Prossimi Spettacoli teatrali audiodescritti

UN INVITO al TEATRO no limits
AUDIODESCRIZIONE SPETTACOLI TEATRALI

In collaborazione con i teatri di Cesena, Forlì e Cattolica.

Sabato 13 Gennaio 2018 – ore 21.00
“Due” – con Raoul Bova e Chiara Francini
Teatro Diego Fabbri di Forlì

Domenica 14 Gennaio 2018 – ore 15.30
“Pinocchio” – di Antonio Latella, con Cristian La Rosa
Teatro Bonci di Cesena

Lunedì 15 Gennaio 2018 – ore 21.15
“Due”- con Raoul Bova e Chiara Francini
Teatro della Regina di Cattolica

INGRESSO GRATUITO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione, è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo, vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi. Grazie!
Nel caso non vi fossero prenotazioni il Servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/ 30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Irifor – Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale

Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale, della durata di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Pertanto, volendo porre in essere azioni strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di orientamento, mobilità e autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

Art.1 – Destinatari
L’iniziativa è rivolta a n.100 disabili visivi (ciechi e ipovedenti) residenti in Italia.

Art.2 – Finalità dell’intervento
La realtà quotidiana è un quadro ricco di contesti, relazioni, diversificato per ciascun individuo, in cui si compiono azioni, spesso ripetitive e consuete, che danno forma e contenuto ad ogni singola esistenza.
Gestire le pratiche quotidiane significa pensare, programmare, predisporre ed esercitare molte competenze: organizzare le attività, consumare i pasti, avere cura della propria persona, recarsi a scuola o al lavoro, frequentare esercizi pubblici, uscire per gli acquisti, sbrigare semplici commissioni, raggiungere luoghi di interesse, passeggiare, usare mezzi pubblici, attraversare strade, incontrare amici, ecc.
Situazioni di ipovisione e cecità si presentano spesso come un ostacolo difficile verso la realizzazione di desideri, bisogni e necessità, causa le specifiche conseguenze che le compromissioni strutturali e funzionali della vista operano su ricerca, rilevamento e utilizzo delle informazioni ambientali.
L’acquisizione di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane diviene finalità prioritaria di un corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che cerca di soddisfare il desiderio di affrontare e vivere autonomamente la propria quotidianità da parte del disabile visivo.

Art.3 – Obiettivi generali
Gli obiettivi dell’intervento possono essere individuati sia a breve che a lungo termine.
A breve termine ci si propone, concordemente con altri interventi riabilitativi ed educativi, di controllare e di creare le migliori condizioni per far acquisire:
– i requisiti fondamentali e minimi per l’ organizzazione spaziale motoria e concettuale;
– le abilità minime per l’autonomia personale;
– la correttezza posturale sia statica che dinamica;
– sviluppo delle capacità senso-percettive;
– uso funzionale del potenziale residuo visivo (in caso di ipovisione).
A lungo termine, l’intervento si pone come propedeutico al Corso di autonomia personale e di orientamento e mobilità, e si propone di far acquisire:
– i concetti logici spazio-temporali, di urbanistica e di viabilità;
– le abilità legate alla cura e igiene personali,
– abitudini atte all’organizzazione e pianificazione del proprio tempo,
– tecniche d’uso di strumenti per la mobilità;
– abilità sociali.

Art.4 – Figure professionali coinvolte
La realizzazione degli interventi riabilitativi oggetto del presente Bando potrà essere effettuata unicamente dagli Istruttori di O&M e AP iscritti all’Albo Nazionale I.Ri.Fo.R. degli Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale o, in mancanza, da personale qualificato proveniente da altre esperienze, per un totale di 3000 h di attività complessiva.

Art.5 – Strutture finanziabili
Potranno presentare richiesta di accesso ai finanziamenti previsti dal presente Bando unicamente le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R., nella misura massima di un Corso nelle regioni fino a due province e, per le regioni con più di due province, massimo un corso ogni due province .
Le regioni o le sedi territoriali che hanno in essere convenzioni con enti pubblici per lo svolgimento di tali corsi, o le regioni in cui ci sono centri per la riabilitazione visiva, non possono presentare progetti.

Art.6 – Modalità di erogazione del servizio
Ogni singolo utente usufruirà, in media di 30 ore di O&M e AP distribuite a seconda delle esigenze delle persone interessate e alle disponibilità del territorio.

Art.7 – Risorse finanziarie
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 75.000,00.
Il contributo I.Ri.Fo.R. riconosciuto per ogni utente con le caratteristiche sopra esposte (art.1 del presente Bando) è di euro 750,00 a cui dovrà aggiungersi un cofinanziamento, almeno di pari importo, per le spese di soggiorno, vitto e trasporto degli Istruttori di O&M e AP e altre esigenze.

Si segnala che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – Durata del Bando
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione e resta valido fino al 31 Gennaio 2018.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento delle iniziative esclusivamente via posta elettronica certificata, all’indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture richiedenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale, nella prima seduta utile.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art.9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

9.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione dei costi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e i nominativi degli Istruttori previsti con accettazione dell’incarico e del compenso;
3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura uici o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione);
4) Attestati di invalidità dei soggetti interessati rilasciati da ente pubblico.
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti).

Risultati finali della XV edizione del Torneo di Scopone Scientifico

 

E’ stata la coppia pugliese composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone ad aggiudicarsi, vincendo tutti gli incontri, la 15°sima edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, superando di solo tre punti la coppia lombarda composta da Maurizio Viganò e Danilo Vanoni, terza classificata la coppia friulana composta da Domenico Mastrangelo e Filomena D’aveta.
Alla fase conclusiva di questa edizione hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in una unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente e un punto a ciascuna, in caso di pareggio. La classifica finale, in allegato, riporta i punti totalizzati da ciascuna coppia nel corso della fase finale.( in caso di parità di punti, risultano determinanti gli incontri diretti). Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, il giudice unico delegato Giuseppe Pinto, coadiuvati dall’attenta e volontaria vigilanza dei giudici di tavolo. A tutti gli organizzatori, ad ogni livello ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, va il più vivo ringraziamento ed apprezzamento da parte della Presidenza Nazionale e di tutta l’Unione, per la disponibilità , l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
Un ringraziamento speciale, va al Consiglio Regionale U.I.C.I. della Lombardia e al suo Presidente, Nicola Stilla, che hanno sostenuto, facilitato e ….dolcificato l’allestimento della manifestazione in tutti i suoi aspetti.
La fase finale della sedicesima edizione del torneo, come da tradizione, si svolgerà in Puglia, regione detentrice del titolo, con l’auspicio che la partecipazione sia, se possibile, più ampia.

Torneo Nazionale di Scopone Scientifico – 15.sima edizione – Monza 8/10 dicembre 2017
CLASSIFICA FINALE

REGIONE NOMINATIVI PUNTEGGIO
1) PUGLIA ( Pizzuto P. / Raone L. ) 42
2) LOMBARDIA / UNO ( Vanoni D. / Viganò M.) 39
3) FRIULI V. GIULIA ( Mastrangelo D. / D’aveta F.) 27
4) CAMPANIA ( Trancucci G. / Travaglione V.) 24
5) CALABRIA ( Parisi S. / Rasace A.) 24
6) BASILICATA ( Florio L. / Florio R.) 21
7) TOSCANA ( Fabbri D./ D’oria G.) 21
8) VENETO (Zuccarato G. / Grassi E.) 18
9) SICILIA ( Gueli V. / Albani S.) 16
10) UMBRIA ( Sbianchi M. / Rossi P.) 16
11) ABRUZZO (Fortini S. / Di Ciano G.) 16
12) LOMBARDIA /DUE ( Grabbi L. / Locatelli M.) 15
13) EMILIA R. ( Aliprandi F. / Ardori G.) 14
14) MOLISE ( Mascia F. / Messere M.) 12
15) MARCHE ( Filipponi P. / Alessandrini G.) 7

 

I risultati del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico di Brescia

Si è svolto oggi, presso il “Centro natatorio Palasistema” di Brescia, l’ottava edizione del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico.
All’evento riconosciuto dall’IPC swimming ha partecipato la nostra atleta Martina Rabbolini ottenendo i seguenti risultati (categoria S11 – non vedenti):
– 100 stile libero – prima classificata con il tempo di 1.19,08;
100 dorso – prima classificata con il tempo di 1.30,20.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un week-end di nuoto!

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 17 dicembre 2017 il “8° Meeting Internazionale di Brescia”.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.

La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 stile libero
– 100 dorso
Impianto gare:
“Centro Natatorio PALASYSTEMA – Piscina Comunale di Via Rodi –
Brescia
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine – Conferenza finale

Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani Uici Toscana Presentano
Conferenza finale
Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
16-Dicembre 2017 ore 9:30 – 12:30

Al termine del progetto che si è articolato in 2 corsi di trucco e 2 workshop, uno dedicato alla comunicazione interpersonale ed uno ad abbigliamento e moda, ci troviamo per concludere questo percorso alla Biblioteca delle Oblate:

Dalla cura di sé all’ espressione di se’ : giovani con disabilità visiva a scuola di immagine

16-Dicembre 2017
ore 9:30 – 12:30
Conferenza finale
Dalla cura di se’ all’ espressione di se’: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
a cura di Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani UICI Toscana

Interverranno
Tamara Zappaterra
Luana Collacchioni
Elena Ferroni
Eva Landucci
Stefania Cavalieri
Vanessa Cascio
Laura Viciani
Roberta Fabbri
Francesca La Letta
Alessandra Ferroni

Programma

Introduce e modera Marzia Morganti Tempestini Giornalista

09.45 Accoglienza e saluti ai partecipanti

10.00 Disabilita’ e inclusione. Aspetti epistemologici nella ricerca attuale
Tamara Zappaterra Università di Firenze

10.15 Lo stretto rapporto tra Cura e Qualità della Vita
Luana Collacchioni Università di Firenze

10.30 L’immagine di sé tra apprendimento e prime impressioni
Elena Ferroni Psicologa

10.45 Immagine di sé, cura personale e benessere psicologico nella disabilità visiva: aspetti teorici
Eva Landucci Psicologa

11.00 Esperienza come consulente all’immagine per disabili visivi
Stefania Cavalieri Stilista
11.15 La cura di sé come momento di benessere e strumento di autonomia: presentazione del progetto e proiezione video
Vanessa Cascio Coordinatrice Giovani UICI Toscana
11.30 La parola ai docenti
Laura Viciani e Roberta Fabbri Scuola Dora Bruschi
Francesca La Letta e Alessandra Ferroni Polimoda International Institute Fashion Design & Marketing
Marzia Morganti Tempestini Giornalista docente di comunicazione
11.45 La parola ai partecipanti
12.00 Consegna attestati di partecipazione al corso di Make-Up
12.15 Dibattito e conclusioni
A seguire Aperitivo

Si ringraziano gli sponsor e i partner per aver permesso la realizzazione dell’progetto

I risultati del campionato di Serie B di Formia

Si è svolta a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Di seguito i risultati:
Stefania Canino quinta
Fabrizio Palumbo ottavo
Giovanni Giglio undicesimo

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

L’ansia e lo Stress si possono combattere, basta sapere come fare, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

E’ questo, e molto altro ancora, quello che, 18 corsisti, perlopiù fisioterapisti, provenienti da numerose regioni d’Italia, hanno appreso nei due moduli del corso formativo dal titolo: “La via del benessere e della guarigione”, che si è concluso con successo e con la massima soddisfazione da parte di docenti, partecipanti ed organizzatori, la scorsa domenica 26 novembre, presso la sede del Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I. a Milano.
La proposta formativa, promossa e sostenuta dall’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione della Lombardia, presieduto dal Presidente Nicola stilla, in collaborazione con il segretario Stefano Sartori e la coordinatrice regionale per i masso e fisioterapisti Mirella Gavioli che ne hanno curato gli aspetti organizzativi, ha permesso ad un nutrito gruppo di professionisti della riabilitazione e ad un paio di insegnanti, di acquisire importanti concetti e tecniche da poter utilizzare per se stessi e mettere a disposizione dei vari interlocutori, siano essi pazienti od altro, al fine di migliorare la percezione del “se”, offrendo strumenti validi per la gestione degli stati di ansia e di stress che spesso sono causa ed effetto di tante malattie o di stati di “non salute e malessere”.
Durante il corso, è emerso quanto sia sempre più importante proteggere i propri pazienti, i propri colleghi, familiari e le persone con le quali si hanno più frequenti contatti ma, soprattutto se stessi, dagli effetti negativi che, uno stato di ansia e di stress misconosciuto e/o sottovalutato, spece se prolungato nel tempo, provocano sullo stato di salute ed equilibrio della persona.
Il docente, David Cardano, supportato dal collega Davide Trespidi, ha saputo trasmettere e coinvolgere il gruppo in dinamiche teorico-pratiche che hanno offerto strumenti che, se fatti propri ed allenati quotidianamente, potranno fare la differenza nel vivere con maggior qualità, la propria vita, supportando anche gli altri, nel gestire gli stati di sofferenza attraverso pensieri ed azioni potenzianti e positive.
Il corso, così com’è “da prassi formativa e terapeutica nella concezione dell’organizzatrice Mirella Gavioli e dei promotori dell’I.Ri.Fo.R lombardo”, si è arricchito del valore della convivialità e condivisione delle dinamiche di gruppo che, espresse con la massima spontaneità e coinvolgimento anche al di fuori del programma proposto, hanno offerto all’esperienza puramente formativa, un rinforzante valore aggiunto. La visita del gruppo al percorso “Dialogo nel Buio”, strutturato presso lo storico Istituto dei Ciechi di Milano che ha concluso con entusiasmo le 6 giornate, ha contribuito ulteriormente a sviluppare ed approfondire numerose sensazioni, emozioni, riflessioni ed una maggior presa di consapevolezza che, la realtà di ciascuno, può essere meglio affrontata e vissuta se riusciamo ad attivare in modo positivo le nostre risorse, le capacità di immaginazione, di relazione, di oggettivazione e di ascolto e che, per fare questo, si può sempre imparare, e questi corsisti, sono già animati dalla volontà di approfondire.

 

Al via la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown

Si svolgerà a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Sport – Al PalaSele il Governatore Vincenzo De Luca premierà i Karateka Super-Abili

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 Dicembre, il Comitato Organizzatore della Gara Internazionale “Open Campania di Karate” ha garantito la partecipazione dei praticanti con disabilità, così come stabilito dal protocollo FIJLKAM.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità. Il tema di quest’anno è: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, anche il Karate FIJLKAM che da diversi anni include e coordina un’ampia fascia di partecipanti all’attività descritta nel programma dell’attività federale, può fare tanto.
L’Open Campania 2017 si svolgerà al Palasele di Eboli nelle giornate del 2 e 3 Dicembre. Proprio Domenica 3 Dicembre il Governatore della Regione Campania On. Vincenzo de Luca premierà tutti i partecipanti alla alla manifestazione dei karateka con disabilità, insieme al Comitato Organizzatore e ai delegati delle Amministrazioni locali e Federali.

Info: http://www.opencampania.org/