C N L P – “Operette morali”, di Giacomo Leopardi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Operette morali”, di Giacomo Leopardi – Numero Catalogo: 89500

Le ventiquattro prose che compongono le “Operette morali” nascono durante il lungo periodo di “silenzio poetico” di Leopardi e costituiscono un unicum nella storia della letteratura italiana. Composte in massima parte in forma di dialogo sull’esempio illustre della trattatistica antica, le “Operette” danno sistemazione letteraria e intimamente lirica al sistema filosofico leopardiano. Abbandonando gli elementi personali e polemici per assumere un respiro universale e intensamente umano, Leopardi oppone ai «sogni filosofici» dei contemporanei il suo poetico empirismo, consegnandoci testi vibranti di ironia, potenza allegorica, profondità speculativa e vivacità emotiva.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La croce di spine”, di Giancarlo Tranfo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La croce di spine”, di Giancarlo Tranfo – Numero Catalogo: 89472

La Croce di Spine non è l’ennesima riformulazione di un’ipotesi interpretativa sul Gesù storico. L’Autore percorre con metodo serio un’iter esegetico di alto profilo tra fonti storiche, testamentarie ed extratestamentarie; ci rivela inediti sorprendenti che scaturiscono da un’analisi ragionata di queste fonti, in particolare delle opere di Giuseppe Flavio, giungendo a conclusioni interessantissime che affascinano la persona curiosa, intellettualmente libera, capace di autonomia di pensiero. Molto correttamente, a mio avviso, Tranfo si astiene dal toccare l’argomento “fede”, mantenendosi rigorosamente, nella sua esposizione, sui binari della storia e del ragionamento laico.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Ascoli e Fermo – Comunicato stampa: In Tandem dai monti al mare: torna la Passeggiata per non vedenti

La Sezione interprovinciale Uici di Ascoli e Fermo presenta la XXI edizione della tradizionale cicloturistica che parte dal capoluogo piceno e arriva a Grottammare. Il presidente Vittori: “Una giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”

Una pedalata in tandem di 45 chilometri, dal capoluogo piceno alla costa, che unisce non vedenti e normodotati per riscoprire il piacere del contatto diretto con il territorio, la fiducia nell’altro e nelle proprie possibilità. Perché lo sport è una delle più potenti leve per promuovere integrazione, socialità e solidarietà. Perché nonostante un deficit visivo, anche importante, si possono abbracciare discipline che favoriscono l’autonomia, l’autostima e la crescita individuale.
La Sezione interprovinciale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, presenta la XXI edizione della Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli-Grottammare, evento promosso in collaborazione con il Comune di Grottammare e con il patrocinio della Provincia, del Comune di Ascoli e del Consiglio Regionale Uici delle Marche. Una giornata che negli anni è diventata un importante appuntamento fisso per promuovere lo sport e le abilità di ogni singolo individuo.

Con una carovana che coinvolgerà una trentina di equipaggi, la cicloturistica prenderà il via il 17 giugno da Ascoli Piceno per raggiungere Grottammare in una ‘passeggiata’ che si snoderà lungo tutta la Salaria, alla volta del litorale. L’evento sarà aperto a tutti gli appassionati della bicicletta che potranno partecipare con il proprio mezzo, e caschetto al seguito, oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i disabili visivi in tandem. Tra le novità di quest’anno, la presenza della referente regionale Giovani e Sport, Alessandra Comini, e la presenza di numerosi giovani prevenienti da tutta la regione.
“Lo sport è importantissimo – spiega Alessandra Comini, che è anche responsabile della Federazione Italiana Sport per Tutti -, sia come stile di vita che come occasione per includere e migliorare l’esistenza delle persone non vedenti e ipovedenti. All’edizione di quest’anno sono stati invitati anche i giovani delle altre sezioni provinciali della regione e la loro presenza sarà molto significativa: sarà bello ritrovarsi insieme per una giornata di festa, condivisione e sport all’aria aperta”.

La partenza, alla presenza delle autorità, è prevista per le 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico, 8 e l’arrivo per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare. Il percorso attraverserà i comuni della vallata del Tronto per proseguire sul lungomare di San Benedetto fino a Grottammare, con il supporto tecnico del Centro Sportivo Italiano, delle polizie municipali dei territori attraversati, della Polizia stradale e della Croce Azzurra di Montalto.
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino a un numero di 10 equipaggi e in base all’ordine di prenotazione. La manifestazione non è competitiva ma prevede la premiazione dei partecipanti che si svolgerà nell’area Kursaal. Seguirà un incontro conviviale nel ristorante Valle Verde, sulla provinciale Valtesino di Ripatransone (AP).
“La Passeggiata in Tandem ha superato i 20 anni – spiega il Presidente provinciale Uici, Cristiano Vittori – e molto del suo successo è dovuto alla collaborazione e al sostegno che ha sempre garantito il Comune di Grottammare, che ci è stato vicino sin dalla prima edizione. Ringraziamo gli amministratori della città, insieme all’Uici regionale, alla Provincia e al Comune di Ascoli che ci hanno dato il patrocinio e alla Protezione civile di Colli del Tronto che organizza il rinfresco durante la sosta. L’evento accoglie gli sportivi ipovedenti ma anche tutti i singoli cittadini che vorranno unirsi a noi in questa giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”.
“Ricorderò sempre con piacere il Tandem – commenta l’assessore del Comune di Grottammare, Clarita Baldoni, – perché 5 anni fa fu il mio primo impegno in qualità di assessore all’Inclusività sociale e oggi chiudo il mio mandato dei 5 anni accompagnando questa lodevole iniziativa che resta un fiore all’occhiello per la nostra città”.

Ai partecipanti che arriveranno da fuori regione, la sezione Uici darà supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno. Il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti e il costo per l’iscrizione è di 50 euro per ogni equipaggio (25 a persona), comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (la scheda è disponibile sul sito www.uicap.it ) dovranno pervenire via fax allo 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’Uici di Ascoli Piceno, oppure via mail all’indirizzo uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 giugno 2018. Per i privati dotati di mezzo proprio, la quota di adesione è di 5 euro per la Passeggiata e di 25 per chi vorrà trattenersi anche a pranzo.
Per le persone provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza. Ulteriori informazioni al numero 0736-250133.

Il programma della manifestazione:
Domenica 17 giugno 2018
Ore 9.00 Ritrovo presso sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
Percorso
Ore 9.45 Partenza dalla sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 minuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal

Sport – BXC: I Lampi Milano alla conquista della finalissima

Sabato 14 luglio il Campo Leoni di via Bottonelli 70 a Bologna ospiterà le semifinali del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Il programma è il seguente:
h. 15:00, Roma AllBlinds – I Patrini Malnate
A seguire, Leonessa Bxc – Lampi Milano
La finalissima è prevista, sempre a Bologna, domenica 15 luglio intorno alle 15:30.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

C N L P – “La donna di ghiaccio”, di Robert Bryndza

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La donna di ghiaccio”, di Robert Bryndza – Numero Catalogo: 89475

Il corpo congelato. Occhi spalancati e labbra socchiuse. Come se fosse morta mentre era sul punto di parlare… Quando un ragazzo scopre il cadavere di una donna sotto una spessa lastra di ghiaccio in un parco di Londra, la detective Erika Foster viene subito incaricata dell’indagine sull’omicidio. La vittima, giovane, ricca e molto conosciuta negli ambienti della Londra bene, sembrava condurre una vita perfetta. Ma quando Erika comincia a scavare più a fondo tra le pieghe nascoste della sua esistenza, trova degli strani punti di collegamento tra quell’omicidio e l’uccisione di tre prostitute, assassinate secondo un macabro e preciso rituale. Ma chi era veramente la ragazza nel ghiaccio? Quali segreti nascondeva? Il ritratto che ne dà la famiglia corrisponde alla verità? Erika ha l’impressione che tutti gli elementi cui si aggrappa nel corso delle ricerche le scivolino via dalle dita, ma è cocciuta, determinata e disposta a qualunque cosa pur di arrivare a capire che cosa si cela dietro quella morte violenta…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Duma Key”, di Stephen King

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Duma Key”, di Stephen King – Numero Catalogo: 89591

Dopo che una gru si abbatte sul suo pickup, Edgar Freemantle deve far fronte a una vita diversa. Devastato nel fisico, e non solo, dapprima cerca di accoltellare la moglie e poi di strangolarla con la mano sinistra (l’altra mano l’ha persa, con tutto il braccio destro, nell’incidente). Apparentemente ristabilito, lascia le sue proprietà alle due figlie e alla moglie, che ha deciso di divorziare da lui, e si stabilisce su una solitaria e paradisiaca costa della Florida, Duma Key, dove affitta una grande villa rosa sulla spiaggia. Proprietaria di tutta la zona è l’anziana Elizabeth Eastlake, una signora non del tutto lucida che allerta subito Edgar di un grande pericolo che lo minaccia. Intanto Edgar si scopre una dote inaspettata di pittore: i quadri che comincia a dipingere, specie quando il braccio amputato gli procura delle sensazioni fantasma, rivelano un talento eccezionale, non solo dal punto di vista artistico… Proprio quando la sua vita sembra ricomporsi, anche grazie alla comprensione della ex moglie e al costante affetto delle figlie, che lo sostengono a distanza nella sua nuova attività artistica, il passato di Elizabeth viene a interferire violentemente con il presente di Edgar.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Contratto finale”, di Jennifer Probst

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Contratto finale”, di Jennifer Probst – Numero Catalogo: 89583

Le sue sorelle hanno avuto un matrimonio da sogno con il loro principe azzurro, ma Giulia Conte no. E nemmeno sembra importarle molto adesso: lavora come top manager nell’azienda di famiglia e questa è la sua vera passione, insieme al suo splendido appartamento di Milano, la città della moda, del lusso e delle nuove tendenze. Ha tutto per essere felice, almeno così crede lei, fino a quando non incontra Sawyer Wells, un uomo d’affari bello da morire che le propone una partnership nella sua catena di raffinatissimi life style hotel. Giulia è reduce da una storia d’amore finita male, e fidarsi dell’amico di suo cognato, con quello sguardo che da solo la indurrebbe a trovare un utilizzo assai poco ortodosso per una sala riunioni… è una scelta più che rischiosa… Ma con la prospettiva di lanciare l’azienda sul mercato mondiale, troverà il coraggio di mescolare i freddi affari alla forza irresistibile della seduzione erotica?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Contratto indecente”, di Jennifer Probst

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Contratto indecente”, di Jennifer Probst – Numero Catalogo: 89584

Un contratto matrimoniale… Per salvare la villa di famiglia, l’impulsiva Alexa Maria McKenzie, ventisettenne proprietaria di una piccola libreria, sarebbe disposta addirittura a far bere un filtro d’amore a un rospo, possibilmente ricchissimo. Ma mai avrebbe immaginato di incappare nel fratello maggiore della sua migliore amica, uno degli uomini più ricchi, potenti e… appetibili di cui parlano le cronache mondane e di cui, da teenager, Alexa si era perdutamente innamorata senza speranza alcuna. Il miliardario Nicholas Ryan da parte sua non crede per nulla nel matrimonio, ma per ereditare l’azienda dai suoi che lui stesso ha convertito in un business di successo nell’ambito delle nuove tecnologie, è costretto da un patto di famiglia a trovare una moglie. E in fretta. Così, quando scopre che quella scocciatrice della migliore amica d’infanzia di sua sorella è in ristrettezze economiche, le offre un contratto di un anno: matrimonio, nessun coinvolgimento emotivo, proibito innamorarsi. Ma almeno il sesso, no quello non è proibito… E come Alexa scopre che Nicholas supera ogni suo ricordo di ragazzina, Nicholas andrà ben oltre l’immagine che aveva di lei e dovrà venire a patti con le sue stesse convinzioni…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Rolli Days: 13 e 14 ottobre a Genova

Anche in questa edizione il Comune di Genova prevede due visite guidate completamente gratuite lungo via Garibaldi al giardino archeologico di Palazzo Bianco, al giardino segreto di Palazzo Lomellino e alla Galleria dorata di Palazzo Tobia Pallavicino.

Vuoi partecipare con la tua associazione o gruppo di amici?

L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità.
Per avere la giornata dedicata viene richiesto di garantire un gruppo di almeno 15 persone.

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a
lidiaschichter@gmail.com
328 4222168

Irifor – Autonomia e cooperazione, campo estivo educativo e riabilitativo, di Vincenzo Massa

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta dal 13 al 22 luglio saranno impegnati in un progetto sperimentale e nel contempo innovativo che vedrà impegnati dieci ragazzi dai 20 ai 35 anni, in attività sensoriali, cognitive e di fatica, per il raggiungimento di una autonomia personale.

Il presidente U.I.C.I. di Caserta, l’avv. Giulia Antonella Cannavale spiega: “il campo educativo e riabilitativo dei nostri ragazzi avrà come location il comune di Monteverde (AV), uno tra i borghi più belli d’Italia, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua accessibilità. Basta pensare che nelle vie della città sono stati installati circa quattro kilometri di percorsi L-V-E (loges-vet-evolution), un percorso tecnologicamente avanzato, considerato che il percorso tattile oltre a garantire una mobilità sicura, attraverso i futuri sistemi informatici, integrati permetterà di ottenere tutte le informazioni inerenti al borgo e ai suoi servizi alla persona”.
Conclude Cannavale: “per questo ringrazio l’intera amministrazione di Monteverde per aver patrocinato l’iniziativa e del supporto logistico che ci sta dando”.

Data la sua struttura, il progetto è un progetto sperimentale e innovativo, unico nel suo genere, si può pensare che a livello nazionale che a livello europeo sia il primo campo educativo e riabilitativo per disabili visivi con particolari caratteristiche: un campo completamente stile scout.
Attraverso lo stile scout i partecipanti saranno impegnati a riconoscere l’ambiente circostante, acquisendo le informazioni, elaborando e trasformando dette informazioni in mappe mentali. Dopo questa fase essi potranno lavorare sulla cognizione dello spazio tempo, comprendendo così la collocazione di oggetti e strutture, strutture del campo: come tende, refettorio, cucina, ecc., che saranno realizzate dai partecipanti stessi, attraverso il programma della fatica, ovvero della manualità e del movimento.

Il presidente regionale della U.I.C.I. della Campania, il Dott. Vincenzo Massa: “il progetto di Caserta è un progetto sperimentale con una formula del tutto nuova, sono sicuro che i nostri ragazzi potranno raggiungere una autonomia personale che esercitata quotidianamente, gli consentirà di capacitarsi delle proprie potenzialità, ma a questo si otterrà un valore aggiunto, la gestione di qualsiasi attività al di fuori delle proprie mura domestiche”.

Quando la politica opera per la comunità, si creano realtà accoglienti non solo per i cittadini cosiddetti normodotati, ma si danno le stesse opportunità anche ai cittadini con disabilità, permettendo di poter vivere a pieno la propria città in tutti i suoi ambiti.
Ancora una volta l’amministrazione di Monteverde dimostra grande sensibilità, in occasione della conclusione del campo organizza una due giorni di turismo sociale, aperto a tutte le disabilità di tutto il territorio regionale e nazionale, due giorni speciali: il 21 e il 22 luglio dove l’intero paese sarà vivo e vissuto senza limitazioni!.