Centro Nazionale del Libro Parlato: “Spinoza”, di Lorenzo Vinciguerra

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Spinoza”, di Lorenzo Vinciguerra – Numero Catalogo: 88983

Maledetto o benedetto, Spinoza è sempre stato considerato un pensatore a parte. Non a caso lo si incontra nei momenti di crisi che hanno segnato il destino del pensiero occidentale come il cartesianesimo, di cui fu contemporaneo, il romanticismo, di cui fu ispiratore, il marxismo, che non di rado lo ha visto come un interlocutore critico. Il libro si propone di esporre in modo completo e sintetico principi e contenuti della filosofia di Spinoza alla luce della storia della ricezione e della critica recente. La materia è stata disposta in tre parti tematicamente distinte, rispettando il più possibile un ordine logico-cronologico.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il farmacista del ghetto di Cracovia”, di Tadeusz Pankiewicz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il farmacista del ghetto di Cracovia”, di Tadeusz Pankiewicz – Numero Catalogo: 88622

Quando in un quartiere periferico di Cracovia viene creato d’autorità il ghetto ebraico, il 3 marzo 1941, Tadeusz Pankiewicz ne diventa suo malgrado un abitante. Pur senza essere ebreo, infatti, gestisce l’unica farmacia del quartiere: contro ogni previsione e contro ogni logica di sopravvivenza, decide di rimanere e di tenere aperta la sua bottega, resistendo ai diversi tentativi di sgombero, agli ordini perentori di chiusura e trasferimento. Rimarrà anche quando il ghetto verrà diviso in due e in gran parte sfollato, quando diventerà sempre più difficile giustificare la necessità della sua presenza. Grazie a questa sua condizione anomala, coinvolto ed estraneo allo stesso tempo, Pankiewicz diventa una figura cardine del ghetto: si fa testimone delle brutalità del nazismo, fedele cronista dei fatti e silenzioso soccorritore, cercando in tutti i modi di salvare la vita e, quando impossibile, almeno la memoria delle migliaia di ebrei del ghetto di Cracovia. Mescolando il rigore della ricostruzione e la delicatezza del ricordo, Tadeusz Pankiewicz ci restituisce la sua versione di questa grande tragedia, raccogliendo le storie di chi ha subito impotente la “soluzione finale” e le storie di chi ha invece provato a reagire: i disperati tentativi di resistenza armata, la ricerca del cianuro di potassio come extrema ratio in caso di cattura, le fughe attraverso le fogne cittadine… “Il farmacista del ghetto di Cracovia” racconta tutta l’assurdità di un momento storico in cui il capriccio del caso decise il destino di molti, ma anche l’incredibile resilienza degli esseri umani di fronte all’orrore. Come dice un cliente a Pankiewicz: “Dottore, mi dica: come mai ci sono così pochi pazzi in giro dopo tutto quello che la gente ha dovuto sopportare? Possono le cellule grigie del nostro cervello reggere così tanto dolore?”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Don Bosco. Una biografia nuova”, di Teresio Bosco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Don Bosco. Una biografia nuova”, di Teresio Bosco – Numero Catalogo: 88985

Il volume narra la vita di Don Bosco in forma semplice e vivace, attingendo dalla vasta documentazione e dalle numerose testimonianze dell’epoca; e colloca la vicenda del santo nella storia sociopolitica ed ecclesiale del tempo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mamma, papà: devo dirvi una cosa”, di Giovanni Dall’Orto e Paola Dall’Orto

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mamma, papà: devo dirvi una cosa”, di Giovanni Dall’Orto e Paola Dall’Orto – Numero Catalogo: 88670

Omosessuali non si nasce. E nemmeno si diventa. Omosessuali si è. Riconoscere e accettare questa identità risulta difficile, in famiglia e in una società a cui bisogna dimostrare che l’omosessualità non è una malattia da cui si può guarire o la scelta dovuta al capriccio di una moda. L’ignoranza e i pregiudizi duri a morire fanno sì che essere omosessuali sia ancora causa di emarginazione, disprezzo e fonte di sofferenza. Paola e Giovanni Dall’Orto, madre e figlio, hanno scritto questo manuale a quattro mani esaminando tutti gli aspetti con cui deve confrontarsi un giovane gay (o lesbica) alle prese con la propria omosessualità: dall’accettazione di sé a quella in famiglia; dal rapporto con amici e conoscenti alla reazione della “società”; dal coming out alla scoperta degli ambienti gay; dalle prime esperienze con l’amore a quelle con la sessualità. Attraverso la propria esperienza personale, con un approccio diretto adatto sia ai giovani che alle loro famiglie, gli autori guidano i lettori nell’affrontare l’omosessualità con serenità e rispetto, fornendo numerosi consigli e riportando le testimonianze di chi ci è passato in prima persona (come Alex Grisafi, giovanissimo cofondatore del gruppo giovanile di omosessuali più numeroso d’Italia). Perché prima si arriva ad accettare la propria identità omosessuale, meglio è.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tutto in un istante”, di Maurizio Cheli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutto in un istante”, di Maurizio Cheli – Numero Catalogo: 88834

Pilota sperimentatore, astronauta e imprenditore, Maurizio Cheli condivide volentieri le sue esperienze nell’ambito di conferenze e seminari aziendali. In questo libro, unico nel suo genere, egli narra, con il tono di un amico che vi racconta una storia, le tappe fondamentali del suo incredibile percorso professionale che sono in seguito analizzate da Marianne Merchez. Questa biografia diventa così non solo una fonte di informazioni ma anche e soprattutto di riflessione sul nostro cammino personale nella vita e nel mondo del lavoro in particolare. L’avventura aeronautica e spaziale è una grande avventura umana e scoprirete, molto rapidamente, nel corso della lettura, che questa esperienza all’apparenza lontana, distante ed estremamente specializzata è, al contrario, molto vicina alla nostra realtà quotidiana. Le nostre conoscenze, competenze, le nostre esperienze, tutto si concentra talvolta in quell’istante molto preciso in cui una situazione evolve, una nuova avventura ha inizio o una decisione viene presa. Siamo noi davvero pienamente presenti a noi stessi in questi momenti decisivi della nostra vita? Come Maurizio ha riflettuto su se stesso nel corso di questo racconto, voi potrete interrogarvi durante la lettura di alcuni passaggi del libro che stimolano una eco in voi e forse svelare potenzialità nascoste che attendono solo di essere scoperte o riscoperte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il califfato e l’Europa”, di Franco Cardini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il califfato e l’Europa”, di Franco Cardini – Numero Catalogo: 88748

L’idea di una netta distinzione fra culture dell’Occidente, di stampo illuministico e con radici cristiane, e culture del Medio Oriente islamico è da tempo al centro del dibattito pubblico. Gli eventi della storia più recente, dall’attacco alle Torri Gemelle agli attentati parigini del gennaio scorso, hanno riaperto la discussione sui media e hanno spesso portato a un’estremizzazione delle varie posizioni. In questo libro Franco Cardini sceglie un approccio differente e affronta la questione del presunto scontro di civiltà dal punto di vista storico: la sua è una riflessione ampia e argomentata sui temi del fondamentalismo e della “guerra” tra culture e religioni, dal Settecento sino alla nascita dell’Isis. Un invito a leggere l’attualità in maniera diversa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Un lento apprendistato”, di Thomas Pynchon

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un lento apprendistato”, di Thomas Pynchon – Numero Catalogo: 88754

“Un lento apprendistato” include i cinque racconti (più la leggendaria introduzione a questo stesso libro) che Thomas Pynchon ha scritto tra il 1958 e il 1964. Pynchon racconta “a modo suo” storie di spionaggio, inquietanti incursioni nel cuore di tenebra dei sobborghi americani, avventure ambientate in gigantesche discariche di rifiuti e algidi esperimenti di fughe dal mondo. E dispiega con pienezza le sue tematiche ricorrenti: la critica all’imperialismo occidentale, la nevrastenia delle società opulente, gli splendori e le miserie della scienza e della tecnologia, l’ostinata difesa di chi è debole e non riesce a far risuonare la propria voce. Il tutto con quello stile che fonde insieme slang e linguaggi tecnici, dal cinema all’economia, dai fumetti ai maestri del Novecento letterario, che lo ha reso il capofila della letteratura nordamericana più innovativa, dal postmoderno fino ai nostri giorni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Tutto quello che siamo”, di Federica Bosco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutto quello che siamo”, di Federica Bosco – Numero Catalogo: 88813

Marina ha 19 anni e una vita non facile. Una mamma che se n’è andata troppo presto, un padre padrone, il sogno di frequentare l’Accademia di Belle Arti lasciato nel cassetto per evitare che il fratellino venisse cresciuto dalla “matrigna”, e la scelta di andare a lavorare per non gravare sul padre pronto a rinfacciarglielo. Si sente peggio di Cenerentola: profondamente sola, incompresa e armata solo di una bella dose di ironia, ma senza nessuna Fata madrina all’orizzonte che venga a salvarla. L’amore è qualcosa a cui, ovviamente, non ha mai neanche pensato, e comunque l’unico ragazzo che le interessa, spocchioso studente del terzo anno, che vede tutte le mattine al bar dove lavora (giusto davanti all’Accademia, tanto per farsi del male!) sembra non accorgersi di lei. Fino al giorno in cui i loro sguardi si incrociano.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Una famiglia quasi perfetta”, di Jane Shemilt

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una famiglia quasi perfetta”, di Jane Shemilt – Numero Catalogo: 88955

Jenny è un medico, sposata con un famoso neurochirurgo e madre di tre adolescenti. Ma quando la figlia quindicenne, Naomi, non fa ritorno a casa dopo scuola, la vita perfetta che Jenny credeva di essersi costruita va in pezzi. Le autorità lanciano l’allarme e parte una campagna nazionale per cercare la ragazza, ma senza successo: Naomi è scomparsa nel nulla e la famiglia è distrutta. I mesi passano e le ipotesi peggiori, rapimento, omicidio, diventano sempre più plausibili, ma in mancanza di indizi significativi l’attenzione sul caso si affievolisce. Jenny però non si arrende. A un anno dalla sparizione della figlia, sta ancora cercando la verità, anche se ogni rivelazione, ogni tassello sembra allontanarla dalle certezze che aveva. Presto capisce che le persone di cui si fidava nascondono terribili segreti, Naomi per prima. Seguendo le flebili tracce che la ragazza ha lasciato dietro di sé, Jenny si accorgerà che sua figlia è molto diversa dalla ragazza che pensava di aver cresciuto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Beni culturali – 23 e 24 settembre: Giornate del Patrimonio Europeo al Museo Omero

Il Museo Omero, in occasione del trasferimento delle opere nei suoi spazi definitivi al secondo e terzo piano della Mole Vanvitelliana, aderisce alle Giornate del Patrimonio Europeo rinnovando e amplificando il rapporto delle sculture esposte con gli spazi suggestivi della Mole Vanvitelliana. Sarà possibile vivere l’esperienza multisensoriale del Museo ammirando le architetture della struttura, in un allestimento che vuole restituire il respiro del luogo. Dalle sale del Museo si potrà cogliere infine il contesto naturale del Lazzaretto, un’isola pentagonale artificiale, crocevia di storie e di linguaggi, dialogo tra mare e città.

Informazioni:
Ingresso libero.
Orario: sabato 23 settembre ore 16-19, domenica 24 settembre ore 10-13, 16-19.
L’entrata del Museo è ora nella Corte della Mole, dietro al tempietto, scalone monumentale sulla destra. Ingresso disabili con ascensore a sinistra dell’entrata principale.