Sport Insieme con la Scuola: la FAND alla Giornata Regionale Paralimpica di Pistoia, di Virgilio Rafanelli

Autore: Virgilio Rafanelli

Giovedì 14 aprile 2016 una splendida giornata di sole la location: Piazza del Duomo di Pistoia.
In questo suggestivo contesto si è svolta la seconda edizione della Giornata Paralimpica di Pistoia.
Erano presenti oltre mille ragazzi della scuola primaria secondaria e superiore di Pistoia e dintorni, le associazioni delle persone disabili, in prima fila la FAND con i gazebo anche delle singole associazioni federate. Lo stand della FAND sapientemente allestito dalla Presidente della Sezione Provinciale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Pistoia Tiziana Lupi e dalle volontarie del Servizio Civile nazionale: Caterina, Alessandra, Giovanna e Denise; presente anche il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Onlus con il Signor Angelo Grazzini che portava una testimonianza telematica degli sport praticati dai disabili.
Dal palco la musica ed il saluto delle autorità, il sindaco di Pistoia Dott. Samuele Bertinelli, l’Assessore Mario Tuci, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pistoia Prof.ssa Tina Nuti che ha visitato tutti i Gazebo, il presidente regionale del CIP della Toscana Massimo Porciani, il direttore dell’ INAIL di Pistoia, il presidente regionale del CONI.
Alle ore 10.00 l’inizio delle esibizioni: gli sbandieratori della Compagnia dell’orso di Pistoia, il campo da Basket per gli atleti in carrozzina e la dimostrazione della scherma, il judo per non vedenti con l’esibizione tra gli altri del plurimedagliato atleta paralimpico Giuseppe Mariano di Pisa, lo showdown, il Torbal per non vedenti, il tiro con l’arco per non vedenti, il tiro a segno, la simulazione della vela, l’atletica leggera per amputati, l’esibizione della scuola di ballo di Siena ed il tandem messo a disposizione dal consiglio regionale dell’U.I.C.I. della Toscana letteralmente preso d’assalto dai ragazzi per fare un giro di prova; erano presenti anche i parà della folgore ed al termine della mattinata pasta-party per tutti.
E’ stata davvero una bella manifestazione, da sottolineare l’entusiasmo dei giovani, la loro curiosità, la naturalezza con la quale hanno condiviso con i disabili l’entusiasmo per lo sport, un valore che unisce tutti. Ora spetterà alle associazioni, insieme al CIP, continuare su questa strada andando nelle singole scuole per dimostrare che la disabilità qualunque essa sia non impedisce alle persone di vivere pienamente la propria vita con le cose belle e meno belle che essa offre.
Nel 2017 Pistoia sarà la capitale italiana della cultura, questa splendida città ubicata nel centro della Toscana con le sue verdi colline piene di ulivi e di viti, con i suoi vivai di piante e di fiori conosciuti a livello internazionale; con le sue montagne, dove si scia d’inverno e si prende fresco d’estate: la foresta dell’Acquerino, la foresta del Teso, Pian degli Ontani. La sua antica storia, il suo pittoresco centro storico, le sue terme di Montecatini e Monsummano, il parco di Pinocchio a Collodi, la sua Biblioteca San Giorgio, una delle più grandi della Toscana; i suoi musei tra cui spicca il Museo Tattile Città di Pistoia presso il palazzo dei Vescovi.
Con tutte queste premesse siamo certi che Pistoia saprà essere degna di questo riconoscimento.
La giornata vissuta dello sport paralimpico ha voluto significare il valore della solidarietà, la voglia di edificare una società più a misura d’uomo ed in ultima analisi più civile ed umana.

Il Presidente della FAND provinciale di Pistoia
Cavalier Virgilio Rafanelli

IV edizione staffetta di nuoto solidale amatoriale

Aperta a tutti, bambini adulti, persone con disabilità e anziani il ricavato servirà a raccogliere fondi per LA RICERCA, GLI STUDI PER LE MALATTIE AGLI OCCHI..
sabato 04 giugno 2016 ore 09.00 del mattino Piscina Comunale G. Passeroni – Via Mar Rosso, 68 – Ostia Lido (Rm). Quota di partecipazione 5 euro.
Presenzierà il prof. Vincenzo Petitti primario dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma.
E’ gradita la prenotazione per lunedì 30 maggio 2016 per organizzare al meglio l’evento.
Comunque si accettano adesioni anche il giorno stesso della manifestazione.
Per info e prenotazioni: 347-1869902 – presidente.monlus@gmail.com

Locandina

Locandina

Il caso non esiste – conversazione nella sala virtuale 98 90 50 con il prof. Roberto Prisco

Sarà un incontro di notevole spessore culturale e, se volete, di carattere esistenziale quello che ci offre il Prof. Roberto Prisco, studioso appassionato di filosofia, ma con 30 anni di docenza universitaria nell’insegnamento della statistica.
Voi direte: “qual è il rapporto, il possibile nesso dell’approfondimento filosofico con la statistica?” è difficile dirlo, eppure la conversazione a cui assisteremo e, possibilmente, prenderemo parte ci condurrà a comprendere che il caso, inteso come circostanza inspiegabile, non trova riscontro in anche in situazioni estreme.
Certo, accade con grande frequenza, forse proprio per evitare difficili approfondimenti, di esclamare: “guarda, è stato proprio un caso che siano usciti i numeri che ho giocato.”. Oppure: “mentre attraversavo la strada una automobile mi è passata davanti sfiorandomi e ti assicuro che è stato proprio un caso che non mi abbia investito!”. Gli esempi possibili sono infiniti.
Il Prof. Roberto Prisco ci dimostrerà, attraverso l’analisi attenta di fatti storici particolarmente noti che le vicende che hanno determinato situazioni e esiti evidenziati dai maggiori trattati non sono avvenuti per caso, ma contengono cause ben precise. Egli afferma infatti: “Il caso non esiste. O meglio non è lecito fare riferimento al caso come causa nelle spiegazioni scientifiche.
Solitamente si pretende che sia dimostrata la necessità di ricorrere al caso per spiegare certi fenomeni”. . Con la conversazione che terremo il 22 aprile alle ore 18 mostreremo questi due aspetti del caso: Che sia futile proporlo come causa e che è sbagliato farlo. “
Si potrebbe argomentare prendendo come esempi dei fenomeni fisici, nei quali la teoria scientifica afferma che sia ineluttabile ricorrere a questa causa; noi al contrario prenderemo come esempi dei fatti storici di portata rilevante nei quali a prima vista si potrebbe pensare che abbiano preso quella certa piega casualmente. Un esame attento dei fatti ci porterà ad escludere l’intervento del caso e ad evidenziarne
la determinazione.”.
Diciamo subito che i fatti storici che il Prof. Prisco analizzerà con noi saranno: l’omicidio di Sarajevo considerato nella sua particolare determinazione e ancora: l’assedio di Vienna, la caduta di Costantinopoli, la battaglia di Lepanto.
Ricordo che l’incontro nella nostra sala 98 90 50 è fissato per venerdì 22 alle ore diciotto e che, dopo una interessante, ma breve esposizione, il Prof. Roberto Prisco risponderà volentieri a tutte le nostre domande. Sono certo che ve ne saranno molte e sono altrettanto sicuro che saremo in molti a vivere insieme questo momento di conoscenza e di confronto.
Ricordo che, chi avesse necessità di conoscere il pin di ingresso in sala può rivolgersi a me, agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio.
Concludo affermando io stesso che l’argomento è quanto mai stravagante, ma proprio per questo ritengo sia di particolare interesse.
A venerdì, dunque, alle ore 18.
Cesare Barca
Email:
barcacesare39@libero.it
tel. 329 20 50 972
Nunziante Esposito:
email: nunziante.esposito@alice.it
tel. 349 672 33 51
Pino Servidio:
email: giuseppe.servidio@alice.it
tel. 335 80 82 002

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Ipovedenti – 13 aprile 2016

Il giorno 13 aprile 2016 si è riunita, nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Commissione Nazionale Ipovedenti composta da Adoriano Corradetti, Filippo Cruciani, Salvatore Albani, Zaira Raiola, Antonino Cotroneo e Cafaro Francesco.
Nel corso della riunione è stata presa in esame la Programmatica 2016 e si è deciso di perseguire i seguenti obiettivi: pianificare interventi di carattere legislativo, intensificare gli interventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per far conoscere l’ipovisione, in quando essendo poco conosciuta è facilmente attaccabile politicamente, attacchi che poi si trasformano in attacchi sociali e culturali fino a generare l’idea che gli ipovedenti siano dei falsi ciechi; proseguire con più impegno la comunicazione con la base associativa soprattutto attraverso la stampa e la webradio.

BXC: Lampi e Tuoni si dividono la posta

Domenica 17 aprile si è disputato il quarto turno del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Per il Girone Ovest, Al Kennedy di Milano, si sono affrontate le due formazioni meneghine, i Lampi e i Thunder’s Five, riportando una vittoria a testa (12 a 10 e 1 a 7).
Per quanto riguarda il Girone Est, a Brescia, i Blue Fire Cus Brescia hanno vinto entrambi gli incontri (11 – 10 e 9 – 3) contro il BolognaWSCvinta.
Nel pomeriggio, a Roma, la Fiorentina BXC ha superato gli Allblinds Roma con i punteggi di 17 a 13 e 15 a 7.
Classifiche
Girone Ovest
1. Lampi Milano punti 6 (3-0-3) – media 500
2. I Patrini Malnate 4 (2-0-2) – 500
3. Thunder’s Five Milano 4 (2-0-2) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-1) – 500
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 7 (3-1-0) – media 875
2. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-1) – 666
3. BolognaWSCvinta 5 (2-1-3) – 417
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200

Il baseball per ciechi in Pakistan

Grazie ai contatti di due giocatori Bluefire Cus Brescia: Barbara Menoni e Sarwar Ghulam AIBXC ha fatto un primo grande passo verso l’introduzione del baseball giocato da ciechi in Pakistan e chissà , in futuro, in altri paesi Asiatici.
Barbara Menoni e Sarwar Ghulam con il suo fluente urdu hanno preso contatti con:
-Syed Khawar Shah    (President of Pakistan Baseball   Federation)
-Musadaq Hanif   Tecnico Federale
E hanno fatto arrivare a Lahore, sede della Federazione Pakistana: -palline sonore, palette, video e materiale da gioco.
Notizia ancora più fresca è che l’allenatore Fabio Azzaro (All Blinds Roma), recatosi ad Islamabad per questioni di lavoro, ha incontrato il Presidente Syed Khawar Shah, che si è mostrato entusiasta del gioco ed ha assicurato che se ne farà promotore presso le Federazioni dei paesi asiatici.
Fabio Azzaro nel primo week-end utile insegnerà la tecnica di gioco ai tecnici della nazionale , Musadaq Hanif e Fakhar Shah, e ad altri futuri istruttori vedenti Pakistani  per poi passare alla pratica sul campo nel week-end successivo, quando  insegnerà’ il batti e corri per ciechi ad atleti non vedenti di Blind Cricket.
La AIBXC si augura che il baseball ciechi, grazie anche  alla naturale abilità dei Pakistani nel “cricket”, possa avere rapido sviluppo su tutto il territorio visto l’entusiasmo riscontrato a tutti i livelli.

Stefano Malaguti
Commissario  Attività Agonistica
Bologna  12/4/2016

Per informazioni rivolgersi ad AIBXC
Via G. Bottonelli, 70 – 40132 Bologna
Tel. 051-564224
info@aibxc.it www.aibxc.it

Novità fiscali e non solo: proviamo a fare il punto, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Incontro nella sala virtuale 98 90 50 venerdì 15 aprile, a partire dalle ore 18.

Per saperne di più

Stiamo attraversando un periodo particolarmente intenso nell’ambito dell’attività politico-amministrativa e pesante sul piano economico. Pertanto le sollecitazioni ad acquisire chiarimenti divengono sempre più pressanti e la nostra sala telefonica virtuale della commissione anziani intende svolgere la propria funzione anche in questo ambito. Si affida perciò alla competenza del dott. Angelo de Gianni, funzionario dell’ufficio delle entrate e prezioso collaboratore di Senior.

Riportiamo di seguito il testo che il nostro amico ci ha inoltrato e sono certo saprete profittare di questa occasione utile per saperne di più.

 

Cari amici,

le novità sono sempre tante e non sempre negative: portata a termine una pratica, trascorsa una scadenza burocratica, ecco che si presenta un nuovo adempimento. Il mondo delle associazioni che tutelano i disabili si muove e propone nuove soluzioni per rendere meno difficoltosa ed onerosa la vita di coloro che soffrono di una o più minorazioni.

La legge di stabilità per il 2016, tra l’altro, ha modificato le modalità di riscossione del canone TV, rimandando ad un Provvedimento Amministrativo l’applicazione concreta della nuova norma.

L’Associazione Disabili Visivi, da tempo, sta facendo pressioni sull’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, più conosciuta come AGCOM, per ampliare ed estendere alla telefonia mobile le agevolazioni tariffarie già previste per la telefonia fissa da una delibera della stessa Autorità, approvata nel 2008. Le informazioni, però, sono spesso frammentarie e, quindi, non è facile districarsi tra voci, cavilli e imprecisioni.

Per tentare di fare chiarezza, per quanto possibile e nei limiti consentiti dalle informazioni a disposizione, si cercherà, in sala virtuale, di chiarire e mettere ordine in questi due ambiti: bisogna, comunque, tener presente che, soprattutto per quanto riguarda le promozioni sulla telefonia, la buona riuscita delle azioni intraprese dalle associazioni che tutelano i disabili è legata ad una serie di fattori indipendenti dall’impegno di coloro che sono in prima linea nel raggiungimento di questo lodevole obiettivo.

Vi attendiamo dunque venerdì 15 p.v. alle ore 18 e chi avesse necessità di acquisire informazioni per l’ingresso in sala può , come sempre, rivolgersi a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio. Grazie per la vostra attenzione.

Cesare barca

 

Cesare barca – email: barcacesare39@libero.ittel. 329 20 50 972

Nunziante Esposito – email: nunziante.esposito@alice.it tel.349 6723351

Pino Servidio – email: giuseppe.servidio@alice.it tel.349 80 82 002

La voce dei protagonisti, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

Alle ore 15.30 di domenica 10 aprile 2016 i quattro Fisioterapisti non vedenti ed ipovedenti si allontanavano dallo stand in cui hanno prestato la propria opera, defaticando gli atleti che hanno preso parte alla Maratona Romana. La squadra dei Fisioterapisti era rappresentata, in totale, da 120 unità di cui undici hanno affiancato gli “atleti a quattro zampe”, quattordici cani guida, ed i loro padroni che assieme ad altri non vedenti hanno partecipato alla “Stracittadina..

All’arrivo, Dora Carapellese, giornalista dell’ufficio stampa dell’A.I.FI. (Associazione Italiana dei Fisioterapisti) ha intervistato Giuliano Frittelli, Presidente della sezione romana dell’UICI,

Presidente, ci spieghi, questa collaborazione ( con A.I.FI, n.d.r.) in cosa è consistita e cosa avete fatto? In questa bella giornata abbiamo fatto questa passeggiata ( in compagnia di undici studenti di Fisioterapia, n.d.r.) insieme per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla figura del cane guida. I partecipanti, in tutto una cinquantina fra non vedenti ed accompagnatori, siamo stati soddisfatti e contenti per aver preso parte all’evento.

Anche i Fisioterapisti hanno commentato la propria esperienza.

Elena, tra i Fisioterapisti senior presenti, ha così commentato: “sono orgogliosa e contenta per avervi preso parte. E’ stata una giornata di inclusione, di affiancamento e di mutuo insegnamento con i Colleghi vedenti. Mediante il massaggio, che si basa sull’approccio tattile, ho creato la relazione con gli atleti, infondendo in loro il rilassamento, la distensione necessaria dopo l’enorme fatica. Ho sensibilizzato al riguardo i diversi studenti che hanno lavorato assieme a me in quelle ore della mattinata.

Michele, Fisioterapista senior, ha così commentato: “la giornata di oggi, domenica 10 aprile 2016, ha rappresentato una occasione di aggregazione; una condivisione di informazioni e di nozioni, nello svolgimento della professione e nella vita di relazione, utile al miglioramento dell’integrazione sia professionale sia personale.

La mancata partecipazione avrebbe comportato la perdita di un’opportunità di affermazione e di crescita.

Jacopo, studente di Fisioterapia, ha definito la propria esperienza come “una giornata da incorniciare”. Ha affermato: La giornata trascorsa a Roma in occasione della maratona cittadina, in qualità di studente di fisioterapia, ha rappresentato ciò che dovrebbe essere un’autentica e fruttuosa giornata formativa. Non posso fare a meno di notare come io sia riuscito, grazie all’infinita pazienza e dedizione, e alle sapienti ed esperte mani dei massofisioterapisti Michele ed Elena, rispettivamente ipo e non vedente, ad apprendere e a mettere in pratica, con discreta semplicità, le tecniche di massaggio. La giornata in questione è stata inoltre un grande esempio di ciò che è insito in un’altra parola troppo spesso abusata nel nostro linguaggio quotidiano, ovvero l’inclusione, resa concreta in un meccanismo pressoché perfetto di sinergia e di scambio reciproco di esperienze. Devo ammettere che non avrei mai creduto che un sorriso o un semplice grazie, da parte di una persona stremata da ore di attività fisica, dopo un trattamento di soli cinque minuti potesse gratificarmi tanto; era come se quella parola avesse il potere balsamico di cancellare la stanchezza di ore passate stando in piedi al caldo e la fatica.

In conclusione, io, Alfio, colgo l’opportunità per ringraziare a nome di tutti i “Protagonisti” della manifestazione gli accompagnatori che con pazienza, amore e dedizione ci hanno concesso questa meravigliosa esperienza.

Alfio Pulvirenti

Cinema senza Barriere – Appuntamenti aprile 2016

ROMA – martedì 19 aprile

Film: È arrivata mia figlia di Anna Muylaert

Dove: Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15)

Orario: ore 18.45

Ingresso: gratuito per tutti fino ad esaurimento posti

INFO

Cinema dei Piccoli tel. 06. 8553485 – info@cinemadeipiccoli.it e/o Raggio Verde Sottotitoli: tel. 06.70399241 – info@raggioverde.org

 

MILANO – martedì 19 aprile

Film: Suite francese di Saul Dibb

Dove: Sala Alda Merini – Spazio Oberdan (Via Vittorio Veneto, 2)

Orario: ore 20.00

Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori

Ingresso € 5,50 senza obbligo di tessera

INFO

Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114

 

BARI – lunedì  18 aprile

Film: LIFE di Anton Corbijn

Dove: Multicinema Galleria

Orario: ore 16

Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori

Ingresso € 3

Prenotazioni cuffie: presso la segreteria dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Bari tel. 080 5429082 – 080 5429058 (lunedì/venerdì) e-mail: uicba@uiciechi.it

Le cuffie possono essere prenotate telefonicamente o via e-mail entro le 12.30 del giorno della proiezione e ritirate prima dell’ingresso in sala, esibendo un documento d’identità.

INFO

URP Comune di Bari tel. 080 5238335 Numero verde 800 018291

Una giornata da incorniciare, di Jacopo Lilli

Autore: Jacopo Lilli

Domenica 10 aprile 2016, ACEA Maratona di Roma

Sono anni che, nell’ambito di qualsiasi esperienza didattica, non si fa altro che parlare di formazione, declinando il concetto nelle svariate forme ad essa correlate. Sono così proliferate le “attività formative”, i “corsi di formazione” e, come corollario di tutto questo ginepraio di definizioni, le cosiddette “giornate formative” che, ahimè troppo spesso si limitano ad interminabili ore passate ad assistere a lezioni frontali e ben poco interattive. La giornata trascorsa oggi a Roma in occasione della maratona cittadina da me, in qualità di studente di fisioterapia presso l’Università degli Studi di Firenze, da altri colleghi studenti del medesimo corso ma presso l’Università La Sapienza di Roma, coadiuvati dal professor Alfio Pulvirenti, motore e anima della giornata nonché referente per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presso l’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), ha rappresentato ciò che dovrebbe essere un’autentica e fruttuosa giornata formativa. Vorrei articolare la mia riflessione su tre aspetti principali: l’apprendimento attraverso la pratica, l’inclusione e la gratificazione.

Per quanto concerne il primo aspetto, non posso fare a meno di notare come io sia riuscito, grazie all’infinita pazienza e dedizione, e alle sapienti ed esperte mani dei massofisioterapisti Michele ed Elena, rispettivamente ipo e non vedente, ad apprendere e a mettere in pratica, con discreta semplicità, le tecniche di massaggio essenziali ai fini del lavoro di defaticamento muscolare che avremmo dovuto portare avanti nel corso di tutta la giornata; tecniche delle quali, nell’ambito della mia formazione universitaria da studente di primo anno, non avevo neanche sentito parlare. La riflessione che ne ho tratto è che spesso si impara più in un giorno passato ad operare sul campo che in giorni e giorni di lezioni frontali di stampo accademico e che, il ruolo di fisioterapisti aventi la stessa mia disabilità o simile, risulti di fondamentale importanza per la crescita professionale degli studenti.

La giornata in questione è stata inoltre un grande esempio di ciò che è insito in un’altra parola troppo spesso abusata nel nostro linguaggio quotidiano, ovvero l’inclusione. In un meccanismo pressoché perfetto di sinergia e di scambio reciproco di esperienze, sui lettini dell’area a noi riservata si alternavano atleti provenienti da ogni parte del mondo, terapisti non vedenti e ipovedenti e studenti disabili e non. Straordinaria l’opportunità anche per gli studenti vedenti di apprendere le tecniche di massaggio mostrate loro da Michele ed Elena, la dimostrazione lampante che, se messi nelle condizioni di poter comunicare efficacemente, i nostri mondi tendono naturalmente a fondersi e ad integrarsi reciprocamente.

Riguardo all’ultimo punto devo ammettere che non avrei mai creduto che un sorriso o un semplice grazie, da parte di una persona stremata da ore di attività fisica, dopo un trattamento di soli cinque minuti potesse gratificarmi tanto; era come se quella parola avesse il potere balsamico di cancellare la stanchezza di ore passate stando in piedi, il caldo o la fatica. Credo che è proprio da quel semplice grazie che mi sento di ispirarmi, perché credo racchiuda il più profondo ed autentico senso della professione che, in un futuro spero non troppo lontano, avrò l’onore di svolgere.

Jacopo Lilli