Sport – Al via i Campionati Italiani di nuoto paralimpico

A partire da Venerdì 22 giugno e fino a domenica 24 giugno si svolgeranno a Palermo i 41° Campionati Assoluti Estivi di nuoto Finp presso la Piscina Comunale.
La manifestazione riveste grande importanza in quanto permetterà di assegnare anche gli ultimi pass disponibili per i Campionati Europei che si terranno a Dublino dal 13 al 19 Agosto prossimi.
Martina Rabbolini sarà in gara nelle seguenti specialità:
– 200 misti cat. sm11
– 100 dorso cat s11
– 100 rana cat. sb11
– 400 stile cat. s11

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

1° Luglio, cambia il mondo del Fisioterapista, di Giovanni Cancelliere

Amiche, amici, il primo luglio inizia una nuova avventura per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista a prescindere se esso sia vedente, non vedente o Ipovedente; l’iscrizione è obbligatoria all’Albo di categoria che confluisce nella Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP.
Ricordo che l’istituzione dei nuovi Albi e della nuova Federazione degli Ordini, avviene a norma della legge 3/2018 ed è obbligatorio l’essere iscritto perché altrimenti non si è più autorizzati a svolgere la propria professione come avveniva già per un giornalista, un medico, un ingegnere o un avvocato.
Mi è giunta notizia che alcune aziende sanitarie hanno richiesto ai propri dipendenti una autocertificazione che richiede l’impegno di presentare quanto prima la propria iscrizione all’Albo di categoria attraverso la Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP.
COME AVVERRÀ?
La cosa è più complicata nella descrizione che nella pratica; sul portale dell’Ordine dei tecnici di radiologia (ordine preesistente alla Legge 3/2018) www.tsrm.org dal primo luglio sarà attiva la piattaforma per iscriversi ed è completamente accessibile ai non vedenti: dichiarazione fatta dal Presidente Dott. A. BORTONE del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie ( Co.Na.P.S.); l’iscrizione avverrà in più fasi:
Fase 1: il professionista deve registrarsi in piattaforma, riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valida. Ne consegue l’arrivo automatico di una mail con cui si invita il professionista a richiedere l’iscrizione entro 24 ore, altrimenti deve ripetere l’operazione.
In quella sede il professionista precisa al sistema l’albo a cui egli richiede l’iscrizione, nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiara il proprio domicilio fiscale. Il sistema gli chiederà le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione (il primo e non la laurea di riconversione creditizia) o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, relativi indicazioni di domicilio residenziale dello stesso e l’autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione ( tutti dati reperibili sul proprio attestato di Diploma). A queste informazioni hanno accesso i RAMR ( Rappresentante dell’Associazione di Maggior Rappresentanza) e l’Ordine TSRM e PSTRP: i RAMR hanno 60 giorni per valutare il titolo; nella fase 1 va corrisposta la somma di diritti di segreteria che deve ancora essere definita e sarà anche differente tra le varie professioni sanitarie visto il numero differenziato dei professionisti per categoria (Fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, ecc.).
Fase 2: prevede l’invio, da parte del sistema tramite e-mail, al professionista, dell’autorizzazione in essere; nella fase 2 andranno corrisposte le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione; anche questi contributi saranno diversi tra i 61 Ordini territoriali.
L’iscrizione deve avvenire possibilmente da subito (1 luglio in poi) per evitare morosità da ritardo oltre il 31/12/2018, non sono previste deroghe da parte del Ministero della Salute.
Gli Ordini Territoriali del TSRM e che da oggi ospita l’Ordine del PSTRP, sono 61, originariamente nati su base provinciale ma hanno dovuto creare delle macro aree, per numeri di iscritti e gestione dei costi. Potrete conoscere tutte le sedi territoriali al seguente link: https://webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx .
Non facciamo l’errore di pensare che noi non e Ipovedenti abbiamo un nostro Albo, cioè quello istituito con Legge del 11 gennaio 1994 n. 29 è relativo Decreto Attuativo 775/1994; i due ambiti sono differenti cioè il nostro è stato creato per permettere l’accesso al collocamento obbligatorio ed è gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato.
Il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Sperando di avervi fatto cosa gradita, vi informiamo che questo Comitato sarà vigile sulle procedure e se, all’avvio del sistema ci fossero anomalie da evidenziare o da riportare, vi chiediamo di prendere contatto con i vostri rappresentanti Coordinatori territoriali a cui questo Comitato fa capo.
Matera 20 giugno 2018
per conto del Comitato T.S. Nazionale U.I.C.I.
dott. Giovanni Cancelliere

Sport – BXC: I Lampi Milano battono gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno i Lampi Milano hanno affrontato, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, gli Staranzano BXC riportando una vittoria per 15 a 0.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 24 giugno al Kennedy di Milano con il derby meneghino (Lampi – Thunder’s Five)
.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Cinema senza Barriere® porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti

La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Io sono tempesta – il cast

Conferenza stampa Roma Just Eat ristorante solidale – Campidoglio 20 06 2018 10:30

Il 20 giugno 2018 si terrà la conferenza stampa di annuncio dell’arrivo di Ristorante Solidale a Roma, un progetto di food delivery solidale sviluppato da Just Eat in collaborazione con Caritas Roma e Ponyzero e con il patrocinio dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità sociale, con la missione di contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare in Italia, abilitando un circuito virtuoso volto a salvaguardare la sostenibilità della penisola e a generare inclusione sociale portando ai bisognosi convivialità data dalla consegna di cibo a domicilio, senso di appartenenza e riduzione della diseguaglianza nel rispetto della diversità. L’annuncio della partenza del progetto nella capitale si terrà mercoledì 20 giugno alle ore 10:30 in Campidoglio nella Sala della Piccola Protomoteca in presenza di:

• Laura Baldassare, Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del Comune di Roma

• Maria Chiara Gadda, Onorevole che ha promosso la legge Antispreco

• Monsignor Enrico Feroci, Direttore di Caritas Roma

• Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia

• Marco Actis, Co-fondatore di Pony Zero La prima consegna solidale a Roma avverrà la sera stessa dell’annuncio grazie ai 15 Ristoranti Partner di Just Eat che hanno aderito all’iniziativa e che prepareranno pasti solidali con le eccedenze alimentari della giornata che saranno consegnati a un gruppo di comunità selezionate da Caritas di Roma.

Sport – BXC: I Lampi Milano sfidano gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno, presso il diamante comunale di Staranzano (inizio h. 10:30), i Lampi Milano saranno impegnati, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, contro gli Staranzano BXC.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Cinema senza Barriere porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Audiodescrizione spettacoli – Plautus festival 2018

Abbiamo il piacere di comunicarvi che anche quest’anno il progetto Teatro No Limits (audiodescrizione di spettacoli teatrali) sarà al Plautus Festival di Sarsina (Fc)!

Nella suggestiva Arena dedicata al grande drammaturgo, verranno audiodescritti i seguenti spettacoli:
Domenica, 22 Luglio
IL FU MATTIA PASCAL
con Pino Quartullo

Venerdì, 3 Agosto
TROIANE
con Paolo Bonacelli, Valeria Giangottini

Lunedì, 6 Agosto
ANTIGONE
con Massimiliano Venturiello

Domenica, 12 Agosto
MILES GLORIOSUS
con Flavio Albanese

Giovedì, 16 Agosto
ORESTEA
con Renato Campese, Cinzia Maccagnano

Domenica, 19 Agosto
CASSANDRA o del tempo divorato
con Elisabetta Pozzi

Inizio rappresentazioni ore 21.30

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito per spettatori non vedenti e ipo vedenti e ridotto per gli accompagnatori.

Nelle prossime settimane sarete aggiornati sui singoli spettacoli.
Le prenotazioni sono già aperte: potete scriverci al seguente indirizzo mail: info@centrodiegofabbri.it.

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
47121 Forlì
0543/30244
www.centrodiegofabbri.it

Smart Cooking for ALL – l’App Bimby con un occhio in più!

Avete mai pensato a quanto le nuove tecnologie hanno semplificato la vostra vita?
Oggi, con pochi gesti su uno smartphone possiamo realizzare tantissime cose in pochissimo tempo.
Anche noi, non vedenti, grazie a questa tipologia di telefoni e a delle applicazioni accessibili con le nostre tecnologie assistive possiamo fare di tutto, allora perché non provare anche a fare in modo di poter usare il Bimby tramite una applicazione fruibile da tutti? La cosa risulterebbe comoda anche per chi problemi di vista non ne ha, magari controllare il timer o spegnere l’apparecchio stesso stando in un altra stanza, comodo vero?
Noi non vedenti usiamo con molta soddisfazione la versione precedente del Bimby, ovvero il TM31, ma di fronte a quello nuovo, ovvero il TM5 andiamo in difficoltà oggettiva, data dal pannellino touch per la gestione dello stesso.
Con questa raccolta di firme vogliamo sensibilizzare la Vorwerk, ditta produttrice, non a creare qualcosa di appositamente per noi ma una applicazione per la gestione completa del Bimby che, siamo sicuri, risulterà un valore aggiunto anche per la normale utenza.
Aiutateci, con una firma potete darci voce con la Vorwerk e cercheremo di ottenere una cosa che può agevolare noi non vedenti e tutti voi ottimizzando sempre di più i tempi di realizzazione delle vostre deliziose ricette.
Una piccola firma per una grande impresa! Il nuovo Bimby amico di tutti!
Per aderire, andare qui:
https://www.change.org/p/vorwerk-smart-cooking-for-all-l-app-bimby-con-un-occhio-in-più/share_for_starters?just_created=true

Prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco di Pistoia

Prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco di Pistoia, riservata ad arcieri non vedenti
Domenica 10 giugno, in piazza del Duomo a Pistoia, si è tenuta la prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco riservata ad arcieri non vedenti.
L’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Pistoia, CONI Regionale, CIP Toscana e sotto l’egida di Fitarco in collaborazione con la sezione territoriale dell’ UICI, è stato organizzato dalla società Arcieri del Micco in collaborazione col Comitato Regione Toscana di Fiarco.
La manifestazione intitolata a Lorenzo Biava, arciere non vedente precursore in Italia del tiro con l’arco per non vedenti, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni e tra loro i nostri Diego Chiapello e Loredana Ruisi, che si sono ben comportati conquistando rispettivamente il terzo posto maschile, in una finalina combattuta a livello da record, ed il primo posto femminile, con una finale da fibrillazione culminata nella freccia di spareggio che, centrando il 10, è valsa la conquista dell’ambìto trofeo.
E per la prossima edizione, qualcosa già si muove nella nostra città.