I risultati del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico di Brescia

Si è svolto oggi, presso il “Centro natatorio Palasistema” di Brescia, l’ottava edizione del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico.
All’evento riconosciuto dall’IPC swimming ha partecipato la nostra atleta Martina Rabbolini ottenendo i seguenti risultati (categoria S11 – non vedenti):
– 100 stile libero – prima classificata con il tempo di 1.19,08;
100 dorso – prima classificata con il tempo di 1.30,20.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un week-end di nuoto!

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 17 dicembre 2017 il “8° Meeting Internazionale di Brescia”.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.

La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 stile libero
– 100 dorso
Impianto gare:
“Centro Natatorio PALASYSTEMA – Piscina Comunale di Via Rodi –
Brescia
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine – Conferenza finale

Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani Uici Toscana Presentano
Conferenza finale
Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
16-Dicembre 2017 ore 9:30 – 12:30

Al termine del progetto che si è articolato in 2 corsi di trucco e 2 workshop, uno dedicato alla comunicazione interpersonale ed uno ad abbigliamento e moda, ci troviamo per concludere questo percorso alla Biblioteca delle Oblate:

Dalla cura di sé all’ espressione di se’ : giovani con disabilità visiva a scuola di immagine

16-Dicembre 2017
ore 9:30 – 12:30
Conferenza finale
Dalla cura di se’ all’ espressione di se’: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
a cura di Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani UICI Toscana

Interverranno
Tamara Zappaterra
Luana Collacchioni
Elena Ferroni
Eva Landucci
Stefania Cavalieri
Vanessa Cascio
Laura Viciani
Roberta Fabbri
Francesca La Letta
Alessandra Ferroni

Programma

Introduce e modera Marzia Morganti Tempestini Giornalista

09.45 Accoglienza e saluti ai partecipanti

10.00 Disabilita’ e inclusione. Aspetti epistemologici nella ricerca attuale
Tamara Zappaterra Università di Firenze

10.15 Lo stretto rapporto tra Cura e Qualità della Vita
Luana Collacchioni Università di Firenze

10.30 L’immagine di sé tra apprendimento e prime impressioni
Elena Ferroni Psicologa

10.45 Immagine di sé, cura personale e benessere psicologico nella disabilità visiva: aspetti teorici
Eva Landucci Psicologa

11.00 Esperienza come consulente all’immagine per disabili visivi
Stefania Cavalieri Stilista
11.15 La cura di sé come momento di benessere e strumento di autonomia: presentazione del progetto e proiezione video
Vanessa Cascio Coordinatrice Giovani UICI Toscana
11.30 La parola ai docenti
Laura Viciani e Roberta Fabbri Scuola Dora Bruschi
Francesca La Letta e Alessandra Ferroni Polimoda International Institute Fashion Design & Marketing
Marzia Morganti Tempestini Giornalista docente di comunicazione
11.45 La parola ai partecipanti
12.00 Consegna attestati di partecipazione al corso di Make-Up
12.15 Dibattito e conclusioni
A seguire Aperitivo

Si ringraziano gli sponsor e i partner per aver permesso la realizzazione dell’progetto

I risultati del campionato di Serie B di Formia

Si è svolta a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Di seguito i risultati:
Stefania Canino quinta
Fabrizio Palumbo ottavo
Giovanni Giglio undicesimo

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

L’ansia e lo Stress si possono combattere, basta sapere come fare, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

E’ questo, e molto altro ancora, quello che, 18 corsisti, perlopiù fisioterapisti, provenienti da numerose regioni d’Italia, hanno appreso nei due moduli del corso formativo dal titolo: “La via del benessere e della guarigione”, che si è concluso con successo e con la massima soddisfazione da parte di docenti, partecipanti ed organizzatori, la scorsa domenica 26 novembre, presso la sede del Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I. a Milano.
La proposta formativa, promossa e sostenuta dall’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione della Lombardia, presieduto dal Presidente Nicola stilla, in collaborazione con il segretario Stefano Sartori e la coordinatrice regionale per i masso e fisioterapisti Mirella Gavioli che ne hanno curato gli aspetti organizzativi, ha permesso ad un nutrito gruppo di professionisti della riabilitazione e ad un paio di insegnanti, di acquisire importanti concetti e tecniche da poter utilizzare per se stessi e mettere a disposizione dei vari interlocutori, siano essi pazienti od altro, al fine di migliorare la percezione del “se”, offrendo strumenti validi per la gestione degli stati di ansia e di stress che spesso sono causa ed effetto di tante malattie o di stati di “non salute e malessere”.
Durante il corso, è emerso quanto sia sempre più importante proteggere i propri pazienti, i propri colleghi, familiari e le persone con le quali si hanno più frequenti contatti ma, soprattutto se stessi, dagli effetti negativi che, uno stato di ansia e di stress misconosciuto e/o sottovalutato, spece se prolungato nel tempo, provocano sullo stato di salute ed equilibrio della persona.
Il docente, David Cardano, supportato dal collega Davide Trespidi, ha saputo trasmettere e coinvolgere il gruppo in dinamiche teorico-pratiche che hanno offerto strumenti che, se fatti propri ed allenati quotidianamente, potranno fare la differenza nel vivere con maggior qualità, la propria vita, supportando anche gli altri, nel gestire gli stati di sofferenza attraverso pensieri ed azioni potenzianti e positive.
Il corso, così com’è “da prassi formativa e terapeutica nella concezione dell’organizzatrice Mirella Gavioli e dei promotori dell’I.Ri.Fo.R lombardo”, si è arricchito del valore della convivialità e condivisione delle dinamiche di gruppo che, espresse con la massima spontaneità e coinvolgimento anche al di fuori del programma proposto, hanno offerto all’esperienza puramente formativa, un rinforzante valore aggiunto. La visita del gruppo al percorso “Dialogo nel Buio”, strutturato presso lo storico Istituto dei Ciechi di Milano che ha concluso con entusiasmo le 6 giornate, ha contribuito ulteriormente a sviluppare ed approfondire numerose sensazioni, emozioni, riflessioni ed una maggior presa di consapevolezza che, la realtà di ciascuno, può essere meglio affrontata e vissuta se riusciamo ad attivare in modo positivo le nostre risorse, le capacità di immaginazione, di relazione, di oggettivazione e di ascolto e che, per fare questo, si può sempre imparare, e questi corsisti, sono già animati dalla volontà di approfondire.

 

Al via la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown

Si svolgerà a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Sport – Al PalaSele il Governatore Vincenzo De Luca premierà i Karateka Super-Abili

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 Dicembre, il Comitato Organizzatore della Gara Internazionale “Open Campania di Karate” ha garantito la partecipazione dei praticanti con disabilità, così come stabilito dal protocollo FIJLKAM.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità. Il tema di quest’anno è: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, anche il Karate FIJLKAM che da diversi anni include e coordina un’ampia fascia di partecipanti all’attività descritta nel programma dell’attività federale, può fare tanto.
L’Open Campania 2017 si svolgerà al Palasele di Eboli nelle giornate del 2 e 3 Dicembre. Proprio Domenica 3 Dicembre il Governatore della Regione Campania On. Vincenzo de Luca premierà tutti i partecipanti alla alla manifestazione dei karateka con disabilità, insieme al Comitato Organizzatore e ai delegati delle Amministrazioni locali e Federali.

Info: http://www.opencampania.org/

Assegnate le borse di studio “Beretta-Pistoresi”

 

Espletate tutte le procedure, siamo finalmente in grado di comunicare gli esiti della XXI edizione del concorso alle borse di studio “Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi”.
Con viva soddisfazione, annunciamo, dunque, che il premio da 2.500,00 euro e i tre premi da 1.500,00 euro, riservati ai Soci della nostra Unione che, nel 2016, hanno conseguito, con più alto merito, la laurea magistrale, la laurea, il diploma di conservatorio musicale e il diploma di istruzione secondaria superiore, sono stati assegnati agli eccellenti:
Vanessa Cascio, della UICI di Firenze, che ha conseguito, presso l’Università degli studi “Alma mater studiorum” di Bologna, la laurea magistrale in scienze dell’educazione permanente e della formazione continua, con 110 e lode e votazione media agli esami di 28,8.
Giuseppe Catarinella, della UICI di Bari, che ha conseguito, presso il Politecnico di Bari, la laurea in ingegneria informatica e dell’automazione, con 110 e lode e votazione media agli esami di 28,4.
Lorenzo Montanaro, della UICI di Torino, che ha conseguito, presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Torino, il diploma accademico di II livello in discipline musicali – area violoncello, con 110 e votazione media agli esami di 29,3.
e Arianna Frappini, della UICI di Perugia, che ha conseguito, presso il Liceo delle scienze umane “Gino Sigismondi” di Nocera Umbra, con 100 e lode e votazione media al primo quadrimestre di 9,0.
Indipendentemente dall’esito della selezione, tutti i concorrenti hanno concluso gli studi con risultati buoni o, addirittura, ottimi.
Salutiamo, perciò, con un caloroso applauso:
Greta Brizio e Malia Turqui della UICI di Milano, Gessica Bertoletti dell’UICI di Bergamo, Davide Bonfante dell’UICI di Verona, Alia Quarcia dell’UICI di Bolzano, Lucia Radicchi dell’UICI di Perugia, Giulio Berretta dell’UICI di Terni, Nicola D’Ercole dell’UICI di Campobasso e Tatiana Mazzilli dell’UICI di Bari.
A tutte e tutti, le più vive congratulazioni e i più fervidi auguri.

 

Serie A di Showdown, conclusa la I giornata

Sono terminate, nel week-end, le gare della prima giornata decampionato italiano di serie A di Showdown che si è svolto a Formia e che ha visto la partecipazione di 24 giocatori (12 donne e 12 uomini).
I nostri soci hanno conquistato un terzo, Sonia Tranchina, e un settimo posto, Giuseppe Cesena.
Di seguito le classifiche complete:
TORNEO MASCHILE
1 FLORIO LUCIANO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 22 PUNTI
2 MASSOLA RINALDO (ASD SPORTELLA) 18
3 GARAY EMILIANO (GSD UICI PISA) 16
4 CARRAI MARCO (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 16
5 BATTAGLIA GABRIELE (ASD POLISPORTIVA ATLETICO TORBALL) 16
6 MONGELLI MARCO (ASD UIC BARI) 10
7 CESENA GIUSEPPE (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 10
8 CAMODECA ANGELO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 8
9 SIMONE GIUSEPPE (ASD UIC BARI) 6
10 AVATANEO FRANCO (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 GRECI STEFANO (ASD CENTRO JUDO GINNASTICA TIFERNATE) 4
12 VINCENTI NICOLA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
TORNEO FEMMINILE
1 MAURO GRAZIANA (ASD UIC BARI) 22 PUNTI
2 FOLINO PIERA (ASD SPORTELLA) 18
3 TRANCHINA SONIA (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 16
4 SARLI MARIA PIA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 14
5 PASSERO GENOVEFFA (ASD SPORTELLA) 14
6 CAVALLARO CHIARA (GSD UICI PISA) 14
7 NOBILE LUIGIA (ASD UIC BARI) 12
8 BUTTITTA FRANCESCA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 10
9 PUNZO ORNELLA (ASD SPORTELLA) 6
10 STABILE MARIA (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 FABBRI DORETTA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
12 BUTTIGLIONE JESSICA (ASD TUTTI INSIEME LAZIO) 0

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport non vedenti: Torball Supercoppa 2017 al G.S.D. Colosimo Napoli

Sabato 18 novembre 2017 si è svolta a Reggio Calabria l’attesa finale della Supercoppa italiana di Torball, tra la squadra di casa, A.S.D. Reggina U.I.C. ONLUS, e il G.S.D. Colosimo Napoli: la squadra calabrese, trionfatrice del Campionato italiano di Torball, contro la squadra partenopea vincitrice del Torneo di Coppa Italia. Ad ufficializzare l’esito della sfida era presente anche il Presidente della F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), Sandro Di Girolamo, insieme alla commissione arbitrale. Al termine dei due incontri terminati con il punteggio di 3 – 9, la prima, e 2 – 3, la seconda, la squadra partenopea si è riconfermata campione a livello nazionale, mettendo in bacheca il quarto trofeo di Supercoppa negli ultimi sei anni.
Il Torball è lo sport di squadra più praticato dagli atleti non vedenti in Italia: si gioca tre contro tre in un campo di 16m x 7m, con porte alte 1,3 m e lunghe 7m; si gioca bendati, con un pallone sonoro che viene lanciato con le mani contro la porta avversaria; i riferimenti tattili e uditivi e la propriocezione consentono agli atleti di orientarsi al buio nel campo di gioco e quindi di attaccare, difendersi e produrre schemi di gioco.
La supersfida tra le due squadre più in forma del momento è iniziata con le due formazioni intente a studiarsi e con un sostanziale equilibrio di gioco; nel secondo tempo la Reggina ha avuto un leggero calo in difesa e il Colosimo Napoli, ben disposto in campo, ha saputo approfittarne per poi allungare le distanze nel finale. La seconda partita è stata invece più tirata, con la Reggina costretta a rischiare per rimettersi in gioco e il G.S.D. Colosimo propenso ad amministrare il vantaggio: ne è nata una partita giocata sul filo dei nervi che si è risolta solo nei secondi finali in favore dei campioni campani. Immediata l’esplosione di gioia degli atleti del Colosimo che si sono riuniti in un infinito abbraccio, una vittoria sofferta ma meritata. A fare i complimenti al gruppo è stato per primo il Presidente federale che, subito, ha consegnato nelle mani del capitano, Gaetano Raucci, il meritato Trofeo e, in seguito, gli stessi atleti della Reggina che hanno dimostrato, oltre alla calorosa ospitalità, anche tanta sportività fuori dal campo.
Enorme l’esultanza di tutta la squadra, Marco Cirillo, Antonio Di Pasquale, Marco Di Mauro, Sergio Sinigaglia, Gaetano Raucci e dell’allenatore Salvatore Pesarino. Braccia alzate in segno di vittoria anche da Napoli per tutto il resto del gruppo: Emanuele Messere, Giuseppe Carozza, Sara Simeoni, Alane Idriss, Dimitri Bernardi, Antonio Piscopo, Stanziano Fiore, Sergio Di Donato, Stanziano Saverio, Antonella Chieffo e dei nuovi atleti che già attendono di entrare nel gruppo.
Il Presidente del G.S.D. Colosimo, Husam Rawashedeh, a nome dei dirigenti, tecnici e atleti ha espresso parole di ringraziamento per tutti gli enti e le persone che collaborano e sostengono l’Istituto Paolo Colosimo quali l’Ente Regione Campania, settori Assistenza Sociale e Demanio/Patrimonio, i gestori dei Servizi, Centro Medicina Psicosomatica e Gesco Sociale, la S.A.U.I.E., la Scuola I.S.I.S. “P. Colosimo”, l’ASL NA1 Medicina dello Sport, l’associazione Teatro Colosimo, l’UICI provinciale di Napoli, la FISPIC, il C.I.P. e il CONI campano e provinciale. Proprio sabato, nella mattinata prima delle gare, il Presidente Rawashdeh è stato eletto in Giunta regionale del C.I.P. insieme alla riconferma del Presidente Regionale C.I.P., dott. Carmine Mellone: la vittoria della Supercoppa di Torball del GSD Colosimo Napoli dimostra che anche in Campania, nonostante tante difficoltà, è possibile raggiungere traguardi impensabili e che le associazioni sportive paralimpiche in Campania sono delle risorse da potenziare, da valorizzare e da mettere al servizio del territorio.

la squadra del Gsd colosimo con la supercoppa