Reggio Emilia – 40 classi, 1.000 bambini: prevenzione a Reggio Emilia sulla disabilità visiva: i risultati del progetto

Scuola e prevenzione: screening ortottico per l’identificazione dei difetti visivi

Informazione e prevenzione sulla disabilità visiva, per costruire un futuro migliore ai più piccoli

Si è conclusa la seconda edizione del progetto promosso dalla Sezione Territoriale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rivolto agli alunni delle scuole primarie del territorio reggiano: più di 40 classi coinvolte per un totale di quasi 1.000 bambini.

Grazie al contributo della Fondazione Pietro Manodori e del Lions Club “Ferrante Gonzaga” di Guastalla, la Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS ha proposto per l’anno scolastico 2017/2018 la seconda edizione del progetto “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle scuole primarie statali e paritarie del territorio provinciale. Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e di diversi Enti locali.

L’idea è nata dall’esigenza di “fare cultura” sulla disabilità per favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati della precedente esperienza e del costante confronto con le Amministrazioni locali e l’Azienda AUSL di Reggio Emilia. Tutte le attività sono state offerte gratuitamente sia agli Istituti sia alle famiglie coinvolte nel progetto.

L’Associazione ha inteso potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, per ragioni legate alla maggiore possibilità riabilitativa dei più piccoli, andando a supportare il servizio svolto, da oltre un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile sui bambini di 3/4 anni, ed operando in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri. Lo screening è stato svolto da personale specializzato – medici oculisti, ortottisti ed ottici-optometristi – sugli alunni frequentanti il 1° anno della scuola primaria e su quelli frequentanti il 2° anno segnalati dagli Istituti, puntando a controllare il visus, la motilità oculare, la percezione dei colori, la presenza di strabismo o ambliopia (meglio conosciuta come “occhio pigro”).

Ampia è stata l’adesione e la partecipazione delle scuole: sono stati coinvolti in attività informative e di sensibilizzazione 9 Istituti Comprensivi dislocati in 4 dei 6 Distretti Sanitari della provincia di Reggio Emilia (Correggio 2, Gualtieri-Boretto, Guastalla S. Orsola, Luzzara, Reggio Emilia Don Borghi-Rivalta, Reggio Emilia Pertini 1 e Pertini 2, Quattro Castella-Vezzano, San Polo-Canossa), per un totale di 41 classi, 841 alunni (una media di oltre 20 per classe).

Una seconda azione che il progetto ha voluto perseguire è consistita nell’attività di informazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di relazionarsi con le persone con disabilità visiva e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come animali da assistenza. Alle classi è stato rivolto un incontro della durata di circa un’ora, avente ad oggetto le principali regole da seguire per prevenire le malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, comportamenti da evitare, ecc.) e le modalità per relazionarsi al meglio con i compagni aventi deficit visivi o altre problematiche, con proiezione di slide e video dedicati, nonchè distribuzione di materiale informativo fornito dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità (IAPB Italia).

Significativi i risultati sui bambini sottoposti a screening: su 773 visitati, 72 (appena sotto il 10%) sono risultati già portatori di occhiali o lenti e quindi già seguiti da uno specialista, 121 (oltre il 15%) hanno dato esiti positivi ai test lasciando presupporre l’esistenza di un difetto visivo e ne è quindi stata data notizia alle famiglie. Ai bimbi già in cura da un oculista è stato suggerito di continuare i controlli programmati, agli alunni che in precedenza non avevano manifestato problemi è stata consigliata una visita completa ed approfondita, svolta con priorità e a titolo gratuito presso uno degli ambulatori degli oculisti aderenti al progetto, che si ringraziano unitamente al Lions Club “Ludovico Ariosto” di Albinea.

“Il servizio è stato molto apprezzato da insegnanti e famiglie – dichiara la Presidente della Sezione Territoriale UICI Chiara Tirelli – e sicuramente utile per individuare e curare disturbi visivi di tanti bambini. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti promuove da sempre e in ogni occasione la prevenzione dei difetti e delle malattie legate alla vista, soprattutto quando si tratta di bambini, per i quali un intervento precoce è fondamentale per poter risolvere in tempo utile il problema, senza che questo comporti un eventuale deficit più grave in futuro. Ringrazio fortemente tutti gli operatori e i volontari che hanno contribuito a questo progetto facendo in modo che i bambini sottoposti a visita abbiano vissuto un’esperienza positiva e non invasiva, in quanto le visite effettuate sono state svolte con competenza anche sotto forma di gioco”.

Altra importante azione di sostegno all’integrazione dei bambini aventi difficoltà visive e non solo, è stato l’invito, rivolto ai Dirigenti scolastici, di informare i genitori e gli insegnanti dell’esistenza del progetto “Stessa strada per crescere insieme” (www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp), realizzato a livello nazionale da UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi). Tale iniziativa si propone di offrire alle famiglie un sostegno psicologico da parte di professionisti appositamente formati, per accompagnarle durante la crescita dei loro figli. Un percorso mirato in tal senso prenderà avvio a Reggio Emilia il prossimo sabato 16 giugno con un incontro aperto a tutti i genitori che si terrà alle ore 10:00 presso l’Istituto per i Ciechi “G. Garibaldi”. Info su: www.uicre.it.

screening

Grimaldi Lines E Bed&Care  Turismo accessibile con il Virtual Disability Manager

Napoli, 7 Giugno 2018 – Grimaldi Lines, leader dei collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, è la prima compagnia di trasporto passeggeri che attiva il rivoluzionario servizio dedicato ai viaggiatori con difficoltà motoria, per rispondere ad una domanda di ospitalità che richiede qualità dell’accoglienza, dialogo e conoscenze tecniche.

Grazie alla nuova partnership con la società di servizi Bed&Care – che coordina un network di aziende e cooperative sociali che si occupano di assistenza alla persona – viaggiare a bordo delle navi Grimaldi Lines e proseguire la vacanza nel massimo comfort sarà accessibile a tutti. I clienti con mobilità ridotta, gli anziani e tutti coloro che in maniera permanente o temporanea abbiano esigenze specifiche di assistenza, possono accedere al rivoluzionario servizio Virtual Disability Manager, che consentirà loro di partire in tutta tranquillità verso la meta desiderata.

Dalla home page del sito www.grimaldi-lines.com si accede alla pagina Grimaldi Turismo Accessibile, in cui sarà possibile trovare tutte le indicazioni per raggiungere il call center Virtual Disability Manager. I clienti, in maniera autonoma ed estremamente semplice, potranno richiedere informazioni, e/o prenotare servizi dedicati, quali ausili per la mobilità (sedie a rotelle, scooter elettrici, sollevatori, ecc.), transfer personalizzati per/dal porto di imbarco, collaborazione di infermieri e OSS, che Bed&Care potrà fornire anche durante il soggiorno presso la struttura ricettiva selezionata.

Il servizio VDM, che potrà essere richiesto prima o dopo aver acquistato il biglietto Grimaldi Lines, è realizzato autonomamente da Village for All – V4A® e Bed&Care, le due aziende italiane leader nel settore del turismo accessibile, con il patrocinio di Anglat – Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti.
Già disponibile per le tratte servite dalle ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona – con l’obiettivo di estenderlo progressivamente a tutte – sarà presentato il prossimo ottobre a Destination for All 2018, Convention Mondiale degli Operatori del Turismo Accessibile, per ampliare la platea degli operatori che, come Grimaldi Lines, hanno a cuore i bisogni dei loro clienti con disabilità.

“Sono lieta di annunciare una partnership di grande importanza, che darà vita ad un servizio di assistenza innovativo in grado di garantire un’esperienza di viaggio piacevole e rilassante anche agli anziani ed altri turisti con problemi motori, o malattie croniche – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – Il viaggio e la vacanza sono un diritto di tutti e questo è solo il primo passo dell’impegno di Grimaldi per limitare i disagi delle persone con difficoltà e rendere il turismo davvero accessibile.”

Pier Fabrizio Salberini, Amministratore Unico di Bed&Care ha commentato: “L’ingresso del Gruppo Grimaldi nel nostro sistema di prenotazione non solo dimostra la loro profonda sensibilità, ma testimonia come gli investimenti nel settore del turismo accessibile siano sempre più importanti e strutturati. Il Virtual Disability Manager che abbiamo creato con Village For All è un servizio assolutamente innovativo che consente ad ogni operatore turistico di attivarsi su questo mercato che interessa solo in Europa 127 milioni di turisti”.

Per ulteriori informazioni consultare www.grimaldi-lines.com ; www.bedandcare.it ; www.villageforall.net

Uffici stampa
Grimaldi Lines: Chiara Attena – 081/496685 attena.chiara@grimaldi.napoli.it
Bed&Care: Serena Stefanoni –   06/92949101 serena@bedandcare.com
Easycom: Celeste Di Sabato – 010/5956334 celeste.disabato@easycomonline.it

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 120 navi ed impiega circa 15.000 persone. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (Pireo-Creta), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia).

Il Virtual Disability Manager, che nasce dalla collaborazione tra Bed &Care e Village for all – V4All®, é un sistema di prenotazione che consente di fruire dei servizi di oltre 500 aziende e cooperative sociali che lavorano nell’assistenza ad anziani e persone con disabilità. Attualmente il Network Bed&Care serve più di 100 operatori del settore turistico ed è in grado di consigliare e supportare al meglio hotel, agenzie di viaggio e i tour operator che desiderano rendere la propria offerta più fruibile per gli oltre 14 milioni di viaggiatori a mobilità ridotta, che ogni anno si spostano per/dal nostro Paese.


Bed&Care S.r.l.
Sede legale: Piazza Garibalidi, 39
80142, Napoli (Na)
P. IVA: 13501301009
info@bedandcare.com
amministrazione@bedandcare.com
Tel: +39 06/92949101
Web: www.bedandcare.it

Sport – I risultati del week-end: atletica leggera, baseball e scherma

Dal 9 al 10 giugno si è disputato, a Nembro (BG), il Campionato Italiano assoluto di atletica leggera paralimpica Gaia Rizzi ha vinto entrambe le gare a cui ha preso parte (categoria T11 – non vedenti) riportando il suo personale.
Di seguito i tempi:
– 100 metri: 15:77
– 200 metri: 32:64
Domenica 10 giugno, a Milano, si è svolto il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti. I nostri soci hanno riportato i seguenti risultati:
– terzo posto di Giuseppe Rizzi;
– settimo posto di Ilaria Vermi
– settimo posto di Pietro Palumbo;
– ottavo posto di Franca Crispo.
Sempre domenica 10 giugno, a Sasso Marconi (BO), è andato in scena il quart’ultimo turno del XXII Campionato Italiano di Baseball per Ciechi. I risultati delle formazioni milanesi sono stati i seguenti:
– Roma All Blinds- Lampi Milano 8 a 3
– Thunder’s Five Milano – Umbria Redskyn 14 a 15

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 giugno 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 giugno p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Eugenio Saltarel e Vincenzo Zoccano.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Genova: una giornata particolare, di Eugenio Saltarel

Sabato 9 giugno è stata davvero una giornata particolare per Genova. Alle 10 è iniziata la cerimonia per la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso £Ascolta, ti racconto una storia. A tutte le scuole della regione Liguria che hanno aderito al concorso è stato proposto che gli allievi, partendo dalla prima elementare fino alla fine della scuola dell’obbligo, realizzassero un racconto in formato MP3 della durata massima di 4 minuti, avendo come traccia le parole mani, amicizia e pace. Il concorso ha coinvolto circa 800 ragazzi sia per opere single che per racconti frutto del lavoro di classe. Dopo le eliminatorie provinciali, sabato appunto ha avuto luogo la premiazione a livello regionale. Sono stati premiati 9 racconti per i tre cicli: scuola elementare, media e superiore. Alla manifestazione sono intervenuti il vicesindaco di Genova, mentre l’assessore regionale e il delegato del sindaco genovese hanno inviato una nota di adesione. Abbiamo ascoltato tutti i racconti premiati e delle brevi interviste agli autori e ai loro insegnanti. A parere di tutti gli intervenuti si tratta di racconti di ottimo livello che, in diversi casi, hanno vivamente commosso tutti i presenti. I rappresentanti dell’Unione che sono intervenuti hanno messo in evidenza come finalmente siamo passati dal solo chiedere qualcosa per noi, all’offrire qualcosa anche agli altri per poter costruire insieme momenti di amicizia e collaborazione.

La sera dello stesso giorno nello stesso locale abbiamo potuto assistere ad una commovente recitazione di un’opera teatrale ispirata al Piccolo Principe di Santexupery liberamente riadattata allo scopo. La compagnia teatrale era composta da attori vedenti, non vedenti e con altri problemi. Con questa manifestazione si è concluso il lavoro di un anno durante il quale tutti i componenti la compagnia e gli ideatori dell’iniziativa (gli attori Carola Stagnaro e Paolo Drago) hanno collaborato strettamente, rinforzando le basi di amicizie e realizzando concretamente momenti di integrazione sociale che, soprattutto per alcuni protagonisti erano davvero impensabili solo due anni fa. I calorosi applausi che si sono registrati notevoli durante tutta la rappresentazione hanno dimostrato il gradimento da parte del pubblico numeroso e la buona riuscita dell’iniziativa.
Alla fine della manifestazione abbiamo tirato le somme di una giornata ricca di emozioni, di avvenimenti e che ha posto una pietra nella storia di Genova e della Liguria per l’integrazione sociale di ciechi e ipovedenti.
Eugenio Saltarel

Torino – Genio e Maestria

Sabato 19 maggio un gruppo di non vedenti e ipovedenti ha visitato la mostra genio e maestria Ospitata presso la reggia di Venaria la visita è stata organizzata dalla sezione torinese Dell’unione Italiana Ciechi in collaborazione con Tattile Vision e la indispensabile collaborazione della responsabile della inclusione e didattica della reggia. Il gruppo è stato accompagnato nella visita da guide, che con molta professionalità anno saputo far conoscere e apprezzare i mobili, gli intarsi e le riproduzioni di manufatti esposti, fatti appositamente per i visitatori non vedenti. Diamo qualche informazione più dettagliata su questa fantastica mostra:
Dalle collezioni segrete e dalle Residenze Reali
Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento
L’evento espositivo intende aggiungere nuovi tasselli alla storia del patrimonio dell’ammobiliamento in Piemonte tra Sette e Ottocento presentando mobili d’arte di eccezionale rilevanza realizzati dai maggiori ebanisti e scultori dell’epoca (Luigi Prinotto, Pietro Piffetti, Giuseppe Maria Bonzanigo e Gabriele Capello detto “il Moncalvo”), alcuni mai esposti prima, grazie a prestiti di importanti istituzioni museali e di collezionisti piemontesi ed internazionali: due secoli di storia dell’arredo in circa 130 opere.
L’obiettivo è di avvicinare il pubblico a opere preziose di ebanisteria e di intaglio, scoprendone significati, utilizzi, trasformazioni con approfondimenti di carattere tecnico e scientifico.
La mostra racconta la storia di un raffinato, colto e complesso mestiere d’arte che si
sviluppò nello Stato Sabaudo, a Torino e Genova principalmente, a servizio delle più importanti committenze reali e nobiliari e nel costante dialogo tra le arti, con movimenti liberi di uomini e opere in un fitto reticolo di frontiere e dogane, in un’Europa ante litteram, non unificata da Imperi o Trattati.
La mostra in Reggia è il perno di una rete che coinvolge le residenze e i musei torinesi ai quali si fa rimando con il catalogo e con un secondo volume mirato e con strumenti di
Particolare attenzione è riservata alla fruizione della mostra da parte delle persone con disabilità: per migliorare la fruibilità sono stati realizzati modelli, tavole tattili, isole olfattive, una video-guida in LIS; inoltre il font EasyReading, un carattere ad alta leggibilità che facilita la lettura delle persone dislessiche, è stato adottato per i pannelli descrittivi di sala, le didascalie delle opere, Gli stessi ed altri supporti digitali consentono a tutti un rapporto partecipato con le opere esposte. Ricordiamo agli interessati che questa mostra chiuderà i battenti il 17 luglio.

Sant’Anastasia (Na) – “Alternanza scuola – lavoro”

Il giorno 04 giugno 2018, presso il Liceo Scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana (Na), abbiamo incontrato gli studenti che hanno realizzato con noi il percorso di “Alternanza scuola – lavoro”.
Le due classi coinvolte nel Progetto, la 4F e la 4G, ci hanno mostrato i lavori che hanno prodotto sulla base delle nozioni acquisite circa la disabilità visiva; due lavori eccellenti, conseguenza di impegno e sentita partecipazione verso le problematiche dei video lesi.
Con estremo piacere abbiamo constatato che i giovani alunni sono stati mossi da una spiccata sensibilità, appassionandosi agli argomenti e dimostrando, così, l’ottimo lavoro che è stato portato avanti.
Grazie agli alunni, al Preside e alle docenti dell’Istituto per la fiducia conferitaci.

Stamane, presso il Liceo Scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana (Na), abbiamo incontrato gli studenti che hanno…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su lunedì 4 giugno 2018

ideo realizzato dagli studenti della classe 4F  dell’Istituto “Torricelli” di Somma Vesuviana (Na) al termine del percorso di Alternanza Scuola – Lavoro presso la sede del Presidio Uici di Sant’Anastasia.

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su giovedì 7 giugno 2018

Pergine no limits, Georgia e Gaeta

Cari amici, E in luglio, che fate? E in agosto?
Allora noi vi facciamo qualche proposta: dal 6 luglio, a Pergine Valsugana, c’è il festival “no limits”, spettacoli senza barriere, pensati per essere accessibili per chiunque.
E noi della girobussola ci saremo, con chi vorrà essere con noi, dal 6 al 10 luglio mattina, per partecipare agli spettacoli audiodescritti da Nicola tondi, e, tra uno spettacolo e l’altro, per vivere il trentino, fare il bagno nel lago (con possibilità dell’esperienza di vela), la vita della malga, il castello e il forte medievali di Pergine, la città di Trento col suo museo della scienza, senza farci scappare la birreria della Pedavena!
Costi: 4 pernottamenti compresi, 765€ con accompagnamento oppure 565€ senza. E’ compreso il vitto degli accompagnatori. Escluso il vitto dei partecipanti. + 30 euro opzionali, di vela
Georgia, dal 13 al 23 luglio: in collaborazione con l’associazione Esplora, e dopo la bella esperienza del capodanno scorso, La Girobussola vi invita ad avventurarvi in Georgia, fra ambienti urbani e natura profonda. Faremo bagni in acque termali, visiteremo monasteri millenari scavati nella roccia, parteciperemo a laboratori tessili e di cucina con le nonne georgiane, celebreremo con canti, danze, cibi e vini tipici, e verremo a contatto con le memorie del periodo sovietico in compagnia di un nostro amico georgiano che ci guiderà, e a cui potremo fare tutte le domande che vorremo.
I Costi: €1900 tutto compreso escluso il volo. Se venite col vostro accompagnatore, il costo è di €1500 a persona + voli.
Accogliamo le prenotazioni fino al 30 giugno incluso.
Vi proponiamo infine una o due settimane in agosto (dal 13 in poi) al mare a Gaeta. Abbiamo ricevuto richieste in questo senso  e vorremmo soddisfarle, ma per organizzare la cosa al meglio vorremmo capire le vostre indicazioni e disponibilità. La nostra idea è di una vacanza  di mare a Gaeta e nella zona di San felice Circeo, Terracina con possibili escursioni nel lago, Sabaudia, nei monti Aurunci e in Ciociaria.  Pensiamo ad attività come: esperienza di barca a vela, esperienza in maneggio e breve cavalcata, visita al caseificio con degustazione di mozzarelle, laboratorio di “tiella” una tipica pizza ripiena locale, escursione in risciò e con la possibilità di fare attività extra come escursioni in canoa, sia in mare che nel lago, una prova di subacquea con personale qualificato ed altro ancora; una vacanza di mare rilassante ma non totalmente pigra.
La quota per 7 giorni, si aggira sugli 850€, prezzo non definitivo in base alle adesioni)
comprende e:
Le spese degli accompagnatori e il loro vitto e alloggio.
Le attività sopra elencate
Il noleggio di un mezzo di trasporto per quella settimana
Nella quota non è incluso:
Il viaggio di avvicinamento
I pasti dei viaggiatori
L’alloggio dei viaggiatori.
Gentilmente scriveteci manifestando il vostro interesse e noi faremo il possibile per accontentarvi. Per quel periodo di altissima stagione però, gli albergatori non sentono ragioni e accettano prenotazioni solo a fronte di pagamento, perciò sentiamoci e  accordiamoci Pensavamo anche di affittare una villetta autonoma in modo da avere una nostra casa con i nostri spazzi. Infatti i prezzi in doppia in hotel stanno sui 500€ per l’intera vacanza (oltre ad esserci poca disponibilità), mentre  in villetta ci aggiriamo sui 200/300 a persona, in base anche alle adesioni.
Per informazioni e prenotazioni:
Paolo Giacomoni 051 614 28 03 – 334 83 00 187
Marta – 320 25 19 115
Buona giornata

Per La girobussola Onlus
Paolo

Museo da toccare

Il museo diocesano Francesco Gonzaga sito a Mantova in piazza Virgiliana 55 si è dotato di una Sala delle Riproduzioni Tattili appositamente dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti. Mentre le opere esposte nelle altre sale, come avviene in tutti i musei, sono percepibili attraverso la vista, questa sala riunisce una ventina tra dipinti e sculture che i visitatori sono invitati a conoscere attraverso il tatto e l’udito. I dipinti sono riproduzioni di alcuni capolavori del Museo, realizzate a rilievo per poterne cogliere i soggetti anche nella terza dimensione, la profondità. Le sculture sono opere originali, dei più diversi materiali e tecniche (bronzo e altri metalli, marmo, terracotta; a bassorilievo o a tutto tondo), disposte in ordine cronologico così da tracciare una pur succinta storia dell’arte, dalla classicità ai giorni nostri. Tutte le opere sono corredate di audioguida e di un fascicolo con testo illustrativo, in caratteri normali e in caratteri braille.

Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Sede : Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Tel : 0376-320602
E-mail : museofgonzaga@alice.it
Sito web: www.museofrancescogonzaga.it

Esposizione  fruibile e accessibilità : Sala delle Riproduzioni Tattili appositamente dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti. Mentre le opere esposte nelle altre sale, come avviene in tutti i musei, sono percepibili attraverso la vista, questa sala riunisce una ventina tra dipinti e sculture che i visitatori sono invitati a conoscere attraverso il tatto e l’udito. I dipinti sono riproduzioni di alcuni capolavori del Museo, realizzate a rilievo per poterne cogliere i soggetti anche nella terza dimensione, la profondità. Le sculture sono opere originali, dei più diversi materiali e tecniche (bronzo e altri metalli, marmo, terracotta; a bassorilievo o a tutto tondo), disposte in ordine cronologico così da tracciare una pur succinta storia dell’arte, dalla classicità ai giorni nostri. Tutte le opere sono corredate di audioguida e di un fascicolo con testo illustrativo, in caratteri normali e in caratteri braille.