è prevista la partecipazione di 6 Nazioni: Italia, Austria, Germania, Belgio, Slovenia e Norvegia.  Inoltre siamo molto orgogliosi della partecipazione per la prima volta, di un maestro Internazionale di scacchi, proveniente dalla Germania.

Verranno effettuati 8 turni di gioco nel sistema Svizzero, con un tempo di riflessione di un’ora a  testa.

Scacchi per non vedenti

Le partite verranno giocate su due scacchiere con le caselle nere, rialzate e i pezzi neri contraddistinti con un chiodino. Questi accorgimenti tattili, aiuteranno i privi della vista a distinguere meglio la disposizione dei pezzi ed inoltre le mosse verranno obbligatoriamente scritte per evitare delle contestazioni sulla posizione.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Herbert Großrubatscher – organizzatore – 3395980513

Email: sport@unioneciechi.bz.it

Settimana invernale sulla neve a Barcis (PN)

STUDIO IN montagna Barcis (PN) Lunedì 8 – Sabato 13 gennaio 2018

Presentazione
Un progetto intenso e ricco per iniziare l’anno in buona compagnia e in un ambiente unico e ricco di stimoli. La montagna d’inverno offre opportunità uniche per sperimentare e vivere esperienze sensoriali e motorie uniche nel loro genere. Gusteremo i sapori della montagna (come ben sa chi ci conosce) e le giornate saranno ricche di iniziative per sfruttare al meglio quel che l’inverno ci regalerà con l’opportunità di divertirsi ed imparare.
Organizzazione
Partecipanti: 10 persone
Struttura di accoglienza: “Casa Fontane” SR 251. Camere singole n. 4, doppie n. 3. Tutte sono dotate di TV e bagno (senza bidet). Biancheria da camera e da bagno incluse.
PuntI di ritrovo: Pordenone atrio stazione ferroviaria oppure Barcis Casa Fontane Condizioni attivazione progetto: 10 partecipanti
Costo pro-capite:
Singola €750,00 (IVA inclusa)
Doppia € 650,00( IVA inclusa)
Include: 5 notti con colazione, 5 pranzi, 5 cene, cestino viaggio, bevande, operatori e assistenti, attività come da programma (compatibilmente con le condizioni meteo)
Programma:
· 8 gennaio: arrivo, pranzo, sistemazione in camera escursione.
· 9-10-11-12: escursione con il Corpo Forestale, Quad Team Livenza, ciaspolada nel Parco Naturale, discesa su neve con le ciambelle, pattinaggio su ghiaccio, piscina
· 13 gennaio: colazione, partenza entro ore 10,30
Esclude: spese personali.
Pagamento: unica soluzione alla conferma
Progettazione: Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Quindicesima edizione torneo scopone scientifico – Fase finale – Monza 8/9/10  Dicembre 2017

La finale della quindicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Monza Helios Hotel, Viale Elvezia 4,  dall’8  al 10  dicembre  2017.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quattordicesima edizione composta da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò  per la regione Lombardia, che di fatto, come da regolamento, ospita la finale del 2017.
L’organizzazione delle finali  del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa, Giuseppe Pinto.  I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica,
dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,00 di venerdì 8 dicembre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno , dal pranzo dell’8 all’eventuale  pranzo del 10 dicembre, sarà a carico della Presidenza Nazionale. Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare la buona riuscita della manifestazione, entro il 25 novembre c.a. eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando: il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore,  e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento in allegato, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it  / 348 642 3872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957@gmail.com  / 334 668 9311). Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa. Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente, senza aggravi di spese, le finali della sedicesima edizione del Torneo. Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle Finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sig. Caputo raggiungibile al n. 06/69988501 e all’indirizzo e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it.

 

Profumo di Sicilia al teatro Cyrano

Una ventata di sicilianità arriva a Roma: al Teatro Cyrano saranno la voce, il volto e la passione del Maestro Salvo Saitta a dar vita dal 16 al 19 novembre allo scrivano Ciampa, protagonista de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, commedia scritta nel 1916 ma quanto mai attuale.

Nata dalla folle genialità dello autore siciliano, a quasi cento anni di distanza dalla sua prima stesura, “A birritta cu’ i ciancianeddi” (titolo della prima versione) racconta le vicende di un presunto tradimento, similarmente a quanto al giorno d’oggi accade all’interno delle moderne produzioni televisive.

Un precursore dei tempi Pirandello, capace di sdoganare temi come l’emancipazione femminile attraverso una commedia che, interpretata per la prima volta da Angelo Musco, racchiude in sé tutto il sapore della sicilianità d’un tempo. Per questo il Teatro Cyrano ha deciso di affidare la sua rappresentazione a “Il Teatro dei Saitta”, compagnia catanese che dal 1967 entusiasma il pubblico della propria terra con i classici del teatro italiano: dalle traduzioni dei testi veneziani di Goldoni in lingua siciliana, alle trasposizioni teatrali delle produzioni cinematografiche italiane ed internazionali, fino appunto alle opere dei grandi drammaturghi siciliani come Pirandello e Martoglio. «Nel nostro repertorio abbiamo tanta varietà- esordisce Eduardo Saitta, 38enne regista della pièce- è giusto offrire al pubblico sempre qualcosa di nuovo e di diverso. Il nostro fiore all’occhiello però rimane Pirandello, un autore del quale sia io che mio padre siamo innamorati».

Fondata dal Maestro Salvo, “il teatro dei Saitta” è oggi una realtà guidata oltre che dall’esperienza di Saitta senior, 72enne attore con 55 anni di carriera alle spalle, anche dalla passione del giovane figlio Eduardo, il quale nonostante l’età può già vantare 25 anni d’esperienza.

«Ad undici anni ho avuto la fortuna di lavorare con Lamberto Puggelli interpretando Dorò ne “La nuova colonia” – continua Eduardo- Non immaginavo, nonostante mio padre faccia questo mestiere, di poter diventare un attore. Ed invece adesso il teatro è la mia vita. Ho la fortuna di avere accanto un Maestro come mi padre, fonte inesauribile di insegnamento e saggezza che passo dopo passo mi sta donando tutto il suo sapere». A più di quart’anni dalla prima edizione, Eduardo Saitta decide così di riprendere in mano il testo pirandelliano e riproporlo in una versione che ha già illuminato i più bei palcoscenici di Sicilia.
TEATRO CYRANO – VIA S. MARIA MEDIATRICE N.22, ROMA (INFO: 3481012415)
CALENDARIO REPLICHE
16 novembre ore 21
17 novembre ore 21
18 novembre ore 21
19 novembre ore 21

Salvo Saitta in
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
CAST: Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eduardo Saitta, Eleonora Musumeci,
Lucia Mangion, Viviana Toscano, Angela Stallone. Disegno luci e regia: Eduardo Saitta

Scene e costumi: T.D.S. VIDEO PROMOZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=3JNnLmNgWl0

U. S.

Federica Susini
tel. 389 0993980

una scena della commedia

I risultati del Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si è disputato nel week-end, a Tito (Potenza), il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
I nostri soci hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci

Sonia Tranchina (sesta)
Giovanni Giglio (settimo)
Giuseppe Cesena (quindicesimo)

Fabrizio Palumbo (venticinquesimo)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO