CNLP – “Una donna di classe”, di Georgette Heyer

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una donna di classe”, di Georgette Heyer – Numero Catalogo: 91311

Pubblicato anni fa, in edizione molto ridotta, col titolo “Una stagione a Bath”, quest’ultimo romanzo di Georgette Heyer è un’esilarante commedia basata su dialoghi scoppiettanti. Annis Wychwood, ventinove anni, è bella, indipendente e pericolosamente nubile. Ricca di suo, può permettersi di vivere da sola a Bath, rifiutando uno dopo l’altro pretendenti che le sembrano noiosissimi e ai quali preferisce una vita autonoma. Un giorno s’imbatte in una giovanissima ereditiera in fuga da un matrimonio che non gradisce, compitamente scortata dal giovane che le viene imposto come marito. L’aspetto inconsueto e assurdo della vicenda non può sfuggire all’incantevole senso dell’umorismo di Annis, né può sfuggirle l’opprimente monotonia nella quale è vissuta sino ad allora Lucilla, la giovane fuggiasca. Decide pertanto di prenderla sotto la sua protezione e di iniziarla alla vita di società grazie ai moderati piaceri che Bath può offrire. Quel che Annis non ha previsto nell’accogliere Lucilla è l’incontro con Oliver Carleton, zio e tutore della ragazza, scortese, brusco, sincero, intollerabile e irresistibile. Gli scambi e i battibecchi tra i due costituiscono uno degli aspetti più divertenti del romanzo: l’indipendenza dell’una si scontra con l’assenza di galateo dell’altro, ed entrambi saranno costretti a riflettere sul fatto che forse l’amore è tenersi testa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “5mila watt di stelle”, di Minnie Darke

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “5mila watt di stelle”, di Minnie Darke – Numero Catalogo: 91282

Dodici anni dopo il loro ultimo incontro, Nick e Justine, amici fin dai tempi dell’infanzia, si rivedono per caso tra le bancarelle del mercato coperto di Alexandria Park. Ventisei anni, la ragazza ha un’allergia conclamata per gli errori di ortografia e sogna di diventare giornalista; lui è un brillante attore di teatro, ventisettenne, con le tasche irrimediabilmente troppo vuote. Ma è anche, come Justine viene a sapere con sorpresa, un avido lettore dell’oroscopo pubblicato sulle pagine del mensile «Alexandria Park Star», la rivista per la quale Justine lavora: crede sul serio alle parole enigmatiche di quella breve colonna… Ed è questo a farle scattare nella testa un’idea audace: manomettere le previsioni astrologiche, seminando tra le righe velati suggerimenti che “aiutino” Nick a spostare lo sguardo su di lei. Nick tuttavia non è certo il solo ad affidarsi alle indicazioni bisbigliate dalle stelle. Ed è così che gli oroscopi truccati da Justine finiscono per cambiare anche i destini di altre persone, regalandoci una smagliante commedia affollata di vite stralunate che a un certo punto si ritrovano a convergere grazie a un’energia invisibile e misteriosa. Commedia romantica più attesa dell’anno in oltre venti Paesi del mondo, «5mila watt di stelle» riesce, chissà per quale ipnotico allineamento astrale, a tenere il lettore con il naso all’insù e il sorriso sghembo di chi non è sicuro di crederci, ma in ogni caso alle congiunzioni celesti sorride sempre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Asimmetria”, di Lisa Halliday

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Asimmetria”, di Lisa Halliday – Numero Catalogo: 90907

In natura non esistono due cose perfettamente uguali. Lo dice lo scrittore Ezra ad Alice sfiorandole i due seni e trovandoli diversi. Da qui nasce Asimmetria di Lisa Halliday, un romanzo che sfida il lettore con un gioco di indizi e di rimandi e con due storie apparentemente diverse che in realtà appartengono allo stesso filo conduttore. L’autrice ci racconta una storia d’amore: quella tra la ventenne Alice, che vive a New York, lavora in una casa editrice e sogna di diventare scrittrice, e Ezra Blazer, leggendario premio Pulitzer per la letteratura. Nonostante i quarant’anni che li separano scocca l’amore perché Ezra è divertente e affascinante e le sue parole colpiscono il cuore di Alice che personifica la stessa Halliday che ci svela un episodio importante della sua vita privata: l’incontro e la relazione con lo scrittore Philip Roth. Alice è seduta su una panchina, legge un libro e sogna di scriverlo. A lei si avvicina Ezra e la incalza, la intontisce con la sua cultura e con il suo fascino. Dopo poco ci sarà il sesso e l’inizio di un rapporto completamente asimmetrico perché la bilancia del loro rapporto pende tutta dalla parte di Ezra che suggerisce, consiglia e istruisce e Alice, come in un copione, ammalia, stupisce e poi se ne va per bilanciare nuovamente quell’asimmetria. La seconda parte del libro si apre su una pagina completamente diversa: Amar è un economista iracheno americano che viene trattenuto dalla polizia di frontiera e ha tempo di pensare all’Occidente e al Medioriente, all’ingiustizia e all’equità dei fatti. Le due parti del romanzo sembrano non centrare nulla una con l’altra, ma Lisa Halliday in Asimmetria è brava a condurci ad un senso solo alla fine, mettendoci alla prova.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Irifor – Resoconto Consiglio di Amministrazione Nazionale: 6 febbraio 2020

Il giorno sei febbraio 2020 si è riunito il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’Istituto in modalità telefonica e ha deliberato su diversi argomenti.

Riportiamo qui di seguito le decisioni assunte:

1. Approvazione verbale seduta precedente: il verbale è stato approvato senza alcuna modifica o integrazione.

2. Presa d’atto verbali e altra documentazione: il Consiglio ha preso atto dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale e del Contratto di secondo livello dei dipendenti dell’Ente.

3. Esame e assegnazione progetti Bando aiuto alla genitorialità: sono stati presi in esame i progetti pervenuti dal territorio e sono stati tutti approvati con alcune prescrizioni o richieste di chiarimento. Sottolineiamo con piacere la presenza di una progettazione abbastanza ben presente su tutto il territorio.

4. Approvazione Bando attività di musicoterapia per la pluridisabilità: vista la buona riuscita del precedente, il Consiglio ha deciso di riproporre questo Bando, molto atteso dalle strutture territoriali e dalle famiglie.

5. Organizzazione Soggiorno estivo anziani: il consiglio ha esaminato il programma di massima che verrà definito nei dettagli con la Commissione anziani dell’UICI e ha stanziato una somma di euro diecimila.

6. Valutazione nuova scheda di progetto relativa ai Bandi nazionali I.Ri.Fo.R.: Il Consiglio ha ritenuto valida la proposta del Comitato Scientifico e ha approvato la proposta di nuove schede per i vari progetti relativi ai bandi emessi.

7. Definizione compensi per incarichi di docenza: sono state definite le fasce per i compensi dei docenti o degli operatori impegnati nelle diverse iniziative formative e riabilitative: le nuove tabelle saranno inviate alle strutture territoriali.

8. Rinnovo incarichi di coordinamento per progetto “Stessa Strada per Crescere Insieme” nelle Regioni Lazio e Lombardia: si è provveduto a ricoprire il ruolo di coordinamento in queste Regioni dato che i precedenti coordinatori avevano, per ragioni diverse, dovuto lasciare l’incarico. I nuovi coordinatori sono:

– Dottoressa Danila Faiola per la Regione Lazio.

– Dottoressa Sara Bonfante per la Regione Lombardia.

9. Albo consulenti Tiflologi – valutazione proposta del CTSN: dopo una riflessione e dopo un dialogo con diverse figure impegnate in materia, abbiamo rivisto questo Albo modificandone la denominazione e fissando nuove regole che presto pubblicheremo in un apposito comunicato e sul sito.

10 Provvedimenti relativi alla costituzione dell’Agenzia IURA: il Consiglio, su proposta del Presidente, ha deciso di nominare, quale rappresentante dell’Istituto nell’Agenzia, il Vice Presidente Massimo Vita.

11. Servizi per le partite IVA: sono state esaminate le offerte di alcuni studi professionali e si è deciso di procedere, nella prossima riunione, alla stipula di una convenzione per fornire un servizio ai disabili visivi che gestiscono partite IVA.

12. Partecipazione I.Ri.Fo.R. al Centenario UICI: il CDA ha deciso di contribuire alle iniziative del centenario con una somma di trentamila euro e di farsi carico dell’organizzazione dei laboratori di braille oltre che a diffondere il materiale di presentazione e di informazione.

13. Accantonamento fondo TFR: si è deciso di depositare l’ammontare del fondo TFR del personale nella polizza stipulata dall’UICI che consente di dare a queste somme una minima redditività.

14. Rinnovo contratto unità di personale: abbiamo assunto a tempo indeterminato un autista archivista dopo aver valutato più che positivamente l’anno di prova del dipendente attualmente impegnato in queste mansioni.

15. Ratifica delibere d’urgenza: si è proceduto alla ratifica di tre delibere d’urgenza.

Sant’Anastasia (NA) – Giornata Nazionale del Braille

È grazie al Braille che i ciechi sono in grado di scrivere, leggere e comunicare per iscritto. Il Braille è, per il non vedente, condizione essenziale di una piena autonomia e di una efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale. La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza volta a sensibilizzare “l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti”; così recita la legge approvata il 3 agosto del 2007. La sua celebrazione contribuisce a dare maggiore valore al sistema inventato da Louis Braille, il francese divenuto cieco a soli tre anni. Tale data è stata scelta perché coincide con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco.
Il Presidio UICI di Sant’Anastasia/Napoli, organizza il 22 febbraio, la XIII Giornata Nazionale del Braille.
CONVEGNO FORMATIVO RIVOLTO A DOCENTI, FAMIGLIE, OPERATORI SCOLASTICI e INTERESSATI ALL’ARGOMENTO.
Programma​
22 febbraio Ore 9.00 – 13.00
Ore 09.00 – Registrazione dei partecipanti
Biblioteca Comunale G. Siani Via madonna dell’Arco 54 Sant’Anastasia (Na).
Ore 09.30 – Saluti e introduzione:
Nunziante Esposito, Consigliere nazionale UICI;
Mario Mirabile, Presidente Sezione U.I.C.I. Napoli
Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille.
Moderatore: Giuseppe Fornaro, referente nazionale uici ausili e tecnologie.
Ore 09.50 – “Il Braille: oggi e domani, dall’inclusione scolastica all’inserimento nel mondo del lavoro”
Sandra Minichini, Tiflologa e componente della Commissione U.I.C.I. Ausili, tecnologie e accessibilita’ Napoli;
Ore 10.20 – “Il Braille e le nuove tecnologie” 
Giuseppe Fornaro, referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;
Ore 10.35 – L’importanza dell’autonomia personale
Antonio Maione, Consulente di Autonomia Personale Domestica per i minorati della vista e  componente  IRIFOR Napoli
Ore 10.50 – Testimonianze:
Antonio Russo, esperto in pluridisabilità e sordo cecità.
Ore 11.10 – Ritratti poetici di Giacomo Pietoso, autore di “Le sette opere della misericordia – Un segreto svelato”, è diventato non vedente a seguito di un incidente.
Ore 11.30 – “Ripartire dal buio” di Leandro Blanco, L’autore, Luciano Cacciapuoti, diventato cieco in  età adolescenziale ci racconta  in maniera leggera e divertente,  coadiuvato dalla giornalista ed editor Iolanda Stella Corradino  cosa accade nella mente di un uomo che ha perso la vista.
Ore 12.10 – Giuseppe Ambrosino, componente per conto della FAMD nel GLIR
Ore 12,20 – Dibattito
Ore 12,40 – Conclusione dei lavori e mostra di ausili tifloinformatici e tiflodidattici. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Torino – “Tango Ciego”, un’esperienza inclusiva

Persone cieche e vedenti ballano insieme

Ci sono frammenti di film capaci di lasciare una traccia nell’immaginario collettivo. La scena da Oscar di Al Pacino, in Scent of a Woman (Profumo di donna) (1992) nei panni di un ex militare, cieco da anni, che si lancia in un avvolgente tango con Gabrielle Anwar, ha fatto storia, complice anche l’indimenticabile brano “Por una cabeza” di Carlos Gardel che accompagna la sequenza di immagini. Ma si tratta di pura finzione cinematografica? No, non del tutto, almeno. A Torino esiste un’esperienza che dimostra come, a certe condizioni, il tango possa essere accessibile alle persone con disabilità visiva. Ed è con questa consapevolezza che, da anni, la Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese propone il progetto “Tango ciego”, capace di far ballare e incontrare persone cieche, ipovedenti e vedenti.

Tutto è iniziato nel 2013, con un percorso di ricerca legato, inizialmente, a una tesi di laurea. Il maestro di ballo Ruggero Gallo, insegnante di tango dal 2004, stava concludendo i suoi studi presso la Facoltà di Scienze Motorie e si stava occupando del complesso rapporto tra movimento e disabilità visiva. Per questo era entrato in contatto con la Polisportiva UICI Torino. Come si può facilmente immaginare, per chi non vede o ha importanti minorazioni visive, è più difficile sviluppare correttamente alcune facoltà come la percezione del proprio corpo nello spazio, il che può portare a problemi posturali. I sensi alternativi come l’udito e il tatto sono senz’altro d’aiuto, ma vanno correttamente indirizzati. Ecco allora l’intuizione: per aiutare le persone cieche e ipovedenti a migliorare la consapevolezza corporea e il senso del movimento, Ruggero Gallo pensò di usare il tango, un ballo di coppia basato sulla costante comunicazione corporea tra i due ballerini e fondato su gesti fluidi e precisi. La ricerca aveva anche una finalità sociologica, tanto che, tra i relatori della tesi, accanto alla docente di Scienze Motorie Monica Emma Liubicich, vi era il sociologo e scrittore Alessandro Perissinotto. Il tango adattato per disabili visivi era un terreno pressoché inesplorato, che non aveva quasi precedenti. Ma l’intuizione si rivelò quanto mai efficace.

«L’aspetto particolarmente interessante – spiega il maestro Gallo – è che, terminato il lavoro legato alla tesi, ho ricevuto da parte della Polisportiva una forte richiesta a proseguire il progetto». Già, perché nel corso dei mesi i protagonisti, all’inizio un po’ titubanti, si erano progressivamente innamorati del tango. Volevano continuare a studiarlo, approfondirlo, affinare la tecnica. «Così abbiamo proseguito per l’intero anno. E l’anno successivo vi erano già due corsi: uno dedicato al gruppo con cui avevamo iniziato, l’altro per nuovi principianti, richiamati dal passaparola». Da allora il tango è diventato un punto di riferimento costante per la Polisportiva UICI Torino, con percorsi formativi che si rinnovano nel tempo, riscuotendo sempre grande successo. Non si tratta di corsi “per disabili visivi”, ma di proposte aperte a tutti, vedenti e non. «All’interno della coppia di ballerini, se uno dei due vede aiuta l’altro nell’orientamento – spiega ancora il maestro Gallo – Ma può accadere, ed è particolarmente emozionante, di vedere anche due persone non vedenti che ballano insieme. In questo caso talvolta può essere utile l’intervento di una terza persona che faccia da guida, come del resto accade in molti sport adattati alle esigenze dei disabili visivi».

Ma il progetto ha avuto anche un’altra conseguenza, nata da una domanda implicita. Perché studiare il tango se poi non puoi andare a ballare? Dopo i primi anni di corso, i partecipanti hanno iniziato a cercare occasioni per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni, possibilmente incontrando anche altri ballerini. E se inserirsi in eventi già strutturati sarebbe stato un po’ complicato per ragioni logistiche (legate all’orientamento, alla conoscenza dello spazio in cui ballare e all’interazione con altre coppie in movimento sulla pista) si è pensato di inaugurare iniziative ad hoc. E’ nata così la Milonga Ciega, appuntamento che si ripete con cadenza mensile. Dopo una fase sperimentale ad Avigliana (alle porte del capoluogo piemontese), dal 2017 la Milonga Ciega ha conquistato Torino. Si svolge quasi sempre di sabato sera, nella sala “Antico Teatro”, messa a disposizione dal Comune: è uno spazio che i ballerini non vedenti hanno imparato a conoscere alla perfezione e dove ora si muovono con assoluta disinvoltura.

La sorpresa, ancora una volta, è che, col tempo, la Milonga Ciega è diventata un’attrattiva per tanti amanti del tango: non vi si incontrano solo i componenti della Polisportiva, ma anche moltissimi ballerini vedenti, attratti dall’atmosfera unica che si respira durante queste serate. E quando sulla pista si formano le coppie, le differenze tra chi vede e chi non vede si attenuano fin quasi a scomparire. «Questo per noi è un grande risultato – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino – poiché la nostra associazione ha, tra i suoi fini, proprio quello di far incontrare vedenti e non. Da decenni lavoriamo nella convinzione che l’attività fisica sia uno straordinario strumento di inclusione, che fa bene al corpo, alla mente, al cuore. E può costruire un forte senso di comunità, riuscendo, molto più di tante parole, ad abbattere qualche barriera».

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro; ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com – 333 447 99 48

Teatro No Limits – Audiodescrizioni dal 19 al 27 febbraio 2020

È possibile prenotare il posto indicando il vostro nominativo e quello dei vostri accompagnatori in una mail

Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al
NUMERO 3282435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp

mercoledì 19/2/2020 – ore 21.00
TEATRO MAGNANI DI FIDENZA
BARTLEBY
di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al romanzo di Herman Melville
regia Emanuele Gamba


giovedì 27/2/2020 – ore 21.00
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA
I MISERABILI
di Victor Hugo
adattamento teatrale Luca Doninelli
con Franco Branciaroli


IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

Calendario Turistico 2020

Di seguito il calendario turistico per l’anno 2020, proposto dalla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con il tour operator Istituti Religiosi.

Il calendario prevede diversi pacchetti in vari periodi dell’anno, e a questi ne saranno aggiunti altri. 

Per ciascun itinerario è prevista la partecipazione di almeno 25 persone, al di sotto di questo numero di partecipanti non verrà effettuato il viaggio e la caparra già fissata, sarà restituita al titolare.

Di seguito, vengono riportate  le  diverse tappe e le date degli itinerari, seguite da programmi e condizioni. Per qualsiasi informazione potete contattare:
Istituti Religiosi tour operator
Andrea Misuri
Via Tenuta del Casalotto, 55/f
00118 Roma
P.IVA 10633881007
Tel. 06. 99330123 – 06. 96527888
Fax 06. 233245146 – 06. 96527887
info@terresante.orgwww.terresante.org

Irlanda del Nord: 11 – 18 giugno oppure 18 – 25 agosto
Madrid e Andalucia: 13 – 19 luglio oppure 12 – 19 ottobre
Polonia: 11 – 17 maggio oppure 21 – 27 settembre
Terra Santa: 29 marzo – 5 aprile oppure 1 – 8 giugno oppure 1 – 8 settembre

PROGRAMMI E CONDIZIONI DEI VIAGGI:

IRLANDA

Programma di massima:
Primo giorno – ROMA – DUBLINO
Partenza con volo di linea per Dublino. Arrivo all’aeroporto di Dublino e incontro con la guida.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – DUBLINO – BELFAST
Prima colazione. Al mattino tour panoramico di Dublino. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda con la Old Library che conserva numerosi testi antichi, unici al mondo.

Pranzo in locale tipico. Partenza verso il Nord e arrivo a Belfast, costeggiando il mare.

Visita al centro interattivo Titanic Belfast, attraverso la storia del Titanic, dal suo concepimento a Belfast all’inizio del 1900, alle fasi della sua costruzione e l’inaugurazione fino al suo famoso primo viaggio e catastrofica fine.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Terzo giorno – BELFAST – LATTERKENNY
Prima colazione. Al mattino visita della capitale dell’Irlanda del Nord: Cattedrale di Sant’Anna, Cathedral Quarter e City Hall. Pranzo in locale tipico. Partenza per la spettacolare costa di Antrim e visita delle Giants Causeway, caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento per Latterkenny. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Quarto giorno  – LATTERKENNY – DONEGAL – DRUMCLIFF SILGO
Prima colazione. Intera giornata dedicata all’incantevole contea di Donegal. Visita ad una tipica industria tessile. Partenza lungo la panoramica strada verso le scogliere di Slieve League, alte 601 metri sull’Oceano Atlantico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Donegal e Drumcliff e arrivo a Sligo, città natale del poeta, W.B. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno – CONNEMARA – GALWAY
Prima colazione. Partenza in pullman per Connemara, regione di incredibile bellezza dove la natura regna incontrastata. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Ingresso alla romantica Kylemore Abbey, nata come residenza vittoriana poi trasformata in collegio benedettino, situata in uno degli scorci più suggestivi d’Irlanda.
Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Galway. Arrico e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GALWAY – ISOLE ARAN – INISHMORE
Prima colazione. Partenza per Rossaveal e imbarco sul traghetto per l’escursione alle isole Aran. Arrivo a Inishmore e partenza attraverso i siti più significativi dell’isola eretti sulle scogliere a picco sull’Atlantico. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio rientro in traghetto Cena e pernottamento.
Settimo giorno – INISHMORE – KILBEGGAN – DUBLINO
Prima colazione. Al mattino partenza per Kilbeggan per la visita alla distilleria Locke, tipica per la produzione del whiskey irlandese. Pranzo con degustazione. Nel pomeriggio arrivo a Dublino.
Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

Ottavo giorno – DUBLINO – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Roma
Quota individuale di partecipazione Euro 1.990,00 – di cui 500,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) volo Roma – Dublino – Roma con voli di linea;
c) tasse aeroportuali;
d) trasporti in pullman GT per tutta la durata del soggiorno;
e) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso Hotel 3* stelle;
f) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
g) visite come da programma;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) guida per tutta la durata del soggiorno;
l) portadocumenti o zainetto;
m) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola (fino a 2) Euro 300,00 per persona per l’intero periodo

MADRID E ANDALUCIA
Programma di massima
Primo giorno – ROMA – MADRID
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Madrid. Arrivo e trasferimento per l’escursione ad Avila, la città di Santa Teresa. Visita guidata della Cattedrale ed il suo imponente muro medievale perfettamente conservato, che circonda il centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – MADRID
Prima colazione. Al mattino visita guidata della città con le principali strade, le fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel.

Terzo giorno – MADRID – CORDOBA – SIVIGLIA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Cordoba. Durante il percorso si attraverserà la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Pranzo in ristorante lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Cordoba e visita guidata alla moschea considerata una delle più belle di Spagna. Proseguimento verso il quartiere ebraico e la parte antica della città dove si scoprono una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moschea-cattedrale. Partenza in pullman per Siviglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – SIVIGLIA
Prima colazione. In mattinata visita guidata della Cattedrale gotica più grande di Spagna, con la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Passeggiata nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze con un tranquillo giardino, che invita al riposo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Quinto giorno – SIVIGLIA – RONDA – GRANADA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ronda cittadina caratterizzata da El Tajo, una gola profonda che divide la città. Visita all’arena, costruita in pietra nel 1784 e nei vicoli della città vecchia, dove si ammirano palazzi e una bella vista panoramica. Proseguimento in pullman per Granada.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari. Visita ai numerosi e caratteristici ingressi e cortili detti “patios”e ai meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GRANADA – TOLEDO – MADRID
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Toledo, antica capitale di Spagna e residenza reale nel XIII secolo. Arrivo e passeggiata lungo le tipiche stradine, dalle quali si snoda il percorso storico cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale, la Chiesa di San Tomè e la Sinagoga. Proseguimento in pullman per Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Settimo giorno – MADRID – ROMA
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Madrid e partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.590,00 – di cui 400,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Madrid/Roma in classe turistica;
c) tasse aeroportuali;
d) assistenza aeroportuale
e) trasporti in pullman come da programma;
f) sistemazione in camera doppia presso 4** stelle con servizi privati;
g) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) visite guidate come da programma: FD (5 ore) Avila, FD (5 ore) Madrid, HD (2,5 ore) Cordoba, HD (2,5 ore), Siviglia, HD (2,5 ore) Ronda, HD (2,5 ore) Granada, HD (2,5 ore) Toledo
l) ingressi: Cattedrale e Santa Teresa (Avila), Museo del Prado e Palazzo Reale (Madrid), Moschea (Cordoba), Alhambra e Generalife (Granada) Plaza de Toros (Ronda), Cattedrale e Giralda (Siviglia), Catedral e St Tome e Sinagoga (Toledo)
m) portadocumenti o zainetto;
n) assicurazione medico-bagaglio;
La quota non comprende:
Facchinaggi, mance, bevande, ingressi se non menzionati e quanto non menzionato ne “La quota comprende”

Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona

POLONIA : Programma di massima.
Primo giorno – Roma – Varsavia – Czestochowa
Partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo di linea per Varsavia. Incontro con la guida, pranzo in ristorante e proseguimento per Czestochowa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.Secondo giorno – Czestochowa – Cracovia
Prima colazione. Al mattino visita guidata del santuario della Madonna Nera a Jasna Gora, meta di pellegrinaggio e complesso architettonico di grande importanza. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Auschwitz. Visita guidata dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità, dove morirono più di due milioni di ebrei. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Cracovia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Terzo giorno – Cracovia
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: antica capitale polacca: Città Vecchia, circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura di cinta; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa; la Chiesa di Santa Maria Vergine, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – Cracovia – Wieliczka – Cracovia
Prima colazione. Al mattino continuazione della visita guidata della città. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Wieliczka e visita delle miniere di sale, tuttora utilizzate. Attrazione turistica a livello mondiale, il sito presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro in hotel a Cracovia, cena e pernottamento.
Quinto giorno – Cracovia – Breslavia
Prima colazione. Al mattino partenza per Breslavia, la Venezia polacca. Arrivo e sistemazione in albergo.
Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti. Visita alla Piazza del Mercato con il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – Breslavia – Varsavia
Prima colazione. Partenza per Varsavia, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Settimo giorno – Varsavia – Roma
Prima colazione. Al mattino trasferimento in pullman all’aeroporto di Varsavia. Partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.

TERRA SANTA
Primo Giorno – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Terra Santa. Trasferimento in pullman per la Galilea e arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo Giorno – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe; Tomba del Giusto. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor.
Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.
Terzo Giorno – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.
Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto Giorno – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, per il rinnovo delle promesse battesimali.

Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio sosta nel Deserto di Giuda e arrivo a Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto Giorno – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita di città: Basilica della Natività, Grotta di San Girolamo e del Campo dei Pastori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.
Incontro con la comunità locale per una testimonianza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Sesto Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Gerusalemme per la visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani e Tomba della Vergine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere armeno e in quello ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Settimo Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola.
Tempo a disposizione per lo shopping. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Ottavo Giorno – BETLEMME – ROMA
Prima colazione. Al mattino partenza per Tel Aviv e passeggiata perle vie della città e sul lungomare. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto. Partenza in aereo per Roma.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.290,00 di cui Euro 400,00 di acconto ..
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso hotel di II Cat. Superior;
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8 giorno;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza tecnica e spirituale per tutta la durata del tour – pellegrinaggio;
i) accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
l) portadocumenti o zainetto;
m) auricolari;
n) guida della Terra Santa;
o) mance;
p) assicurazione medico – bagaglio;

La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 420,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti (serviti da Alitalia) Euro 100,00 per persona.

Certificazioni AICA – ECDL Full Standard diventa ICDL Full Standard

Da gennaio 2020 a tutti i candidati che completano il percorso di certificazione, viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard  che ha 5 anni di validità.

I candidati disabili/DSA possono sostenere gli esami in modalità manuale. La valutazione della prova d’esame è a cura di AICA e il servizio di correzione è gratuito.

A partire dal 2 marzo 2020 sarà disponibile ICDL Full Standard Update.

RINNOVO DEL CERTIFICATO ICDL FULL STANDARD

Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l’esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione. Anche il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni, e conterrà le seguenti date:

  • data di emissione: data del primo certificato conseguito
  • data di rinnovo: data dell’ultimo rinnovo
  • data di scadenza: data di scadenza aggiornata

L’esame è così composto:

  • Numero di domande: 70
  • Durata max: 120 minuti
  • Soglia di superamento: 70%
  • Voto minimo per superare l’esame: 490/700
  • Syllabus di riferimento: ultima versione per ogni modulo
  • Contabilizzazione dell’esame: 35 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL).
  • Lingua: Italiano
  • Erogazione: ATLAS in simulazione
  • Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gmail

ESAME FULL STANDARD UPDATE MODULARE

I candidati che non hanno ancora completato l’iter di certificazione, che deve concludersi entro 5 anni dalla data del primo esame superato, hanno la possibilità con l’Update modulare, di aggiornare gli eventuali moduli scaduti. Ad esempio se un candidato ha l’esame Spreasdheets scaduto può essere iscritto a “Spreasdsheets Update”.

Come è composto l’esame Update modulare?

  • Numero di domande: 10
  • Durata max: 20 minuti
  • Soglia di superamento: 70%
  • Voto minimo per superare l’esame: 70/100
  • Syllabus di riferimento: ultima versione
  • Contabilizzazione dell’esame: 5 crediti (che saranno scalati dal contatore ICDL)
  • Lingua: Italiano
  • Erogazione: ATLAS in simulazione
  • Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gm”

Il disabile visivo tra inclusione scolastica e innovazione tecnologica, di Mariangela Mandia

Autore: Mariangela Mandia

Il giorno 30 gennaio presso l’istituto Salesiano «San Domenico Savio» di Salerno, si è tenuto l’incontro seminariale promosso dall’unità territoriale di coordinamento-Utc-della Biblioteca Italiana per ciechi «Regina Margherita» di Monza, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione «Luigi Lamberti» di Salerno, il centro trascrizione regionale braille Uici Campania e la Cooperativa «Leggere Chiaro». Un successo dove la cultura è il vero strumento di inclusione e la tecnologia l’aspetto innovatore.

Il convegno ha creato un connubio di grande importanza, mettendo in relazione il momento di sensibilizzazione rispetto alla disabilità visiva, data la presenza di giovani studenti, momento formativo e la partecipazione da parte di un gran numero di insegnanti dove al momento di formazione si sono alternati momenti di approfondimenti.

Collante pratico ed umano, il presidente dr. Raffaele Rosa della sezione territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps «Luigi Lamberti» di Salerno, con la sua nota capacità aggregativa, sensibile e con alto senso di integrazione sociale ha dimostrato ancora una volta il senso dell’ospitalità riuscendo a far respirare un’aria di progettualità e di confronto fra auditori e pubblico.

Di fondamentale importanza la composizione della tavola rotonda di grande spessore: il presidente prof. Pietro Piscitelli coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi «Regina Margherita» di Monza, il Presidente Regionale della Campania dr. Vincenzo Massa. Perfetta ed utile integrazione fornita dagli interventi della dott.ssa Anna Patrizia Farina Responsabile Cct di Caserta con il supporto della prof.ssa Concetta Rauso, che con grande disponibilità e praticità hanno fornito notizie ed indirizzi utili su come impostare servizi e strumenti tiflodidattici, sig.ra Antonietta Cirigliano, Presidente «Cooperativa leggere chiaro» di Salerno, grazie alla sua valigetta piena di materiale: trascrizione testi a carattere braille, materiali, caratteri ingranditi affinché si avesse una visione completa con la possibilità di personalizzazione, di Antonio De Angelis, Consigliere Regionale Uici Campania e referente territoriale Uici di Salerno, per l’autonomia e la Mobilità dei disabili visivi sui temi di innovazione tecnologica ad uso dei disabili visivi.

Gli obiettivi quelli di promuovere la corresponsabilità educativa e formativa dei docenti, costruire relazioni socio-affettive di conoscenza ed appartenenza per favorire metodologie mirate ad una formazione contemporanea ed adatta ai singoli casi, valorizzando il capitale umano, rendendo l’alunno protagonista del suo processo di apprendimento, presupposto fondamentale per una costruzione di un’identità professionale futura rivolta ad una società in cui la diversità deve essere un’opportunità di crescita e di interscambio, ed in questo solo la formazione può abbattere le barriere dell’emarginazione che molte volte nasce dalla poca consapevolezza delle grandi doti che un disabile visivo ha a disposizione, in un mercato del lavoro dove in molte professioni rappresenta una prerogativa di alta profilatura in settori in cui vi è un’offerta con mancato riscontro. Si rimarca il fondamentale ruolo delle famiglie e quindi dei genitori con il dr. Francesco Nacca, rappresentante dei genitori Utc della Campania, per i rapporti genitori-scuola. L’apporto degli studenti ed i loro interventi, sono stati degli input rivolti alla progettazione tecnologica. La domanda è: La luce insegue il buio, e noi siamo capaci di bendarci gli occhi per sentire? Un’opportunità la formazione quando incontra la realtà, dove la dignità si trasforma in inclusione sociale ed economica.

I saluti terminano con la consegna di un attestato di partecipazione, con firma in calce del presidente dr. Raffaele Rosa, assieme ad un lungo momento di abbracci, domande, proposte in cui tutti si sono sentiti alunni ed insegnanti.

Il successo è stato la spinta di un voler proseguire assieme attraverso sinergie e competenze, l’unica e reale strada dove tutti possiamo davvero dire di far parte di una società civile. La consapevolezza rappresenta la base dell’apprendimento mirato, fruibile per un obiettivo, il solo che dona dignità: il lavoro.