Sport – Costa vince la medaglia di bronzo ai campionati del mondo di judo

Impresa straordinaria di Carolina Costa che a Odivelas, in Portogallo, ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di Judo (Ibsa Judo World Championships). Dopo aver conquistato il primo posto nel proprio girone (Pool A) battendo l’ucraina Anastasiia Harnyk e la brasiliana Rebeca Silva, nel turno successivo Costa ha sconfitto l’uzbeka Feruzakhon Yusupova. Alla fine si è arresa solo in semifinale contro la cinese Hongyu che poi si è aggiudicata la medaglia d’oro. La Fispic è a Odivelas con il presidente Sandro Di Girolamo e il Segretario federale Andrea Cesolini, i sette atleti Valerio Romano Teodori, Simone Cannizzaro, Asia Giordano, Michela Peli, Federico Giuseppe Dura, Matilde Lauria e, appunto, Carolina Costa, il Direttore Sportivo del Judo Rosario Valastro, il Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e il Medico Massimo Gigli.

Foto della premiazione

Foto della premiazione

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Pesaro Urbino – Arriva il Natale e puntuale come l’influenza arriva anche la truffa!, di Maria Mencarini

Ci risiamo… anche quest’anno sono nuovamente all’attacco i truffatori che chiedono donazioni a nome dell’associazione ciechi.
Alcuni cittadini, ci hanno segnalato che stanno ricevendo telefonate e visite porta a porta con richieste di contributo per bambini e adulti ciechi. La stessa segnalazione ci è giunta da alcuni negozianti a cui hanno proposto calendari e opuscoli in cambio di donazione per i ciechi. Ribadiamo che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps (UICI) non ha queste modalità raccolta fondi e nessuno è incaricato di questa attività per nostro conto.
La nostra associazione, fornisce supporto e servizi alle persone con disabilità visiva gratuitamente e per far questo abbiamo assolutamente bisogno delle donazione e dei contributi di tutti i cittadini, ma le nostre modalità sono altre. Ricordiamo che le donazioni alla nostra associazione sono detraibili fiscalmente e possono essere effettuate solo con le seguenti modalità:
1. direttamente nella sede di Pesaro e Fano
2. conto corrente postale e/o bonifico bancario
3. il giorno di santa Lucia,Patrona della vista, sarà allestito un banchetto raccolta fondi in cambio dei famosi Bracciatelli di Santa Lucia.

Raccomandiamo quindi ancora attenzione ai falsi “ciechi” e a chi raccogli soldi per fantomatiche associazioni di ciechi.

Un ringraziamento particolare a chi vorrà aiutarci.

Torino – Comunicati del 16 novembre 2018

1) Assemblea UICI Torino
2) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
3) Aggiornamenti graduatorie centri per l’impiego
4) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
5) Gita ai mercatini di Natale di Montreaux
6) Circolo dei lettori
7) Sportello Settimo Torinese
8) Attività della Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Assemblea UICI Torino
Sabato 24 novembre, alle ore 9.30, in seconda convocazione, presso la sede operativa di via Nizza 151, si svolgerà la seconda assemblea annuale dei soci UICI Torino. Si tratta di un momento importante per la vita associativa della nostra Unione e per questo confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Avranno diritto di voto coloro che avranno rinnovato l’iscrizione all’UICI Torino per l’anno in corso. Chi ancora non l’avesse fatto, potrà regolarizzare la propria posizione associativa direttamente il giorno dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Per una più efficace discussione vi invitiamo a leggere la relazione programmatica e la relazione al bilancio 2019 che dovreste aver ricevuto, anche in formato elettronico, nei giorni scorsi, insieme alla convocazione con l’ordine del giorno.
Al termine dell’assemblea, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare al pranzo sociale, che si svolgerà, come ormai da tradizione degli ultimi anni, presso il ristorante La Stadera, in corso Dante 85, con un ricco menù dall’antipasto al dolce. Il costo è di 35 Euro a persona, ma a ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, portando così la quota a 25 euro. Per i soci sotto i 25 anni e per i loro accompagnatori, è previsto un contributo di 15 Euro. Per partecipare al pranzo è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 21 novembre.
Di seguito il menu:
Antipasto
– Fagottino di carne cruda con valeriana e pomodorino
– Flan di zucchini su crema di peperoni rossi
– Insalata di seppie con avocado, mandorle e albicocche disidratate
Primo
– Risotto ai profumi di bosco
– Pennette al sughetto di cozze sgusciate e calamari
Secondo
– Filetto di branzino in crosta di patate o, in alternativa, Torretta di melanzane
Frutta o dolce
Caffè
Vino rosso e bianco da scegliere tra Barbera di Vinchio Vaglio Serra, Chardonnay vivace di Vinchio Vaglio Serra e Cortese di Gavi.
Acqua naturale e gasata.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego
In questi mesi i centri per l’impiego stanno aggiornando le graduatorie relative alla legge 68/99, cioè la normativa che disciplina l’inserimento professionale delle persone disabili. Tutti gli iscritti agli elenchi di tale legge, dunque, dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego territorialmente competente e fornire alcuni dati utili all’aggiornamento delle graduatorie. In particolare sarà necessario confermare la propria immediata disponibilità al lavoro, dichiarare il reddito lordo e il carico familiare e, se iscritti all’articolo 1, presentare l’ultimo verbale di invalidità. Tutte queste informazioni concorrono a formulare un punteggio complessivo di graduatoria. E’ necessario presentarsi al centro per l’impiego presso il quale si è iscritti. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito internet www.agenziapiemontelavoro.it

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Gita ai mercatini di Natale di Montreux
Ci sono alcune modifiche riguardo alla visita ai mercatini di Natale promossa dall’I.Ri.Fo.R. Per questioni organizzative si è deciso di proporre una gita di un’unica giornata, domenica 9 dicembre. La destinazione scelta è Montreux, splendida cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra, dove ogni anno si tiene un mercatino natalizio molto suggestivo, con oltre 50 espositori. La partenza in autobus è fissata alle ore 8.15 e l’arrivo a Montreux è previsto intorno alle 11. Ci sarà modo di girare liberamente alla scoperta della città e ovviamente dei mercatini. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 21. La quota di partecipazione, che comprende trasporto di andata e ritorno e assistenza per l’intera giornata, è di 50 Euro per gli adulti, 35 per i bambini dai 3 ai 12 anni. A ciascuna persona con disabilità visiva e a un suo accompagnatore, I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 Euro, portando così la quota adulti a 40 Euro. La gita avrà luogo se vi sarà un numero minimo di adesioni. Le iscrizioni si raccolgono entro lunedì 26 novembre.

Circolo dei lettori
Giovedì 22 novembre alle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’U.N.I.Vo.C. propone un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce del circolo dei lettori.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 21 Novembre – RICETTE DI ERBE E SALUTE NEI SECOLI – Lo studio e la pratica risalgono all’antichità e da sempre l’uomo ha cercato rimedi per estrarre dal mondo vegetale soluzioni per i propri mali. Antiche ricette trovano tutt’oggi prove della loro validità. Durante l’incontro i farmacisti Francesca Vercelli e Gianluca Esposto illustreranno ciò che l’uomo ha compiuto per ampliare la propria conoscenza in materia.

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 41-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 41/2018 di venerdì 16/11/2018. Di seguito il link:

Audio Player

In primo piano:
– Autonomia: inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”. All’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco chi non vede potrà fare acquisti con l’aiuto di un assistente;
– Lavoro: i Centri per l’Impiego aggiornano le graduatorie relative alle legge 68/99. Entro il 28 febbraio gli iscritti alle liste devono presentarsi di persona e fornire i dati necessari;
– L’Unione Ciechi si impegna per contrastare la violenza contro le donne. In occasione della giornata internazionale, sono in programma molte iniziative, anche a Torino.

Buon ascolto!

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 43 22-28 novembre 2018

Secondo manifesto dei diritti delle ragazze e delle donne disabili: ci siamo! (di Simonetta Cormaci)
Anche agli asini piace giallo
Premana per vivere, sentire, toccare e gustare la vita di un tempo (di Angela Gianola)
Una mattina culturale al Polo Tattile Multimediale di Catania (di Anna Buccheri)
Non vedenti appassionati di montagna
Sport in black (di Roberto Tonini)
Torneo di scopone scientifico
Corso di Vela a Genova
Il lavoro fa per me! (a cura di Giovanni Cancellieri)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta ci siamo riuniti a Napoli nella sede dell’Università “Suor Orsola Benincasa”. Inizialmente mancava Katia Caravello, impegnata ai piani inferiori in un convegno sul giornalismo, mentre era presente il Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele, oltre a quanti normalmente seguono e partecipano ai nostri lavori. Abbiamo iniziato con l’intervento del prof. Pizzo che ha portato il saluto del Rettore dell’Università. I verbali delle due sedute precedenti sono stati approvati.
Per le Commissioni abbiamo preso visione dei seguenti verbali: – Commissione terza età propone: 1. incontri telefonici coi referenti regionali; 2. corsi per sostegno all’autonomia e mobilità, da approfondire; 3. istituzione di uno sportello telefonico, anche questo da approfondire; – Commissione pluridisabilità: chiede di poter informare il prossimo Consiglio nazionale sull’attività del Network per la pluridisabilità, oltre ad aver esaminato i problemi relativi alle modifiche alla legge sulla sordocecità; – Commissione Beni culturali e artistici: 1. chiede di diffondere la conoscenza sul progetto “Articolo 27” del Museo Omero; 2. propone di chiedere al territorio la segnalazione di persone con un minimo di esperienza che possano verificare situazioni di accessibilità e informare in merito a nuovi luoghi o opere accessibili; 3. diffondere il progetto riguardo la conoscenza di opere pittoriche accessibili;
– Commissione informazione e comunicazione; – Organo di vigilanza; – Commissione nazionale lavoro; – Comitato nazionale giovani: propone la creazione di un canale youtube per diffondere l’attività giovanile e un convegno nazionale sui temi del lavoro; – Relazione sul tavolo tecnico interassociativo per la cooperazione educativa;
– Bando del concorso intitolato alla memoria del prof. Lucio Carassale per opere multimediali delle scuole sull’integrazione.
Per il terzo punto abbiamo deciso a chi verrà assegnato il premio Braille 2018, i cui nominativi verranno divulgati con apposito comunicato, dopo aver informato gli interessati. È stata quindi la volta dell’esame dell’accordo con CBM Italia per attività di pubblicizzazione, raccolta fondi e collaborazione verso i paesi in via di sviluppo; sono emersi alcuni problemi di interpretazione che verranno riesaminati nella prossima seduta. Successivamente abbiamo costituito la commissione che esaminerà le proposte pervenute per i contributi per le nuove iniziative nel campo del lavoro che sarà composta da: Mario Girardi (per la Direzione Nazionale); Stefano Tortini (per la Commissione nazionale lavoro); Valter Calò (per la Commissione nuove attività lavorative); Daniela Ciardullo (designata dall’I.Ri.Fo.R.); Valentina Lelli (selezionata dalla terna proposta dal Comitato Giovani). Abbiamo quindi definito l’elenco degli argomenti che costituiranno l’oggetto della relazione programmatica per il 2019, da sottoporre il prossimo 23 novembre all’approvazione del Consiglio Nazionale. Quindi abbiamo esaminato il budget di previsione per il 2019, anche questo da sottoporre all’approvazione del Consiglio Nazionale.
Le voci principali sono le seguenti:
– Entrate: contributo ex L. 24-1996 pari a 2.021.469,00 euro; contributo per l’Editoria speciale pari a 55.000 euro; ex L. 438-1998 pari a 516.000 euro; ripartizione 5×1000 pari a 85.000 euro; quote associative di spettanza della sede nazionale pari a 320.000 euro; recupero spese da terzi per 70.000 euro; recupero spese da Gestioni Speciali per 990.000 euro; proventi su amministrazione straordinaria CNLP/I.Ri.Fo.R. per 450.000 euro; recupero spese e sponsorizzazione Premio Nazionale Braille di 30.000 euro; proventi da locazioni immobiliari pari a 225.000 euro; interessi attivi pari 15.000 euro; attività di raccolta fondi di 280.000 euro; gestione speciale CNLP contributo ex L. 282-1998 di 2.966.142 euro.
– Uscite: organi statutari 454.000 euro; oneri per le risorse umane per 2.289.000 euro; oneri per le attività istituzionali per 655.000 euro; oneri per il trasferimento ai Consigli Regionali per 300.000 euro; oneri per il trasferimento a sezioni territoriali per 925.000 euro; oneri finanziari, tributari e patrimoniali per 200.000 euro; oneri di supporto generale per 296.000 euro; manifestazioni e iniziative per 50.000 euro; gestioni speciali (Centro Nazionale del Libro Parlato) per 2.107.142 euro; servizi professionali pari a 227.000 euro; investimenti per 470.000 euro.
Quindi abbiamo preso in esame la richiesta dell’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) di sostenere una loro iniziativa tesa a contrastare l’uso da parte della regione Umbria della nostra legge 403-1971 per realizzare corsi che consentano la creazione di nuovi fisioterapisti a scapito delle persone con problemi di vista che, per le più diverse ragioni, da questi corsi sarebbero escluse. Abbiamo deciso di appoggiare la richiesta dell’AIFI senza impegnarsi in azioni di fronte alle Autorità Giudiziarie.
È stata quindi la volta di approvare le linee guida per gli interventi nei paesi in via di sviluppo che prevedono di privilegiare il ricorso alla cooperazione internazionale e al rapporto con le altre associazioni di privi di vista in Europa e nel mondo per interventi in questi paesi volti alla prevenzione e cura della cecità, oltre che all’istruzione e alla ricerca di soluzioni lavorative. Le linee guida sono state approvate all’unanimità, aggiungendo anche interventi per la pluridisabilità legata alla cecità.
A questo punto abbiamo approvato le modifiche allo Statuto associativo, da sottoporre all’approvazione del Consiglio Nazionale, in ottemperanza a quanto richiestoci, tramite il Ministero del Lavoro, dalla prefettura di Roma. Ciò sempre al fine di adeguare il testo statutario alle disposizioni di Legge contenute nel codice del terzo settore, in attesa che diventi operativo il registro unico nazionale, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Poi abbiamo esaminato la situazione della Sezione territoriale di Cosenza a seguito di una verifica amministrativa condotta dalla Sede nazionale. La sezione sarà ufficialmente invitata a regolarizzare i rapporti con chi opera nell’ambulatorio medico oculistico. Inoltre, è stata decisa la nomina di un commissario ad acta che verifichi l’attuale situazione amministrativa del costituendo centro polifunzionale e verifichi la concreta fattibilità dell’opera da tutti i punti di vista, approfondendo i connessi rapporti con le pubbliche amministrazioni e eventuali finanziatori privati.
È stata quindi la volta dell’esame della sentenza della Corte d’appello di Catania sulla causa Anappo-Uici: a seguito di questa sentenza l’Unione dovrebbe pagare 17.000 euro, oltre oneri, interessi e rivalutazione; la Direzione ha deciso a maggioranza di ricorrere in Cassazione contro questa sentenza, ravvisando la presenza di sufficienti elementi di diritto.
Dopo la pausa per un breve spuntino, sostanzioso come solo i napoletani sanno proporlo, abbiamo ripreso i lavori con il saluto del Presidente regionale dell’Unione Vincenzo Massa, che ci ha ringraziato, contento dell’aver noi scelto oggi Napoli per svolgere i lavori della Direzione, partecipando così anche a parte del convegno sui temi del giornalismo e della cecità. Quindi, per il patrimonio abbiamo esaminato le situazioni e le proposte seguenti pervenute dalle sezioni territoriali di: Brescia, Pisa, Firenze, Siracusa, Torino, Teramo, Vibo Valentia, Modena. Si è anche affrontata la situazione del contratto di locazione dell’appartamento di via Belsiana a Roma.
Prima delle comunicazioni abbiamo discusso, decidendo di approfondire meglio la questione dell’adesione dell’Unione alla società consortile E.net, che potrebbe comportarci delle agevolazioni soprattutto di tipo fiscale, tenendo però conto che la stessa società chiede di aderire all’Agenzia per la protezione dei diritti dei disabili, costituita dall’Unione.
Per le comunicazioni infine: il Presidente informa che, a seguito della pubblicazione su “Il Corriere dei Ciechi” degli articoli sulla Costituzione italiana, il Presidente Mattarella ha invitato la Direzione ad un incontro sull’argomento; mentre il 16 novembre prossimo il Ministro per la Famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana, sarà presente a Monza per una visita in occasione nel novantesimo della Biblioteca e in seguito a Milano presso l’Istituto dei Ciechi.
Saltarel ricorda la raccolta di dati sulle sezioni territoriali e sui Consigli regionali proposta dalla commissione sul territorio, attraverso i componenti della Direzione che verranno informati di quelle sezioni che spontaneamente hanno già inviato materiale direttamente alla sede nazionale.
Girardi riferisce che il 27 e 28 novembre ci sarà un convegno dell’INPS in cui si tratteranno tutti gli argomenti relativi al riconoscimento di tutte le disabilità compresa quella visiva; con l’occasione saranno integrate, di comune accordo con l’Unione, le linee guida emanate dall’Inps in materia di cecità civile. Il ricavato dell’attività riguardante il servizio di patronato per il 2018 si stima in 120.000 euro.
Interviene il Presidente Onorario prof. Daniele che ringrazia per l’invito a partecipare ai lavori della Direzione e saluta tutti i presenti.
Condidorio ricorda che nella settimana seguente si svolgerà presso l’Istituto Cavazza un corso di formazione per i docenti non vedenti.
Alle 15,45 la seduta, iniziata alle 9,30, viene sciolta.

Piacenza – Una giornata da Fico Eataly World: il viaggio nei sapori e nella tradizione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo.

Tutto il meglio della biodiversità italiana è racchiuso negli spazi di Fico Eataly World, ovvero Fabbrica Italiana Contadina, che è diventata una meta turistica internazionale. Un polo attrattivo di Bologna, dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia. Ma non solo. Fico è molto di più. È un viaggio in tutti i sensi, tra profumi e sapori. Senza dimenticare il divertimento con aree dedicate ad esperienze uniche.
Nella settimana dal 10 al 18 novembre il parco tematico festeggia “Un anno da Fico”, un compleanno da vero re con tantissimi eventi organizzati in collaborazione con chef, esperti e food blogger.
Una visita in questo spazio delle meraviglie è d’obbligo e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo. Una storia che viene dal passato e racconta il ricco patrimonio italiano, fatto di eccellenze e sapienza.
Per i partecipanti ci sono tre partenze disponibili: da Piacenza Cheope alle 7.45; da Caorso, piazza della Rocca, alle 8.15; da Fiorenzuola, davanti al bar Romano, alle 8.30.
Arrivati a Fico ci sarà un “Ambasciatore della Biodiversità” ad accogliere il gruppo Uici e prenderà il via il Fico Gran Tour. Il viaggio parte dalla terra, (condizioni meteo permettendo): 20 mila mq di aree esterne dove si potranno scoprire le principali coltivazioni italiane e le razze animali più rappresentative del territorio. In seguito si entrerà nel cuore pulsante di FICO, le 40 fabbriche contadine dove sono al lavoro i maestri del gusto e si impareranno tutti i segreti della tradizione regionale e italiana.
Il pranzo è libero, così come il pomeriggio. I partecipanti potranno infatti passeggiare fra il mercato e le botteghe oppure per entrare nelle “giostre”, piccoli padiglioni multimediali che consentono di esplorare in maniera attiva, dinamica e coinvolgente i vari elementi: Fuoco, Mare, Animali, la Bottiglia (olio-vino-birra), Terra, Futuro. La giostra degli Animali e la Giostra del Futuro sono di carattere particolarmente tattile e quindi fruibile a tutti.
La giornata si trasforma così in una intensa passeggiata alla scoperta delle prelibatezze made in Italy. Non c’è che scegliere, secondo i propri gusti, dalla pizza alla pasta, dalla sfoglia alle degustazioni di birre e vini. Cosa si può fare? Di tutto e di più. Si impara, si gusta, ci si diverte e si fa anche la spesa!
Rientro previsto per le 20.00 In caso di persone non autonome è necessario essere accompagnati (il costo della giornata è 45 euro e include bus Gt, Gran Fico Tour, ingresso alle giostre multimediali, accompagnatore e assicurazione medica. L’ingresso a Fico è gratuito ma per offrire un’esperienza completa, approfittando delle riduzioni per i gruppi, sono stati inseriti il Gran Fico Tour e l’ingresso alle giostre, normalmente a pagamento.
Per informazioni UICI Piacenza: 0523 337677

Sport – Campionato del mondo di judo per non vedenti, più di 30 Nazioni presenti

Con gli Azzurri con la napoletana Matilde Lauria.

In Portogallo. Da venerdì a domenica, Odivelas (distretto di Lisbona) ospiterà i campionati del mondo di Judo. C’è grande attesa per l’evento che vedrà la partecipazione di sette atleti azzurri. La delegazione italiana è in Portogallo per prepararsi alla competizione. Anche il presidente della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Fispic Sangro Di Girolamo ed il Segretario federale Andrea Cesolini raggiungeranno Odivelas per assistere all’Ibsa Judo World Champion Ships
Matilde Lauria è alla prima esperienza mondiale, si è imposta all’attenzione dei tecnici federali con caparbietà e grande impegno. Nonostante la sua non verdissima età, è pluri campionessa italiana nella categoria 66 kg.
L’atleta dell’ASD Non ed Ipovedenti Napoli si allena con il maestro Muscariello alla palestra della polisportiva Partenope. Il Presidente, dottor Aldo Barbi è orgoglioso perché, dalla collaborazione con il responsabile della NOIVEDNapoli, Rocco De Icco, è nata una bella collaborazione che dà ancorapiù lustro alla società che ha la sua sede storica a Napoli in piazza Municipio e permette ad un numero sempre maggiore di non vedenti di praticare la disciplina del judo.
L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli con sede in via S. Giuseppe dei nudi 80, presso la sede dell’Unione Ciechi, crede che, il primo prestigioso traguardo di Matilde darà la spinta agli altri per ottenere risultati importanti prendendo esempio da lei, grande compagna e maestra.
Siamo certi che alla nostra Lauria non basterà la sola partecipazione alla competizione iridata ma punterà conquistare un grande risultato.
Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a nome di tutta l’associazione augura a Matilde di raggiungere un ottimo risultato.

Presidente A.S.D. Non ed Ipovedenti Napoli – Rocco De Icco – tel. 3391534092

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 21 16-30 novembre 2018

Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità- Huawei e Zte rischiano il ban in Germania (di Antonino Caffo)
Lavoro- Il fallimento degli uffici open space (di Oliver Burkeman)
Scienza- Le ondate di calore minacciano la fertilità maschile (di Elisabetta Intini)
Società- I nostri ragazzi in fuga dalla parola (di Sabina Minardi)
Tecnologia- Un’app per scoprire se siamo a rischio depressione (di Eugenio Spagnuolo)
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Cordiali saluti.

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 21 16-30 novembre 2018

Libertà, niente è scontato (di Anna Tagliacarne)
Alessandra Sardoni. Amo la politica (di Mariella Boerci)
Quando l’amore è una truffa (di Elisa Venco)
Killer del desiderio, via dal nostro letto! (di Teresa Bergamasco)
Arriva la Formula 1 femminile. Ma è una pessima idea (di Michela Cerruti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp