Centro Nazionale del Libro Parlato: “La porta di mezzo”, di Cristina Denise Guarise

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La porta di mezzo”, di Cristina Denise Guarise – Numero Catalogo: 88318

Un meraviglioso ed inquietante viaggio nei regni dell’Aldilà che si trasforma in un viaggio dentro sè stessi, alla scoperta del proprio credo e delle proprie convinzioni ma anche denso di rilevazioni al limite della comprensione umana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La sostanza del male”, di Luca D’Andrea

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La sostanza del male”, di Luca D’Andrea – Numero Catalogo: 88098

Nel 1985 Kurt Schaltzmann, Markus Baumgartner e sua sorella Evi vengono uccisi nel Bletterbach, una gigantesca gola nei cui fossili si può leggere la terribile storia del mondo. Qualcuno li ha letteralmente massacrati durante una tempesta. I loro cadaveri sono rinvenuti mutilati a tal punto da far dubitare che sia stato un essere umano a compiere un simile scempio. A distanza di trent’anni Jeremiah Salinger, un autore statunitense di documentari che ha sposato una donna del luogo, scopre la vicenda e ne viene risucchiato. Tutti, a Siebenhoch, la piccola cittadina dolomitica dove si è trasferito, gli consigliano in modo più o meno minaccioso di lasciar perdere. Anche suo suocero Werner, ex responsabile del soccorso alpino, uno degli uomini che hanno hanno ritrovato i corpi dei tre ragazzi; anche sua moglie Annelise, preoccupata per lui e per la figlioletta Clara. È come se quel fatto di sangue avesse portato con sé una maledizione. Come se nel Bletterbach si fosse risvegliato qualcosa di spaventoso che si credeva scomparso, qualcosa di antico come la Terra stessa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Evento Ferrari e Maratona di Roma

Il prossimo 17 settembre, il Pontificio Consiglio della Cultura Della Santa Sede e il Comune di Roma, daranno vita alla prima edizione della “Half Marathon Via Pacis”, una manifestazione sportiva popolare, con lo scopo di promuovere e favorire l’integrazione fra le diverse comunità religiose presenti nella capitale. Ispirata al tradizionale “Pellegrinaggio delle sette Chiese”, questa manifestazione intende collegare i luoghi di culto presenti a Roma appartenenti a diverse confessioni e comunità religiose (Moschea, Sinagoga ecc). L’evento, oltre che dal Coni, sarà patrocinato anche dal Comitato Italiano Paralimpico. La Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale di questa Unione propone di collegare la “Rome Marathon Via Pacis” all’evento “Ferrari” in programma il prossimo 16 settembre (comunicato n.40 del 15/3/2017). A tal fine, anche per soddisfare al meglio le esigenze logistiche dei partecipanti si riportano le seguenti offerte, affinchè ognuno possa scegliere quella che preferisce. Di seguito alcuni esempi, con costi diversi, a seconda della proposta che ognuno di voi sceglie.
Proposta n.1:
Evento Ferrari con arrivo in totale autonomia e con mezzi propri il giorno 16 settembre 2017 presso l’impianto ISAM di Anagni (FR). Il costo, pari ad € 95,00 comprende:
a) l’iscrizione gratuita al Club Ferrari per i primi cinquanta iscritti, per gli altri, per l’occasione, scontato, l’iscrizione costerà € 30,00, da versare ad Anagni.
b) pranzo a buffet, evento Ferrari (due giri di pista) e attestato.
Programma di massima:
ore 12,00 arrivo e registrazione dei partecipanti presso l’impianto ISAM di Anagni (FR), distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club ai primi 50 iscritti.
ore 13,00 buffet-pranzo
ore 14,00 presentazione vetture, piloti e pista ai partecipanti.
ore 14,30 attività di pista (due giri per ogni partecipante)
ore 18,00 fine delle attività e distribuzione degli attestati.
Proposta n.2:
Evento Ferrari con partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, il giorno 16 settembre; il costo di
€ 135,00 comprende il trasferimento in pullman da Roma all’autodromo e ritorno a Roma in serata, pranzo a buffet, evento Ferrari, assicurazione sanitaria e attestato.
Programma:
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni.
ore 12,00 arrivo ad Anagni /pista ISAM, distribuzione del Kit Scuderia Ferrari ai primi 50
iscritti. Per gli altri (dal 51° in su) non obbligatorio, possono versare in loco € 30,00 per formalizzare l’iscrizione al Ferrari Club e ricevere il Welcome Kit, che sarà spedito a casa.
Ore 13,00 / 18,30 pranzo a buffet, presentazione pista piloti e auto, attività di pista, distribuzione attestati e partenza in pullman per Roma Termini, con arrivo previsto alle ore 20,00.
Proposta n. 3:
Evento Ferrari con partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, cena, pernottamento e prima colazione dal giorno 16 al giorno 17 settembre 2017. Il costo di euro 190,00 comprende:
pullman da e per Anagni, pranzo a buffet ad Anagni, evento Ferrari, assicurazione sanitaria, cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola euro 20,00 a notte), colazione continentale a buffet e contributo di soggiorno.
Programma:
ore 10,30 partenza in pullman dalla stazione termini per Anagni
ore 12,00 arrivo ad Anagni (pista) e distribuzione Kit Ferrari ai primi 50 iscritti ed eventuali iscrizioni (non obbligatorie) al costo di euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto.
ore 15,00 attività di pista.
ore 17,30 distribuzione attestati.
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini.
ore 20,30 Cena (primo, secondo, contorno e frutta ½ acqua m. e ¼ vino)
Pernottamento presso l’istituto religioso “San Juan de Avila”
ore 07-09 colazione continentale a buffet.
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 09,00 Colazione continentale a buffet.
Proposta n. 4:
Evento Ferrari con pernottamento dalla sera del 15 settembre, colazione e partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, cena, pernottamento del 16 settembre e prima colazione del 17 settembre 2017. Il costo è di euro 230,00 e comprende:
Il 15 settembre, pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 16 settembre Pullman per Anagni + Pranzo a Buffet ad Anagni + evento Ferrari + assicurazione sanitaria + Pullman da Anagni a Roma + Cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno il 17 settembre.
Arrivo e pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
ore 07.00 -10.00 Colazione continentale a buffet
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 09,00 Colazione continentale a buffet.
Proposta n. 5:
Evento Ferrari con pernottamento dalla sera del 15 settembre, colazione e partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, evento Ferrari, cena, pernottamento del 16 settembre, prima colazione, Pranzo e Ceck Out ritardato entro e non oltre le ore 16,00 del 17 settembre 2017. Il costo è di euro 265,00 + il Kit della Maratona (che non è ancora stabilito, dovrebbe essere tra il 10 e i 20 euro, quindi euro 275,00 o 285,00 ) e comprende:
Il 15 settembre, pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 16 settembre Pullman per Anagni + Pranzo a Buffet ad Anagni + evento Ferrari + assicurazione sanitaria + Pullman da Anagni a Roma + Cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 17 settembre, pranzo post maratona + ceck out ritardato (lasciare la stanza nel pomeriggio del 17 settembre per una doccia dopo maratona e bagaglio lasciato in camera fino alla partenza).
Arrivo e pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
ore 07.00 -10.00 Colazione continentale a buffet
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 10,00 Colazione continentale a buffet.
ore (verrete informati in tempo) Trasferimento alla partenza della maratona in Taxi, autobus o metropolitana a proprie spese (provvederemo a prenotare per voi anche taxi grandi per spendere poco)
Trasferimento dall’arrivo della maratona all’istituto Religioso “San Juan de Avila” in Taxi, autobus, o metropolitana a proprie spese…
ore 13,30 – 14,30 pranzo
Entro e non oltre le ore 16,00 ceck out
Riportiamo comunque di seguito l’elenco dei costi di ogni singola voce, in modo che ognuno possa eventualmente costruirsi dei pacchetti che non abbiamo citato.
(cito come esempio il pacchetto più completo (Proposta 5)
Pernottamento e colazione in doppia: euro 40,00 (a persona)
Supplemento singola: euro 20,00
Pullman dall’istituto religioso “San Juan de Avila”, o dalla stazione FS Termini per Anagni (alla pista ISAM): euro 20,00 (a persona)
Iscrizione Ferrari Club con Welcome Kit (spedito a casa): euro 30,00
Pranzo a buffet, evento Ferrari (noleggio pista, Macchine con piloti), attestato: euro 95,00
Da Anagni a Roma (presso l’Istituto religioso “San Juan de Avila” o alla stazione FS Termini): euro 20,00 (a persona)
Pranzo: euro 20,00 (a persona)
Cena, Pernottamento e Colazione (mezza pensione): euro 55,00 (a persona)
Cena, Pernottamento, colazione e pranzo (pensione completa: euro 75,00 (a persona)
Kit “Maratona della Pace”: Non sappiamo ancora il prezzo (circa 10 o 20 euro)
Gli iscritti alle proposte con pernottamento saranno alloggiati presso l’Istituto Casa San Juan De Avila fino ad esaurimento posti. I successivi presso struttura ricettiva similare.
Per chi è intenzionato ad aderire alle iniziative proposte è invitato a versare l’importo dovuto, detratto della somma, se versata, della quota di iscrizione (€ 95,00), sul conto corrente n. IT92 O 05034 02200 000000002388 intestato a: Unione Italiana Ciechi e ipov. struttura territoriale di Trieste, inserendo la causale “adesione proposta n…..”
E’ di fondamentale importanza, per esigenze organizzative, far recapitare i Vostri contatti ( telefono, e-mail) al Sign. Milvio Caputo che assieme al Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo s. Hubert Perfler, e al componente della stessa Ettore Galassi rimangono disponibili per ogni delucidazione in merito.
Contatti:
Hubert Perfler 348/6423872 hubert_perfler@alice.it
Ettore Galassi 338/8199392 e.galassi@primodomusroma.com
Milvio Caputo 06/69988501 amministrazione.cnt@uiciechi.it

Beni Culturali – Nel weekend l’arte si anima: Musei Civici, sabato 17 e domenica 18 giugno

Dal 3 al 25 giugno 2017
NEL WEEKEND L’ARTE SI ANIMA
Continua il programma di animazione nei musei: Villa Torlonia

SABATO 17 GIUGNO
Musei di Villa Torlonia
Via Nomentana 70
la biglietteria chiude alle ore 23.15 – ingresso 1 euro
TUTTA LA VILLA SUONA
In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
I giovani talenti dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia eseguiranno brevi performance musicali che faranno “suonare” l’intera Villa costituendo una sorta di colonna sonora della serata
CASINO NOBILE
Ore 20.15-21.15-22.15: SUONI DEI PRIMI DECENNI DEL ‘900
Le arpe della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Musiche di Debussy, Salzedo, Tournier
CASINA DELLE CIVETTE
Ore 20.30: Dal’700 al’900
Schola Cantorum dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ore 21.30: IN THE MOOD
Ensemble UnicaVox
Musiche di Broivn, Bedin, Bemstein, Gershwìn, Kern, Waller, Rodgers, Arlen, Herman Kander
Ore 22.30: FOLLIE BAROCCHE
Ensemble di Legni della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Musiche di Lutty, Pvrcell, Philidor, Haedel
TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Lazzaro Spaltanzani 1/A
PRIMO TURNO – prenotazione obbligatoria allo 060608
Ore 20.15: FOLLIE BAROCCHE
Ensemble di Legni della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Musiche di Lulfy, Pvrcell, Philidor, Haedel
SECONDO TURNO – prenotazione obbligatoria allo 060608
Ore 21.15: LECTIO MAGISTRALE con Michele Dall’Ongaro
Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale dì Santa, Cecilia che coinvolgerà il pubblico in un viaggio appassionante tra arte e musica
TERZO TURNO – prenotazione obbligatoria allo 060608
Ore 22.15: Dal ‘700 al ‘900
Schola Cantorum dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ore 22.45: IN THE MOOD
Ensemble UnicaVox
Musiche di Brown, Bedin, Bemstein, Gershwin, Kern, Waìler, Rodgers, Arlen, Herman Kander

DOMENICA 18 GIUGNO
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
In collaborazione con Sapienza Università di Roma
Ore 11.00
A SPASSO NEL TEMPO: DA PACHELBEL A PIAZZOLLA
J. Pachelbel: Canone
L. Boccherini: Minuetto
F.J. Haydn: Quartetto op. 33 numero 2
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
J. Strauss: Pizzicato Polka
A. PiazzoHa: Obìivion
S. Joplin: The Entertainer
Quartetto d’archi MuSa:
Daniele Gerla e Giulia Liberatoscioli, violin
Antonio Casablanca, viola
Lelia Lepore, violoncello
MUSEO CARLO BILOTTI A VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia, 6
In collaborazione con RomaTre Orchestra
Ore 17.00: QUANDO LA CLASSICA DIVENTA POP
M. De Falla: Suite populaire per violino e pianoforte
S. Prokoftcv: Sonata per due violini
A. PiazzoHa: Histoire du tango, per violino e chitarra
B. Bartok: Sei danze rumene, per violino e pianoforte
Con: David Simonacci, violino e pianoforte Leonardo Spinedi, violino e chitarra

SABATO 24 GIUGNO
in collaborazione con il Teatro di Roma

Scopri il programma completo su www.museiincomuneroma.it
info 060608

Programma "Nel weekend l'arte si anima" 17-18 giugno 2017

Programma “Nel weekend l’arte si anima” 17-18 giugno 2017

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale Univoc del 7 giugno 2017, di Angelo Camodeca

Autore: Angelo Camodeca

Il giorno 7 giugno 2017 si è riunita in audioconferenza con il sistema talkyoo la direzione nazionale Univoc.

Alle ore 17 erano presenti tutti i membri nonché la segretaria verbalizzatrice Anna Maria Sgroi.

Dopo l’approvazione del verbale della precedente seduta si è passato a discutere in merito all’identificazione di un nuovo istituto cassiere poiché necessita avere il conto corrente il più vicino possibile alla sede legale; a tal proposito la direzione ha deciso di chiedere dei preventivi a vari istituti bancari di garantita solidità prima di affidare il servizio a quello che proporrà le migliori condizioni. Si è inoltre stabilito di attivare un fondo economale di euro 300 da affidare alla segretaria per le piccole spese.

Al punto 3 nomina di un segretario ad acta per la sede di Gorizia è stato affidata la commissaria ad Antonella Brezzi poiché essendo della zona può meglio risolvere la problematica della chiusura del conto che la sezione disciolta a lasciato in essere.

Al punto 4 In merito alla cooptazione del professor Eugenio Saltarel quale membro della direzione, la stessa non ha ritenuto procedere poiché al momento non la ritiene particolarmente indispensabile.

Si è passato a parlare dello statuto: la direzione ha stabilito di nominare la commissione nella sua prossima riunione, sono stati individuati alcuni nominativi ai quali sarà chiesta la disponibilità a lavorare sulla creazione di questo importante documento. Si è inoltre pensato di invitare per mezzo di una circolare che pubblicheremo successivamente tutte le sezioni a suggerirci il proprio parere sull’indirizzo che dovrà avere il nuovo statuto Univoc. I membri della direzione si sono impegnati ognuno per le regioni di propria competenza ad organizzare degli incontri regionali con i presidenti delle varie sezioni per sentire la loro opinione sull’argomento.

Al punto successivo la direzione ha stabilito di inviare un questionario da compilare a tutte le sedi al fine di verificare lo stato effettivo della nostra associazione.

Si è poi passato a discutere della possibilità di organizzare trasmissioni su Slash Radio, a tal proposito la direzione ha pensato di organizzare un incontro all’inizio del mese di luglio per presentare tutti i membri ed una serie di appuntamenti a cadenza mensile con la presenza di soci che operano sul territorio al fine di portare delle testimonianze in merito alle attività che vengono svolte a favore delle persone con disabilità visiva.

Nelle comunicazioni, Antonella Brezzi ha fatto rilevare che alcune sezioni chiedono di poter ottenere delle tessere associative, avendo riscontrato che non ve ne sono più disponibili si è deciso di mettere un facsimile sul sito in maniera che le sezioni autonomamente possano procedere alla stampa, tutto ciò nell’attesa che venga approvato dalla prossima assemblea il nuovo statuto.

Il presidente Angelo Camodeca ha segnalato l’invito fatto dalla sezione Uici di Ascoli e Fermo che intende costituire una sezione Univoc intercomunale ed invita la direzione tutta a presenziare alla prima assemblea, a tal proposito si è deciso di verificare la possibilità di organizzare in loco una prossima riunione nella prima metà di luglio.

Il presidente Camodeca ha comunicato inoltre che si è provveduto alla variazione dei dati del rappresentante legale presso l’agenzia delle entrate.

Il membro Gennarini ha fatto notare invece la difficoltà di poter modificare il vecchio indirizzo di posta certificata poiché la mail dalla quale essa è gestita non è da noi raggiungibile, pertanto si è deciso di approntarne uno nuovo per il quale egli stesso provvederà quanto prima.

Non essendoci altro da deliberare la riunione si è conclusa alle ore 18.30.

Turismo – Convegno “TourismConference: La Montagna per Tutti”

Agliè (To), 13 giugno

Si è svolto nella splendida cornice del Castello Ducale di Agliè, il convegno TourismConference: La Montagna per Tutti.
L’appuntamento è stato organizzato dai GAL Valli del Canavese, GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone e GAL Montagne Biellesi con il supporto scientifico-organizzativo della Consulta per le Persone in Difficoltà.
La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali, sono intervenuti: Marco Succio – Sindaco Comune di Agliè; Franco Ferraresi – Direttore Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfontaliera della Regione Piemonte; Paola Casagrande – Direttore Promozione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte; Luca Bringhen – Presidente Gal Valli del Canavese; Giuseppe Antonucci – Presidente Consulta per le Persone in Difficoltà.
Il Presidente della CPD Giuseppe Antonucci ha illustrato come “giornate come questa sono di primaria importanza per garantire a tutti il Diritto al Tempo libero, superando gli interventi assistenzialistici verso politiche di pari opportunità per tutti”.
Giovanni Ferrero, Direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà ha introdotto i Tavoli di lavoro presentando il Turismo per Tutti quale “offerta di business e di qualità per oltrepassare la prospettiva che vede nelle offerte turistiche accessibili il solo aspetto etico senza intravedere opportunità di mercato e di crescita economica”.

La mattinata è stata moderata da Andrea Cerrato – Presidente Piemonte Incoming – Federazione Consorzi Operatori Turistici della Regione Piemonte.

Nel primo Tavolo – Le politiche del Turismo per Tutti in Italia e in Europa sono intervenuti: Anna Grazia Laura – Presidente ENAT – European Network for Accessible Tourism; Flavia Coccia – Presidente Comitato per il Turismo Accessibile del MiBACT; Josep Ejarque – Presidente FourTourism e Ilaria Borri – Refente Progetto L.e.a.d.e.r. della Rete Rurale Nazionale – Postazione Regionale Piemonte. E’ stata presentata un’analisi del Turismo Accessibile in Italia e in Europa, considerando le prospettive future e i mercati emergenti.

Nel secondo Tavolo – Testimonianze e buone pratiche sono intervenuti: Santino Cannavò – Coordinatore Nazionale UISP Montagna; Iva Berasi – Direttrice Accademia della Montagna del Trentino; Gianfranco Martin – Fondatore e presidente FreeWhite; Consuelo Agnesi – architetto del Cerpa – Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità; Ivano Zardi – presidente della A.S.D. Polisportiva UICI Torino e Pietro Scidurlo – Presidente Free Wheels Onlus. I vari interventi hanno presentato le attività e i progetti portati avanti dagli enti, valorizzando le aspettative e le reali opportunità presenti in montagna in Italia a disposizione dei Turisti con esigenze specifiche.

Nel pomeriggio Carla Gatti, Direttore Area Relazioni e Comunicazione Città Metropolitana di Torino, ha introdotto gli interventi del III Tavolo – Esperienze del territorio e progetto di rete tra GAL.
Mario Poma, Direttore GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone, ha illustrato gli interventi di Turismo per Tutti attuati sul suo territorio. “Il territorio delle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone da più di 5 anni è impegnato nella promozione del Turismo per Tutti. Trovarmi a questo tavolo per iniziare a lavorare insieme al GAL Valli del Canavese e Gal Montagne Biellesi su questa tematica è un vero successo. La mia esperienza dimostra che l’impegno in questo settore porta a importanti traguardi turistici e una rete di interventi coordinati ne amplierà i risultati”.
Sono state, quindi, presentate cinque realtà turistiche dei territori dei tre GAL che già hanno investito in questo settore per offrire esempi concreti e tangibili. Sono intervenuti gestori di strutture ricettive, di ristorazione e di servizi per evidenziare come ogni «anello» della filiera turistica sia fondamentale per creare un sistema turistico in un’ottica di accessibilità e fruibilità. Sono intervenuti: Guido Scavalda – Referente Associazione Cavalchiusella; Livio Barello – Titolare Rifugio Colle del Lys; Alberto Conte – Socio di Sloways; Guido Rocci – Titolare Les Montagnards e Marco Staffolani – Rifugio Escursionistico Andirivieni.

Michele Colombo, Direttore del GAL Montagne Biellesi, ha presentato il progetto di cooperazione fra i tre Gal, quale attività indispensabile per “costruire una rete competitiva sul mercato, valorizzare le specificità di ogni territorio e implementare le offerte locali di Turismo per Tutti. Le attività principali che andremo ad attivare, con il coinvolgimento diretto degli stakeholder, saranno l’attivazione di gruppi di lavoro tematici, l’organizzazione di incontri di animazione per i cittadini e di formazione per gli operatori. I tre Gal realizzeranno, così, una serie di azioni coordinate per analizzare i punti di forza dei territori, mappare le strutture e i servizi for all e creare la filiera turistica al fine di una coordinata ed efficace promozione e commercializzazione delle offerte turistiche for all. Il lavoro è appena iniziato e non mi resta che concludere con un Buon Lavoro a Tutti”.

Giorgio Magrini, Direttore Gal Valli del Canavese, ha concluso i lavori presentando il Codice Etico del Turismo Accessibile in Montagna, documento elaborato dai tre Gal con il supporto scientifico della Consulta per le Persone in Difficoltà e dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti. Il documento in dieci articoli affronta tutte le tematiche da tenere in considerazione per offrire un’esperienza turistica per Tutti: dall’accoglienza alla tutela del patrimonio e accessibilità, dalla gestione risorse finanziarie al coinvolgimento dei cittadini, dal diritto al turismo alla formazione e dalla comunicazione inclusiva alla promozione. “Con il Codice si è voluta sigillare una Cooperazione fattuale sulla base di una politica di principi condivisi per un reale Turismo Accessibile in Montagna. Il documento definisce come l’accoglienza for all debba diventare il denominatore comune degli interventi, ribadendo a tutti gli amministratori locali l’impegno richiesto nel porre al centro la Persona in un’ottica di inclusione sociale non discriminante”. E’ seguita la sottoscrizione con firma del Codice da trenta realtà pubbliche e private che ne hanno condiviso le linee guida e gli obiettivi in una strategia di rete che rispetta e promuove il Diritto al Viaggio per Tutti, considerando le esigenze specifiche dei diversi ospiti. Tutti i singoli partecipanti, anche non aderenti a un ente, hanno potuto condividere il Codice Etico firmando una sua gigantografica, quale simbolo di impegno e di rete.
Una sala gremita ha seguito con attenzione e partecipazione l’intera giornata, cogliendo il quadro completo delle opportunità che possono emergere investendo in questo campo. Erano presenti operatori turistici, rappresentanti politici e istituzionali, referenti di associazioni legate alla disabilità e cittadini interessati alla tematica. Tanti gli interventi e le suggestioni del pubblico. L’esperienza del light lunch al buio ha visto il sold out e ha offerto ai 30 commensali un’esperienza sensoriale insolita utile per vivere in prima persona la disabilità e conoscere e capire esigenze diverse dalle proprie.

Uno scatto che ritrae la platea durante il Convegno "TourismConference"

Uno scatto che ritrae la platea durante il Convegno “TourismConference”

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Dietro le quinte al museo”, di Kate Atkinson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dietro le quinte al museo”, di Kate Atkinson – Numero Catalogo: 88338

Ruby Lennox è stata concepita di malavoglia dalla madre, Bunty, ed è nata mentre suo padre, George, era fuori città a raccontare a una signora con un bel vestito verde che lui non era sposato. Un inizio tutt’altro che promettente per Ruby… Anche perché Bunty non aveva nessuna intenzione di sposare George e adesso si ritrova bloccata con quella bambina in un piccolo appartamento sopra un negozio di animali, a due passi dall’antica e maestosa cattedrale di York. Ma i guai della famiglia di Ruby non sono certo iniziati allora, negli anni ’50, all’epoca della sua nascita. Pare infatti che l’origine di tutti i disastri passati e futuri sia stata la sua bisnonna Alice, che agli inizi del secolo aveva dato scandalo scappando con un fotografo francese. Insomma, la storia della famiglia Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire. Ed è proprio Ruby a raccontarcela, fin dal momento del suo concepimento (“Eccomi, esisto!”), coinvolgendoci in un viaggio nel XX secolo visto attraverso gli occhi di una ragazza determinata a ritagliarsi un posto nel mondo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “All’inferno non c’è glamour”, di Lucy Sykes e Jo Piazza

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “All’inferno non c’è glamour”, di Lucy Sykes e Jo Piazza – Numero Catalogo: 88443

Imogen Tate, stiletto vertiginoso e un alone di fascino che la avvolge come un tailleur di Chanel, può dire di avercela fatta: pupilla di Anna Wintour, è riuscita a posare la sua borsa Hermes sull’ambita scrivania di direttrice di “Glossy”, scintillante magazine che le mani laccate di tutta New York sfogliano avidamente ogni settimana. Insomma, il mondo della moda la adora e non può fare a meno di lei. Almeno finché Im non va via per un anno sabbatico. Al ritorno, infatti, sulla sua scrivania trova un altro paio di tacchi a spillo: quelli di Ève Morton, la sua ex assistente. Che adesso, dopo un master nella Silicon Valley, è tornata nella redazione di “Glossy” a prendere il posto di comandante in capo, con in mano un’arma letale. La tecnologia. Ève è multicanale, “multisociale”, twitta, whatsappa, posta su Instagram e Facebook… Come se non bastasse, ha licenziato metà dello staff e assunto ragazzine magrissime che vanno avanti a tofu e quinoa e lavorano 24/7. Ma può un tweet sostituire la carta patinata? La classe non passa per Internet o, perlomeno, non solo: e quando una serie di catastrofi minaccia di mandare all’aria “Glossy” per sempre, Imogen e Ève dovranno unire le forze…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Viva più che mai”, di Andrea Vitali

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Viva più che mai”, di Andrea Vitali – Numero Catalogo: 88402

Dubbio è il soprannome che hanno dato a Ernesto Livera, e si addice bene alla sua indole un po’ tentennante. Di solito, infatti, l’Ernesto si lascia prendere dall’indecisione. Una certezza, però, l’ha molto chiara: dai carabinieri è meglio stare alla larga. Perché di «mestiere» fa il contrabbandiere. Avrebbe fatto altro nella vita, ma tant’è, ora campa traghettando stecche di sigarette dalla Svizzera, magari di notte, con una barchetta a motore, bep-bep-bep. E proprio stanotte, con la prua della barchetta, ha urtato il cadavere di una donna. L’ha tirato a riva, poi è andato a chiamare un suo cliente fidato, il medico di Bellano, il dottor Lonati, perché, appunto, lui dai carabinieri preferisce non presentarsi. Ma il mattino dopo, alla riva, il cadavere non si trova più. Eppure Ernesto l’ha visto bene, anche se adesso gli sorge il… dubbio di esserselo sognato. E il dottor Lonati lo sa che Ernesto soffre di questo tipo di allucinazioni fin da quando era un ragazzino. Forse dovrebbe cercarsi un lavoro più regolare. E magari una fidanzata. Il lago però non mente; nasconde segreti inconfessabili, e quando decide che è il momento di rivelarli, non ci sono dubbi che tengano. Viva più che mai racconta una storia sorprendente e misteriosa. Tra ganassate di paese, coincidenze impensabili e colpi di scena, Andrea Vitali scioglie una matassa che ingarbuglia il presente con il passato, la riva di qui con quella di là del lago di Como, fino a chiarire la verità dei fatti. Una verità che però…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’effetto Susan”, di Peter Høeg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’effetto Susan”, di Peter Høeg – Numero Catalogo: 88391

Susan Svendsen è una scienziata che si occupa di fisica quantistica, suo marito Laban un compositore affermato, assieme ai loro due gemelli adolescenti sono la Great Danish Family: la famiglia danese perfetta, ambasciatori culturali dell’Unesco, un simbolo per l’intera nazione. Durante un viaggio in India, però, la fotografia meravigliosa va in frantumi. Gli Svendsen sono accusati di una serie di reati, vengono divisi, rischiano di finire nella rete corrotta della giustizia indiana. Miracolosamente un funzionario danese riesce a tirare fuori Susan di prigione e a riportarli tutti in Danimarca. Ma la salvezza, e l’immunità dal processo indiano, hanno un prezzo. «Cosa faresti per riavere i tuoi figli?» «Qualunque cosa» risponde Susan. E così sarà. Le viene affidata una missione senza alternative: in una Copenaghen probabile e irreale, deve rintracciare i membri della misteriosa Commissione per il Futuro e il verbale della loro ultima riunione. Perché Susan? Perché lei ha un dono, far dire la verità a chiunque incontri. La partita è più pericolosa di quello che Susan poteva immaginare e la sua ricerca si trasforma presto in una lotta contro il tempo per scoprire gli indizi di un piano – forse mondiale – destinato a mettere in salvo solo pochi eletti prima di una imminente catastrofe planetaria. In Susan Svendsen ritornano i tratti indimenticabili di Smilla Qaavigaaq Jaspersen. Un’eroina capace da sola, con i propri singolari poteri, di sfidare i poteri più forti della terra in una battaglia contro le disuguaglianze sociali, l’inquinamento e le mutazioni climatiche che rischiano di distruggere l’Occidente. Peter Høeg costruisce un magistrale thriller preapocalittico che guarda con occhio affilato e acuto la nostra società contemporanea sull’orlo del precipizio.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/