Bolzano – Bollettino informativo agosto 2017

Su richiesta, può essere ricevuto anche in scrittura Braille oppure per posta elettronica.

1. Progetto Agevolatore: parte servizio di accompagnamento in zona di Merano
La nostra Unione si propone per sviluppare all’interno del territorio Provinciale, un servizio di accompagnamento dedicato ai soci. A fine ottobre partirà una prima fase del progetto, istituendo nella ZONA DI MERANO e le valli circostanti un servizio prova della durata di 8 mesi. Se questo servizio dovesse assolvere pienamente agli obiettivi prefissati, prossimamente lo potremmo ampliare ad altre zone della Provincia.
Il servizio sarà svolto dalla signora Elvira che si è resa disponibile come volontaria del Servizio Sociale. Le mansioni saranno: accompagnamento, per esempio a visite mediche o in uffici, lettura, passeggiare, tenere compagnia, visite a domicilio ecc. La mobilità urbana ed extraurbana si svolgerà con i mezzi pubblici.
Il servizio sarà attivo durante i giorni feriali da lunedì a venerdì compresi e andrà prenotato minimo 24 ore prima direttamente presso la volontaria, in modo che questa possa programmare le sue giornate facilmente e che i servizi non si sovrappongano.
Chi fosse interessato ad usufruire di questa nuova iniziativa è pregato di contattare l’ufficio per avere maggiori informazioni.
Per accompagnamenti o sostegno a BOLZANO, i soci potranno rivolgersi all’ufficio sezionale, presso il quale a partire da inizio ottobre Benjamin, 22 anni, svolgerà un anno di servizio civile volontario. A seconda delle possibilità Benjamin sarà a disposizione anche dei soci.

2. Invito alla “Passeggiata fra i pianeti”: visita dell’osservatorio astronomico e castagnata in data 27.10.2017
Vi invitiamo a partecipare alla visita dell’osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. Gerhard Mair dell’Associazione degli astrofili “Amateurastronomen Max Valier” ci accompagnerà durante questo evento, il quale prevede una passeggiata lungo il Sentiero dei Pianeti fino al giove (circa 1,5 km, 45 minuti), una breve relazione sotto la cupola dell’osservatorio astronomico e la visita dell’impianto.
Alle ore 19.00 tutti i partecipanti sono invitati a partecipare alla castagnata del Gruppo Sportivo Non- e Semivedenti Bolzano presso il ristorante Untereggerhof vicino all’osservatorio.
Partenza da Bolzano alle ore 16.00. PRENOTAZIONI ENTRO IL 20.10.2017 presso l’ufficio sezionale. Per chi partecipa alla castagnata è necessario indicare in sede di prenotazione se si desidera consumare il menu grande al prezzo di 23,00 € oppure quello piccolo al prezzo di 16,00 €, bibite escluse.

3. Corso balli standard
Nel caso in cui sussista interesse, quest’autunno potrà essere organizzato un corso di balli standard per principianti (valzer lento, tango, foxtrott, mazurca, eventualmente anche balli latinoamericani). Durata: dal 05.10.2017, 6 lezioni, presumibilmente di giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00 a Bolzano. Il costo del corso sarà di € 80,00 a coppia più spese organizzative. L’Unione si assumerà il 20% della spesa. Minimo 5-6 coppie partecipanti. Gli interessati sono pregati di contattare l’ufficio sezionale entro il 20.09.2017.

4. Agevolazioni per ciechi civili per internet e telefonia
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato le nuove misure agevolative in materia di telecomunicazioni, che ora interessano, oltre ai ciechi totali già titolari del diritto, anche le persone dichiarate cieche parziali dalla commissione medica, finora escluse. Sono previste delle agevolazioni per i servizi voce e dati da postazione fissa (riduzione del 50 per cento) e da postazione mobile (offerte specifiche). I ciechi parziali, differentemente dai clienti ciechi totali, dovranno scegliere, alternativamente, se voler aderire all’agevolazione per rete FISSA ovvero a quella per telefonia MOBILE. Per quanto riguarda la sola agevolazione per rete fissa, la domanda potrà essere presentata dal cieco abbonato o dall’abbonato convivente con il cieco.
Presso l’ufficio sezionale può essere richiesto il comunicato dettagliato contenente informazioni sulle offerte dedicate ai clienti ciechi che i principali operatori di telecomunicazione hanno promosso, nonché informazioni sulla documentazione da inoltrare con la domanda.

5. Quotidiani e libri parlati scaricabili da internet
Il progetto Evalues permette ai minorati della vista di consultare gratuitamente diversi quotidiani nazionali come ad esempio “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Giornale”, “Il sole 24 ore”, “Avenire” e anche il quotidiano locale “Dolomiten”. Sussistono diverse possibilità di accesso a queste edizioni, elaborate appositamente per i minorati della vista: installazione sul proprio PC di un software per scaricare i giornali da internet, oppure installazione sul proprio smartphone dell’applicazione gratuita “eValues” scaricabile sotto i seguenti link: per sistema Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.audiologic.evalues&hl=it
per iPhone https://itunes.apple.com/it/app/evalues/id417613654?mt=8
Per essere abilitati al servizio è necessario inoltrare apposita richiesta tramite il nostro ufficio.
Presso alcune audioteche in Italia e all’estero é inoltre possibile scaricare libri parlati in lingua tedesca e italiana da internet direttamente sul proprio computer o smartphone. Maggiori informazioni presso l’ufficio sezionale.

6. Offerte dell’UICI nazionale a favore dei soci anziani
Riteniamo opportuno riportare in sintesi l’attività che viene assiduamente svolta da parte dell’UICI nazionale a favore delle persone anziane:
SENIOR: rivista mensile, registrata su CD in formato mp3, viene inviata su richiesta a titolo gratuito. Si tratta di un mensile ricco di informazioni socio-culturali, di svago, di interviste di carattere medico, di poesia, di musica ecc.
LISTA DI CONVERSAZIONE VIA EMAIL: è attiva da molti anni e conta circa un centinaio di iscritti. Offre la possibilità di attingere a consigli utili, godere di interscambi, conoscere l’attività dell’Unione e quant’altro. Per iscriversi si dovrà inviare un messaggio vuoto al seguente indirizzo: uic-anziani-subscribe@yahoogroups.com
SALA VIRTUALE TELEFONICA “Parla, un amico ti ascolta”: costituisce un luogo di incontro, di confronto e di dialogo. La sala è raggiungibile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 e offre la possibilità di interrompere momenti di solitudine e l’acquisizione di nuove amicizie.
Informazioni più dettagliate sulle offerte descritte nonché su come aderire possono essere richieste presso l’ufficio sezionale.

7. Invito agli incontri mensili per ciechi e ipovedenti
Al Centro Ciechi St.Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36, avranno nuovamente luogo una volta al mese degli incontri per ciechi e ipovedenti nonché per i loro accompagnatori.
L’intento è di conoscersi, scambiare esperienze, trattare diversi argomenti proposti, ma soprattutto di trascorrere delle piacevoli ore in compagnia.

Gli incontri in lingua italiana si svolgeranno alle ore 15.00 dei giorni: 17 ottobre, 21 novembre, 16 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio.
Gli incontri in lingua tedesca si terranno alle ore 19.00 dei giorni: 3 ottobre, 7 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio.

8. Iniziative del Gruppo Sportivo Non- e Semivedenti: yoga e sci fondo
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti organizza a Bolzano da ottobre a maggio un corso di yoga settimanale e precisamente di giovedì dalle ore 15.45 alle 17.15 (in lingua tedesca). Ci sono ancora alcuni posti liberi. Informazioni e prenotazioni al numero
349-2676077.
Inoltre per gli appassionati di sci fondo il GS organizza nei mesi da dicembre a marzo due o tre volte a settimana, il trasporto in pulmino per raggiungere le piste da sci fondo al passo Lavazè. Dal 28.01. al 04.02.2018 verrà organizzata in Val Casies una settimana di sci fondo. I partecipanti devono essere autosufficienti; verranno messi a disposizione degli accompagnatori per praticare in piccoli gruppi lo sci fondo. Il numero di partecipanti è limitato. Per informazioni più dettagliate e per prenotarsi, contattare tra il 01.10. e il 30.11.2017 il responsabile per gli sport invernali al n. tel. 0471-918178 oppure 347-5815296; email: r.tomasini@hotmail.it

9. Convenzione per i soci con Teatro Cristallo
È stata rinnovata per la stagione 2017/2018 la convenzione con il Teatro Cristallo di Bolzano, che prevede l’acquisto da parte dei soci effettivi e soci sostenitori dell’Unione, della Cristallo Card al prezzo di € 3 anziché di € 6, dando diritto a sconti per tutta la stagione. Inoltre sono confermati degli abbonamenti agevolati per tutte le rassegne teatrali della stagione. Il programma della stagione viene presentato in data 16.09. alla Festa del Teatro dalle ore 17 alle 23 negli spazi esterni del Teatro in Via Dalmazia 30 a Bolzano o può essere richiesto direttamente al Teatro, tel. 0471067822, www.teatrocristallo.it, cassa@teatrocristallo.it.

10. Strade forestali: percorribili con contrassegno d’invalidità solo a tempo determinato
Come è noto, le persone con ridotte o nulle capacità motorie e in possesso del contrassegno di invalidi, possono accedere alle strade forestali. La Provincia ora ha introdotto una limitazione stagionale che permette il transito solo dal 1° aprile al 31 ottobre di ogni anno.

11. Enrico Lampis subentrato nel Consiglio sezionale
All’ultima riunione del Consiglio sezionale, Veronika Joas per motivi personali si è dimessa dalla carica di Consigliera. Il seggio resosi così vacante è stato attribuito al socio Lampis Enrico, primo non eletto all’assemblea dei soci. Si ringrazia Veronika Joas per il lavoro svolto e per la disponibilità dichiarata, di collaborare per lo svolgimento di specifici progetti. Al nuovo Consigliere Enrico Lampis, il quale tra l’altro è membro della giunta della Federazione per il Sociale e la Sanità, si augura una fruttuosa attività.

12. Brevi notizie sulle nostre attività
Lotteria Nazionale Louis Braille: Anche quest’anno la nostra Sezione ha aderito alla campagna a favore dei ciechi e ipovedenti. I biglietti della lotteria sono stati venduti direttamente dai nostri soci, consiglieri e dalla segreteria. A tutti i collaboratori va un sincero ringraziamento. L’8 settembre a Roma avverrà l’estrazione e i numeri vincenti saranno di seguito pubblicati sul nostro sito internet.
Esperienze al buio: In occasione della festa per le famiglie “Genussfestl” a Plaus è stata offerta la possibilità di degustare vini al buio. Una nuova proposta quest’anno era rivolta ai bambini, i quali hanno potuto, sempre al buio e in forma gioconda, esplorare dei materiali e degli oggetti naturali attraverso il tatto. Si ringrazia il Comune di Plaus di aver dato l’opportunità di sensibilizzare la popolazione sul tema delle minorazioni visive e sulle attività della nostra associazione. Un sincero ringraziamento va anche ai soci e ai volontari vedenti che hanno dedicato del loro tempo alla collaborazione attiva all’iniziativa.
Corso introduttivo per l’utilizzo del Bastone Elettronico BEL: I 4 soci che ad aprile, in occasione dell’assemblea generale della nostra Sezione, hanno ricevuto da parte del Lions Club Maiense di Merano un Bastone Elettronico BEL per ciechi, hanno frequentato il relativo corso di utilizzo di tale ausilio. I soci si sono dichiarati soddisfatti e potranno muoversi d’ora in poi con maggiore sicurezza.
Iniziative di socializzazione: Dal 17 al 30.06. si è svolto il tradizionale soggiorno marino a Tirrenia. Vi hanno partecipato complessivamente 54 persone che si sono godute una vacanza balneare presso il Centro Vacanze adatto a persone minorate della vista dell’UICI. Tra le iniziative culturali si rileva la serata lirica all’Arena di Verona per assistere all’opera “Nabucco”, alla quale il 04.08. hanno partecipato 18 appassionati della musica. 28 escursionisti, invece, esploreranno dal 3 al 09.09. le montagne della zona di Val Martello e Laces in Val Venosta.
Campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale della Vista: Questa Sezione parteciperà alle iniziative dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità in occasione della Giornata Mondiale della Vista giovedì 12 ottobre 2017. Saranno allestiti degli stand per distribuire del materiale informativo sulla prevenzione della cecità nonché sull’attività dell’Unione. Siete cordialmente invitati a venirci a trovare presso gli stand nonché a collaborare attivamente all’iniziativa, prestandone servizio. Coloro che sono disposti a tale collaborazione sono invitati a mettersi in contatto con l’ufficio. Inoltre sarà riproposto lo screening visivo da parte degli oculisti rivolto alla popolazione.
Preannunzio Giornata Nazionale del Cieco: La Giornata Nazionale del Cieco nonché la festa prenatalizia per i nostri soci, quest’anno si terranno domenica 17.12.2017. Seguirà l’invito.

13. Corrispondenza tramite e-mail
In quanto sarebbe auspicabile inviare la corrispondenza solo a mezzo posta elettronica e possibilmente non più in forma cartacea, chi dispone di un indirizzo e-mail che non conosciamo ancora, è pregato comunicarlo a questo ufficio al seguente indirizzo: info@unioneciechi.bz.it Così ci aiuterete a ridurre le spese e inoltre potreste essere prontamente aggiornati con ulteriori informazioni che daremo durante l’anno.

Per ulteriori informazioni sulle singole comunicazioni preghiamo di rivolgersi alla sede sezionale: tel. 0471 971117 oppure per email a: info@unioneciechi.bz.it

Vi invitiamo a visitare il nostro SITO INTERNET www.unioneciechi.bz.it e la PAGINA FACEBOOK “Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige – Blinden- und Sehbehindertenverband” dove vengono pubblicate regolarmente novità nonché appuntamenti e informazioni su varie iniziative.

Nuovo anno, ma vecchi problemi di inclusione scolastica, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Nei miei ultimi giorni di ferie estive, in vista dell’imminente inizio del nuovo anno scolastico, mi è capitato di riflettere spesso su cosa dovranno attendersi dall’a.s. 2017-18 gli alunni con disabilità e le loro famiglie, anche alla luce della “neonata” delega sul sostegno della Buona Scuola.
Tali riflessioni “vacanziere”, effettuate in un’amena località abbarbicata sull’Etna, per la loro serietà ed importanza, mi hanno riportato dall’alto del vulcano più imponente d’Europa con i piedi per terra, riproiettandomi immediatamente alla “montagna” (tanto per rimanere in tema) di cose che l’UICI, i suoi Enti collegati ed il nostro NIS dovranno fare già da oggi per garantire un sempre più proficuo processo di inclusione agli alunni/studenti ciechi ed ipovedenti italiani.
Infatti, sebbene la nostra normativa inclusiva oggi sia unanimemente riconosciuta come una delle più avveniristiche e all’avanguardia nel mondo, non si può non rilevare che l’attuale nostro modello di inclusione presenti diverse criticità “strutturali” che, se come sembra saranno affrontate dal Miur anche stavolta con i soliti miopi interventi “tampone”, rimarranno tali anche per l’anno scolastico che inizia ufficialmente l’1 settembre p.v.
A parere di chi scrive, anche quest’anno, l’emergenza assoluta è rappresentata dal non più “eccezionale” e dallo spropositato numero di docenti in deroga, a cui il Ministero dell’Istruzione ricorre ormai da tempo in modo continuativo, anche più volte nel corso di uno stesso anno scolastico, per coprire le tantissime cattedre di sostegno rimaste vacanti.
Al riguardo, i numeri prodotti relativamente all’a.s. 2016-17 sono preoccupanti ed emblematici: se oltre 2 milioni e mezzo di alunni (il 33% dell’intera popolazione scolastica) si sono trovati con almeno un insegnante nuovo in classe, è andata ancora peggio agli alunni con disabilità, perché almeno 100.000 di loro (il 43% dei 233.000 alunni con disabilità presenti nelle classi di ogni ordine di scuola) hanno cambiato il docente di sostegno.
In tal senso la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha stimato lo scorso anno che quasi il 40% dei posti siano coperti tuttora da docenti precari (47.000 su un totale di 120.000).
Questa situazione preoccupante ha determinato di fatto l’impossibilità di assicurare agli alunni/studenti con disabilità quella continuità didattica che risulta essere un fattore determinante per favorirne il successo scolastico. Tale problema, secondo lo scrivente, non cambierà affatto neppure durante l’anno scolastico 2017-18, perché, in base ai dati recentemente forniti dal Miur, ad esempio in Sicilia, ben 4.872 cattedre di sostegno sono già state assegnate in deroga e ne sono rimaste libere oltre un migliaio.
Le cose non vanno meglio neanche nelle altre Regioni italiane, se si pensa che, solo a Milano, vi sono ancora da affidare più di 1.400 posti e, in Abruzzo, le “vacanze” sul sostegno sono 1.741, mentre in Liguria sono 603.
Tale valzer di cattedre si abbatte ciclicamente come uno tsunami sul sostegno (ed anche quest’anno, sfortunatamente, non farà eccezione), perché il Miur, ad aprile di ogni anno, quando cioè deve essere conteggiato l’organico di diritto (il numero dei docenti necessari per l’anno successivo), preferisce sottostimarlo e calcolarlo in difetto rispetto alle esigenze effettive, al solo fine di risparmiare, evitando dunque di aumentare le immissioni di insegnanti di ruolo.
Conseguenza di questa condotta non del tutto ineccepibile del Ministero è che, quando ogni anno ad agosto si fanno i conti reali, i nodi vengono al pettine e i vari Uffici Scolastici Regionali (USR) si trovano costretti ad integrare l’organico di diritto con quello “di fatto”, coprendo le migliaia di esuberi e di posti liberi, prima con le assegnazioni provvisorie (incarichi annuali attribuiti ad insegnanti titolari che chiedono il riavvicinamento) e poi, con la deroga a supplenti con contratto a tempo determinato che, cosa ancor più grave, di sovente, non sono neanche specializzati.
Ciò è dovuto al fatto che, di fronte alla penuria di insegnanti di sostegno di ruolo a causa dei concorsi al “contagocce” e delle loro relative tantissime non ammissioni di questi ultimi decenni, al quasi avvenuto svuotamento delle GAE (Graduatorie ad esaurimento) ed alla scarsa disponibilità di assegnazioni provvisorie, di recente, si sono susseguite decisioni ministeriali discutibili, che hanno finito con il mandare letteralmente in tilt il sistema scolastico territoriale.
In proposito, si ricordi la Nota Ministeriale Protocollo n. 24306 del 1° settembre 2016, che recitava testualmente: «In caso di esaurimento degli elenchi degli insegnanti di sostegno compresi nelle graduatorie ad esaurimento, i posti eventualmente residuati sono assegnati dai dirigenti scolastici delle scuole in cui esistono le disponibilità, utilizzando gli elenchi tratti dalle graduatorie di circolo e d’istituto, di prima, seconda e terza fascia». L’auspicio è che il Miur, ad anno scolastico ufficialmente ormai avviato, non riproponga nei prossimi giorni questa stessa sciagurata circolare perché essa, nel corso del passato a.s., ha causato soltanto danni, facendo sì che, in assenza di docenti di ruolo, con le GAE praticamente esaurite e con un numero irrisorio di posti assegnati alle assegnazioni provvisorie, migliaia di cattedre di sostegno siano state perciò affidate ad insegnanti senza alcun tipo di specializzazione, costringendo in tal modo le famiglie di persone con disabilità a ricorrere sempre più spesso ai giudici per dare un’istruzione adeguata ai loro figli (8,2% per la scuola primaria e 5,1% per quella secondaria di primo grado, di cui al Sud rispettivamente il 12,4% e il 9,1%).
Ad esasperare ulteriormente gli animi dei genitori dei ragazzi con disabilità ci ha pensato pure il Contratto collettivo Nazionale sulla mobilità annuale dello scorso 21 giugno, sulla base del quale, in Sicilia, ad esempio, quasi tutte le Province non hanno avuto per l’a.s. 2017-18 molti posti destinati alle assegnazioni provvisorie e quindi chi sta provando a rientrare sul sostegno in questi giorni su quelle Province, non ce l’ha fatta, o comunque, non ci riuscirà così facilmente. Ma il vero paradosso è che quei posti rimasti vacanti sul sostegno in Sicilia (ancora un migliaio, come sopra riferito) come in tante altre Regioni, e non solo del Mezzogiorno, potranno essere coperti nel corso di questo nuovo anno scolastico non da docenti titolari, ma da laureati neppure abilitati, con le semplici lettere di “messa a disposizione”. Insomma, l’esperienza di questi ultimi 40 anni sembra non aver insegnato al Miur che precarietà e scarso investimento sulla formazione degli operatori non giovano ai nostri ragazzi e che, soprattutto, il ricorso ormai quasi sistematico ad una quantità pletorica di insegnanti per il sostegno in deroga, non abilitati e specializzati non è garanzia di qualità dell’inclusione scolastica.
Infine, si rammenti che le nuove modalità di formazione specifica universitaria dei docenti specializzati e del loro arruolamento, previste dai Decreti attuativi della Buona Scuola nn. 59 e 66 del 2017, entreranno a pieno regime non prima di due anni. Quest’ultimo non irrilevante aggravante, ovviamente, ci rende ancora più preoccupati e non ci fa ben sperare per il presente e l’immediato futuro “inclusivo” delle studentesse e degli studenti con disabilità del nostro Paese.
A questo punto, stando così le cose e nonostante le recenti rassicurazioni del Ministro Valeria Fedeli, temo proprio che i drammatici numeri sopra riportati e l’atavica assenza di una “policy” a lungo termine del Miur (con la previsione di un Piano di formazione obbligatoria e specifica sulla Didattica inclusiva di tutto il personale scolastico e di assunzione strutturale dei docenti specializzati, con il loro mancato transito nell’organico di diritto, con il loro non avvenuto vincolo almeno al segmento formativo dell’alunno con disabilità e con l’assenza di un sostegno “diffuso” all’allievo con disabilità anche da parte del contesto territoriale, come confermato dall’inspiegabile cancellazione dei Centri territoriali di Supporto nel neonato Decreto attuativo della Buona Scuola sul sostegno) non potranno garantire agli alunni/studenti con disabilità, neppure durante l’anno scolastico 2017-18, un processo di inclusione davvero di qualità.

Camogli, 7-10 settembre: IV edizione del Festival della Comunicazione

Si avvicinano le date della quarta edizione del Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it) che si terrà a Camogli da giovedì 7 a domenica 10 settembre.
La manifestazione è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer ed è organizzata dal Comune di Camogli e da FRAME.
Quattro giornate con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri – visibili anche in streaming sul sito del festival – laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni, tutti gratuiti.
Più di 130 gli ospiti provenienti dal mondo della comunicazione, della storia, della filosofia, della semiologia, della letteratura,
della scienza, del diritto, dello spettacolo, dell’arte, della moda, dello sport, delle istituzioni, delle imprese e dell’economia, che rifletteranno sul tema di quest’anno, le Connessioni.

Delos
di Annalisa Fattori e Paola Nobile
via San Simpliciano 6, 20121 Milano
Tel 02.8052151 – Fax 02.8052386
delos@delosrp.it – www.delosrp.it

Sant’Anastasia, Napoli – Attività 2017/2018

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia è tornata operativa e ancor più propositiva dopo la pausa estiva… Vi diamo qualche anticipazione relativa alle nuove e molteplici attività 2017/2018 tra cui i LABORATORI Creativi: MUS’ART.LAB New Lab-ArTatto che forma hanno le nuvole?

I Laboratori Creativi sono rivolto ad un gruppo di disabili e normodotati al fine di favorire l’inclusione e l’integrazione, nonché la sensibilizzazione alla disabilità.

Il progetto si inserisce in un sistema più ampio e complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi di integrazione sociale, al fine di prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili. I laboratori si caratterizzano come spazi aperti dove i partecipanti svolgono attività con lo scopo di favorire la socializzazione e di stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno di un gruppo.

Le persone che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione presso la nostra sede uici o telefonando al numero 334 60 48 850.

Il progetto si articola nei seguenti laboratori:

LABORATORIO ARTIGIANALE
Il laboratorio utilizza diversi materiali e tecniche per la creazione di manufatti artigianali e per esprimere emozioni e stati d’animo. Alcuni di questi possono essere:
Manipolazione della creta;
Creazione di gioielli;
Realizzazione di giochi didattici (es. metodo Montessori);
Laboratori di maglieria.

LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche pittoriche diverse, lasciando la massima libertà nella scelta dei soggetti e nell’espressione artistica individuale.

Nel caso dei non vedenti potranno essere aiutati con un disegno di base a rilievo, stampato con il fornetto o realizzato con svariate tecniche multimateriali. I colori a tempera o acrilici potranno essere personalizzati rendendoli tattili-sensoriali attraverso l’impasto con sabbie,  profumi, e sostanze varie.

LABORATORIO DI CREAZIONE DI UN LIBRO TATTILE
In questo caso la lettura della favola sarà seguita dalla visione “al buio” da parte dei bambini dei vari libri tattili presenti presso l’U.I.C.I. Saranno le mani a seguire il racconto, ad immaginare le figure, i contorni e i materiali. Al termine dell’esperienza al buio, si rileggerà il libro con l’ausilio della vista per confrontare l’esperienza tattile con quella visiva e verificare la corrispondenza tra le immagini toccate e quelle viste.  Dopo la progettazione del libro che si dovrà creare in base alla storia raccontata, ciascun bambino realizzerà una pagina scegliendo i materiali riciclati messi a disposizione durante il laboratorio e seguendo la propria fantasia ed ispirazione. Cià lo stimolerà all’utilizzo di oggetti in contesti diversi, rielaborando le forme e i materiali, e sviluppando quindi la propria creatività.

“ArTatto” si propone la realizzazione di produzioni di libera espressione dell’autore e riproduzioni di quadri più o meno famosi completamente riprodotti con l’utilizzo di legumi.

Genova – Segreteria telefonica del 25 agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45;

Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.

Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.

A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.

Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.

Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.

L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.

Prossimo bollettino il primo Settembre 2017

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’estate alla fine del secolo”, di Fabio Geda

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’estate alla fine del secolo”, di Fabio Geda – Numero Catalogo: 88484

Nell’estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Il nonno, ebreo, nato il diciassette novembre 1938, giorno in cui in Italia vengono promulgate le leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi autorizzato a esistere. Andato in pensione al termine di una brillante carriera come consulente, si ritira nella borgata di montagna dove durante la guerra si era rifugiato con la sua famiglia e dove vuole morire. Il ragazzino, un preadolescente sensibile ed estroverso, appassionato di fumetti, che viene affidato a lui perché il padre, malato, deve sottoporsi a una delicata terapia, entra in quella che potrebbe essere la sua ultima stagione in modo perentorio e imprevisto. Così, mentre sulle rive del lago artificiale in cui si specchia il paesino il giovane verrà in contatto con il proprio passato e con il proprio futuro, il nonno riceverà, tramite lui, quell’iniziazione gioiosa alla vita che la Storia gli aveva negato, riuscendo, forse, al crepuscolo del secolo, a non essere più un fantasma.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Nessun indizio”, di Paul Grossman

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nessun indizio”, di Paul Grossman – Numero Catalogo: 88618

Berlino, 1929. All’alba del nuovo decennio degli anni Trenta, a pochi anni dall’ascesa al potere di Adolf Hitler, la capitale della Germania attraversa un periodo di inattesa prosperità e rinascita culturale. L’ispettore Willi Kraus della Kriminal Polizei di Berlino, un ebreo tedesco eroe della Prima guerra mondiale, si trova alle prese con un mistero che rischia di gettare nel terrore l’intera città. Un sacco di tela, pieno di ossa bianche e perfettamente pulite, viene ritrovato casualmente all’interno di un cantiere, sbucato da una fognatura ostruita. Tutte le ossa appartengono a bambini, solo maschi. Nessun indizio sembra far luce sull’autore di un crimine così efferato, o sulle sue motivazioni, tranne una vecchia Bibbia, trovata nel sacco, nella quale è cerchiato un passo: Figli dell’ira. Mentre cominciano a manifestarsi i prodromi del più sanguinoso genocidio che la storia ricordi, per tentare di risalire al colpevole e arrestarne la furia omicida che arriva a minacciare la sua stessa famiglia, Willi Kraus si troverà a dover affrontare qualcosa di terribile, sondando i recessi più oscuri dell’animo umano.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’imperfetta meraviglia”, di Andrea De Carlo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’imperfetta meraviglia”, di Andrea De Carlo – Numero Catalogo: 88793

Succede in Provenza, d’autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po’ per fini umanitari, un po’ per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick. In paese c’è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d’artista. Un rovello continuo che ruota attorno all’equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Milena ha detto addio agli uomini e convive da qualche anno con Viviane. Un rapporto solido, quasi a compensare l’evanescenza dei gelati, l’appoggio di una donna stabile e forte, al punto che, tra qualche giorno, Milena si sottoporrà alla fecondazione assistita. Eppure, in fondo, Milena non ha voglia di farlo davvero questo passo che forse non ha proprio deciso. Incerta senza confessarselo, Milena. Come Nick, che si domanda da quando il suo rapporto con Aileen ha perso l’incanto dei primi tempi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il rituale del male”, di Jean-Christophe Grangé

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il rituale del male”, di Jean-Christophe Grangé – Numero Catalogo: 88407

L’aria è malvagia sull’isola di Sirling, al largo della costa bretone. Un’aria salmastra, appiccicosa, in cui l’odore del mare si mescola alle immagini di un macabro rituale, al ricordo di un uomo, uno spietato serial killer dalla firma inconfondibile. L’Uomo Chiodo, però, ha smesso di colpire da più di quarant’anni. Nel 1971. A Lontano, nel cuore del Congo. Ma i segni di quei terribili omicidi emergono ora dal limbo del tempo in una base militare di fulgida tradizione. Il corpo di un giovane cadetto, dilaniato da un’esplosione, viene ritrovato all’interno di un bunker. I rilievi del medico legale non lasciano dubbi: il corpo è stato trafitto da centinaia di chiodi arrugginiti, gli organi asportati, gli arti orrendamente mutilati. A occuparsi del caso, stranamente, non è la polizia militare, ma la prestigiosa squadra Omicidi di Parigi, guidata dal comandante Erwan Morvan. Erwan è figlio di quel Grégoire Morvan che, proprio a Lontano, aveva messo fine alla scia di sangue dell’Uomo Chiodo, quello che sulle risorse minerarie del Congo ha costruito la propria fortuna e che ora, da una posizione defilata, comanda le leve della polizia francese. E mentre le vittime si moltiplicano e gli indizi si fanno via via più evanescenti, il fantasma dell’Uomo Chiodo torna a braccare i Morvan e a scuotere dalle fondamenta il buon nome di una famiglia in apparenza inattaccabile. Ben presto l’indagine costringe Erwan sulle tracce delle più oscure gesta di suo padre in Africa… L’aria è malvagia sull’isola di Sirling, al largo della costa bretone. Un’aria salmastra, appiccicosa, in cui l’odore del mare si mescola alle immagini di un macabro rituale, al ricordo di un uomo, uno spietato serial killer dalla firma inconfondibile. L’Uomo Chiodo, però, ha smesso di colpire da più di quarant’anni. Nel 1971. A Lontano, nel cuore del Congo. Ma i segni di quei terribili omicidi emergono ora dal limbo del tempo in una base militare di fulgida tradizione. Il corpo di un giovane cadetto, dilaniato da un’esplosione, viene ritrovato all’interno di un bunker. I rilievi del medico legale non lasciano dubbi: il corpo è stato trafitto da centinaia di chiodi arrugginiti, gli organi asportati, gli arti orrendamente mutilati. A occuparsi del caso, stranamente, non è la polizia militare, ma la prestigiosa squadra Omicidi di Parigi, guidata dal comandante Erwan Morvan. Erwan è figlio di quel Grégoire Morvan che, proprio a Lontano, aveva messo fine alla scia di sangue dell’Uomo Chiodo, quello che sulle risorse minerarie del Congo ha costruito la propria fortuna e che ora, da una posizione defilata, comanda le leve della polizia francese. E mentre le vittime si moltiplicano e gli indizi si fanno via via più evanescenti, il fantasma dell’Uomo Chiodo torna a braccare i Morvan e a scuotere dalle fondamenta il buon nome di una famiglia in apparenza inattaccabile. Ben presto l’indagine costringe Erwan sulle tracce delle più oscure gesta di suo padre in Africa, trasformandosi in una sfida che oltrepassa le leggi dello spazio e del tempo, in cui nessuno è senza colpa e nessuno conosce la verità. Una corsa sfrenata per salvare chi ama, che condurrà Erwan lontano dalla Francia, nel cuore del Congo oscuro e sanguinoso che ha tenuto a battesimo la sua stessa esistenza. Tradotto in trenta lingue, Jean-Christophe Grangé è uno degli autori di thriller più venduti in tutto il mondo. Con Il rituale del male ha confermato il suo ruolo di re francese del noir, vendendo in un solo mese 200.000 copie e piazzandosi in cima alle classifiche dei bestseller. Una storia che intreccia passato e presente, Europa e Africa, moderne tecniche investigative, superstizioni e credenze religiose, conquistando il lettore con la potenza selvaggia di un mito antico.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il collare rosso”, di Jean-Christophe Rufin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il collare rosso”, di Jean-Christophe Rufin – Numero Catalogo: 88612

In una cittadina francese nella torrida estate del 1919 un eroe di guerra viene incarcerato in una caserma. Fuori, nella piazza deserta, il suo vecchio cane abbaia notte e giorno. Non lontano da lì, in campagna, una giovane donna attende e spera. Il giudice incaricato dell’affare è un aristocratico i cui valori sono stati messi in crisi dalla guerra. Tre personaggi e un cane che è la chiave del dramma.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/