U.I.C.I. Enna – La lunga estate 2024

Autore: Anna Buccheri

L’estate 2024 della Sezione Territoriale UICI di Enna è stata lunga come ogni estate siciliana che si rispetti, iniziando a giugno e concludendosi agli inizi di ottobre, animata da un intenso programma di attività arricchito dal Progetto GESTI IRIFOR.

Numerose attività sono state organizzate dall’UICI, fortemente volute dal Presidente Santino Di Gregorio, si sono sviluppate sul territorio della provincia e sono state rivolte a bambini, ragazzi e famiglie. Una passeggiata sul lago di Pergusa ha permesso di conoscere la fauna e la flora autoctone, grazie alla guida di una biologa, e di fare un picnic in area attrezzata. Le tre giornate alla Fattoria “San Francesco” di Pietraperzia sono state così impiegate: nella prima, i partecipanti sono stati impegnati a impastare e cuocere il pane e la pizza che poi hanno mangiato a pranzo; la seconda è stata una giornata di relax, giochi e nuotate in piscina; la terza è stata dedicata a fare la conoscenza degli animali della fattoria. Ci si è recati, per una visita programmata per ragazzi e famiglie, anche al Centro Regionale-Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina. Nella giornata al “Feudo Rosso” di Cerami si è appreso il ciclo del miele, si è fatta merenda con pane e miele e, dopo un picnic, i genitori hanno potuto fare una visita guidata. La giornata alla Fattoria Valvo di Barrafranca, dopo la conoscenza degli animali e un giro a cavallo, si è conclusa con una salsicciata. La giornata al Parco “Floristella-Grottacalda” ha previsto la visita guidata al Palmento, al pozzo di Zolfo n. 3 e al Palazzo Pennisi e il picnic in area attrezzata. Nella giornata a Villarosa alla visita al Treno Museo e alle Case Museo è seguito il pranzo.

Il progetto GESTI IRIFOR si è articolato in due tipologie di attività: una specifica per i bambini e una per gli adolescenti dal titolo “Alla riscoperta della città”.

Il progetto per i bambini è stato realizzato presso il camping “La Pineta” di San Vito Lo Capo, in collaborazione con l’Associazione “Zero barriere” che gestisce un lido accessibile gratuito per le persone con disabilità. È stata fatta un’escursione in barca nella Riserva naturale dello Zingaro e a Scopello. È stato così possibile andare alla scoperta della meravigliosa costa, visitare le calette della Riserva naturale dello Zingaro, fare il bagno nelle sue acque cristalline e arrivare ai meravigliosi Faraglioni di Scopello, potendo apprezzare uno dei luoghi più belli della Sicilia. Ad accompagnare il gruppo in questa magnifica escursione sono stati gli operatori di “Zero barriere”.

Le attività “Alla riscoperta della città”, che hanno coinvolto gli adolescenti e si sono svolte in quattro giornate, si sono avvalse della professionalità di una guida turistica, la dottoressa Serena Raffiotta, e dell’Assistente Tiflologa, dottoressa Adriana Zocco.

Le quattro città “riscoperte” sono state:

Enna, con il castello e la torre medievali, il Duomo, il belvedere con la fontana che si ricollega al mito di Ade e Persefone e il teatro comunale, tutti punti di interesse di un percorso urbano che si snoda tra le strade del capoluogo di provincia più alto d’Italia che domina il paesaggio del centro della Sicilia;

Aidone, con il centro storico che conserva le caratteristiche del borgo di origine medievale e monumenti come la Chiesa Madre, la Chiesa di San Domenico e il Santuario di San Filippo Apostolo, senza dimenticare il Museo archeologico che consente di conoscere le origini antiche del territorio e le straordinarie scoperte legate all’antica città greca di Morgantina;

Piazza Armerina, famosa nel mondo per i preziosi mosaici della Villa del Casale, con il centro storico con i suoi stretti vicoli di origine normanna e monumenti di grande interesse, come la Cattedrale dedicata a Maria SS. delle Vittorie, chiese, conventi e palazzi nobiliari;

Calascibetta, di origini arabe, con le sue mura e le sue torri medievali, e una parte risalente al XIV secolo con il Convento dei Cappuccini, interessante e unico è il Villaggio bizantino abitato dal VI al IX secolo.

In ogni città si è anche pranzato.

Anche quest’anno non è mancato il tradizionale soggiorno estivo, dal 6 al 13 luglio, che ha coinvolto due gruppi: uno si è recato al Villaggio Club Calanovella mare, a Piraino, Messina, e uno al Villaggio Santandrea, a Soverato, sulla costa ionica, in Calabria. Entrambe le strutture sono adeguate alle esigenze dei partecipanti, essendo prive di barriere architettoniche e con la spiaggia accessibile. Al Club Calanovella sono andati 11 Soci con accompagnatori e familiari; al Villaggio Santandrea sono andati 9 Soci con accompagnatori e familiari.

Non è mancato infine l’impegno sportivo: il 21 settembre, al Primo torneo Città di Scicli di Torball, il GSD UIC “G. Fucà” di Enna si è aggiudicato il secondo posto; il 4 ottobre nella Giornata “Enna e lo sport” si è parlato di pratica sportiva e in particolare di quella svolta dai disabili visivi, offrendo a tutti i bambini di scuola primaria e ai ragazzi della secondaria di primo grado coinvolti la possibilità di un primo approccio al Torball.

U.I.C.I. Piemonte – Progetto inclusione scolastica Busca (Cuneo)

A scuola di Braille: “Così costruiamo l’inclusione”

Bambini con e senza disabilità visiva sperimentano gli strumenti usati da chi non vede

A scuola c’è un bambino non vedente? Tutta la classe impara il braille, l’alfabeto a punti in rilievo che consente alle persone cieche di leggere e scrivere. È un percorso altamente inclusivo quello proposto, per ben due volte, in diversi anni scolastici, nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Busca (Cuneo). Recentemente, due piccoli allievi (un bimbo e una bimba), entrambi con importanti minorazioni visive, hanno iniziato a frequentare l’istituto. E il corpo docente ha ritenuto che la loro presenza potesse essere uno stimolo e un arricchimento per l’intero gruppo classe. Da questa intuizione è nato il progetto “Amico Braille”, rivolto a due classi di seconda elementare e realizzato in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Fossano, realtà nella quale, su mandato dell’Asl Cuneo 1, operano professionisti e volontari dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Cuneo.

Il progetto ha avuto un taglio marcatamente pratico ed esperienziale. In sei incontri da due ore ciascuno, guidati da un educatore esperto in tiflologia (la disciplina che studia strumenti e strategie per compensare la disabilità visiva), i giovanissimi studenti delle due classi coinvolte hanno familiarizzato con l’alfabeto braille, imparando a leggerlo e scriverlo. Il percorso è iniziato con esercizi proposti sotto forma di gioco: palline e chiodini sono stati usati per simulare i punti in rilievo e per stimolare la tattilità (solitamente, nei vedenti, un po’ “addormentata”, perché surclassata dallo strapotere della vista). Poi i bambini si sono cimentati con tavolette e punteruoli, sperimentando, in prima persona, le soddisfazioni, ma anche le fatiche vissute dai loro compagni con disabilità visiva. Qualche cenno è stato dedicato anche al funzionamento della Dattilobraille, una sorta di “macchina da scrivere braille”, che rende il processo di formazione delle lettere più agevole e veloce.

Un progetto di questo genere è stato possibile grazie a un sapiente gioco di squadra che ha coinvolto l’intero corpo docente. “Per i due bimbi con disabilità visiva, il percorso è stato prezioso” raccontano le insegnanti di sostegno che li hanno seguiti. “Si sono sentiti riconosciuti nella loro unicità e valorizzati, hanno capito di avere delle competenze specifiche, che potevano mettere in gioco e condividere con i compagni”. E per il resto della classe? Con esperienze del genere – potrebbe obiettare qualcuno – non si rischia di sottrarre tempo al programma ordinario? “No, anzi, riteniamo che l’esplorazione del braille abbia rappresentato un arricchimento per tutti” rispondono, con convinzione, le docenti curricolari. “Cambia solo il sistema di scrittura, ma, anche con le lettere in rilievo, bisogna rispettare le regole di ortografia e grammatica. Quindi, in quelle ore, abbiamo fatto, a tutti gli effetti, lezione di italiano. Anche a distanza di tempo, concluse le ore specificamente dedicate al progetto, di tanto in tanto i bambini continuano a esercitarsi con il braille. È un modo per mantenere vivo ciò che hanno appreso e proseguire il dialogo, anche in forma scritta, con i loro compagni non vedenti”.

“Un progetto di questo genere non può che essere un modello – osserva la presidente dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Cuneo, Nives Torta – Sicuramente i bambini coinvolti svilupperanno un’attenzione e una sensibilità particolari nei confronti della disabilità e probabilmente, nel loro futuro, contribuiranno a costruire una società più equa e inclusiva. Ci auguriamo che altre scuole seguano l’esempio dell’Istituto di Busca e scelgano di avviare percorsi analoghi”.

U.I.C.I. Torino – Presentazione tecnologie per persone con disabilità visiva

Venerdì 25 ottobre, dalle 14.30 alle 18, nella sede UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63), il Comitato Informatico della nostra associazione, in collaborazione con l’azienda specializzata Tiflosystem, organizza la presentazione di alcune novità tecnologiche per l’inclusione, dedicate sia a persone non vedenti che ipovedenti. Di seguito trovate l’elenco dei prodotti che verranno mostrati. La partecipazione è gratuita e senza alcun vincolo d’acquisto, ma, per una gestione ordinata dell’evento, si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Vi aspettiamo!

Novità per persone non vedenti

Braille eMotion, Display braille

Mountbatten Tutor, Dattilobraille

Braille Sense 6, Tablet braille con gli ultimi aggiornamenti

Vine 3 C2, Registratore

Vario 464, Display braille

Novità per persone ipovedenti

Mano Edu XL, Videoingranditore portatile con Ocr

Snow Pad, videoingranditore con la versatilità di un tablet

Camera Zoom Ocr, Telecamera ingrandente in combinazione con computer, schermo, tablet

Per tutti

Maestro 4, Macchina di lettura

Occhio d’Angelo, macchina di lettura portatile

Sense Player, lettore digitale multimediale con Ocr

U.I.C.I. Mantova – Attività

Questa settimana è stata caratterizzata, tra le altre attività e incontri sempre arricchenti con soci e realtà che richiedono la nostra collaborazione, da una serie di contatti, confronti, valutazioni e progettazioni con soci, istituzioni e con il nostro Consiglio Regionale UICI della Lombardia, in materia di collocamento lavorativo e percorsi formativi e di riqualificazione a favore delle persone con disabilità visiva che ci sta particolarmente a cuore e su cui siamo costantemente attivi. L’assemblea dei quadri dirigenti regionali è stato un altro momento di importante confronto, scambio di esperienze, buone prassi, aggiornamento sulle numerose attività del consiglio regionale e della presidenza nazionale UICI, e per elaborare proposte da poter discutere all’assemblea dei quadri dirigenti nazionali del prossimo fine settimana. Un’altra iniziativa che merita di essere citata, è stata la celebrazione della giornata del cane guida che si è tenuta a Milano lo scorso 16 ottobre, dove i nostri Amici A 4 Zampe l’hanno fatta da padroni. Condivido con voi anche la soddisfazione personale e del gruppo dei nostri ragazzi che, grazie al cofinanziamento di I.Ri.Fo.R. centrale e della nostra sezione, hanno potuto trascorrere una intensa e piacevolissima giornata fuori porta nella città di Giulietta e Romeo, coadiuvati dai nostri professionisti dell’autonomia e della tiflopedagogia, che hanno consentito loro di apprezzare e condividere un’esperienza di amicizia, ricca di stimoli e arricchente nelle attività proposte.

Per domenica 10 novembre, la sezione organizza una giornata nella magnifica città di Cremona, al mattino per godere della dolcezza della storica fiera del torrone e, dopo il pranzo in ristorante pizzeria, ci dirigeremo al Teatro Ponchielli per godere dello spettacolo audio descritto pienamente accessibile anche alle persone con disabilità visiva, “MAMMA MIA! CI RISIAMO ANCORA” che ci coinvolgerà con le famose canzoni degli Abba e le esilaranti scene del musical in una cornice artistica di spessore. La quota di partecipazione è fissata in euro 50 per persona, comprensivi di viaggio, pranzo per un importo massimo di euro 25 bevande escluse, biglietto per lo spettacolo in palco centrale. Gli interessati sono pregati di comunicarlo quanto prima alla sottoscritta o alla segreteria e comunque entro e non oltre mercoledì 30 ottobre, per poter definire meglio i dettagli organizzativi.

Mancano pochi giorni per poter sostenere i nostri progetti, bastano anche piccoli contributi per poter beneficiare di quanto deliberato dalla Fondazione Comunità Mantovana sul progetto “le nostre chiavi per il futuro” a favore dei nostri giovani che, per poter essere erogato, necessita il raggiungimento di euro 600 da donatori esterni che si sommeranno ai 6000 messi a disposizione dalla fondazione, aiutiamoci a non perdere questa fondamentale occasione.

FIERA DEL GRANA PADANO DEI PRATI STABILI – Goito 25-26-27 ottobre 2024

3 giorni di eventi, incontri, spettacoli, street food, sport, degustazioni e musica.

La Grana Padano Arena ospiterà inoltre gli altri eventi principali della fiera come la rievocazione storica la domenica mattina con le botteghe medievali e Cheese&Wine l’evento con le cantine del territorio e una gara di cucina con la scuola di formazione IAL Lombardia. La Fiera è diventata un appuntamento di riferimento nel panorama territoriale e atteso in oltre 4 regioni, una tre giorni di novità e appuntamenti che vanno vissuti con il cuore e con i 5 sensi, un viaggio nel gusto tra le vie storiche di Goito.

Sarà presente anche un nostro stand per attività di informazione, sensibilizzazione e raccolta fondi attraverso le proposte del nostro laboratorio creativo e il nostro cioccolato solidale. I soci e i volontari che volessero rendersi disponibili per presidiare la postazione, sono invitati a comunicarlo alla consigliera Ylenia Zanini cell. 3458024203.

Per informazioni e il programma completo http://www.fieragranapadano.it

Veniteci a trovare.

Museo Tattile Omero – Convegno Nazionale sulla fruizione e sicurezza del patrimonio culturale

Martedì 29 ottobre 2024 dalle 9:00 alle 17:00

Ancona, Mole Vanvitelliana, Sala Boxe

In presenza e online.

Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria.

Il Museo Tattile Statale Omero del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale, organizza un Convegno Nazionale dal titolo “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all’accesso fisico, intellettuale ed emotivo”.

L’evento coinvolge la Conferenza Episcopale Italiana, la Rai – Radiotelevisione italiana, Rai Pubblica Utilità e il Comune di Ancona.

L’evento si svolgerà martedì 29 ottobre dalle 9:00 alle 17:00 nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, al contempo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero e registrato con servizio di sottotitolazione e traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura di Accessibility Days APS.

Il Convegno Nazionale nasce per fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale e per presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica.

Rivolto a chi lavora nei musei e nei luoghi della cultura, nel campo sociale, in architettura, a guide turistiche e docenti, il Convegno offre un’opportunità formativa di alto livello.

A inaugurare la serie di illustri interventi sarà il Prof. Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

A seguire l’indirizzo di saluto dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, e i saluti istituzionali del Dott. Luigi Gallo, Direttore del Palazzo Ducale di Urbino e della Direzione Regionale Musei Nazionali Marche; la Dott.ssa Giorgia Muratori, Segretario Regionale dei Musei della Toscana; l’Arch. Massimo Crusi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti; l’Ing. Alberto Romagnoli, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il Prof. Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza e la Dott.ssa Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico-Scientifico della Lega del Filo d’Oro. Concluderà i saluti istituzionali l’Avv. Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona.

La sessione mattutina, moderata dalla giornalista Lucilla Niccolini, vedrà gli interventi della Dott.ssa Gabriella Cetorelli del Ministero della Cultura e dell’Ing. Luca Papi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che illustreranno strategie e politiche per il diritto universale alla bellezza e all’identità culturale.

Seguiranno le riflessioni delle Dott.sse Monica Bernacchia e Annalisa Trasatti del Museo Omero, che esploreranno il tema dell’accessibilità come relazione.

Suor Veronica Donatello parlerà dei percorsi di accessibilità ai siti culturali-religiosi in vista del Giubileo 2025, mentre la Dott.ssa Maria Chiara Andriello, responsabile Accessibilità Rai Pubblica Utilità, illustrerà l’impegno della Rai per una comunicazione inclusiva.
Concluderà la mattinata l’intervento della Dott.ssa Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che presenterà il progetto “I luoghi di Catarsini”, incentrato sull’accessibilità dei luoghi di cultura.

Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Museo Omero accompagnati dallo staff.

Alle ore 15:00 riprenderà la sessione pomeridiana con l’intervento dell’Arch. Stefano Zanut, C.E.R.P.A. Italia ONLUS, che affronterà il tema dell’accessibilità e sicurezza in un’ottica inclusiva. A seguire il Dott. Mauro Rossini, del Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI, si concentrerà su come l’innovazione può contribuire all’inclusione e l’Arch. Dino Angelaccio, dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, illustrerà il progetto “Ravenna Mosaici for All”.

Il Dott. Carlo Giacomini, Direttore dell’Archivio di Stato di Ancona, proseguirà parlando del progetto di fruizione senza barriere del patrimonio archivistico avviato con il PNRR, mentre il Dott. Massimiliano Stravato, Direttore Biblioteca Statale di Macerata, illustrerà i progetti PEBA e quelli realizzati con i fondi PNRR.

Segue la Prof.ssa Elena Di Giovanni dell’Università degli Studi di Macerata con la relazione “Spettacolo e inclusione: esperienze e prospettive”.

Concluderà la sessione il Dott. Sauro Cesaretti con un intervento focalizzato sull’approccio interdisciplinare all’accessibilità digitale e all’inclusione culturale.

La giornata terminerà con un intervento del giornalista Vincenzo Varagona, Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, che offrirà una sintesi delle tematiche trattate.

Comitato organizzativo

Monica Bernacchia, Gabriella Cetorelli, Gaia Di Stasio, Francesca Giuliodori, Aldo Grassini, Luca Papi, Annalisa Trasatti, Alessia Varricchio.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione.

Telefono e WhatsApp 342 5060364, e-mail: segreteria@museoomero.it

U.I.C.I. Torino – Torneo Internazionale di Torball

Sabato 26 ottobre XXIII Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, memorial Pino Virelli

Quando lo sport va oltre ogni barriera

Le orecchie “vedono” ciò che gli occhi non possono vedere. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Anche nel silenzio assoluto riesce a percepire l’incitamento dei compagni di squadra. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! C’è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 26 ottobre 2024 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri (via Tiziano 43/b), si disputerà la XXIII edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. Il torneo è intitolato alla memoria di Pino Virelli, atleta con disabilità visiva e storico amico della Polisportiva torinese, scomparso nel 2023.

8 squadre, di cui 5 italiane – Augusta, Bergamo, Teramo, Torino 1, Torino 2 – e 3 internazionali – Graz (Austria), Mol (Belgio) e Nizza (Francia) – si sfideranno per la conquista del trofeo. La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città.

Che cos’è il Torball

Nato in Germania negli anni ’60, il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

U.I.C.I. Veneto – L’ABC degli elettrodomestici accessibili in cucina!

Abbiamo il piacere di invitarvi ad un incontro on-line gratuito che si terrà martedì 19 novembre alle ore 20.45, dal titolo “Lo shopping on line ti segue ovunque vai! Clicca e acquista: la tua vetrina virtuale! L’ABC degli elettrodomestici accessibili in cucina!”

Grazie alla disponibilità di Rocco Clementelli, che ringraziamo, avremo modo di scoprire alcune applicazioni accessibili per fare i nostri acquisti in qualsiasi momento ovunque ci troviamo!  Impareremo anche come fare per acquistare un elettrodomestico a nostra misura!!!

Rocco Clementelli è redattore della rivista online UICI, tecnico consulente INVAT (Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie), fondatore di Casa Smart ed esperto di tecnologie per la domotica e la casa di oggi.

L’incontro, che si terrà su piattaforma Zoom, è gratuito. È necessaria l’iscrizione entro il 10 novembre inviando una email a: uicvene@uici.it.

Per qualsiasi informazione contattatemi al cell. 328-4753013

U.I.C.I. Potenza – AUTUNNO LETTERARIO

La sezione territoriale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Potenza è lieta di invitarvi all’evento “Fermati e… ascolta le emozioni del buio, realizzato in occasione dell’autunno letterario.

La manifestazione avrà luogo il 23 ottobre p.v nel Ridotto del Teatro Stabile di Potenza, con sipario alle ore 17.30.

Gli spettatori potranno fruire delle letture al buio a cura dei nostri soci non vedenti di alcuni brani scritti in Braille, accompagnate da performances musicali.

Ospite d’eccezione Eva Immediato, che si esibirà con un monologo.

L’evento è gratuito.

Notizie dalla Stamperia regionale Braille della Sicilia

      Compito istituzionale primario della Stamperia Regionale Braille ETS della Sicilia è la realizzazione di prodotti editoriali e tiflodidattici in favore dell’integrazione scolastica, sociale e lavorativa di non vedenti e ipovedenti.

      A queste attività si affiancano, da diversi anni, iniziative e servizi nel campo della progettazione accessibile mirata all’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali, all’integrazione socio-culturale e alla mobilità autonoma, offrendo consulenza e professionalità nei seguenti ambiti di intervento:

  • Consulenza e microprogettazione per interventi mirati all’accessibilità;
  • Produzione di segnaletica e cartellonistica tattile;
  • Produzione di opuscoli, stampe in Braille, in stampa congiunta “NeroBraille” e in altri formati accessibili.

      Il nostro lavoro si rivolge quindi a tutti quei soggetti che intendono promuovere buone prassi e iniziative in favore dell’accessibilità, della mobilità autonoma, dell’integrazione culturale e sociale o semplicemente provvedere a un adeguamento delle strutture alle recenti norme e innovazioni in materia di barriere architettoniche.

      La Stamperia svolge inoltre attività di sensibilizzazione e integrazione culturale attraverso i servizi e le attività del Polo Tattile Multimediale, struttura polifunzionale che ospita al suo interno:

  • Museo Tattile con oltre sessanta opere architettoniche e scultoree;
  • Showroom con i più moderni ausili tiflologici e tifloinformatici;
  • Giardino Sensoriale totalmente accessibile, con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo.

      Viene inoltre proposta ai visitatori vedenti l’esperienza del “Bar al Buio”.

      La Stamperia, tra l’altro, ha avviato di recente la produzione e distribuzione di una nuova linea di carte da gioco in Braille, sulle quali i puntini sono impressi per stratificazione di inchiostri che rendono il rilievo resistente e durevole, ma soprattutto completamente privo di segni identificabili sul dorso della carta.

In questa fase di lancio, un mazzo di carte siciliane, napoletane, piacentine, ha un costo al pubblico di 12 Euro.

Con un ordine di almeno 10 mazzi, per le sezioni territoriali UICI, il costo sarà di 10 Euro a mazzo.

I soci interessati possono contattare la propria sezione di appartenenza per un ordine cumulativo.

      Per qualunque altra richiesta in merito a consulenza, prodotti, preventivi, visite e/o ulteriori informazioni, non esitate a contattare i nostri uffici:

095 55.34.89 – 095.50.01.77info@stamperiabrailleuic.it

U.I.C.I. Enna –  Prevenzione e Giornata mondiale della vista 2024

Autore: Anna Buccheri

La giornata mondiale della vista promossa ogni anno dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia onlus, vuole richiamare l’attenzione sulla prevenzione, sulla cura e sulla riabilitazione visiva specialmente dal momento che il Sistema Sanitario Nazionale non sempre riesce a dare risposte in tempi brevi come sarebbe auspicabile per garantire la tutela della salute in generale e della vista in particolare.

L’UICI di Enna, nell’ambito dell’annuale attività di prevenzione della cecità, mercoledì 9 ottobre ha organizzato una conferenza stampa nei locali sezionali a cura del Direttore Sanitario dell’Ambulatorio medico oculistico della Sezione, dottoressa Marta Potenza, e giovedì 10 ottobre ha scelto di offrire agli ospiti della Casa di Riposo “Maria SS. della Visitazione” della città, anziani non del tutto autosufficienti, una visita gratuita effettuata dall’Oculista, dottoressa Sonia Bannò, affiancata dall’Ortottista, dottoressa Alessia Di Simone, avvalendosi dell’innovativa apparecchiatura “Fundus Camera Aurora”, fornita dalla Presidenza Nazionale UICI. Lo strumento consente di effettuare un rapido screening e la valutazione dello stato delle strutture interne del bulbo oculare, in particolare retina e testa del nervo ottico, e quindi del fondo oculare. L’esame del fondo oculare permette di diagnosticare le patologie più frequenti: il distacco del vitreo e della retina, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare. Inoltre, il dispositivo è in grado di rilevare la presenza di altre malattie (come, per esempio, i tumori del cervello) e di trasmettere telematicamente l’immagine agli specialisti per una refertazione in tempo reale. Inoltre, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30, anche quest’anno, è stato allestito un gazebo IAPB per la distribuzione di materiale divulgativo relativo alla prevenzione della cecità.

Prevenire è infatti fondamentale e quindi bisogna sottoporsi a controlli periodici e adottare uno stile di vita sano. L’informazione e la prevenzione sono allora due momenti indispensabili per proteggere la salute degli occhi, come sottolineano lo spot della campagna di quest’anno, L’istinto ci porta a proteggere la vista. La prevenzione ci aiuta a farlo, e il video a supporto che ammonisce: Tieni d’occhio i tuoi occhi.

La prevenzione innanzitutto, come sostiene con convinzione il Presidente UICI di Enna Santino Di Gregorio, e la sua importanza sono due temi su cui la Sezione Territoriale si impegna costantemente e con provata professionalità sul territorio, al fine di arginare il rischio dell’insorgenza di alcune patologie oculari spesso gravi e degenerative che conducono alla cecità.

Dell’impegno dell’UICI di Enna e della continua ricerca e del costante aggiornamento dei professionisti del CERVi della Sezione è testimonianza la partecipazione ogni anno al tradizionale appuntamento scientifico e formativo UICI-AMGO, che quest’anno si è tenuto il 13 e 14 settembre, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, e che ha avuto per titolo Le stagioni della Vista. La continuità delle cure in oftalmologia. L’evento ha ospitato una relazione e una tavola rotonda sul Registro Nazionale D.A.Re Invat alla cui elaborazione il CERVi di Enna concorre grazie all’ortottista, dottoressa Alessia Di Simone.

In Italia, l’Istituto Nazionale per la Valutazione dei Dispositivi e delle Tecnologie (INVAT) ha sviluppato il Registro Dispositivi e Ausili (D.A.Re) nel 2019, per raccogliere dati riguardanti persone con disabilità visive seguite in diversi servizi di riabilitazione visiva sul territorio nazionale, integrando informazioni su tecnologie e ausili, prestazioni visive e questionari sulla qualità della vita. La riabilitazione visiva, tra l’altro, supporta le persone nell’affrontare la perdita della vista e le sue conseguenze sulla vita quotidiana, inclusi aspetti sociali e psicologici. Si è verificato oltretutto che l’uso di ausili, in particolare dispositivi elettronici, smartphone e tablet, è associato a una migliore qualità della vita correlata alla salute misurata con il questionario delle Attività della Vita Quotidiana Strumentali (IADL), strumento utile anche per esplorare diversi aspetti della vita quotidiana, aiutando a identificare problemi che richiedono trattamento o assistenza.