Genova -Segreteria telefonica del 26 gennaio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 26 gennaio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Mercoledì 31 Gennaio, su SlashRadio, alle ore 16:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”
Si informa che i giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni interessati a partecipare allo Scambio giovanile internazionale sulla musica, che si svolgerà ad Atene (Grecia) dal 23 giugno al primo luglio 2018, dovranno far pervenire domanda entro il 15 Febbraio all’indirizzo email info@viewsitalia.com e per conoscenza a inter@uiciechi.it ; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.9.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età  compresa tra i 15 e i 17 anni interessati a partecipare al Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese,  che si svolgerà a Pontevedra dal 29 Luglio al 10 Agosto, devono far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Affari Internazionali dell’Unione entro il 26 Marzo; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.13.
Si rende noto che entro l’8 Aprile possono essere inviate le domande dei giovani ciechi e ipovedenti tra i 16 e 20 anni interessati a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica che si svolgerà a Zara, in Croazia dal 22 al 31 Luglio; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.14.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 2 febbraio 2018

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 3/2018 di venerdì 26/1/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2018 di venerdì 26/1/2018. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1803.mp3

 

In primo piano:

l Parlamento Europeo approva il Trattato di Marrakech che facilita la produzione e la circolazione di testi accessibili a chi non vede
Una tessera unica, valida in tutta Europa, per permettere ai disabili di ottenere benefici e servizi: si chiama Disability Card e potrebbe diventare realtà entro fine 2018
Apre al Museo del Cinema la mostra Soundframes, dedicata alla musica nei film. Alle persone cieche e ipovedenti spetta un ruolo di primo piano
Quattro giorni alla scoperta del Marocco: è la proposta turistica di I.Ri.Fo.R. Torino in collaborazione con la Compagnia del Relax

Buon ascolto.

Campagna elettorale del 4 marzo 2018, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

 

Nel mio ruolo di Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, associazione aderente alla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali della Disabilità) e al FID (Forum Italiano della Disabilità), avuta notizia della candidatura di Vincenzo Zoccano nel movimento cinque stelle, ho chiesto all’interessato di autosospendersi immediatamente sia da presidente del FID sia dalla Direzione Nazionale UICI.
Zoccano ha convenuto sulla opportunità dell’autosospensione e di questo gli sono grato perché compie un gesto doveroso di chiarezza politica e di correttezza istituzionale.
Le Associazioni della disabilità sono apartitiche e i loro presidenti e dirigenti le rappresentano finché rimangono in questo ambito ben preciso di apartiticità.
Ciascuno di noi ha facoltà di compiere scelte sue personali, legittime, libere e rispettabili e di portare con sé in queste scelte tutto il bagaglio di esperienze accumulato come dirigente associativo, senza che ciò comporti, tuttavia, alcun titolo a continuare a rappresentare l’associazione di appartenenza.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sottoporrà alle coalizioni in lizza una propria piattaforma di rivendicazioni politiche e sociali sulla quale chiede l’impegno dei candidati e delle forze parlamentari e governative che si esprimeranno con il voto del 4 marzo.
Tale piattaforma costituirà l’unica voce legittima, rappresentativa dell’Associazione in ogni momento della campagna elettorale.

 

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

 

Napoli – Nuovi eventi per sensibilizzare i giovani… questo l’obiettivo delle innumerevoli attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, provincia di Napoli, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

Conoscere l’altro… la disabilità o alcuni aspetti mediante un gioco di ruoli, sembra attualmente un sistema forte ed immediato per la sensibilizzazione della massa. È per questo, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto Polispecialistico S. Paolo di Sorrento, ha costruito un progetto denominato “oltre il buio”. Il programma prevedeva diversi incontri trà alcuni studenti del liceo Turistico con due persone non vedenti, Domenico Vitucci ed Antonella Improta, che mediante una serie di dimostrazioni pratiche hanno fatto comprendere ai ragazzi che con l’Utilizzo di metodologie alternative i ciechi riescono a condurre una vita normale superando la propria disabilità. I ragazzi bendati, si sono accompagnati a vicenda per i corridoi e le scale dell’Istituto affidandosi per pochi minuti totalmente ad un loro compagno comprendendo a pieno così i valori dell’amicizia e dell’aiuto reciproco. Sempre bendati, hanno fatto un piccolo percorso con il bastone disseminato di ostacoli vari… hanno ascoltato un film con audio descrizione privato delle immagini sollecitando così anche la fantasia. Hanno toccato con mano il Braille e fatto rotolare il pallone sonoro. Si sono impegnati a riconoscere cose, luoghi e persone utilizzando tutti i sensi tranne la vista…. Hanno mangiato… si sono impiastricciati ed hanno riso al buio… dichiarando in fine che essere ciechi non è poi così terribile! “grazie a queste attività siamo ritornati nei banchi di scuola e ci siamo sentiti nuovamente adolescenti” hanno in fine dichiarato Domenico ed Antonella… entusiasti di aver avuto l’opportunità di partecipare al progetto. “il sorriso e la curiosità dei ragazzi sono stati i nostri feedback positivi” afferma il Dr Giuseppe Biasco, direttore dell’I.Ri.Fo.R di Napoli, che con il suo caratteristico entusiasmo ha affrontato questa nuova avventura preoccupandosi ed occupandosi della scrittura di questo progetto, costruendolo sapientemente. La finalità di questi progetti è quella di aiutare i giovani ad accettare la diversità… scoprire la disabilità, che non è un mondo isolato…… un guscio in cui chiudere le persone che ne fanno parte, ma è semplicemente una faccia della grande medaglia della nostra società.

 

Spettacolo audiodescritto – Copenaghen – Essai – 27 gennaio 2018

 

SABATO 27 GENNAIO
presso il Teatro BONCI di CESENA ore 21.00

COPENAGHEN – Essai
di Michael Frayn

regia Mauro Avogadro
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
e con Giuliana Lojodice

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione torna in scena uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre interpreti straordinari,
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice.
Sul “Corriere della Sera”, Franco Cordelli scrisse di Copenaghen:
“È raro che un cronista di cose teatrali si arrischi a tanto; è raro che dica, senza mezzi termini, andate a vedere questo spettacolo, andatelo a vedere tutti,
in specie voi che non andate mai a teatro, voi che lo detestate, o credete di detestarlo. Copenaghen è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari”.

Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti
ingresso ridotto accompagnatori

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio descrizione non verrà realizzato.

 

Info – prenotazioni
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

 

Il Parlamento Europeo vota a favore della ratifica del Trattato di Marrakech

Il 18 gennaio 2018, con 597 voti a favore, 8 contrari e 25 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione legislativa concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla ratifica da parte dell’Unione europea del “Trattato di Marrakech volto ad agevolare l’accesso alle opere pubblicate, per le persone cieche, ipovedenti o con altre difficoltà di lettura di testi a stampa”. (http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P8-TA-2018-0016&format=XML&language=IT)

L’Unione Europea dei Ciechi (EBU) ha accolto con estremo favore il risultato del voto che segna un importante traguardo di una delle sue più impegnative campagne.

Bisognerà ora attendere il deposito dello strumento presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO), prima che nell’elenco delle ratifiche sia inserita quella dell’Unione europea. Il Trattato di Marrakech renderà allora possibile anche per gli Stati Membri dell’UE il libero scambio internazionale non commerciale, con gli altri paesi firmatari, di materiale librario protetto dal diritto d’autore in formati accessibili, quali Braille, audio e digitale.

È opportuno ricordare che un passo fondamentale della procedura di adesione al Trattato di Marrakech è il recepimento a livello nazionale della Direttiva UE 2017/1564, che dovrà avvenire entro l’11 ottobre 2018 nei diversi Stati Membri.

L’EBU sollecita le organizzazioni nazionali delle persone con disabilità visiva ad adoperarsi affinché tale recepimento rispetti appieno lo spirito del Trattato. In particolare, è essenziale che sia evitato l’inserimento nella relativa legge nazionale di “sistemi di indennizzo relativi agli utilizzi consentiti delle opere o di altro materiale”, sui quali la decisione è demandata ai singoli Stati Membri.

 

Carrefour Italia: prima GDO a lanciare prodotti con etichette Braille

Carrefour Italia, in collaborazione con Salumificio Fratelli Beretta e Fondazione LIA, in occasione di Marca Bologna Fiere, ha lanciato un progetto pilota che prevede l’etichettatura in braille di tre prodotti a marchio Terre d’Italia, all’interno dell’assortimento dei salumi.
Il progetto, realizzato con il supporto di Fondazione LIA che si impegna nella diffusione di una cultura dell’accessibilità dei consumatori non vedenti, si aggiunge ad una serie di iniziative che Carrefour Italia sostiene a supporto della diversity e dell’inclusione.
Gabriele Di Teodoro, Direttore Commerciale Carrefour Italia ha commentato: “Grazie a questo progetto, l’etichettatura diventa uno strumento inclusivo, facilmente consultabile dai consumatori non vedenti, garantendo quindi una funzione ulteriore rispetto a quella, fondamentale, della trasparenza. Siamo orgogliosi di collaborare con Fondazione LIA e vogliamo ringraziare il Salumificio Fratelli Beretta che si conferma un partner attento e innovativo e con il quale condividiamo l’obiettivo di ampliare il numero di referenze coinvolte e rendere l’esperienza Carrefour sempre più accessibile.”
“Questa non è la prima attività orientata all’innovazione che ci vede collaborare con Carrefour, – aggiunge Enrico Farina, Direttore Marketing Salumificio Fratelli Beretta – e siamo lieti di poter essere così frequentemente coinvolti in progetti nei quali il consumatore, in qualsiasi condizione si trovi, possa beneficiare di una fruizione sempre più facilitata ed agevole della nostra proposta dei migliori prodotti della salumeria italiana”.
“Siamo molto fieri di essere stati coinvolti in questo progetto da realtà tanto attente ai temi dell’accessibilità. L’impegno profuso per questa iniziativa ci sembra un importante passo verso l’inclusione” – ha dichiarato Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione LIA, no profit che ha l’obiettivo di mettere tutti nelle condizioni di leggere gli stessi libri senza distinzioni.

Campionati Italiani indoor di tiro con l’arco riservato agli atleti paralimpici

Dal 2 al 4 febbraio 2018 si svolgeranno a Palermo, presso il Palaoreto, i Campionati Italiani indoor di  tiro con l’arco, riservati agli atleti paralimpici. Alla manifestazione parteciperanno circa 150 arcieri provenienti da tutta Italia, tra i quali circa 20 non vedenti e ipovedenti.
Saranno presenti tutti i componenti della Nazionale Italiana paralimpica di tiro con l’arco, due dei quali disabili visivi. Parteciperanno alla manifestazione, organizzata dalla FITArco,( Federazione Italiana Tiro con l’Arco), tutte le più alte e rappresentative autorità del mondo dello sport paralimpico nazionale, tra i quali il Presidente del CIP, avv. Luca Pancalli, il Presidente della FITArco,  dr. Mario  Scarsella, il consigliere  FITArco Oscar De Pellegrin, medaglia d’oro alle Paralimpiadi  di Londra 2012  ed il Commissario tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di tiro con l’arco Guglielmo Fuchsova.
I  campionati verranno ripresi integralmente da Rai Sport e saranno anche visibili in streaming sul  canale telematico della federazione nazionale YouArco. Il programma, suscettibile di possibili variazioni, in  funzione del numero degli iscritti, è il seguente:

Venerdì 2 febbraio
Ore 16,30 / 18,30  accreditamento presso il “ San Paolo Palace Hotel ” per tutte  le divisioni. Cena, a seguire Cerimonia d’apertura Campionati Italiani presso San Paolo Palace Hotel

Sabato   3   febbraio
Ore 8,15 / 9,15  accreditamento presso il  “Palaoreto” per tutte le divisioni e tiri di prova; a seguire  inizio Campionati.

Domenica  4 febbraio –
Ore 8,00 continuazione Campionati, cerimonia di Premiazione e cerimonia di chiusura.
Questa Presidenza Nazionale, presente con il proprio logo, e la Sezione Territoriale di Palermo parteciperanno  alla manifestazione anche per avviare future sinergie con la FITArco e per consolidare la continuità di dialogo con il Comitato Italiano Paralimpico.
Assieme alla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale dell’Unione invito i referenti territoriali delle attività sportive, a partecipare a questo emozionante evento che, sicuramente, riscuoterà  un notevole successo di pubblico e permetterà alla nostra Associazione di acquisire grande visibilità nel  mondo dello Sport.

 

Torino – Comunicati del 22 gennaio 2018

Comunicati

1) “La carta del prof.”: corso di formazione per insegnanti
2) Servizio Civile
3) Viaggio in Marocco
4) Sportello informativo di Settimo Torinese
5) Uici/011
6) Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente
gratuite
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

“La carta del prof.”: corso di formazione per insegnanti La sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di formazione sulla disabilità visiva rivolto agli insegnanti (sia di sostegno, sia curricolari). Riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il corso è valido per “La carta del prof.”, il programma di formazione previsto dalla cosiddetta legge sulla Buona Scuola. Nelle 36 ore di lezioni e laboratori, che si svolgeranno dal 6 febbraio al 5 maggio, i partecipanti approfondiranno vari aspetti legati alla disabilità visiva, sotto la guida di educatori, psicologi, informatici e altri esperti. Sul sito www.uictorino.it è pubblicato il programma dettagliato. Per iscriversi c’è tempo fino a venerdì 26 gennaio.

Servizio Civile
E’ possibile presentare la domanda per l’assegnazione di un volontario civile. Il bando si inserisce nel cosiddetto servizio ad personam. Ciascun disabile visivo che ne farà richiesta, se in possesso dei requisiti necessari, potrà beneficiare dell’affiancamento di un volontario, che l’aiuterà nei diversi aspetti del quotidiano. La proposta è riservata alle persone cieche che lavorano, che svolgono attività sociale o che hanno bisogno di accompagnamento per motivi sanitari. Sul nostro sito internet www.uictorino.it sono pubblicati i dettagli del progetto e l’elenco dei documenti da presentare. Le domande devono pervenire alla nostra segreteria entro mercoledì 24 gennaio.

 

Viaggio in Marocco
Quattro giorni alla scoperta del Marocco, tra arte, storia, cultura e
divertimento: ecco l’affascinante proposta che l’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la Compagnia del Relax (associazione particolarmente attenta alle esigenze dei disabili visivi) ha in programma per il mese di marzo, da giovedì 22 a domenica 25. Il punto di riferimento sarà la città di Marrakech, col suo patrimonio di bellezza e di storia: da lì partiranno escursioni anche alla scoperta di città e luoghi naturalistici presenti nelle vicinanze. La permanenza in Marocco ha un costo di 560 Euro a persona che comprende: servizio di mezza pensione, trasferimento da e per gli aeroporti, ingresso ai musei, presenza di guida formata sulla disabilità visiva e di due accompagnatori a disposizione del gruppo, gadget e kit di benvenuto. Il costo dei biglietti aerei è di circa 280 Euro a persona.
L’I.Ri.Fo.R. sosterrà interamente le spese relative a un accompagnatore per ciascun disabile visivo (sia per i costi di viaggio che per quelli di permanenza). Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici. Le adesioni (con versamento di una caparra di 250 Euro) si raccolgono entro mercoledì 31 gennaio. Si ricorda che è necessario essere in possesso di passaporto.

Sportello Informativo di Settimo Torinese La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Uici/011
E’ uscito il nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nel mese di gennaio, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono.
Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

mercoledì 24 gennaio Serata musicale Salone Turchese ore 21:00
la Corale “IL BELL’HUMORE” diretta dalla maestra Francesca Holding torna tra noi per regalarci tanta bella musica polifonica ed anche qualche simpatica sorpresa.

mercoledì 31 gennaio Assemblea annuale dei soci
un importante incontro a cui preghiamo di non mancare per fare un bilancio delle attività dell’anno appena trascorso e del futuro, con L’apporto delle vostre gradite proposte.

 

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 4 22-28 gennaio 2018

Sommario

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la Costituzione della Repubblica Italiana (di Mario Barbuto)
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Disability manager per il Comune di Torino: la scelta è una farsa. Associazioni prima consultate, poi prese in giro (a cura di Lorenzo Montanaro)
Un’altra ferita insanabile (di Mattia Gattuso)
Importi anno 2018 pensioni ed indennità Invciv per i ciechi civili
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp