CNLP – “Le corna stanno bene su tutto”, di Giulia De Lellis con Stella Pulpo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le corna stanno bene su tutto”, di Giulia De Lellis con Stella Pulpo – Numero Catalogo: 91692

Quando meno te lo aspetti arriva quella voglia incontrollabile di condividere una storia. Quella storia. Ho fatto un bel respiro…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ti mangio il cuore”, di Carlo Bonini e Giuliano Foschini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ti mangio il cuore”, di Carlo Bonini e Giuliano Foschini – Numero Catalogo: 91453

Da tempo in Italia non esistono più soltanto la mafia siciliana, la camorra e la ‘ndrangheta. C’è una quarta mafia, che oggi è la meno raccontata e conosciuta. Eppure, dopo la ‘ndrangheta è la più potente. E anche la più feroce. Nelle terre che si estendono dal promontorio del Gargano a Cerignola, fino a Foggia e San Severo, la Società foggiana ha il proprio centro operativo, ma i suoi tentacoli sono ormai estesi in un enorme giro di affari internazionale. La sua violenza è arcaica e bestiale. I suoi membri firmano gli omicidi sparando al volto della vittima, perché deturpare le sue sembianze significa cancellarne la memoria. Della vittima, poi, leccano il sangue. Fanno sparire i cadaveri dandoli in pasto ai porci – per forza predatoria e per omertà. Si nasce, si cresce e si muore nel culto della vendetta. Sangue chiama sangue. Dagli anni Settanta ad oggi gli omicidi irrisolti sono 280. Trentacinque solo nel biennio 2015-2017. Negli ultimi dieci anni, dunque, il pedaggio di sangue è stato di due morti ammazzati al mese. La Società foggiana è oscenamente ricca. Ha il monopolio dell’industria agroalimentare. I silos di grano più grandi d’Europa sono qui. Da molti anni gestisce per la camorra e la ‘ndrangheta i traffici di droga, cocaina ed erba, e ora anche di rifiuti. E la politica è subalterna. Un’inchiesta inedita che intreccia le dichiarazioni di investigatori, magistrati e semplici testimoni di questo inferno, per smascherare una catastrofe civile che è stata ignorata troppo a lungo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ricordi di un’educazione cattolica”, di Mary McCarthy

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ricordi di un’educazione cattolica”, di Mary McCarthy – Numero Catalogo: 91433

Questa è la storia di una bambina che perde entrambi i genitori a sei anni e viene affidata alle “cure” di nonni e prozii troppo bigotti per distinguere il confine tra la pedagogia e il sadismo, e che in seguito viene salvata da una coppia di nonni più affettuosi e bonari ma altrettanto severi nel loro conformismo sociale. E la storia di un’educazione rigida e di infiniti passaggi, da un collegio religioso all’altro, da Minneapolis a Seattle, da una famiglia cattolica a una protestante. Ma è anche una storia di scoperte e innamoramenti, di accesi litigi e comici malintesi: tra discussioni teologiche con i padri gesuiti sull’esistenza di Dio, recite scolastiche ambientate nell’antica Roma repubblicana, gite istruttive ai parchi naturalistici che si tramutano in rocamboleschi tour de force alcolici, vere o presunte iniziazioni sessuali, letture proibite e appuntamenti clandestini, la personalità della bambina lascia gradualmente il posto a quella di un’adolescente ribelle e infine a quella di una giovane donna lucida e coraggiosa, aliena alle convenzioni e a ogni forma di moralismo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Le molliche del commissario”, di Carlo F. De Filippis

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le molliche del commissario”, di Carlo F. De Filippis – Numero Catalogo: 91310

Due efferati omicidi da risolvere per Salvatore Vivacqua, siciliano trapiantato a Torino, con più cicatrici che capelli e un carattere quadrato come la sua stazza. Il romanzo ci trasporta nei meandri più torbidi della Torino bene. “C’è sempre una mollica, anche piccola, basta avere occhi buoni per trovarla”: è questa la frase che il commissario Vivacqua ripete come un mantra ogni volta che si trova alle prese con un nuovo caso. E Salvatore Vivacqua – Totò per gli amici – sa bene che dove c’è un delitto c’è sempre anche una traccia che il colpevole si è lasciato dietro. Ma quando viene chiamato d’urgenza nella chiesa della Santissima Trinità, capisce subito che questa indagine gli darà del filo da torcere. Vicino al confessionale è stato rinvenuto il corpo di don Riccardo in una pozza di sangue, il viso sfigurato, una mano quasi staccata. Ma chi può aver massacrato con tanta ferocia un uomo anziano, che a detta di tutti viveva solo per aiutare gli altri e non aveva nemici? Davvero si è trattato del gesto di un folle, come sostiene monsignor Acutis? Dopo una serie di interrogatori serrati, Vivacqua intuisce che quel delitto è solo il tassello di un mosaico molto più oscuro e complesso. Non a caso, nelle stesse ore, il suo vice Santandrea, detto il Giraffone, è alle prese con un secondo omicidio: una ricca musicista morta per soffocamento durante un gioco erotico finito male, o almeno così sembra… E non è finita qui. Per Totò e la sua squadra sarà una settimana di fuoco. Un’incursione negli abissi dell’animo umano con quella nota di ironia che è l’unico modo per uscirne vivi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il campo”, di Robert Seethaler

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il campo”, di Robert Seethaler – Numero Catalogo: 91290

C’è stato un tempo in cui il campo era un semplice fazzoletto di terra disseminato di pietre e ranuncoli velenosi, tanto che l’agricoltore a cui apparteneva era stato felice di sbarazzarsene donandolo alla comunità. Ora, al riparo di un muro sgretolato e infestato di cespugli di sambuco, tra cui cantano i merli, il campo ospita le tombe degli abitanti di Paulstadt. L’erba è alta, l’aria pervasa dal ronzio degli insetti e nel vecchio cimitero non si reca più nessuno, eccetto un uomo che, quasi ogni giorno, siede su una panca sotto una betulla e lascia vagare i pensieri. Le mani intrecciate sullo stomaco e il mento affondato nel petto, l’uomo pensa ai morti, a quelli che ha conosciuto di persona o incontrato almeno una volta. La maggior parte erano semplicemente abitanti di Paulstadt: artigiani, commercianti o impiegati in uno dei negozi in Marktstrasse o nelle stradine intorno. Se qualcuno lo vedesse in quei momenti, magari uno dei giardinieri, potrebbe credere che l’uomo stia pregando. La verità è che lui è convinto di sentirli parlare, i morti. Non capisce cosa dicano, eppure ne percepisce le voci, nitide come il cinguettio degli uccelli. A volte riesce a cogliere anche delle singole parole o dei frammenti di frase, e si domanda che cosa racconterebbero quelle voci se avessero la possibilità di essere ascoltate ancora una volta. Parlerebbero della vita, ora che se la sono lasciata alle spalle? Discuterebbero della morte, di cosa voglia dire trapassare, o forse continuerebbero a lamentarsi come facevano da vivi, a parlare di sciocchezze, di inezie, dei loro malanni? Intimo e commovente affresco delle emozioni umane, Il campo è uno struggente romanzo corale attraversato da ventinove voci – liriche e suggestive – che mettono in scena, ora e per sempre, il grande teatro della vita e della morte, formando un diorama insuperabile di sentimenti, vizi e passioni. Cantore delle vite comuni, Robert Seethaler, che ha dominato le classifiche dei libri più venduti in Germania con questo romanzo, «dimostra come raffinata qualità letteraria e grande successo non si escludano affatto».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Basilicata – Insediamento Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sabato 25 luglio 2020, si è insediato il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Basilicata che risulta così composto:

  • Maria Buoncristiano, Presidente;
  • Mario Dileo, Vicepresidente;
  • Anna Varriale, Alfonso Guttieri, Giovanna Ruggeri, Giuseppe Lanzillo e Luciano Florio (Componenti).

I sette componenti del direttivo guideranno l’associazione nei prossimi cinque anni, con passione, competenza, professionalità e massima trasparenza.

Il principio del render conto, infatti, è alla base dello spirito associativo dell’UICI per la quale le cariche dirigenziali del nostro territorio sono svolte senza alcun compenso.

Il  gruppo direttivo si avvarrà delle  specifiche competenze dei singoli componenti che saranno messe al servizio dell’intera associazione, con responsabilità, impegno, e determinazione; elementi, questi, che assumono un valore ancora più autentico in riferimento alla data di insediamento del consiglio.

Era infatti il 25 luglio del 1915 quando durante la seconda battaglia dell’Isonzo, iI volontario trentino Aurelio Nicolodi restò gravemente ferito al volto e perse la vista.

Nicolodi è il padre fondatore dell’UICI che il prossimo 26 ottobre compirà 100 anni.

CNLP – “Colpo di stato a Ciecagna”, di Sergio Prelato e Marco Pronello

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Colpo di stato a Ciecagna”, di Sergio Prelato e Marco Pronello – Numero Catalogo: 91889

In un mondo privo di slanci ideali, anche le associazioni dei disabili non sono esenti dai giochi di potere propri della classe politica di cui ormai, spesso, i loro dirigenti fanno parte a pieno titolo. In questo contesto, due non vedenti e un ipovedente decidono di agire in modo drastico verso i dirigenti delle loro associazioni di categoria che non si adoperano per migliorare la qualità della vita di chi, come loro d’altronde, è privo della vista, e perseguono il potere fine a sé stesso. Tutto questo in chiave ironica e paradossale, in quanto i nostri tre terroristi avranno problemi logistici e pratici nell’attuazione dei loro piani criminosi. Infatti non è facile delinquere con limitazioni visive. Ritroviamo Fanale, Pipistrello e Talpa, i tre rappresentanti del mondo di Ciecagna già protagonisti in un altro libro di avventure realmente accadute nel quotidiano. Qui invece siamo nella fantasia… o quasi. Il lettore, oltre a ridere, potrà sicuramente riconoscere i malesseri generali della società del nostro tempo. Tra un’avventura e l’altra ci sarà lo spazio per varia umanità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Le donne di Ravensbrück”, di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane”, di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone – Numero Catalogo: 91738

A Ravensbrück, campo di concentramento destinato, almeno ufficialmente, alla rieducazione delle prigioniere (testimoni di Geova, zingare, antinaziste di vari Paesi) e progressivamente divenuto campo di sterminio, morirono circa novantaduemila donne. Lidia Beccaria Rolfi (sopravvissuta al campo) e Anna Maria Bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere e le hanno proposte in questo libro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Andrà tutto bene”, di Emilio Ortiz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Andrà tutto bene”, di Emilio Ortiz – Numero Catalogo: 91675

Quella fondata a Madrid da Mario, un giovane non vedente, e dai suoi tre migliori amici, è un’agenzia investigativa molto speciale. I novelli detective possono infatti contare su due assistenti dal fiuto sopraffino: Cross, golden retriever curioso e saggio, e Jazz, un cucciolo di pastore tedesco con tanta voglia di mettersi nei guai. Sono i cani guida di Mario, da sempre abituato a esplorare il mondo grazie all’aiuto di un compagno a quattro zampe. La squadra improvvisata è alle prese con il suo primo mistero: la scomparsa di Jimena, una ragazza dal viso angelico e dal passato enigmatico. Che cosa si nasconde dietro la sua sparizione? Si è allontanata da sola, oppure è stata rapita? E qual è il suo legame con la Congregazione, una setta potente, di cui nessuno vuole parlare?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it