C N L P – “Le Olimpiadi del coraggio”, di Paola Capriolo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le Olimpiadi del coraggio”, di Paola Capriolo – Numero Catalogo: 90570

Città del Messico, 16 ottobre 1968: sul podio della vittoria dei duecento metri piani due uomini dalla pelle scura stanno a capo chino sollevando un pugno coperto da un guanto nero, mentre il terzo, biondo e di carnagione chiara, guarda dritto davanti a sé. In “Le Olimpiadi del coraggio” Paola Capriolo racconta la storia che sta dietro questa immagine, una delle più famose nella storia non solo sportiva del ‘900. La vicenda di John Carlos e Tommie Smith, cresciuti in un’America ancora dominata dal razzismo, e quella di Peter Norman, un australiano bianco che credeva fermamente nell’eguaglianza di tutti gli esseri umani. Il gesto di silenziosa protesta compiuto insieme sul podio olimpico, per il quale dovranno pagare un prezzo altissimo, fa di loro tre campioni grandissimi non solo della corsa, ma del coraggio civile. Età di lettura: da 10 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il nido”, di Tim Winton

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il nido”, di Tim Winton – Numero Catalogo: 90456

Tom Keely, ex ambientalista impegnato molto noto, ha perso tutto. La sua reputazione è distrutta, la sua carriera è a pezzi, il suo matrimonio è fallito, e lui si è rintanato in un appartamento in cima a un cupo grattacielo di Fremantle, da dove osserva il mondo di cui si è disamorato, stordendosi con alcol, antidolorifici e psicofarmaci di ogni sorta. Si è tagliato fuori, e fuori ha intenzione di restare, nonostante la madre e la sorella cerchino in ogni modo di riportarlo a una vita attiva. Finché un giorno s’imbatte nei vicini di casa: una donna che appartiene al suo passato e un bambino introverso. L’incontro lo sconvolge in maniera incomprensibile e, quasi controvoglia, permette che i due entrino nella sua vita. Ma anche loro nascondono una storia difficile, e Keely presto si immerge in un mondo che minaccia di distruggere tutto ciò che ha imparato ad amare, in cui il senso di fallimento è accentuato dal confronto continuo con la figura del padre, Nev, un gigante buono impossibile da eguagliare. In questo romanzo coraggioso e inquietante, Tim Winton si chiede se, in un mondo compromesso in maniera irreversibile, possiamo ancora sperare di fare la cosa giusta. Scritto con una prosa trascinante che rivela punte di umorismo nero e spietato, Il nido è il toccante racconto dell’incontro tra due solitudini che trovano l’una nell’altra un barlume di speranza. Una storia di miseria e fallimenti, dipendenze e marginalità, sullo sfondo di un’Australia ricca di contrasti, in cui la bellezza struggente dei paesaggi fa a pugni con la periferia urbana, straniante e ostile, dell’estremo lembo del mondo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Le nemiche”, di Carla Maria Russo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le nemiche”, di Carla Maria Russo – Numero Catalogo: 90156

Quando Isabella d’Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l’erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, figlia bastarda del papa, già sposa di due mariti, il primo ripudiato, il secondo ucciso in circostanze ambigue, il suo animo ne resta completamente sconvolto. La figlia di una tenutaria di bordello, come amava definirla, non può mischiare il suo sangue con quello purissimo e regale degli Este. Accolta con freddezza e disprezzo da tutti, Lucrezia, donna di fascino e di straordinaria bellezza, amante del lusso e del divertimento, riesce tuttavia a guadagnarsi i favori di almeno una parte della corte ferrarese, in particolare dei giovani e affascinanti fratelli di Isabella, attratti dalle feste memorabili e dalla folta schiera di damigelle di cui si circonda, fra le quali brilla l’astro della irresistibile Angela Borgia. Questo successo genera fra le due donne una ostilità ancora più marcata e nuovi e più accaniti contrasti, che culminano con il tentativo da parte di Lucrezia di umiliare la rivale nella sua femminilità, portandole via un affetto a lei molto caro. Ma la marchesa di Mantova, donna di impareggiabile classe, cultura e acume, abile e scaltra più delle sue stesse spie, non è persona da lasciare impuniti gli oltraggi subiti e la sua vendetta sarà feroce e implacabile. Intorno a queste due donne indimenticabili, gli intrighi, i tradimenti, le congiure che dilaniano due fra le più potenti corti del Rinascimento, ma anche gli amori travolgenti e impossibili, forieri di stragi e tragedie familiari.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Irifor Lombardia – Soggiorni estivi anno 2019

La stagione estiva è ormai alle porte. Le vacanze sono ancora un’incognita? Allora ecco la soluzione! Nel solco di una ormai consolidata tradizione, anche quest’anno l’Irifor (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, grazie anche al co-finanziamento dell’Irifor Nazionale, organizzerà a Duna Verde di Caorle (Ve) il Soggiorno Estivo per Famiglie con bambini o bambine da 0 a 9 anni e il Campo Estivo educativo-riabilitativo per ragazzi e ragazze disabili visivi. Ecco di seguito una presentazione sintetica delle 2 iniziative.

Soggiorno estivo per famiglie con bambini o bambine da 0 a 9 anni – Caorle (ve) 13-23 luglio 2019

Il soggiorno, come sempre, è riservato alle famiglie dei bambini con disabilità visiva anche con eventuali minorazioni aggiuntive di età compresa tra 0 e 9 anni e rappresenta una speciale occasione per vivere, in un contesto di vacanza e svago, un’esperienza altamente formativa; i genitori, parteciperanno da vicino all’attività riabilitativa dei figli, e potranno esserne protagonisti consapevoli e competenti; avranno la preziosa opportunità di interfacciarsi con i tecnici della riabilitazione e di confrontarsi per condividere esperienze, consigli ed informazioni, con una benefica e certa ricaduta di carattere psicologico e motivazionale. Il numero di partecipanti previsto per il soggiorno estivo è di 21 nuclei familiari; per nucleo familiare si intende il-la bambino-a ipo o non vedente accompagnato-a da uno dei due genitori (la partecipazione, previo pagamento del soggiorno, è allargata a tutti i componenti del nucleo familiare). Nel caso in cui perverranno richieste in sovrannumero, dovremo necessariamente procedere ad una selezione di massima. Onde evitare qualsiasi problema, tale selezione sarà effettuata semplicemente sulla base dei seguenti criteri:

1) la data di presentazione dell’istanza di partecipazione;

2) la provenienza della famiglia (si cercherà di favorire la partecipazione di almeno un nucleo familiare per ogni provincia lombarda);

3) il coinvolgimento da parte della famiglia nel servizio di Intervento Precoce che il nostro Irifor svolge a Milano e Brescia.

Il soggiorno si svolgerà presso la Casa per Ferie Villa Sant’Ignazio sita in Via Selva Rosata, 87 Duna Verde di Caorle (Ve) dal 13 al 23 luglio 2019.

Le adesioni dovranno pervenire alla Presidenza Regionale dell’Irifor entro e non oltre il 17 giugno p.v. all’indirizzo e-mail segreteria_irifor@uicilombardia.org.

Campo estivo educativo-riabilitativo per ragazzi e ragazze disabili visivi – duna verde di Caorle (ve) dal 26 luglio – 9 agosto 2019

Potranno partecipare al soggiorno estivo n. 21 giovani di età compresa tra i 12 e i 35 anni (con priorità per la fascia d’età compresa tra 13 e 18 anni) e n. 4 bambini dai 9 ai 12 anni accompagnati da uno o entrambi i genitori. Quest’ultimo aspetto rappresenta la principale novità confermata nel progetto dopo il successo della sperimentazione dell’anno scorso: ovvero l’inclusione nel novero dei partecipanti dei piccoli tra i 9 e i 12 anni che finora non avevano trovato spazio in questo tipo di iniziativa. La finalità è quella di preparare i ragazzi più piccoli all’esperienza del campo estivo in modo morbido e graduale, offrendo la possibilità alle famiglie di questi ragazzi di essere ospitate, con spese a proprio carico, presso la struttura ove l’attività si svolge. Naturalmente i genitori (o gli eventuali parenti che vorranno partecipare) non interferiranno con le attività che il bambino svolgerà assieme agli altri e alle altre durante la giornata, e saranno presenti unicamente nelle ore serali e notturne. Nell’ambito di questi quattro posti riservati ai bambini più piccoli accompagnati dai genitori, potranno essere inseriti, in via eccezionale, anche ragazzi oltre i 12 anni con gravi pluridisabilità, i quali, per ragioni di sicurezza e di salute, necessitano di un’assistenza specifica che il personale degli educatori-operatori presenti al campo non può fornire senza il supporto-presenza-supervisione di un familiare; le richieste di partecipazione relative a queste situazioni, verranno naturalmente valutate caso per caso ed accolte solo ed esclusivamente laddove si evidenzino chiaramente le necessità sopra descritte. Le adesioni dovranno pervenire alla Presidenza Regionale dell’Irifor su apposita scheda, direttamente dalle famiglie (tramite fax: 02-76.00.15.28 o e-mail: segreteria_irifor@uicilombardia.org) entro e non oltre il 24 giugno p.v.

Al ricevimento delle adesioni, si provvederà alla eventuale selezione sulla base dei seguenti parametri:

  1. a) data di ricezione
  2. b) provenienza (si cercherà di favorire la partecipazione di almeno una famiglia per ogni provincia lombarda).

Ulteriori informazioni sui soggiorni potranno essere fornite dalla responsabile dei Progetti Riabilitativi, Sig.ra Silvia Marzoli cell. 334-6340071 – E-mail silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14.00 in poi).

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata presente sul sito web del Consiglio Regionale Lombardo Uici, raggiungibile al seguente url, dove è altresì disponibile il download delle schede di adesione:

http://www.uicilombardia.org/index.php/notizie/619-soggiorni-estivi-anno-2019

Reggio Emilia – Nuove opportunità di lavoro per i non vedenti nelle Cooperative

Grazie al protocollo di collaborazione recentemente sottoscritto tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione Territoriale di Reggio Emilia, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, finalmente anche persone non vedenti ed ipovedenti potranno entrare a far parte del sistema cooperativo di Reggio Emilia, mediante l’attivazione di tirocini formativi e di inserimenti mirati, volti a mettere in luce le competenze e le capacità produttive di una fascia di lavoratori sino ad ora prevalentemente occupata nelle tradizionali mansioni di operatore telefonico e fisioterapista.

Già da tempo le tre importanti realtà del territorio reggiano collaborano fattivamente per la realizzazione di varie iniziative, giungendo ora anche alla formalizzazione di questa importante partnership.

L’UICI ha per scopo statutariamente definito l’integrazione delle persone non vedenti ed ipovedenti nella società; l’Associazione favorisce, infatti, la piena attuazione dei diritti umani fondamentali dei disabili visivi, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’assistenza dei pluriminorati, degli anziani e dei soggetti in situazione di emarginazione sociale, all’attività ricreativa e sportiva.

A sua volta, il Consorzio Romero persegue l’obiettivo di agire nel campo della Solidarietà Sociale, stimolando la collaborazione fra tutti coloro che intendono operare con finalità di promozione umana e di inserimento sociale a favore di chi soffre di condizioni di svantaggio e di emarginazione.

Infine, come è noto, ormai da molti anni il Comune di Reggio Emilia ha conferito ad FCR la gestione dei servizi a favore delle persone disabili; dal 2014, un ulteriore passo verso l’attuazione di una città più inclusiva è stato fatto grazie al progetto “Reggio Emilia Città̀ Senza Barriere” (RECSB) nato con l’obiettivo di supportare ogni iniziativa capace di favorire l’abbattimento delle barriere culturali ed architettoniche che ancora oggi ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone più fragili.

UICI, Consorzio Romero e FCR vogliono pertanto portare avanti il comune interesse di sviluppare attività, percorsi ed iniziative tesi a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone non vedenti ed ipovedenti, finalizzato ad ottenere una più ampia partecipazione alla vita della comunità ed una piena inclusione sociale.

In tal senso, il protocollo stipulato ha per oggetto la collaborazione tra le parti firmatarie per il perseguimento di questi fini condivisi, con particolare riferimento a tutte quelle attività ed iniziative legate all’ingresso ed alla permanenza nel mondo del lavoro, rilevanti per facilitare il superamento di barriere fisiche e culturali che ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità.

Scopo dell’intesa è dunque quello di focalizzare modalità operative e rispettivi ruoli ed impegni nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo che potranno essere sviluppati mediante diverse iniziative di collaborazione tra le quali ad esempio: orientamento e selezione di persone con disabilità visiva per promuoverne i profili professionali presso le associate del Consorzio Romero, attivazione di percorsi di inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva mediante tirocini ex L.R. 17/2005 e successive modifiche, reciproca collaborazione nel sostegno ed accompagnamento delle persone con disabilità visiva nella ricerca attiva di opportunità di inserimento lavorativo.

“Si tratta di un passo estremamente significativo in grado di favorire l’integrazione civile e sociale di persone con disabilità visiva – dichiara Chiara Tirelli Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – che potranno finalmente avere la possibilità di dimostrare le proprie abilità e creare valore aggiunto nei luoghi di lavoro. Un sentito grazie a nome di tutta la categoria ai partner,  per la fiducia e la grande opportunità che ci stanno dando. Un primo tirocinio ha già preso avvio gli scorsi giorni e avrà la durata di sei mesi, un secondo partirà a giugno sfruttando anche fondi territoriali relativi alle politiche attive del lavoro, altri sono in fase di progettazione; a questi risultati si è giunti dopo alcuni mesi di incontri e confronti approfonditi, che hanno portato alla scelta dei soggetti da coinvolgere, delle mansioni più idonee e alla pianificazione degli interventi da mettere in campo per garantire la piena accessibilità della postazione di lavoro, anche con l’installazione di ausili specifici o software di ingrandimento e sintesi vocale”.

C N L P – “La cattedrale ai confini del mondo”, di Paloma Sánchez-Garnica

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La cattedrale ai confini del mondo”, di Paloma Sánchez-Garnica – Numero Catalogo: 90301

Galizia, IX secolo. Una strana distesa di stelle illumina tra le nebbie un punto preciso di quella terra ai confini del mondo. Da anni, un eremita di nome Pelagio tenta invano di attirare su quel fenomeno l’attenzione del vescovo Teodomiro. Quando questi si convince a seguirlo sul posto, insieme al suo fedele scrivano, i tre vi trovano un sepolcro contenente delle reliquie. Nessuno può attribuirle con certezza all’Apostolo Giacomo, che secondo antiche leggende avrebbe predicato in quella regione. Ma nulla può impedire loro di gridare al miracolo. Regno di Borgogna, XI secolo. Una sera di fine luglio, il sole al tramonto rischiara due simboli scolpiti dentro una chiesa abbandonata: sono incomprensibili per Mabilia, primogenita del conte di Montmerle, ed Ernaud, figlio di un umile scalpellino. La ragazzina ribelle ha accompagnato l’amico alla scoperta di quel luogo tetro, dove, in una cripta, sembrano celarsi segreti molto importanti. Gli epitaffi sulle lapidi promettono infatti maledizione eterna a chiunque osi profanare quelle sepolture e trafugare l’Inventio: il manoscritto vergato da un amanuense chiamato Martin di Bilibio. Ben presto, su Mabilia si abbatterà la persecuzione di uno zio usurpatore e la giovane sarà costretta alla fuga, travestita da monaco. Ritroverà però quei segni enigmatici nei vari luoghi di culto che costellano il cammino dei pellegrini diretti a Santiago di Compostela, e intreccerà il proprio destino a quello di uomini capaci di carpire l’anima delle pietre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il matrimonio moderno”, di Karen Blixen

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il matrimonio moderno”, di Karen Blixen – Numero Catalogo: 90411

Giunta a un punto critico della sua vita, tra l’infelicità del suo matrimonio e la passione per Denys Finch Hatton che la chiudeva in un cerchio magico, Karen Blixen si lanciò in questa divagazione sul «matrimonio moderno» (1924), dedicata al fratello Thomas. Il tema viene preso da lontano, come da un giovane falco che si avvicini alla preda con ampie volute. E a tratti leggiamo queste pagine come un brillante componimento di una fanciulla piena d’ingegno. Ma, prima per brevi avvertimenti, poi con irruenza, l’animus che spingeva allora la Blixen finisce per svelarsi: ed è un animus di violenza e sarcasmo. Raramente il «matrimonio moderno», quello che non può più appellarsi all’imperativo di una stirpe e ormai copre come una «foglia di fico» i rapporti amorosi, tentando di soffocarli fra l’ipocrisia e il «cannibalismo spirituale», raramente questa intuizione è stata attaccata con pari sprezzo, e con una penetrazione così crudele nei suoi tristi segreti. Sepolto per decenni fra le carte del fratello, questo pamphlet venne pubblicato per la prima volta nel 1977. Oggi lo leggiamo non soltanto ammirati per la sua verve devastatrice, ma anche curiosi per quanto indirettamente ci rivela sui sentimenti della Blixen in un momento teso e drammatico, incline alle posizioni estreme. E, dietro al pathos trattenuto di queste pagine, riconosciamo l’immaginazione nordica della Blixen, che le faceva sognare una scena del crepuscolo degli dèi, quando «gli Asi troveranno, tra l’erba della pianura di Ida, i dadi d’oro con cui avevano giocato all’alba dei tempi». Per loro, come per la Blixen, l’immagine della «felicità piena» stava nell’atto del giocare. La furia contro il matrimonio celava il tentativo disperato di ritrovare, per l’uomo e per la donna, i «dadi d’oro» della passione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Il diario segreto del cuore”, di Francesco Recami

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il diario segreto del cuore”, di Francesco Recami – Numero Catalogo: 90286

Uno strano silenzio avvolge la casa di ringhiera, vuoto l’appartamento di Amedeo Consonni, vittima di uno scontro fatale nel cortile; lontana Angela Mattioli, legata all’ex tappezziere, che di stare in quella casa non ha voluto saperne più; alle terme la signorina Mattei-Ferri, che dalla sua finestra sul cortile registra entrate e uscite dal condominio; assente anche il De Angelis che si è allontanato non si sa bene per dove. Solo l’appartamento n. 15 è abitato regolarmente dalla famiglia Giorgi, anzi da Donatella con i precoci e inquietanti figli Gianmarco e Margherita, mentre il marito Claudio, ormai disintossicato dall’alcol, non è comunque ritornato in famiglia. Donatella ha scovato nella camera di Margherita il suo diario segreto. Trovarlo e leggerlo per la madre è un tutt’uno, scopre così un mondo che mai avrebbe potuto immaginare: dov’è la sua bambina in quelle pagine smaliziate ed esperte? Chi sono quelle compagne che sul sesso la sanno così lunga, e quegli accenni a panetti di droga cosa vorranno dire? Margherita si destreggia molto bene con la scrittura, ci sono i riassunti di libri che ha letto, osservazioni acute sulle prof, lettere al padre disinvolte e le risposte di Claudio. E poi c’è un segreto che aleggia, un segreto che Margherita non può affidare neanche al suo diario, qualcosa che ha a che fare con la casa di ringhiera e Amedeo Consonni Donatella sente di dovere intervenire, di doversi vendicare di quelle compagne che stanno traviando la sua piccola innocente, e lo fa nel modo più incredibile, aiutandosi con la rete e il web ai quali proprio i suoi figli l’hanno iniziata.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Teodora”, di Mariangela Galatea Vaglio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Teodora”, di Mariangela Galatea Vaglio – Numero Catalogo: 90282

Costantinopoli, VI secolo d.C. Nella sfavillante capitale dell’Impero romano d’Oriente, travagliata dagli scontri religiosi e dalla corruzione, i giovani Giustiniano e Teodora sembrano destinati a un’esistenza oscura. Lei è la bellissima figlia di un guardiano del Circo, e di mestiere fa l’attrice, barcamenandosi fra teatri e amanti ricchi e maneschi. Lui è il nipote del generale Giustino, un rozzo militare analfabeta che non riesce ad avere peso a corte. Il destino, però, ha altri piani per loro. Giustiniano, implicato in una serie di rivolte per rovesciare l’imperatore Anastasio, da politico consumato riesce a far salire al trono lo zio Giustino, diventando il più potente ministro dell’Impero. Teodora, invece, sfuggita alla vendetta di un governatore suo ex amante, diventa confidente del patriarca eretico di Alessandria e viene inviata come spia e mediatrice a Costantinopoli, proprio per contattare Giustiniano, alle prese con una complicata e pericolosa trattativa con il papa. Nella capitale di un impero che si estende dalla Persia al Mediterraneo, solo e unico erede di Roma, fra complotti, violenze, intrighi e tradimenti, ha inizio una travolgente storia d’amore e potere sullo sfondo di una delle epoche più complesse e misteriose della storia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it