Reggio Emilia – LA NOSTRA VOCE aprile-maggio 2017

anno XXX numero 3 mese di aprile – maggio 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Campo estivo 2017 – Assemblea dei soci sabato 08 aprile 2017
Pag. 2 – Inclusione scolastica: emanati i decreti attuativi
Pag. 3 – Corso di formazione sulla disabilità visiva
– 5 per mille in favore dell’UICI
Pag. 4 – Nuovo servizio download del libro parlato – CaccioLaNoia 2017
– Incontri di gruppo e laboratori per genitori di minori con
disabilità visiva
Pag. 6 – Tesseramento anno 2017
– Soggiorno estivo a Barcis con cani guida
Pag. 7 – Protocollo d’intesa fra FISPIC e UICI
– Nuova convenzione con la Ditta Husse
Pag. 8 – Visita osservatorio di Chianti Fiorentino e abbazia di Passignano
Tavarnelle
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, come ogni anno i mesi primaverili sono parecchio intensi per la nostra sezione, ed in modo particolare questi ultimi, per effetto delle rilevanti iniziative formative svolte in favore dei genitori e degli insegnanti di sostegno, nonché l’avvio del progetto regionale concernente il servizio di supporto psicologico rivolto alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie. Si è ovviamente garantita la regolare assistenza ai soci, l’attività dell’ambulatorio oculistico, la trasmissione delle pratiche patronali e le richieste di sussidi, si è aperta la campagna fiscale e quella del 5 per mille, conclusa la distribuzione delle uova di cioccolato con oltre 1200 pezzi. Sono altresì state effettuate le chiusure contabili del primo trimestre per i sindaci revisori, preparati i documenti e tenuta l’assemblea annuale dei soci, dato avvio al nuovo corso di orientamento e mobilità per 4 iscritti. Si è appena concluso il corso di formazione specifica dei volontari del servizio civile e a breve dovrà essere programmato quello di formazione generale; effettuate le verifiche anagrafiche dei nuovi visitati, trascritte le opere partecipanti all’ultimo concorso di poesia e predisposto il file pdf del volume per la stampa. Il Presidente, oltre ad aver preso parte ai corsi di formazione sopra citati, sta seguendo il percorso formativo dei facilitatori sociali promosso da FCR e RCSB; ha inoltre presieduto le assemblee provinciali UICI di Modena, Parma e Bologna, è stata coinvolta in alcuni sopralluoghi in città, oltre ad incontri a livello provinciale e regionale per pianificare le future iniziative. Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità e a partecipare attivamente alle tante iniziative promosse.
Il Presidente prov. le Dott.ssa Chiara Tirelli
CAMPO ESTIVO 2017 “INSIEME NEL SOLE E NEL VENTO”

Dopo il successo del campo estivo “Due tuffi nel sole” dell’estate 2016, l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e l’I.Ri.Fo.R. Consiglio regionale dell’Emilia Romagna anche per l’estate 2017 organizzano un campo educativo e riabilitativo rivolto a 20 ragazzi ciechi e ipovedenti anche con pluripatologie di età compresa tra 9 e 16 anni. Sarà l’Hotel Betty di Rimini ad ospitare il campo estivo “Insieme nel sole e nel vento” dal 15 al 24 luglio 2017. L’intenzione del campo estivo è favorire nei partecipanti lo sviluppo di competenze relazionali e pratiche, già presenti o ancora nascoste, partendo dalle esperienze di vita quotidiana e dalle attività ludiche e sportive. Una vacanza lontano da casa consente ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di vivere un’esperienza simile a quelle dei loro coetanei non disabili, di fare esperienza di sé in contesti nuovi e stimolanti, allentando la dipendenza dai care givers di riferimento; ciò spesso permette ai giovani di scoprire nuove abilità, di rendersi un po’ più autonomi in alcuni aspetti della loro quotidianità e quindi di accrescere la propria autostima e il senso di autoefficacia; consente, infine, di imparare dal confronto con l’altro anche a conoscere meglio se stessi, superando alcuni ostacoli, ma anche accettando i propri limiti. Il costo della vacanza è di € 450,00 e l’iscrizione dovrà pervenire entro il 16 giugno 2017 su apposito modulo. Per info: campoestivo2017@cavazza.it oppure telefonare a: Lucia Iuvone (051-332090) per info sullo svolgimento e sugli obiettivi della vacanza e a Veronica Sirsi (051-580102) per info amministrative.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 08 APRILE

Sabato 08 aprile scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, la prima assemblea annuale dei soci; anche in questa occasione si è piacevolmente rilevato un elevato numero di presenti, che si ringraziano sentitamente. Grazie anche al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per l’ospitalità sempre confermata. Il Presidente provinciale dott.ssa Chiara Tirelli porge il proprio saluto agli intervenuti ricordando le tante modifiche in corso di attuazione derivanti dall’entrata in vigore del nuovo Statuto, del Regolamento Generale e del Regolamento Amministrativo dell’Unione. La trattazione dei punti all’Ordine del Giorno inizia con la certificazione del numero dei soci presenti e la nomina dei questori. La carica di presidente d’assemblea viene affidata unanimemente al dott. Giovanni Taverna, Presidente della sezione UICI di Piacenza nonché componente del Consiglio Nazionale, mentre la vicepresidenza spetta a Marco Trombini, Presidente Regionale UICI. I compiti di segretario d’assemblea vengono svolti dal consigliere delegato Dott. Emanuele Ferraresi, il quale, su richiesta di Taverna, procede con la lettura della relazione sull’attività svolta nell’anno 2016 seguita dalla lettura della relazione dei revisori al bilancio consuntivo 2016, quest’ultima effettuata dal rag. Bruno Martignoni; la discussione si è sviluppata toccando molti punti, riportati nel verbale d’assemblea. I documenti vengono approvati a larghissima maggioranza. Il presidente d’assemblea cede la parola a Trombini per le comunicazioni del Consiglio regionale e la riprende per parlare dell’approvazione del nuovo Statuto, sottolineando le difficoltà relative al nuovo bilancio, che passerà dal modello dell’ente pubblico a quello dell’azienda privata; chiede calorosamente che tutti i soci si interessino della sezione, appartenendo, quest’ultima, non solo ai dirigenti. Dopo alcuni ulteriori interventi e domande nelle “varie ed eventuali”, il presidente d’assemblea chiude i lavori salutando e consentendo ai soci di concludere la giornata in un clima sereno grazie al rinfresco servito presso i locali dell’Istituto.
INCLUSIONE SCOLASTICA: EMANATI I PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DELLA LEGGE SULLA BUONA SCUOLA

Con il comunicato n. 75, la Presidenza nazionale UICI informa che sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2017 – Supplemento ordinario n. 23 – i decreti legislativi del 13 aprile 2017, dal 59 al 66, adottati a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, della legge del 13 luglio 2015, n. 107, di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, detta “La buona scuola”. In vigore dal prossimo 31 maggio, i citati decreti provvedono al riordino e alla semplificazione delle disposizioni vigenti in materia di:
? Formazione e accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria (d.lgs. n. 59)
? Promozione della cultura umanistica (d.lgs. n. 60)
? Istruzione professionale (d.lgs. n. 61)
? Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (d.lgs. n. 62)
? Diritto allo studio (d.lgs. n. 63)
? Scuole italiane all’estero (d.lgs. n. 64)
? Educazione ed istruzione dalla nascita ai sei anni (d.lgs. n. 65)
? Inclusione scolastica degli studenti con disabilità (d.lgs. n. 66).
In linea con i principi generali della produzione normativa ed in conformità con la delega legislativa conferita, gli otto provvedimenti sono organicamente coordinati alla 107. In alcuni casi, le nuove disposizioni rinviano a norme future, amministrative o regolamentari, da emanare di concerto o previa intesa. In altri casi, pospongono la decorrenza delle misure previste di uno o più anni. È, inoltre, prevista la possibilità che il Governo adotti disposizioni integrative e correttive degli otto decreti legislativi, entro due anni dalla loro entrata in vigore. L’effetto combinato delle diverse disposizioni sul sistema educativo di istruzione e formazione è, ad ogni modo, ampio e profondo. Non sorprende, perciò, che la 107 e la legislazione delegata, che essa ha autorizzato, siano state e siano tuttora oggetto di commento politico, sindacale, sociale ed accademico. Giudizi di valore sono stati espressi anche dai dirigenti nazionali della nostra Unione e degli Enti collegati alla nostra Unione; i diversi interventi sono reperibili in giornale.uici.it. I testi della 107 e delle relative leggi delegate sono liberamente consultabili in rete. Il testo del provvedimento di nostro più stretto interesse è certamente il d.lgs. 13 aprile 2017 n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA DISABILITÀ VISIVA

Da “La Voce di Reggio”, 17 maggio 2017
Sabato 20 maggio si conclude a Reggio Emilia il primo corso di formazione per docenti curriculari e di sostegno sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva.
L’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus), ente accreditato dal MIUR per la formazione scolastica, in collaborazione con Ciofs FP/ER (ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna), conclude sabato 20 maggio a Reggio Emilia la prima edizione del corso di qualificazione e aggiornamento per docenti curriculari e di sostegno sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva. Il percorso, che si svolge nei locali dell’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” di Via Franchetti a Reggio Emilia, vede, per questa prima edizione, la partecipazione di 15 insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, impegnati in lezioni frontali e attività di laboratorio per un totale di 60 ore. Diverse e complementari le tematiche affrontate da docenti esperti e selezionati dell’I.Ri.Fo.R, finalizzate all’apprendimento di competenze educative e didattiche specifiche: aspetti generali della minorazione visiva, normativa italiana e europea sull’inclusione scolastica, diagnosi funzionale e PEI, cecità e ipovisione in età evolutiva, strumenti per l’inclusione scolastica di alunni con disabilità visiva, codice di lettura e scrittura Braille, tecnologia informatica assistiva, tecniche di orientamento e mobilità. “La formazione specifica degli insegnanti curriculari e di sostegno è un requisito fondamentale per consentire l’effettiva integrazione scolastica degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali – afferma Chiara Tirelli, Vicepresidente del Consiglio regionale I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e Presidente della sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. “Questo corso di aggiornamento sulle tematiche legate alla minorazione visiva, il primo organizzato nella nostra Regione e riconosciuto dal sistema delle qualifiche professionali, rappresenta l’avvio di una serie di proposte formative pensate per il personale educativo e socio-sanitario, finalizzate a garantire la presenza sul territorio di professionisti altamente qualificati e in grado di rispondere al meglio sia ai bisogni specifici di alunni affetti da cecità o ipovisione sia alle esigenze delle loro famiglie”. Al termine degli incontri, a tutti i corsisti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valido per la formazione delle graduatorie ministeriali. Inoltre, per coloro che sosterranno con esito positivo il colloquio davanti ad un’apposita commissione regionale, sarà riconosciuta la Certificazione dell’Unità di Competenza 3 (“Progettazione intervento educativo e rieducativo”) relativa alla qualifica di “Tecnico degli interventi educativi e rieducativi per persone con minorazioni visive”, figura riconosciuta dal Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ) della Regione Emilia-Romagna.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2017, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
NUOVO SERVIZIO DOWNLOAD DEL LIBRO PARLATO

Riportiamo di seguito la comunicazione inviata dal Presidente UICI Ivan Galiotto, responsabile del Centro di distribuzione del Libro Parlato di Modena, resasi necessaria a seguito delle nuove linee guida impartite dalla Sede nazionale. Invitiamo tutti i lettori interessati ad usufruire ancora del servizio del Libro Parlato, soci o non soci, di contattare la sezione allo 0522-435656 per avere informazioni precise sulle nuove modalità di fornitura degli audiolibri.
Modena, 11 maggio 2017
Con la presente, il sottoscritto Ivan Galiotto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Modena, comunica che, a far data dal 31 maggio 2017, verrà cessato il servizio di distribuzione delle opere del Centro Nazionale del Libro Parlato a favore degli utenti residenti al di fuori della provincia di Modena, per i quali era stata concessa temporaneamente autorizzazione dal proprio Presidente territorialmente competente. Il servizio era stato proseguito provvisoriamente per dar modo alle varie Sezioni di organizzarsi in proprio e ritengo che i cinque mesi concessi siano stati più che sufficienti allo scopo. A partire quindi dal 1 giugno 2017 il servizio di distribuzione a cura della Sezione UICI di Modena proseguirà unicamente a favore degli utenti residenti nel territorio di propria competenza, mentre gli altri verranno indirizzati alla propria Sezione di riferimento. Resto a Vostra disposizione. Cordiali saluti.
Il Presidente Provinciale Dott. Ivan Galiotto
CACCIOLANOIA 2017

Anche quest’anno, come negli ultimi due, la nostra Sezione ha ricevuto il graditissimo invito a partecipare alla manifestazione sportiva CaccioLaNoia, che si svolgerà dall’8 al 22 luglio prossimi. Anche se il programma definitivo non è stato del tutto stabilito, possiamo già informare i nostri lettori che domenica 16 luglio al mattino organizzeremo una passeggiata nei pressi di Cacciola accompagnati probabilmente dal CAI Scandiano nella zona faunistica di Marmirolo e a seguire un pranzo in compagnia. Mercoledì 19 luglio ci sarà invece, alla sera, la camminata CaccioRun, che si svolgerà con la partecipazione della UISP di Reggio Emilia; parte del ricavato della serata sarà devoluto alla nostra Associazione. Segnaliamo inoltre che una serata sarà dedicata al nostro amico Marco Zollo, che allieterà la platea con la sua voce . Vorremmo anche organizzare la consueta pesca coi tappi o provare a gestire una lotteria, per organizzare le quali chiediamo a chi vuole di farsi avanti per prestare la propria disponibilità durante le serate. Fatevi vivi per darci una mano per questa bellissima iniziativa, che tanto ha fatto per la nostra Unione negli scorsi anni, sia a livello di visibilità che finanziariamente. Per qualsiasi informazione, proposta o per offrire il proprio aiuto, chiamate il Vicepresidente Mauro Ghizzoni al numero 347-1472858. Grazie fin d’ora a tutti coloro che ci vorranno aiutare.
INCONTRI DI GRUPPO E LABORATORI RIVOLTI AI GENITORI DEI MINORI CON DISABILITÀ VISIVA

La sezione, tramite il suo ente di formazione I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’Istituto regionale per i ciechi “G. Garibaldi”, ha realizzato un ciclo di incontri di gruppo e laboratori rivolti ai genitori di minori con disabilità visiva, avente l’obiettivo di offrire ai genitori un’occasione per accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale ed essere accompagnati da professionisti del settore nell’affrontare le difficoltà della relazione educativa, attraverso la riflessione, l’ascolto, la sperimentazione, il confronto e il coinvolgimento personale. All’iniziativa hanno aderito oltre 15 famiglie, che sono rimaste molto soddisfatte di quanto appreso e hanno manifestato il desiderio di continuare insieme un percorso formativo specifico. Di seguito il resoconto dello psicologo e psicoterapeuta Mauro Favaloro inerente il laboratorio sul servizio di supporto ai genitori tenutosi lo scorso 12 maggio.
“A Reggio Emilia si sta concludendo il percorso formativo denominato “Consulenze psicologiche per il sostegno alla genitorialità”, i cui destinatari sono i genitori di figli con disabilità visiva; l’iniziativa ha previsto la realizzazione di un ciclo di incontri di gruppo e diversi laboratori, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’occasione per accrescere la propria competenza genitoriale, attraverso la riflessione, il confronto con professionisti del settore, e lo scambio delle esperienze. Il corso ha previsto 12 ore di incontri di formazione teorica con pediatri, ortottiste, istruttori di O.M. e A.P., pedagogisti e tiflopedagogisti e 20 ore di laboratorio su temi quali la normativa, il diritto allo studio (diagnosi funzionale, PDF e Pei), le tecniche di accompagnamento, il percorso riabilitativo, il codice Braille, la costruzione del libro tattile, la simulazione delle principali patologie visive, gli ausili e le tecnologie informatiche per i disabili visivi. Un pacchetto formativo notevole per quantità e qualità, nel quale però, inizialmente, non era stato possibile prevedere il coinvolgimento di psicologi. A questo ha posto rimedio Chiara Tirelli , presidente UICI di Reggio Emilia e referente regionale del progetto “Stessa strada per crescere insieme” in qualità di Vicepresidente del Consiglio I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna, inserendo una unità laboratoriale denominata “Il servizio di supporto psicologico”, con la finalità sia di presentare il servizio offerto dal progetto, sia di raccogliere i bisogni formativi dei genitori per quanto riguarda l’aiuto psicologico. Il laboratorio si è svolto il 12 maggio ed è stato condotto da Mauro Favaloro e Roberta Legnini, psicologi e psicoterapeuti aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme” ed ha visto la presenza di una quindicina di genitori. L’incontro è stato articolato in due parti: nella prima Favaloro ha presentato il progetto, la sua genesi, gli obiettivi e i servizi proposti; nella seconda parte Legnini ha condotto una esercitazione pratica. Divisi in due sottogruppi, i partecipanti sono stati invitati a individuare e riportare su un tabellone criticità, punti di forza e di debolezza della loro esperienza genitoriale, nonché gli ambiti di possibile supporto psicologico; i contributi dei due gruppi sono poi stati esposti e commentati congiuntamente. In sintesi , dai genitori sono emersi questi temi:
– il disorientamento di fronte alla scoperta della disabilità visiva – c’è chi è stato prontamente aiutato e chi si è trovato proprio da solo a gestire la situazione;
– come fare i conti con i propri sensi di colpa quando si pensa che la disabilità possa essere collegata ad eventi di cui ci si sente responsabili (ad es. parto prematuro, ereditarietà);
– la rabbia verso gli specialisti quando si pensa che abbiano sbagliato qualcosa;
– la difficoltà nell’accettare la disabilità e la gestione delle emozioni che ciò comporta. Cosa vuole dire veramente accettare e non accettare la malattia?
– come informare gli altri della disabilità? come comportarsi quando negli altri si trova mancanza di sensibilità?
– il bisogno di supporto sia come genitori che come coppia che deve riadattare la propria sfera organizzativa ed affettiva alla nuova situazione;
– bisogno di sostegno anche per i rapporti nell’ambito della famiglia estesa. Talvolta i rapporti con i nonni non sono facili per la loro tendenza ad essere iperprotettivi nei confronti dei nipoti;
– vivere in simbiosi”: Come conciliare la necessaria protezione con la promozione dell’autonomia?
– come parlare ai figli della loro disabilità?
– come trasmettere autostima ai propri figli;
– come prendersi adeguatamente cura dei fratelli e sorelle del figlio con disabilità;
– il problema del controllo dell’emotività – ci sono situazioni in cui verrebbe da piangere di fronte alle difficoltà del figlio, ma bisogna controllarsi, come mantenere lucidità al cospetto di una vita necessariamente complicata;
– la scuola che rappresenta un elemento critico – la mancanza di preparazione specifica degli insegnanti, il turn over delle figure di sostegno, ma talvolta è elemento di forte tutela e rassicurazione soprattutto grazie all’azione del gruppo di lavoro interdisciplinare. Un genitore racconta con soddisfazione che in occasione di un passaggio di ambito scolastico del figlio, attorno al tavolo dove se ne discuteva l’attuazione, erano presenti ben 12 professionisti tra insegnanti e specialisti vari.;
– difficoltà e fatica nell’assicurare ai figli i loro diritti – dobbiamo combattere – dicono i genitori.
Gli elementi considerati di maggiore supporto alla funzione genitoriale sono stati il supporto della famiglia estesa e l’amore incondizionato per il figlio. In conclusione, si è trattato di un incontro estremamente ricco dove l’azione dei conduttori è stata facilitata dal poter incontrare un gruppo che aveva già iniziato un percorso e mostrava buona coesione al proprio interno e gradimento della possibilità di trovarsi insieme. Nel contempo, proprio per le domande che questi genitori si sono posti, è stata confermata l’utilità e la necessità del sostegno psicologico alla genitorialità; un sostegno che nel caso di Reggio Emilia potrebbe trovare proprio nel gruppo la dimensione migliore. Per questo ci metteremo all’opera per presentare all’UICI di Reggio Emilia una proposta riguardante un ciclo di incontri, che possa rappresentare il naturale sviluppo del percorso svolto e che possa dare ai genitori l’opportunità di trovare, con l’aiuto degli psicologi, risposte agli interrogativi emersi; “Stessa strada per crescere insieme”, appunto.”
Mauro Favaloro, Coordinatore del Progetto “Stessa strada per crescere insieme” per l’area Emilia-Romagna e Marche
TESSERAMENTO ANNO 2017

Si ricorda a tutti i lettori che è sempre aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando un bollettino di conto corrente postale; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
SOGGIORNO ESTIVO A BARCIS CON CANI GUIDA

La Commissione Nazionale Cani Guida propone per l’estate 2017 un raduno con cani guida che si svolgerà a Barcis (Pordenone), nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html). Sarà un’occasione unica di condivisione di esperienze ed emozioni e di confronto costruttivo per persone con disabilità visiva. La proposta è stata pensata e progettata principalmente per chi possiede il cane guida o per chi vuole avvicinarsi a questa realtà, con l’obiettivo di coniugare le esigenze di vacanza sia per la persona con disabilità visiva sia per il proprio cane guida, il tutto, in un ambiente accogliente, rilassante, sicuro, stimolante adatto a creare uno spazio emozionale per chi è curioso, vivace e aperto a nuove esperienze. Il soggiorno si svolge in una casa vacanze con servizi a gestione familiare dislocata a pochi passi dal Lago di Barcis; gli spazi interni ed esterni consentono momenti di condivisione, socializzazione e relax. Le valli sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza. Il personale specializzato (istruttori di orientamento e mobilità e addestratori di cani guida) coadiuverà gli ospiti nel potenziare le autonomie e migliorare le competenze di mobilità per raggiungere la massima autonomia in un contesto di condivisione e vacanza e nella gestione della guida del cane. Le quote di partecipazione, conteggiate per un gruppo di 12 persone, includono n. 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, due operatori specializzati mobilità, due operatori specializzati mobilità e cane guida; il trasferimento a/r Pordenone-Barcis, Varie attività ed escursioni, spostamenti locali. L’importo del soggiorno a persona è di € 1400 + 4% IVA per le camere singole, € 1200 + 4% IVA per le camere doppie. Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nella sua precedente edizione, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 15 giugno 2017. Per informazioni e chiarimenti sull’iscrizione e il pagamento rivolgersi alla Coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida Elena Ferroni 3493022571, email caniguida@uiciechi.it. Il testo completo della circolare (n. 57) è consultabile al sito www.uiciechi.it.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA FISPIC E UICI

Mercoledì 24 maggio scorso, alle ore 10:30, nella Sala Giunta del Cip in via Flaminia Nuova 830 a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa tra la Fispic (Federazione Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) siglato nei giorni scorsi. La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi; la FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown. Presente all’incontro anche Luca Pancalli, Presidente del Cip. Interventi di Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic, Mario Barbuto, presidente Uici, e Giuseppantonio Vitale, vicepresidente della Fispic. Vitale presiederà la Commissione paritetica, composta da rappresentanti della Fispic e dell’Uici, che avrà il compito di sviluppare strategie e programmi per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità visiva. In particolare, l’obiettivo sarà implementare gli strumenti di reclutamento attraverso gli appositi canali UICI (in primis sportelli UICI) e in sinergia con i Delegati Regionali FISPIC di persone con disabilità visiva da avviare alla pratica sportiva delle discipline federali. La Commissione Paritetica dovrà riunirsi almeno due volte all’anno e dovrà redigere una relazione semestrale sull’attività svolta e gli obiettivi raggiunti. Nella prima seduta la Commissione si riunirà per definire le attività di promozione sportiva presso le sedi territoriali della Fispic e per l’organizzazione del convegno nazionale sullo Sport, nel quale la FISPIC sarà partner principale e fondamentale. Il Protocollo d’intesa sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020. Infine, la Fispic e l’UICI, per mezzo dei rispettivi uffici, favoriranno lo scambio di informazioni al fine di garantire la comunicazione e la diffusione sui rispettivi organi di stampa e/o siti web di tutte le notizie relative all’attività posta in essere.
NUOVA CONVENZIONE CON LA DITTA HUSSE

Sperando di fare cosa gradita e utile ai nostri lettori possessori di animali domestici, cani e gatti in particolare, la sezione ha stipulato una nuova convenzione in favore di tutti i soci effettivi e sostenitori con la ditta Husse di Carpi (MO); è sempre possibile contattare la rappresentante di zona, Marica, per parlare dei tanti prodotti in catalogo ed avere risposte a domande specifiche. Husse è un’azienda svedese, nata nel 1987, produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, lettiere per gatti, integratori e prodotti per cavalli; Husse consegna a domicilio in Europa, Stati Uniti, Sud America, Africa, Giappone, Malesia e Hong Kong. La mission dell’azienda è garantire la qualità dei propri prodotti avendo cura della natura e dei bisogni specifici degli animali, in maniera rispettosa e non dannosa; sono infatti tutti articoli Cruelty Free , senza OGM e fatti con ingredienti naturali. I prodotti trattati sono di tipo Super Premium e Premium, tutti altamente digeribili grazie alla qualità e alla freschezza delle materie prime utilizzate; infatti, gli ingredienti di origine animale usati nei prodotti Husse provengono da animali controllati da veterinari e ritenuti adatti per il consumo umano. Tra i principali ingredienti utilizzati vi sono prodotti di alta qualità come: pesce, pollo, agnello, riso, e nutraceutici come FOS, polpa di barbabietola, estratto di perna canaliculus ( cozza verde), L- carnitina, Omega 3 e Omega 6. I prodotti Husse non si trovano però nei negozi di animali, ma vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che ha anche il compito di aiutare e indirizzare i clienti nell’acquisto, fornendogli una consulenza personalizzata in base alle esigenze del proprio animale.
VISITA OSSERVATORIO DI CHIANTI FIORENTINO E ABBAZIA DI PASSIGNANO TAVARNELLE

L’U.N.I.Vo.C. di Reggio Emilia, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. di Bologna e la sede UICI di Reggio Emilia, organizzano per sabato 23 settembre prossimo una visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino e all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle (FI) con partenza in pullman da Reggio Emilia alle ore 07:30 (dal parcheggio di via Cecati); durante il viaggio ci si fermerà a Bologna alle ore 08:30 (al terminal 25 dell’autostazione adiacente la stazione ferroviaria). Il rientro a Reggio Emilia è previsto per le ore 20:00 circa. Nella mattinata ci sarà la visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino: “L’universo si ascolta”. “Ascoltare i corpi celesti e renderli visibili anche a chi non può vederli” è l’obiettivo di «Stelle oltre il buio», primo percorso astronomico per non vedenti realizzato dall’Osservatorio polifunzionale del Chianti. Un evento reso possibile grazie alla realizzazione di strutture tattili e pianeti 3D che permetteranno di ascoltare i suoni originari emessi dai pianeti ed emanati dai segnali radio del cosmo, con accesso diretto alla banca dati della Nasa. Si tratta di un percorso innovativo in cui la scienza si avvale delle nuove tecnologie per raccontarsi proprio a tutti, condividendo la musica illimitata dell’universo. «L’obiettivo che ci siamo prefissati – spiega il coordinatore Emanuele Pace del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze – è quello di far conoscere gli oggetti dell’universo e far capire come sono fatti e disposti nel cielo. Per questo motivo abbiamo realizzato due serie di modelli tridimensionali dei pianeti del sistema solare: i primi mostrano le dimensioni dei pianeti in scala, i secondi riportano le caratteristiche delle loro superfici. Un ulteriore pannello mostra le orbite dei pianeti in scala e in rilievo per far comprendere la distanza dei pianeti dal sole. Il tutto, solo sfiorando con le dita queste semisfere e le loro superfici. Successivamente, dopo l’esperienza tattile, si arriverà alla cupola dove – spiega Pace – si potrà conoscere il telescopio toccandolo per comprendere come funziona mentre si muove per puntare il corpo celeste che una volta inquadrato, anziché vederlo, lo si ascolterà». Al termine della visita guidata, ci trasferiremo in un ristorante per degustare un pranzo tradizionale toscano. Nel pomeriggio faremo la visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle, monastero della Congregazione Vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. Le adesioni, previste nel numero minimo di 40, dovranno pervenire entro mercoledì 06 Settembre 2017 per consentire un’adeguata organizzazione della gita e saranno valide solo col versamento della quota di € 60,00 a persona. La quota sarà restituita solo nel caso la gita non dovesse svolgersi, ma non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373. Naturalmente, alla gita possono partecipare anche persone di altre città; in questo caso si studierà il modo per agevolare la loro partecipazione.

 

Sport – Mondiali calcio a 5 B2/3, debutto amaro per l’Italia

Inizia con una sconfitta l’avventura degli azzurri ai campionati del mondo di calcio a 5 B2/3. A Cagliari gli azzurri sono stati battuti con un pesante 6-0 al termine di un match dove Lo strapotere fisico dei russi ha fatto la differenza. Domani i ragazzi guidati dal tecnico nazionale Sirio Belluomini e dall’allenatore nazionale Lorenzo Pinzauti avranno la possibilità di riscattarsi contro la Turchia. La gara verrà trasmessa in  diretta su Rai Sport alle ore 11. Nell’altra sfida del girone B, quello dell’Italia, la Spagna si è imposta con il punteggio di 4-2 sulla Turchia. Nel gruppo A successi dell’Inghilterra (10-2 contro il Giappone) e dei campioni in carica ucraini che hanno sconfitto (3-1) la Francia.

I risultati di lunedì 29 maggio 2017

Ore 11 Italia-Russia 0-6
Ore 15 Spagna Turchia 4-2
Ore 17 Giappone-Inghilterra 2-10
Ore 19 Ucraina-Francia 3-1

Il programma di martedì 30 maggio 2017

Ore 11 Italia-Turchia (diretta Rai Sport)
Ore 15 Russia-Spagna
Ore 17 Francia-Giappone
Ore 19 Inghilterra-Ucraina

Italia-Russia: la squadra italiana

Italia-Russia: la squadra italiana

Mondiali calcio a 5 ipovedenti: programma gare e intervista Radio Sportiva al Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo

IL PALINSESTO “ONDA AZZURRA” DI RAI SPORT (Telecronista Dario Di Gennaro)
29 maggio diretta  Italia-Inghilterra ore 11.00
30 maggio diretta Italia-Giappone ore 11.00
31 maggio differita ore 00.30 Italia–Russia la gara è delle 19.00 alle 19.45 c’è diretta azzurra
1 giugno diretta o (differita) Semifinale (a seconda degli accoppiamenti).
2 Giugno differita ore 01.00 o finale 5°/6°posto o finale 7°/8° posto.
3 Giugno diretta ore 19.15 finalissima
Di seguito  il link per ascoltare l’intervista concessa a Radio Sportiva dal Presidente FISPIC Sandro Di Girolamo per la presentazione dei Mondiali calcio a 5 Ipovedenti che si svolgeranno a Cagliari dal 29 maggio al 3 giugno.

link intervista 

Servizio Civile Volontario – Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI – ONLUS – comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di 26.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero”.
I progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS prevedono l’impiego di n. 1274 volontari presso le varie Sedi dell’Unione e degli Enti partner dislocate su tutto il territorio nazionale.

I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando) corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre le ore 14.00 del 26 GIUGNO 2017.

Si fa presente che:

?Gli indirizzi delle strutture presso cui inviare la domanda per partecipare alla
selezione sono indicati nei singoli progetti;
?il bando è consultabile sul sito del DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (www.serviziocivile.gov.it) da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
?i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nei singoli progetti;
?le modalità per la presentazione delle domande sono indicate all’art. 4 del citato bando.

Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Struttura titolare del progetto.

Ascoli Piceno – XX Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare 18  Giugno 2017

Anche quest’anno la Sezione UICI di Ascoli Piceno organizza, per il giorno 18 giugno c.a., l’annuale Passeggiata in Tandem Ascoli Grottammare. Siamo giunti alla XX edizione di una manifestazione che si è venuta radicando nella consuetudine di questo territorio e delle sue istituzioni, tanto che i cittadini e gli operatori dell’informazione accolgono con partecipazione l’evento ogni anno e così i comuni compresi nel percorso, le loro polizie municipali, la polizia Stradale,  gli organi d’informazione e l’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno. Anche  il Consiglio Regionale UICI delle Marche aderisce con un contributo economico a sostegno della manifestazione, la quale si avvale altresì del supporto tecnico del Centro Sportivo Italiano e della presenza della Croce Azzurra di Montalto Marche.
La passeggiata, non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi, si svolge su un percorso di 45 chilometri; la partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso si snoderà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino ad un numero di 10 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 17 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 50,00 per ogni equipaggio (€ 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno oppure per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 12 giugno 2017.
Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 18 giugno 2017
* Ore  9.00         Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
* Ore  9.45         Partenza carovana
* Ore 13.00       Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
* Ore 14.00       Pranzo
Percorso:
* Ore 9.45           Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
* Ore 10.00 Percorso via Salaria
* Ore 10.25 Castel di Lama
* Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 minuti
* Ore 11.10 Pagliare del Tronto
* Ore 11.40 Stella di Monsampolo
* Ore 11.50 Centobuchi
* Ore 12.10 Porto D’Ascoli
* Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
* Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
* Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.
Scheda di adesione

XX EDIZIONE
“Passeggiata in Tandem Ascoli Piceno – Grottammare”
18 Giugno 2017

SCHEDA DI ADESIONE

il/la sottoscritto/a ……………………………………………………………………………………

nato/a a ………………………………………………………… il …………………………………

residente in …………………………………………………………….. Prov. ……………………

Codice Fiscale ………………………………………………………………………………………..

accompagnato nell’occasione

dal/la sig./sig.ra ………………………………………………………………………………..……

nato/a a ………………………………………………………… il …………………………………

residente in …………………………………………………………….. Prov. ……………………

Codice Fiscale ………………………………………………………………………………………..

dichiarando di essere fisicamente idonei a sostenere la prova, comunica di voler partecipare alla XX Edizione della “Passeggiata in Tandem Ascoli – Grottammare” prevista per il 18 Giugno 2017, come da programma di cui si è intesa visione.

O  Chiede  O  Non chiede di usufruire del tandem messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.

…………………………, lì………………..

firma

__________________________

Inviare a mezzo fax al n. 0736/1993013

#ARTEINSIEME 2017 appuntamenti nelle Marche

CAMERANO
26 MAGGIO ore 11 Inaugurazione Totem sensoriale Grotta Ricotti http://bit.ly/2rkzXda

ANCONA – 27 MAGGIO
ore 9,30 – 12, 30 Happening per la diversità e la pace – Corso Carlo Alberto http://bit.ly/2rpixrB

ore 11,30 Inaugurazione mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti – Mole Vanvitelliana http://bit.ly/2rCrVrW

MACERATA 28 MAGGIO
ore 16 – 19.30
Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università di Macerata
Contatto: Paciaroni Lucia email paciaronilucia@gmail.com – tel. 347 2566253 Attività per persone con: Disabilità visiva.
Visite guidate per persone con disabilità visiva includendo un percorso tattile in ogni area tematica (il corredo dello scolaro, l’aula antica e l’esposizione dei banchi) che permetterà di esplorare gli oggetti della scuola di una volta. In alcune aree tematiche sarà proposto anche un percorso olfattivo. Questo percorso sarà proposto anche agli altri visitatori, i quali saranno invitati a partecipare alla stessa iniziativa, indossando, però, una mascherina nera che impedisca loro di vedere.
http://bit.ly/2qfFX6L

FANO – 31 MAGGIO ore 11
Inaugurazione Totem sensoriale La Porta di Augusto http://bit.ly/2rYaSAU
————————————————————————————————————-
La settima edizione della Biennale Arteinsimeme, iniziativa a carattere nazionale, ha coinvolto circa 1500 gli studenti e otre 100 musei e luoghi della cultura in tutta Italia in una campagna di azione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale.
Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 31 maggio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa, domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

A Catania si conclude il progetto Braillando insieme, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Il prossimo 26 Maggio, presso l’aula Magna del Liceo Scientifico “Galilei” di Catania, nel corso di un incontro pubblico, saranno rendicontati alla cittadinanza i risultati della significativa esperienza scolastica denominata “Braillando insieme”, di cui il nostro Giornale si è già occupato nei mesi scorsi.
Tale progetto del Liceo “Galileo Galilei” rappresenta un’iniziativa “unica” nel suo genere in Italia perchè, grazie al metodo di lettura e scrittura Braille, ha impegnato per un intero semestre gli studenti della scuola etnea in un progetto realmente inclusivo di alternanza scuola-lavoro, presso il locale Polo Tattile Multimediale – Stamperia Regionale Braille.
Sfruttando al meglio il “nuovo” Piano Triennale di Formazione Obbligatorio, infatti, Gabriella Chisari, dirigente di quella scuola, ha deciso di scommettere proprio sulla promozione dell’inclusione degli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), individuandola tra le priorità strategiche da fare acquisire ai docenti del proprio liceo, mediante apposite iniziative formative.
Al riguardo, il Collegio Docenti dell’istituto etneo ha ritenuto opportunamente che anche la nuova pratica dell’alternanza scuola-lavoro, introdotta nel sistema formativo ed educativo dalla Legge 107/15 (la cosiddetta Buona Scuola), potesse davvero aiutare il Galilei a raggiungere il nobile scopo di promuovere un modello di scuola più inclusiva e di qualità.
Braillando insieme è stato elaborato in linea con le Direttive Ministeriali e con l’atto di indirizzo dell’istituto scolastico che ne è protagonista, prevedendo la realizzazione di una forma di apprendimento basato su quanto indicato nella Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva di tutti e di ciascuno.
Il progetto ha preso avvio alla fine del mese di novembre 2016 e si concluderà appunto il 26 maggio p.v.
Insieme agli amici del Polo Tattile – del quale ringraziamo in particolare il direttore generale Pino Nobile, venticinque studenti della Quarta H del Liceo “Galilei” di Catania hanno realizzato una mappa tattile della scuola e prodotto in Braille, in Large-Print (a caratteri ingranditi) e in formato digitale alcuni capitoli tratti da diverse opere di Galileo Galilei.
Di qui, l’idea di costituire uno staff operativo di classe che, in alternanza presso la Stamperia Regionale Braille e il suo Polo Tattile Multimediale, ha appreso e sperimentato il “mestiere” della scrittura in Braille e in Large-Print, oltreché della realizzazione di testi digitali in formato accessibile e della produzione grafica multisensoriale, anche in 3D.
Si è trattata, pertanto, di un’opportunità didattica concreta e coinvolgente che è servita ad avvicinare gli studenti al futuro professionale, ma non solo.
Infatti, il principale auspicio della dirigente Gabriella Chisari è che la mappa tattile e i testi in Braille, Large-Print e formato elettronico realizzati dagli alunni della propria scuola e che saranno custoditi “gelosamente” dal Liceo catanese possano fungere da strumento di integrazione e da occasione di stimolo continuo del dibattito sui temi dell’inclusione, dell’uso delle nuove tecnologie digitali accessibili e della progettazione “per tutti” (for all).
Si può dunque dire, in conclusione, che l’alternanza scuola-lavoro, per il tramite del Braille, anche nel profondo Sud del nostro Paese può e deve contribuire a porre le basi per una società migliore e a misura di tutti e di ciascuno.

Mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti – Inaugurazione sabato 27 maggio ore 11,30

27 maggio – 9 luglio 2017
Sala Boxe, Mole Vanvitelliana, Ancona
BIENNALE ARTEINSIEME – cultura e culture senza barriere VII edizione Testimonial Mimmo Paladino – Salvatore Accardo

In mostra i “Testimoni” di Mimmo Paladino, quattro imponenti opere in bronzo, figure ieratiche e misteriose, capaci di esprimere l’essenza magica dell’umanità, evocando un passato mitico che attraversa culture e identità diverse. Accanto alle opere del maestro della Transavanguardia i lavori dei finalisti dei tre Concorsi della Biennale Arteinsieme Arti figurative – Musica – Libri speciali selezionati fra le creazioni di oltre 1.500 studenti italiani e stranieri.

ARTI FIGURATIVE
Sculture e installazioni di sedici studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati alla poetica del maestro Paladino e caratterizzati dalla molteplicità e varietà di materiali nonché volte ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme.

MUSICA
Cinque postazioni audio dove leggere gli spartiti e ascoltare le registrazioni di brani realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali. Composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo.

LIBRI SPECIALI – NOVITA’
Dodici libri multisensoriali realizzati dalle scuole primarie e secondarie di I grado, otto ispirati all’opera di Paladino e quattro ispirati al violino. Gli alunni hanno inventato le storie, tradotte anche in Braille, e le hanno illustrate con immagini tattili.

All’INAUGURAZIONE della mostra, sabato 27 maggio alle ore 11,30, saranno presenti oltre 200 studenti e insegnati da tutta Italia e verrà decretato il vincitore per ogni sezione di Concorso, a cui sarà devoluto un premio in denaro.

PROMOTORI E ORGANIZZATORI mostra: Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità In collaborazione con: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona Comune di Ancona Società Cooperativa Opera Servizio Civile Nazionale Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS

LINK http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2017_mimmo-paladino

Senza titolo - Bronzo Mimmo Paladino

Senza titolo – Bronzo Mimmo Paladino

libro tattile - la sinfoni amicizia

libro tattile – la sinfoni amicizia

L’UICI Salerno a Piazza Cavour per il Campus 3S: due giorni di Sport, Salute e Solidarietà nel segno della prevenzione, Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il progetto “Campus 3S Salute Sport Solidarietà – Givova” realizzato da Campus Salute Onlus e dall’associazione Sportform, con la partecipazione di Amesci, e il supporto di Fondazione per il Sud, coniuga una vasta serie di attività mediche con un’ampia scelta di Sport, al fine di sviluppare e accrescere tra la popolazione, una moderna idea di prevenzione e benessere.
Giunto alla settima edizione napoletana e alla quarta campana (con tappe in tutti
capoluoghi di provincia della regione), il Campus, dopo lo straordinario successo avuto nella due scorse edizioni, sbarca nuovamente nella città di Salerno, grazie alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione locale e Partner come l’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) Sez. Provinciale di Salerno. L’UICI sezione “L. Lamberti” di Salerno presenterà le sue attività facendo conoscere in particolare ai ragazzi delle scolaresche testi e trascrizioni personalizzate realizzate dal Centro di Trascrizione regionale della Campania, grazie al supporto della cooperativa Leggere Chiaro, con aggiunta di alcuni supporti informatici utilizzati dagli studenti minorati della vista nel loro percorso formativo, grazie alla presenza di un esperto dell’IRIFOR salernitana. Nel pomeriggio, grazie alla presenza dell’unità oftalmica, saranno realizzati controlli della vista gratuiti per rafforzare le iniziative di prevenzione e profilassi delle vista che vedono l’UICI di Salerno sempre protagonista ed attiva nella prevenzione, informazione e sensibilizzazione della popolazione
La manifestazione si svilupperà nei giorni Venerdì 26 e Sabato 27 maggio,
allorquando Piazza Cavour, sul meraviglioso Lungomare di Salerno, sarà trasformata in un “Villaggio della Prevenzione”, con visite mediche gratuite e tanto sport.
Ecco il programma della due giorni
Nelle mattinate (10.00-13.00) di Venerdì e Sabato, il Campus sarà aperto alle scuole che insistono sul territorio salernitano, i ragazzi potranno fare attività fisica e ricevere brevi ed efficaci nozioni sull’importanza della prevenzione e su quanto sia proficuo il binomio salute e sport per una vita sana e salutare.
Nei due pomeriggi (16.00-20.00), il Campus sarà aperto all’intera popolazione, con la possibilità per ogni cittadino di fare visite mediche gratuite e partecipare alle iniziative sportive messe in essere. L’UICI di Salerno non limiterà la sua azione solo a questi eventi del mese di maggio, infatti sono già in programmazione per il prossimo autunno una serie di attività regionali e territoriali che coinvolgeranno tutte le fasce d’età dei soci.