C N L P – “I preti e i mafiosi”, di Isaia Sales

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I preti e i mafiosi”, di Isaia Sales – Numero Catalogo: 89411

La mafia come problema storico anche della Chiesa cattolica non è del tutto risolto, nonostante la scomunica lanciata da Papa Francesco ai mafiosi, la beatificazione di don Puglisi (prima vittima di mafia cui viene riconosciuto il martirio cristiano) e le ripetute prese di posizione dei vescovi italiani. Ma alcune domande restano ancora senza risposta: le organizzazioni criminali di tipo mafioso avrebbero potuto ricoprire un ruolo plurisecolare nella storia meridionale e dell’intera nazione se, oltre alla connivenza di settori dello Stato e di parte consistente delle classi dirigenti locali, non avessero beneficiato del silenzio, della indifferenza, della sottovalutazione e anche del sostegno concreto di parte della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli? Come è possibile che una religione antiviolenta sia stata usata come suggello e giustificazione da parte di bande di assassini? La nuova edizione de “I preti e i mafiosi” vuole essere un contributo alla ricostruzione di una verità storica ancora troppo poco indagata, nella consapevolezza che l’abbraccio delle mafie al mondo cattolico è un abbraccio mortale, per la Chiesa e per la stessa democrazia italiana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

E Venti…di vita tra musica e danza: Festival internazionale delle abilità differenti

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri.
La manifestazione dal titolo E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
Giovedì 3 Maggio alle ore 21 presso il Teatro Asioli di Correggio ci sarà la serata di apertura del Festival dal titolo “E Venti… di Vita tra musica e danza”.
Special guests internazionali: Florent & Justin e Laura Fulvie dal Belgio.
Si esibiranno la band romana Abili-Five, il pianista veronese Andrea Speri e i Vagabend da Pesaro Urbino.
L’esordio della compagnia di danza EgoMuto sarà accompagnato dalle note dell’orchestra Scià Scià.
Parteciperà inoltre Marco Baruffaldi, rapper 21 enne di Castelfranco Emilia. Presenta: Pino Ciociola.

Info e Prevendita
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti per gli spettacoli nei modi seguenti:
– Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
– Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
– Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
– Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
È assolutamente consigliata la prenotazione dei biglietti.
Non è prevista l’assegnazione dei posti per nessuno spettacolo.
Intero € 15,00
Ridotto € 8,00
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

Locandina del Festival "E Venti... di vita tra Musica e Danza"

Locandina del Festival “E Venti… di vita tra Musica e Danza”

 

In 5000 a Disabili Abili Fest per abbattere le barriere fisiche e mentali

Si è conclusa sabato 21 aprile a Exposanità di Bologna, fiera di riferimento del settore sociosanitario, la terza edizione del festival organizzata dall’azienda di Campi Bisenzio (Firenze) che distribuisce e personalizza ausili innovativi per migliorare la mobilità.

Firenze, 23 aprile 2018 – Oltre 5.000 persone tra mercoledì 18 e sabato 21 aprile hanno partecipato a Disabili Abili Fest, la terza edizione della manifestazione nata per abbattere le barriere fisiche e mentali attraverso la musica, lo sport, l’arte e l’informazione, organizzata da Disabili Abili srl, azienda di Campi Bisenzio (Firenze), specializzata nello sviluppo di soluzioni personalizzate e altamente tecnologiche per la mobilità.
Il formato talk show di questo anno è si è rivelato vincente data la grande affluenza agli incontri. Giornalisti, artisti, atleti, personaggi del mondo dello spettacolo hanno affrontato il tema della disabilità sotto tanti aspetti: da cosa significhi avere un figlio disabile, a come lo sport, la musica, lo spettacolo possano essere strumenti di riscatto, passando anche da temi complessi come quello della sessualità e dell’autonomia.
Tutti gli incontri sono stati trasmessi in streaming, e sono ancora disponibili, sui canali social dell’azienda.

Gli ospiti dei talk show erano tutti uniti da un destino, quello della disabilità, e dal desiderio di raccontare come questo possa diventare un punto di forza nella vita. Guido Marangoni ha sfatato i luoghi comuni che accompagnano la sindrome di down, a partire dal rapporto con sua figlia; il giornalista Max Ulivieri ha parlato di assistenza sessuale per i disabili, ancora Salvatore Cimmino costretto all’amputazione di una gamba a causa di un osteosarcoma è “rinato” grazie al nuoto ed è autore di imprese incredibili come traversate in mare aperto, senza l’ausilio di protesi. Ancora si è esibito Cris Brave giovanissimo rapper affetto da tetraparesi, Valentina Acciardi, ex concorrente del Grande Fratello, attraverso il suo libro ha raccontato come è cambiata la sua vita dopo l’incidente che le è costato l’asportazione di un braccio. Lo youtuber Stortomanontroppo, che sul suo canale ama scherzare della sua condizione, ha coinvolto il pubblico attaverso prove fisiche per far capire a tutti la sua condizione quotidiana. Infine la giovanissima Clara Woods, 12 anni, reduce dalla prima mostra personale a Firenze che ha riscosso una vasta eco sulla stampa nazionale, ha portato all’interno di Exposanità tre delle sue opere, inoltre la sua famiglia ha raccontato la storia di Clara che non parla a causa di un ictus prenatale, ma comprende cinque lingue e si esprime attraverso i suoi quadri.

Disabili Abili Fest è organizzato da Disabili Abili, azienda che si occupa di soluzioni ai problemi di mobilità, personalizzando carrozzine elettroniche, manuali e ausili al movimento studiati su misura per ogni singolo cliente, ponendo la persona al centro dell’attenzione, studiando la sua postura e realizzando strumenti che abbiano un ruolo determinante nel prevenire, correggere e compensare le diverse problematiche individuali.

Info: 055 360562 | info@disabiliabili.net | www.disabiliabili.net

Per rimanere aggiornati attraverso i social:
www.facebook.com/disabiliabili/

https://www.instagram.com/disabiliabilisrl/
https://www.youtube.com/user/DisabiliAbili1

Ufficio stampa
PS COMUNICAZIONE pscomunicazione@gmail.com
Francesca Puliti 392.9475467 / Giulia Luchi 333.1462086 / Sara Chiarello

C N L P – “Questa nostra Italia”, di Corrado Augias

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Questa nostra Italia”, di Corrado Augias – Numero Catalogo: 89310

A dispetto delle tante divisioni c’è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi angolo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un itinerario particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall’attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall’infanzia dell’autore vissuta tra la Libia e la Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove poi in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine degli eccentrici letterari, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, e arrivando a Palermo, alle porte di un’altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. Ma c’è anche l’Italia di provincia, e soprattutto c’è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un viaggio che segue le tracce del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani. E ciò che resta alla fine è la consapevolezza di abitare un Paese ancora diviso ma meraviglioso, che può e deve trovare un’armonia proprio partendo dalle tante diversità che lo animano. Questa nostra Italia è la lettera d’amore di un intellettuale raffinato, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla e di partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La donna che visse due volte”, di Pierre Boileau e Thomas Narcejac

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La donna che visse due volte”, di Pierre Boileau e Thomas Narcejac – Numero Catalogo: 89384

Una scommessa azzardata, indubbiamente (anche se i due non ignoravano che il regista avrebbe già voluto adattare per lo schermo I diabolici, che gli era stato soffiato da Henri-Georges Clouzot). Come tutti sanno, la scommessa fu vinta, e la storia della enigmatica Madeleine, che sembra tornare «dal regno dei morti», diventò quello che la critica ha definito il capolavoro filosofico di Alfred Hitchcock e uno dei film più amati dai cinéphiles di tutto il mondo. Quando, molti anni dopo, Franc¸ois Truffaut gli chiederà che cosa esattamente gli interessasse nella storia di questa ossessione amorosa che ha la tracotanza di sconfiggere la morte, Hitchcock gli risponderà: «la volontà del protagonista di ricreare un’immagine sessuale impossibile; per dirlo in modo semplice, quest’uomo vuole andare a letto con una morta – è pura necrofilia». Attenzione però: se è vero che ci si accinge alla lettura del libro avendo davanti agli occhi la sagoma allampanata di James Stewart e il corpo di Kim Novak, a mano a mano che ci si inoltra nelle pagine del romanzo le immagini del film si dissolvono e si impone, invece, potentemente la dimensione onirica, angosciosa, conturbante di Boileau e Narcejac, che sanno invischiare il lettore negli stessi incubi ai quali i loro personaggi non riescono a sfuggire fino all’ultima pagina e anche oltre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “After. Amore infinito”, di Anna Todd

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “After. Amore infinito”, di Anna Todd – Numero Catalogo: 89387

La storia tra Tessa e Hardin non è mai stata semplice. Ma ogni sfida che hanno affrontato insieme ha rafforzato l’amore e reso sempre più solido il legame tra loro. E ora niente è più come prima. Tessa non è più la dolce, semplice, brava ragazza che era quando ha incontrato Hardin; né lui è più il ragazzo crudele e lunatico di cui si è innamorata. O quasi. Perché una verità tanto scomoda quanto scioccante è pronta a emergere dal passato di Hardin e travolgere tutto. Ancora una volta. E mentre lui, sconvolto dalla nuova rivelazione, respinge con sempre più forza chiunque cerchi di stargli vicino, compresa Tessa, lei inizia a dubitare di poterlo salvare davvero, senza sacrificare se stessa. Eppure si rifiuta di mollare senza lottare. Perché è questo che fai quando ami qualcuno, no? Lotti per lui, lo rincorri quando sai che ha bisogno di te. Lo aiuti a combattere contro se stesso e non ti arrendi mai, neppure quando si arrende lui. Oppure sei tu a dover fare un passo indietro e sei soltanto una stupida se continui a provarci?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 20 aprile 2018

1) Viaggio a Lisbona
2) Ponte del Primo Maggio
3) Campagna fiscale 2018
4) Incontro dichiarazione dei redditi
5) Incontro GAU
6) Soggiorno estivo a Fano
7) Corsi CRV
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla”
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Viaggio Lisbona
Quattro giorni in Portogallo, alla scoperta di Lisbona e Sintra, due città cariche di storia e di fascino. E’ la proposta turistica che la nostra sezione, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza per l’inizio dell’estate. Il viaggio, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, permetterà ai partecipanti di esplorare la capitale del Portogallo, scoprendone alcune meraviglie architettoniche, come i quartieri moreschi o la torre di Belem. E’ prevista anche un’escursione nella vicina cittadina di Sintra, col suo splendido palazzo reale. La quota di partecipazione è di 490 € a persona, più eventuale supplemento per la camera singola. Sono compresi la sistemazione in hotel con trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, voli e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus e ingressi ai musei. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione UICI Torino garantisce un contributo di 100 €, portando così la quota a 390 €. Le adesioni si raccolgono entro lunedì 7 maggio, con versamento di acconto di 150 €. Il saldo andrà versato entro il 20 maggio. Perché il viaggio possa svolgersi regolarmente è necessario un numero minimo di adesioni. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Ponte del Primo Maggio
Informiamo i soci che Lunedì 30 Aprile 2018, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Incontro dichiarazione dei redditi
Mercoledì 6 giugno (dalle 17 alle 19) l’Agenza delle Entrate organizza un incontro informativo gratuito sulla dichiarazione dei redditi, in particolare sulla compilazione del modello 730. L’appuntamento è presso la sede regionale del Piemonte, in corso Vinzaglio 8. L’incontro, pensato per un pubblico non specializzato (cosa che presuppone un linguaggio accessibile a tutti), sarà strutturata in due sezioni: nella prima parte verrà spiegato come accedere alla dichiarazione precompilata tramite servizio telematico e quali sono le novità del 2018. Particolare attenzione verrà dedicata alle agevolazioni fiscali previste per le persone disabili. Nella seconda parte, i funzionari dell’agenzia delle entrate saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 22 maggio.

Incontro GAU
Il comitato genitori della nostra sezione ha organizzato un incontro con i responsabili del GAU (Gruppo Assistenza Ustionati) dell’Ospedale CTO di Torino. L’obiettivo è conoscere le principali cause di ustione, e suggerire le opportune strategie per evitarle e curarle in modo corretto. L’appuntamento è per martedì 24 aprile alle ore 17.30 nei locali del Cadd, in via Nizza 151. Per una migliore trattazione della materia, il GAU ha predisposto del materiale informativo in formato accessibile: si tratta di due libri, uno destinato ai bambini, l’altro ai ragazzi delle scuole medie e superiori.

Soggiorno estivo a Fano
L’Irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a 504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 aprile 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti. Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 30 aprile. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla”
Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. L’intero ricavato della manifestazione, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 25 Aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

Genova – Segreteria telefonica del 20 aprile 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica fino al prossimo 9 maggio come da Comunicato n. 56 della Presidenza Nazionale e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352.

Martedì 24 aprile, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, su SlashRadio, la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”.
Giovedì 26 aprile si svolgerà una gita sull’antico acquedotto di Genova; il percorso è di circa 20 Km con dislivello modesto, per una durata di 5-6 ore; per maggiori informazioni ed adesioni, soprattutto per coloro che necessitano di un accompagnatore, contattare Luciano Frasca entro venerdì 20 aprile al numero 389 071 05 27
Domenica 6 maggio, con inizio alle ore 14, si svolgerà presso la Piscina Comunale di Sori la 13^ edizione di “Galleggiano, bolleggiando!” dedicata a disabili e sportivi; l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni contattare la Piscina al numero 0185 57 00 112.

Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line sul sito www.euroflora2018.it : saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città è aperta tutti i giorni, fino al 6 maggio, la biglietteria dell’Ufficio Informazioni e Accoglienza (Calata Falcone e Borsellino) dalle ore 9 alle ore 18.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per per gli invalidi al 100% e i non vedenti, sia parziali che assoluti, e per l’eventuale accompagnatore nonché per i bambini fino a 8 anni; biglietto ridotto di 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per i disabili con percentuale di invalidità compresa tra il 67% e il 99%. Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800 07 05 06 dedicato ai disabili.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Prossimo bollettino il 27 aprile 2018

C N L P – “Beijing story”, di Tongzhi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Beijing story”, di Tongzhi – Numero Catalogo: 89409

Ultimo tango a Pechino. Nella Cina ricca e spieiata degli anni recenti, un giovane capitano d’industria abituato a comprare tutto – anche l’amore di chi non lo ama -incontra un ragazzo quasi adolescente, che si prostituisce per necessità economica o forse per autopunizione, e con lui brucia per la prima volta nel fuoco di una passione erotica che cambierà la vita di entrambi. Scoppiato su internet, quasi fosse un moderno samizdat, il caso di Beijing Story ha conquistato i lettori di tutto il mondo, pur rimanendo in patria un testo rigorosamente clandestino. Non a caso il suo autore è costretto ancora oggi a rimanere anonimo: contro la censura di Stato, la sua figura appare fragile e potente come quella dello studente inerme di fronte ai carri armati sulla piazza Tian’anmen. Dal romanzo, Stanley Kwan ha tratto nel 2001 un film premiatissimo, Lan Yu.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Vivere 120 anni”, di Adriano Panzironi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vivere 120 anni”, di Adriano Panzironi – Numero Catalogo: 88953

Tutti noi, soprattutto con l’avanzare dell’età, ci siamo confrontati con la paura della morte, che porta insite domande, quali: Quando moriremo? Di quale male? Dovremo soffrire? L’auspicio dell’essere umano è quello di vivere una vita sana, piena, possibilmente senza subire malattie degenerative e, visto che ci siamo, il più a lungo possibile. Perché l’uomo può vivere fino a 120 anni senza malattie ma l’aspettativa attuale di vita è di 80 anni e già a 40 subiamo i sintomi delle malattie degenerative. La medicina tradizionale è focalizzata a curare i sintomi delle malattie, ma è ben lontana dal risolverne le cause mentre è oramai ben noto che la dieta e lo stile di vita sono la causa principale della più grande catastrofe sanitaria di tutti i tempi. In questo libro scoprirete perché l’essere più evoluto del pianeta è in realtà anche il più malato e vi insegnerà a invertire la rotta verso una vita più longeva ed in salute. Conoscerete i fattori che portano al declino del nostro fisico e le cause che inducono alla vecchiaia. Soprattutto è dato risalto alle sorprendenti ed efficaci soluzioni, che scienziati di tutto il mondo hanno sperimentato negli ultimi decenni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/