Sommario rivista “Il Progresso” n. 20-2017

Sommario
Politica estera- Soltanto l’ultima. La strage vista, le troppe non viste (di Fulvio Scaglione)
Attualità- Kevin Spacey, la morale è finita. Abbondano i moralizzatori (di Fabio Amato)
Natura- 8 (facili) modi per raffreddare la Terra (di Gabriele Ferrari)
Storia- I monumenti fascisti restano in piedi (di Ruth Ben-Ghiat)
Economia- Più spazio ai lavoratori per rifondare il lavoro

 

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 20-2017

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Un ricordo lontano (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitolo 16 – Capitolo 17 – I Parte (di Sabina Santilli)
Medicina- Come trovare un infermiere con i requisiti in regola. Evitando rischi
In cucina- Rosti di patate

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Pratichiamo sport per battere la disabilità! – Comunicato stampa

A Roma il 22 e 23 novembre un evento dedicato allo sport per ripensare, insieme ai rappresentanti del mondo sportivo, scientifico, scolastico e alle istituzioni, alla creazione di un ambiente accessibile e fruibile a tutti

Roma, 6 novembre 2017- Sport e disabilità è un binomio possibile? A questa domanda l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme a FISPIC e UISP, cercherà di dare una risposta forte nei due giorni del meeting nazionale dal titolo “Pratichiamo sport per battere la disabilità!”, organizzato a Roma il 22 e il 23 novembre. L’evento sarà l’occasione per dare vita a dimostrazioni sportive di varie discipline con testimonianze di atleti agonisti e non, ma anche per favorire l’incontro tra la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative. L’obiettivo di U.I.C.I. è lanciare il chiaro messaggio che la disabilità non deve essere considerata uno status o una malattia ma una circostanza influenzata da un’errata cultura e dai pregiudizi ed è perciò necessario oggi cambiare il modo di intenderla, attraverso la costruzione di relazioni e schemi sociali che rendano accessibile a tutti il binomio sport e disabilità.

Il meeting si aprirà il 22 novembre con un Convegno a cui prenderanno parte istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo, scientifico e scolastico (come da programma di seguito) per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni alla creazione di un ambiente sportivo ad accessibilità e fruibilità totale per tutti. Sempre nella stessa mattinata saranno organizzati quattro tavoli di lavoro in cui i singoli coordinatori, esperti di vari settori e rappresentanti di associazioni ed enti, favoriranno il dibattito su specifiche tematiche riguardanti lo sport e ascolteranno i partecipanti, al fine di elaborare una sintesi delle istanze emerse che sarà presentata al pubblico il giorno successivo, a conclusione del meeting.

“L’idea alla base dell’organizzazione di questo evento, spiega Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è rilanciare il tema dello sport quale mezzo di inclusione e integrazione per chi è affetto da disabilità visiva, e per questo aperto a tutti. Vorremmo letteralmente cambiare le regole del gioco, trasmettendo una nuova, sana cultura della disabilità. In questi due giorni, oltre alle attività sportive con campioni olimpici e paralimpici, atleti agonisti e semplici praticanti, attraverso i workshop tematici lasceremo anche spazio all’informazione e al confronto, ascoltando dalle persone le proprie esperienze e necessità che ci serviranno per stimolare lo sviluppo di progetti dedicati allo sport sul territorio”. “Con le tavole rotonde, prosegue Barbuto, vogliamo ‘cogliere dal basso’ i bisogni dei cittadini e strutturare le loro richieste attraverso iniziative concrete, con i nostri referenti territoriali. L’appello che lancio alle persone che parteciperanno al nostro meeting è di ripensare il paradigma sport-disabilità per lo sviluppo di una cultura inclusiva e basata sulla relazione; è necessario che ciascuno si metta in gioco e scardini il modo di intendere la disabilità, affinché tutto diventi accessibile a tutti e lo sport sia davvero il terreno su cui giocare la partita dell’eguaglianza”.

Il programma
Pratichiamo sport per battere la disabilità!
22 – 23 novembre 2017
Struttura Sportiva del Divino Amore, Roma
Via Ardeatina km.12
22 novembre
9.30 – Introduzione di Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Coordinatore del Convegno, presentazione del programma del meeting

Saluto delle Autorità
Moderatore Claudio Arrigoni, Giornalista Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport
On. Luca Lotti, Ministro dello Sport
(Altri ospiti istituzionali in attesa di conferma)
Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Sandro Di Girolamo, Presidente FISPIC
Vincenzo Manco, Presidente UISP
Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e
Turismo sociale

10.45 – Apertura Tavole rotonde
– Sport e Tiflologia, coordina Mauro Rozzi, componente Direzione Nazionale UISP e Giovanna Virga, psicologa
Sport e Territorio, coordina Ciro Taranto, Componente Commissione Nazionale
Sport – Mariella Procaccini, Tecnico Nazionale Italiana Torball –
Pietro Montesano, Professore presso l’Università Parthenope di attività psicomotorie
Sport e Benessere, coordina Giulia Di Piazza, Bioeticista – Paolo Minafra, Specialista in Radiologia – Medicina dello Sport
Sport insieme…
in quale modo, coordina Carlo Bruno, LNI – Lega Navale Italiana – Don Giovanni
D’Andrea, Presidente Salesiani per il Sociale – Sandro Cuomo,
Campione Olimpico di Scherma
13.00 – Pranzo

15.00 – Dimostrazioni sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo, Tiro con l’arco
19. 30 – Cena

 

23 novembre
9.30 – Breve introduzione di Stefano Tortini

Report dei coordinatori delle singole tavole rotonde
10.45 – Pausa
11.00 – Testimonianze di quattro atleti agonisti e non agonisti
12.30 – Chiusura dei lavori
Intervento conclusivo di Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e
Ipovedenti

 

 

# # #

 

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Pratichiamo sport per battere la disabilità – Locandina

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 novembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al tredicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 novembre  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo tredicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Adoriano Corradetti e Vincenzo Zoccano.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 41 8-14 novembre 2017

Libri per tutti (di Carmen Morrone)
Una domenica diversa (di Paolo Magini)
Il lavoro nel II semestre del Ctsn Fisioterapisti & Massofisioterapisti (di Giovanni Cancelliere)
La chiesa di San Lorenzo a Torino: un racconto da toccare con mano (di Gianni Laiolo e Chiara Pipino)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2017

Le due regole fondamentali per spiegare il sesso ai figli (di Emmanuele Jannini)
Come rompere lo schema dei soliti litigi
Cucina pulita e sicura (di Paola Arosio)
Come si tiene lontana l’epatite A (di Cinzia Testa)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Genova – Segreteria telefonica del 3 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 3 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.

Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.

Si informa che il servizio di assistenza dei disabili operato da Trenitalia può essere richiesto al numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile solo da telefono fisso e al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02 32 32 32 raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare.

Si rendono note le promozioni speciali di Poste Mobile per non vedenti:

Telefono Mobile: 4 euro ogni 30 giorni per 2.000 minuti di chiamate verso fissi e cellulari e 10 GB in 4G di traffico dati;

Telefono Fisso: euro 13,45 ogni 4 settimane per chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, con costo di attivazione di 29 euro.

I corsi di alfabetizzazione informatica si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:

per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;

per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;

per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Mercoledì 8 novembre su SlashRadio alle ore 16,30 torna la rubrica “Dialogo con la Direzione” mentre giovedì 9 novembre andrà in onda alle ore 15 la rubrica “C’è luce in cucina”.

Prossimo bollettino il 10 novembre 2017

 

Terzo posto di LUCA LIBERALI al Top Twelve di showdown

Si è concluso a Wroclaw in Polonia (2 – 5 novembre) il Top Twelve Europeo di showdown.
Il nostro socio LUCA LIBERALI ha conquistato un ottimo terzo posto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

SlashRadio, palinsesto settimana 6 – 10 novembre 2017

Anche nella settimana dal 6 al 10  Novembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Nei pomeriggi di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 Novembre potrete ascoltare tre nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. In particolare segnaliamo:

Martedì 7 alle ore 15.00 sarà nostra graditissima ospite l’attrice Daniela Poggi per parlare in anteprima del film di cui è protagonista: L’Esodo nato da un’idea del regista Ciro Formisano,  al suo debutto in un lungometraggio. Il regista ha sposato la causa di quel numero sempre crescente di uomini e  donne che, con l’entrata in vigore della Legge dell’ex Ministro Fornero e il relativo  innalzamento dell’età pensionabile, si sono improvvisamente trovati in un limbo: troppo vecchi per il lavoro e troppo giovani per la pensione, senza reddito e senza ammortizzatori sociali.
Una causa su cui vanno riaccesi i riflettori perché, ancora oggi, 5.000 esodati attendono di essere salvaguardati e sperano nella prossima
Legge di Stabilità, che proprio a ridosso dell’uscita del film dovrebbe essere approvata. Il film, distribuito da Stemo Production, uscirà al cinema il 9 novembre.
Alle 16.00 torna ad aprirsi il salotto letterario di Slash Radio web:  sarà insieme a noi la giornalista Flavia Piccinni, curatrice de “Il mondo”  di Irene Brin. Il Mondo raccoglie per la prima volta una selezione di racconti, articoli e pensieri di Irene Brin. I testi sono tratti dalle prime edizioni pubblicate dall’autrice fra il 1944 e il 1965. Si è scelto di mantenere sempre la grafia originale, anche quando ormai in disuso – a patto che
non si trattasse di un errore derivante da evidenti refusi – per restituire il sapore di un’epoca e di una scrittrice che con tanto talento seppe
raccontarla.
Flavia Piccinni dopo il successo di “Bellissime”  torna  come curatrice,  per le edizioni Atlantide  di questo particolare volume  «Il mondo. Scritti 1920-1965» di Irene Brin, grande penna del giornalismo italiano.

Mercoledì 8  alle 15.00,  presenteremo insieme all’autrice Barbara Cappi,  il romanzo: “Le lettere di Anna”, edito da Rizzoli.
Barbara Cappi collabora dal 1990 con la sua penna, la sua testa e non ultimo il suo cuore,  a tanti programmi televisivi e molte fiction per Rai e Mediaset. Ma soprattutto ama ascoltare la vita degli altri e di quella si nutre e spesso ci si consola. Proprio come capita ad Anna, la protagonista di questo suo primo romanzo, la cui storia è figlia di una straordinaria esperienza che l’autrice sta facendo a «C’è posta per te». Una storia che non avrebbe mai concepito se, quella con Maria De Filippi, non fosse una delle avventure più cariche di significato che il suo lavoro le abbia mai permesso di vivere. Alcune note sul romanzo: Anna  è  una sarta speciale, che ricuce le ferite del cuore. C’è un po’ di Anna in ognuno di noi
Bisognava che trovasse le parole giuste. Ci voleva una lettera, perché le parole scritte valgono più di quelle dette. Lo aveva imparato bene, in sedici anni di C’è posta per te. Per Anna Procopio gli studi di C’è posta per te sulla Tiburtina vogliono dire famiglia. La signora Maria non inizia mai una puntata senza che la storica sarta del programma le controlli il vestito; e poi ci sono Lisa, la sua giovane aiutante che ha un nuovo burrascoso amore, la parrucchiera Ros con i suoi look da panterona e Francesco, il truccatore, che sta per sposarsi con il compagno. Ma al centro della vita di Anna ora è finalmente tornata Gioia, la figlia abbandonata trent’anni prima e ritrovata grazie all’incantesimo di C’è posta. Il cuore di Anna ha ripreso a battere al ritmo di una felicità troppo a lungo negata, che ha il sapore dolceamaro delle mandorle e la magia dell’attesa. Eh sì, perché Anna sta per diventare nonna! Se non fosse che, quando nasce la nipotina, il mondo attorno a lei inizia a franare e sembra che gli errori del passato non vogliano concederle la serenità che si merita. Ma Anna Procopio è una guerriera, ed è proprio nelle difficoltà che sa mostrare la sua generosità e la sua forza, perché per affrontare i problemi con il sorriso ha un talento speciale: sa scrivere lettere meravigliose che sciolgono il dolore e curano le ferite dell’anima. In queste pagine tenere ed emozionanti Barbara Cappi ci racconta la rinascita di Anna Procopio, che con la sua grinta contagiosa ha già fatto commuovere e ridere migliaia di lettrici.
Alle 16.30  torna “Dialogo con la direzione”, che vedrà, questo mese, la partecipazione  dei due componenti della Direzione Nazionale  Adoriano Corradetti e Vincenzo Zoccano.

Giovedì 9 alle 15.00 sarà insieme a noi la nostra amica Lucia Esposito con la sua rubrica “C’è luce in cucina”, mentre alle 16.00, la scrittrice Noria Nalli, presenterà la sua ultima fatica  “Il Trono di flebo”.
Dopo essersi fatta conoscere con “Avventure semiserie delle mie gambe”, Noria Nalli  è uscita,  sempre per Golem  edizioni, con “Il Trono di Flebo”, una raccolta di racconti in formato e-book, in cui la disabilità viene  raccontata con un pizzico di poesia:
“Dopo l’ironia del libro precedente – spiega l’autrice,  in questo lavoro affronto la disabilità con una dose maggiore di poesia, puntando lo sguardo sulle piccole cose”.
Il titolo è frutto di “un piccolo trucchetto per attirare l’attenzione – chiarisce,  – – sfruttando il successo planetario della serie tv Il Trono di Spade, l’ho intitolato Il Trono di Flebo “. E intanto Noria Nalli sta già pensando al prossimo lavoro: “Sarà sempre scritto con un approccio favolistico-poetico – conclude l’autrice – e verterà sul tema degli ausili, ad esempio su come  usare la carrozzina in modo completamente diverso dalla visione pietistica imperante”.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Sommario rivista Senior n. 11 novembre 2017, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Non a caso, Senior è l’audiorivista dell’Unione che ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro. Da 21 anni, Senior è il fedele compagno di strada lungo il viale del tramonto di anziani ciechi e ipovedenti. Capace di sollecitare memorie celate nei meandri di tante vite vissute, di solleticare meditazioni riguardo temi di attualità, di proporre stimolanti future prospettive. Nel corso degli anni, non gli è venuta a mancare l’iniziale vigoria, anzi! Oggi, Senior si rivolge anche ad un pubblico culturalmente ricettivo, non necessariamente anziano. Cultura e svago, non hanno età.
Senior è Senior, ma è per tutti!
Nel numero di Novembre anno Domini 2017:
Cesare Barca cura l’editoriale: “La vecchiaia è una conquista” e intervista la giornalista Maria Panariello circa “Il mercato e gli acquisti indotti”.
Silvio Cippitì si racconta in “Parlami di te”.
In “A cuore aperto” Maria Desposito, presenta tre poesie classiche di: D’annunzio, Pascoli e Foscolo.
Aggiorna poi le tendenze della moda donna per l’inverno 2017.
Patrizia Modica ci ospita nella sua cucina per la preparazione del ” Cake al limone”
per poi accompagnarci nella visita nella Valle di Tovel.
Massimiliano propone ” Un giorno alla radio ” del 1949, facendo scoprire sonorità a del passato, dimenticate o mai ascoltate.
Lo spazio del lettore è per Olando Lucidi.
Angelo de Gianni,in ” Chiedilo a …” ragguaglia sulla Legge 104 e sugli assegni famigliari.
Al Dottor Luigi Grezzana il compito di parlare della fibrillazione atriale.
Il racconto del mese è: Vanda di Vasco Pratolini.
Giuseppe Ferdico propone la prima parte dell’intervista ad Andrea Gambetti leader degli Alti e bassi, quintetto vocale swing.
Diego intervistato da Cesare, racconta la sua visione dell’autonomia personale.
“A gentile richiesta” presenta Rimsky-Korsakov proposto da Vincenzo .
Per Giorgio canzoni di quando era fanciullo.
Non manca il “quizzone”, il grande concorsone indovina la canzone, curato da Alberto Stagni.
“Posta e risposta” con le risposte di Cesare ai messaggi lasciati dai lettori sulla segreteria telefonica di Senior
E “A risentirci” chiudono in bellezza questo numero.
Ciao e al prossimo mese!

 

Di seguito il link per ascoltare il sommario del n. 11 novembre 2017:  www.uiciechi.it/GiornaleElettronico\Senior112017.mp3