Sportivi ciechi e ipovedenti svolgono con successo svariate attività

La squadra femminile di Torball vince lo scudetto

Recentemente si è svolto il Campionato italiano femminile di Torball a Campobasso. Il GSD Non- e Semivedenti Bolzano, per la prima volta ha schierato 2 squadre: Bolzano 1 con le giocatrici Annemarie Innerhofer, Margareth Psenner e Maria Teresa Bettineschi; invece Bolzano 2 con Katrin Joris, Birgit Lun, Greta Vieider e Eva Rabanser.
Per l’ennesima volta Bolzano 1 è riuscita a conquistare lo scudetto, vincendo quasi tutte le partite.
La partecipazione della seconda squadra, formata da giocatrici giovani, è stata voluta fortemente dal direttivo del GSD, per dare la possibilità di fare preziosa esperienza di campionato.
Per l’allenatore Marco Grazioli, che da oltre 20 anni segue il Torball a Bolzano, è stata una conferma dell’ impegno e del lavoro svolto.

Ad inizio maggio a Bolzano è stata organizzata la prima giornata del Campionato Italiano di Goalball maschile. Goalball è come il Torball uno sport di squadra per minorati della vista che si gioca con un pallone sonoro ed è disciplina paralimpica.
Incoraggiati dalla nomina di 3 giovani atleti bolzanini per la squadra nazionale U22, la quale a sua volta parteciperà al Campionato, anche il GSD Bolzano ha iscritto una squadra per il Campionato Italiano. Seguiranno altre due giornate del Campionato da disputare all’Aquila e a Bergamo.

Oltre allo sport agonistico il GSD si dedica anche allo sport ricreativo. In ambito di tale attività il gruppo tandem recentemente ha iniziato la stagione con una gita primaverile di mezza giornata. In condizioni poco primaverili 11 coppie di tandem hanno pedalato da Bolzano a Ora e fino al Lago di Caldaro. I partecipanti si sono rallegrati con il fatto, che alla fine alcuni raggi di sole sono riusciti a superare le intense nubi.

Info:
Franz Gatscher, Presidente – tel. 0471-971117
www.torball.it

 

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli

La squadra femminile GSD Non- e Semivedenti Bolzano vince lo scudetto (da sinistra: Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner, Maria Teresa Bettineschi, l’allenatore Marco Grazioli

Torino – Comunicati del 12 maggio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 12 MAGGIO 2017
1) Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica
2) Presentazione Salone del Libro
3) Ciriè in fiore
4) Campionato Scopone Scientifico
5) Uici/011
6) Reddito della casa di abitazione
7) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Circolo dei lettori
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica Sabato 20 maggio, dalle ore 10, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per la disabilità visiva e il servizio di consulenza tiflologica fornito dalla nostra sezione. L’ausilioteca comprende modelli di smartphone accessibili con sistemi di sintesi vocale per lettura dello schermo, ingranditori portatili per le persone ipovedenti, barre braille, programmi per lo scaricamento e la lettura di audiolibri e molto altro. A questi strumenti si affianca la competenza della tiflologa Alessia Senis, che aiuta le persone cieche e ipovedenti a elaborare strategie
efficaci: a scuola, sul lavoro, nel quotidiano. Alla presentazione intervengono il responsabile del Comitato Informatico Uici Torino, Alessio Lenzi, la tiflologa Alessia Senis, oltre al presidente della nostra sezione Franco Lepore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67, entro giovedì 18 maggio.

Presentazione Salone del Libro
Lunedì 22 maggio, alle ore 17.30, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, presso lo Spazio Eventi (Lingotto Fiere), viene presentato il libro L’Inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna di Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai. L’incontro è organizzato da End Edizioni in collaborazione con la nostra sezione Uici Torino. Con gli autori intervengono il presidente Franco Lepore, il professor Fabio Levi e il dottor Maurizio Gaido.
Per chi non lo conoscesse, il libro, che si inserisce nella saga del “Pianeta Ciecagna”, è una satira mordace sulla disabilità visiva, ma anche sul mondo dei vedenti. Col suo stile autoironico e leggero, anche se a tratti amaro, il testo offre spunti interessanti e affronta l’argomento da una prospettiva inedita.

Ciriè in fiore
Domenica 21 maggio la nostra sezione è stata invitata a partecipare alla manifestazione “Ciriè in Fiore”, organizzata nel centro storico di Ciriè e dedicata alla floricoltura, ma non solo. Nell’ambito del “Giardino del volontariato”, dalle ore 9 alle ore 19, nei pressi di piazza San Giovanni, proporremo una delle nostre iniziative di prevenzione e informazione. Per tutta la giornata uno staff di oculisti effettuerà controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini: verrà misurata la pressione endoculare, fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Come sempre la giornata sarà anche occasione per aprire una finestra sulla vita dei disabili visivi e sulle tante opportunità offerte dalla nostra sezione. Se vi trovate nei paraggi naturalmente vi invitiamo a venirci a trovare.
Campionato Scopone Scientifico
Anche quest’anno l’Uici organizza il campionato nazionale di scopone scientifico dedicato a persone con disabilità visiva. Possono partecipare coppie con almeno un socio regolarmente iscritto all’Unione. Il campionato si articola in diverse fasi: provinciale, regionale e nazionale. Per la provincia di Torino la sfida si svolgerà sabato 27 maggio a partire dalle
14.30 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La coppia vincitrice sarà premiata con una coppa. Inoltre, le prime due coppie classificate potranno accedere alle selezioni regionali. Il pomeriggio si concluderà con un piccolo rinfresco aperto a tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, al numero 011 53 55 67, entro venerdì 19 maggio.
Il regolamento del torneo è disponibile sul sito www.uiciechi.it

Uici/011
E’ uscito il numero primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. “Più grandi insieme” è il titolo scelto per questa nuova edizione, che dedica un ampio dossier ai percorsi per bambini e ragazzi con disabilità. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nelle prossime settimane, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Campagna Fiscale 2017
Continua la campagna fiscale e il periodo della dichiarazione dei redditi.
Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 17 maggio – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO. CI RITROVIAMO DOMANI
SERA, GIOVEDÌ 18 MAGGIO.

• Giovedì 18 maggio – SERATA LIBERA E RIUNIONE DEL CONSIGLIO
DIRETTIVO. Invitiamo gli amici che lo desiderano a partecipare al consiglio aperto.

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti
per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale
organizzata dalla Famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
Il programma canti popolari e folkloristici.

Ascoli Piceno e Fermo – Campo estivo educativo-riabilitativo “Summer camp”

L’I.Ri.Fo.R  di Ascoli Piceno e Fermo organizza: dal 12 luglio al 22 luglio (inizio ore 16:00 del 12 luglio e chiusura alle ore 9,00 del 22 luglio) presso il Camping Led Zeppelin – il Campo Estivo Educativo Riabilitativo per bambini e ragazzi con e senza minorazioni aggiuntive. I partecipanti affiancati da educatori esperti nella disabilità visiva saranno guidati a vivere, partecipare in modo autonomo, ognuno secondo le proprie possibilità, ad utilizzare le risorse ambientali presenti per una maturazione espressiva, comunicativa e prassica.
I mezzi attraverso i quali si realizzeranno gli obiettivi prefissati saranno i “Laboratori Creativi” che rappresentano una vera e propria “officina” per la concretizzare le attività previste.
Saranno attivati:
• Laboratorio del suono ed ecolocalizzazione;
• Laboratorio manuale-espressivo;
• Laboratorio sensoriale-percettivo;
• Laboratorio di orientamento e mobilità;
• Laboratorio di cucina;
• Laboratorio sportivo;
Strutturando le attività in modo semplice e dettagliato, utilizzando metodologie attive, i ragazzi saranno stimolati e gradualmente accompagnati a fare esperienze nelle varie situazioni di vita pratica.
Il mare, la piscina, le uscite in città rappresenteranno momenti di svago e relax non strutturato.
Al campo estivo potranno partecipare:
• bambini non vedenti e ipovedenti dai 6 ai 11 anni;
• ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 12 ai 20 anni;
• bambini e ragazzi con pluriminorazione;
• genitori di bambini e ragazzi con pluriminorazione;

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio, attraverso la compilazione degli appositi moduli reperibili al seguente indirizzo www.uicap.it
Per informazioni contattare la Dr.ssa Emanuela Storani (coordinatrice del campo estivo)  347 3630687 e la Dr.ssa Erika Valentini 339 6443260.

Genova – Segreteria telefonica del 12 maggio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 12 maggio 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Lunedì 15 maggio alle ore 15.15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6/1.
Slash Radio Web trasmetterà dalle 15.00 alle 17.30 tre nuove puntate di Slashbox nei giorni di Martedì 16 maggio, in cui si parlerà di audiolibri, Mercoledì17 maggio, con la presentazione del Convegno “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte” che si terrà a Torino il 24 e il 25 Maggio 2017, Giovedì 18 maggio, con la presentazione del libro “Il caso Mattei”.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 14 maggio avrà luogo la prova gratuita dei quadricicli a pedali: l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
Sempre domenica 14 maggio dalle 16.00 alle 18.30 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo l’evento musicale “Pianoforte in concerto”.
Sabato 20 maggio alle ore 10.00, presso la sala del CAP in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase provinciale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia”.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha pubblicato il Bando di Concorso di Lettura Nazionale “Louis Braille” edizione 2017; le iscrizioni per la prima fase provinciale potranno essere effettuate presso l’ufficio UICI di Via Caffaro 6/1 entro il primo giugno 2017.
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 19 maggio 2017

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2017 di venerdì 12/5/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Sta per aprirsi il 30° Salone Internazionale del Libro, grande kermesse culturale con migliaia di ospiti ed eventi. Lunedì 22 maggio sarà coinvolta anche la nostra sezione
Giornata dell’accessibilità: giovedì 18 maggio, all’Apple Store di via Roma, si presentano i prodotti “della mela” e le loro potenzialità per l’inclusione
L’occhio vuole la sua parte. Anche un’associazione di disabili visivi deve essere attenta alla comunicazione per immagini. Indetto un concorso per la creazione del nuovo luogo dell’Unione Ciechi
Buon ascolto.

Slash Radio Web palinsesto settimana dal 15 al 19 Maggio 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura ; nei giorni di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 Maggio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 16  si parlerà di audiolibri insieme a Marco Azzani, Country Manager Audible Italia. A seguire avremo con noi Paolo Zanarella, noto come il pianista fuori posto, subito dopo alcuni dei nostri soci ed ascoltatori si cimenteranno nella recensione di libri;

– Mercoledì 17, Ritroveremo alcuni dei nostri soci e ascoltatori fortissimi lettori con le loro recensioni e consigli di lettura; si parlerà anche di cinema e televisione con giornalisti di settore e attori. In chiusura intorno alle ore 17.00 presenteremo  il Convegno “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte” che si terrà a Torino il 24 e il 25 Maggio 2017, lo faremo con il Componente della Direzione Nazionale dell’Uici Francesco Fratta e Anna Maria Cilento della Fondazione Sandretto.

– Giovedì 18 : il pomeriggio di Slash Radio Web vedrà la presentazione di un libro di estrema rilevanza: “Il caso Mattei” (edito da Chiarelettere) scritto dal magistrato che curò le indagini Vincenzo Calia e dalla  giornalista  Sabrina Pisu, che saranno nostri ospiti.
Note sul libro “Il Caso Mattei”: Per la prima volta le prove dell’attentato nella ricostruzione del magistrato che ha condotto l’inchiesta.
Sono passati oltre cinquant’anni da quel 27 ottobre 1962, quando l’aereo su cui viaggiava Enrico Mattei precipitò nella campagna pavese. Cinquant’anni di omissioni, bugie, depistaggi di Stato che hanno visto anche la stampa in gran parte schierata a confondere fatti e prove anziché contribuire a cercare la verità, così come dimostra questo libro, secondo la drammatica ricostruzione di Sabrina Pisu e del pm Vincenzo Calia, titolare dell’inchiesta avviata nel 1994 e conclusa nel 2003.
Non si trattò di un “tragico incidente”, fu “un omicidio deliberato”, qualcuno sabotò l’aereo che precipitò in seguito a un’esplosione. Calia offre un quadro completo dei motivi per cui molti volevano fermare Mattei. Le ipotesi costruite su una documentazione vastissima, raccolta in anni di ricerche, sono rivelatrici.
Come scriveva Bocca, “la verità dà ancora fastidio”, troppi gli interessi in gioco. Il giornalista Mauro De Mauro, sollecitato dal regista Francesco Rosi a collaborare alla lavorazione del film “Il caso Mattei”, scomparve nel nulla subito prima delle rivelazioni che si apprestava a fare. Chi nel tempo provò a indagare sulla sua morte fu ucciso: il commissario Boris Giuliano, il pm Pietro Scaglione, il generale Dalla Chiesa, il colonnello Ninni Russo, il giudice Terranova. Anche Pasolini, che stava scrivendo il romanzo “Petrolio” con protagonista il successore di Mattei, Eugenio Cefis, fu ammazzato. Vite sacrificate per servire lo Stato e che lo Stato, incapace di processare se stesso, non ha difeso.
Note sugli autori:
Vincenzo Calia, magistrato, ha lavorato in procura a Pavia e come pm ha condotto la terza inchiesta sulla morte di Mattei. Attualmente è sostituto procuratore generale a Milano. Sabrina Pisu, giornalista e inviata, lavora per Euronews, canale internazionale all news con sede a Lione. Con Alessandro Zardetto ha scritto il libro “L’Aquila 2010, il miracolo che non c’è” (Castelvecchi).

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

La verità su Tirrenia, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

L’attività di Senior e della sala virtuale 98 90 50 della Commissione terza età

In numerose circostanze il presidente nazionale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha richiesto idee concrete, consigli e indicazioni relative all’utilizzo più appropriato del centro Le Torri di Tirrenia senza ricevere tuttavia suggerimenti convincenti. Questa assunzione di informazioni ha invece provocato timori e supposizioni sconcertanti. Senior ha voluto perciò proporre una intervista esaustiva sulla reale intenzione della nostra associazione, intervista rilasciata dal presidente con la massima disponibilità e chiarezza organica dei contenuti fondamentali.
Verità su Tirrenia sarà pubblicata sul numero di giugno di Senior e si invita chi volesse conoscerla a richiedere la rivista all’ufficio stampa telefonando al n.06 69 98 83 76.
Si comunica inoltre che la nostra sala 98 90 50 ha già iniziato a promuover e diffondere la conoscenza dei componenti la direzione nazionale e precisa che il prossimo incontro avrà luogo martedì 16 p.v. alle ore 18 con la presenza del prof. Francesco Fratta che, portando a tutti il suo saluto, si soffermerà sui momenti più significativi della sua esperienza personale e sociale che giustifica in parte la sua attività attuale nella promozione e diffusione dell’apprendimento culturale e artistico.
Avvertiamo infine che la nostra sala gode da tempo dell’interessamento amichevole del dr. Angelo de Gianni e della sua notevole competenza giuridica particolarmente rivolta a chiarire le provvidenze a favore della disabilità visiva specificando le modalità utili per godere di eventuali benefici.
Il dr. Angelo de Gianni collabora da anni con Senior proprio per fornire utili indicazioni a quanti non sanno o non possono utilizzare il computer e le sue spiegazioni sono estremamente necessarie particolarmente per le persone anziane. È presente in sala l’ultimo venerdì di ogni mese per cui sarà con noi il prossimo venerdì 28 alle ore 18.
Questo per ora è quanto ho ritenuto utile comunicare e confido nel vostro interessamento e nella vostra partecipazione pregandovi di darne diffusione: potrebbe tornare utile per molti.

Cesare Barca

In campo la dis-abilità: soggiorno estivo riabilitativo – ricreativo per ragazzi con disabilità visiva con minorazioni aggiuntive

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio (ONLUS) ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 –uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

–          ESSERE NELLA CONDIZIONE DI MINORAZIONE VISIVA CON DISABILITÀ AGGIUNTIVA
CERTIFICATA;
–          ESSERE NELLA FASCIA DI ETÀ 16-35 ANNI;
–          NON AVER USUFRUITO DELLO STESSO SERVIZIO NELL’ANNO PRECEDENTE;
–          GRAVITÀ DELLE MINORAZIONI;
–          ANZIANITÀ (SARANNO PRIVILEGIATI I SOGGETTI PIÙ GRANDI);
–          USUFRUIRE DEI SERVIZI DEL CENTRO REGIONALE SANT’ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER
I CIECHI;
–           A PARITÀ DI CONDIZIONI FARA’ FEDE LA DATA DI RICEZIONE DELLA DOMANDA.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.

*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.

Modulo d’iscrizione

I.RI.FO.R – CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

“IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”

PERIODO arrivo 23 luglio – partenza 30 luglio 2017
DURATA 7 giorni
STRUTTURA Centro Ferie Salvatore
LOCALITÀ San Felice Circeo (LT)

(Compilare in stampatello)

Il sottoscritto ________________________________ presenta all’I.Ri.Fo.R., domanda di iscrizione al Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 contestualmente alla quota di partecipazione di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

n. adulti (da 16 anni ai 35) _____

Le prenotazioni dovranno pervenire esclusivamente all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it), contestualmente all’anticipo di 100,00 euro.

Il versamento dovrà essere effettuato presso l’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio tramite Bonifico Bancario.
Intestato a: I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio
IBAN: IT86 W 01005 03211 000000016675
CAUSALE: Anticipo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017.
IL SALDO – dovrà essere effettuato stesse modalità con causale: Saldo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 entro il 07 Luglio 2017.
Le ricevute di versamento dovranno pervenire via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it) all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro i termini sopra indicati.

VI INVITIAMO ALLA MASSIMA COLLABORAZIONE RISPETTANDO LE MODALITA’ SOPRA INDICATE.

*ALLEGARE CERTIFICAZIONE RIGUARDANTE LA CONDIZIONE DI PLURIMINORAZIONE.
Data ______________________
FIRMA
____________________________________
*N.B. – in caso di rinuncia, l’anticipo non verrà rimborsato.

Siena – Dimissioni dalla carica di Presidente, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Desidero informare che lunedì scorso ho rassegnate le dimissioni dalla carica di presidente della sezione di Siena della quale rimango semplice consigliere.
il Consiglio ha provveduto a sostituirmi e ha provveduto a far subentrare due giovani come Elena Ferroni e Alessandro Turci.
Tutto si è svolto nella più assoluta serenità.
Resto impegnato nell’Irifor e a livello regionale come consigliere delegato e componente del consiglio regionale come primo dei non eletti dall’assemblea della sezione di Siena in sostituzione dell’amica Elena Ferroni.
Massimo Vita

Sintesi dei lavori del Cda del 22Marzo 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 205 del 16 marzo, il giorno 22marzo 2017 alle ore 17 si è riunito, in modalità online, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 17,05 il Presidente Rodolfo Masto procede alla verifica del numero legale. Sono presenti il Vicepresidente Hubert Perfler, i Consiglieri Mario Barbuto, Pier Michele Borra, Claudio Cassinelli. Risultano assenti giustificati i Consiglieri Gianluca Rapisarda e Raffaele Ciambrone rappresentante del MIUR.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.

Approvazione e ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Il Presidente pone alla ratifica n. 2 deliberazioni assunte in via d’urgenza:deliberazione n. 1 del 17.02.2017, deliberazione n. 2 del 21.02.2017.
Attuazione Decreto legislativo n. 81 del 2008 riguardante la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Conferimento incarichi di Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione e del medico competente per l’attuazione della Sorveglianza Sanitaria. Il C.d.A. ratifica all’unanimità la determinazioni.
Rinnovo della polizza assicurativa per la copertura dei rischi di infortunio per gli accompagnatori dei consiglieri.
Il C.d.A. ratifica all’unanimità la determinazione presidenziale n. 2 del 21.02.2017
Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente comunica che sono stati intrapresi i primi contatti con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per conoscere le modalità relative all’erogazione dei contributi spettanti alla Federazione di cui alle Leggi n. 284/1997 e n. 311/2004. Si informa che il Direttore Generale del terzo settore e della responsabilità sociale dell’impresa è il Dott. Alessandro Lombardi, mentre la Dott.ssa Caterina Farre è la dirigente che assisterà la Federazione nei rapporti con il Ministero.
Il Presidente comunica che sono stati presi contatti con Ubi Banca per avviare le pratiche di richiesta della anticipazione di cassa, così come stabilito nelle deliberazioni consiliari n. 4 e n.5 del 15 Febbraio 2017. Il Consiglio prende atto.
Il Presidente informa che occorre revisionare il Regolamento amministrativo della Federazione, chiede quindi che sia avviato un tavolo tecnico per affrontare le varie problematiche inerenti. Il Consigliere Mario Barbuto sostiene che l’argomento, non essendo inserito nell’odierno O.d.G. andrà trattato nei prossimi C.d.A.
Il Presidente informa che il dipendente Vincenzo La Francesca ha inoltrato richiesta di trasformazione del suo contratto part-time in Telelavoro per tre giorni a settimana. Il Presidente, sentito il parere del C.d.A., analogamente a quanto deciso per il dipendente Pietro Vecchiarelli respinge la richiesta. Il dipendente inoltre chiede,dovendo sostenere l’esame di abilitazione all’albo degli educatori tiflologi fissato dall’Irifor per il prossimo 30 Marzo, la possibilità di studiare fuori dal suo posto di lavoro in quanto in ufficio non gli è possibile espletare tale attività. Il Presidente informa che terrà un colloquio personale con il dipendente per la risoluzione dei problemi esposti.
Il Presidente comunica che il 6 Aprile presso il Consiglio Regionale del Lazio la Federazione è stata invitata a partecipare ad un incontro dove saranno trattate problematiche riguardo la disabilità visiva. Il Presidente Mario Barbuto consiglia di delegare in rappresentanza il dipendente dott. Vincenzo La Francesca.
Il Presidente informa che a Firenze l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza una manifestazione per l’assegnazione di Borse di studio. Il Consigliere Pier Michele Borra è stato delegato a partecipare in rappresentanza della Federazione.
Il Presidente,considerata la difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva, comunica al C.d.A., che su indicazione del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione Provinciale di Roma, la Federazione può partecipare,e quindi accettare tirocinanti, come la stessa Unione, ai progetti di tirocinio per i disabili promossi dalla Regione Lazio, in collaborazione con la Sezione Provinciale e il Consiglio Regionale dell’UICI. I tirocini della durata di un anno sono a totale carico della Regione Lazio che garantisce ai tirocinanti € 500,00 mensili lasciando il solo costo dell’assicurazione Inal all’Ente.La dott.ssa Simona Cassano sarà la tirocinante inserita che prenderà servizio in Federazione. Il C.d.A. prende atto.
Approvazione del Bilancio Consuntivo 2016 a seguito delle indicazioni formulate dal Collegio dei Sindaci Revisori;
Il Presidente,a seguito della riunione del collegio sindacale del 20.03.2017 nella quale il Collegio ha espresso parere favorevole all’approvazione del bilancio consuntivo2016 predisposto in data 15.02.2017,sottopone al C.d.A., che approva, la relativa deliberazione, che viene approvata all’unanimità.
4)Nota n. 2053 del 7 marzo 2017 del Ministero dell’Interno in risposta alla nota della Federazione n. 83 del 31 gennaio 2017 con la quale si richiedeva la terza rata del finanziamento previsto dalla Legge 278/2005;
Il Presidente informa che il Prof. Avv. Angelo Clarizia ha accettato di predisporre la lettera di risposta da inviare al Ministero in merito alla terza rata del contributo straordinario per la realizzazione del Centro Polifunzionale di cui la legge 278/2005, non ancora erogata. Il Consigliere Mario Barbuto chiede di poter condividere la lettera di risposta prima di essere inviata al Ministero. Il C.d.A. prende atto.

5)Proposta di proroga fino al 30 giugno 2017 della convenzione tra la Federazione e l’Istituto Rittmeyer di Trieste;
Il Presidente informa che il 31 dicembre 2016 è scaduta la convenzione tra Federazione e l’Istituto Rittmeyer di Trieste relativa alle attività tese al finanziamento di progetti in ambito nazionale, europeo ed internazionale a favore delle persone con disabilità visiva. A tal proposito propone al C.d.A. di autorizzare la proroga dei termini, così come è stato richiesto dallo stesso Istituto fino al 30 giugno 2017. Il C.d.A. esprime parere favorevole alla proroga.

6) Partecipazione della Federazione alla “Bologna Children’s Book Fair” fiera che si terrà dal 3 – 6 aprile 2017 a Bologna in collaborazione con l’Associazione “Nati per leggere” e l’Istituto Cavazza di Bologna
Il Presidente informa il Consiglio che nel periodo compreso tra il 3 e il 6 Aprile p.v. si svolgerà la“Bologna children’s Book Fair” pertanto propone la partecipazione della Federazione a questo importante appuntamento dedicato al mondo della produzione dei libri per ragazzi con l’operatore Pietro Vecchiarelli. Il C.d.A. esprime parere favorevole.

7) Partecipazione della Federazione alla Fiera “Tempo di libri” che si terrà dal 19 al 23 aprile 2017 a Rho Fiera Milano in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Fondazione LIA e l’Istituto dei Ciechi di Milano;
Il Presidente informa che tra il 19 e il 23 Aprile p.v. a Milano si svolgerà “Tempo di libri” presso la Fiera di Milano (Rho).
A tale manifestazione, organizzata dalla Fabbrica del libro, società costituita tra gli altri dall’Associazione Italiana Editori, il Presidente propone la partecipazione, con diverse e varie edizioni di libri tattili, della Federazione con due dipendenti i Sigg. Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli. Il C.d.A. prende atto ed esprime parere favorevole alla partecipazione.

8) Ultimi aggiornamenti in merito all’Assemblea Federale della Federazione e al Seminario sull’Inclusione scolastica che si svolgeranno a Palermo, rispettivamente il 7 e l’8 aprile 2017;
Il Presidente informa il C.d.A. sugli ultimi aggiornamenti dell’Assemblea Federale e sul Seminario riguardante l’inclusione scolastica che si svolgeranno a Palermo il 7 e 8 Aprile p.v. Inoltre comunica che verrà assegnata la medaglia d’oro della Federazione forgiata con l’effige del Professor Augusto Romagnoli alla memoria del Professor Gioacchino Di Trapani. Ritirerà il prestigioso riconoscimento il figlio Giuseppe. La spesa per la fusione della medaglia ammonta a € 834,07 esclusa iva al 22%. Il C.d.A. prende atto ed autorizza la spesa.
9) Varie ed eventuali;
Il punto non viene trattato, in quanto nessun Consigliere avanza ulteriori proposte.
Alle ore 18,05, il Presidente Rodolfo Masto dichiara chiusa la seduta non avendo il Consiglio di Amministrazione altri punti all’Ordine del giorno da discutere.