Fish – Decreti “Buona Scuola”: pubblicati fra luci e ombre

Sono stati dunque pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 112 del 16-5-2017 – Suppl. Ordinario n. 23) i decreti applicativi della cosiddetta “Buona Scuola”.
“Per FISH è stato un percorso molto sofferto e di intensi confronti fino all’ultimo per tentare di far apportare tutti i possibili miglioramenti, ma anche per frenare derive o rischi per la reale inclusione delle persone con disabilità – commenta il Presidente Vincenzo Falabella – Un confronto cui vanno riconosciute anche nuove sensibilità e disponibilità.”
FISH, in questo scenario, rileva alcuni elementi di cambiamento soprattutto dalla lettura del decreto legislativo 66/2017 che riguarda appunto l’inclusione degli alunni.
Viene chiarito il procedimento di riconoscimento della disabilità, sino ad oggi di handicap, che negli ultimi anni aveva assunto situazioni diversificate nelle varie regioni italiane con gravi disagi per le famiglie. Il riconoscimento della disabilità degli alunni viene ora ricondotta ai criteri dell’ICF, uno strumento scientifico internazionale che dovrebbe consentire la più puntuale definizione del profilo di funzionamento delle persone. Viene valorizzato, in tal senso, anche il ruolo delle famiglie e delle loro associazioni, riconoscendone la rilevanza anche nella definizione del PEI, il piano educativo individualizzato e del progetto di vita. Per ragioni di opportunità e per la portata innovativa di tali aspetti, l’entrata in vigore è posposta al 2019, in attesa anche di congrue indicazioni e decreti applicativi.
La continuità didattica dovrebbe, secondo il decreto, essere maggiormente garantita. Viene potenziata la formazione iniziale dei futuri docenti per il sostegno sia della scuola dell’infanzia e primaria che della scuola secondaria.
Risulta rafforzato anche il ruolo dell’Osservatorio scolastico ministeriale, ora espressamente previsto da una norma di legge, i cui compiti sono di maggiore collaborazione con l’amministrazione scolastica nel campo dell’inclusione.
Sulla delicata questione del tetto massimo di alunni per classe, FISH riconosce il miglioramento rispetto alla formulazione iniziale che prevedeva “di norma” un tetto di 20 alunni, significando con ciò che si sarebbe potuto eccezionalmente superarlo senza limiti. Nel nuovo testo, grazie alla pressione di FISH, scompare quel “di norma”. Ciò significa che continua ad essere vigente la regola attuale: il tetto di 20 alunni può essere eccezionalmente aumentato ma non oltre il 10%, cioè due alunni in più.
Altri aspetti, tuttavia, continuano a lasciare molte perplessità.
Il testo del decreto insistitamente ripete che le innovazioni si svolgeranno sulla base delle risorse finanziarie disponibili, quasi che i diritti possano essere compressi da limiti di bilancio. E in tal senso esistono sentenze numerose della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato che garantiscono l’inviolabilità del diritto allo studio degli alunni con disabilità.
Il testo del decreto 66 conserva degli elementi di ambiguità: non è più precisata la sede in cui effettuare la quantificazione delle risorse necessarie per ciascun alunno. Invero si prevede che il Dirigente scolastico invii le proposte al GIT sulla base di tutti i dati relativi a ciascun alunno contenuti nella valutazione e nel PEI. È questo uno degli elementi più rilevanti che ci si augura vengano chiariti nelle Linee guida che si prevede vengano emanate entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
FISH ha già chiesto di partecipare alla stesura di tale documento, ottenendone rassicurazioni dal Ministro Fedeli.
Ma c’è un’ulteriore criticità. Nessuna novità in materia di didattica inclusiva nella formazione iniziale dei futuri insegnanti curricolari: il numero di crediti formativi richiesti rimane immutato rispetto agli obblighi attuali.
“Questa lacuna – commenta Vincenzo Falabella – è un aspetto assai grave perché continuerà ad alimentare la delega del progetto inclusivo ai soli docenti per il sostegno: è un fronte su cui la Federazione già annuncia un rinnovato impegno.”

17 maggio 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Sintesi dei lavori del Cda irifor del 20.04.2017, di Maria Mencarini

Autore: Maria Mencarini

Il CDA Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito il 20.04.2017 presenti Massimo Vita, Vice Presidente Nazionale e i componenti Francesco Giangualano, Maria Mencarini, Gaetano Minincleri, Raimondo Piras e Paola Bortolo. Il Vice presidente Massimo Vita apre la seduta alle ore 9,30 e viene subito approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente.
Per il secondo punto all’ordine del giorno “Relazione sull’attività svolta nell’anno 2016” i presenti prendono atto della documentazione predisposta dagli uffici; tenuto conto che essa appare rispondente alle finalità istituzionali; udita la relazione del Vice Presidente approvano all’unanimità la relazione consuntiva sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2016 acquisita al prot. n.1236 del 31 marzo 2017 e consultabile sul sito dell’I.Ri.Fo.R.

Si passa al punto 3 dell’ordine del giorno “Esame e approvazione Bilancio consuntivo esercizio finanziario”
Esaminata la relazione presentata dal Presidente, giudicata conforme ai regolamenti, il Consiglio approva all’unanimità il bilancio consuntivo del 2016.
Al punto 4 “Progetto per Summer School in Salento” il Vice Presidente illustra il progetto presentato dal componente della Direzione Nazionale dell’Unione, Francesco Fratta, “Summer School, Making Sense – Percorsi educativi plurisensoriali”, da tenersi in Salento nell’ultima decade di luglio e nella prima settimana d’agosto, dedicata all’accessibilità dei beni culturali di varia natura e al rapporto tra l’immagine e la parola nella fruizione dell’opera d’arte e rivolto a insegnanti, educatori, architetti, studenti universitari, operatori museali. Il Consiglio, uditi i riferimenti, non ritiene la partecipazione finanziaria al progetto suddetto consona agli obiettivi immediati dell’Istituto, ma ritiene valida l’iniziativa e quindi ne delibera il patrocinio gratuito.
Al punto 5 all’ordine del giorno “IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA’” il Consiglio dopo aver rilevato le caratteristiche riabilitative e di utilità sociale del progetto presentato dalla Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione ne delibera il co-finanziamento purché al campo partecipino soggetti nuovi rispetto alla passata edizione.
Al punto 6 “Borsa di studio Gatto: definizione criteri” il Consiglio decide i nuovi criteri di aggiudicazione della borsa di studio rendendo la stessa triennale, ne aumenta il montepremi e stabilisce che verrà assegnata solo se ci saranno lavori giudicati validi; viene nominata la commissione aggiudicatrice nelle persone di: Giancarlo Abba, Michele Borra, Giuseppe Lapietra e Stefano Salmeri, e delega il Direttore Scientifico ad elaborare il nuovo bando.
Al punto 7 “Borsa di studio Paolo Graziani” il Consiglio aderisce alla proposta del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. della Toscana di partecipare ad un gruppo di lavoro per la istituenda borsa di studio in memoria del compianto socio Paolo Graziani, realizzatore della prima sintesi vocale che ha consentito ai non vedenti di dialogare con il computer ed, in seguito, del programma Italbra;
Al punto 8 “Aggiudicazione Premio AMGO-Irifor” il consiglio preso atto dei progetti pervenuti, inviati in precedenza ai consiglieri, delibera l’assegnazione del premio alla sezione di Ascoli Piceno per la esatta rispondenza del progetto ai criteri indicati dal bando e delega i Consiglieri Bortolo e Giangualano a chiedere precisazioni alle sezioni I.Ri.Fo.R. di Napoli e Catania per gli altri due progetti presentati.
Al punto 9 “Corso di formazione e aggiornamento professionale: “L’educazione artistica dei disabili visivi”” il Vice Presidente comunica la proposta pervenuta dal MUSEO TATTILE STATALE OMERO, relativa ad un Corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo:“L’educazione estetica, all’arte e ai beni culturali degli alunni con disabilità visiva”. Il Consiglio approva in linea di massima la partecipazione al Progetto proposto, da rimodulare a cura della componente Mencarini, coadiuvata dal dipendente Memeo, secondo le osservazioni emerse dal dibattito.
Al punto 10 dell’ordine del giorno “Corsi per fisioterapisti” il Consiglio prende atto che è pervenuta dal fisioterapista Giovanni Ippolitoni proposta di effettuare un corso su “BENDAGGIO FUNZIONALE E TAPING NEUROMUSCOLARE” e ritiene utile un approfondimento da parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, previo coinvolgimento dell’Università La Sapienza presso la quale il proponente è dipendente, per dare maggiore valenza ai fisioterapisti non vedenti.
Per quanto riguarda il “CORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI DELLA RIABILITAZIONE” sulla Tecnica Manuale “TICCHI E TRIGGER POINT”, proposto dal Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’Istituto, il consiglio esaminati gli approfondimenti effettuati dal Vice Presidente, constatata l’effettiva validità del corso proposto e la indiscussa professionalità del docente ne autorizza il cofinanziamento.
Al punto 11. “Protocollo d’intesa Leti Smart” il Vice Presidente comunica che è pervenuto dalla Sezione di Trieste il testo del Protocollo d’ intesa tra I.Ri.FO.R Nazionale e la Sezione medesima per la realizzazione del Progetto denominato “Leti Smart” (Light Engine and Tag Information), bastone bianco per ciechi ed ipovedenti. Il Consiglio vista la valenza scientifica e di ricerca del progetto, visto il valore e l’importanza dei partner internazionali allo stesso: conferma la disponibilità a partecipare al progetto con la cifra di € 15.000,00 visto che risulta consono agli obiettivi e alle finalità di ricerca dell’Istituto; incarica il consigliere Giangualano di redarre la stesura dell’accordo; da mandato il Vice Presidente di verificare l’eventuale titolarità e trasmissibilità del brevetto.
Al punto 12 dell’ordine del giorno “Definizione organizzazione Albi”, visto il nuovo protocollo d’intesa stipulato tra I.Ri.Fo.R., Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” il Consiglio delibera la costituzione di un Albo Nazionale Unico degli Educatori tiflologici, indica il rappresentante dell’ I.Ri.Fo.R. nella commissione per la formazione del suddetto albo nella figura del prof. Giancarlo Abba e delega al Vice Presidente I.Ri.Fo.R. il coordinamento della predetta Commissione.
Al punto 14 “Comunicazioni e riferimenti del Presidente e dei signori Consiglieri”, il consigliere Giangualano riferisce dell’incontro presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con il direttore scientifico Cingolani e la dott.dssa Gori che ha avuto un esito assolutamente positivo per la futura collaborazione su progetti di ricerca scientifica riguardanti la disabilità visiva; l’IIT ha richiesto la nomina di due esperti dell’ I.Ri.Fo.R. da inserire nel proprio comitato tecnico scientifico: il consiglio nomina come tecnico informatico il sig. Nunziante Esposito e come esperto tiflologo il prof. Giuseppe La Pietra.
Al punto 15 “Richiesta finanziamento soggiorni anziani 2017” il consiglio esamina la proposta pervenuta dalla Commissione Nazionale Terza età dell’U.I.C.I. e delibera un co-finanziamento dei soggiorni “Primo Sole” e “Sole di settembre” per gli aspetti riabilitativi.
Il punto 13 all’ordine del giorno viene trattato dopo l’intervallo per il pranzo, momento in cui si collega telefonicamente il Presidente Nazionale e si da inizio all’esame dei progetti pervenuti a seguito del bando per la realizzazione dei campi estivi. Dopo approfondito esame dei progetti ed ampia discussione vengono approvati i seguenti campi estivi: Ascoli Piceno, Brindisi, Cagliari, Catanzaro, Milano, Pordenone, Rovigo, Siena, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia Campus Sicilia 2017 – Sentirti mio (Pluriminorati) e Campus Sicilia 2017 – Guida da te la tua canoa (Ragazzi), Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
Al termine dei lavori il consiglio fissa la prossima riunione per il giorno 06 giugno 2017.

Napoli Sant’Anastasia – Test visivi gratuiti

Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13 presso Piazza Siano a Sant’Anastasia, si terranno test visivi GRATUITI per la prevenzione di alcune malattie oculari.
La giornata di prevenzione è promossa dalla Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia; le visite si effettueranno all’interno del camper Uici con medico specializzato.
Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali soprattutto per alcune malattie oculari, come glaucoma o maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate.
Vi aspettiamo!
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Per info.: 3346048850

Visite tattili-sensoriali Musei Civici- Biennale ArteInsieme

Nell’ambito della VII Biennale ArteInsieme del  2017, promossa dal Museo Tattile Statale Omero – Tactus Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con ilMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono in programma delle visite tattili-sensoriali che coinvolgono al momento ben tredici  Musei civici.
Queste proposte didattiche nascono con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, favorendo l’accessibilità al patrimonio culturale e museale della città.
Successivamente verrà pubblicato il calendario completo dell’evento.

Il primo appuntamento di domenica 21 maggio prevede:
Una giornata a Villa Borghese

ore 11.00-13.00: MUSEO PIETRO CANONICA
Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati
L’esplorazione tattile di alcune opere permette di conoscere l’arte dello scultore Pietro Canonica, il cui lavoro, che si caratterizza per una straordinaria perizia tecnica e capacità di rendere attraverso il marmo la psicologia dei personaggi ritratti, si inserisce nella produzione artistica internazionale tra Ottocento e Novecento.
www.museocanonica.it
Referenti: Biancamaria Santese; Carla Scicchitano
biancamaria.santese@comune.roma.it; carla.scicchitano@comune.roma.it

ORE 13.00-15.30: in questa giornata è possibile acquistare un lunch box alla Caffetteria Casina del Lago (Viale dell’Aranciera n. 2), prenotando al numero 06 85352623 o inviando una mail all’indirizzo: casinadellago@gruppogiannelli.it

ORE 15.30-17.30: MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Visita guidata tattile-sensoriale con un curatore storico dell’arte del Museo e operatori specializzati
L’obiettivo dell’esperienza tattile-sensoriale è familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese, scoprire la collezione permanente del museo e soprattutto la figura di Giorgio de Chirico, di cui si possono esplorare alcune sculture e conoscere opere pittoriche attraverso apposite tavole tattili.

www.museocarlobilotti.it
Referente: Laura Panarese laura.panarese@comune.roma.it

Info
Visite guidate tattili-sensoriali gratuite con prenotazione obbligatoria
al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

Nuovo Laboratorio – Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia

New Lab – ArTatto

Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
(De Goncourt)

Grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana dei ciechi rappresentanza di Sant’Anastasia e l’associazione “Solidarte” , parte Il progetto “ArTatto”, una splendida opportunità per esprimere un altro punto di non vista nell’ambito delle espressioni artistiche alternative di cui sono capaci le persone non vedenti.
“ArTatto” si propone la realizzazione di produzioni di libera espressione dell’autore e riproduzioni di quadri più o meno famosi completamente riprodotti con l’utilizzo di legumi ; il progetto si concluderà con un evento espositivo con premiazione .
Il laboratorio d’arte sarà attivo ogni venerdì dalle 17.00 alle 18,30 a partire dal 26/05 2017.
L’iscrizione al progetto è gratuita e le persone che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione presso la sede uici del Centro Liguori o telefonando al numero 334 60 48 850

Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Contatti:
Giuseppe Fornaro 3735419953
Segreteria 3346048850
E-mail:
uici-anastasia@uicinapoli.it
https://www.facebook.com/Uici-SantAnastasia-1064847716882013

quadro riprodotto con dei legumi

quadro riprodotto con l’utilizzo di legumi

Agrigento – Patrocinio gratuito

La sezione territoriale di Agrigento, tramite il proprio legale di fiducia, offre la possibilità a chi ne avesse i requisiti di godere del servizio di patrocinio gratuito.
Il Patrocinio a spese dello Stato, garantisce gratuitamente il diritto di difesa nei giudizi civili, previdenziali, in materia lavoro, in materia tributaria, amministrativa e penale. Esso consente ai cittadini, il cui nucleo familiare, abbia un reddito imponibile IRPEF non superiore a euro 11.528,41, di poter nominare un avvocato di propria fiducia e farsi assistere, a spese dello Stato. Per ulteriori informazioni contattate il Consigliere territoriale di Agrigento Dott. Innocenzo Ferraro.

Sport – Pagaia bianca alla Darsena di Milano

Dal 19 al 21 maggio si svolgeranno a Tirrenia i Campionati Italiani di Showdown con la partecipazione di 16 donne e 20 uomini provenienti da tutta Italia.
Saranno presenti ben 8 nostri soci (Jessica Buttiglione, Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Giuseppe Cesena, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso), accompagnati dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.
Sede dell’impianto
Centro Le Torri Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Via delle Orchidee n°44
Tirrenia (Pisa)
La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, indice ed organizza, in collaborazione con ll’ASPEA PADOVAONLUS, il Campionato Italiano di Società, Coppa Italia Maschile e Coppa Italia Femminile di nuoto paralimpico e la finale del Trofeo “Futuri Campioni”,
che avrà luogo a Lignano Sabbiadoro (Udine), nei
giorni sabato 20 e domenica 21 maggio.
Martina Rabbolini prenderà parte, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
100 stile libero, 400 stile libero, 100 dorso e 100 rana (fuori gara ).
IMPIANTO GARA
Piscina GETUR
Viale Centrale, 29
Lignano Sabbiadoro (Udine)

Torino – Tecnologia e Tiflologia: ecco le nostre proposte per l’integrazione

Sabato 20 maggio la presentazione di due nuovi servizi per ciechi e ipovedenti
Un’ampia dotazione di strumenti tecnologici e la consulenza di un’esperta in tiflologia (la disciplina che studia problematiche e strategie legate alla disabilità visiva): ecco come l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino cerca di essere ancora più vicina alle esigenze dei suoi iscritti. Sabato 20 maggio (dalle ore 10), presso la sede dell’associazione, in corso Vittorio Emanuele II 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per disabili visivi e il servizio di consulenza tiflologica. Entrambe le proposte si inseriscono in percorsi che l’UICI ha intrapreso già da anni, ma ora vengono ampliate e organizzate in modo più sistematico. Alla presentazione intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi e la tiflologa Alessia Senis
Ausilioteca
L’ausilioteca svolgerà un prezioso ruolo di orientamento: l’idea è quella di offrire alle persone con disabilità visiva la possibilità di provare, in qualsiasi momento, una serie di strumenti tecnologici specifici, con programmi e applicazioni dedicate. In base al tipo di patologia, alle esigenze quotidiane e al livello di familiarità con l’informatica, ciascuno potrà capire quali siano gli strumenti più idonei alle sue esigenze. Per il momento l’ausilioteca comprende computer con tecnologie assistive tra cui la sintesi vocale (una “macchina parlante” che legge ad alta voce i testi) e la barra braille (un display che trascrive i caratteri tipografici nell’alfabeto a punti in rilievo usato dai ciechi); modelli di smartphone accessibili (Apple e Android) con sistemi di voice-over per la lettura dello schermo; videoingranditori portatili per le persone ipovedenti; programmi per lo scaricamento e la lettura degli audiolibri, cioè registrazioni di libri letti ad alta voce. Della dotazione fanno parte anche vari strumenti per la vita quotidiana: bilance, termometri e sfigmomanometri (strumenti per il controllo della pressione sanguigna) dotati di sintesi vocale, che legge ad alta voce le misurazioni. C’è anche un dispositivo che riconosce i colori e li legge: può risultare utile, ad esempio, per abbinare i capi di vestiario. Naturalmente il progetto è in divenire e l’ausilioteca verrà progressivamente aggiornata, man mano che il mercato proporrà nuovi prodotti.
Consulenza Tiflologica
Parallelamente, la tiflologa Alessia Senis metterà a disposizione le sue competenze specifiche e si proporrà come punto di riferimento nel delicato cammino dell’integrazione. La sua consulenza potrà riguardare ambiti diversi: dalla scuola al lavoro, dalla mobilità ai diversi aspetti del quotidiano.
«In una società in rapida trasformazione – osserva il presidente UICI Torino Franco Lepore – è nostro dovere offrire ai disabili visivi il meglio in termini di tecnologia e ricerca scientifica. Ci auguriamo che queste proposte siano uno stimolo per cimentarsi con traguardi ambiziosi. Proprio grazie a nuovi strumenti e strategie, oggi i disabili visivi possono ambire a percorsi di studio e professioni inimmaginabili fino a qualche decennio fa. E chi sa quante altre opportunità potrebbero aprirsi in futuro». I servizi sono riservati ai soci UICI e disponibili su appuntamento.

Modena – Blind Wild West

UICI-Modena al “Nessun Dorma” 2017

Sabato 20 maggio nell’ambito di “Nessun Dorma 2017” UICI Modena propone “Blind Wild West”, una nuova occasione per giocare ad occhi bendati e avvicinarsi positivamente al mondo della disabilità visiva. Appuntamento al gazebo UICI in via Canalino vicino alla libreria UBIK dalle 20 a mezzanotte.

Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, torna al Nessun Dorma 2017 anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena con il suo gazebo dal titolo “Blind Wild West. In armonia con le animazioni in stile country in programma nei dintorni, ritornano anche i giochi multisensoriali creati dalla squadra di animatori vedenti, ipovedenti e non vedenti di UICI Modena.

“Lasciatevi sorprendere… E a sfidarsi sulla punta delle vostre dita, sotto il vostro naso e nelle vostre orecchie saranno proprio il West e le tradizioni modenesi… Perché che si tratti di Far West o del Tvaiol ed Furmain, c’è un mondo da scoprire e ad occhi chiusi le sorprese si moltiplicano!”

Giochi in programma:

• 3D Saloon: per avventurarci con le dita tra il Far West e le
tradizioni modenesi;
• “Seint Mo che’!”: la nostra Sarabanda a tutto orecchio;
• “Vado a naso”: metti alla prova il tuo olfatto!
Evento Facebook: La notte bianca – Blind Wild West – UICI Modena

Per informazioni:
UICI Modena
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena
tel: 059 30 00 12
e-mail uicmo@uiciechi.it
www.uicimodena.it

Blind wild west - Locandina

Blind wild west – Locandina

Campo estivo 2017 dell’ I.ri.fo.r. consiglio regionale del lazio

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

– essere nella condizione di minorazione visiva con disabilità aggiuntiva
certificata;
– essere nella fascia di età 16-35 anni;
– non aver usufruito dello stesso servizio nell’anno precedente;
– gravità delle minorazioni;
– anzianità (saranno privilegiati i soggetti più grandi);
– usufruire dei servizi del centro regionale sant’Alessio Margherita di Savoia per
i ciechi;
– a parità di condizioni fara’ fede la data di ricezione della domanda.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.
*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.