Istruzione – Attivazione nuovi corsi UNITELMA Sapienza

L’Università degli Studi di Roma UNITELMA Sapienza ha attivato nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico 2017/2018.
Oltre ai già noti corsi:
• dell’area GIURIDICA – laurea triennale in scienze dell’amministrazione e della sicurezza (L16); laurea magistrale in management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie (LM63); laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG01);
• dell’area ECONOMICA – laurea triennale in scienze dell’economia aziendale (L18); laurea magistrale in economia, management e innovazione (LM77).
Ora si potrà completare il percorso scolastico iscrivendosi ai seguenti ulteriori nuovi corsi:
• nell’area INFORMATICA – laurea triennale in Informatica (L31);
• nell’area PSICOLOGICA – laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche (L24);
• nell’area ARCHEOLOGICA – laurea magistrale in classical archeology (LM2) – in lingua inglese.

Per più dettagliate informazioni, vi invito a visitare la pagina web: http://www.unitelmasapienza.it/didattica.
Aver ampliato il ventaglio dei corsi di laurea fa sì che l’Università UNITELMA dimostri di aver sempre quell’attenzione alla formazione e all’aggiornamento dei giovani in modo da facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, mantenendo sempre alta l’attenzione verso l’accessibilità e l’usabilità del materiale didattico e delle strumentazioni messi a disposizione. L’Unione, ovviamente, condivide tutto ciò!
Si ricorda ancora che percorsi di tirocinio curriculare, previsti nei piani di studio individuali, potranno essere svolti presso le strutture territoriali dell’Unione (secondo convenzione UICI-UNITELMA Sapienza), con conseguente riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ateneo, a cui spettano anche i costi del carico assicurativo. Lo stesso vale per i tirocini extracurriculari.
Rimangono ferme tutte le condizioni tariffarie in essere, di maggior favore riservate ai soci UICI e loro familiari, previste dalla convenzione stipulata con questa Presidenza Nazionale in data 19/11/2015.

Mantova – Saluto al Senatore Carlo Grazioli motivato sostenitore dei ciechi, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

Anche l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova per voce dell’attuale Presidente Mirella Gavioli, mossa da particolare riconoscenza, esprime e rinnova con un ricordo storico politico la propria gratitudine per le gesta compiute al fianco dei ciechi italiani che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno duramente lottato e manifestato per ottenere considerazione e dignità anche attraverso un sostegno economico. $è stato merito infatti, del convinto impegno del Senatore Carlo Grazioli e della determinazione dell’amico di battaglie, Cav. Ufficiale Lino Cavicchini, storico Presidente dell’Unione Italiana Ciechi Sezione di Mantova, che sostenuto da una folla combattiva di ciechi italiani, dopo lunghe battaglie politiche e sociali, si è ottenuta, l’equiparazione della indennità di accompagnamento per i ciechi civili assoluti a quella percepita dai ciechi di guerra, con la Legge 22 dicembre 1979 n. 682. Grazie alla statura politica, integrità morale e sensibilità nei confronti delle persone più fragili e a rischio di emarginazione sociale, le azioni politiche del Senatore Grazioli hanno determinato nel tempo e ancora oggi, un riscatto di dignità e di inclusione socio lavorativa e culturale di migliaia di ciechi che, proprio in virtù di tale provvidenza riconosciuta al solo titolo della minorazione, sono stati in grado di uscire dalle loro case e abbandonare i gradini delle chiese per occupare banchi di scuola, cattedre universitarie e posti di lavoro, partecipando come protagonisti attivi e consapevoli nel tessuto sociale. Al Senatore Carlo Grazioli e a tutti coloro che ne hanno condiviso le gesta di valore, va rivolta la più profonda gratitudine di tanti ciechi italiani.

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’altro capo del filo”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’altro capo del filo”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 88059

“Una pagina tira l’altra. Eppure la lettura non può che scorrere con lentezza. C’è troppo dolore, c’è troppa disperazione, nel paesaggio di realtà che si va ad attraversare. Il mare è diventato una enorme fossa comune, il teatro acquatile di una immane tragedia di naufraghi: il quadrante acheronteo di violenze, lo specchio deforme attraversato dai fantasmi di quanti hanno sperato nella salvezza della fuga, sebbene pagata con la spoliazione e con gli abusi, con l’urlo raggelato delle madri e il pianto muto dei bambini che non sanno come decifrare l’orrore che si è disegnato nei loro occhi. Con quanta velocità è concesso di leggere la lentezza della sacra rappresentazione dell’esodo di una umanità straziata, tradita dalla storia e offesa dalle politiche del sospetto e dell’egoismo? A Vigàta, Montalbano è impegnato nella gestione degli sbarchi, nei soccorsi ai migranti, nello smascheramento degli scafisti. Ha la collaborazione del commissariato, di vari volontari, e di due traduttori di madrelingua. Si prodigano tutti. Si sacrificano, tra tenacia e spossatezza. Catarella si intenerisce, si infervora, e mette a disposizione delle operazioni caritatevoli la sua innocente quanto fragorosa rusticità. Il lettore procede, compunto, con il passo del pellegrino. E non si accorge che dietro le pagine si sta armando un romanzo perfettamente misterioso. Persino Montalbano viene colto di sorpresa. L’arrivo felpato del delitto gli dà il soprassalto…” (Salvatore Silvano Nigro)

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Lo stress e altri equivoci”, di Simona Argentieri e Nicoletta Gosio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo stress e altri equivoci”, di Simona Argentieri e Nicoletta Gosio – Numero Catalogo: 88697

Il termine “stress” detiene oggi un primato d’uso e di “audience” che ne fa senza dubbio una chiave di lettura privilegiata del disagio contemporaneo e al contempo uno degli specchi favoriti della nostra epoca. Alla lettera, “stress” significa semplicemente “tensione”, ma il ricorso a un concetto proposto come scientifico, e divenuto in realtà vago e ambiguo, va sempre più diffondendosi come spiegazione dell’insorgenza dei più svariati disturbi emotivi e fisici. Tale non innocente equivoco di fondo ne trascina con sé altri piccoli e grandi, quali la perdita del confine tra normalità e patologia, il ruolo della forza dell’io di ciascuno a fronte delle difficoltà del vivere, il significato dell’adattamento; ma soprattutto alimenta la confusione sui possibili rimedi. Definirsi stressati può essere, a livello culturale e individuale, un modo per non fare i conti con sofferenze e fragilità interiori, spostando all’esterno cause e rimedi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Un messico napoletano”, di Peppe Lanzetta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un messico napoletano”, di Peppe Lanzetta – Numero Catalogo: 88613

La storia di una diciannovenne napoletana, la Rossa, in un arco di tempo che va dalla primavera all’ultimo dell’anno. Muovendosi nei più infimi quartieri di Napoli, con una breve e sfortunata capatina sulla riviera romagnola, la protagonista precipita sotto la soglia dell’inferno quotidiano, nel quale annaspano la sua famiglia e gli amici, fino a trovare la morte in una spiaggia desolata, per mano di due killer, nella notte di San Silvestro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca”, di Benito Mazzi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca”, di Benito Mazzi – Numero Catalogo: 88302

“Ecco la storia d’Italia che tutti vorrebbero leggere: quella vista da dietro, dal fondo, dal povero, dall’ultimo in classifica…”Luigi Malabrocca incarnò alla perfezione l’immagine dell’eroe perdente: ultimo nel Giro del ’46 a quattro ore da Bartali, ultimo nel giro del ’47 a quasi sei ore da Coppi, venne “battuto” nel ’49 da Carollo dopo una storica battaglia. La sua storia venne raccontata da Benito Mazzi con dovizia di retroscena, trucchi, segreti e aneddoti carpiti, ovviamente, dal fondo del gruppo. Dopo tanti libri sui grandi, finalmente eccone uno su di un personaggio che non era considerato grande, ma che ha sicuramente contribuito a creare la storia del ciclismo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Immunità e vaccini”, di Alberto Mantovani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Immunità e vaccini”, di Alberto Mantovani – Numero Catalogo: 88683

“Cinque vite salvate nel mondo ogni minuto, 7200 ogni giorno, 25 milioni di morti evitati entro il 2020. I vaccini sono l’intervento medico a basso costo che più di tutti ha cambiato la nostra salute, e costituiscono la migliore assicurazione sulla vita dell’umanità”, eppure negli ultimi anni è sensibilmente aumentato il numero dei genitori che decidono di non vaccinare i propri figli, una scelta condizionata dalla diffusione di voci incontrollate su un presunto legame tra questo fondamentale strumento di tutela della salute e l’insorgenza di alcune gravi malattie. E le paure e i pregiudizi non sono scomparsi neppure dopo che la comunità medica ha categoricamente smentito tali “leggende”. Ma i vaccini sono davvero pericolosi? Alberto Mantovani, uno dei più noti immunologi in campo internazionale, spiega in modo chiaro e accessibile come funziona il nostro sistema immunitario e cosa succede quando ci vacciniamo, facendo un bilancio dei rischi (più che modesti) e dei benefici (enormi). Senza le campagne vaccinali dell’ultimo secolo, infatti, saremmo ancora esposti a flagelli come il vaiolo e la poliomielite, e a tutte quelle malattie comunemente considerate “innocue”, come il morbillo o la parotite, che possono invece essere causa di gravi complicanze, di danni permanenti o, addirittura, di morte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tutta un’altra vita”, di Lucia Giovannini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutta un’altra vita”, di Lucia Giovannini – Numero Catalogo: 88698

Avete mai desiderato un’altra vita? Vorreste avere più tempo, cambiare lavoro, trasferirvi altrove? Se poteste cambiare qualcosa nel vostro modo di vivere, di agire, di essere, di relazionarvi con gli altri, lo fareste? Forse anche a voi sembra troppo difficile, complicato, irrealizzabile. Non ce la farò mai, vi dite, non ho abbastanza soldi, tempo, capacità, idee. Se tutto ciò vi suona familiare questo libro vi aiuterà. Se cercate una soluzione concreta, se volete seguire il cuore, se non sapete da che parte cominciare, questo libro parlerà alla vostra razionalità e ai vostri sentimenti, vi mostrerà la strada per assecondare i vostri desideri, vi darà gli strumenti per scegliere finalmente la vita che volete davvero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Quando sarai più grande capirai”, di Virginie Grimaldi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Quando sarai più grande capirai”, di Virginie Grimaldi – Numero Catalogo: 88520

Julia ha trentadue anni e sta attraversando un momento molto difficile: il padre è morto da poco, e anche l’amatissima nonna se ne è andata. Lei non riesce a reagire: lascia Parigi e si prende una sorta di anno sabbatico. È un sabato come tanti per Julia: sushi a domicilio, una puntata del Trono di spade con la testa appoggiata sulla pancia di Marc – se fosse stata un gatto avrebbe pure fatto le fusa… Ma quel giorno riceve la telefonata che la informa della morte del padre, e Julia si trova ad affrontare la caducità della vita. La paura e lo sconforto la assalgono, e quando poco dopo scompare anche la sua amatissima nonna, Julia si sente completamente paralizzata. Purtroppo persino Marc si rivela un punto di riferimento non affidabile… Julia decide così di dare un taglio netto a tutto: lascia Parigi e si prende una sorta di anno sabbatico trasferendosi nel residence per anziani di Biarritz, la sua città di origine, per lavorare come psicologa. Nonostante grandi incertezze circondino la sua scelta piuttosto singolare e benché si renda conto che “è più facile fare amicizia con un unicorno che farsi piacere un ospizio”, Julia non perde l’ironia che l’ha sempre caratterizzata. Dopo poco tempo, infatti, si ritrova perfettamente integrata in quella che si rivela essere una bizzarra comunità, un’oasi felice, un istituto “illuminato” che organizza per i suoi ospiti moltissime attività ricreative (tra cui un’ora quotidiana di telenovela, gite al mare, scambi generazionali attraverso l’incontro con bambini e adolescenti). Julia si accorge che i residenti hanno tante cose da insegnarle, forse molte di più di quelle che lei può dare a loro. È difficile immaginare che si possa superare la paura della morte in una clinica per anziani, eppure, dalle persone che la circondano, Julia sta imparando la resilienza: tutte hanno sofferto, tutte si sono rialzate senza perdere il sorriso. Nonni burloni ed energici e colleghe fantasiose dal cuore spezzato le insegnano che la felicità è nel presente, nelle piccole cose che si raccolgono lungo il percorso accidentato dell’esistenza, dove anche l’amore può inaspettatamente fare capolino da dietro l’angolo…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’imbecillità è una cosa seria”, di Maurizio Ferraris

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’imbecillità è una cosa seria”, di Maurizio Ferraris – Numero Catalogo: 88695

A lungo l’umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all’alienazione portata dalla tecnica o all’azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l’Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l’imbecillità, dentro e fuori di noi. L’imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell’economia, nella società e nella storia. Parte da qui l’irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell’umano. Ce n’è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L’umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell’imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell’umanità verso il bene – ossia, la sua fuga senza fine dall’imbecillità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/