Cinema senza Barriere® porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti

La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Io sono tempesta – il cast

Conferenza stampa Roma Just Eat ristorante solidale – Campidoglio 20 06 2018 10:30

Il 20 giugno 2018 si terrà la conferenza stampa di annuncio dell’arrivo di Ristorante Solidale a Roma, un progetto di food delivery solidale sviluppato da Just Eat in collaborazione con Caritas Roma e Ponyzero e con il patrocinio dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità sociale, con la missione di contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare in Italia, abilitando un circuito virtuoso volto a salvaguardare la sostenibilità della penisola e a generare inclusione sociale portando ai bisognosi convivialità data dalla consegna di cibo a domicilio, senso di appartenenza e riduzione della diseguaglianza nel rispetto della diversità. L’annuncio della partenza del progetto nella capitale si terrà mercoledì 20 giugno alle ore 10:30 in Campidoglio nella Sala della Piccola Protomoteca in presenza di:

• Laura Baldassare, Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del Comune di Roma

• Maria Chiara Gadda, Onorevole che ha promosso la legge Antispreco

• Monsignor Enrico Feroci, Direttore di Caritas Roma

• Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia

• Marco Actis, Co-fondatore di Pony Zero La prima consegna solidale a Roma avverrà la sera stessa dell’annuncio grazie ai 15 Ristoranti Partner di Just Eat che hanno aderito all’iniziativa e che prepareranno pasti solidali con le eccedenze alimentari della giornata che saranno consegnati a un gruppo di comunità selezionate da Caritas di Roma.

Sport – BXC: I Lampi Milano sfidano gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno, presso il diamante comunale di Staranzano (inizio h. 10:30), i Lampi Milano saranno impegnati, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, contro gli Staranzano BXC.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Cinema senza Barriere porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Audiodescrizione spettacoli – Plautus festival 2018

Abbiamo il piacere di comunicarvi che anche quest’anno il progetto Teatro No Limits (audiodescrizione di spettacoli teatrali) sarà al Plautus Festival di Sarsina (Fc)!

Nella suggestiva Arena dedicata al grande drammaturgo, verranno audiodescritti i seguenti spettacoli:
Domenica, 22 Luglio
IL FU MATTIA PASCAL
con Pino Quartullo

Venerdì, 3 Agosto
TROIANE
con Paolo Bonacelli, Valeria Giangottini

Lunedì, 6 Agosto
ANTIGONE
con Massimiliano Venturiello

Domenica, 12 Agosto
MILES GLORIOSUS
con Flavio Albanese

Giovedì, 16 Agosto
ORESTEA
con Renato Campese, Cinzia Maccagnano

Domenica, 19 Agosto
CASSANDRA o del tempo divorato
con Elisabetta Pozzi

Inizio rappresentazioni ore 21.30

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito per spettatori non vedenti e ipo vedenti e ridotto per gli accompagnatori.

Nelle prossime settimane sarete aggiornati sui singoli spettacoli.
Le prenotazioni sono già aperte: potete scriverci al seguente indirizzo mail: info@centrodiegofabbri.it.

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
47121 Forlì
0543/30244
www.centrodiegofabbri.it

Smart Cooking for ALL – l’App Bimby con un occhio in più!

Avete mai pensato a quanto le nuove tecnologie hanno semplificato la vostra vita?
Oggi, con pochi gesti su uno smartphone possiamo realizzare tantissime cose in pochissimo tempo.
Anche noi, non vedenti, grazie a questa tipologia di telefoni e a delle applicazioni accessibili con le nostre tecnologie assistive possiamo fare di tutto, allora perché non provare anche a fare in modo di poter usare il Bimby tramite una applicazione fruibile da tutti? La cosa risulterebbe comoda anche per chi problemi di vista non ne ha, magari controllare il timer o spegnere l’apparecchio stesso stando in un altra stanza, comodo vero?
Noi non vedenti usiamo con molta soddisfazione la versione precedente del Bimby, ovvero il TM31, ma di fronte a quello nuovo, ovvero il TM5 andiamo in difficoltà oggettiva, data dal pannellino touch per la gestione dello stesso.
Con questa raccolta di firme vogliamo sensibilizzare la Vorwerk, ditta produttrice, non a creare qualcosa di appositamente per noi ma una applicazione per la gestione completa del Bimby che, siamo sicuri, risulterà un valore aggiunto anche per la normale utenza.
Aiutateci, con una firma potete darci voce con la Vorwerk e cercheremo di ottenere una cosa che può agevolare noi non vedenti e tutti voi ottimizzando sempre di più i tempi di realizzazione delle vostre deliziose ricette.
Una piccola firma per una grande impresa! Il nuovo Bimby amico di tutti!
Per aderire, andare qui:
https://www.change.org/p/vorwerk-smart-cooking-for-all-l-app-bimby-con-un-occhio-in-più/share_for_starters?just_created=true

Prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco di Pistoia

Prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco di Pistoia, riservata ad arcieri non vedenti
Domenica 10 giugno, in piazza del Duomo a Pistoia, si è tenuta la prima edizione del Trofeo “Lorenzo Biava” di tiro con l’arco riservata ad arcieri non vedenti.
L’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Pistoia, CONI Regionale, CIP Toscana e sotto l’egida di Fitarco in collaborazione con la sezione territoriale dell’ UICI, è stato organizzato dalla società Arcieri del Micco in collaborazione col Comitato Regione Toscana di Fiarco.
La manifestazione intitolata a Lorenzo Biava, arciere non vedente precursore in Italia del tiro con l’arco per non vedenti, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni e tra loro i nostri Diego Chiapello e Loredana Ruisi, che si sono ben comportati conquistando rispettivamente il terzo posto maschile, in una finalina combattuta a livello da record, ed il primo posto femminile, con una finale da fibrillazione culminata nella freccia di spareggio che, centrando il 10, è valsa la conquista dell’ambìto trofeo.
E per la prossima edizione, qualcosa già si muove nella nostra città.

Grimaldi Lines E Bed&Care  Turismo accessibile con il Virtual Disability Manager

Napoli, 7 Giugno 2018 – Grimaldi Lines, leader dei collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, è la prima compagnia di trasporto passeggeri che attiva il rivoluzionario servizio dedicato ai viaggiatori con difficoltà motoria, per rispondere ad una domanda di ospitalità che richiede qualità dell’accoglienza, dialogo e conoscenze tecniche.

Grazie alla nuova partnership con la società di servizi Bed&Care – che coordina un network di aziende e cooperative sociali che si occupano di assistenza alla persona – viaggiare a bordo delle navi Grimaldi Lines e proseguire la vacanza nel massimo comfort sarà accessibile a tutti. I clienti con mobilità ridotta, gli anziani e tutti coloro che in maniera permanente o temporanea abbiano esigenze specifiche di assistenza, possono accedere al rivoluzionario servizio Virtual Disability Manager, che consentirà loro di partire in tutta tranquillità verso la meta desiderata.

Dalla home page del sito www.grimaldi-lines.com si accede alla pagina Grimaldi Turismo Accessibile, in cui sarà possibile trovare tutte le indicazioni per raggiungere il call center Virtual Disability Manager. I clienti, in maniera autonoma ed estremamente semplice, potranno richiedere informazioni, e/o prenotare servizi dedicati, quali ausili per la mobilità (sedie a rotelle, scooter elettrici, sollevatori, ecc.), transfer personalizzati per/dal porto di imbarco, collaborazione di infermieri e OSS, che Bed&Care potrà fornire anche durante il soggiorno presso la struttura ricettiva selezionata.

Il servizio VDM, che potrà essere richiesto prima o dopo aver acquistato il biglietto Grimaldi Lines, è realizzato autonomamente da Village for All – V4A® e Bed&Care, le due aziende italiane leader nel settore del turismo accessibile, con il patrocinio di Anglat – Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti.
Già disponibile per le tratte servite dalle ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona – con l’obiettivo di estenderlo progressivamente a tutte – sarà presentato il prossimo ottobre a Destination for All 2018, Convention Mondiale degli Operatori del Turismo Accessibile, per ampliare la platea degli operatori che, come Grimaldi Lines, hanno a cuore i bisogni dei loro clienti con disabilità.

“Sono lieta di annunciare una partnership di grande importanza, che darà vita ad un servizio di assistenza innovativo in grado di garantire un’esperienza di viaggio piacevole e rilassante anche agli anziani ed altri turisti con problemi motori, o malattie croniche – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – Il viaggio e la vacanza sono un diritto di tutti e questo è solo il primo passo dell’impegno di Grimaldi per limitare i disagi delle persone con difficoltà e rendere il turismo davvero accessibile.”

Pier Fabrizio Salberini, Amministratore Unico di Bed&Care ha commentato: “L’ingresso del Gruppo Grimaldi nel nostro sistema di prenotazione non solo dimostra la loro profonda sensibilità, ma testimonia come gli investimenti nel settore del turismo accessibile siano sempre più importanti e strutturati. Il Virtual Disability Manager che abbiamo creato con Village For All è un servizio assolutamente innovativo che consente ad ogni operatore turistico di attivarsi su questo mercato che interessa solo in Europa 127 milioni di turisti”.

Per ulteriori informazioni consultare www.grimaldi-lines.com ; www.bedandcare.it ; www.villageforall.net

Uffici stampa
Grimaldi Lines: Chiara Attena – 081/496685 attena.chiara@grimaldi.napoli.it
Bed&Care: Serena Stefanoni –   06/92949101 serena@bedandcare.com
Easycom: Celeste Di Sabato – 010/5956334 celeste.disabato@easycomonline.it

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 120 navi ed impiega circa 15.000 persone. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (Pireo-Creta), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia).

Il Virtual Disability Manager, che nasce dalla collaborazione tra Bed &Care e Village for all – V4All®, é un sistema di prenotazione che consente di fruire dei servizi di oltre 500 aziende e cooperative sociali che lavorano nell’assistenza ad anziani e persone con disabilità. Attualmente il Network Bed&Care serve più di 100 operatori del settore turistico ed è in grado di consigliare e supportare al meglio hotel, agenzie di viaggio e i tour operator che desiderano rendere la propria offerta più fruibile per gli oltre 14 milioni di viaggiatori a mobilità ridotta, che ogni anno si spostano per/dal nostro Paese.


Bed&Care S.r.l.
Sede legale: Piazza Garibalidi, 39
80142, Napoli (Na)
P. IVA: 13501301009
info@bedandcare.com
amministrazione@bedandcare.com
Tel: +39 06/92949101
Web: www.bedandcare.it

Sport – I risultati del week-end: atletica leggera, baseball e scherma

Dal 9 al 10 giugno si è disputato, a Nembro (BG), il Campionato Italiano assoluto di atletica leggera paralimpica Gaia Rizzi ha vinto entrambe le gare a cui ha preso parte (categoria T11 – non vedenti) riportando il suo personale.
Di seguito i tempi:
– 100 metri: 15:77
– 200 metri: 32:64
Domenica 10 giugno, a Milano, si è svolto il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti. I nostri soci hanno riportato i seguenti risultati:
– terzo posto di Giuseppe Rizzi;
– settimo posto di Ilaria Vermi
– settimo posto di Pietro Palumbo;
– ottavo posto di Franca Crispo.
Sempre domenica 10 giugno, a Sasso Marconi (BO), è andato in scena il quart’ultimo turno del XXII Campionato Italiano di Baseball per Ciechi. I risultati delle formazioni milanesi sono stati i seguenti:
– Roma All Blinds- Lampi Milano 8 a 3
– Thunder’s Five Milano – Umbria Redskyn 14 a 15

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO