Catanzaro – 11 ottobre 2018: Giornata Mondiale della Vista

Guarda che è importante!!

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha tra le tante prerogative quella di offrire servizi sempre più mirati alle esigenze dei disabili visivi del territorio. A tal proposito siamo ben lieti di accogliere tutti coloro che, con volontà e disponibilità intendono offrire la loro collaborazione fattiva e materiale(donazione, raccolte fondi e lasciati) o affiancando il personale della sezione, arricchendo il proprio bagaglio di competenze e conoscenze, nello svolgimento di tutte le attività organizzate nel corso dell’anno per i disabili visivi e non:
– Segretariato Sociale
– Servizi di patronato e caf
– Servizi di accompagnamento (auto – piedi)
– Sportello Assistenza, sostegno e consulenza ai soci privi della vista e ipovedenti
– Comunicazione tramite segreteria telefonica e newsletter
– Assistenza per le pratiche fornitura ausili e sussidi tiflotecnici
– Servizio libro parlato
– Attività culturali, ricreative e sportive (attività canore, teatro e ballo)
– Assistenza avviamento al lavoro
– Corsi di alfabetizzazione informatica e corsi di lettura e scrittura Braille
– Corsi di mobilità e orientamento
– Corsi di Genitorialità
– Incontri monotematici con cadenza mensile per giovani, adulti, anziani e donne.
– Attività di prevenzione

E proprio in merito a quest’ultima attività,l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ormai da 18 anni rivolge la sua attenzione, non solo ai disabili visivi del territorio, anche a tutta cittadinanza attraverso la diffusione della cultura della prevenzione visiva partendo dai più piccoli attraverso campagne di prevenzione nelle scuole. In occasione della celebrazione della giornata mondiale della vista di giorno 11 ottobre 2018 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro offre all’intera cittadinanza la possibilità di usufruire di uno screening gratuito presso il Gabinetto oculistico “Mario Barbuto” della sezione sito in via Gattoleo n°2 Loc. Piterà a cura della Dott.ssa Angela Turturo Medico Chirurgo,Specialista in Oftalmologia Pediatrica,Dirigente Medico presso l’U.O. di Oculistica dell’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Nella stessa giornata alle ore 16.00 la Presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro Loprete Luciana e il Dott. Massimo Turturo Primario emerito dell’U.O Oculistica dell’Ospedale Pugliese – Ciaccio di Catanzaro terranno un incontro-seminario aperto al pubblico sull’importanza della prevenzione visiva, come prevenire e curare le malattie oculari. Nella stessa giornata lo staff della sezione e i volontari saranno impegnati nell’attività di volantinaggio nei pressi del corso Mazzini di Catanzaro e del Corso Nicotera di Lamezia Terme.

Per prenotare lo screening oculistico è necessario telefonare allo 0961721427 nei giorni di 09 e 10 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Eventuali donazioni per sostenerci e aiutarci a crescere:
Conto Corrente Postale n°11951886 Intestato a Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro Via Spizzirri 1/3 88100 Catanzaro.

Visita di un paziente

Visita di un paziente

Siena – Giornata Mondiale della Vista

10-11 Ottobre 2018

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da sempre impegnata nella prevenzione delle malattie degli occhi, anche quest’anno organizza delle iniziative per diffondere la cultura della prevenzione,

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con: Rotary Est Siena, Professore Paolo Frezzotti responsabile del Day Service Glaucoma dell’UOC Oftamologia Azienda Ospedaliera Università Senese, Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi di Siena, Istituto Comprensivo Monteriggioni, Nobile contrada del Drago.

Programma:

Mercoledì 10, ore 10:00-12:00, incontro con gli studenti del liceo Sarrocchi

Giovedì 11, ore 10:00-12:00, incontro con i bambini dell’Istituto Comprensivo di Monteriggioni presso il plesso di San Martino
ore 15:00-18:30, visite gratuite presso la sala delle vittorie nella Nobile contrada del Drago in piazza Matteotti a Siena

La prevenzione delle malattie oculari può essere determinante per salvare i vostri occhi!

Genova – Segreteria telefonica dell’8 Ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.

Mercoledì 10 e Sabato 13 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Martedì 9 ottobre su SlashRadio dalle ore 15:00 alle ore 17:30, all’interno del contenitore pomeridiano Slashbox, tornano le “teste di calcio” per fare il punto sul campionato di serie A e sulle coppe; a seguire si parlerà della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi con l’intervento, tra gli altri, del Presidente Claudio Cassinelli dell’Istituto David Chiossone di Genova.
Mercoledì 10 ottobre alle ore 15:00 torna la rubrica mensile sulla tecnologia “orizzonti multimediali” mentre alle ore 16:30 andrà in onda la rubrica “dialogo con la Direzione”.

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Sabato 3 Novembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17; prossimamente si divulgherà l’elenco degli ausili che verranno presentati in tale occasione.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

L’Azienda HOUSE to HOUSE ha adattato per non vedenti l’asciugastiratrice Agento mediante la traduzione dei comandi in Braille; per maggiori informazioni contattare Giorgio Vernocchi, rappresentante per la Liguria al cellulare numero 328 00 62 945; inoltre si può contattare la socia Bonora Rossana al numero 345 75 95 022 per ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’elettrodomestico.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 15 Ottobre 2018

Mantova – Newsletter n. 37 di lunedì 8 ottobre 2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, di rientro da una magnifica due giorni di gita culturalmente e socialmente molto interessante, oltre che assai divertente, con gli amici gemellati di Mantova e di Como, per condividere un’altra fantastica occasione promossa dalla nostra unione, ci prepariamo per una nuova stimolante settimana ricca di iniziative. Anche noi dell’Unione partiremo dalla sezione alle ore 14.15 per partecipare con i nostri tandem o quelli messi a disposizione al biathlon integrato presso Parco Cecilia. Domenica 14 con soci e amici saremo presenti in Piazza Sordello all’interno della manifestazione “Il grande cuore dei mantovani”, invito i soci, i volontari e i simpatizzanti interessati a segnalarlo e a mettersi a disposizione per la realizzazione di queste due coinvolgenti occasioni. Come sempre, auguro a tutti buona settimana.

Indice:
1. BIATHLON INTEGRATO:
2. VII EDIZIONE IL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI:
3. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”:
4. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
5. Dona il tuo 5×1000:
6. APPUNTAMENTO CON IL LIBRO PARLATO:
7. ALTRE NOTIZIE UTILI
8. Comunicati della Sede Centrale UICI
9. Comunicati Sede I.RI.FO.R.

1. BIATHLON INTEGRATO: Sabato 13 Ottobre 2018 alle ore 15.00 ritrovo presso il Parco Cecilia in Via Ungaretti a Montanara di Curtatone per un percorso nel quartiere con bici speciali e tandem (partenza ed arrivo al Parco Cecilia), segue un percorso a piedi con due giri del Parco e al termine merenda per tutti! L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Presi all’amo” Bando sport congiunto 2018 con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

2. VII EDIZIONE IL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI: Domenica 14 Ottobre dalle ore 10 alle 19 Piazza Sordello – Mantova Anche la nostra Sezione dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova sarà presente in piazza con i manufatti del proprio laboratorio creativo
a disposizione della cittadinanza. Veniteci a trovare, vi aspettiamo numerosi!!!
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018 DALLE 10 ALLE 19 PIAZZA SORDELLO – MANTOVA
*SI AVVISA CHE IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ DOMENICA 21 OTTOBRE NEL CENTRO STORICO DI MANTOVA
APPUNTAMENTI
ORE 11.00 BANDA CITTÀ DI MANTOVA SFILATA PER LE VIE CITTADINE
ORE 12.00 APERITIVO IN COMPAGNIA DEL CORO “VOCI IN FESTA” DELL’ASSOCIAZIONE POMPONAZZO
ORE 15.00 GIOVANI MUSICISTI DELL’ASD ACCADEMIA MUSICALMENTE
ORE 16.30 ESIBIZIONE DEL CANTAUTORE MALÒ CON “NUOVE SFUMATURE”
LUNGO LAGO MINCIO
DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.00 PROSSIMITÀ PASSAGGIO PIAZZA VIRGILIANA DIMOSTRAZIONE E PROVA DEL CAMMINO CON BASTONCINI DA NORDIC WALKING
ORE 10.00 CAMMINATA SULLE RIVE DEI LAGHI 4/7 KM CON ARRIVO IN PIAZZA SORDELLO
LE ATTIVITÀ
PER TUTTI
LUDOTECA ALL’APERTO CON SCACCHI GIGANTI , LIBRI INSIEME, LABORATORI CREATIVI, PESCA DI BENEFICENZA, SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE…E TANTE ALTRE ATTIVIVTÀ DA CONDIVIDERE!
PER I BIMBI
POMPIERINO, GIOCHI DA TAVOLO, TRUCCABIMBI E GIOCOLERIA, LABORATORIO ARTISTICO CON SEGNI NEWS GENERATIONS FESTIVAL
SARANNO PRESENTI INFO POINT OVE REPERIRE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DELLE SINGOLE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL GRANDE CUORE
“TORTELLO DI ZUCCA MANTOVANO” E “TORTELLO AMARO DI CASTEL GOFFREDO” PIATTI DEL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI E ALTRE PRELIBATEZZE MANTOVANE A CURA DI ISTITUTI SANTA PAOLOA MANTOVA
SARANNO PRESENTI INFO POINT OVE REPERIRE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DELLE SINGOLE ASSOCIAZIONI ADERENTI AL GRANDE CUORE
OBIETTIVO DELLA GIORNATA: IL RICAVATO DELLA GIORNATA VERRÀ UTILIZZATO PER REALIZZARE PROGETTI DIDATTICI ED EDUCATIVI A FAVORE DEI BAMBINI CHE FREQUENTANO GLI ISTITUTI SCOLASTICI MANTOVANI IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE COMUNITÀ MANTOVANA ONLUS
SEGUI IL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI SU FACEBOOK E SU WWW.ILGRANDECUOREDEIMANTOVANI.IT

3. PROGETTO “AUTONOMIA – SOSTEGNO AI GIOVANI”: Nel ringraziare chi, ad ora, ha già contribuito, si invita a considerare Il progetto presentato a bando n. 1/2018 per l’assistenza sociale e cofinanziato da Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti e agli allievi delle scuole primarie e secondarie, è alla ricerca di altri sostenitori. Invitiamo le famiglie, i soci e i simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere e promuovere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere richiesti alla segreteria sezionale, così come le modalità di versamento, attraverso l’erogazione di libere donazioni, sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, entro il 30 novembre 2018, (vedi comunicato stampa già pubblicato).

4. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità. 

5. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno. 

6. APPUNTAMENTO CON IL LIBRO PARLATO: NUOVI AUDIOLIBRI DISPONIBILI DAL CENTRO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO UICI.
In questa settimana, grandi libri e grandi autori… grandi personaggi e grandi campioni inarrestabili come Zanardi. Libri da leggere per forza… Ecco la presentazione dei nuovi 7 audiolibri disponibili:
1. CAMILLERI ANDREA. Titolo: LA CONCESSIONE DEL TELEFONO. Edizione 2010. Genere: ROMANZO POLIZIESCO. LA DESCRIZIONE DI UN’ITALIA DI FINE OTTOCENTO, LA CUI UNITÀ RISALE AD UNA TRENTINA D’ANNI APPENA, E DI UNA CLASSE DIRIGENTE CHE DEVE GOVERNARE IN UN PAESE IMPREVEDIBILE ED ETEROGENEO IN CUI LE VARIE GERARCHIE DEL POTERE RISENTONO ANCORA DI UNA BUROCRAZIA FARRAGINOSA E GIUDICANO PER ANTICHI PRECONCETTI. CHI VIENE PRESO NELLE MAGLIE DELL’AMMINISTRAZIONE RISCHIA DI NON VENIRNE PIÙ A CAPO. ANCHE PERCHÉ GLI AMMINISTRATORI RASENTANO SPESSO LA FOLLIA, NEL VERO SENSO DELLA PAROLA. Durata 280 minuti.
2. ZANARDI ALEX – GASPARINI GIANLUCA. Titolo: VOLEVO SOLO PEDALARE. Edizione 2016. Genere: DIARI. «E ADESSO SOTTO CON IL RESTO.» TERMINAVA COSÌ IL PRIMO LIBRO DI ALEX ZANARDI, DEL 2003. ALLORA SEMBRAVA UNA BOUTADE PERCHÉ ALEX, DOPO IL TERRIBILE INCIDENTE AUTOMOBILISTICO DEL LAUSITZRING IN GERMANIA, ERA SOPRAVVISSUTO CONTRO LE PREVISIONI DI TUTTI (GLI AVEVANO PERSINO DATO L’ESTREMA UNZIONE!) E AVEVA PERSO LE GAMBE. GIÀ, IL RESTO. MA QUALE RESTO? AL SUO POSTO, MOLTI SI SAREBBERO “ACCONTENTATI” DI ESSERE ANCORA A QUESTO MONDO. INVECE, ALEX SI È INVENTATO UNA NUOVA VITA CHE, SE POSSIBILE, È PIÙ ELETTRIZZANTE DELLA PRIMA. LO HA FATTO GRAZIE AL SUO SPIRITO, UN PRODIGIOSO, INDEFINIBILE COCKTAIL DI SERENITÀ E IRONIA, FORZA INCROLLABILE E VOGLIA DI DIVERTIRSI. IL TUTTO ANNAFFIATO DA UNA STRAORDINARIA DOSE DI UMILTÀ. IN QUESTE PAGINE SI SCOPRONO, EPISODIO DOPO EPISODIO, TUTTE QUESTE DOTI CHE INFONDONO IN CHI LEGGE ENTUSIASMO E SPERANZA. QUALCHE ESEMPIO? ALEX RIESCE A COSTRUIRSI UNA NUOVA CARRIERA SPORTIVA SEMPLICEMENTE PERCHÉ… SI FERMA ALL’AUTOGRILL, VEDE PER PURO CASO UNA HANDBIKE LEGATA SUL TETTO DI UN’AUTOMOBILE E VIA… E ANCORA: AFFRONTANDO L’IRONMAN DELLE HAWAII, LA GARA DI TRIATHLON PIÙ SFIANCANTE DEL MONDO, SOSTIENE – CON UN’ONESTÀ OLTRE OGNI LIMITE – DI ESSERE “AVVANTAGGIATO” PERCHÉ LA MARATONA È PIÙ PESANTE PER CHI HA LE GAMBE! VOLEVO SOLO PEDALARE RIPERCORRE TREDICI ANNI DI VITA ECCEZIONALE, RACCONTATA COME SE SI TRATTASSE DELLA NORMALITÀ, MA AFFRONTATA SEMPRE CON IL SORRISO SULLE LABBRA E LA PASSIONE NEL CUORE. QUEL SORRISO E QUELLA PASSIONE CHE GLI ABBIAMO LETTO IN FACCIA A RIO, DOPO LE TRE MERAVIGLIOSE MEDAGLIE, CONQUISTATE A QUASI CINQUANT’ANNI. QUALE ESEMPIO MIGLIORE PER IMPARARE A ESSERE FELICI? Durata 483 minuti.
3. TRAVAGLIO MARCO. Titolo: B. COME BASTA! Edizione 2018. Genere: INCHIESTE E INTERVISTE. TUTTO CIÒ CHE HA FATTO, ANZI CI HA FATTO, SILVIO BERLUSCONI NEI SUOI PRIMI 81 ANNI È RACCOLTO IN QUESTO LIBRO.”. Durata 842 minuti.
4. DOMES ROBERT. Titolo: NEBBIA IN AGOSTO. Sottotitolo: LA STORIA VERA DI ERNST LOSSA, CHE LOTTò CONTRO IL NAZISMO. Edizione: 2017. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. ERNST HA SOLO QUATTRO ANNI QUANDO, NEL 1933, VIENE SEPARATO DALLA SUA FAMIGLIA DI NOMADI E MANDATO IN UN ORFANOTROFIO, E POI DA LÌ TRASFERITO IN UN RIFORMATORIO. GIUDICATO “IRRECUPERABILE”, ALL’ETÀ DI DODICI ANNI VIENE TRASFERITO ANCORA, QUESTA VOLTA IN UN MANICOMIO. ERNST PERÒ NON SI ARRENDE ALL’IMMAGINE DI SÉ CHE VEDE RIFLESSA NEGLI SGUARDI DEGLI ALTRI. NON SI SENTE NÉ DIVERSO, NÉ SBAGLIATO. NONOSTANTE GLI ORRORI NAZISTI NON RISPARMINO NEANCHE I BAMBINI, LUI STRINGE AMICIZIE E VEDE NASCERE IL SUO PRIMO AMORE, LOTTANDO FINO ALLA FINE PER LA SALVEZZA. TRA IL 1939 E IL 1945 OLTRE 200.000 PERSONE FURONO VITTIME DEL PROGRAMMA DI EUTANASIA NAZISTA. QUESTA È UNA STORIA VERA, PER RICORDARE ERNST E TUTTI COLORO CHE COME LUI HANNO AMATO LA LIBERTÀ. Durata 647 minuti.
5. ECO UMBERTO. Titolo: IL NOME DELLA ROSA. Genere: ROMANZO. ULTIMA SETTIMANA DEL NOVEMBRE 1327. IL NOVIZIO ADSO DA MELK ACCOMPAGNA IN UN’ABBAZIA DELL’ALTA ITALIA FRATE GUGLIELMO DA BASKERVILLE, INCARICATO DI UNA SOTTILE E IMPRECISA MISSIONE DIPLOMATICA. EX INQUISITORE, AMICO DI GUGLIELMO DI OCCAM E DI MARSILIO DA PADOVA, FRATE GUGLIELMO SI TROVA A DOVER DIPANARE UNA SERIE DI MISTERIOSI DELITTI (SETTE IN SETTE GIORNI, PERPETRATI NEL CHIUSO DELLA CINTA ABBAZIALE) CHE INSANGUINANO UNA BIBLIOTECA LABIRINTICA E INACCESSIBILE. PER RISOLVERE IL CASO, GUGLIELMO DOVRÀ DECIFRARE INDIZI DI OGNI GENERE, DAL COMPORTAMENTO DEI SANTI A QUELLO DEGLI ERETICI, DALLE SCRITTURE NEGROMANTICHE AL LINGUAGGIO DELLE ERBE, DA MANOSCRITTI IN LINGUE IGNOTE ALLE MOSSE DIPLOMATICHE DEGLI UOMINI DI POTERE. LA SOLUZIONE ARRIVERÀ, FORSE TROPPO TARDI, IN TERMINI DI GIORNI, FORSE TROPPO PRESTO, IN TERMINI DI SECOLI. Durata 1530 minuti.
6. CUZZOLARO MASSIMO. Titolo: IL CORPO E LE SUE OMBRE. Edizione 2017. Genere: MEDICINA. TEATRO DI EMOZIONI, VEICOLO DI MESSAGGI INTENZIONALI O INVOLONTARI, IL CORPO MOSTRA DI NOI ANCHE CIÒ CHE SFUGGE AL NOSTRO CONTROLLO COSCIENTE. È LA TELA SU CUI SCRIVIAMO MESSAGGI CHE CI RAPPRESENTANO, ATTRAVERSO ORNAMENTI ANTICHI COME PITTURE E TATUAGGI O MANIPOLAZIONI MODERNE COME QUELLE DELLA CHIRURGIA ESTETICA. ORA IRRISOLTO E TORMENTATO, ORA QUIETO E DISTRATTO, IL RAPPORTO CHE OGNI ESSERE UMANO HA CON L’IMMAGINE FISICA DI SÉ HA SUSCITATO L’INTERESSE DI NEUROLOGI, PSICHIATRI, PSICOLOGI, OLTRE CHE DI ARTISTI E FILOSOFI. NELL’INDAGARE TALE RAPPORTO, IL LIBRO ESPLORA LA TENSIONE FRA IDENTITÀ E CORPO CHE CAMBIA, E GETTA UNA LUCE SUI DISAGI E LE MOLTE OMBRE CHE NE DERIVANO. Durata 391 minuti.
7. GALEAZZI GIAMPIERO. Titolo: E ANDIAMO A VINCERE. Sottotitolo: LA STORIA GLORIOSA DEI FRATELLI ABBAGNALE. Edizione 2014. Genere: BIOGRAFIA. LA STORIA DELLA GRANDE IMPRESA SPORTIVA DEI FRATELLI ABBAGNALE (GIUSEPPE, CARMINE E AGOSTINO, E SENZA DIMENTICARSI DI GIUSEPPE DI CAPUA) NON ERA STATA ANCORA RACCONTATA. DA DOVE VENIVANO? CHI LI HA SCOPERTI? COME SI SONO ALLENATI? COME HANNO FATTO A VINCERE COSÌ TANTO? COME SONO ARRIVATI AL VERTICE ASSOLUTO DEL CANOTTAGGIO MONDIALE? UNA SOLA È LA VOCE CHE POTEVA RACCONTARE QUESTA STORIA: LA VOCE GRAZIE ALLA QUALE TUTTI GLI ITALIANI HANNO IMPARATO A CONOSCERE E AD AMARE LE GESTA DEI FRATELLONI, QUELLA DI GIAN PIERO GALEAZZI. GRAZIE ALLA SUA COMPETENZA, ALLA SUA ESPERIENZA, AL FATTO DI ESSERE STATO SEMPRE VICINO AL CLAN, SOLTANTO LUI POTEVA SCRIVERE QUESTO LIBRO. E SOLTANTO LUI POTEVA RIUSCIRE IN UN’IMPRESA SENZA PRECEDENTI: FAR PARLARE GIUSEPPE LA MURA, IL DOTTORE, COLUI CHE HA SAPUTO VEDERE NEGLI ABBAGNALE UN FUTURO OLIMPICO D’ORO, CHE LI HA PREPARATI CON METODI RIVOLUZIONARI, CHE LI HA SEGUITI IN TUTTI I MOMENTI DI UNA DELLE IMPRESE SPORTIVE PIÙ AMATE DELLA NOSTRA STORIA. Durata 201 minuti.

7. ALTRE NOTIZIE UTILI:
A. [UICI-Lombardia-RDV:] Teatro Grande accessibile a Brescia – programma Settembre-Dicembre 2018:
Progetto OPEN, progetto della Fondazione del Teatro Grande di Brescia, riservato alle disabilità sensoriali.
Il progetto OPEN si sviluppa su due fronti: da un lato consente, primo in Italia, la fruizione degli spettacoli attraverso l’innovativa tecnologia Sennheiser (azienda del suono leader in campo internazionale), dall’altro prevede degli itinerari di approfondimento (visite in LIS e percorsi tattili) che sono di ausilio per la comprensione degli spettacoli e del Teatro stesso.
Riportiamo a seguire il calendario degli appuntamenti
30/09/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “TOSCA” Riservato a ciechi e ipovedenti
30/09/2018 h 15.30 TOSCA
Opera di G. Puccini
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
14/10/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO”
Riservato a ciechi e ipovedenti
14/10/2018 h 15.30 VIAGGIO MUSICALE ALL’INFERNO
Opera di G. Facchinetti
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
18/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “FALSTAFF” Riservato a ciechi e ipovedenti
18/11/2018 h 15.30 FALSTAFF
Opera di G. Verdi
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
25/11/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “CENERENTOLA” Riservato a ciechi e ipovedenti
25/11/2018 h 15.30 CENERENTOLA
Balletto di S. Prokof’ev con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
02/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “RINALDO” Riservato a ciechi e ipovedenti
02/12/2018 h 15.30 RINALDO
Opera di G. F. Händel
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
15/12/2018 h 11.00 PERCORSO TATTILE “LA VOIX HUMAINE -CAVALLERIA RUSTICANA”
Riservato a ciechi e ipovedenti
15/12/2018 h 15.30 LA VOIX HUMAINE | CAVALLERIA RUSTICANA
Opera di F. Poulenc | Opera di P. Mascagni
Audiodescrizione con sistema Mobile Connect
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione agli spettacoli e ai percorsi del progetto OPEN è gratuita per i disabili sensoriali, ma i posti sono limitati. Le prenotazioni si effettuano tramite mail all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro i 5 giorni precedenti la data di interesse. È previsto un biglietto scontato al 50% per gli accompagnatori (posti di primo settore).
Una volta ricevuta conferma di prenotazione, il ritiro dei biglietti per gli spettacoli può essere effettuato presso la Biglietteria del Teatro Grande a partire dal martedì precedente la rappresentazione.
B. da Spazio Regione Lombardia:
Nidi Gratis 2018-2019: indicazioni per le famiglie
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti possono presentare domanda per l’azzeramento della retta di frequenza dei nidi e micro-nidi pubblici o privati convenzionati che sono stati ammessi alla misura. Dal 20 settembre al 20 novembre.
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Io viaggio in famiglia: sconti per i figli sugli abbonamenti
Le famiglie che acquistano più abbonamenti mensili e annuali al trasporto pubblico per i propri figli minorenni hanno diritto a uno sconto del 20% per l’acquisto del secondo abbonamento e alla gratuità dal terzo abbonamento in poi.
C. OFFERTA TIFCOM: nuovo telefono cellulare semplificato MiniVision Kapsys.
L’azienda, offre alle sezioni U.I.C.I, solo per il primo acquisto, questo prodotto al prezzo di EURO 265,00 +IVA al 4% e Spedizione EURO 9,00 invece che al prezzo di listino di EURO 350,00 +IVA 4%. Dato il prezzo particolarmente conveniente (sottocosto), si necessita del pagamento anticipato. L’acquisto minimo e’ di 5 pezzi. Si invitano gli interessati a segnalarlo in segreteria.Disponibile la descrizione di tutte le funzioni del telefonino. TIFCOM DI GASPARINI MARCO SEDE OPERATIVA: VIA PADRE PIO, 97 FRAZ. BASELLA 24059 URGNANO (BG) ITALY SEDE LEGALE: VIA SCUOLE, 6 – 24050 ZANICA (BG) ItalyTel: (+39) 02.00.61.85.56 – Fax: (+39) 02.700.444.327
Cell: (+39) 347.27.04.001Internet: www.tifcom.com – E-mail: info@tifcom.com

8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
COMUNICATO N. 137: Sedicesima edizione torneo di scopone scientifico- Fase finale.
COMUNICATO N. 138: XIII Giornata Nazionale del Cane Guida
COMUNICATO N. 139: ORDINE DEL GIORNO PARITA’ DI RAPPRESENTANZA IN IAPB
COMUNICATO N. 140: Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30
COMUNICATO N. 141: Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi 7 Ottobre 2018 – Partecipazione dei volontari del Servizio Civile.
COMUNICATO N. 142: Opportunità di Servizio Volontario Europeo in Belgio – scadenza 20 ottobre 2018 ore 12.00
COMUNICATO N. 143: Nuova sala telefonica UICI, 91 65 62 “Parla, un amico ti ascolta!”.
Care amiche, cari amici,
a seguito della ristrutturazione del servizio Talkyoo, indipendentemente da ogni volontà e responsabilità di questa presidenza UICI, è stata abolita anche la sala protetta gratuita dedicata al servizio “Parla, un amico ti ascolta!”.
La Direzione Nazionale il 20 settembre 2018 ha perciò deliberato l’acquisto di una nuova sala al fine di poter dare seguito a questo servizio.
I responsabili della sala telefonica sono a disposizione degli utenti per qualsiasi informazione utile a superare eventuali difficoltà.
Di seguito riportiamo tutti i dati necessari utili agli utenti al fine di facilitarne l’accesso:
1) chiedere anzitutto il pin di sicurezza al referente della Commissione Nazionale Terza Età, Cesare Barca: tel. 045 83 00 282;
2) digitare sulla tastiera del telefono uno dei numeri indicati alla fine del documento in relazione alla città da cui si chiama;
3) immediatamente una voce vi inviterà a comporre le sei cifre della sala desiderata: 91 65 62#
4) la stessa voce vi inviterà poi a digitare il Pin ottenuto da Cesare Barca.
Avvertenze:
La conferenza telefonica può essere registrata a insindacabile giudizio del responsabile del servizio e senza preavviso.
Chi dovesse trasgredire le regole di civile convivenza, sarà prima avvisato e, qualora perpetrasse un comportamento non consono al convivere civile, sarà segnalato alla sede territoriale di competenza e temporaneamente bloccato.
Numeri di telefono da chiamare:
Roma 06 888 12 000
Milano 02 872 12 000
Bari 080 940 1111
Bologna 051 070 1111
Cagliari 070 776 1111
Catania 095 829 1111
Enna 0935 184 1111
Firenze 055 469 1111
Genova 010 853 1111
Modena 059 834 1111
Napoli 081 1988 1111
Palermo 091 860 1111
Perugia 075 945 1111
Torino 011 034 1111
Trieste 040 975 1111
Venezia (Mestre) 041 882 1111

RUBRICA SLASH RADIO DA LUNEDI’ 8 A VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018
Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 8 a venerdì 12 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì 8 ottobre, l’intervento del giornalista Stefano Agresti, direttore di Calciomercato.com per l’approfondimento sullo sport; martedì 9 ottobre sarà invece nostro ospite il Direttore dell’AIE (Associazione Italiana Editori) Alfieri Lorenzon.
Mercoledì 10 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 9 Ottobre: in apertura tornano le nostre “Teste di Calcio” per fare il punto sul Campionato di Serie A e sulle Coppe. Poi parleremo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi-Onlus con il presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto (anche presidente della sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS) l’architetto Innocenzo Fenici e il presidente dell’ Istituto David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli. In chiusura Giacomo Pietoso presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Il Cavaliere Errante – la vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi”.
Mercoledì 10 Ottobre: alle ore 15.00 torna la rubrica mensile sulla tecnologia dal titolo “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini. Alle ore 16.30 potrete ascoltare “Dialogo con la Direzione”: questo mese interverranno il vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Stefano Tortini e la componente della direzione Nazionale Angelina Pimpinella. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato n.140
Giovedì 11 Ottobre: in apertura avremo quale ospite Sergio Mantovani, socio della sezione di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, per discutere del suo libro “Ferrara e La Guerra”. A seguire sarà di nuovo con noi la scrittrice Carla Maria Russo, in libreria con un romanzo edito Piemme dal titolo “L’acquaiola”.
Trama: Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino centro meridionale d’Italia e mantiene se stessa e l’anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall’infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.
Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: 
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie

9. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
Comunicato I.RI.FO.R. N. 37: Attività formative anno 2018/2019 – Corso di formazione “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione”.
OGGETTO: Progetto LETIsmart
I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi sono sempre impegnate nella ricerca di soluzioni atte a migliorare la sicurezza e l’autonomia delle persone con disabilità visiva, individuando idee e soluzioni finalizzate a questo scopo.
Da qualche anno siamo impegnati, con ricerca e finanziamenti, in un interessante progetto nato dall’idea di Marino Attini, esperto in elettronica digitale, presidente della sezione di Trieste e componente della commissione tecnico scientifica I.Ri.fo.R., un’idea volta a migliorare la sicurezza e a fornire informazioni di orientamento urbano attraverso due kit che vanno ad integrarsi coi più comuni modelli di bastone bianco senza inficiarne ergonomia e peso ma migliorando le funzionalità dello stesso. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il sistema ideato da Attini e denominato LETIsmart, è stato poi realizzato da una azienda che sviluppa progetti e prodotti nell’ambito della microelettronica e delle nanotecnologie: la SCEN (www.scen.it) miniaturizzando un sofisticato circuito elettronico di controllo in meno di due grammi e integrandolo all’interno del tubolare del bastone.Il prodotto LETIsmart LUCE è stato completato e messo in commercio a fine 2017 e, unico nel suo genere, aumenta in modo significativo la visibilità del bastone bianco, la sera o in condizioni di scarsa luminosità, attraverso una segnalazione luminosa pulsante con LED ad alta luminosità che si attivano solo quando serve e in modo totalmente automatico.Al fine di dar modo a tutte le sezioni di conoscere, promuovere e testare il prodotto permettendoci di migliorare la ricerca e sviluppo da noi portata avanti, vi informiamo che a breve tutte le sezioni UICI provinciali riceveranno gratuitamente un bastone bianco attrezzato col kit LETIsmart LUCE di cui potete reperire tutte le info su www.letismart.it oppure www.letismart.com. Nel mese di gennaio vi chiederemo di compilare un questionario di valutazione del prodotto che dara modo ad una apposita commissione di esperti, da noi costituita, di valutare ed apportare eventuali miglioramenti per chiudere il progetto con un prodotto realizzato sulle nostre reali esigenze e risultato di un lavoro di squadra.
La seconda parte del progetto LETIsmart, che I.Ri.Fo.R e Unione Ciechi stanno seguendo, si compone del kit LETIsmart VOCE e va ad integrare all’interno del manico del bastone un sofisticato sistema radio e un minicomputer che permetteranno al non vedente di ricevere tutte quelle informazioni che il GPS non fornisce e che invece nel movimento urbano sono indispensabili, come la segnalazione ed il raggiungimento del pulsante di attivazione dei semafori sonori, sapere numero e direzione dei bus alla fermata, il nome di un negozio, scuole edifici pubblici, segnalazione di lavori in corso, eccetera, tutto vocalmente attraverso informazioni trasmesse da una rete di radiofari, ma soprattutto sarà possibile scegliere dove si vuole andare, raggiungendo la destinazione in assoluta autonomia guidati da una segnalazione acustica personalizzata. Questo prodotto, in avanzata fase di sviluppo, si prefigge di portare un importante contributo nel muoversi in autonomia nell’ambiente urbano con il nostro bastone bianco o con il cane guida, senza dover utilizzare ulteriori dispositivi o conoscenze informatiche. Invitandovi a promuovere il prodotto LETIsmart LUCE, ci auguriamo di poter raggiungere assieme un costruttivo risultato e vi auguriamo un buon lavoro. Massimo Vita Vice Presidente Nazionale

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dall’8 al 12 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 8 a venerdì 12 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì 8 ottobre, l’intervento del giornalista Stefano Agresti, direttore di Calciomercato.com per l’approfondimento sullo sport; martedì 9 ottobre sarà invece nostro ospite il Direttore dell’AIE (Associazione Italiana Editori) Alfieri Lorenzon.

Mercoledì 10 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 9 Ottobre: in apertura tornano le nostre “Teste di Calcio” per fare il punto sul Campionato di Serie A e sulle Coppe. Poi parleremo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi-Onlus con il presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto (anche presidente della sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS) l’architetto Innocenzo Fenici e il presidente dell’ Istituto David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli. In chiusura Giacomo Pietoso presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Il Cavaliere Errante – la vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi”.

Mercoledì 10 Ottobre: alle ore 15.00 torna la rubrica mensile sulla tecnologia dal titolo “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini. Alle ore 16.30 potrete ascoltare “Dialogo con la Direzione”: questo mese interverranno il vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Stefano Tortini e la componente della direzione Nazionale Angelina Pimpinella. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato n.140

Giovedì 11 Ottobre: in apertura avremo quale ospite Sergio Mantovani, socio della sezione di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, per discutere del suo libro “Ferrara e La Guerra”. A seguire sarà di nuovo con noi la scrittrice Carla Maria Russo, in libreria con un romanzo edito Piemme dal titolo “L’acquaiola”.

Trama: Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino centro meridionale d’Italia e mantiene se stessa e l’anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall’infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.

Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Puglia – XIII Giornata del Cane Guida

Il Consiglio regionale, in collaborazione con la Commissione regionale Cani guida e la Sezione territoriale UICI Brindisi, in occasione della XIII Giornata del Cane Guida organizza il giorno 16 ottobre p.v. una manifestazione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in piazza Vittoria a Brindisi, con l’allestimento di un punto informativo e di riferimento per i soci che arrivano da tutta la regione Puglia accompagnati dal proprio cane guida.
Nel corso della giornata con l’aiuto dei volontari del Servizio Civile Nazionale verrà distribuito del materiale informativo per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui diritti dei cittadini non vedenti e ipovedenti sull’importanza del Cani Guida “Occhi del cieco”.
Dalle ore 09:30 alle ore 10:15 nello stesso luogo sarà indetta una conferenza stampa.
La manifestazione prevede una passeggiata con i partecipanti, accompagnati dagli amici a quattro zampe, percorrendo le vie del centro storico di Brindisi che darà la possibilità di visitare dei luoghi di interesse storico.
Illustrazione del percorso: partenza gazebo di p.zza Vittoria ore 10:30, p.zza Matteotti (Palazzo di Città), via Duomo (Palazzo Granafei Nervegna), via San Giovanni (Chiesa di San Giovanni al Sepolcro), p.zza Duomo (Cattedrale di Brindisi), Scalinate Virgilio (Colonne Romane), viale Regina Margherita (giardinetti di p.zza Vittorio Emanuele), corso Garibaldi, ritorno ore 12:30 circa a p.zza Vittoria. La passeggiata sarà supportata da una guida turistica per rendere la giornata anche d’interessante storico-culturale.

Pordenone – 13 ottobre 2018: “Musica al buio”

L’unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ETS-APS di Pordenone e la Biblioteca per i disabili visivi “Marcello Mecchia” invitano ad assaporare una serata per comprendere la musica senza l’utilizzo del senso della vista. Senso che non deve essere utilizzato per ascoltare. La musica è un mezzo di comunicazione internazionale senza confini. In questa serata, proprio per goderne a pieno, ascolteremo e non guarderemo la musica. Dopo aver preso posto, le luci si spegneranno e saremo travolti da suoni, musiche, poesie rigorosamente al buio. Al termine saranno eseguiti altri brani con luce crepuscolare. Non è semplice unire i due mondi vedenti e non, ma bastano sette note e creare qualche cosa di unico ed irripetibile. Gli amici: Roberto Viola, Raffaella Monica Falconio, Elisa Pauletto, Anna Venerus, gli Harmony Gospel Singers, Audrey Alice Toffolo, Valter Toffolo hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. La loro enorme sensibilità, l’energia e la loro gratuita disponibilità hanno reso semplice la realizzazione di questa serata unica. Grazie musica.

Sabato 13 ottobre 2018 ore 20.45
Auditorium “Concordia”
Via Interna n. 2 – Pordenone

Per info e prenotazione biglietti (obbligatoria) contattare:
Christian Toffolo al 340 605 8836 – CONTRIBUTO MINIMO 10,00 Euro
Ritiro biglietti presso:
U.I.C.I. ETS-APS Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone – tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00
www.uicpordenone.org

Locandina dell'evento "Musica al buio"

Locandina dell’evento “Musica al buio”

Ragusa – Blind in Off Road 4×4: I ciechi alla guida dei fuoristrada

Non vedenti alla guida di fuoristrada 4×4, domenica 14 a Randello la dodicesima edizione del Blind in off road promosso dalla sezione di Ragusa dell’Unione Italiana Ciechi con il Club Montiblei Off Road

Da una parte lo sport, dall’altra la solidarietà. Con un solo obiettivo. Quello di condividere esperienze e percezioni diverse. Mettendo in evidenza la passione per il fuoristrada e le quattro ruote motrici. Torna domenica 14 ottobre il “Blind in off road 4×4” che quest’anno celebra la 12a edizione, evento promosso in collaborazione tra la sezione territoriale di Ragusa dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti e il Club Montiblei off road.

“È una occasione irrinunciabile per i non vedenti nostri associati provenienti da ogni parte dell’area iblea, oltre che da Enna, Siracusa e Catania – dice il presidente dell’Uici di Ragusa, Salvatore Albani – che intendono cimentarsi in prove di abilità in cui conta sì la caratteristica tecnica dell’auto ma soprattutto la capacità di chi è alla guida. Anche quest’anno, a fare da cornice all’iniziativa l’area forestale della pineta di Randello, sulla provinciale che da Santa Croce Camerina conduce a Scoglitti, grazie al patrocinio e al concreto sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa”.

I portatori di handicap visivo, e qui sta l’eccezionalità dell’appuntamento, condurranno i fuoristrada accompagnati alla guida da un copilota del Club Montiblei, normodotato dal punto di vista visivo. Una esperienza entusiasmante per chi non può provare l’emozione della guida e che, invece, in questa occasione, sotto la garanzia e la tutela della massima sicurezza per se stessi e per gli altri, avrà l’opportunità di realizzare un piccolo sogno, diventando il protagonista di una singolare performance sportiva. Il raduno è in programma alle 8,30. Le prove si terranno a partire dalle 9. I concorrenti si daranno battaglia lungo un circuito a forma di otto della lunghezza di quattro chilometri e mezzo. A seguire le premiazioni. Tre le sezioni in gara: quella dei non vedenti, degli ipovedenti e dei normodotati bendati.

“Grazie a questa iniziativa – afferma ancora il presidente Albani – vissuta da sempre con il massimo dell’entusiasmo da parte di tutti i partecipanti, siamo riusciti ad attirare l’attenzione di un numero sempre maggiore di affezionati. E, anche quest’anno, riteniamo che la partecipazione sarà consistente a confermare la bontà di un appuntamento di sicuro interesse”.

Locandina dell'evento Blind in Off Road 4x4

Locandina dell’evento Blind in Off Road 4×4

Torino – Per una sanità più attenta a chi non vede: Accordo tra Città della Salute e Unione Ciechi

Una sanità più attenta alle necessità di chi non vede o vede poco. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’azienda ospedaliero-universitaria “Città e della Salute e della Scienza” di Torino e dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale.

Inviare un’impegnativa medica tramite mail o fax, prenotare una visita ambulatoriale: per chi ha una minorazione visiva, azioni come queste possono rappresentare un ostacolo. Ecco allora l’importanza di un canale preferenziale. Telefonando agli Urp (Uffici Relazioni col Pubblico) dei vari presìdi sanitari facenti capo alla Città della Salute, sarà possibile concordare le modalità di invio dell’impegnativa (se richiesta) e ricevere assistenza nella prenotazione di esami, visite o trattamenti sanitari.

Non solo: l’azienda ospedaliera si impegna a ridurre le barriere architettoniche all’interno delle sue strutture. Nel caso degli ambulatori oculistici (dove la presenza di pazienti con disabilità visiva è particolarmente alta), sarà istituito un servizio di accompagnamento: in sostanza chi non vede o vede poco potrà richiedere un aiuto per muoversi all’interno della struttura e trovare, ad esempio, l’ambulatorio desiderato. Inoltre sarà installata una cartellonistica adatta agli ipovedenti, con caratteri ingranditi e ad alto contrasto.

Ma l’accordo prevede anche un’altra, importante innovazione. Sempre all’interno del servizio di oculistica, al secondo piano dell’ospedale San Lazzaro (via Cherasco 23), è stato aperto uno sportello informativo, gestito dall’UICI. Tutti i lunedì dalle 9 alle 12 i pazienti potranno ricevere assistenza su tanti aspetti della riabilitazione visiva, dall’autonomia personale agli ausili tecnologici, dall’istruzione al lavoro. Lo sportello è stato inaugurato questa mattina, alla presenza del direttore sanitario del presidio Molinette, dott. Antonio Scarmozzino e dei dirigenti UICI Torino Franco Lepore (presidente) e Titti Panzarea (vicepresidente).

«È un nostro dovere mettere le persone con disabilità nelle condizioni migliori per accedere alle strutture ospedaliere ed ai servizi – dichiara il dott. Silvio Falco, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria “Città della Salute e della Scienza – Il protocollo d’intesa sottoscritto con l’UICI nasce proprio da queste necessità, per migliorare e rendere più fruibili l’accesso ed il percorso sanitario nei nostri ospedali. Il tutto all’insegna dell’umanizzazione della sanità e delle cure».

«Cura e riabilitazione sono due facce di un medesimo percorso – osserva l’avv. Franco Lepore, presidente UICI Torino – Con il nuovo sportello informativo abbiamo un’opportunità in più per mettere le nostre competenze al servizio di chi ne ha bisogno. Così, in un unico luogo, i pazienti con disabilità potranno incontrare la professionalità di oculisti ed ortottisti, ma anche scoprire strategie utili e capire di non essere soli ad affrontare le sfide quotidiane. Più in generale – prosegue il presidente Lepore – siamo felici dell’attenzione e della sensibilità dimostrata dalla Città della Salute. La sanità è un aspetto fondamentale della vita ed è giusto che anche chi ha una disabilità possa affrontare il percorso di cura con serenità e, per quanto possibile, in autonomia».

Foto dell'inaugurazione: da sinistra: Titti Panzarea vicepresidente UICI Torino, Franco Lepore presidente UICI Torino, Antonio Scarmozzino direttore sanitario presidio Molinette

Foto dell’inaugurazione: da sinistra: Titti Panzarea vicepresidente UICI Torino, Franco Lepore presidente UICI Torino, Antonio Scarmozzino direttore sanitario presidio Molinette

Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 35-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2018 di venerdì 5/10/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– In occasione della Giornata Mondiale della Vista, ritorna l’appuntamento con la prevenzione. Giovedì 11 ottobre in piazza Castello controlli oculistici gratuiti per cittadini di tutte le età;
– Lavoro: a Leinì un convegno per parlare di disabilità e impresa, ricordando che, se messi nelle giuste condizioni, i disabili possono essere una risorsa per le aziende;
– Dalla Fondazione Sandretto all’Archivio di Stato, si annuncia un ottobre ricco di cultura accessibile. E cresce il numero di musei attenti alle esigenze di chi non vede;

Buon ascolto!