Proiezioni accessibili al Tuscia Film Fest

Appuntamento cinematografico molto atteso, il Tuscia Film Fest è arrivato quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Il programma, ricco di proiezioni, prevede un parterre di ospiti che va da Gianni Amelio e  Michele Placido, da PIF aFicarra e Picone, da Kim Rossi Stuart a Roberto Faenza.
L’edizione 2017 sarà contrassegnata da una particolare attenzione all’accessibilità della programmazione. Sottotitoli e audiodescrizioni per gli spettatori con disabilità sensoriale, infatti, saranno garantiti da MovieReading (Gruppo Servizi Audiovisivi, di cui fanno parte anche Artis-Project e CulturAbile).
Il 10 luglio sarà la volta de “In Guerra per Amore”, la straordinaria opera che vede protagonisti PIF – che ne è anche regista – e Miriam Leone. Il 13 luglio Ficarra e Picone saranno presenti alla proiezione de “L’ora legale”, commedia amara sull’immobilità del nostro Paese. Per entrambi i titoli MovieReading garantisce sottotitoli e audiodescrizioni.
Il 12 luglio è la volta di “Tutto quello che vuoi”, l’applauditissima commedia di Francesco Bruni, mentre il 15 luglio tocca a “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio, dall’omonimo libro di Gramellini. Per questi due titoli MovieReading garantisce i sottotitoli per non udenti.
Mauro Morucci, direttore del Tuscia Film Fest:
“Siamo molto soddisfatti che buona parte della programmazione del Festival sia accessibile quest’anno, in continuità con quanto viene fatto nel resto d’Europa e in modo decisamente innovativo, grazie a MovieReading. Offrire la possibilità a tutti di godere dell’esperienza filmica è da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival.”
Sottotitoli e audiodescrizioni possono essere scaricati gratuitamente dall’applicazione MovieReading (gratuita per smartphone o tablet Apple e Android). All’inizio del film, basterà premere sul titolo del film nella sezione “My Movies”
Per chi avesse bisogno di maggiori chiarimenti, o di un dispositivo per la lettura dei sottotitoli o l’ascolto dell’audiodescrizione, lo staff di MovieReading è a disposizione all’indirizzo info@moviereading.com oppure allo 0761-1916348
Per maggiori informazioni sulla programmazione, sulla biglietteria e sugli eventi del Tuscia Film Fest cliccare http://www.tusciafilmfest.com/

 

Napoli – Triste notizia. Ci lascia il Prof. Vittorio Bongiorno, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Il presidente, il consiglio e tutti i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli sono vicini alla famiglia Bongiorno per la perdita del caro e stimato Prof. Vittorio, insigne oculista, ma soprattutto amico dei disabili visivi.

Questo è il testo del necrologio pubblicato su “Il mattino” lo scorso 8 luglio in occasione della scomparsa del Prof. Vittorio Bongiorno. Queste stringate parole non rendono quanto l’amico Prof. Vittorio ha dato a tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno avuto modo di apprezzarne la grande umanità, sensibilità e disponibilità, oltre che incredibile professionalità. Socio onorario UICI ormai da molti anni, il Professore viveva la sua professione come una vera e propria missione. La scorsa settimana era entrato ufficialmente a far parte del Comitato Provinciale IAPB e, con la solita calma e risolutezza aveva ipotizzato una serie di iniziative comunicative finalizzate a far conoscere l’importanza della prevenzione della cecità soprattutto tra le fasce meno abbienti della popolazione. Quante giornate passate su quel camper senza pretendere nulla in cambio, ma solo per donare il suo tempo e la sua professionalità, senza mai una parola fuori posto, o una frase scomposta e senza mai spazientirsi di fronte ad eventuali pecche organizzative. Nello scorso mese di gennaio, non avendo trovato altri oculisti disponibili, coinvolsi lui, convinto rotariano, in una manifestazione di prevenzione organizzata dai Lions. In maniera sommessa e mortificata, gli spiegai la cosa e lui, con la sua calma serafica, mi disse che l’importante era sempre e comunque fare prevenzione. Tanti sono stati i messaggi di cordoglio giunti da tutti coloro che fino a 3 giorni fa sono stati visitati da lui. Non potremo mai dimenticare i momenti difficili in cui ha supportato tantissimi soci, soprattutto pluriminorati, che si vedevano negare i loro diritti dalle cieche commissioni delle ASL e dell’INPS. Qualche mese fa aveva condiviso il nostro progetto di realizzare un gabinetto oculistico nei locali sezionali; se il progetto andrà in porto, sicuramente l’ambulatorio verrà intitolato a lui. Un piccolissimo riconoscimento per un grande professionista, ma soprattutto un grande uomo che se ne è andato in punta di piedi in una calda mattina di luglio.
Grazie Professore!

 

Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità

Per impulso dell’EBU (Unione Europea dei Ciechi), la nostra Unione svilupperà specifiche azioni di diffusione di informazioni relative al ruolo e agli obiettivi di tutela della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Procederemo, in primo luogo, alla traduzione in lingua italiana del testo “The UNCRPD – a new look at our human rights”, di circa 23 pagine.
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i diciotto e i trentacinque anni, disponibili a effettuare dall’originale inglese la traduzione in lingua italiana, per la quale è previsto anche un piccolo compenso, potranno inviare, entro il 23 luglio prossimo, una comunicazione di interesse al nostro Ufficio Relazioni Internazionali all’email:

inter@uiciechi.it.

Nella comunicazione di interesse, sarà bene indicare i propri dati anagrafici, l’email e il recapito telefonico.

 

“Conversazioni d’arte” “Impronte culturali” Sulle tracce dell’uomo di Neanderthal Slash radio Web: 13 luglio 2017 – ore 15.00-17.30

Giovedì 13 luglio 2017 prenderà avvio il nuovo ciclo delle ‘Conversazioni d’arte’ dal titolo ‘Impronte culturali’, che sarà dedicato all’ analisi delle ‘tracce’ materiali e immateriali lasciate dagli uomini nei luoghi da loro abitati e vissuti, ‘impronte’ fisiche e culturali che si sono stratificate nel corso della storia e di cui troviamo testimonianze nel territorio, nei musei così come nel nostro contemporaneo.
Con il primo appuntamento, in onda su Slashradio web dalle 15.00 alle 17.30, andremo “Sulle tracce dell’uomo di Neanderthal”.
L’evoluzione dell’uomo, il suo rapporto con l’ambiente e lo studio delle ‘tracce’ lasciate dalla specie neanderthalensis daranno avvio a questa prima puntata.
In particolare si parlerà dell’ ‘uomo di Altamura’, il cui aspetto è stato ricostruito, ed efficacemente restituito da paleo-artisti, grazie ai dati emersi nel corso delle recenti indagini scientifiche.
Partendo da una definizione antropologica del concetto di cultura si cercherà poi di capire meglio come tale concetto possa essere associato, sulla base delle evidenze archeologiche, ad una specie umana diversa dalla nostra.
Verranno quindi presentate le azioni di tutela, fruizione e valorizzazione del paesaggio in Molise e le iniziative del Polo museale per una migliore accessibilità del patrimonio culturale nei musei della regione, con un approfondimento sulle testimonianze preistoriche di Isernia La Pineta e sulle collezioni del Museo nazionale del Paleolitico di Isernia.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS,  prenderanno parte: Fabio Di Vincenzo, ricercatore  presso l’Università La  Sapienza  di Roma; Stefano Grimaldi, Docente di Preistoria e Protostoria  presso l’ Università degli Studi di Trento e Presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana; Leandro Ventura, Dirigente Servizio VI – Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio; Direttore dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia; Segretario Regionale ad interim del MiBACT per il Molise e Direttore ad interim del Polo Museale del Molise – MiBACT; Elena Silvana Saponaro, Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Altamura e Direttore del Museo Nazionale Jatta di Ruvo (Bari) – Polo Museale della Puglia – MiBACT; Annarosa Di Nucci, Funzionario Archeologo del Polo museale del Molise – MiBACT; Elisabetta Borgia, Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare Slash Radio web  sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u); è altresì possibile  collegarsi  per il tramite  la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento ed interazione:   tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.itoppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, o sulla pagina facebook della radio.

 

Corso formativo “la via del benessere e della guarigione”

L’IRIFOr (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, su proposta della Coordinatrice della Commissione Regionale Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mirella Gavioli, propone il corso formativo dal titolo “La via del benessere e della guarigione”.
Il Corso, della durata di 40 ore, si rivolge non solo a professionisti sanitari (fisioterapisti e possessori di titoli equipollenti, massofisioterapisti, personale infermieristico), ma anche a tutti coloro che intendano acquisire competenze professionali e personali nell’ambito della gestione dell’ansia, dello stress e del burn-out al fine di migliorare la propria relazione d’aiuto nella professione o in vista di una migliore gestione degli stati emotivi personali.
Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti, ma la sua realizzazione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni pari a 20.
Il corso prevede complessivamente 40 ore di didattica teorico-pratica suddivise in 2 moduli da 20 ore ciascuno.
– SEDE DI SVOLGIMENTO
Milano, via Mozart 16 (Sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Lombardia)
– DATE E ORARI
• 1° MODULO
venerdì 27 ottobre: dalle 8.45 alle 18.30
sabato 28 ottobre: dalle 8.45 alle 18.30
domenica 29 ottobre: dalle 8.45 alle 13.30
• 2° MODULO
venerdì 24 novembre: dalle 8.45 alle 18.30
sabato 25 novembre: dalle 8.45 alle 18.30
domenica 26 novembre: dalle 8.45 alle 14.00

PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso, attraverso metodologie innovative basate su respiro, suoni, movimenti, tecniche mentali, tecniche di counceling tecniche di coaching, tecniche psicologiche,tecniche di pensiero positivo, e applicazione delle nuove scoperte delle neuroscienze, consente di ritrovare uno stato di benessere, sciogliere tensioni, allentare lo stress, recuperare più velocemente dai traumi fisici e psichici, ottenere una tranquillità di fondo e l’energia necessaria ad affrontare le piccole e le grandi avversità della vita e delle problematiche di salute, sia per i pazienti che per gli operatori. Un operatore stressato non è in grado di svolgere al meglio le sue funzioni e un paziente stressato non è in grado di procedere verso la guarigione e/o il miglioramento della patologia.
Lo stress e l’ansia non sono di per sé stati emotivi negativi: permettono di proteggerci dalle minacce esterne preparandoci all’azione, o di agire al meglio di noi stessi per affrontare una situazione o un’attività importante. Ci consentono, inoltre, di impegnarci al meglio nell’affrontare le varie attività quotidiane, i processi di guarigione e i compiti che svolgiamo e che dobbiamo portare a termine spesso con e per gli altri.
Tuttavia, può accadere che lo stress e l’ansia diventino così forti da trasformarsi in un blocco per le nostre capacità e per la possibilità di guarigione oppure creare uno stato di allarme esagerato rispetto alla situazione reale, o senza un motivo apparente.
Ognuno di noi risponde allo stress con modalità differenti che possono portare ad accentuare l’ansia; per questo è importante conoscere il proprio modo di affrontare gli eventi della vita.
Nel corso dell’ evento formativo, si acquisiranno: metodi semplici ed efficaci finalizzati alla presa di coscienza di convinzioni, atteggiamenti e abitudini che influenzano il diverso modo di vivere e di reagire ai problemi. Si apprenderanno tecniche per favorire il processo di guarigione del paziente, ed il miglior mantenimento delle abilità professionali dell’operatore sanitario.
Fortunatamente, le abitudini possono essere spezzate, imparando ad esercitare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri stati mentali. Non si tratta quindi soltanto di imparare qualche esercizio meramente tecnico, una sequenza di movimenti o un modo di respirare da attuare ogni tanto, ma un modo più funzionale di vivere, di essere presenti a se stessi nella quotidianità e nella propria professione.
Le tecniche di rilassamento che verranno insegnate sono caratterizzate dalla facilità d’uso e dall’applicabilità in ogni contesto, risultando utilizzabili anche in presenza di altri, in quanto non osservabili dall’esterno, così come potranno essere trasferite anche ai propri pazienti-clienti, interlocutori e/o familiari, per ampliare il risultato terapeutico e personale.
Un corso raccomandato quindi a tutti, professionisti sanitari e non, (anche a chi ritiene di essere immune dallo stress), per essere quanto più efficaci sul lavoro e poter trasferire questa efficacia ai propri pazienti, collaboratori in equipe, oltre che nella comune vita di relazione sociale.
Essendo stato richiesto l’accreditamento E.C.M. per le professioni sanitarie, al termine del corso è prevista una verifica consistente in domande a risposta multipla sugli argomenti trattati e una verifica pratica ove il docente proporrà la simulazione di casi e la corretta esecuzione delle tecniche insegnate.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione: sito web http://iriforlombardia.blogspot.it;
contatto email segreteria_irifor@uicilombardia.org
telefono 02/76.01.18.93

Torino – Comunicati del 7 luglio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

 

COMUNICATI DEL 7 LUGLIO 2017
1) Novità Gtt
2) Gadget portatessera Gtt
3) Tariffe telefoniche per non vedenti
4) Anticipo pensionistico
5) Lotteria Premio Braille
6) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
7) Calcio per ipovedenti
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha appena consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “ a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 26/2017 di venerdì 7/7/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) sempre più attento alle necessità dei disabili visivi. Tra le novità, un ordine di servizio per i conducenti e un volantino che spiega come comportarsi con i cani guida
Carlo Verdone ospite di “Più cinema per tutti”, rassegna di film accessibili, in programma a Torino nel mese di ottobre. Al progetto collabora anche la nostra sezione
La lirica da ascoltare e toccare: allo Sferisterio di Macerata spettacoli studiati per un pieno coinvolgimento delle persone cieche e ipovedenti

 

Buon ascolto

Genova – Segreteria telefonica Sezione di Genova del 7 luglio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Ritorna la Lotteria Nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per l’usufruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89
Lunedì 10 luglio alle ore 15,15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6-1
L’associazione Sportiva Dilettantistica Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike ha attivato un’iniziativa di prima esperienza e possibile futuro avviamento allo sport della bicicletta dei ragazzi ipovedenti tra i 10 e i 18 anni; si svolgerà nei pomeriggi del 13 e del 20 luglio allo Stadio Comunale Giacomo Carlini di Via Vernazza 31 a Genova; per informazioni ed adesioni contattare l’associazione ai numeri di cellulare 392 410 02 87 e 338 445 77 43 o all’indirizzo di posta elettronica info@bicicamogli.it
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 14 luglio 2017

 

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 luglio 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al decimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 luglio p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo decimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Marco Condidorio e Angelina Pimpinella.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

Matera – Mostra multisensoriale 01/07-13/07/2017

Siamo lieti di informare di una iniziativa nata dall’azione sinergica della sezione territoriale di Matera della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il comitato C.P.UNESCO di Matera, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l’Associazione Madonna della Bruna, Sabap Basilicata – ex Ospedale San Rocco, CAMERLINGVS di Geert Camerlinckx, imprenditore belga e mecenate a tutela di arte e storia di una terra in cui è giunto e ha da subito amato (anche dedicando a Matera una linea di  produzione di birra).

Dal 01 al 09/07 (poi prorogato al 13/07 p.v.) c/o l’ex Ospedale di san Rocco, in piazza San Giovanni a Matera è in corso la mostra multisensoriale “La Bruna – Umanità di una festa”. La mostra, incentrata sulla festività patronale della Madonna della Bruna a Matera, che da seicentoventotto anni cadenza le annate della città, coinvolge davvero tutti i sensi ed è bastato amplificarne alcuni, oltre che moltiplicarne i linguaggi, per farla conoscere e sentire “oltre” i confini territoriali e oltre le barriere della percezione tradizionale.

Il percorso della mostra , articolato tra gli spazi esterni e la chiesa sconsacrata – ma densa di fede e devozione attraverso l’arte –  nell’ ex Ospedale di san Rocco, prevede una galleria di stampe fotografiche, d’epoca o delle feste recenti, corredata da didascalie che raccontano i momenti della festa tradotti oltre che in  tre lingue straniere anche in scrittura Braille, su lastre di rame;  un audio diffuso a ripetizione montato sulle diverse fasi dell’intera giornata del 2 luglio, dai canti ai mortaretti, dallo scalpitio dei cavalli allo squillo che annuncia il passaggio della Madonna, dallo “straccio” del carro ai fuochi pirotecnici ; un video che attraversa i secoli di storia della festa  trasmesso a cadenza oraria su un piccolo schermo; una raccolta di pezzi in cartapesta di età compresa tra i duecento anni e le poche settimane dell’ultimo carro, quasi tutti a disposizione dei non vedenti per poter essere toccati con l’ausilio del personale.

Il senso dell’umanità è quello privilegiato: sono queste feste paesane, religiose, forse le realtà che più di altre riescono a mantenere, magari a ricordare e ripristinare l’autenticità dei rapporti umani che le piazze virtuali stanno cancellando. La fede e la religiosità legate alla propria terra e alle propria storia si rivelano ancora come il luogo sicuro cui affidarsi, dove sperare, dove tornare.

Questa mostra in pochi giorni si sta rivelando “necessaria”, viste le testimonianze e i sensi di gratitudine soprattutto dei numerosi turisti che hanno l’opportunità di comprendere una delle essenze fondamentali dell’anima dei Sassi. Oltre i selfie sui panorami mozzafiato dei sassi e della gravina, Matera si propone nella sua essenza più intima, che forse, anzi, certamente, la rende più bella e preziosa. Le statue, comprese quelle dell’ultimo carro, stracciato solo domenica scorsa, continuano ad arrivare nell’ ex Ospedale dai collezionisti privati, felici di rispoverarle da depositi e capannoni.

Il sorriso impresso sui visi di coloro che, per la prima volta, sentono apparire tra le mani il volto dolcissimo di Gesù benedicente, le guance paffute dei puttini, il saio di San Francesco, le ali spiegate dell’angelo che nella Chiesa del Cristo Flagellato è in perpetuo anelito al cielo, ripaga ampiamente dei sacrifici e motiva tutti i promotori a far si che l’esposizione della cartapesta diventi mostra multisensoriale permanente nella città di Matera, Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.