Torino – L’UICI Torino in Banca d’Italia per scoprire la nuova banconota da 20 euro

Giovedì 22 ottobre una delegazione dell’UICI Torino è stata invitata presso la sede torinese della Banca d’Italia per partecipare a un’interessante iniziativa. Si è trattato di un momento formativo, incentrato sulle banconote attualmente in circolazione, con particolare attenzione a quelle della nuova Serie Europa, che stanno gradualmente sostituendo le prime emissioni. L’intento principale della giornata è stato quello di fornire ai disabili visivi alcuni pratici consigli per riconoscere i vari tagli delle banconote in circolazione e individuarne le principali caratteristiche di sicurezza, mettendosi, per quanto possibile, al riparo da truffe.

Arrivato nella storica sede di via Arsenale, il folto gruppo di soci è stato accolto dalla dott.ssa Cappelli (vicedirettore della filiale torinese) e dal dott. Borghetti (responsabile dell’attività di circolazione monetaria), i quali, insieme con i loro collaboratori, hanno preliminarmente fornito alcune indicazioni generali sula Banca d’Italia (i cui campi d’intervento spaziano dall’ambito nazionale a quello europeo). Successivamente il personale della Banca ha guidato gli ospiti alla scoperta della cartamoneta, con le sue tante caratteristiche.

Gli operatori della banca d’Italia hanno anche dato ai soci UICI la possibilità di maneggiare alcune banconote false e di confrontarle con quelle autentiche. Spesso i falsi vengono realizzati con tecniche non eccessivamente sofisticate e dunque un’analisi attenta (che sappia quali elementi ricercare) permetterebbe di smascherarli con relativa facilità (anche per i non addetti ai lavori). I truffatori, purtroppo, fanno affidamento sulla fretta, tipica della vita quotidiana, che solitamente non consente di porre molta attenzione ai dettagli. Ecco perché un momento di formazione può risultare molto utile.

In tale occasione è stata presentata in anteprima la nuova banconota da 20 euro della serie Europa che entrerà in circolazione ufficialmente il 25 novembre.
Rispetto alla “vecchia” banconota diffusa finora, essa ha caratteristiche innovative utili per i disabili visivi: sui margini destro e sinistro sono presenti delle serie di trattini in rilievo, realizzate con una particolare tecnica di stampa. In rilievo sono anche la cifra, le iscrizioni e le immagini principali. Inoltre è presente una “finestrella” trasparente, facilmente individuabile con l’esplorazione tattile. Caratteristiche simili erano già state introdotte nei tagli della Serie Europa da 5€ e 10€. Questi accorgimenti, frutto di un confronto tra associazioni di categoria e Banca Centrale Europea, sono il segno di una crescente attenzione verso le esigenze e le problematiche dei disabili visivi.

L’incontro, il primo di questo genere a Torino, è stato un prezioso momento di informazione e formazione. Appreziamo molto – commenta l’Avv. Franco Lepore Presidente UICI Torino – l’apertura della Banca d’Italia alle problematiche relative alla disabilità visiva e ci auguriamo che iniziative del genere possano ripetersi in futuro, anche perché la lotta ai falsari deve essere combattuta anche attraverso un’opportuna preparazione del comune cittadino che maneggia quotidianamente il denaro.

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al Presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
a causa di impegni all’estero per la celebrazione dell’assemblea generale dell’Unione Europea dei Ciechi, il nostro tradizionale incontro radiofonico mensile “Chiedi al Presidente”, dovrà essere spostato al giorno successivo. Sarò con voi, pertanto, giovedì 29 ottobre, dalle 16.30 alle 17.30 sul nostro canale web di Slash Radio. Spero vogliate perdonare questo piccolo spostamento di data al quale sono costretto per l’impegno associativo che mi vedrà rappresentare l’Italia insieme agli amici, Angela Pimpinella, Catia Lima, Adoriano Corradetti e Hubert Perfler i quali parteciperanno con me all’assemblea generale EBU in programma a Londra dal 26 al 28 ottobre.
Durante la trasmissione di giovedì 29, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, come di consueto, risponderò in diretta a tutte le domande che vorrete rivolgermi. Le domande saranno libere, senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani. Le modalità di modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp telefono, ai numeri 06/69988353-06/6791758 Vi attendo numerose e numerosi per dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare.

Mario Barbuto

Salerno – Venerdì 23 ottobre la sezione Uici ”L. Lamberti” organizza il terzo open day, di Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Autore: Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Si svolgerà venerdì 23 ottobre a partire dalle 09,45, promosso dalla sede provinciale di Salerno dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti “L. Lamberti” Onlus. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comitato Provinciale di Salerno della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, l’I.Ri.Fo.R. di Salerno, il Consiglio regionale UICI Campania, la Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, Cooperativa “Leggere Chiaro” di Salerno e la Fondazione della Comunità Salernitana e si terrà presso la sede sociale in via A. Nicolodi n. 13 a Salerno.
Nel corso della manifestazione, è previsto un momento di incontro con la stampa (ore 10,15) per presentare le attività della Onlus.
Durante la conferenza stampa sarà presentato il progetto “Tecnologia accessibile” e sarà presentata la nuova aula informatica completamente rimodernata che sarà usata prioritariamente dai non vedenti e ipovedenti per corsi di alfabetizzazione e perfezionamento nell’utilizzo del pc e delle tecnologie ad esso applicate, oltre a percorsi per l’acquisizione dell’ECDL visto che la sede provinciale è anche riconosciuta come test center Aica. Una nuova grande scommessa che fa i conti con le difficoltà economiche e sociali del territorio, ma vuole essere la dimostrazione che la dirigenza sezionale non vuole rinunciare al ruolo di Ente morale di promozione sociale nel campo della istruzione e dell’inclusione per i minorati della vista salernitani.
La nuova aula informatica è stata attrezzata soprattutto grazie alla donazione della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus effettuata nell’ambito del bando promosso per l’acquisto di beni strumentali con finalità sociali anno 2014, per rafforzare l’efficacia dell’attività delle organizzazioni del Terzo Settore in favore della comunità salernitana.
L’acquisto di questa strumentazione rappresenta un traguardo importante che l’Uici Salerno vuole condividere nel corso del terzo “Open Day”, con i partner che sostengono la manifestazione: Consiglio Regionale Uici Campania, il Centro Tiflotecnico Regionale, Centro Regionale Trascrizione Braille della Campania, la Cooperativa “Leggere Chiaro”, la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza e la Fondazione della Comunità Salernitana.
La collaborazione tra UICI e la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, iniziata con l’erogazione della donazione per l’acquisto del “Campimetro computerizzato” , si rafforza oggi con il sostegno alle attività di formazione e con il rilancio del Fondo Sociale UICI Salerno intitolato alla memoria del prof. Tommaso Sica che per oltre trent’anni ha sostenuto, con profondo impegno personale e professionale, tutte le attività in favore dei non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno. Il fondo ha la precisa finalità di sostenere le attività promozionali ed assistenziali svolte mediante il Servizio di “Segretariato Sociale “ della Sezione a favore delle migliaia di non vedenti ed ipovedenti residenti sul territorio provinciale e quella di sostenere l’ASSISTENZA SPECIALISTICA DOMICILIARE IN TIFLOLOGIA ED AUTONOMIA a favore degli alunni disabili visivi inseriti nelle varie scuole di ogni ordine e grado della provincia di Salerno.
La campagna di prevenzione dal titolo-Occhio ai bambini- che ogni anno la Sezione riesce a svolgere grazie soprattutto alla sponsorizzazione della IAPB di Roma e grazie alla attività professionale di Oculisti e di Ortottisti specializzati anche nella attività di riabilitazione visiva ,è considerata “un fiore all’occhiello” di questa Associazione, che nonostante i limitatissimi mezzi finanziari riesce a mantenere aperto il proprio Centro di Consulenza Oculistica che ogni anno esegue oltre 300 controlli del visus.
Con la mostra dei sussidi tiflotecnici e tiflodidattici, che sarà aperta alle scolaresche degli Istituti Scolastici di indirizzo umanistico e linguistico, si vorranno presentare i vari strumenti di formazione e di studio più usati dai disabili visivi.
“Una sfida difficile e coraggiosa quella che lanciamo oggi da Salerno”- afferma il Dr. Vincenzo Massa, presidente regionale della UICI Campania che continua-“ Facciamo fatti per dimostrare che abbiamo voglia di credere nel futuro e lottare anche contro quei detrattori che vorrebbero far scomparire l’unica vera voce dei minorati della vista in Italia”.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE-
Ore 9,45- Apertura dei locali sezionali “Uici L. Lamberti”
Ore 10,00- Saluto del Presidente Regionale UICI della Campania, dr. Vincenzo Massa, del Presidente Sezionale UICI Onlus di Salerno, signor Francesco Cafaro e delle autorità presenti;
ore 10,15-Conferenza stampa di presentazione del programma della giornata:
1 – inaugurazione “ Nuova Aula Informatica con altre quattro postazioni di lavoro complete ad uso dei non vedenti ed ipovedenti;
2 – presentazione della ”CAMPAGNA DI PREVENZIONE CECITA’” – OCCHIO AI BAMBINI”- periodo 27 ottobre/ 17 novembre 2015, finanziata dalla Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità(IAPB) di Roma, quale screening oculistico gratuito a mezzo Unità Mobile Oftalmica riservato alla fascia dei bambini dai 3 agli 11 anni;
3 – presentazione della “MOSTRA DEI SUSSIDI TIFLOTECNICI E TIFLODIDATTICI”, curata dai dirigenti sezionali, e una dimostrazione pratica di come si produce un testo a caratteri “braille” (per i non vedenti) e a caratteri ingranditi(per gli ipovedenti) a cura della Cooperativa Leggere Chiaro di Salerno;
Appuntamento il 23 Ottobre presso la sede provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “L. Lamberti” di Salerno sita in via Aurelio Nicolodi,13.

Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Bolzano – Una APP per la mobilità in autobus

Interessante collaborazione tra la società dei trasporti urbani e UICI
Il giorno 30 settembre 2015 si è tenuto presso gli uffici di SASA Spa, che gestiscono il servizio urbano degli autobus di Bolzano, l’incontro fra i responsabili dell’area informatica e alcuni rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione Alto Adige.
Scopo dell’incontro è stato quello di raccogliere più idee possibili per lo sviluppo di una App di Sasa per smartphone, ovviamente accessibile agli utenti non vedenti che usufruiscono di smartphone con sistemi operativi IOS (Apple) ed Android.
Si sono inoltre definite le caratteristiche di questa App: essa non deve solamente fornire gli orari degli autobus, ma deve fornire anche dati in tempo reale sui bus che transitano per la fermata in cui ci si trova;
deve dare la possibilità agli utenti di poter discriminare fra linee che passano per una stessa fermata (se si attende ad esempio la linea 5, di avere la possibilità di ottenere solo le informazioni su quella linea, selezionandola);
Fornire informazioni (sempre in tempo reale) sul percorso del bus sul quale si è saliti, con avvisi di prossima fermata; ciò è molto utile nel caso in cui l’annuncio di fermata a bordo del mezzo non funzioni;
prevedere la possibilità di pianificare il percorso, tramite una sezione di ricerca, che fornisca informazioni riguardo le linee da prendere (con eventuali coincidenze) e che fornisca indicazioni su come raggiungere la fermata più vicina al luogo in cui ci si trovi; a tal proposito, si è pensato di far interagire questa applicazione con altre applicazioni di navigazione satellitare studiate ad hoc per i non vedenti, come ad esempio Ariadne GPS o BlindSquare.
E’ stata sollevata però la questione (giusta) riguardo a non vedenti anziani o non tecnologici, che non hanno un telefono cellulare di ultima generazione o che non ce l’hanno proprio. Le soluzioni proposte sono due: vocalizzare i monitor presenti alle fermate degli autobus che elencano le linee in arrivo; istituire un servizio di informazioni tramite numero verde, assegnando ad ogni fermata un numero e permettendo di avere info relative ai mezzi in transito componendo il numero verde e digitando il numero della fermata. Logicamente numero verde e numero della fermata dovranno essere riportati sulla fermata stessa in caratteri accessibili ai disabili della vista (testo grande e Braille).
Lo scopo del team di Sasa però, rimane per ora quello di sviluppare una App accessibile e, non appena essa verrà completata, si metteranno in contatto con noi per testarla. Pregano inoltre di mettersi in contatto con loro se dovessero venirci in mente altre idee o suggerimenti.

Irifor Trentino – Ottobre 2015

IRIFOR @ Trentino TV
Mercoledì 21 ottobre 2015
Il presidente della Cooperativa IRIFOR, Ferdinando Ceccato, e l’oculista dott. Mauro De Concini saranno ospiti della trasmissione “Meeting” su Trentino TV mercoledì 21 ottobre alle 21.10 .
Racconteranno di IRIFOR, del Centro di prevenzione e riabilitazione visiva e di tutti i servizi e le attività della Cooperativa.

1^ Giornata provinciale dell’ipovedente
Sabato 24 ottobre, dalle 10.00 alle 16.00, in Piazza Duomo a Trento
Insieme alla Sezione di Trento dell’Unione Ciechi e Ipovedenti e alla IAPB Italia Onlus, IRIFOR sarà presente in Piazza Duomo con l’Unità Mobile Oftalmica (il camper per le visite oculistiche) e il Dark on the Road (il bar al buio itinerante). Il pubblico potrà inoltre fare un percorso con bastone bianco e occhiali speciali che simulano le patologie visive per capire le problematiche quotidiane degli ipovedenti.

Vision for Equality
Il 27 ottobre il presidente Ceccato e una delegazione di IRIFOR saranno a Londra per ritirare il premio “Vision for Equality” dell’EBU (European Blind Union)
All’interno della 10 Assemblea Generale dell’EBU, IRIFOR riceverà il premio “Vision for Equality” che decreta, ogni quattro anni, la realtà che si è maggiormente distinta a livello europeo per i servizi e le attività in favore di ciechi e ipovedenti.
Dark on the Road a

Dark on the Road a Pergine
Sabato 31 ottobre, dalle 19.00 alle 23.00, presso il teatro di Pergine
In occasione dello spettacolo teatrale “Nel paese dei ciechi”, tratto da un racconto di H. G. Wells, la Cooperativa IRIFOR del Trentino Onlus sarà presente con il bar al buio a bordo della roulotte Dark on the Road.

FID – La condizione di disabilità presa in conto nelle osservazioni finali del comitato dell’Onu sui diritti civili, economici, sociali e culturali (Cescr) sul rapporto governativo italiano

Questa volta la condizione di disabilità è entrata nelle Osservazioni, ma soprattutto nelle Raccomandazioni, che il Comitato CESCR ha inviato all’Italia dopo l’esame dello scorso 25 settembre a Ginevra.
Per ben 15 volte è ricorsa la questione dell’insufficiente, se non assente, godimento dei diritti economici, sociali e culturali da parte dei cittadini e cittadine con disabilità, a causa della mancata applicazione delle norme e di insufficienti risorse.
Per ben 7 volte le Raccomandazioni si riferiscono specificamente alle persone con disabilità.
Discriminazione ed accomodamento ragionevole, violenza contro le donne con disabilità, pericolo di istituzionalizzazione per le persone con disabilità intellettiva e psicosociale, educazione inclusiva, servizi territoriali, raccolta dati: questi sono ambiti nei quali l’Italia non fa abbastanza per le persone con disabilità.
Ancora una volta, inoltre, l’Italia è stata biasimata perché continua a mancare l’Istituzione Nazionale Indipendente sui Diritti Umani.
Serve ora una analisi approfondita, a seguito della traduzione del testo, delle Osservazioni e delle Raccomandazioni che dovranno essere monitorate nella loro applicazione. Un lavoro che il movimento della disabilità è chiamato a organizzare in vista del prossimo Rapporto CESCR che dovrà essere presentato nel 2020.

Firenze – Inaugurazione del Centro integrato per la rieducazione e riabilitazione visiva “Carlo Monti”

Lunedì 26 ottobre 2015 – ore 11,30 Aula 7 – Nuovo Ingresso Careggi – Largo Brambilla, 3 Firenze

Programma di massima:
– una prima parte di conferenza stampa/presentazione
– una seconda parte di visita guidata al Centro Integrato a cura degli operatori.
La scaletta della mattinata sarà la seguente:
Dott.ssa Stefania Saccardi, Assessore regionale al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria;
Dott.ssa Monica Calamai, Direttore Generale Careggi;
Prof. Gianni Virgili, Direttore Sanitario Centro Ipovisione;
Prof. Antonio Quatraro, Presidente UICI Consiglio Regionale Toscano;
Sig. Giorgio Ricci, Presidente Agenzia Internazionale Prevenzione della Cecità (IAPB), Comitato Toscano;
Dott. Michele Corcio, Vice-Presidente della IAPB direzione nazionale;
Prof. Stanislao Rizzo – Primario Clinica Oculistica Universitaria di Firenze.

Per info:
IRIFOR Toscana
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, sezione Italiana – Comitato Toscano
Tel. 055 580523

La dolcezza del sole settembrino, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Il soggiorno settembrino programmato anche quest’anno dalla Commissione nazionale anziani si è svolto con un insolito dinamismo coinvolgendo vivacemente quanti, ed erano davvero molti, avevano da tempo preferito godere di quel mare accogliente, ricco ancora del tepore del sol leone, ben lontano dalla severità autunnale e perfettamente aperto ad una amichevole accoglienza.
Eravamo tutti predisposti a cogliere il frutto di quindici giorni colmi di iniziative e di serenità.
Posso infatti senza ombra di dubbio affermare che si è trattato di un soggiorno dinamico e interessante in cui ognuno, volendolo, ha potuto trovare la propria possibilità di dimenticare momenti vuoti e di solitudine: Una giornata particolare di festeggiamenti per celebrare il venticinquesimo di matrimonio di amici carissimi, un pomeriggio dedicato alla conoscenza reale del metodo di autodifesa, serate di apertura alla reciproca conoscenza, pomeriggi offerti per una intera settimana da Katia Caravello per incontrare gruppi di persone che desideravano aprirsi e dialogare con lei, un concerto pianistico offerto da un amabilissimo concertista che aveva scelto di condividere con tutti noi l’esperienza settembrina a Tirrenia, un bellissimo torneo di showdown, il gioco dedicato a incontri a scopone e briscola e, per concludere, un corroborante concerto di canzoni scelte anni 70, di folklore e gospel, un trattenimento musicale davvero accattivante.
Non va dimenticata la bella escursione a Lucca durata un pomeriggio solamente e, forse proprio anche per questo, ricca di sorpresa, di arte e di conoscenza storica di una piccola città che gode di un profumo quasi paesano e si adagia sul proprio passato per godersi tutta la realtà del suo presente.
Non va certo sottaciuta la scelta di molti di profittare delle lezioni di computer e di utilizzo dell’iPhone offerte da Nunziante Esposito e va ancora elogiata l’attenzione particolare dello staff alberghiero.
Ancora una volta, dunque, l’attività sociale offerta dalla nostra Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha trovato una conclusione più che interessante e rigenerante.
Anche in questa occasione, dunque, il soggiorno marino anziani 2015 resterà certamente nel nostro ricordo come un vissuto colmo di corroborante amicizia.

Cesare Barca

Bolzano – Concerti al buio per sensibilizzare sulla disabilità visiva

Collaborazione fra Centro Giovani Bressanone e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Il Centro giovani di Bressanone Connection insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige vuole offrire quattro spettacoli musicali al buio per sensibilizzare la cittadinanza sul tema cecità.
Questa rassegna verrà declinata in quattro appuntamenti, il primo il 7 dicembre, e viene proposta per conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva attraverso l’espressione creativa trasmessa dalla musica.
Ai concerti al buio si esibiranno degli artisti vedenti nella più completa oscurità, che dovranno così cercare di interagire con il pubblico.
Ogni appuntamento presenterà generi musicali diversi, trasmettendo così sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che avrà la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva e di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale.
In programma nella serata d’apertura della rassegna il 7 dicembre, lo spettacolo teatrale musicale Le voci di Pinocchio dell’ensemble MUSICAINFABULA composto dal cantastorie Francesco Tancredi e da tre strumentisti d’eccezione come Ettore Bonafé alle percussioni, Claudio Giovagnoli sassofoni, clarinetto, flauto e Jacopo Martini alla chitarra. Nella stessa occasione il gruppo Musicainfabula presenterà il cd omonimo Le voci di Pinocchio.
Con scadenza mensile ci saranno altri tre concerti (le date sono ancora da stabilire): A Gennaio ci sarà il gruppo trentino Yellow Capras che intratterrà il pubblico con le canzoni country e con gli arrangiamenti originali dei pezzi classici, a Febbraio sarà la volta di Annika Borsetto e gli Ukulele Lovers e come ultimo appuntamento solo di data, ma non d’importanza ci sarà un gruppo di Vipiteno guidato dai fratelli Alemanno Bob e Jack.

Info: Dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
Tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Firenze – La Decima Giornata dedicata al cane guida, impressioni e commenti di chi ha scelto di partecipare a questa festa, di Elena Ferroni

Autore: Elena Ferroni

Venerdì 16 ottobre 2015, non è un giorno come gli altri per chi come me non vede, o vede solo luce e ombra e ha deciso di affidare la sua libertà di movimento nel mondo agli occhi di un cane, nel mio caso una labrador miele con le orecchie morbide di nome Vanda. Dunque è un giorno speciale: è la giornata dedicata al cane guida, giunta alla sua decima edizione. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ne ha promosso la celebrazione per la prima volta il 16 ottobre del 2006. Da 10 anni quindi abbiamo a disposizione un appuntamento importante per dire grazie alle scuole di addestramento e raccontare cosa fanno per noi questi meravigliosi animali.
Proprio per tali ragioni, venerdì mattina alcuni non vedenti oltre a me, si sono messi in viaggio da varie parti della Toscana (Livorno, Pisa, Firenze, Lucca, provincia di Arezzo e di Siena). Siamo tutti partiti di buon’ora per confluire nel capoluogo toscano dove ci aspettava un compito davvero importante: prima nella palestra di una scuola media, poi dopo un buon pranzo tutti insieme spostandoci in una piazza centrale della città di Firenze, abbiamo cercato di trasmettere con forza quanto sono preziose le nostre guide a quattro zampe. “Per l’occasione – scherza Massimo – io e John, il mio labrador biondo, ci siamo fatti anche la barba!”
“Devo dire che ho vissuto molto intensamente tutta la giornata e sono rimasta molto contenta dell’interesse dimostrato dalla gente verso i cani e non solo – afferma Luciana – I ragazzi a scuola sono stati molto attenti e curiosi, facendo domande di vario genere. Poi nel pomeriggio in centro eravamo proprio tanti, non vedenti con i cani guida, alcune famiglie affidatarie con i cuccioli e la scuola di Scandicci che ha effettuato delle dimostrazioni pratiche su come viene fatto l’addestramento. Essere tanto visibili in una piazza di Firenze così importante e centrale mi ha riempito di gioia! E’ stato molto emozionante! Si… perché questi esseri speciali per noi fanno veramente una cosa grande e credo che festeggiarli sia il minimo da parte nostra!
Mi auguro che il cane guida sia sempre più conosciuto e riconosciuto”
“E’ stata una giornata memorabile – dice Giuliano – Finalmente una ricorrenza con un solo obiettivo, quello di rendere visibile e più popolare la realtà del cieco aiutato nella sua autonomia dal cane. Personalmente mi sono entusiasmato dell’interesse di tante persone che ci hanno domandato di tutto. Per questo penso che dovremo continuare a farci vedere in tutto il nostro territorio, ancora purtroppo la gente non capisce cosa fa quella persona attaccata al cane, soprattutto come dovrebbe comportarsi nei nostri confronti. Si fa presto a dire che sono magari anche maleducati se non ci danno strada oppure insistono a tenere il loro cane sulla nostra traiettoria, se non sono mai stati educati a questo”.
Ecco poi Aldo che ci fa sorridere, perché ponendo l’accento sullo spostamento avvenuto dopo pranzo nota: “Quando mai si sono visti 6 cani guida tutti insieme su un autobus?”
E Arrivano anche le parole di Vallì per apprezzare un altra sfaccettatura della giornata: “A me è piaciuta l’invasione pacifica delle vie del centro con i nostri cagnoloni, che c’è stata dalla fermata dell’autobus per raggiungere piazza della Repubblica e, al nostro passaggio, le persone che commentavano quanto sono bravi. Inoltre ci tengo a ricordare la presenza degli affidatari e l’importanza del loro ruolo – continua Vallì – Credo che non potremo ringraziare mai abbastanza persone come la signora Anna, che ha avuto 14 cuccioli in affidamento”. Anche Elena descrive in maniera simile la nostra passeggiata per le vie del centro di Firenze: “La grande emozione di andare in giro tutti insieme per la strada, sentendo i commenti della gente che dicono che belli, rivolti ai nostri cani e non a noi. Quindi l’attenzione è stata tutta loro, sui nostri amici a 4 zampe, i nostri occhi, coloro che ci aiutano. Uno slogan per i nostri cani – termina Elena – potrebbe essere uniti per la guida”.
Concludo questa pennellata di commenti ed impressioni dicendo grazie proprio a loro: Alderica, John, Nicol, Rudi, Tabata, Vanda, Zorro e a tutti i cagnoni per il loro esserci sempre. E raccogliendo l’intenzione di chi con me c’è stato in questo 16 ottobre, di continuare insieme a farci vedere e a raccontare, in ogni luogo della nostra vita e in occasioni dedicate, quella relazione così speciale che si crea tra cieco e cane guida e quella libertà di movimento che un tale team a sei zampe può raggiungere se messo nelle dovute condizioni.