Pedalata in città e audioguida mostra

Vi segnaliamo due importanti iniziative a cura del Centro Diego Fabbri legati alla Grande Mostra “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” presso i Musei San Domenico di Forlì.
Pedalando per la Città Grazie all’utilizzo di tandem e “risciò”, il pubblico formato da persone con disabilità visiva, visiterà la città, alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì, in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità.
Sarà una “pedalata domenicale” attraverso le vie del centro storico, alla scoperta del Cinquecento e non solo.
Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo la “visione” della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio.
Domenica 3 Giugno dalle ore 9.30
Partenza: San Mercuriale, Piazza Saffi
Arrivo: Musei San Domenico

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@centrodiegofabbri.it

La Mostra per Tutti
Percorso audioguidato per non vedenti e ipovedenti, a partire da Maggio 2018.
Un’audioguida per non vedenti e ipovedenti che permette di visitare la mostra, rivelando quei particolari silenziosi che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida.
16 opere, le più rappresentative, sono audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri, dando vita ad un percorso uditivo, rappresentativo della grande esposizione.
La guida è ascoltabile on line, utilizzando il proprio smartphone: l’utente può godere pienamente della grande mostra, senza nessun costo aggiuntivo.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

BXC: Una vittoria dei Lampi e una sconfitta dei Tuoni!

Lo scorso week-end si è svolto il quarto turno del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato 21 aprile i Lampi Milano hanno vinto (16 a 2) contro il Bologna White Sox mentre domenica 22 aprile i Thunder’s Five hanno riportato una sconfitta (11 a 1) contro i Patrini Malnate.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.orgtwitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Calcio a 5 B2/3, Torino campione d’Italia

Grande festa per l’Asd Cit Turin Lde che ha battuto il Tigers Paralympic Sport Cagliari conquistando il primo scudetto della sua storia. Al Palafiera di Pesaro, nella Final Four del Campionato italiano di Calcio a 5 B2-3, i piemontesi hanno eliminato in semifinale l’Asd Futsal Treviso, poi hanno sconfitto nella finalissima il Cagliari con il punteggio di 6-4. Protagonista del match Raviele, autore di una tripletta. Di Cazzanti, Deramo ed El Moutahir gli altri gol. Per il Cagliari sono andati a segno Eboli, Trenta e Hammoud (capocannoniere del campionato). Nella finale per il 3° posto, l’Asd Pol. Francolino Football Ferrara ha superato il Treviso (2-0, reti di Ferrarelli e Mastracci). La Fispic si congratula con l’Asd Cit Turin per lo straordinario risultato e fa i complimenti a tutte le squadre che hanno partecipato al campionato.
La Final Four è stata seguita dai Raisport e al Palafiera di Pesaro era presente il giornalista Lorenzo Roata, ideatore e conduttore di SportAbilia,  che ha realizzato un servizio e le interviste. I contributi andranno in onda venerdì su RaiSport dalle 19,40 in poi e la settimana successiva verrà trasmesso un approfondimento sul campionato di calcio a 5 B2/3.

Asd Cit Turin Lde campione d’Italia

E Venti…di vita tra musica e danza: Festival internazionale delle abilità differenti

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri.
La manifestazione dal titolo E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
Giovedì 3 Maggio alle ore 21 presso il Teatro Asioli di Correggio ci sarà la serata di apertura del Festival dal titolo “E Venti… di Vita tra musica e danza”.
Special guests internazionali: Florent & Justin e Laura Fulvie dal Belgio.
Si esibiranno la band romana Abili-Five, il pianista veronese Andrea Speri e i Vagabend da Pesaro Urbino.
L’esordio della compagnia di danza EgoMuto sarà accompagnato dalle note dell’orchestra Scià Scià.
Parteciperà inoltre Marco Baruffaldi, rapper 21 enne di Castelfranco Emilia. Presenta: Pino Ciociola.

Info e Prevendita
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti per gli spettacoli nei modi seguenti:
– Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
– Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
– Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
– Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
È assolutamente consigliata la prenotazione dei biglietti.
Non è prevista l’assegnazione dei posti per nessuno spettacolo.
Intero € 15,00
Ridotto € 8,00
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

Locandina del Festival "E Venti... di vita tra Musica e Danza"

Locandina del Festival “E Venti… di vita tra Musica e Danza”

 

In 5000 a Disabili Abili Fest per abbattere le barriere fisiche e mentali

Si è conclusa sabato 21 aprile a Exposanità di Bologna, fiera di riferimento del settore sociosanitario, la terza edizione del festival organizzata dall’azienda di Campi Bisenzio (Firenze) che distribuisce e personalizza ausili innovativi per migliorare la mobilità.

Firenze, 23 aprile 2018 – Oltre 5.000 persone tra mercoledì 18 e sabato 21 aprile hanno partecipato a Disabili Abili Fest, la terza edizione della manifestazione nata per abbattere le barriere fisiche e mentali attraverso la musica, lo sport, l’arte e l’informazione, organizzata da Disabili Abili srl, azienda di Campi Bisenzio (Firenze), specializzata nello sviluppo di soluzioni personalizzate e altamente tecnologiche per la mobilità.
Il formato talk show di questo anno è si è rivelato vincente data la grande affluenza agli incontri. Giornalisti, artisti, atleti, personaggi del mondo dello spettacolo hanno affrontato il tema della disabilità sotto tanti aspetti: da cosa significhi avere un figlio disabile, a come lo sport, la musica, lo spettacolo possano essere strumenti di riscatto, passando anche da temi complessi come quello della sessualità e dell’autonomia.
Tutti gli incontri sono stati trasmessi in streaming, e sono ancora disponibili, sui canali social dell’azienda.

Gli ospiti dei talk show erano tutti uniti da un destino, quello della disabilità, e dal desiderio di raccontare come questo possa diventare un punto di forza nella vita. Guido Marangoni ha sfatato i luoghi comuni che accompagnano la sindrome di down, a partire dal rapporto con sua figlia; il giornalista Max Ulivieri ha parlato di assistenza sessuale per i disabili, ancora Salvatore Cimmino costretto all’amputazione di una gamba a causa di un osteosarcoma è “rinato” grazie al nuoto ed è autore di imprese incredibili come traversate in mare aperto, senza l’ausilio di protesi. Ancora si è esibito Cris Brave giovanissimo rapper affetto da tetraparesi, Valentina Acciardi, ex concorrente del Grande Fratello, attraverso il suo libro ha raccontato come è cambiata la sua vita dopo l’incidente che le è costato l’asportazione di un braccio. Lo youtuber Stortomanontroppo, che sul suo canale ama scherzare della sua condizione, ha coinvolto il pubblico attaverso prove fisiche per far capire a tutti la sua condizione quotidiana. Infine la giovanissima Clara Woods, 12 anni, reduce dalla prima mostra personale a Firenze che ha riscosso una vasta eco sulla stampa nazionale, ha portato all’interno di Exposanità tre delle sue opere, inoltre la sua famiglia ha raccontato la storia di Clara che non parla a causa di un ictus prenatale, ma comprende cinque lingue e si esprime attraverso i suoi quadri.

Disabili Abili Fest è organizzato da Disabili Abili, azienda che si occupa di soluzioni ai problemi di mobilità, personalizzando carrozzine elettroniche, manuali e ausili al movimento studiati su misura per ogni singolo cliente, ponendo la persona al centro dell’attenzione, studiando la sua postura e realizzando strumenti che abbiano un ruolo determinante nel prevenire, correggere e compensare le diverse problematiche individuali.

Info: 055 360562 | info@disabiliabili.net | www.disabiliabili.net

Per rimanere aggiornati attraverso i social:
www.facebook.com/disabiliabili/

https://www.instagram.com/disabiliabilisrl/
https://www.youtube.com/user/DisabiliAbili1

Ufficio stampa
PS COMUNICAZIONE pscomunicazione@gmail.com
Francesca Puliti 392.9475467 / Giulia Luchi 333.1462086 / Sara Chiarello

XVI  Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2018

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire  e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci,  indìce il  sedicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.
L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler Coordinatore della Commissione Nazionale  Sport  Tempo Libero e Turismo sociale, coadiuvato da Giuseppe Pinto.
Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.
Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.
Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  vincitrice del Campionato 2017, composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia.
Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.
Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2018.
Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il  mese di dicembre e quest’anno avranno sede in Puglia , regione vincitrice dell’ultima edizione.
Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.
Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.
La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVII Campionato che si giocherà nel 2019.
Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quel le nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it- 3486423872
g.pinto@aqp.it – 334 668 9311.

 

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.

 

Adeguamento dei requisiti per il pensionamento alla speranza di vita

Circolare INPS n. 62 del 2018 – Pensioni ritardate di 5 mesi

Si informa che l’INPS ha emanato la circolare n. 62 del 4 aprile 2018, con la quale sono riportati, in sintesi, i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi di speranza di vita, come previsto dal Decreto direttoriale del Ministero Economia e Finanze del 5 dicembre 2017.

Riferimenti normativi: Decreto direttoriale Ministero Economia e Finanze, adottato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del 5 dicembre 2017
Riferimento amministrativo: Circolare INPS n. 62 del 4 aprile 2018

A decorrere dal prossimo 1° gennaio 2019, in attuazione di quanto disposto dal Decreto del 5 dicembre 2017, sono ulteriormente incrementati di 5 mesi i requisiti di accesso alle diverse tipologie di trattamento pensionistico (ad esempio, vecchiaia, anzianità, assegno sociale), rispetto ai limiti in vigore quest’anno.
Pertanto, nel biennio 2019-2020, per la vecchiaia saranno necessari 67 anni.
L’adeguamento della speranza di vita farà sentire i suoi effetti anche sul trattamento anticipato (ex anzianità), il cui diritto, come è noto, si raggiunge a fronte di un determinato numero di anni di contributi indipendentemente dall’età anagrafica. Dagli attuali 42 anni e 10 mesi per gli uomini, si salirà a 43 anni e 3 mesi, mentre le donne passeranno da 41 anni e 10 mesi a 42 anni e 3 mesi.

Nota bene: il numero di anni di contributi è da intendersi nel complessivo. I lavoratori dipendenti non vedenti potranno più agevolmente perfezionare tale requisito contributivo chiedendo di beneficiare della maggiorazione figurativa loro riservata per legge (, rif. legge 113/1985, art. 9 comma 2, così come modificata dalla legge 232/2016, art. 1 comma 209, e legge 120/1991, art. 2).

Al par. 2 della circolare INPS n. 62/2018 leggiamo ancora che <è salva l’applicazione dell’adeguamento in parola anche in tutti gli altri casi previsti dalla legge>.
Pertanto, rientrano in questi “altri casi previsti dalla legge” anche i trattamenti pensionistici di vecchiaia per non vedenti con riduzione di età, previsti per il Comparto pubblico (Cassa Stato e Non statali- Enti Locali ed altri) e per quello privato (Gestione Lavoratori iscritti all’AGO/FPLD). Sul punto, è necessario ricordare però che il Comparto privato prevede, per i lavoratori Dipendenti non vedenti, requisiti anagrafici nettamente più bassi (50 anni per le donne e 55 anni per gli uomini, ovvero 55 anni per le donne e 60 anni per gli uomini, in concomitanza con il requisito contributivo versato dall’insorgere della cecità), rispetto ai limiti ordinamentali previsti per i colleghi non vedenti del Comparto pubblico impiego.

La circolare INPS n. 62 del 2018 è consultabile sul sito dell’Unione al link: https://www.uiciechi.it/Documentazione/Circolari/TestoCirc.asp?id=5739.

Data l’attualità della notizia, che interessa tutti coloro che intendono andare in pensione nel prossimo futuro, si invita a recepire le indicazioni operative trasmesse in mailing list lo scorso 12 aprile, per entrare meglio in argomento.

Servizio Civile Universale: Approvato da Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al D. lgs n. 40-2017

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale riceviamo e diffondiamo il seguente Comunicato Stampa

“Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri 10 aprile 2018, il decreto legislativo che, in attuazione della delega prevista dalla legge n. 106/2016 per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale, introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 40/2017, concernente l’istituzione e la disciplina del Servizio civile universale.
L’intervento normativo mira a potenziare l’istituto del Servizio civile universale e a rendere più efficace il complesso delle norme che lo riguardano, nonché a migliorare la funzionalità di alcuni organismi operanti nel sistema.
In particolare, il provvedimento prevede specifici meccanismi di coinvolgimento delle Regioni nella fase della programmazione del Servizio civile universale mediante lo strumento dell’intesa in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
L’iniziativa legislativa interviene inoltre sulle disposizioni relative ai settori di intervento in cui si realizza il Servizio civile universale, al fine di dare evidenza ad aree – quali l’educazione e promozione paesaggistica, ambientale e del turismo sostenibile e sociale – che, in questi ultimi anni, hanno registrato uno sviluppo considerevole.
Viene modificata ed integrata la disciplina in materia di elezioni e durata dei componenti della Rappresentanza nazionale e regionale degli operatori volontari ed è aumentato di otto unità il numero dei componenti della Consulta nazionale per il Servizio civile, che viene portato a ventitré, assicurando così una più ampia partecipazione degli enti del terzo settore e dei rappresentanti delle regioni e degli enti locali.
L’intervento correttivo prevede inoltre che gli enti debbano garantire alle procedure selettive degli operatori volontari un’ampia pubblicità, con ogni modalità ritenuta idonea, e chiarisce che l’impegno settimanale di venticinque ore degli operatori volontari debba essere articolato su cinque o sei giorni, al fine di assicurare l’efficace realizzazione degli interventi.
Il testo tiene conto delle raccomandazioni formulate dalla Conferenza unificata, che ha espresso parere favorevole. In particolare viene stabilito che l’iscrizione degli enti ai previgenti albi di Servizio civile cessa di avere efficacia decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo. Il provvedimento, ad ogni modo, fa salvi quei progetti presentati a seguito di avvisi pubblicati entro tale data o ancora in corso”.

XVI Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2018

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci, indìce il sedicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.
L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler Coordinatore della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo sociale, coadiuvato da Giuseppe Pinto.
Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.
Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.
Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice del Campionato 2017, composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia.
Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.
Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2018.
Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il mese di dicembre e quest’anno avranno sede in Puglia, regione vincitrice dell’ultima edizione.
Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.
Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.
La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVII Campionato che si giocherà nel 2019.
Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quel le nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it- 3486423872
g.pinto@aqp.it – 334 668 9311

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.