Il “network dell’inclusione”, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Cari amici,
è mio privilegio informarvi che la Federazione Pro Ciechi, nell’ultima seduta del suo CDA, tenuta lo scorso 17 Marzo, ha approvato all’unanimità una proposta davvero “rivoluzionaria” sull’inclusione scolastica.
Infatti, su proposta del Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto e del consigliere Michele Borra, nella consapevolezza di dover fugare a tutti i costi tentativi maldestri di anacronistici e pericolosi ritorni a “fantomatiche” scuole speciali per bambini ciechi e che l’attuale sistema del sostegno scolastico ha bisogno assoluto di un supporto, si è deliberato di costituire un “coordinamento” tra tutti i nostri centri di consulenza tiflodidattica, gli Istituti per ciechi più rappresentativi in Italia (Genova, Milano, Trieste, Bologna, Assisi e Roma), i c.c.t. della Biblioteca “Regina Margherita”, le sedi provinciali dell’I.Ri.Fo.R., nonché le Facoltà di Scienze della Formazione ed i CTS territoriali interessati, per dare vita ad un vero e proprio “network od authority dell’inclusione”.
Ciò perché, a nostro modesto avviso, il vero “male scolastico” del sistema del sostegno destinato ai disabili visivi italiani è consistito nel fatto che l’Unione ed i suoi Enti collegati hanno avuto finora a disposizione tante risorse, ma che tali risorse non sono state quasi mai collegate tra di loro ed utilizzate con una “visione” d’insieme.
Pertanto, con la “messa in rete” delle strutture di cui sopra e con la costituzione del sopracitato “network od authority dell’inclusione”, la Federazione intende porre fine a tale “scolleganza” tra i nostri Enti, provvedendo ad un più equo e razionale utilizzo delle nostre risorse sul territorio, fornendo finalmente una più adeguata ed idonea formazione a tutti gli operatori che, a vario titolo, si occupano di sostegno e, soprattutto, garantendo una migliore e più efficace inclusione scolastica ai ragazzi minorati della vista nella scuola di tutti.
In effetti, ancora oggi, i tiflologi costituiscono i veri e propri” convitati di pietra” dell’inclusione degli alunni privi della vista, mancando di un albo e profilo professionale (obiettivamente difficili da definire), e gli “aec” (di cui all’art 13 della legge 104 del 1992) pagano lo scotto di una preparazione fin troppo scadente, improvvisata e generalistica.
A tal proposito, Il “network od Authority dell’inclusione” dovrà essere guidato da un “board” molto snello, che sarà costituito da un rappresentante dell’UICI, della Federazione, della BIC, dell’I.Ri.Fo.R., da tiflologi e da alcuni docenti universitari di Pedagogia speciale. Il suo principale compito sarà quello di definire e predisporre il percorso formativo ed il profilo professionale delle figure del “Tiflologo” e dell’Assistente all’educazione ed alla comunicazione. Da questo punt di vista, il percorso più “virtuoso” e corretto mi pare essere quello già avviato e voluto fortemente dal nostro Presidente Barbuto, con l’organizzazione di master universitari aventi il patrocinio dell’I.Ri.Fo.R.
Il nostro ambizioso e “lungimirante” obiettivo è di stipulare una Convenzione con il MIUR entro la fine dell’estate, perché tale nuovo” organismo” venga accreditato e riconosciuto ufficialmente dal Ministero.
Solo così potremo “imporre” alle Regioni, cui compete l’assistenza scolastica e/o domiciliare, di “obbligare le cooperative e gli Enti che erogano tale servizio ad avvalersi di operatori del sostegno (tiflologi ed aec) finalmente e veramente “specializzati”.
Il Presidente Nazionale Mario Barbuto sottoporrà la proposta della costituzione del “network od authority dell’inclusione” all’approvazione del “coordinamento degli enti” nella riunione del 31 Marzo p.v.
Mi rendo conto che il nostro progetto non rappresenti la “panacea” del nostro “male scolastico” ma, come si suol dire, chi ben comincia è a metà dell’opera!

Torino – Notiziario audio 011News

E’ disponibile la nuova edizione del nostro audio notiziario 011NEWS numero 11 del 18 marzo 2016.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:

* Grande successo per la giornata di prevenzione in piazza Castello: più di 400 i cittadini visitati gratuitamente
* Un corso di pasticceria per disabili visivi: ecco l’ultima sfida dell’accessibilità nella vita quotidiana
* Menu in braille nei bar e ristoranti torinesi, grazie a un’opportunità promossa dalla nostra sezione
* Ritornano le iniziative della polisportiva per sostenere la ricerca contro la Sla: nel mese di aprile il concerto e la manifestazione podistica
Buon ascolto!

Torino – Segreteria telefonica del 18 marzo 2016

La Segreteria UICI onlus Sezione provinciale di Torino
COMUNICATI DEL 18 MARZO 2016
1) Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille
2) Gruppo di auto-mutuo aiuto
3) Corso di Pasticceria
4) Incontro Gruppo Anziani
5) Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi
6) Test su applicazioni smartphone – ricerca di personale ipovedente
7) Dispositivo Pos per pagamenti
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille
Come avevamo preannunciato, stanno per iniziare vari corsi, tutti organizzati dalla nostra sezione. Si tratta di preziose occasioni per migliorare la propria autonomia e ampliare i propri orizzonti. Due dei percorsi formativi sono incentrati sulla tecnologia. Il corso per l’uso dell’I-phone (telefono di ultima generazione prodotto da Apple) si svolgerà nei locali della sezione tra marzo e giugno, durerà 10 ore suddivise in cinque incontri con cadenza distanziata, così da dare ai partecipanti il tempo di sperimentare le conoscenze apprese. E’ aperto a un massimo di 6 disabili visivi, che devono essere già muniti di I-phone. Si svolgerà invece nelle aule informatiche di corso san Martino 4 il corso per l’uso dei computer Mac, in 10 incontri settimanali tra marzo e giugno per un totale di 20 ore. Possono partecipare 4 persone, che useranno i computer presenti nella struttura, più un eventuale quinto iscritto, che però dovrà essere munito di un suo computer portatile Mac. Comunichiamo inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per i corsi di cucina e autonomia domestica (che si terrà presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell’ospedale oftalmico) e per il corso di Braille. Entrambi sono aperti a piccoli gruppi di persone e hanno una durata di 20 ore. Ricordiamo che tutti i corsi sono tenuti da persone qualificate, molte delle quali con disabilità visiva, e hanno un taglio fortemente pratico, pensato per venire incontro alle necessità quotidiane. Gli orari verranno concordati anche in base al numero e alle esigenze dei partecipanti. Per tutti e quattro i corsi è necessario iscriversi contattando entro lunedì 21 marzo la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Gruppo di auto-mutuo aiuto
Come già molte volte abbiamo sottolineato e come tanti esempi quotidianamente dimostrano, la condizione di disabilità non impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente. Di sicuro, però, porta con sé alcune implicazioni non facili da gestire. Per questo la nostra sezione organizza un percorso di auto-mutuo aiuto, un prezioso strumento che può aiutare a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, grazie a un lavoro di consapevolezza e di confronto. L’attività sarà seguita dalla dottoressa Federica Ariani, collaboratrice della nostra sezione, già impegnata nello sportello di consulenza psicologica. Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

Corso di pasticceria
La nostra sezione organizza un corso di pasticceria pensato principalmente per persone con disabilità visiva (ma in caso di disponibilità di posti le porte sono aperte anche ai vedenti). Questa interessante esperienza, rivolta per il momento a un massimo di 10 partecipanti, si svolgerà presso il centro di formazione professionale Engim, in corso Palestro 14 a Torino. Il corso è strutturato in 5 incontri, per un totale di 20 ore. L’appuntamento è il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30 a partire dal 22 aprile. La quota di partecipazione intera sarebbe di 200 Euro, ma la nostra sezione ha deciso di contribuire riducendo il costo a 100 Euro per i soci Uici Torino. La quota sarà invece di 150 Euro per eventuali disabili visivi non iscritti all’Uici o non in regola con il tesseramento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

Incontro Gruppo Anziani
Giovedì 24 marzo dalle ore 15,30 alle 17,30, in occasione delle festività pasquali, il Gruppo anziani organizza un piccolo rinfresco per scambiarci gli auguri di una serena Pasqua. Le adesioni dovranno pervenire in segreteria telefonando al numero 011/535567 entro mercoledì 23 marzo.

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi Una buona notizia sul fronte della mobilità: anche gli ipovedenti gravi, i cosiddetti “decimisti”, potranno d’ora in poi usufruire della tessera regionale di libera circolazione. A differenza dei ciechi assoluti e dei ciechi parziali, non avranno diritto ad un accompagnatore, ma la nuova normativa rappresenta comunque un decisivo passo verso l’equità. La delibera del 15 febbraio, che include i decimisti nel servizio, recepisce le indicazioni delle associazioni di categoria. In particolare l’UICI del Piemonte, attraverso il comitato autonomie, ha tenuto serrati contatti con l’amministrazione regionale. Per poter accedere al servizio i decimisti dovranno presentare il verbale attestante la condizione di disabilità. Maggiori informazioni sul nostro sito www.uictorino.it

Test su applicazioni smartphone – ricerca di personale ipovedente Informiamo tutti gli interessati che la nostra sezione è stata contattata da una società informatica per un’interessante opportunità lavorativa. Dovremmo individuare uno o due ipovedenti che si offrano per testare applicazioni per smartphone Android e iPhone. La collaborazione prevede un contratto a tempo determinato da tre a sei mesi. Requisito indispensabile: i candidati devono essere esperti utilizzatori di smartphone e APP. Coloro che fossero interessati possono contattare la nostra segreteria, comunicando cognome, nome e numero di telefono.

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 23 Marzo – SERATA DEGLI AUGURI DI BUONA PASQUA – ORE 21
Il circolo offrirà il brindisi e le colombe, nel segno della pace e dell’amicizia. Nella stessa serata, nel Salone Turchese, vi sarà la Corale ENSEMBLE DEL GIGLIO diretta da Livio Cavallo con un programma Classico e Neoclassico.

Mercoledì 30 Marzo – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Ci auguriamo di ritrovarci veramente in tanti, per questo importante appuntamento in cui potrete esprimere il vostro voto verso i candidati. Due nuovi Soci saranno in lista, per portare al Circolo muove proposte e la loro attiva collaborazione.

I risultati del week-end

Si è aperto domenica, il XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.

A Legnano i Thunder’s Five Milano e i Patrini Malnate si sono divisi la posta (6 a 4 e 3 a 6).
Per quanto riguarda l’atletica leggera, Gaia Rizzi (guida Vanessa Palombini) ha conquistato due titoli italiani ai Campionati Italiani Paralimpici di Ancona nella categoria S11 (non vedenti).
Di seguito i riscontri cronometrici:
– 60 MT 10.38 (nuovo primato personale);
– 200 MT 35.85 (nuovo primato personale).
Sempre nel week-end si è svolto, a Casalnuovo di Napoli, il Torneo Nazionale di Qualificazione femminile di showdown.
Le nostre giocatrici Monica De Fazio (seconda), Sonya Tranchina (terza) e Stefania Canino (ottava) hanno staccato il pass per i Campionati Italiani previsti a fine maggio.
Buone notizie giungono anche dal XVIII Meeting PHB di nuoto paralimpico che si è svolto questa domenica a Bergamo.
Martina Rabbolini Nei 100 rana ha stabilito il nuovo record italiano assoluto cat. SB11 con il tempo di 1.36,90, mentre Nei 100 d’orso cat. S11, con il tempo di 1.26,28, ha stabilito il suo nuovo primato personale.

Genova – Segreteria telefonica del 18 marzo 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 18 marzo 2016.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Anche quest’anno è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU’ dell’ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 50 30 42 ; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

E’ attivo tutti i venerdì, dalle ore 15.30 alle 17, il servizio di voce amica, al numero 010 251 00 49; cari soci, un consigliere della Sezione accoglierà ogni volta le vostre telefonate, nelle quali potrete esporre problemi, difficoltà, disagi. Troverete qualcuno pronto ad ascoltarvi e a dialogare con voi nel più stretto riserbo, su quanto avrete bisogno di confidargli. Vi aspettiamo!

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

Sabato 19 marzo dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16,30 l’azienda La tela del ragno presenta i propri prodotti tiflotecnici presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

Sempre sabato 19 alle ore 14,30 presso la nostra sede si svolgerà la riunione dei giovani; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Carolina Liberato al numero 349 22 44 985

Ancora sabato 19 alle ore 15,30 presso la nostra sede si svolgerà la riunione dei centralinisti telefonici privi della vista; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Ornella Tarantino al numero 338 169 50 99.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista.

Il 2 aprile alle ore 10 nel teatro dell’Istituto Chiossone avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stato inviato a tutti i soci regolare invito. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il ristorante Piedigrotta, che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre il 30 marzo. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’eventuale accompagnatore; familiari e amici pagano la quota intera di 25 euro. La quota deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale appositamente presente allo scopo.

Entro il 15 aprile è possibile iscriversi alla settimana verde in Val d’Aveto che avrà luogo dal 4 all’11 giugno; per maggiori informazioni contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147

Entro il 17 aprile i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 16 e 20 anni possono candidarsi a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 26 della Presidenza Nazionale.

Entro il 25 maggio i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi a partecipare al soggiorno-studio che si terrà a Pontevedra, in Spagna, dal primo al 12 agosto per il perfezionamento della lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 31 della Presidenza Nazionale.

Il corso sull’utilizzo dell’I-Phone è diretto dalla Prof.ssa Lucia Russo e si svolge ogni mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62 e al Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 25 marzo 2016 se ci saranno novità.

A tutti i più vivi auguri per le festività pasquali.

Grazie per l’ascolto.

Pordenone – Oltre lo sguardo, di Giorgio Piccinin

Autore: Giorgio Piccinin

Il 22 dicembre 2015, a Milano, abbiamo sostenuto e contribuito al conseguimento di una laurea in fotografia (110 con Lode), di uno studente pordenonese, vedente, Teo Zanin, che ha coinvolto per la sua tesi un gruppo di persone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone. Sei persone sono state prescelte dopo che il candidato aveva predisposto i nostri ritratti fotografici, affiancando a ciascuno una didascalia in braille che rendesse ugualmente comprensibili i tratti salienti dell’immagine. La tesi, dal titolo “Oltre lo sguardo” si prefiggeva, tra l’altro, di indagare e sviluppare il rapporto tra immagine e cecità, al di là dei luoghi comuni e degli stereotipi, attingendo dalla quotidianità di ciascuno.
Teo ci ha organizzato e condotto un’esperienza molto bella, nella quale sono stati coinvolti direttamente i suoi professori ed il Suo relatore in particolare. Allestita una stanza buia, i docenti venivano bendati e accompagnati da nostre guide (ipovedenti) a delle postazioni in cui c’erano 4 non vedenti che li accoglievano e che intrecciavano un dialogo a tappe, nel quale cercavamo di cogliere le loro sensazioni, paure o curiosità rispetto al buio e alla situazione, del tutto unica ed inverosimile in cui si trovavano. Così facendo abbiamo potuto mettere a nudo stati d’animo diversi, chi di timore, chi di celato panico, chi di una rassegnata tranquillità, narcotizzata dalla certezza di un’esperienza momentanea e forse irripetibile. Un’occasione originale, utile anche a noi stessi che al buio diamo del tu, per i nostri accompagnatori e per i diretti interessati che hanno accettato di mettersi in gioco.
In seguito, dopo la discussione della tesi e la proclamazione, è stato bello osservare come i professori, stavolta divertiti, venissero in cerca di noi per identificarci sulla base di indizi non visivi.
Grazie Teo per la tua idea, chissà che non la possiamo riprodurre in loco, complimenti di cuore per il risultato e buona fortuna per il tuo futuro.

Giorgio Piccinin
U.I.C.I. Pordenone

Mantova – Il comune di Goito e l’U.I.C.I. più vicini ai cittadini, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

“Sabato 19 marzo, lo sportello autonomia” apre i battenti nel comune di Goito”

“Pensami autonomo”

Questo è il titolo dell’incontro organizzato dalla Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, con il patrocinio del Comune di Goito e grazie al contributo della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, che vuole offrire un momento di confronto finalizzato a conoscere realtà, bisogni e potenzialità delle persone che hanno perso o hanno avuto una significativa riduzione della vista anche in età adulta.
E’ stato grazie all’intelligente sensibilità e alla consapevolezza dei bisogni dei cittadini, che Gaia Cimolino referente per le pari opportunità del Comune di Goito, si è attivata per concretizzare il dialogo intrapreso con Matteo Biancardi, Vicesindaco dell’amministrazione goitese, e la presidente U.I.C.I di Mantova Mirella Gavioli .
L’Incontro, aperto alla cittadinanza e agli addetti ai servizi sociali e agli amministratori di competenza, si terrà sabato 19 marzo p.v. alle ore 9.30 presso la sala Consiliare del Comune di Goito, in Piazza Gramsci n.8, ed ha come primo obiettivo offrire un’occasione di incontro sul territorio, per presentare la sezione U.I.C.I, i servizi da essa erogati e a disposizione per sostenere le persone con disabilità visiva e le loro famiglie nelle necessità quotidiane, nonché coadiuvare le amministrazioni comunali ed i servizi sociali a dare le migliori risposte ai propri cittadini rappresentati.
“Questo primo incontro”, darà avvio all’attivazione dello sportello di accoglienza, presso il Comune di Goito, che sarà da punto di riferimento per i comuni limitrofi e per tutto il territorio dell’alto mantovano, favorendo un approccio più diretto per ridurre il disagio dei possibili fruitori di quella zona geografica.
Oltre al Vicesindaco Matteo Biancardi, alla referente pari opportunità Gaia Cimolino e alla presidente U.I.C.I Mirella Gavioli e ad altre autorità locali, saranno parte attiva il professor Francesco Decortes, istruttore di autonomia, orientamento e mobilità e il Dottor Francesco Laudando, Medico Oculista.

Lo sportello, che sarà aperto un pomeriggio al mese, è indirizzato a tutte le persone “adulte e NON” che stanno perdendo o hanno perso totalmente o parzialmente la vista e ha l’obiettivo di offrire accoglienza, orientamento e sostegno agli utenti offrendo strumenti e/o servizi volti a migliorare lo sviluppo della propria autonomia ed inclusione sociale per condurre una vita attiva.

“E’ auspicabile che il lavoro di rete svolto sino ad ora, possa ampliarsi per garantire questa attività in tutti i comuni del piano di zona di Guidizzolo e oltre”, – si lavorerà in sinergia perché lo sportello diventi itinerante e nel tempo possa accogliere anche altre tipologie di bisogni”.

Mirella Gavioli

In archivio anche il terzo stage del corso formativo Cyriax, di Mirella Gavioli

Lo scorso 12, 13 e 14 Febbraio si è tenuto presso il salone della sede del consiglio regionale lombardo in Via Mozart a Milano, il terzo  e conclusivo stage del corso di formazione professionale in medicina ortopedica manuale metodo Cyriax. Tale evento è stato patrocinato dal consiglio regionale UICI della Lombardia, con il contributo di I.RI.FO.R. Il corso, presieduto dal Professor Maurizio Leone, docente di questa metodica riabilitativa e vicepresidente di ETGOM Italia, è stato  ben coadiuvato da Mirella Gavioli, coordinatrice regionale di categoria dei Fisioterapisti e massofisioterapisti della Lombardia che, con il responsabile della segreteria I.RI.FO.R regionale, il dot. Stefano Sartori, si è occupata di tutta la fase organizzativa e della gestione delle varie esigenze in loco. Il docente, ormai esperto nella formazione anche di professionisti con disabilità visiva, si è prodigato nel far conoscere e apprendere i concetti messi a punto dal Dr Cyriax nella prima parte del ‘900 rielaborandoli attentamente per renderli accessibili a 20 professionisti della riabilitazione con differenti disabilità visive provenienti da diverse regioni d’Italia che hanno saputo cogliere in questa proposta, un’opportunità formativa e di crescita non solo professionale ma anche personale.
Tra i corsisti è emersa la soddisfazione e la gratitudine per la disponibilità mostrata dal professor Leone nel trasmettere loro i concetti teorico-pratici con competente pazienza ma soprattutto con una lodevole voglia di mettersi in gioco. Argomenti dei tre seminari, a conclusione dei 4 moduli già realizzati tra il 2014 e il 2015, sono stati l’applicazione dei concetti elaborati dal Dr Cyriax alla colonna cervicale, dorsale, lombare e alla sacro-iliaca, offrendo tecniche, strumenti e competenze spendibili in piena autonomia in vari ambiti del fare professionale. I corsisti hanno potuto così ampliare le loro conoscenze grazie alla pluriennale esperienza di un docente qualificato che ha fornito loro nuovi strumenti da utilizzare nella pratica clinica quotidiana, stimolando il ragionamento e la voglia di essere e di fare, soprattutto per coloro che si avvicinano per la prima volta alla formazione professionale sul campo.
Un’esperienza ottimamente riuscita e di capitale importanza per mantenere i professionisti qualificati e al passo con i tempi, data la fondamentale necessità di ampliare le proprie conoscenze onde risultare sempre più competitivi nel mutevole e in continua evoluzione mondo del lavoro che risulta sempre più selettivo proprio nei confronti dei professionisti con disabilità visiva.
Un grazie particolare quindi va indirizzato ai corsisti che, nonostante la significativa differenza di età e di esperienze, dalle neolaureate  di 23 anni, ai 70 anni dei veterani più esperti ma sempre desiderosi di apprendere e confrontarsi, hanno saputo creare  un piacevole gruppo omogeneo che ha saputo lavorare efficacemente, interscambiandosi in modo ottimale.
La gratitudine va in fine espressa anche a quelle strutture “I.RI.FO.R” che consapevoli dei bisogni della categoria, si mettono a disposizione  a beneficio della specificità e della professionalità degli interessati.
Appuntamento al prossimo corso!

Mirella Gavioli

Il Museo Omero a Parigi: sensorialità e handicap, Città delle Scienze e dell’Industria, 17-19 marzo 2016 Toccare per  apprendere, toccare per comunicare

Aldo Grassini e l’estetica della tattilità

A Parigi, la Città delle Scienze e dell’Industria, nel grande Parco de la Villette, polo culturale di livello mondiale, si incontrano esperti, università, centri studi per valutare i risultati della ricerca  su sensorialità ed handicap, focalizzando la tattilità, quale linguaggio indispensabile in situazioni di diabilità visiva. Dal 16 al 19 marzo 2016, Toccare per  apprendere, toccare per comunicare, è il tema specifico di relazioni, approfondimenti, tavole rotonde, sperimentazioni, con il sabato finale aperto al pubblico. Una tre giorni di intensi lavori che vede la presenza del Museo Tattile Statale Omero di Ancona con la relazione del presidente professor  Aldo Grassini invitato a portare l’esperienza del museo nella fruizione estetica dell’arte.  Di recente pubblicazione un suo saggio  dal titolo Per un’estetica della tattilità. Ma esistono davvero arti visive? (Armando editore).
I rapporti  tra il Museo Omero e la Città delle Scienze non sono recenti.  La responsabile dell’accessibilità per i disabili visivi Hoelle Corvest è stata un componente del Comitato Scientifico Internazionale che ha elaborato la linea del progetto del nuovo allestimento del Museo Omero.
Si tratta quindi di una fruttuosa ed intensa stagione di collaborazione, di confronto e reciproco interesse. Canada, Bulgaria, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Svizzera tra le nazioni invitate, dall’Italia oltre al Museo si registra anche la presenza dei professori Fabio Levi e Rocco  Rolli (Università di Torino).
Toccare per apprendere, toccare per comunicare è una conferenza internazionale promossa e organizzata dall’INSHEA  (Istituto Nazionale Superiore  Formazione Ricerca) , direttore José Puig  e Universcience, Presidente Bruno Marquat.  Il coordinamento  generale è affidato a  Nathalie Lewi-Dumont.  Si annunciano  elementi  innovativi, quali l’individuazione di  ulteriori  approcci   percettivi  in sostituzione delle deficienze sensoriali dei disabili visivi nonché l’individuazione  di  tempi e modalità nella  costruzione dell’immagine tattile.
Link sito e programma: http://www.sensorialite.inshea.fr/

 

locandina

locandina

Macerata – Conclusa la Settimana Mondiale del Glaucoma

Si è conclusa sabato 12 marzo la Settimana Mondiale del Glaucoma, un appuntamento annuale con l’informazione per la prevenzione sulle malattie visive patrocinato dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB -. In tale occasione, i volontari dell’Unione Italiana Ciechi di Macerata hanno distribuito libretti e materiale informativo alle tante persone che nonostante la pioggia hanno visitato il consueto mercato settimanale. Non solo: nel pomeriggio, il dott. Riccardo Zappelli, medico oculista, è rimasto a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sull’evoluzione di questa malattia, avvalendosi di cartelloni esplicativi e strumenti in grado di offrire simulazioni di una visione ridotta nonché indicazioni utili per la prevenzione, il vero obiettivo delle campagne annuali IAPB. L’incontro si è tenuto presso l’UICI di Macerata ed è stata l’occasione, tra le altre cose, per far conoscere i servizi che l’associazione offre in maniera di tutela e supporto per la disabilità