C N L P – “La vita non è un film”, di Chiara Moscardelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La vita non è un film”, di Chiara Moscardelli – Numero Catalogo: 88523

Chiara ha una casa tutta per sé, e anche un lavoro, neppure troppo precario, in un’improbabile ditta di cosmetici. Non combatte più con le gatte morte, si è rassegnata a vederle prevalere sempre e comunque. Gli uomini vanno e non vengono, mentre le amiche rimangono le stesse, ingombranti quanto affettuose. Tutto (quasi) normale, insomma, finché qualcuno non comincia a perseguitarla, mandandole lettere sempre più minacciose e penetrando addirittura in casa sua. Un disastro, non fosse che a indagare sul misterioso stalker è il commissario di polizia Patrick Garano: bello e impossibile, pare appena uscito da uno dei film che Chiara guarda e riguarda, sognando a occhi aperti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cinema senza Barriere: “Una storia senza nome” di Roberto Andò inaugura la 13a edizione

Mercoledì 26 settembre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Il film sarà presentato Fuori Concorso alla 75° Mostra del Cinema di Venezia

Torna Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione dei film ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico. Audiodescrizione e sottotitoli permettono alle persone non vedenti di ricevere maggiori informazioni rispetto ai dialoghi del film. I non udenti potranno cogliere più sfumature grazie alla sottotitolatura integrata con aspetti riguardanti le musiche, i suoni e i rumori.

Il progetto, ideato nel 2005 per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha come scopo quello di riconoscere a tutti il diritto di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, quale momento culturale e ludico aperto a tutti.

A dare il via alla tredicesima edizione della rassegna sarà la proiezione di Una storia senza nome di Roberto Andò, mercoledì 26 settembre, alle ore 19.30, presso la Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, nell’ambito de Le vie del Cinema, i film di Venezia a Milano.
Il film, presentato Fuori Concorso alla 75° Mostra del Cinema di Venezia, è interpretato da Micaela Ramazzotti, Laura Morante e Renato Carpentieri, Alessandro Gassmann.

Cinema senza Barriere® ha ampliato le sue attività nel mondo dell’accessibilità ai film, fornendo ai distributori la possibilità di inserire audiocommento e sottotitoli anche nelle successive uscite DVD dei film che vengono proiettati al cinema. Lo ha fatto per Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, premio alla sceneggiatura al Festival di Cannes 2018, ed ora per la futura versione DVD di Una storia senza nome di Roberto Andò. Un modo per riaffermare l’importanza dell’accessibilità culturale.
Si ricorda che Cinema senza Barriere®, mette a disposizione, anche per quest’anno, un apposito kit che consente proiezioni senza barriere anche per brevi periodi ai cinema della Lombardia che ne facciano richiesta ad A.I.A.C.E. Milano.
Parallelamente, Cinema senza Barriere®, porta avanti l’attività di conservazione del proprio archivio, che conta ormai ben 100 titoli.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per persone disabili e non vedenti/non udenti e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Una storia senza nome di Roberto Andò, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Ufficio stampa Lo Scrittoio
ufficiostampa@scrittoio.net // 02 78622290-91
Via Crema, 32 // 20135 Milano
www.scrittoio.net

Perché ho chiuso il mio conto in Banca Popolare Etica, di Simonetta Cormaci

Vorrei rendere nota una vicenda che ho vissuto di recente e in cui la mia cecità è stata motivo fondamentale nella conclusione poco piacevole.
Nel 2016 attivo un conto in rete con Banca etica avendo valutato diversi aspetti per me importantissimi: 1) un conto on line che mi avrebbe liberato da tutto il materiale cartaceo difficilmente consultabile in piena autonomia; 2) un conseguenziale risparmio di tanta carta (in difesa dell’ambiente che mi sta molto a cuore); 3) la visione/missione di BPE che conoscevo già da tempo, in quanto io stessa impegnata da anni nella difesa dei diritti umani e che volevo condividere; 4) il valore aggiunto che ogni conto corrente, contrattualmente, sostiene in quota Medici senza Frontiere ONG da me stimatissima e di cui sono sostenitrice permanente.
La sorpresa si manifesta non appena mi vengono fornite le credenziali di accesso per l’inbanking e scopro che quella parte del sito per gestire il conto non è accessibile, ovvero non è navigabile con lo screenreader, software indispensabile ai non vedenti che usano il PC. Informati i referenti locali e nazionali, con qualche difficoltà, mi accreditano all’utilizzo di un ambiente del sito che consente pochissime operazioni, tra cui non figura per esempio la possibilità di accedere a documenti quali gli estratti conto trimestrali in formato digitale. A questo si aggiunge anche un altro problema, ovvero il reperimento di un token parlante, dovuto al fatto che apparentemente non avevano mai ricevuto richieste simili da clienti ciechi. Sicuramente trovo molta disponibilità umana, ma scarsissima comprensione degli aspetti tecnici. Superando disappunto e frustrazione personali cerco di collaborare al massimo, fornendo informazioni, documenti esplicativi e anche il protocollo tra l’ABI e l’UICI in materia di facilitazione dei clienti ciechi e ipovedenti in tutti gli istituti bancari.
Nel contempo ricevo e firmo una quantità di documenti cartacei che mi meraviglia e di cui eccepisco con il Banchiere ambulante (figura che facilita i clienti BPE sui territori in cui non esistono filiali). Con tali limitazioni, ma la buona disponibilità del Banchiere ambulante e del personale, procedo per tutto il 2017 e addirittura decido di acquistare un pacchetto di azioni proprio per la mia stima e fiducia verso questo istituto. Purtroppo, però, ai primi di dicembre viene attivato il nuovo sito di BPE e scopro con grande disturbo che l‘ambiente per l’inbanking adesso è totalmente inaccessibile per me.
Contrariata e incredula di fronte alla constatazione che nessuno abbia pensato all’accessibilità del sito (visto che da oltre un anno ormai avevano l’esperienza di almeno una cliente cieca), aspetto qualche tempo prima di affrontare il funzionario nazionale per i servizi informatici e il banchiere ambulante. Ritengo la questione gravissima e discriminatoria e li invito a operare tempestivamente correttivi affinché possa riprendere a utilizzare la mia area riservata. Eccetto qualche blanda assicurazione di intervento non ottengo alcun risultato e a fine gennaio 2018 metto in contatto il funzionario della banca con il referente del gruppo OSI (Osservatorio sui siti internet) dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti) nazionale. Quest’ultimo si mette a disposizione sia con Banca etica fornendo dettagli tecnici sulle pagine web, sia con me accompagnandomi in svariate prove con diversi screenreader e contemporaneamente segnalando il tutto all’ABI con la quale l’associazione collabora da molti anni proprio per risolvere alla fonte tutti gli aspetti tecnici che possano creare difficoltà a noi disabili visivi.
Passano i giorni, io come è facile immaginare sono alquanto disturbata dalla vicenda e impossibilitata ad agire sul mio conto in autonomia, con grandissima frustrazione. Nonostante la pressione su tutte le figure di riferimento (funzionari della banca, referente OSI e ABI) non riscontro alcun miglioramento e arriviamo a maggio c.a. quando mi trovo costretta a decidere di chiudere il conto vista l’impossibilità di gestirlo in autonomia e libertà. La mia comunicazione via pec parte il 22 maggio e la chiusura definitiva del conto (prevista dai loro documenti informativi in 15 giorni) si conclude solo a fine luglio e tutto ciò senza una parola di scuse – se non dal banchiere ambulante – né alcuna dichiarazione di impegni tale che io possa riesaminare la mia decisione… come a dire: non siamo interessati ai disabili e neppure al loro denaro.
Ironia della vicenda, nell’ultima newsletter che continuano a inviarmi c’è la notizia di un progetto che BPE sta sponsorizzando e cioè una app in grado di individuare tutti i sentieri montani accessibili.
Da cliente ritengo di aver subito un trattamento discriminatorio e superficiale; aggiungo che – a mia conoscenza – quando si accende un conto presso qualunque istituto bancario non è possibile fare un test preventivo di accessibilità sull’homebanking e dunque non si può sapere se l’area riservata di un sito è accessibile.
Mio malgrado e con grande disappunto ho dovuto constatare la differenza tra i valori proclamati da BPE e la realtà della prassi. Preciso che non sono interessata ad avviare richieste di risarcimento, in quel caso avrei agito per vie legali. Ritengo piuttosto che rendere nota la mia vicenda sia doveroso e utile: prima di tutto per farla conoscere ad altri disabili visivi affinché non incorrano negli stessi problemi; e poi perché confido che a vari livelli di interlocuzione si possa intervenire affinchè tutti gli istituti di credito garantiscano ai clienti disabili facilitazione e massima accessibilità nella gestione dei propri conti (e mi consta che già alcune banche siano attrezzate). La nostra Costituzione, la Convenzione ONU dei diritti dei disabili, la Dichiarazione universale dei diritti umani, le leggi italiane di ratifica dei predetti trattati riconoscono la piena e pari dignità e facoltà di autodeterminazione delle persone con handicap. Confido che questi nobili trattati e leggi in cui mi riconosco siano rispettati e messi in pratica dal momento che abbiamo già esempi virtuosi.
Spero che anche le associazioni di categoria che già attivamente operano a stretto contatto e siedono ai tavoli tecnici non smettano la importante funzione di aiuto, controllo e supporto. Confido che le critiche costruttive servano sempre a migliorare le condizioni future di tante altre persone.
Una cultura dell’handicap più diffusa, in conclusione, risolverebbe alla base molti problemi di noi disabili, ridurrebbe il conflitto sociale, renderebbe migliori tanti aspetti della nostra vita di cittadine e cittadini.
Catania, 4 settembre 2018

Sport – I risultati dell’ALL STAR GAME e della gara dei fuori campo di baseball per ciechi

Si sono disputati domenica 2 settembre, a Staranzano, la gara dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
L’all star game è andato alla formazione Est che ha vinto con il punteggio di 1 a 0.
Prima della partita degli All Stars si è svolta la gara dei Fuori campo che è stata vinta dal giocatore della Leonessa Brescia Sarwar Ghulam. Al secondo posto si è piazzato Ivan Nesossi dei Thunder’s Five Milano.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 30-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2018 di venerdì 31/8/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

– Persona cieca con cane guida cacciata dall’Asl. L’oculista scrive una lettera di scuse e versa un risarcimento, devoluto all’UICI per sostenere gli studenti con disabilità visiva
– Dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) un corso di lettura digitale con i nuovi strumenti tecnologici
– Servizio civile. Bandi volontari di UICI e I.Ri.Fo.R. Un’opportunità unica per crescere e scoprire la disabilità visiva da una prospettiva nuova
– Ritorna la guida al buio, un’esperienza che offre anche a chi non vede la possibilità di guidare un’auto

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 31 agosto 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Progetti Servizio Civile
3) Guida al buio
4) Corso fondazione LIA
5) Ginnastica adattata
6) Visita tram storici
7) UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
8) Assegnazione Bastone Elettronico BEL
9) Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo
10) Abbonamento “Torino Spettacoli”
11) Ripresa attività della Polisportiva
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 6 Settembre 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Organizzazione manifestazione cani guida: riferimenti e decisioni;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – Organizzazione attività;
9 – Seconda Assemblea ordinaria dei Soci 2018:
I. Eventuali storni e variazioni al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2018;
II. Esame e predisposizione relazione programmatica per l’anno 2019;
III. Esame e predisposizione del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019;
IV. Organizzazione pranzo assemblea.
10 – I.Ri.Fo.R. Torino;
11 – CRV e Rappresentanze;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Progetti Servizio Civile
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. Si tratta di una preziosa opportunità, grazie alla quale i giovani coinvolti potranno vivere un’esperienza unica: incontreranno il mondo della disabilità visiva da una prospettiva privilegiata e acquisiranno un bagaglio umano certamente utile per il loro futuro, professionale e non solo. I progetti presentati sono “Sotto la Mole” di UICI Torino ed “ABC-Azioni del Buon Cittadino… per guardare oltre” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Per Maggiori informazioni sui requisiti è possibile consultare il sito www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti, l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, e tutte le altre informazioni utili saranno disponibili a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro il 28 settembre 2018. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Guida al buio
Sabato 15 settembre la nostra sezione, in collaborazione con la scuola guida Patentando, ripropone la guida al buio, un’esperienza avvincente che consente anche ai disabili visivi di cimentarsi nella guida di un’auto, lungo un percorso attrezzato e in totale sicurezza. L’appuntamento è allo spazio MRF (capannoni ex Fiat, corso Settembrini 164) a partire dalle 9.30, ma gli orari esatti saranno comunicati in seguito, in base al numero di adesioni. Durante la guida al buio, ciascun partecipante può vivere l’ebbrezza di condurre un auto, con un istruttore a fianco che gli dà le indicazioni necessarie. La proposta è rivolta anche ai vedenti, che, guidando a occhi bendati, possono scoprire il valore dei sensi alternativi alla vista. Oltre alla guida al buio si potrà provare il brivido del taxi drift, un assaggio di “guida spericolata”, tra brusche sterzate, sbandate e piccole acrobazie. Naturalmente in questo caso a condurre l’auto sarà un istruttore. Il costo della guida al buio è di 25 Euro per i vedenti e 15 Euro per i disabili visivi, grazie al contributo di 10 Euro messo a disposizione dall’I.Ri.Fo.R. Quanto al taxi drift, il costo è di 15 Euro per i vedenti e 5 per i disabili visivi, sempre in virtù del contributo I.Ri.Fo.R. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 11 settembre.

Corso fondazione LIA
Sabato 15 settembre, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, dalle 9.30 alle 18, la fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), in collaborazione con la nostra Unione, organizza un corso di formazione sui libri digitali. Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di usare i principali dispositivi di ultima generazione (tablet o smartphone) per leggere libri elettronici. Si svolgeranno in contemporanea due diversi percorsi: il primo rivolto alle persone cieche, tenuto da Alessio Lenzi (responsabile del nostro comitato informatico), il secondo pensato per gli ipovedenti e tenuto da Antonino Cotroneo, formatore per la Fondazione LIA. Il corso è gratuito. Come unico requisito di partecipazione è richiesto il possesso di un dispositivo mobile (smartphone o tablet) e una discreta conoscenza del suo funzionamento generale. Per questioni organizzative la proposta è limitata a 20 persone (10 ciechi e 10 ipovedenti). Le iscrizioni vengono raccolte esclusivamente dalla fondazione LIA. Per prenotarsi è quindi necessario inviare, preferibilmente entro il 6 settembre, una e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionelia.org indicando nome e cognome, data e luogo del corso, percorso scelto (ciechi o ipovedenti), strumento a disposizione (smartphone o tablet), sistema operativo (Apple o Android) ed eventuali applicazioni per la lettura già conosciute. Per ulteriori informazioni è attivo il numero 02 89280808.

Ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. Può essere un’occasione per compensare alcuni problemi posturali spesso legati alla disabilità visiva, ma anche un’occasione per maturare un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo. Il corso, tenuto dalla dottoressa Alessia Senis, presso la sede di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene da metà settembre a metà giugno nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, con l’eventualità di aggiungere un appuntamento il mercoledì, ma solo se il numero delle richieste lo renderà necessario. I partecipanti possono scegliere se seguire il corso una o più volte a settimana. Il costo è di 180 Euro per chi sceglie un solo incontro settimanale, 320 Euro per due incontri e 440 Euro per tre incontri. Per iscriversi è necessario contattare la nostra sezione entro lunedì 10 settembre.

Visita tram storici
Visto il successo della prima edizione, l’UICI Torino, in collaborazione con Univoc Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e ATTS (Associazione Torinese Tram Storici) ripropone l’affascinante percorso alla scoperta delle vetture tramviarie d’epoca. L’appuntamento è per venerdì 5 ottobre. Il ritrovo è alle 17 in piazza Castello. Da lì, a bordo di un tram storico, si raggiungerà il deposito Gtt di Corso Tortona, dove sarà possibile esplorare diverse vetture. La visita sarà condotta dall’ingegner Roberto Cambursano dell’Associazione Tram Storici e dai suoi collaboratori. Per chi lo desidera, la serata proseguirà con un gustoso aperitivo a bordo del Gustotram, una elegante vettura storica adibita a ristorante. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro il 12 settembre, fino a esaurimento posti. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno indicare se hanno necessità di un accompagnatore Univoc e se intendono partecipare all’aperitivo che ha un costo di 18 € a persona (la quota per l’accompagnatore sarà a carico del disabile visivo). I dettagli della visita saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
Domenica 9 settembre, dalle 10 alle 19.30 il Comune di Settimo Torinese organizza la Fiera della Contenta, un momento di festa, tra negozi aperti ed attività culturali. La nostra Unione, in particolare attraverso la rappresentanza di Settimo, partecipa all’evento con un punto informativo. Sarà una preziosa occasione per incontrare i cittadini, far conoscere la nostra realtà associativa e promuovere una corretta cultura della disabilità. Vi aspettiamo nello spazio associazioni di via Italia.

Assegnazione Bastone Elettronico BEL
Ricordiamo che venerdì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione a sorte dell’assegnatario del bastone elettronico BEL.

Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo L’ospedale Cottolengo di Torino ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione di tre posti come collaboratore professionale sanitario fisioterapista. Per candidarsi è necessario avere una laurea o un diploma universitario o diploma equipollente ed essere iscritti all’albo professionale. Il bando scade il 16 settembre ed è consultabile sul sito internet www.ospedalecottolengo.it

Abbonamento “Torino Spettacoli”
Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

Ripresa attività della Polisportiva
La Polisportiva ricorda che a partire dal mese di settembre ha inizio il nuovo anno sportivo con numerose e svariate attività. Il costo del tesseramento annuale è di 30 Euro e l’iscrizione dovrà essere rinnovata entro il 30 settembre prossimo. Chi fosse interessato a partecipare ai numerosi corsi di ginnastica, Torball, Showdown e danze, si rivolga al più presto alla Polisportiva nei consueti giorni di apertura della Segreteria il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Riprende a pieno regime il servizio UNIVoC. Le richieste di accompagnamento, come consuetudine, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Intervista rilasciata a CBM Italia dal Presidente Mario Barbuto

D. Quali sfide incontra oggi l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) per la tutela delle persone non vedenti?
R. Nel XXI Secolo e in questa nostra società delle radicalizzazioni, la vita quotidiana delle persone non vedenti e ipovedenti e in generale delle categorie cosiddette “deboli”, diviene sempre più difficile. L’elevata competitività nel mondo del lavoro, insieme alla continua volatilità dei posti di lavoro, stanno provocando una riduzione delle opportunità occupazionali per i ciechi. E il lavoro, al contrario, è la base irrinunciabile di qualsiasi progetto di vita imperniato sull’indipendenza e autonomia personale. Poi c’è la scuola con tutte le difficoltà di inclusione. C’è l’integrazione sociale sempre meno curata, con la violazione continua dei diritti di cittadinanza garantiti dalla nostra Costituzione, dalla Carta europea e dalla convenzione ONU. C’è soprattutto quella perdita di valori di solidarietà che rischia di rendere particolarmente ardua l’esistenza di quanti, proprio su quei valori, fondano la propria speranza per una società più giusta e più attenta alle necessità di chi è meno fortunato.

D. Cosa ci può anticipare della collaborazione con CBM Italia nell’ambito della campagna di screening di questi mesi?
R. Abbiamo cominciato con CBM Italia un percorso di collaborazione su due tematiche: l’impegno internazionale di assistenza e solidarietà e la campagna di protezione della vista sul territorio italiano. Per il primo aspetto, abbiamo messo a punto un apposito gruppo di lavoro che sta già considerando almeno due progetti di sostegno in Paesi africani. Per la campagna di prevenzione sottoscriveremo presto un accordo dove UICI e CBM saranno attive insieme in molte città italiane con una presenza organizzata nelle scuole per sviluppare quel dialogo con i ragazzi che rappresenta il nostro futuro. Tutte le nostre sedi territoriali saranno impegnate a supporto di questa campagna che ci vedrà impegnati per parecchi mesi.

D. In occasione della Giornata Mondiale della Vista quale messaggio vorrebbe dare a tutte le persone con cecità in Italia e nel mondo?
R. Un messaggio di speranza perché, pur colpiti da una forma di disabilità gravissima, si può aspirare ad avere una vita intensa, piena, normale. Con gli stessi Diritti e gli stessi Doveri degli altri. Cittadini tra i cittadini. Abitanti del mondo. Un messaggio vorrei inviare anche e soprattutto alle nostre autorità perché siano rafforzate le politiche e le azioni di prevenzione in tutto il Paese. Una buona prevenzione salva la Vista a tanti e permette allo Stato un risparmio di risorse.

Invito a partecipare al Servizio Civile: Progetto Arteinsieme. Per una cultura senza barriere

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 6 volontari in Servizio Civile con il progetto “Arteinsieme. Per una cultura senza barriere”.
I giovani interessati a dedicarsi a se stessi e agli altri nel settore Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche) possono presentare domanda direttamente al Museo Omero entro e non oltre il 28 settembre 2018 (ore 18:00 per la consegna a mano).
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire competenze altamente specifiche che saranno certificate dall’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus, e dall’ente proponente.
Il servizio ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1400 (circa 25/30 ore settimanali su 5 o 6 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 433,80 euro.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda (allegati 3, 4, 5 e scheda CV), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire direttamente al Museo Omero attraverso una delle seguenti modalità:
1. consegna a mano presso la segreteria del Museo Omero (orari apertura della segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00; apertura straordinaria venerdì 28 settembre fino alle ore 18);
2. spedizione con raccomandata AR al seguente indirizzo: Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona (fa fede il timbro postale)
3. invio della documentazione richiesta (in formato pdf), tramite una casella di posta certificata PEC, appartenente all’interessato, inviata all’indirizzo pec del Museo museoomero@legalmail.it (fa fede l’orario di spedizione della PEC)
NOTA BENE: È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
I colloqui per la selezione saranno effettuati entro il 12 ottobre 2018 presso il Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Per scaricare la documentazione e per i link esterni consultare la pagina http://www.museoomero.it/main?p=servizio-civile-nazionale-invito-a-partecipare-2017 .
Per ulteriori informazioni contattare cristiana.carlini@museoomero.it .

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 32 1-7 settembre 2018

La piccola Viola (di Mario Barbuto)
Vorrei tanto che il Napoli vincesse lo scudetto! (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Il valore del Servizio Civile nelle azioni dei protagonisti (di Mario Barbuto)
Alunni con disabilità sensoriale e servizi di supporto all’inclusione scolastica (di Massimiliano Penna)
Insieme per promuovere la lettura (di Katia Caravello)
Un palcoscenico e tanta passione per crescere insieme
Gli istituti, un bene da tutelare (di Ermelinda Massa)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 7 settembre 2018

Da lunedì 3 a venerdì 7 Settembre 2018, la programmazione di Slash Radio Web tornerà nella sua consueta veste. Dunque potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo, e il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 5 settembre riprenderà l’appuntamento con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Settembre con inizio alle ore 15.00 e conclusione alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 4 Settembre: L’anno scolastico sta per iniziare: facciamo il punto della situazione. Alle ore 15.00 ne parleremo con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS nonché coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, e con le professoresse Daniela Floriduz e Silvana Piscopo, rispettivamente referente e componente della Commissione; in rappresentanza dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi) il dirigente scolastico Mario Rusconi e in rappresentanza del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca) il dott. Guido Dell’Acqua della Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione .
A seguire ascolteremo l’arciere Matteo Panariello, fresco campione europeo nella categoria visually impared con una prestazione che ha segnato il nuovo record mondiale realizzata il 18 agosto scorso a Plzen, in Repubblica Ceca. Il campione livornese ci racconterà la sua ultima impresa.

Mercoledì 5 Settembre: In apertura daremo spazio alla grande musica occupandoci dei King Crimson, leggendaria band londinese che sta per festeggiare i 50 anni di attività. Riascolteremo alcuni dei loro brani che hanno contribuito a creare il filone progressive del rock insieme al giornalista Alessandro Staiti, che nel libro “In the court of the Crimson King” (editore Arcana) ha raccontato l’influenza che con l’omonimo disco il chitarrista Robert Fripp e i suoi compagni hanno avuto sulla musica dei decenni successivi.
A seguire ospiteremo la nuovamente campionessa Assunta Legnante, medaglia d’oro nel getto del peso agli ultimi Europei di Atletica IPC svolti a Berlino. Nel suo palmares figurano due ori paralimpici, tre ori mondiali e due ori europei.
Infine concluderemo il pomeriggio di Slashbox con il Museo Omero di Ancona. Il direttore Aldo Grassini ci illustrerà Aisthesis, la rivista sonora dedicata all’arte, edita dalla Associazione per il Museo Tattile Statale Onlus e diretta da Gabriella Papini.

Giovedì 6 Settembre : apriremo il nostro pomeriggio insieme alla musicista Roberta Di Mario, pianista e compositrice. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, inizia giovanissima l’attività concertistica e vince concorsi nazionali ed internazionali. Un’artista che ama sperimentare e rischiare tra i tasti bianchi e neri, avvicinando il suo suono, dolcissimo e violento, al mondo del teatro, del musical, del jazz, swing, pop, contemporaneo, ambient e soundtrack.

Quindi avremo con noi la scrittrice Silvia Zucca, autrice del libro “Il cielo dopo di noi” edito da Nord nella collana “narrativa”.

Trama: Alberto, il padre di Miranda, è scomparso. Da dodici anni lei non ha contatti con la famiglia e quella notizia è come un fulmine in un cielo che si è sempre rifiutata di guardare e che, adesso, la chiama a sé con prepotenza. Così, frugando tra le carte del padre, trova una lettera datata 18 novembre 1944: è una lettera d’amore destinata alla nonna, Gemma. Ma chi è l’uomo che promette a Gemma di tornare da lei e da Alberto? Possibile che quel mistero sia collegato all’improvvisa scomparsa del padre? C’è solo un modo per scoprirlo: andare a Sant’Egidio dei Gelsi, il paese in cui lui e Gemma si erano rifugiati durante la guerra. E, sotto il cielo idilliaco della campagna piemontese, Miranda raccoglierà i frammenti di una storia solo apparentemente dimenticata; la storia di un ragazzino senza padre, costretto a crescere troppo in fretta, e di una donna obbligata a prendere una decisione terribile, che segnerà la sua vita per sempre. Una storia che la condurrà infine da Alberto, ma che soprattutto le permetterà di alzare gli occhi e capire che il futuro – il cielo dopo di noi – si rasserena solo se si ha il coraggio di cancellare le nubi del passato e di aprirsi all’amore.

Silvia Zucca ha conseguito la laurea in Letteratura inglese e, come la protagonista del proprio romanzo, ha lavorato per diversi anni per una piccola rete televisiva milanese. La sua vera passione è sempre stata la scrittura, cui ora si dedica a tempo pieno come traduttrice e come autrice. Guida astrologica per cuori infranti è il suo primo romanzo e si è subito imposto come caso editoriale: i diritti di traduzione sono stati venduti in 15 Paesi prima ancora della sua pubblicazione in Italia.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.