Centro Nazionale del Libro Parlato: “La ragazza di Venezia”, di Martin Cruz Smith

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La ragazza di Venezia”, di Martin Cruz Smith – Numero Catalogo: 88414

In una splendida notte stellata Cenzo, un pescatore veneziano intento nel suo lavoro, si imbatte nel corpo di una giovane donna che galleggia nelle acque della laguna. Accorgendosi che è ancora viva, Cenzo la trae in salvo sulla sua barca e la porta con sé nel suo capanno di pesca. La ragazza, che si chiama Giulia, è in serio pericolo: nata in una ricchissima famiglia ebrea, è riuscita miracolosamente a sfuggire ai nazisti e ora le SS la stanno cercando. Cenzo decide di nasconderla e proteggerla a qualunque costo, correndo gravi rischi. Questo atto di altruismo proietterà i due protagonisti in una realtà popolata da nemici e imboscate da cui dovranno difendersi per poter sopravvivere. Il mondo dei partigiani, dei fascisti, delle esecuzioni sommarie e del mercato nero fa da sfondo a una storia in cui suspense e amore si mescolano nel ricordo di una pagina della storia italiana mai dimenticata.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Le otto montagne”, di Paolo Cognetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le otto montagne”, di Paolo Cognetti – Numero Catalogo: 88408

Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po’ scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l’orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia. Quando scoprono il paesino di Grana, ai piedi del Monte Rosa, sentono di aver trovato il posto giusto: Pietro trascorrerà tutte le estati in quel luogo “chiuso a monte da creste grigio ferro e a valle da una rupe che ne ostacola l’accesso” ma attraversato da un torrente che lo incanta dal primo momento. E li, ad aspettarlo, c’è Bruno, capelli biondo canapa e collo bruciato dal sole: ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche. Iniziano così estati di esplorazioni e scoperte, tra le case abbandonate, il mulino e i sentieri più aspri. Sono anche gli anni in cui Pietro inizia a camminare con suo padre, “la cosa più simile a un’educazione che abbia ricevuto da lui”. Perché la montagna è un sapere, un vero e proprio modo di respirare, e sarà il suo lascito più vero: “Eccola li, la mia eredità: una parete di roccia, neve, un mucchio di sassi squadrati, un pino”. Un’eredità che dopo tanti anni lo riavvicinerà a Bruno.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tocca l’acqua, tocca il vento”, di Amos Oz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tocca l’acqua, tocca il vento”, di Amos Oz – Numero Catalogo: 88343

Mentre i tedeschi avanzano in Polonia nel 1939, Elisha Pomeranz, piccolo orologiaio ebreo con la passione della matematica e della musica, scappa nella foresta, lasciandosi dietro la bella e intelligente moglie Stefa. Stefa non vede il pericolo arrivare. È persino iscritta al circolo Goethe della cittadina, anzi ne è una delle star! Ma quando la situazione peggiora, prima si chiude in casa, poi finisce in un campo di concentramento e infine si ritrova in Russia, costretta ad accettare di diventare un’agente sovietica. Elisha, dopo aver peregrinato per i boschi europei, essere stato catturato e poi rilasciato, arriva prima in Grecia e poi in Israele, dove va a vivere in un piccolo kibbutz, e silenziosamente si rimette a riparare gli orologi, a cercare la musica nella matematica e la matematica nella musica, quasi incredulo di aver forse trovato un’oasi da cui non deve fuggire. Stefa ed Elisha sognano di rivedersi ma nel frattempo si avvicina un’altra guerra e tutto sembra di nuovo crollare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Seppellite il mio cuore a Wounded Knee”, di Dee Brown

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Seppellite il mio cuore a Wounded Knee”, di Dee Brown – Numero Catalogo: 88106

La soluzione finale del problema indiano vista dalla parte dei pellerossa. Dee Brown fa un viaggio nel West stando dalla parte dei più deboli e racconta l’inesorabile avanzata dei bianchi e del progresso vista con gli occhi (attoniti) della “nazione” degli Indiani d’America. Episodi e personaggi diventati leggenda rivivono nelle pagine di “Seppellite il mio cuore a Wounded Knee” e così ci si imbatte in Cavallo Pazzo, Toro Seduto, nel Generale Custer e in battaglie che hanno fatto la storia di una colonizzazione selvaggia a scapito di un popolo dolce e che nulla aveva fatto per volere la guerra contro i bianchi. Il risultato era già scritto in partenza e la fievole voce di protesta degli indiani è stata ben presto coperta dal suono dei treni nella prateria. La riserva, era quello l’unico posto dove essere confinati per un popolo a cui gli Stati Uniti non hanno mai riconosciuto alcun diritto e che andava solo cancellato. Per dirla con De Andrè….”si son presi i nostri cuori sotto una coperta scura”. Merita di essere letto senza alcun dubbio.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Soggiorno marino “Sole di Settembre “ presso la struttura “Le Torri” – Tirrenia dal 3 settembre 2017 al 17 settembre 2017: 14 giorni

È con piacere che ricordiamo che dal 3 settembre 2017 al 17 settembre p.v. presso il Centro “ Le Torri – G. Fucà – Olympic Beach di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”, che pur essendo proposto dalla Commissione Nazionale Terza età, è aperto a tutti i soci, senza alcuna distinzione per favorire il processo di inclusione e comunitario.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (torre piccola) euro 798,00
• camera doppia (torre piccola) euro 700,00
• camera doppia (torre grande) euro 898,00
• camera tripla (torre grande) euro 790,00

La quota individuale comprende:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• Animazione e intrattenimento
• Una serata con piano bar e cantante
• Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio )

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta o a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
e. Alfabetizzazione informatica.

Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, da Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Venendo incontro ai desideri espressi da alcuni ospiti, da questo soggiorno saranno introdotte nuove attività (anche pomeridiane) che verranno illustrate con apposita comunicazione prima dell’inizio del soggiorno.
Prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it

Vi attendiamo numerosi come sempre.

Inizio spettacoli per “Il Giullare”, di Marco Capurso

Autore: Marco Capurso

3.. 2.. 1… si riparte! Iniziano oggi gli spettacoli selezionati per “Il Giullare” IX Festival Nazionale del teatro contro ogni barriera, con compagnie teatrali provenienti da ogni parte di Italia.

Oggi Lunedi 17 luglio, alle ore 21.30 sarà la volta dello spettacolo teatrale “Il regalo rotto”, a cura del Comitato ONLUS Idea Chiara di Caserta (CE) per la Regia di Michele Tarallo. Chiara è affetta dalla sindrome di West, In una lunga notte insonne, il papà di Chiara interroga Dio: Perché mi hai fatto un regalo rotto? Lo spettacolo racconta questa storia di famiglia attraverso tre voci: la sua, voce di un padre che passa dall’iniziale senso di smarrimento alla determinata volontà di comprendere il modo di comunicare della sua bambina, che per quanto strano e di difficile interpretazione, esiste; le voci degli altri membri della famiglia; la voce di Chiara che racconta le cose con il suo punto di vista.
Alle ore 21.15 anteprima a cura di Federica e Mariapia Paradiso esibizione canora a cura di due amiche storiche del Festival Il Giullare.

Domani Martedì 18 luglio, dopo l’anteprima alle ore 21.15 “La Bella e la Bestia” – danza e mini dialogo con Ilaria Aruanno. A cura del Associazione “Il Carro dei Guitti”, avrà luogo lo spettacolo teatrale “DEsPRESSO”, a cura del Associazione culturale Collettivo Clochart di Rovereto (TN) per la regia di Michele Comite. Lo spettacolo nasce rivolto principalmente ai bambini, e per questo la drammaturgia utilizzerà un linguaggio semplice e di facile comprensione. Ciò nonostante la ricchezza del tema trattato lo vuole rendere fruibile e significativo per un pubblico di ogni età. Oltre al tema dell’incontro con la diversità, si affrontano quello della solitudine, dell’amicizia e del rispetto dell’altro. La drammaturgia dello spettacolo vede in scena due attori: una dei quali affetta da sindrome di Down. Quella che viene raccontata è la relazione fra due persone, che è messa in discussione a causa del malessere di una delle due (depressione).

Mercoledì 19 luglio toccherà allo spettacolo “Orfeo ed Euridice” a cura del Associazione culturale Il Cantiere dei Sogni della Lega del Filo d’Oro di Osimo (AN), per la regia di Giovanni Giorgetti. Lo spettacolo narra la storia del Mito di Orfeo e di Euridice. Il loro Orfeo non si volta per vedere il volto della sua amata ed il motivo lo si svela alla fine dell’opera. Il finale è quindi totalmente stravolto e di conseguenza il significato. Tutto questo però nasce dalla considerazione che si è fatta quando hanno deciso di mettere in scena il mito:”che sarebbe successo se Orfeo fosse stato cieco?”
Alle ore 21.15 anteprima con Video Sketch a cura del Centro diurno Ludausilioteca di Trani

Ogni mattina ci saranno i momenti formativi promossi dal Centro servizi al Volontariato “San Nicola” di Bari “Il Giullare tra arti e terapie” dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a cura dei registi/responsabili delle compagnie teatrali che si esibiscono ogni sera e destinati a operatori del settore e persone con disabilità con esperienza almeno biennale in percorsi artistico-teatrali che si sono iscritti..

Quest’anno la giuria che avrà l’arduo compito di valutare gli spettacoli sarà composta da: Beppe Sbrocchi (Trani Film Festival) che ne è altresì il Presidente, Maria Elena Germinario (Marluna Teatro), Giuseppe Delcuratolo (fumettista), Fabiola Diana (I Dialoghi di Trani) e Angela Musci (Circolo degli editori – Presidio Bisceglie).
Infine ogni sera prima degli spettacoli a partire dalle ore 20.00 presso il Centro Jobel sarà possibile degustare prodotti.
Il Giullare continua a promuovere la sua cultura contro ogni barriera! Vi aspettiamo numerosi.

Sport – Al via i Campionati mondiali Paralimpici di atletica leggera

Si stanno disputando a Londra (14 – 23 luglio 2017) i Campionati Mondiali di Atletica leggera IPC.
Allo Stadio Olimpico della capitale inglese, già teatro delle Paralimpiadi del 2012, si presenteranno 1300 atleti di 100 paesi del mondo che andranno a caccia di 213 titoli.
Nella delegazione azzurra, composta da Dodici azzurri, 5 donne e 7 uomini, ci sarà anche la nostra socia Arjola Dedaj, atleta delle fiamme azzurre.
Arjola sarà impegnata, nel salto in lungo T11 – non vedenti, giovedì 20 luglio alle 21:10.
Media-partner dell’evento, RAISPORT, che seguirà in diretta l’evento su Rai2, Rai Sport 1 e sul web.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Due ori e tre argenti per Martina Rabbolini al Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico

Si è disputato a Lodi, dal 14 al 16 luglio, il 40° Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, due ori nei 100 dorso e nei 100 rana e un argento nei 400 stile libero.
Nelle finali Open ha poi conquistato due argenti nei 100 dorso e nei 100 rana. In quest’ultima gara ha fatto segnare il record nazionale con il tempo di 1.36,34.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La madre perfetta sei tu”, di Stephane Clerget

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La madre perfetta sei tu”, di Stephane Clerget – Numero Catalogo: 88454

Chissà perché, ma appena il proprio figlio ha qualcosa che non va, le madri pensano subito che la colpa sia loro. Certi psicanalisti maldestri poi non hanno remore nell’incoraggiarle in questa direzione. Ma, a dire la verità, le madri non ne hanno certo bisogno per accusarsi di tutti i mali e sentirsi, secondo i casi, non all’altezza, carenti, inadeguate, castranti, fusionali, troppo presenti, troppo assenti, incapaci, insomma: decisamente deleterie. Questa naturale tendenza all’autoflagellazione deriva in buona parte dall’immagine di madre ideale che ogni donna ha dentro di sé e che si affanna a cercare di raggiungere, senza mai riuscirci. Si potrebbe pensare che oggi, essendo le donne emancipate e meno concentrate sui figli, le cose vadano meglio. Non è così. In un mondo dominato dal culto della prestazione, in cui si deve avere successo con i figli come nel lavoro, negli amori o nella la vita personale, le donne si sentono ancor più obbligate ad avere successo in ogni campo, praticamente una missione impossibile. Come uscirne? Non certo negando la propria responsabilità di madre, ma riconoscendo che anche il figlio inventa e sceglie una parte della sua vita. E poi condividendo gli interrogativi con il padre, dato che, ricordiamolo, i figli si fanno e si educano in due (almeno di solito). Non si è mai la madre ideale che si sogna di essere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Stockholm confidential”, di Hanna Lindberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Stockholm confidential”, di Hanna Lindberg – Numero Catalogo: 88624

Solveig Berg è la più promettente giornalista d’inchiesta di Stoccolma: la città non ha segreti per lei. Ma basta un solo passo falso perché la sua carriera scivoli inesorabilmente verso il baratro. In un battito di ciglia, non le rimane che il suo blog, Stockholm Confidential, e qualche aggancio col jet set che ancora le permette di intrufolarsi negli eventi che contano. È così che inciampa in quello che potrebbe essere lo scoop della sua vita… ma anche il gioco più pericoloso e letale che abbia mai affrontato. Il party è di quelli che non si dimenticano, per il semplice fatto che a organizzarlo è Lennie Lee, fotografo di moda e proprietario di una rivista scandalistica. Lennie ama la bella vita e adora circondarsi di modelle. Ma quando la top model Jennifer Leone viene trovata morta in circostanze sospette, Lennie si trova a dover escogitare di tutto pur di stare a galla in acque sempre più buie e pericolose. Anche perché c’è una testimone, proprio Solveig, che ha visto come sono andate veramente le cose. E Solveig non ha intenzione di andare dalla polizia, no: lei vuole usare ciò che sa per realizzare lo scoop della sua vita. Anche a costo di metterla a repentaglio, quella vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/