Viaggio a Cracovia e Auschwitz: programma

L’Agenzia Il Tuo Viaggio propone un interessante e completo programma per un viaggio a Cracovia ed ai Campi di Concentramento che può essere effettuato in qualunque fine settimana a partire dal 10 maggio: le escursioni sono tutte di gruppo con guida italiana.
Sono stati considerati i voli da/a Pisa, che costano meno e hanno orari più adatti per utilizzare meglio il vostro tempo: in alternativa sono stati inseriti orari e prezzi anche da/a Roma Ciampino.
Il programma può essere effettuato da venerdì 10 a lunedì 13 maggio ad esempio, ma può valere anche nei fine settimana successivi.
Il tutto salvo disponibilità e riconferma dei prezzi dei voli: il prezzo proposto prende in considerazione la tariffa aerea in vigore oggi, 9 novembre, e dovrà essere riconfermata al momento della prenotazione.
Il viaggio può essere effettuato con un minimo di 2 persone.
Per almeno 10 persone viaggianti insieme, si può proporre un programma e una quotazione ad hoc.

Venerdì 10 maggio
Volo da Pisa alle 18.45 con arrivo a Cracovia alle 20.35
Arrivo, trasferimento in Hotel 3 stelle nel centro città, pernottamento.

Sabato 11 maggio
Prima colazione, incontro con la guida e visita guidata di Cracovia. Durante la mattinata visiteremo il centro storico, il quartiere dell’Università e le vie della Città vecchia, per poi proseguire sulla Collina del Wawel ed il Castello reale. Pranzo tipico incluso. Nel pomeriggio proseguiremo la visita guidata con il quartiere ebraico di Kazimierz, i vicoli dove è stato girato il flm La Lista di Schindler, le sinagoghe della principale comunità ebraica della Polonia.
Rientro in hotel e partenza per una bellissima escursione alla Miniera del sale Wieliczka, con guida in italiano.
Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Domenica 12 maggio
Prima colazione, incontro con la guida ed escursione al campo di concentramento. L’escursione inizia con la visione in pullman di un documentario sulla liberazione del campo nel gennaio del 1945, per proseguire con l’esplorazione degli allora blocchi di prigionia, le camere a gas e i forni crematori di Auschwitz e di Birkenau, dove si possono vedere le baracche carcerarie, il portone principale con la torre di guardia ed il famoso scalo
ferroviario.
Rientro in hotel. Cena con degustazione di piatti della cucina polacca. Pernottamento.

Lunedì 13 maggio
Prima colazione.
Dopo aver liberato le camere e lasciato i bagagli in custodia in hotel, tempo libero a dispozione.
Nel tardo pomeriggio trasferimento o in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Partenza da Cracovia alle 21,00, con arrivo a Pisa alle 23,10

Quota di partecipazione: € 455,00 a persona
Include: voli andata e ritorno con 2 bagagli a mano e posto prenotato. (Bagaglio in stiva supplemento € 45,00).
Assistenza e trasferimento da/per aeroporto, sistemazione in Hotel 3* in centro città con prima colazione (Hotel Maksymilian, Hotel Alexander, Hotel Logos o simili) tour della città con guida in italiano e pranzo tipico (centro storico, collina del Castello di Wawel, quartiere ebraico Kazimierz), escursione ad Auschwitz Birkenau con guida in italiano, escursione alle miniera del sale con guida in italiano.
Cena tipica con degustazione di piatti della cucina polacca.
Assicurazione medico/bagaglio.

Non include bevande ai pasti, mance, e tutto quanto non indicato alla voce la quota include

NB: La sequenza delle escursioni può essere modificata per esigenze organizzative.

Volo da Ciampino
10 maggio Ciampino 16.20 Cracovia 18.15
13 maggio Cracovia 15.40 Ciampino 17.40
Supplemento € 75,00 circa

NB: Nulla è stato prenotato: prezzi e disponibilità sono soggetti a riconferma al momento della prenotazione.

Restano a disposizione per ogni ulteriore informazione Raffaella e Diego dell’Agenzia Il Tuo Viaggio:
Agenzia Viaggi e Turismo, Il Tuo Viaggio di NIHG srl – Viale Europa, 23 – 53047 Sarteano (SI) – Tel/Fax +39-0578-266876 – e-mail agenzia@iltuoviaggio.org – www.iltuoviaggio.org – www.facebook.com/agenziailtuoviaggio – skype: iltuoviaggio

Per informazioni i lettori possono contattare anche Massimo Vita al seguente numero: 3394581400.

18 novembre 2018: Prossimo spettacolo audiodescritto!

Prossimo appuntamento di Teatro No Limits, le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.

DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 ORE 16.00
TEATRO DUSE – BOLOGNA

COPENAGHEN – Essai
di Michael Frayn

regia Mauro Avogadro
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
e con Giuliana Lojodice

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione torna in scena uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre interpreti straordinari,
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice.
Sul “Corriere della Sera”, Franco Cordelli scrisse di Copenaghen:
“È raro che un cronista di cose teatrali si arrischi a tanto; è raro che dica, senza mezzi termini, andate a vedere questo spettacolo, andatelo a vedere tutti,
in specie voi che non andate mai a teatro, voi che lo detestate, o credete di detestarlo. Copenaghen è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari”.

INGRESSO € 3,00 NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.
Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio descrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Ascoli Piceno – Pluri-disabilità, le parole e le cure che fanno la differenza

Sala gremita, nell’aula consiliare, per il seminario che ha concluso a San Benedetto del Tronto il tour nazionale promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Presenti anche gli studenti dell’Iis. Nicola Panocchia: “Il 49 per cento dei decessi ospedalieri di persone con disabilità, sono morti che potevano essere evitate”

Che succede quando una persona con disabilità entra in ospedale? Quanto è importante il ruolo della famiglia? Cosa può fare ognuno di noi e cosa dovrebbero fare le istituzioni per garantire a tutti la giusta assistenza? Ne hanno parlato gli esperti chiamati a raccolta a San Benedetto del Tronto nel seminario “Pluri-disabilità – Formazione ed educazione alla Famiglia”: l’incontro che ieri ha concluso il tour nazionale promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) e dalla Commissione Pluri-disabilità, in collaborazione con la Sezione territoriale di Ascoli Piceno, e che proprio dal capoluogo piceno aveva preso il via a settembre toccando altre città italiane.
“Quando entrano in ospedale – ha sottolineato Liliana La Sala, dirigente medico e titolare dell’Ufficio 6 della Direzione generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute – le persone con disabilità hanno una probabilità doppia di trovare strutture inadeguate al loro stato, tripla di vedersi negare le cure e quadrupla di non trovare un trattamento idoneo. Il mio intervento, oggi, è come dirigente del Ministero ma, soprattutto, come mamma di due figli, tra cui una bambina con grave disabilità. E’ importantissimo aprire un dialogo e ascoltare le persone perché solo chi vive sulla propria pelle questi problemi può indicare il percorso più adatto a risolverli”.
In un’aula consiliare piena di studenti (presenti alcune classi dell’Ottico dell’Iis), le relazioni che si sono succedute hanno evidenziato una situazione molto complessa e la necessità di interventi urgenti.
“Le parole sono importanti – ha spiegato Nicola Panocchia, dirigente medico del Policlinico ‘Gemelli’ di Roma e Coordinatore scientifico della Carta dei Diritti delle Persone con disabilità – ed è importante usare quelle corrette. No a ‘invalido’ o ‘handicappato’, il termine giusto è ‘persona con disabilità’. C’è bisogno di sottolinearlo perché in questo modo si contrasta una tendenza che nega all’individuo con disabilità lo status di ‘persona’. Gli studi dimostrano che le persone con autismo muoiono in media 16 anni prima del resto della popolazione. E se si associa disabilità intellettiva, la morte avviene 30 anni prima. Ma non c’è una causa direttamente legata alla disabilità. Il problema è la mancanza di cure adeguate. Disabilità non vuol dire malattia, ma spesso alla disabilità sono associate patologie che devono essere curate. I dati sono molto significativi: il 49 per cento dei decessi ospedalieri, sono morti che potevano essere evitate”.
“Le persone con disabilità – ha sottolineato il dott. Panocchia presentando la Carta dei diritti – non hanno diritti speciali, hanno gli stessi diritti di tutti e la necessità di strumenti speciali per poter usufruire di questi diritti. E’ un dovere della società creare le condizioni perché questi diritti vengano riconosciuti e fruiti, perché l’ingiustizia non è un destino”.
Incisivo anche l’intervento del sottosegretario alla Famiglia, Vincenzo Zoccano, che ha introdotto i lavori insieme al senatore Giorgio Fede, al consigliere regionale Fabio Urbinati e a Eugenio Saltarel, dell’Ufficio di presidenza Uici, che ha portato i saluti del presidente nazionale, Mario Barbuto. Tra i relatori: Angela Pimpinella, Direzione nazionale Uici, Maria Antonietta Longo e Daniela Ricci, Neuropsichiatra infantile, Don Antonio Mastantuono, vice Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica, Luca Labianca, specialista in Ortopedia e Traumatologia, Mirco Fava, presidente dell’associazione Idroterapisti italiani e Chiara Mastantuono, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva. Ha moderato Domenico Fanesi, coordinatore Ambito territoriale sociale XXII.

Foto panoramica scattata durante il Seminario

Foto panoramica scattata durante il Seminario

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 40-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 40/2018 di venerdì 9/11/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– “Occhio alla spesa”. La nostra sezione firma un accordo con l’ipermercato Carrefour Montecucco. In giorni e orari fissi, sarà possibile fare acquisti con l’aiuto di un assistente. Giovedì 15 novembre l’inaugurazione
– Assemblea UICI Torino. Nuova opportunità di incontro e di dialogo con i soci. Appuntamento il 24 novembre
– Comandare elettrodomestici e oggetti di casa con la voce: non è fantascienza, ma domotica. Ne parliamo il 16 novembre, anche con esempi pratici.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 9 novembre 2018

COMUNICATI DEL 9 NOVEMBRE 2018
1) Assemblea UICI Torino
2) Accordo con ipermercato Carrefour: inaugurazione giovedì 15 novembre
3) Presentazione ausili per la domotica
4) Incontro Dott. Gaido
5) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
6) Gita ai mercatini di Natale di Montreaux
7) Circolo dei lettori
8) Sportello Settimo Torinese
9) Attività della Polisportiva
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Assemblea UICI Torino
Sabato 24 novembre, alle ore 9.30, in seconda convocazione, presso la sede operativa di via Nizza 151, si svolgerà la seconda assemblea annuale dei soci UICI Torino. Si tratta di un momento importante per la vita associativa della nostra Unione e per questo confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Avranno diritto di voto coloro che avranno rinnovato l’iscrizione all’UICI Torino per l’anno in corso. Chi ancora non l’avesse fatto, potrà regolarizzare la propria posizione associativa direttamente il giorno dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Per una più efficace discussione vi invitiamo a leggere la relazione programmatica e la relazione al bilancio 2019 che dovreste aver ricevuto, anche in formato elettronico, nei giorni scorsi, insieme alla convocazione con l’ordine del giorno.
Al termine dell’assemblea, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare al pranzo sociale, che si svolgerà, come ormai da tradizione degli ultimi anni, presso il ristorante La Stadera, in corso Dante 85, con un ricco menù dall’antipasto al dolce. Il costo è di 35 Euro a persona, ma a ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, portando così la quota a 25 euro. Per i soci sotto i 25 anni e per i loro accompagnatori, è previsto un contributo di 15 Euro. Per partecipare al pranzo è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 21 novembre.
Di seguito il menu:
Antipasto
– Fagottino di carne cruda con valeriana e pomodorino
– Flan di zucchini su crema di peperoni rossi
– Insalata di seppie con avocado, mandorle e albicocche disidratate
Primo
– Risotto ai profumi di bosco
– Pennette al sughetto di cozze sgusciate e calamari
Secondo
– Filetto di branzino in crosta di patate o, in alternativa, Torretta di melanzane
Frutta o dolce
Caffè
Vino rosso e bianco da scegliere tra Barbera di Vinchio Vaglio Serra, Chardonnay vivace di Vinchio Vaglio Serra e Cortese di Gavi.
Acqua naturale e gasata.

Accordo con ipermercato Carrefour: inaugurazione giovedì 15 novembre La nostra associazione ha sottoscritto un accordo con l’ipermercato Carrefour Montecucco di Torino. L’obiettivo è offrire alle persone con disabilità visiva una possibilità per fare la spesa in autonomia e con serenità. In giorni e orari fissi, i clienti ciechi e ipovedenti potranno contare su un servizio di assistenza. A prestare aiuto per la spesa saranno gli stessi dipendenti Carrefour, dopo un percorso formativo promosso dalla nostra Unione. Giovedì 15 novembre, alle ore 11, presso il punto vendita di corso Monte Cucco 108, ci sarà l’inaugurazione ufficiale del progetto. Vi aspettiamo numerosi.

Presentazione ausili per la domotica
Venerdì 16 novembre, dalle ore 17, il comitato informatico della nostra sezione organizza una dimostrazione di prodotti domotici, cioè di sistemi per la casa che possono essere comandati, anche a distanza, grazie alla tecnologia. Questo ambito, in continua espansione, si sta rivelando molto promettente per chi non vede. Interessante, tra l’altro, la possibilità di comandare elettrodomestici o altri dispositivi, come le tapparelle elettriche, con il semplice uso della voce. Durante la dimostrazione verranno mostrati anche esempi pratici. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 14 novembre.

Incontro dott. Gaido
Giovedì 15 ottobre, dalle 17 alle 18, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, prosegue l’affascinante viaggio alla scoperta del corpo umano, condotto dal dottor Maurizio Gaido, medico e membro del consiglio direttivo UICI Torino. L’incontro è aperto sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia a chi invece vi si avvicini per la prima volta.

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Gita ai mercatini di Natale di Montreux
Ci sono alcune modifiche riguardo alla visita ai mercatini di Natale promossa dall’I.Ri.Fo.R. Per questioni organizzative si è deciso di proporre una gita di un’unica giornata, domenica 9 dicembre. La destinazione scelta è Montreux, splendida cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra, dove ogni anno si tiene un mercatino natalizio molto suggestivo, con oltre 50 espositori. La partenza in autobus è fissata alle ore 8.15 e l’arrivo a Montreux è previsto intorno alle 11. Ci sarà modo di girare liberamente alla scoperta della città e ovviamente dei mercatini. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 21. La quota di partecipazione, che comprende trasporto di andata e ritorno e assistenza per l’intera giornata, è di 50 Euro per gli adulti, 35 per i bambini dai 3 ai 12 anni. A ciascuna persona con disabilità visiva e a un suo accompagnatore, I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 Euro, portando così la quota adulti a 40 Euro. La gita avrà luogo se vi sarà un numero minimo di adesioni. Le iscrizioni si raccolgono entro lunedì 26 novembre.

Circolo dei lettori
Giovedì 22 novembre alle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’U.N.I.Vo.C. propone un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce del circolo dei lettori.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 14 Novembre – SALONE TURCHESE ore 21 – Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA. Ritorna con noi la corale LA PULCHERADA (ECO DELLA DORA) ampiamente rinnovata, che ci farà ascoltare un repertorio di canti popolari dal Piemonte all’Europa.

Giovedì 15 Novembre – Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 21 Novembre – RICETTE DI ERBE E SALUTE NEI SECOLI – Lo studio e la pratica risalgono all’antichità e da sempre l’uomo ha cercato rimedi per estrarre dal mondo vegetale soluzioni per i propri mali. Antiche ricette trovano tutt’oggi prove della loro validità. Durante l’incontro i farmacisti Francesca Vercelli e Gianluca Esposto illustreranno ciò che l’uomo ha compiuto per ampliare la propria conoscenza in materia.

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Sport – Showdown, Massola e Mauro Trionfano in Basilicata

Si è concluso a Tito, in provincia di Potenza, il 1° Torneo individuale di Showdown, la competizione organizzata dalla Fispic in collaborazione con l’Asd Non Vedenti Lucani che ha visto la partecipazione di 70 atleti (44 uomini e 26 donne). In campo maschile ha vinto Rinaldo Massola (ASD GS Liguria Non Vedenti) che ha preceduto Luciano Florio (Asd Lucani Non Vedenti) e Marco Carrai (GSD UIC Pisa). Nel torneo femminile successo di Graziana Mauro (GSD UICI Pisa) davanti a Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa) e Sonia Tranchina (ASD Astil).

Classifica finale Uomini
1 Rinaldo Maria Massola
2 Luciano Florio
3 Marco Carrai
4 Angelo Camodeca
5 Giuseppe Cesena
6 Samuel Cabrini
7 Stefano Greci
8 Riccardo Santini
9 Marco Mongelli
10 Giuseppe Simone
11 Vincenzo Di Bari
12 Lucio Ros
13 Emiliano Garay
14 Francesco Raffi
15 Filippo Siciliano
16 Gaetano Orefice
17 Giuseppe Lanzillo
18 Raffaele Lanzillo
19 Piergiorgio Mandozzi
20 Antonio Serio
21 Mirko Mingione
22 Alfio Pricoco
23 Michele Di Dedda
24 Giuseppe Locorotondo
25 Gaetano Drago
26 Pasquale Iammarino
27 Roberto Franchi
28 Andrea Bazzano
29 Fabrizio Palumbo
30 Alessandro Pallisco
31 Perseo Schiavi
32 Luigi Loglisci
33 Giuseppe Bovino
34 Silvio De Bellis
35 Domenico Passarelli
36 Massimo Sicchiero
37 Stefano Marcelli
38 Massimo Franciolini
39 Giovanni Colonnese
40 Vincenzo Piacente
41 Ercole Fabriani
42 Stefano Tortini
43 Nunzio D’Ambrosio
44 Salvatore Merenda

Classifica finale Donne
1 Graziana Mauro
2 Chiara Cavallaro
3 Sonia Tranchina
4 Piera Folino
5 Francesca Buttitta
6 Jessica Buttiglione
7 Donata Vecere
8 Maria Rosaria Stabile
9 Maria Pia Sarli
10 Maria Grazia Bachini
11 Luigia Nobile
12 Chiara Di Dedda
13 Monica De Fazio
14 Jessica Parodi Tumino
15 Genoveffa Passero
16 Ornella Punzo
17 Doretta Fabbri
18 Selida Balsamo
19 Walesca Andrighetti
20 Lucia Passalacqua
21 Teresa Carota
22 Tommasina Macioce
23 Maria Rossi
24 Teresa De Bellis
25 Stelluta Cristina
26 Maria Rosaria De Angelis

Graziana Mauro (GSD UICI Pisa),Sonia Tranchina (ASD Astil), Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa)

Graziana Mauro (GSD UICI Pisa),Sonia Tranchina (ASD Astil), Chiara Cavallaro (GSD UICI Pisa)

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Servizio Civile – Rilevazione dei dati relativi alle domande di partecipazione ai bandi di servizio civile del 20 agosto 2018

In merito a quanto specificato in oggetto, si comunica che in data 06/11/2018 sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stata pubblicata la seguente comunicazione:

******

“A far data dalla presente pubblicazione ed entro il 20 novembre 2018, gli enti di servizio civile, con riferimento ai bandi per la selezione dei volontari pubblicati il 20 agosto 2018, devono provvedere ad indicare sul sistema Helios il numero di domande ricevute per ciascuna singola sede di progetto.
Tale adempimento si rende necessario per consentire la verifica puntuale del rapporto tra le domande pervenute e il numero dei posti disponibili, in un quadro unitario che il Dipartimento renderà disponibile a tutti gli enti.
In caso di mancato inserimento dei dati, il sistema informatico non consentirà all’ente il caricamento delle graduatorie delle selezioni effettuate, con conseguente impossibilità di attivare i progetti e di assegnare i volontari alle sedi di servizio.
La procedura da seguire è specificata nei nuovi manuali utente “Presentazione graduatorie volontari”, già disponibili nei sistemi Helios e Futuro, e sarà utilizzata anche per i futuri bandi.
Al termine della procedura di inserimento dei dati delle graduatorie, il sistema verrà aggiornato ed evidenzierà per ciascuna sede di attuazione di progetto gli eventuali posti vacanti o gli eventuali idonei non selezionati. Ciò consentirà agli enti interessati di coprire i propri posti vacanti attraverso la richiesta di assegnazione di idonei non selezionati provenienti da graduatorie di qualsiasi altro progetto, presentato anche da altri enti, ubicato anche in altre Regioni”.

*****

Tenuto conto della rilevanza che riveste la richiesta del Dipartimento si interessano tutte le Strutture titolari di progetti inseriti nel sopra citato bando di selezione a volere comunicare a questa Sede Nazionale al seguente indirizzo gestionescv@uiciechi.it, entro il 14 novembre 2018, il numero di domande ricevute per ciascuna singola sede di progetto indipendentemente se superiore o inferiore al numero dei posti previsti per ciascuna sede.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 42 15-21 novembre 2018

Istruzione, Formazione e Lavoro
Il sottosegretario Vincenzo Zoccano promuove il codice Unico della Disabilità
Resoconto della Giornata Nazionale del Cane Guida
Presentazione di Sunu e di Orcam (di Giuseppe Fornaro)
La musica: un ponte fra noi (di Ilaria Cavallaro e Gabriele Sacchi)
Convegno «Nuovi orizzonti educativi speciali»
Bene l’amore per i cani ma senza esagerare (di Mariella Murisciano)
Calendario antoniano 2019
A lume di legge (a cura di Roberta Natale)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 12 al 16 Novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 12 al 16 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Martedì 13 novembre, subito dopo Spotlight, a partire dalle 10:30, il Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel riferirà relativamente ai lavori della Direzione Nazionale del giorno 8 Novembre 2018 e risponderà in diretta alle domande degli ascoltatori.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 13 Novembre: apriremo la puntata presentando i 7 atleti convocati dalla Fispic per rappresentare l’Italia ai Mondiali di Judo in programma dal 16 al 18 Novembre a Odivelas, in Portogallo.
In merito a questo argomento sentiremo anche Hubert Perfler e Ciro Taranto, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Nazionale Sport , Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Rimanendo sempre in tema sport, il giornalista Valerio Curcio presenterà il suo libro su Pier Paolo Pasolini “Il calcio secondo Pasolini” Compagnia editoriale Aliberti.

Trama: Dalle partite con i “ragazzi di vita” della borgata romana, fino all’epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durante le riprese in contemporanea di “Salò” e di “Novecento”. Questo libro è un percorso letterario che attraversa il rapporto “sentimentale” tra Pier Paolo Pasolini e il gioco del calcio. Prima ancora che uno sport, il calcio è per Pasolini un linguaggio umano, che si esplica ogni qualvolta un piede tocca un pallone. E se il calcio è un linguaggio, gli atleti possono usare stili espressivi differenti: così il gioco corale delle squadre mitteleuropee è prosa realista, mentre il dribbling dei sudamericani è poesia lirica. Pasolini vive con piacere la contraddizione di intellettuale impegnato che ama uno sport da molti considerato “oppio dei popoli”. Il suo sguardo osserva il calcio dai campetti di borgata fino alla Serie A, talvolta ingenuamente nell’ammirare la fisicità di una sfida sulla terra battuta tra i palazzi di periferia, talvolta quasi scientificamente nel considerare la partita nel tempio-stadio come ultimo rito sacro dell’età contemporanea. Il calcio nella sua essenza primordiale. La prefazione è a cura di Antonio Padellaro e il libro è concluso con un’intervista a Dacia Maraini, molto amica di PierPaolo Pasolini.

Valerio Curcio giornalista sportivo così si descrive: “fedele al sampietrino più che a San Pietro, anche se ho vissuto un anno a Madrid e mezzo a Londra. Amo il calcio soprattutto quando è cultura popolare e vivo serenamente le sue contraddizioni come tifoso”.

Mercoledì 14 Novembre: Alle 15.00 l’appuntamento è con “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini , che sarà in studio per aggiornarci su tutte le novità in ambito tecnologico.

Alle ore 16.10 tornerà la scrittrice Marina Terragni con il suo ultimo libro “Gli uomini ci rubano tutto, riprendersi il corpo, il femminismo, il mondo: un manifesto” editore Sonzogno, di cui discuterà con noi e con gli ascoltatori che vorranno rivolgerle delle domande.

Trama: A che punto è la battaglia femminista? Apparentemente avanza su molti fronti. Basti pensare al movimento #metoo, che ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. O al grande discorso ai Golden Globe di Oprah Winfrey («il tempo della brutalità maschile è scaduto»). O alla marcia mondiale delle donne per protestare contro l’elezione di Donald Trump. Ma proprio mentre il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è stata mai tanto misogina. Dopo un secolo di femminismo, il bilancio lascia ancora a desiderare. L’autrice invoca quindi un “femminismo radicale”, che non chiede pari opportunità, non elemosina posti, non si compiace del vittimismo, non subisce le intimidazioni della cultura gender, ma valorizza il corpo delle donne e la sua irriducibile natura, contro il dominio di un sesso sull’altro.

Marina Terragni, milanese, è giornalista e blogger. È autrice di vari saggi, tra cui La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012), Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (VandA 2016).

ore 16.30 , come ogni secondo mercoledì del mese, c’è “ Dialogo con la direzione”: nel corso di questo appuntamento i nostri ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale Marco Condidorio e Adoriano Corradetti . Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Novembre: Slashbox è lieta di ospitare la scrittrice Sveva Casati Modignani, che continua a essere presente nella classifica delle vendite con il suo ultimo lavoro “Suite 405” Sperling&Kupfer editore di cui discuteremo insieme.

Trama: Un’auto di lusso sfreccia nella notte lungo l’autostrada che collega Roma a Milano. A bordo c’è il conte Lamberto Rissotto, che possiede un’importante industria metallurgica e la dirige con sapienza, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica del Paese. L’uomo ha fretta di rincasare per chiudere immediatamente ogni rapporto con la bellissima moglie Armanda, perché ha appena scoperto la sua ultima imbarazzante follia. A mitigare la cupezza del suo stato d’animo c’è il recente ricordo del fuggevole incontro con una sconosciuta «molto giovane, molto bella, di gran classe» che si è stupidamente lasciato sfuggire. Nella notte, un altro uomo viaggia lungo la stessa autostrada da Sud a Nord, solo, sulla sua utilitaria impolverata: è Giovanni Rancati, sindacalista. Ha percorso chilometri per incontrare gli operai che tanto ama, per condividerne le preoccupazioni e difenderne il futuro. A Milano l’attende la sua compagna, Bruna, che fa la parrucchiera e dopo anni di sacrifici è riuscita ad aprire un negozio tutto suo. Insieme vivono in un quartiere popolare, uno di quelli in cui le case di ringhiera mettono in piazza gioie e dolori di ognuno, una realtà in cui si fatica ad arrivare a fine mese e un sogno può costare i risparmi di una vita. Lamberto e Giovanni rappresentano due mondi opposti e lontani, ma le loro strade finiranno per incrociarsi, un po’ per necessità e un po’ per caso. Dal loro incontro nasce un avvincente intreccio di destini in cui si rispecchia l’Italia di oggi, ancora divisa da contraddizioni e lotte sociali, ma unita da un profondo e assoluto bisogno di giustizia e amore.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Alle ore 16.00 insieme a Vincenzo Massa, responsabile politico del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta parleremo delle novità editoriali e organizzative riguardanti lo stesso CNLP.

Infine alle 17.10 illustreremo , insieme al direttore scientifico dell’Istituto dei ciechi di Milano Franco Lisi il convegno “Istruzione, Formazione e Lavoro. Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva”, che si terrà il 30 Novembre presso la sede dell’istituto sita a Milano in via Vivaio, 7.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rimini – Il buio è servito… a tavola

Lunedì 12 novembre alle 20,30
Teatro in Piazza Osteria, via Luigi Poletti, 8 – Rimini
Sedersi a tavola e degustare dell’ottimo cibo, ma senza poterlo vedere. È infatti una cena al buio quella organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Rimini, insieme al ristorante Teatro in Piazza Osteria di Rimini. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. La prima serata in programma è lunedì 12 novembre, alle 20.30. Per l’occasione il servizio ai tavoli viene curato da camerieri non vedenti.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Il tutto avvolto nel buio più completo. Gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi: tatto, olfatto, gusto e udito sono gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
Al Teatro in Piazza verrà preparato un menù degustazione di pesce. Una cena con piatti prelibati dall’antipasto al dolce. Gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi dei cibi, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Il costo per partecipare all’evento è di 35,00 euro a persona (nella cena sono inclusi vino e acqua). Le cene sono anche un’occasione per sostenere le attività dell’associazione, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione territoriale UICI di Rimini.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione telefonando al Teatro in Piazza Osteria al numero: 0541.780423