A Cinema senza Barriere® il film “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher

La proiezione si terrà il 13 giugno, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

Mercoledì 13 giugno, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher con  Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Luca Chikovani, Agnese Graziani, Sergi Lopez, Tommaso Ragno, Natalino Balasso e Nicoletta Braschi, premio alla sceneggiatura al Festival di Cannes 2018.
Lazzaro, un contadino non ancora ventenne incapace di pensare male del prossimo, ha un forte legame di amicizia con Tancredi, figlio della marchesa Alfonsina De Luna, donna dal carattere forte e duro, nota come “la regina delle sigarette”. Il legame tra i due è talmente forte e prolungato nel tempo da spingere Lazzaro a recarsi per la prima volta nella sua vita nella grande città, alla ricerca di Tancredi.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Lazzaro felice – una scena del film

Giovani e sport: medaglie ai Campionati italiani Fispes di atletica

Siamo particolarmente soddisfatti della partecipazione ai campionati Italiani FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), a Nerbo nel  Bergamasco. L’esperienza è stata molto positiva da tutti i punti di vista: al primo anno di partecipazione alle gare federali non pensavamo, infatti, ad una qualificazione alle finali degli Italiani Assoluti FISPES.
Abbiamo partecipato con 2 atleti: Giuseppe Bordignon nel getto del peso categoria T11, che ha conquistato la medaglia d’argento, dietro il grande Oney Tapia, atleta già affermato a livello internazionale, e Cristiano Carnevale, medaglia di bronzo nei 1500m categoria T12, che ha gareggiato con un’accompagnatrice alla sua prima esperienza di corsa nei 1500m, abituata a distanze molto più lunghe.  L’organizzazione è stata ottima e l’approccio in campo assolutamente professionale. Si, questo è quello che abbiamo constatato in questa giornata del campionato italiano assoluto FISPES.
Dopo un lungo e duro lavoro, partendo da zero, con qualche socio e alcuni accompagnatori impegnati in semplici passeggiate, finalmente, tre anni fa, come Presidente ho immaginato la svolta e cercato la campionessa Paralimpica del lancio del peso e del disco Pierina Furlanetto. Con la sua esperienza abbiamo potuto ampliare l’attività motoria in atletica rivolta proprio ai non vedenti ed ipovedenti del Trevigiano.
Le associazioni U.N.I.Vo.C., U.I.C.I. e la Pol. Ha. Conegliano -Treviso si sono unite in un progetto ambizioso, ufficializzato il 20 settembre 2017. Lavoriamo con due tecnici, gli istruttori Tiziano Perin e Maria Teresa Campigotto, con specifiche competenze per disabili visivi, un gruppo di Atleti-Guida, altri accompagnatori già volontari delle nostre associazioni ed i soci U.I.C.I., che si sono con coraggio messi in gioco nelle varie discipline dell’atletica.
Purtroppo pochi sono i giovani che vogliono impegnarsi nello sport, anche se io ritengo che, negli ultimi anni, ci sia la possibilità di inserirsi -a buoni livelli-  rendendo un lavoro anche lo sport, perché si sono aperte molte porte nei gruppi sportivi statali di Fiamme Gialle, Fiamme Azzurre, Esercito …
Così mi appello alle famiglie con figli non vedenti o ipovedenti perché li accompagnino a provare. Sicuramente troveranno un gruppo molto professionale e molto allegro e, in poco tempo, vedranno un positivo cambiamento anche psicologico all’interno della loro famiglia. Già alcuni dei nostri Atleti lo testimoniano: lo sport è un’ottima medicina naturale, aiuta la mobilità, la comunicazione e soprattutto l’amicizia e la condivisione.

Ringrazio tutti coloro che offrono il loro tempo per questo progetto.
Il Presidente U.N.I.Vo.C.
Roberto Tonini

Genova – Segreteria telefonica dell’8 giugno 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova dell’8 giugno 2018

Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.

I soci diabetici sono invitati a comunicare in sede il loro nominativo ai fini della possibile fornitura del glucometro parlante e delle apposite strisce da parte dell’ASL 3 Genovese.

Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì ed eccezionalmente venerdì 15 giugno; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Mercoledì 13 giugno alle ore 17 su SlashRadio il consueto appuntamento mensile con “Dialogo con la Direzione”; in studio il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel e il componente della Direzione Nazionale Vincenzo Zoccani.

Sabato 9 giugno alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale regionale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Sempre sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova.

Si informa che giovedì 14 giugno alle ore 15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale.

Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.

Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Torino – Comunicati dell’8 giugno 2018

COMUNICATI
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Mostra “A tutto tondo”
3) Dimostrazione canottaggio
4) Presentazione Google Home e Tv Samsung accessibile
5) Concorso “Beretta Pistoresi”
6) Circolo Lettori
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 14 Giugno 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio:
I. Locali di via Nizza, 151: aggiornamenti e decisioni.
7 – Settori, Commissioni e Comitati:
I. Proposta di due collaborazioni culturali.
8 – I.Ri.Fo.R. Torino:
I. Aggiornamento situazione personale;
II. Aggiornamento situazione educativa.
9 – CRV e Rappresentanze;
10 – Organizzazione attività:
I. Videofilmato di sensibilizzazione sulla disabilità visiva.
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni:
I. Proposta protocollo d’intesa con un’azienda ospedaliera;
II. Proposta protocollo d’intesa con un’agenzia per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Mostra “A tutto tondo”
Scoprire con le dita l’architettura di Torino. E’ l’opportunità offerta dalla mostra “A tutto tondo”, in programma presso la Galleria d’Arte Moderna. L’esposizione consiste in una serie di modelli tattili ed è organizzata dal Leo Club, gruppo di giovani legati ai Lions, e si rivolge tanto alle persone con disabilità visiva quanto al pubblico dei vedenti.
La mostra sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 10 e potrà essere visitata dai primi 20 iscritti, che si saranno prenotati entro il 4 giugno. Successivamente, sarà di nuovo visitabile dal 19 al 22 giugno, alle ore 10.30, sempre su prenotazione, con chiusura delle iscrizioni il 14 giugno. Il costo è di 8 € per il biglietto intero, 6 € per i gruppi, nelle date dal 19 al 22 giugno. Nella locandina (che trovate sui nostri profili social) è presente un codice Qr, che consente di ascoltare, direttamente sul proprio telefono, una guida audio contenente dettagli e modalità di iscrizione. Chi avesse difficoltà nel compilare il modulo previsto, può contattare direttamente il signor Semeraro al numero 328 57 62 848. La mostra ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Dimostrazione canottaggio
Lunedì 18 giugno, dalle 17.30 alle 19, presso la sede del Cus Torino (in corso Sicilia 50) si terrà una dimostrazione di canottaggio appositamente dedicata alle persone con disabilità visiva. Sarà una bella opportunità per avvicinarsi a uno sport all’aria aperta, che porta benefici fisici e mentali e che, come tante esperienze hanno già dimostrato, con i dovuti accorgimenti si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Rowing for all”, voluto dalla Federazione Italiana Canottaggio e finanziato dalla Fondazione Vodafone per avvicinare più persone possibili a questa disciplina. Per partecipare alla dimostrazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 12 giugno.
Presentazione Google Home e Tv Samsung accessibile Giovedì 21 giugno, a partire dalle ore 16, i locali di corso Vittorio Emanuele 63 ospitano una presentazione di tecnologie accessibili, organizzata dal comitato informatico. Due i prodotti che verranno mostrati. Il primo è Google Home, un altoparlante, collegato con rete wi-fi, dotato di assistente vocale. Questo dispositivo, adatto anche a chi non abbia grande dimestichezza con l’informatica, consente, tramite comandi vocali, di accedere a vari tipi di informazione e, volendo, anche di gestire alcuni aspetti della casa attraverso applicazioni domotiche.
Il secondo prodotto è un televisore Samsung dotato di assistente vocale, cosa che ne consente un facile utilizzo anche da parte delle persone con disabilità visiva.
Per partecipare alla presentazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 18 giugno. Per questioni organizzative, i posti disponibili sono limitati, ma, qualora il numero delle richieste lo rendesse necessario, si valuterà l’ipotesi di ripetere la presentazione in futuro.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Circolo Lettori
Giovedì 21 giugno, dalle 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene l’ultimo incontro del circolo dei lettori per la stagione 2017-2018. Sarà una bella opportunità per concludere insieme l’anno, all’insegna della cultura e dell’amicizia, con un piccolo momento di festa. L’appuntamento è organizzato dall’U.N.I.Vo.C. in collaborazione col Comitato Anziani. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 19 giugno.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 13 giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare questo frutto delizioso, preludio dell’estate. La serata si concluderà con giochi a tema.

Mercoledì 20 giugno – MERENDA SINOIRA – alla Bocciofila di Corso Siracusa. Ci ritroviamo a questo appuntamento per dar vita a una sera conviviale, per offrire e assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. L’appuntamento è per le ore 19.30 alla Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211 a Torino. Come consuetudine il Circolo offrirà la pastasciutta e vi attende numerosi. Prenotazioni entro lunedì 18 giugno da Claudia al 335 1464381.

Giovedì 21 giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 22/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2018 di venerdì 8/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–       Procedimento a carico del presidente APRI, Marco Bongi: dopo l’articolo pubblicato sul sito dell’associazione, necessari alcuni chiarimenti
–       Arriva dal Regno Unito un prototipo di cornea stampata in 3D. In futuro potrebbe rivoluzionare la metodologia dei trapianti
–       A Madrid, dal 5 all’8 luglio, incontro tra studenti Erasmus con disabilità visiva

Buon ascolto.

Irifor del Trentino – Il sapore del buio a Lecco

Dal 09/06/2018 al 10/06/2018 – Per i 50 anni di LCIF

Sabato 9 e domenica 10 giugno, Dark on the Road Tiflosystem sarà su quel ramo del Lago di Como (Lungolario Isonzo) per i festeggiamenti dei cinquant’anni della Lions Clubs International Foundation, che da sempre lavora per tenere fede alla propria mission di sostenere l’impegno di tutti i Lions Clubs per donare speranza e cambiare le vite con progetti e service di rilevanza sociale e culturale.
A bordo di Dark on the Road Tiflosystem il pubblico potrà provare l’esperienza del bar al buio, dove camerieri ciechi e ipovedenti guideranno gli avventori a conoscere da vicino la disabilità visiva e a riscoprire il potere degli altri sensi oltre la vista.
Vi aspettiamo sabato dalle 11 alle 22 e domenica dalle 10 alle 18!

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Governo Conte, la lista di tutti i ministri: Salvini all’Interno e Di Maio al Welfare. Saranno vicepremier (di Carlotta De Leo)
Dall’oggi al domani (di Antonio Russo)
Medicina- La malattia può essere opportunità?
In cucina- I Fasolari

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Premio Nazionale Inclusione 3.0 Seconda Edizione

Un riconoscimento scientifico per valorizzare chi lavora all’integrazione delle persone con disabilità. Sarà conferito mercoledì 6 giugno alle 17 al Polo Pantaleoni

Un riconoscimento scientifico pensato dall’Università di Macerata all’interno del Progetto Inclusione 3.0 per valorizzare realtà nazionali e internazionali che quotidianamente operano per attivare percorsi e progetti volti all’integrazione delle persone con disabilità: è il “Premio inclusione 3.0” che sarà conferito mercoledì 6 giugno alle 17 al Polo Pantaleoni nel corso di un evento pubblico.
Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa unica nel panorama nazionale, che si aprirà con l’introduzione del rettore Francesco Adornato seguita dall’assegnazione dei premi sotto il coordinamento di Catia Giaconi, professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale e responsabile del Progetto Inclusione 3.0. Si alterneranno, quindi, gli interventi delle diverse realtà premiate. In chiusura, Elisabetta Michetti, delegata del rettore al sistema bibliotecario, presenta il libro “Correre oltre me”, la biografia romanzata dell’incredibile viaggio di una donna coraggiosa e determinata che ha affrontato, in modo coinvolgente e a tratti ironico, la “sua” storia, con tutti i limiti e le potenzialità che ogni storia racchiude. Sarà presente l’autrice.
Il “Premio inclusione 3.0” rappresenta un’occasione anche per incontrare e conoscere i protagonisti dei progetti premiati, così da superare, attraverso la conoscenza e la condivisione, pregiudizi e stereotipi. La cerimonia sarà accessibile sia in presenza sia in streaming anche attraverso la sottotitolazione e la presenza di un interprete Lis.
I progetti sono stati selezionati sulla base di due principi: da un lato, la loro capacità di rispondere concretamente a bisogni emergenti nella vita quotidiana delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rispondenti a emergenze pedagogiche riconosciute anche dalla ricerca scientifica nell’ambito della pedagogia e della didattica speciale; dall’altro, quello di aver realizzato progetti esportati e condivisi in altri contesti, divenendo così esperienze pilota per la diffusione di efficienti ed efficaci proposte inclusive per le persone con disabilità.  Tutti hanno dimostrato un forte impatto comunicativo, contribuendo a diffondere una cultura inclusiva.
La valutazione è stata affidata a un comitato scientifico composto da esperti del settore dell’Ateneo di Macerata: Catia Giaconi, responsabile del Progetto Inclusione 3.0, Pier Giuseppe Rossi, responsabile del progetto di supporto agli studenti “I Care”, Lorella Giannandrea, Arianna Taddei e Valentina Pennazio insieme a esperti internazionali come Simone Aparecida Capellini dell’Università Statale Paolista di San Paolo e Maria Beatriz Rodriguez  dell’Università Federale di Rio Grande do Sul, Brasile.
Le realtà premiate sono: Rids – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, EducAid, il progetto Mongolfiera dell’Anffas, il progetto Accessibilità del Macerata Opera Festival, il progetto Terremotati della Comunità San Claudio, il progetto Grammatica X Fragile dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, B&B Like your Home, il progetto Autism Friendly Beach dell’Associazione Rimini Autismo, la Locanda Dal Barba.
Con il “Progetto inclusione 3.0”, l’Università di Macerata è una delle poche in Italia che, oltre ad offrire il servizio disabilità, si impegna ad incrementare la cultura, la sensibilizzazione e le azioni per favorire l’inclusione. E’ basilare la sinergia con l’attività di ricerca scientifica condotta in questo campo, dove si è deciso di investire anche i fondi che saranno raccolti attraverso il 5 per mille.

I progetti premiati
RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo
Presidente:  Giampiero Griffo
Una rete di organizzazioni non governative e di persone con disabilità impegnata nella promozione dell’inclusione in progetti di cooperazione internazionale.

EducAid
Presidente Ivo Pazzagli
Direttore Riccardo Sirri
Una delle poche organizzazioni di non grandissime dimensioni formata da educatori, insegnanti, ricercatori e docenti universitari che risponde a bandi internazionali con progetti in contesti di emergenza umanitaria e promuove l’inclusione in sistemi scolatici di paesi come Palestina e El Salvador, formando insegnanti ed educatori.

Progetto Mongolfiera – Anffas
Presidente: Marco Scarponi
Uno dei progetti dell’Anffas rivolto ad adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale e pensato come un ponte tra la scuola e la vita futura    per costruire quelle abilità sociali necessarie per includersi nei diversi contesti, dall’uso del denaro alla gestione degli spazi.

Progetto Accessibilità – Macerata Opera Festival
Sovrintendente: Luciano Messi
Una delle poche realizzazioni teatrali per disabili sensoriali, diventata modello di riferimento per l’accessibilità alle opere teatrali in Italia e all’estero

Progetto Terremotati – Comunità San Claudio
Referenti: Martina Monterubbiano – Stefania Pietracci
Una comunità di persone con psichiatria, gestita dalla Cooperativa Solaria, che, nel periodo del terremoto, ha organizzato colazioni per gli sfollati ospiti dell’Hotel di San Claudio, offrendosi come rete di supporto ad altre persone bisognose di aiuto e rivelandosi una forte esperienza di inclusione.
Progetto Grammatica X Fragile – Associazione Italiana Sindrome “X Fragile”
Referenti: Gabriella Manca
L’associazione, che aggrega i genitori con figli con sindrome X Fragile, ha organizzato a livello nazionale un intervento di mutuo aiuto e formazione per le famiglie, sostenuto da coordinatori professionisti per condividere e superare le fasi delicate nella crescita di un figlio con X Fragile.

B&B Like your Home
Referente: Cetty Ummarino
Un network di bed and breakfast che lavora sul turismo accessibile, creati per accogliere persone con disabilità, che si mette a disposizione anche di altri enti, come le università, per la realizzazione di strutture accessibili.

Progetto Autism Friendly Beach – Associazione Rimini Autismo
Presidente: Alessandra Urbinati
Sarà presente: Marco Righetti
Azione di formazione rivolta agli operatori di diverse strutture turistiche (hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti) della costa di Rimini. In questi luoghi le famiglie con autismo trovano personale formato per metterle a proprio agio.

Locanda Dal Barba
Referente: Rachele Gottardi
Locanda del Trentino completamente gestita da persone con disabilità.

Il servizio Disabilità e DSA dell’Università degli Studi di Macerata

Dall’Orientamento al quadrato a Unimc for Inclusion.

L’Università di Macerata avvia il servizio rivolto agli studenti con disabilità nel 1998.
Nel 1999 con la legge n. 17 vengono emanate specifiche direttive agli Atenei italiani che rendono obbligatoria l’istituzione della figura del Delegato per la disabilità in ciascuna Università e vengono fornite le prime indicazioni in merito alle attività da realizzare in favore degli studenti universitari con disabilità.
Negli anni il servizio Disabilità e DSA di Ateneo di Unimc, collocato all’interno dell’Ufficio Orientamento, Placement e Diritto allo studio, ha visto un incremento progressivo degli studenti che vi si sono rivolti. Anche le tipologie di disabilità si sono man mano differenziate.
All’inizio il numero di studenti seguiti dal servizio è esiguo e, tra questi, a prevalere sono quelli con disabilità motoria o sensoriale. Nel corso degli anni, gradualmente, si sono avvicinati ai percorsi universitari studenti con disturbi psichici e dell’apprendimento.
Questo fatto ha favorito una strutturazione sempre maggiore del servizio, con la necessità di prevedere supporti sempre più specifici. Il servizio offre soluzioni personalizzate alle necessità del singolo studente, per soddisfare quanto più possibile i suoi bisogni e favorire l’integrazione nel contesto universitario e l’inserimento nella comunità studentesca.
Un caloroso ringraziamento ci sentiamo di fare alla prof.ssa Barbara Pojaghi, recentemente scomparsa, e alla prof.ssa Paola Nicolini che con la loro competenza e sensibilità hanno dato un valido e costruttivo contributo allo sviluppo del servizio Disabilità e DSA di Ateneo.
Con il progetto Inclusione 3.0 si va oltre al servizio specifico e si amplia l’approccio alla disabilità, ricomprendendo nella parola Inclusione il concetto che tutti hanno diritto alla partecipazione attiva a tutto campo nella vita universitaria, superando le diversità di ognuno.

I numeri del Servizio
Negli ultimi cinque anni si è verificato un notevole incremento della richiesta di servizi da parte degli studenti con disabilità e DSA iscritti ai nostri corsi di studio. In particolare, siamo passati dalle 23 richieste dell’anno accademico 2012/13 – su una popolazione di 144 studenti con disabilità e DSA iscritti a Unimc –  alle 59 nell’anno accademico 2016/17– su un totale di 169 studenti. Per l’anno accademico 2017/18, l’Ufficio sta seguendo 72 casi sui 200 che risultano iscritti in Ateneo. Il dato risulta pertanto triplicato con richieste numerose da parte di studenti iscritti ad anni successivi al primo, conseguenza da imputare anche ad una maggiore visibilità del servizio stesso, che negli anni ha rafforzato la propria rete di comunicazione con le strutture didattiche.

Paola Dezi

UNIVERSITÀ DI MACERATA
Ufficio comunicazione e relazioni esterne
Via Crescimbeni, 30/32 – 62100 Macerata
T. 0733.258.2505 / M. 347.599.2294
paola.dezi@unimc.it / ufficiostampa@unimc.it
www.unimc.it

La presentazione del Premio: da sinistra, Carla Bufalini dell’ufficio orientamento; Catia Giaconi, docente responsabile del progetto Inclusione 3.0; Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Elisabetta Michetti, delegata del rettore al Sistema Bibliotecario; Mauro Giustozzi, direttore generale dell’Università di Macerata.

Caserta – Nuovi fondi per la viabilità della città: progetto Universal Access, di Vincenzo del Piano

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta lietamente ha appreso dalla stampa che La Giunta comunale di Caserta, con la delibera 114/2018, ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza delle strade:
via Ruta, via De Cillis, via Fusco, via San Pietro ad Montes, via San Rocco (Staturano), via Pozzo (Casertavecchia), via Sardegna, via Fratelli Correra, via San Francesco d’Assisi, via Eleuterio Ruggiero, via Amendola (ingresso via Tescione), via Camusso, via San Pietro, via Dario Russo, via Cardinale San Severino (Pozzovetere), via Congrega (Pozzovetere), via Carlo Pisacane (Pozzovetere), via Ferdinando Rossi (Casola), via Mirri (Pozzovetere), via Passionisti, via San Leucio, via Monticello, viale Ellittico, viale Carlo III, via Vivaldi (I tratto), via Acquaviva, via Elpidio Jenco, via Pasolini, via Salvator Rosa, via Bernini, via degli Antichi Platani, via Generale Pasquale Tenga, via Martiri Salesiani, via don Luigi Sturzo, via Enrico Tazzoli, piazza Cavour, via Vescovo Natale, via Fabio Filzi, via Dei Giardini, via Giardini, via Concezione, via Amendola, via Cappuccini, via Antonio Marino, via Galatina (dal civico 4 al civico 20), piazza Tredici (dal civico 4 al civico 11), via Aia Vecchia (dal civico al 35), via Tedeschi (dal civico 2 al 22), via Caprio Maddalono (dal civico 158 al 120), via Pasquariello (dal civico 2 al 4), via Don Sapone, via Campania (dal civico 28 al 148), via Unità Italiana, via Ferrarecce, via Sud piazza d’Armi, via San Gennaro, via Marconi, via Laviano, via Marchesiello, viale Lincoln II tratto, via Tenente Politano (continuazione via Sud piazza d’Armi), via Assunta, viale Cappiello, via Giotto, via Lodati, via Tina Pica, via Marconi, via Biscardi.
Sembra che per questi lavori saranno stanziati ben 13 milioni di euro grazie ai fondi europei e si prevede il rifacimento e la messa in sicurezza di tutte le strade segnalate tra le più urgenti.
Una città così importante come Caserta, non poteva che intervenire in maniera così massiccia, con un progetto che salvaguarda i cittadini con o senza disabilità, nell’accesso di strade che si trovano in condizioni impercorribili.
Auspichiamo che l’Amministrazione, i tecnici e i progettisti, oltre a mettere in sicurezza dette strade, eseguino una vera progettazione di accessibilità universale, abbattendo qualsiasi forma di barriera architettonica e sensopercettiva, garantendo non solo la libera e sicura circolazione delle persone con disabilità, ma anche ai cittadini con ridotte capacità motorie (anziani, cardiopatici, bambini, ecc.).
Facciamo questo appello, in considerazione anche del mancato confronto attuato dall’Amministrazione nei confronti dell’l’U.I.C.I. casertana, in merito ai i percorsi tattilo-plantari installati nel Centro Commerciale Naturale.
A tal proposito, e a seguito di un nostro incontro con il sig. Sindaco e successivamente con il dirigente ai LL.PP., l’Amministrazione si era presa l’impegno di intervenire per una riorganizzazione dei percorsi stessi, in quanto obsoleti, non a norma UNI e addirittura pericolosi per le persone con disabilità visiva.
Ebbene, nonostante le varie relazioni tecniche presentate dalla commissione U.I.CI. barriere architettoniche e senso-percettive e cani guida,nelle quali si indicavano soluzioni e interventi mirati, l’Amministrazione e gli uffici preposti, hanno fatto cadere nel dimenticatoio i vari inviti al confronto.
Si spera che questa volta il sig. Sindaco non si distragga a guardare da un’altra parte, bensì, si impegni come stabilito dalla Convenzione ONU a creare un tavolo di lavoro con tutte le Associazioni e i cittadini del territorio, puntando ad un obiettivo comune: “una città per tutti!”

Il responsabile commissione barriere architettoniche e sensopercettive e cani guida U.I.C.I. Caserta
Vincenzo del Piano

Concorso europeo di temi sul Braille – ultimi giorni per partecipare

Mancano pochissimi giorni per partecipare all’edizione 2018 del Concorso europeo di temi sul Braille EBU – ONKYO. Entro il 10 giugno il gruppo di selezione italiano potrà ricevere gli elaborati in lingua italiana per la prima fase di selezione del concorso. Si tratta di un’occasione unica per tutti coloro che utilizzano e/o che apprezzano il Braille per esprimere il proprio sostegno a questo meraviglioso strumento di letto-scrittura.
Questo concorso di scrittura è la sezione europea dell’ONKYO International Braille Essay Contest, concorso mondiale di temi sul Braille finanziato dalla società Onkyo e dalla rivista Braille Mainichi giapponesi. Istituito la prima volta nel 2003 come concorso nazionale giapponese, l’iniziativa è stata estesa a livello internazionale nella sua forma attuale a partire dal 2010. Nel corso degli anni, più volte gli italiani hanno ricevuto importanti riconoscimenti dalla giuria europea: all’Italia è stato attribuito due volte il primo premio assoluto “Otsuki”, a Roobi Roobi nel 2013 e a Marina Valenti nel 2017. Nel 2015 al tema di Maurizio Gabelli è stato riconosciuto l’alto encomio dell’EBU. Tutti gli elaborati selezionati a livello nazionale per il concorso europeo sono disponibili alla pagina dedicata al concorso sul sito dell’UICI: http://www.uiciechi.it/AttivitaInternazionali/temibraille.asp.
Lo scopo del concorso rimane, attraverso gli anni, quello di dimostrare l’importanza e l’attualità del sistema di letto-scrittura Braille come chiave di accesso per le persone con disabilità visiva all’inclusione in tutti i settori della vita.
Per l’edizione 2017 del concorso, oltre che dal Giappone, sono stati ricevuti elaborati da 106 diversi paesi del mondo; questa cifra testimonia da sola del successo e dell’interesse che il concorso riscuote e di quanto il Braille ancora oggi sia ritenuto uno strumento fondamentale per l’autonomia e l’inclusione dei non vedenti.
In Europa, il concorso viene gestito dall’Unione Europea dei Ciechi (E.B.U.) con la collaborazione delle associazioni nazionali affiliate. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettua una preselezione degli elaborati italiani da presentare alla giuria europea del concorso.
I premi in palio per il concorso europeo sono il Premio Otsuki (1° premio) di 2000 dollari, suddivisi nelle categorie giovani e adulti/anziani, due Premi di Eccellenza (1000 dollari) e quattro Premi per Opere di Merito (500 dollari).
Segue il testo del comunicato n. 70 del 2 maggio 2018, che allega il regolamento del concorso.
Comunicato Numero: 70
Oggetto: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018
Data: 02/05/2018
Ufficio: EST
Protocollo: 5096
L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:

– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.
Esempi su come trattare questo tema di carattere generale, sono:
– il Braille nell’era della tecnologia;
– l’uso del Braille a tutte le età;
– il Braille e il voto;
– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa;
– “Storie divertenti sul Braille”;
– “Il futuro del Braille”;
– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri parlati”;
– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”;
– “Il Braille e l’arte”;
– “Il Braille e la musica”;
– “Il Braille e l’accesso al turismo”.
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc. di lunghezza inferiore.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.
Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 10 giugno 2018 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
In allegato il regolamento del concorso.
Auspichiamo una partecipazione numerosa.
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
All.1

CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2018 – EUROPA

REGOLAMENTO

1. Scopo e tema

1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della ditta Onkyo e della rivista Braille Mainichi ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale.

1.2 Quest’anno il concorso propone i seguenti temi:

– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”. Esempi di come questo tema generale possa essere trattato sono: il Braille nell’era della tecnologia, l’uso del Braille a tutte le età, il Braille e il voto.

– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa.

– “Storie divertenti sul Braille”

– “Il futuro del Braille”

– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”

– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”

“Il Braille e l’arte”

– “Il Braille e la musica”

– “Il Braille e l’accesso al turismo”.

Importante: tale elenco non ha carattere esclusivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille. I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista.

2. Condizioni generali

2.1 Chi può concorrere

Possono partecipare al concorso tutti gli utilizzatori del Braille, comprese le persone vedenti, che risiedano in Italia. Non vi è alcun limite d’età.

È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio che non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni.
Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media.

2.2 Elaborati

* Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale.

* I concorrenti non possono presentare più di un elaborato.

* Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo.
* Le composizioni devono essere in inglese o in italiano.
* La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10% in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo (per es. lettere, poesie) di lunghezza inferiore.
* Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail.
* IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo.*
2.3 Diritti d’autore
Con la loro partecipazione a questo concorso
– Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli.

– Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna.

– In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata.

– I vincitori del concorso forniranno all’EBU alcune loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa.
3. Procedura
– I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it entro martedì 10 giugno 2018.

– L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea.

– Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso.
4. Premi
– Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00
– Premi di eccellenza
— categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni : USD 1000,00
— categoria adulti/anziani per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00

– Premi per opere di merito
— categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno
— categoria adulti/anziani: due premi da USD 500,00 ciascuno