Sommario rivista Voce Nostra n. 6 16-31 marzo 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Uno sguardo in Europa (di Angela Pimpinella) Per forza di cose (di Antonio Russo) Un faro nella notte (di Sabina Santilli)
Medicina- Vitiligine, come si può curare?
In cucina- Cioccolato bianco

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 12 22-28 marzo 2018

Sommario
Dignità e uguaglianza (di Mario Barbuto)
Braille… uno strumento essenziale (di Marina Valenti)
Crescere insieme… in Lombardia (di Maria Panariello)
Corso vela base per non vedenti
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)
Annuncio

 

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Torino – Comunicati del 16 marzo 2018

Comunicati  del 16 marzo 2018
Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Verifica pensioni INPS
Rinnovo tessera libera circolazione
Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
Visite residenze reali
Incontro GAU
Nuove proiezioni “Più cinema per tutti”
Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
Via Crucis
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Informiamo i soci che Giovedì 22 Marzo 2018 alle ore 16,00 è convocato  il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali  delle  riunioni  precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – 1° Assemblea ordinaria dei soci 2018: organizzazione e decisioni:
Esame e predisposizione relazione sulle attività svolte nell’anno 2017.
Esame e predisposizione del Bilancio Consuntivo per l’esercizio finanziario 2017.
Prima variazione al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario  2018.
Organizzazione pranzo assemblea.
Designazione soci da premiare.
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – I.Ri.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
11 – Alienazione casa vacanze di Tirrenia: discussione;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Medico rappresentante UICI nella Commissione Ciechi Civili;
14 – Iscrizione nuovi soci;
15 – Personale e collaboratori;
16 – Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Verifica pensioni INPS
A seguito di alcune segnalazioni di inottemperanza dell’INPS, invitiamo tutti gli ex lavoratori dipendenti che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 a verificare sul proprio modello T08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata- Ex Anzianità), la corretta applicazione del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici con sistema contributivo o misto. L’INPS potrebbe aver applicato il Coefficiente di trasformazione alla sola età anagrafica, e non ai quattro mesi per ogni anno di servizio effettivamente prestato.
Se avete dei dubbi, il responsabile del settore pensionistica Giuseppe Salatino è a vostra disposizione per chiarimenti e, in caso di accertata erronea applicazione, per avviare la domanda di ricostituzione pensione all’INPS.
Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita. Poiché la maggior parte delle tessere scadono il 31 marzo, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo entro fine mese. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno
dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 4 aprile. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto
Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione
podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si
terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli
interessati ad iscriversi, a partire dagli ultimi giorni del mese di Marzo,
potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante
14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera.  L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA
delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a
polisportiva@uictorino.it

Visite Residenze Reali
Sabato 10 marzo si è aperto il ricco calendario di eventi della rassegna “Reali Sensi” dedicata all’esplorazione multisensoriale delle residenze sabaude di Torino e provincia. Fino al 30 giugno sono in programma ben 26 appuntamenti tra arti visive, musica, scoperta di essenze e profumi e percorsi di degustazione. Alcuni degli appuntamenti, come quello del 17 marzo al Castello della Mandria, prevedono l’esplorazione tattile di velluti, cotoni, sete e carte che rivestono gli arredi. Una proposta che si rivela molto interessante anche per le persone con disabilità visiva. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito
https://www.turismotorino.org/it/reali-sensi-2

Incontro GAU
La nostra sezione è stata contattata dal GAU-Gruppo Assistenza Ustionati dell’Ospedale CTO di Torino per una collaborazione di carattere informativo e preventivo. Il Comitato Genitori vorrebbe approfittare di questa disponibilità per organizzare un incontro, con l’obiettivo di conoscere quali sono le principali cause di ustione, e suggerire le opportune strategie per evitarle e curarle in modo corretto. Per una migliore trattazione della materia il GAU ha predisposto del materiale informativo in formato accessibile: si tratta di due libri, uno destinato ai bambini, l’altro ai ragazzi delle scuole medie e superiori.
Le persone interessate ad approfondire l’argomento sono pregate di contattare la nostra segreteria, telefonando al numero 011535567: l’incontro, infatti, verrà organizzato solo se ci sarà un numero minimo di adesioni.
Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Mercoledì 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, si è svolta una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta sabato 21 aprile (ore 19.30, 21). Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo).

Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici QR. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 21 marzo – Salone Turchese – ore 21:00 – Serata musicale. Il maestro LUCA POZZI eseguirà al pianoforte composizione di Beethoven, Haydn, Mozart e Chopin che saranno intervallate da momenti di storia e curiosità.

Mercoledì 28 marzo – Serata degli auguri di buona Pasqua

 

 

Torino – Notiziario audio 011news n. 10/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 10/2018 di venerdì 16/3/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
* Come accogliere le persone cieche in un hotel o in un ristorante. Ragazzi dell’istituto alberghiero a scuola di accessibilità
* Dai laboratori di Shanghai una retina artificiale in biossido di titanio e oro. Sperimentata sui topi ha dato ottimi risultati
* Una settimana a contatto con la natura nell’oasi Legambiente di Sala Biellese. Gioco, divertimento, ma anche formazione sull’autonomia personale. E’ la proposta di I.Ri.Fo.R. Piemonte per i giovani tra i 7 e i 20 anni

 

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica del 16 marzo 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 16 marzo 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio.
Si rende noto che mercoledì 21 marzo dalle ore 16 alle ore 17 presso la Sede sociale di Via Caffaro 6/1 verrà presentato il nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: il dott. Stefano Mantero sarà a disposizione dei soci per la visione e la prova dell’ausilio.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 29 anni interessati a partecipare al Seminario internazionale giovanile sulla mobilità degli studenti universitari con disabilità visiva, che si svolgerà dal 15 al 19 agosto 2018 a Francoforte sul Meno, in Germania, devono far pervenire l’apposita scheda di domanda all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro il 23 marzo 2018; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 33 della Presidenza Nazionale.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età  compresa tra i 15 e i 17 anni interessati a partecipare al Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese,  che si svolgerà a Pontevedra dal 29 Luglio al 10 Agosto, devono far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Affari Internazionali dell’Unione entro il 26 Marzo; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.13.
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 23 marzo 2018

 

Super European Goalball League, l’Italia conquista il 3° posto

Gli azzurri battono la Francia e salgono sul podio. Nella finale per il 3° e 4° posto, la squadra del Tecnico nazionale Francesco Gaddari e dell’allenatore nazionale Dario Merelli si aggiudica l’incontro con il punteggio di 14-10. Nella finalissima. la Polonia batte la Grecia. Applausi, dunque, per i nostri atleti Nicolò Emanuele, Sinigaglia Sergio, Mair Christian, Belotti Christian e Di Pasquale Antonio che hanno fatto una bellissima figura in un torneo impegnativo e prestigioso come la Super European Goalball League.

 

Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti

Sei ipovedente o non vedente?
Hai voglia di vivere un’avventura accessibile e sicura?

Parti con noi per la Via degli Dei, ti porteremo da Bologna a Firenze in 8 giorni a piedi!

Dal 13 al 20 maggio infatti partirà il primo gruppo di viaggiatori del progetto In montagna siamo tutti uguali, proposta di turismo accessibile “chiavi in mano”: 8 giorni a piedi lungo la Via degli Dei, da Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. E’ rivolto a ipovedenti e non vedenti, provenienti da tutto il mondo, che abbiano voglia di divertirsi e siano disposti a percorrere a piedi (con una condizione fisica adeguata) 130 km in otto giorni.
Il progetto è realizzato in collaborazione con NoisyVision ONLUS, che da diversi anni opera nell’ambito delle disabilità sensoriali e che ha fornito preziose indicazioni e consulenza.
L’ esperienza di NoisyVision ONLUS è maturata  durante l ‘evento “Anche Agli Dei Piace Giallo” ?
Sei pronto a partire? Inviaci subito la tua candidatura
Hai ancora qualche dubbio? Siamo a tua disposizione!

Appennino Slow
Viaggiatori dell’altra Montagna
www.appenninoslow.it
info@appenninoslow.it
Tel. 339 8283383 (anche Whatsapp)

 

Napoli – Glaucoma: rischi in vista

Napoli 18 Marzo 2018 Largo Enrico Berlinguer (Metro Toledo)

Comunicato stampa

Domenica 18 marzo 2018, tutti i cittadini potranno sottoporsi a check up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica della sezione territoriale di Napoli dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che sarà presente a Napoli in Largo Berlinguer (Nei pressi della stazione della metropolitana di Toledo dalle ore 9 alle ore 13.
Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità; infatti, come afferma Mario Mirabile attuale presidente della sezione UICI partenopea, “è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone, che ne sono affette”. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Napoli.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 3 Marzo 2018

EDITORIALE

Dignità e uguaglianza
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE
Le Madri della Costituzione
Ermelinda Massa

ATTUALITÀ
Questione di cultura?
Luisa Bartolucci

Facciamoci vedere… con il Braille
Vincenzo Massa

Orientarsi fra i programmi elettorali
Carlo Giacobini

Le vie che portano le donne al vertice
Francesca Sbianchi

Inclusione e sviluppo

 

IPOVISIONE
Un nastro rosa per la prevenzione
Linda Legname

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Crescere insieme… in Toscana e Umbria
Maria Panariello

STORIE DI VITA
Oltre le convenzioni
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

A lume di legge
Franco Lepore

Il Lavoro fa per me!
Stefano Tortini

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano
La famiglia dell’Unione
Franco Lisi

Segnalibro
Renato Terrosi

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 17 18 19 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di collaboratore professionale -assistente sociale- a tempo pieno, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 e 4 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 17 del 27/02/2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale Asl2 di Savona
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di universitario con abilitazione conseguita mediante l’esame di stato oppure diploma di assistente sociale, oppure laurea di 1° livello/laurea triennale equiparata per legge;
iscrizione all’albo professionale;
conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).
Il bando è consultabile alla pagina www.asl2.liguria.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell’ASL2 – Via Manzoni, 14 – 17100 Savona;
a mezzo PEC ad uno dei seguenti indirizzi: personale.concorsi@pec.asl2.liguria.it oppure protocollo@pec.asl2.liguria.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato). La domanda e gli allegati dovranno essere inviati in un unico file formato PDF non modificabile.
Scadenza: 29 marzo 2018
Informazioni utili: all’Ufficio Selezione ASL2 – Tel. 019/8404674-4677-4653

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore direttivo giuridico-contabile” a tempo indeterminato, categoria D, posizione economica D/1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999. FISSAZIONE NUOVI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
(rif. GU n. 18 del 2/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di Siena
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
Laurea Triennale di primo livello di Scienze dei servizi giuridici, Scienze del Turismo, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze della comunicazione, Scienze economiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, Statistica
Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economico aziendali, Scienze Statistiche, Giurisprudenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.siena.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del Comune medesimo;
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Siena – Piazza Il Campo n. 1 – 53100 Siena;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.siena@pstacert.toscana.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato).
Scadenza: 29 marzo 2018
Informazioni utili: presso il Servizio Personale della Direzione Servizi – Tel. 0577/292184-292186-292185-292187.

Tipologia di richiesta: Avviamento a selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 coadiutori amministrativi, categoria B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 18 del 2-3-2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale CN1 di Cuneo
Modalità di avviamento: Avviso di selezione. NOTA BENE: i soggetti interessati non dovranno inoltrare diretta domanda di partecipazione all’Azienda Sanitaria Locale, ma rivolgersi al competente Servizio per il Collocamento Mirato, chiedendo, nel dettaglio, i termini dell’avviso di selezione.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato.

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 8 “coadiutori amministrativi”, categoria B, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 18 del 2-3-2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Locale NO di Novara (cinque posti per i servizi amministrativi dell’area nord Borgomanero e sede di Arona; tre posti per i servizi amministrativi del CISST di Novara e il distretto area sud Galliate/Trecate).
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato.

Tipologia di richiesta: Selezione per N. 9 posti profilo professionale operatore a tempo indeterminato e pieno, posizione economica F1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 19 del 6/3/2018)
Sede di lavoro: Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Calabria con sede in Catanzaro
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999 della provincia di Catanzaro;
titolo di studio diploma di scuola secondaria di primo grado.
Il bando è consultabile alla pagina http://calabria.agenziaentrate.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Servizio Collocamento Obbligatorio L. 68/99 della Provincia di Catanzaro – Viale Brutium, 18 – 88100 Catanzaro;
a mano presso il Competente Servizio Collocamento Obbligatorio L. 68/99 della Provincia di Catanzaro – Viale Brutium, 18 – 88100 Catanzaro;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: legge68@pec.provincia.catanzaro.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato).
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata o fatta pervenire dal 6 aprile al 16 aprile 2018.