Torino – comunicati del 25 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 25 NOVEMBRE 2016
1) Servizio Civile ad personam
2) Visita Villa della Regina
3) Corso di cucina
4) Incontro con ALLEANZA Assicurazioni
5) Rubrica La voce dei Soci
6) Capodanno 2017
7) Attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Servizio Civile ad personam
Il dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile ha reso noto che è possibile presentare progetti per l’affiancamento di giovani volontari ai ciechi civili che ne facciano richiesta. Naturalmente anche quest’anno la nostra sezione intende partecipare ai progetti, quindi i disabili visivi interessati possono presentare la richiesta. La proposta è rivolta a ciechi civili che svolgano un’attività lavorativa o un’attività sociale, oppure che abbiano bisogno di accompagnamento per motivi sanitari.
Purtroppo, per cause indipendenti dalla nostra sezione, i tempi sono molto
stretti: infatti la documentazione necessaria deve essere presentata ai nostri uffici entro le ore 13 di lunedì 28 novembre. Sul nostro sito internet, www.uictorino.it potete trovare la comunicazione con l’elenco dei documenti da presentare. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Visita Villa della Regina
Martedì 6 dicembre (ore 10), nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Persone Disabili, la Villa della Regina di Torino propone una visita guidata agli appartamenti reali, con la possibilità di usare guide tattili. La proposta, gratuita, è rivolta a 10 disabili visivi: per questioni logistiche è importante che ognuno sia affiancato da un accompagnatore. Per partecipare è necessario prenotare, contattando entro venerdì 2 dicembre la signora Enza Ammendolia al numero 339 68 36 001.

Corso di cucina
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso di cucina già avviato presso il CRV di Torino, nei locali dell’ospedale Oftalmico, ma limitatamente al turno del mercoledì mattina. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è necessario contattare al più presto i nostri uffici al numero 011535567.

Incontro con Alleanza Assicurazioni
Informiamo che giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 16,30, presso i locali della nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n. 63, ALLEANZA ASSICURAZIONI sarà presente con alcuni suoi consulenti per illustrare a tutti i soci eventualmente interessati, un prodotto assicurativo a copertura della Responsabilità Civile.

Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi.
In previsione del nuovo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Capodanno 2017
Per il Capodanno 2017 la nostra sezione propone un momento all’insegna della convivialità e dell’incontro. Si tratta di una due giorni a Sale San Giovanni, piccolo comune nelle Langhe famoso per la coltivazione delle erbe aromatiche, in particolare per la lavanda. Il programma prevede: partenza nel pomeriggio di sabato 31 dicembre e sistemazione presso l’Osteria delle Erbe. A partire dalle 20.30, veglione con ricca cena, brindisi di mezzanotte, musica e balli. Nella giornata successiva, dopo la colazione, sarà possibile partecipare a un laboratorio di degustazione olfattiva incentrato sulle erbe aromatiche. Seguirà pranzo per inaugurare il 2017. Nel pomeriggio il ritorno a Torino. Il tutto, compresi trasporto e pernottamento, è offerto al prezzo speciale di 145 Euro a persona. Il pacchetto sarà valido solo se si raggiungeranno i 20 partecipanti. Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici al numero
011535567 entro lunedì 5 dicembre.

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE.
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Mercoledì 7 Dicembre – La nostra amica Simona Angelillo sarà fra noi per darci consigli e dimostrarci come le sue deliziose torte possano diventare delle opere d’arte. Queste dolcezze saranno poi date in assaggio a tutti noi, insieme ad un brindisi.

Lunedì 12 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 14 Dicembre – Si conclude il torneo di GIOCHI SENZA FRONTIERE, con variegate attività, a cui sarete tutti chiamati a dare il vostro apporto e dimostrare la vostra abilità.

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 – la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE” con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre – MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre – SERATA DELI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì 28 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2016 di venerdì 25/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea: mandato UICI prorogato al 31 marzo, in attesa di un pronunciamento definitivo da parte dell’Asl
Servizio civile ad personam per ciechi: è possibile presentare domanda ma i tempi sono strettissimi. Documentazione entro lunedì prossimo
Le buone pratiche del trasporto pubblico. Durante un incontro con Gtt, presentato un documento rivolto ai conducenti di bus e tram

Bbuon ascolto.

Nuoro – Progetto Esalettura CHIAROSCURO NOBEL GRAZIA DELEDDA

Leggere, un diritto di tutti!

In occasione delle celebrazioni per i 90 anni dal conferimento del Premio Nobel e gli 80 dalla morte di Grazia Deledda, la sezione Uici di Nuoro/Ogliastra, ha posto in essere un progetto con cui intende rendere disponibile in un sistema di esa-lettura l’opera della scrittrice Chiaroscuro.

Il sistema di esa-lettura prevede che nel corso di 11 differenti incontri le 22 novelle che compongono la raccolta Chiaroscuro, reputata una delle più interessanti della scrittrice, sia letta da 22 comuni cittadini e che dette letture siano contestualmente registrate in diretta. Ad ogni incontro saranno lette due novelle, una da un cieco, e una da un vedente, al fine di dare una dimostrazione immediata che il sistema Braille consente ai ciechi di fruire e di offrire cultura in modo del tutto simile al sistema in nero. Gli incontri verranno trasmessi nel corso di una diretta al loro svolgersi, attraverso il coinvolgimento di radio e tv locali, così da poter essere seguiti da tutta la popolazione. In particolare l’uso del mezzo televisivo si rivela necessario poiché, sempre in contemporanea alla lettura dell’opera, un esperto

Lis (Lingua Italiana dei Segni) renderà possibile la fruizione della stessa anche da parte dei cittadini sordi che per mezzo della televisione potranno vedere in diretta la lettura. Le radio e le televisioni coinvolte nel progetto cureranno i file audio e video che in sequenza temporale saranno postati e scaricabili dal sito del progetto. (in fase di allestimento).

La novità, oltre all’idea e alla modalità di svolgimento, è costituita dalla possibilità al termine dell’iniziativa, di poter rendere disponibile l’opera Chiaroscuro nelle seguenti sei estensioni: formato rilegato a stampa, formato scaricabile su supporti mobili, formato su file audio, formato in braille, formato in video con sistema Lis, formato in audio Daisy ovvero: libro, ebook. librotattile, audiolibro, videolibro, libro parlato.

Si potrà quindi indicare Chiaroscuro di Grazia Deledda come il primo volume edito in esa-lettura.

Ulteriore scopo, certamente più ambizioso e difficile da raggiungere, è quello di cercare di rendere più consapevole l’opinione pubblica che i ciechi, i sordi e, i disabili in genere, sono capaci, non solo di chiedere, ma anche, di offrire, alla società: di regalare, come nella circostanza, momenti di cultura e di crescita.

Si vorrebbe cancellare la mal celata convinzione che la disabilità sia solo un peso per la collettività con l’idea che, le persone svantaggiate, quando vengono messe nelle condizioni di poter operare al meglio, con strumenti adeguati, possono raggiungere risultati uguali a quelli dei cosiddetti “normali”, Così, appunto, come avviene con la lettura.

L’iniziativa ha preso avvio dal carcere di Nuoro, prosegue, per 11 appuntamenti, in città e in diversi centri della provincia, per concludersi il 21 di dicembre a Galtellì, paese simbolo nelle opere della scrittrice.

Modena – UICI a Porte Aperte: “Unire gli sguardi per crescere insieme”

Sabato 3 dicembre 2016 dalle 15.30 presso la sede in via Don Milani 54, UICI Modena organizza – con il Patrocinio del Comune di Modena – UICI a Porte Aperte:
Unire gli Sguardi per Crescere Insieme. Intento della giornata: parlare di disabilità visiva e di inclusione sociale in termini attivi e creativi. In programma la presentazione dello “Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva”, del progetto educativo “Crescere insieme con le Arti Marziali”, de “Il Libro di Leonard” e di “Be Specular”. Sarà possibile conoscere gli ideatori di ogni iniziativa e sperimentare insieme a loro le proposte.

La disabilità può essere una risorsa, a patto che venga riconosciuta, accolta, e considerata come stimolo per crescere, per trovare un equilibrio personale e buone relazioni con gli altri e con il mondo che ci circonda. Per questo si celebra la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità e per questo alla UICI il 3 dicembre prossimo dalle 15.30 verranno presentati diversi progetti e strumenti che hanno il comune obiettivo di semplificare la vita dei disabili visivi e dei loro care-giver, tutelarne il benessere e lo sviluppo personale, e promuovere a partire dalle giovani generazioni la costruzione di una società più accogliente e rispettosa delle diversità.
PROGRAMMA:

15.30 Accoglienza e saluti dei rappresentanti delle istituzioni.
16.00 Presentazione di progetti educativi, sportivi, di sostegno alla disabilità visiva e non solo.
17.00 Simulazione e sperimentazione delle proposte insieme agli ideatori dei progetti. Verranno allestiti diversi spazi per sperimentare brevi colloqui di counseling, ci sarà un tatami a disposizione per i bambini e i ragazzi che vorranno cimentarsi con le arti marziali inclusive, e saranno a disposizione postazioni per sperimentare il software di apprendimento Il Libro di Leonard e la App Be Specular.
19.00 Cocktail Musicale: Concerto voce e tastiera con Marco Zollo.

Durante tutto il pomeriggio potrete iscrivervi a UICI Modena e acquistare le prelibate cioccolate artigianali per sostenere i nostri progetti.

I PROGETTI:

Sportello d’Ascolto UICI – Counseling dinamico-relazionale per la disabilità visiva – Uno spazio accogliente dove trovare ascolto empatico, sostegno e comprensione, dedicato sia a chi vive sulla propria pelle la perdita o la mancanza (parziale o totale) della vista, a chi si prende cura a vario titolo di persone con deficit visivo, sia a chi – di fronte alla disabilità visiva altrui
– ha domande
a cui non sa rispondere. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Nadia Luppi (Consigliera UICI e ideatrice dello Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva) Irene Pulzoni (Trainer Counselor, esperta di counseling educativo e per lo sviluppo personale);

Crescere insieme con le Arti Marziali
Un progetto UICI che mira ad educare bambini e ragazzi al rispetto di sé e dell’altro, alla disciplina e all’inclusione della diversità, attraverso l’esperienza condivisa del corpo come strumento di relazione e gli insegnamenti delle arti marziali. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Paolo Ciriesi (Maestro di Arti Marziali e ideatore del progetto “Crescere Insieme con le Arti Marziali”) Ivan Galiotto (Presidente UICI e ideatore della nascente Accademia di Arti Marziali UICI)

Il Libro di Leonard
Strumento abilitativo-riabilitativo che mira ad aiutare bambini con deficit visivo, deficit neuro-sensoriali, disturbi dello spettro autistico, deficit di apprendimento e altri bisogni speciali a conoscere e riconoscere gli animali, i suoni e i rumori dell’ambiente, le sequenze sonore, le emozioni, gli strumenti musicali e così via attraverso “sette scatole sonore” e una “scatola sonora personalizzata” racchiuse in un tablet. (
www.librodileonard.eu)
Interviene: Dott.ssa Monica Maccaferri (ideatrice di Il Libro di Leonard e direttore del centro di musicoterapia “Il Cervello Sinfonico)

Be Specular
Software innovativo grazie al quale ciechi e ipovedenti lanciano in rete foto di oggetti e scritte per loro non identificabili. In pochi istanti volontari vedenti iscritti alla community virtuale rispondono con messaggi e note vocali alle loro domande. Un modo per dare e ricevere aiuto con un flick (
www.bespecular.com)
Interviene: Giacomo Parmeggiani (ideatore e sviluppatore di Be-Specular)
Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it

e-mail:
uicmo@uiciechi.it

Ivan Galiotto – cell. 340 6993918
Nadia Luppi – cell: 340 4933914

Divulgazione delle attività già in essere della Commissione Terza Età

Si riporta in sintesi l’attività che viene assiduamente svolta a favore delle persone anziane per favorire l’informazione, la cultura e lo svago di molti che vivono spesso in solitudine e in situazione di disagio per carenza di servizi e il limitato utilizzo dei mezzi informatici.
Chiediamo pertanto ai presidenti delle sezioni territoriali e agli incaricati per le persone avanti negli anni di darne adeguata e convincente informazione.

***

Senior, la rivista mensile diffusa registrata in mp3 che a partire dal mese di gennaio 2017 viene inviata su richiesta a titolo gratuito: si tratta di un mensile ricco di informazioni socio-culturali, di svago, di interviste di carattere medico e di approfondimento, di poesia, di musica, di invito alla rivitalizzazione fornendo indicazioni e suggerimenti utili per una anzianità attiva e consapevole e ancora significativa per la sua capacità interattiva con possibilità di dialogo e di confronto. Per riceverla basterà telefonare all’ufficio stampa n. 06 69988376 o inviare una e-mail a ustampa@uiciechi.it fornendo il proprio indirizzo.
Lista di conversazione: è attiva da molti anni e conta circa un centinaio di iscritti e offre la possibilità di attingere a consigli utili, godere di interscambi, conoscere l’attività della nostra Unione, delle trasmissioni Slashradio e quant’altro. Per iscriversi si dovrà inviare un messaggio vuoto al seguente indirizzo: uic-anziani-subscribe@yahoogroups.com. Si avrà senza dubbio una calorosa accoglienza.
Particolare importanza viene infine attribuita alla sala virtuale telefonica “Parla, un amico ti ascolta”, luogo di incontro, di confronto e di dialogo che è già entrata nel sesto anno della propria attività. È assistita da numerosi moderatori che si alternano nel loro servizio di ascolto e di proposta dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19 rimanendo perciò chiusa soltanto il sabato, la domenica e durante i giorni festivi. Coordinata da Cesare Barca, referente per la Commissione, la sala è affidata alla responsabilità tecnica di Nunziante Esposito (nunziante.esposito@uiciechi.it – cell. 349 67 23 351) e offre la possibilità di interrompere momenti di solitudine e l’acquisizione di nuove amicizie.
Riportiamo di seguito i numeri telefonici indispensabili per utilizzare correttamente questo servizio e invitiamo coloro che volessero giovarsene di richiedere il pin di ingresso telefonando agli amici Primitivo Masi tel.0574 690 208 – cell. 339 548 20 78 e Giuseppe Fabiano tel. 02 610 6000 – cell.328 965 5528: saranno felici di sentirvi e vi daranno ogni indicazione utile.
Si confida nel vostro cortese impegno e nella vostra premurosa attenzione.
Per accedere alla sala conferenza, fare come segue:
1. Digitare uno dei numeri nazionali, riferiti alle province italiane, indicati alla fine di questo documento.
2. Una voce guida chiede il numero della stanza. Digitare dopo l’annuncio vocale le 6 cifre della sala telefonica: 98 90 50 seguìto da #.
3. La voce guida chiede di inserire il pin di sicurezza, quindi, digitare il pin ricevuto, seguìto da #, quindi, digitare sul telefono xXx #
4. Se è stato tutto digitato in modo corretto, la voce guida spiega cosa avverrà, ammesso che non si entri a conferenza già iniziata.
5. Se si entra a conferenza già iniziata, la voce guida dirà “stai entrando in una audio conferenza” e dirà quante persone sono presenti.
6. Se la conferenza è già iniziata, oppure appena viene aperta la stanza, il moderatore chiederà chi è entrato e ci si dovrà presentare. Basta riferire almeno il nome e da dove si chiama. È solo una regola di buona convivenza civile.
7. Se la conferenza non è iniziata, e cioè se non è ancora arrivato il moderatore, una volta entrati, si può ascoltare solo musica.

Avvertenze:
1. La conferenza telefonica può essere registrata a insindacabile giudizio del responsabile del servizio e senza preavviso.
2. Tutti coloro che si collegano tramite il telefono alla stanza telefonica, sono direttamente registrati da un sistema di statistica del sito che gestisce il servizio, per cui il responsabile del servizio avrà l’indicazione di chi si è collegato, in tempo reale e alla fine della conferenza per iscritto, con quale utenza telefonica e per quanto tempo tale utenza telefonica è stata collegata.
3. Il responsabile del servizio avrà cura di aprire e chiudere la sala che sarà attiva solo durante le ore previste e durante i giorni della settimana previsti.
4. Per chi dovesse trasgredire le regole di civile convivenza, sarà prima avvisato e, qualora perpetrasse un comportamento non consono al convivere civile, gli sarà chiuso il microfono ogni volta che si collega.

Quelli che seguono sono i numeri di telefono di rete fissa da chiamare.
Attenzione!
Si avvisa che se non si ha una flat telefonica, quel contratto con il quale si paga una cifra fissa al mese per tutte le chiamate su rete fissa, chiamando questi numeri, si pagherà la normale tariffa prevista dal contratto sottoscritto con il proprio gestore telefonico.
Nel dubbio, chiamare il call center del proprio gestore telefonico e chiedere.

Roma
06 888 12 000
Milano
02 872 12 000
Bari
080 940 1111
Bologna
051 070 1111
Cagliari
070 776 1111
Catania
095 829 1111
Enna
0935 184 1111
Firenze
055 469 1111
Genova
010 853 1111
Modena
059 834 1111
Napoli
081 1988 1111
Palermo
091 860 1111
Perugia
075 945 1111
Torino
011 034 1111
Trieste
040 975 1111
Venezia (Mestre)
041 882 1111

Corso di perfezionamento Università degli Studi di Milano – Diritti delle persone con disabilità 2017

Fino al 12 dicembre saranno aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di perfezionamento dal titolo “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare” che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano – Statale da gennaio fino a maggio 2017.
Si tratta di un corso aperto ai laureati di tutte le discipline, ideato allo scopo di fornire un’adeguata preparazione ai professionisti (avvocati, magistrati, professionisti dell’ambito socio-sanitario, operatori della pubblica amministrazione che lavorano nel settore dei servizi sociali, dell’assistenza sociale e del collocamento delle persone con disabilità, addetti delle associazioni, delle fondazioni e delle organizzazioni non governative, addetti delle agenzie di lavoro interinale) che lavorano in ambiti legati al settore della disabilità.
Tutte le informazioni possono leggersi sul sito http://www.discriminazioniedisabilita.unimi.it/
Le lezioni potranno essere seguite anche a distanza tramite un collegamento online.

I passi della Commissione Studi Musicali, di Antonio Quatraro

Dopo l’incontro a Roma dell’8 settembre non abbiamo perso tempo e ci siamo messi a lavorare di buona lena. Abbiamo valorizzato il lavoro svolto negli ultimi 5 anni sotto la guida del maestro Giovanni Arestia, relativamente alla indagine conoscitiva svolta in collaborazione con le sezioni che avevano dato la loro disponibilità, per farci conoscere la realtà di coloro che studiano o vorrebbero studiare musica. Purtroppo i questionari cartacei sono risultati inutilizzabili perché compilati spesso solo parzialmente e perché non leggibili. Fortunatamente però abbiamo le relazioni di quei componenti che hanno visitato diverse sezioni e, da un esame anche sommario, si intravedono opportunità ed eccellenze che aspettano solo di essere scoperte e valorizzate.
La riunione del 27 ottobre è stata preceduta da un intenso scambio di mail, che hanno toccato i principali aspetti di una tematica che, più la conosci e più ti rendi conto che si intreccia con tutti i punti nevralgici della nostra associazione: la qualità della scuola, la nostra capacità di operare in modo efficace contemporaneamente su diversi fronti, le difficoltà di dare risposte a problemi importanti che interessano però un piccolo numero di persone, le prospettive della tecnologia anche in questo campo e le difficoltà di coordinarsi.
L’audioconferenza, fin dalle presentazioni, ha messo in evidenza da un lato la comodità di questo mezzo di comunicazione, perché ciascuno parlava comodamente da casa oppure addirittura mentre era per strada con il suo cane guida, ma al tempo stesso ha mostrato il fianco perché tutti abbiamo dovuto rinunciare a quei piccoli segnali che, anche senza la vista, punteggiano e rendono arricchiscono le riunioni in presenza: segnali vocali di assenso, perplessità, netto dissenso, richiesta di chiarimento, ecc.; quei colpetti di gomito di complicità, eccetera. Se aggiungete il fatto che i partecipanti si conoscono appena fra di loro, e che rappresentano diverse generazioni, storie diverse, potete immaginare che, soprattutto all’inizio, era veramente difficile guidare la discussione e ricondurla entro gli argini di un dialogo ordinato.
Cosa è emerso nella prima parte? I punti di debolezza:
– la scuola non è assolutamente all’altezza del suo compito, perché insegnanti curriculari, o di sostegno, lettori, assistenti vari, conoscono poco la musica e ancor meno le strategie per favorire l’approccio agli studi musicali che non sia un approccio ad orecchio e solo dilettantistico;
– l’urgenza di intensificare le azioni rivendicative, non solo relativamente agli studi musicali, ma in generale per una istruzione che non si riempia la bocca con le buone leggi sulla carta, ma che le applichi nell’interesse degli allievi, dando meno peso alle rigidità delle graduatorie, privilegiando invece la preparazione di insegnanti e assistenti di vario tipo e l’obiettivo di dare l’aiuto giusto, né troppo né troppo poco;
– le nostre sezioni oberate di circolari, sollecitazioni da varie direzioni, ansia di reperire le risorse per sopravvivere, quindi non sempre pronte ad ascoltare e ad aiutare per la soluzione di un problema certo importante, ma che riguarda un piccolo numero di soci, fra l’altro molto variegato, perché qui abbiamo a che fare con non vedenti, ipovedenti di varia natura e grado, pluriminorati. Il paradosso è che proprio la musica, soprattutto per questi ultimi, i pluriminorati intendo, spesso è la forma espressiva più ricca e gratificante; si conoscono troppo poco i risultati eccellenti di questi nostri compagni meno fortunati.
– la difficoltà di insegnare a dei docenti o assistenti alla comunicazione come operare con allievi con disabilità visiva e/o disabilità complesse, senza proporre esempi concreti e comunicando solo o prevalentemente a distanza;
– un programma come il Braille Music Editor molto promettente, ma, nonostante le nostre insistenze verso gli sviluppatori, ancora da migliorare su funzioni fondamentali soprattutto per i principianti.
Ma non ci siamo fermati al piangerci addosso: abbiamo cercato di pensare ai possibili rimedi; solo che, per fare questo, abbiamo bisogno della rete, una rete che veda protagoniste le nostre organizzazioni, dalla UICI, alla Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza, dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, agli istituti con i loro servizi, ma anche all’U.Ni.Vo.C., a cui abbiamo dedicato la seconda parte della nostra riunione.
Le nostre organizzazioni viaggiano sulle gambe delle persone, quindi anche voi che leggete potete darci una mano importante, se siete amanti della musica e se comprendete quanto è importante per la crescita della persona, a prescindere dalla età, dalla condizione fisica.
E cosa vorremmo dalla rete?
– chiederemo alle sezioni di individuare un referente locale per gli studi musicali, non necessariamente un esperto, ma una persona che ci regali un po’ del suo tempo e delle sue energie;
– chiederemo alla Biblioteca Italiana per i Ciechi, alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, di aiutarci attraverso i consulenti territoriali;
– chiederemo a I.Ri.Fo.R., che già ha ascoltato il nostro appello, di favorire in ogni modo l’approccio agli studi musicali, inserendo un modulo specifico nei corsi di formazione a distanza, continuando con le erogazioni finalizzate allo studio della musica, mettendo a bando anche corsi per lo studio della musica che alcune sezioni potrebbero organizzare;
– raccoglieremo le disponibilità di musicisti non vedenti a mantenere viva la fiammella degli studi musicali;
– continueremo a raccogliere dati sui ragazzi che sono interessati allo studio della musica o che già la studiano e chiederemo loro di inviarci il materiale che ritengono più adatto per farsi vedere;
– raccoglieremo video didattici, anche autoprodotti, per mostrare con l’esempio vivente, oltre che con le parole ed i trattati, come si può insegnare musica anche a chi ha una disabilità visiva;
– ci metteremo a disposizione per offrire consigli e suggerimenti.
La seconda parte della nostra riunione è stata dedicata alla audizione di Paolo Razzuoli, in rappresentanza dell’U.Ni.Vo.C. di Bologna, servizio Ottavio Orioli di trascrizione musicale Braille; e qui abbiamo scoperto un piccolo tesoro, che può essere indicato ad esempio: si tratta di un gruppo di volontari, ciechi e vedenti, che offrono gratuitamente trascrizioni musicali in Braille a studenti, coordinandosi con le altre strutture che già fanno questo lavoro. Ci mancherebbe che dei musicisti non comprendessero la utilità di cantare in coro, piuttosto che ciascuno per proprio conto! Faremo tesoro di queste risorse che ci vengono donate in spirito di servizio, non tanto per noi, ma per coloro che si avvicinano agli studi musicali. Con Paolo Razzuoli abbiamo esaminato lo stato dell’arte del programma BME, considerato il fatto che egli ha fatto parte del gruppo di ideatori, e tenuto conto del convegno internazionale svoltosi a Pisa nel marzo scorso, che ha visto la partecipazione di importanti organizzazioni europee e dell’università di Yokohama.
La commissione si è impegnata a portare avanti il problema su due fronti paralleli e complementari:
– fare il punto sui miglioramenti necessari, coinvolgendo gli utenti del Braille Music Editor e sintetizzando i risultati e le proposte attraverso un incontro tecnico riservato a cui parteciperanno gli utenti più esperti;
coinvolgeremo la nostra commissione relazioni internazionali per arrivare ad un consorzio fra le principali istituzioni del settore, per perfezionare il formato Braille Music XML. Questo formato ha la stessa funzione che hanno i formati più conosciuti, esempio .txt, .rtf, eccetera, ma si riferisce alla musica in Braille. L’idea sarebbe quella di facilitare la traduzione automatica di uno spartito scritto in notazione comune, per renderlo leggibile e utilizzabile da persone ipovedenti e da persone non vedenti, con l’aiuto delle tecnologie più moderne; quindi, in ipotesi, navigando nello spartito, come noi navighiamo in un testo word, o in una tabella excell; ascoltando oltre che il suono delle singole note, anche una descrizione a voce delle sue caratteristiche: nome della nota, durata, altezza, e ogni altro elemento che il musicista professionista legge sul suo spartito.

Tutti potete darci una mano a realizzare questo piccolo sogno!
Se siete interessati anche solo per avere maggiori informazioni sulla Commissione Studi Musicali, potete scrivere alla nostra segretaria Giada Voci all’indirizzo email stampa.voci@uiciechi.it oppure contattarla telefonicamente al numero 06.69988339.

Sintesi dei lavori del CDA della Federazione del 21 Luglio 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avvisi n. 633 del 30 giugno e n. 648 del 6 luglio 2016, il giorno 21luglio 2016 alle ore 14, si è riunito, presso gli uffici della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus con sede in Via Giuseppe Mirri, 2 – Roma, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 14,30 risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto, il Vicepresidente HubertPerfler e i consiglieri Pier Michele Borra e Gianluca Rapisarda mentre è presente in collegamento skype il Consigliere Claudio Cassinelli. Il Consigliere Mario Barbuto ha comunicato che arriverà in ritardo. Risulta infine assente giustificato il Consigliere Raffaele Ciambrone, rappresentante del MIUR.
Il Presidente dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.

Approvazione del verbale della seduta del 7 giugno 2016;
Il Presidente chiede che nel verbale del 7 giugno 2016 il termine “manifestato” venga sostituito dalle parole “preso atto”. Il C.d.A. accogliendo la sostituzione delle parole, all’unanimità approva il verbale della seduta del 7 giugno 2016.
Ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Il Presidente sottopone al Consiglio di Amministrazione la Deliberazione n. 1 del 28.06.2016.
IlC.d.A. approva all’unanimità.
Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente comunica che, ad oggi, non risultano pervenuti i contributi statali ordinari previsti dal Decreto del 29 dicembre 2005 (G.U. 30/12/2005) Ministero dell’Interno.
Il Presidente rende noto che, nel trascorrere degli anni, il contributo si è ridotto da € 350.000,00 a € 298.125. Considerando che gli altri enti hanno visto, negli anni riconfermarsi il contributo originario, il Presidente informa che con nota del 7 luglio 2016 prot. 650/2106 ha inoltrato richiesta al Ministero dell’Interno per il ripristino del contributo originario come previsto dalla legge n. 311 del 30.12.2004 (legge finanziaria 2005).
Inoltre il Presidente riferisce che, con nota del 7 luglio 2016 prot. 651 /2016, è stata inviata al Ministero dell’Interno la relazione sullo stato di avanzamento del progetto del Centro Polifunzionale per Pluriminorati.
Il Presidente prosegue informando circa il secondo contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali previsto dalla Legge 284/97 e dal Decreto 29 dicembre 2015. Il Presidente comunica che tale contributo era originariamente di € 1.032.914,00, mentre per l’anno in corso si prevede la cifra di € 854.415,00 a seguito dell’accordo stipulato il 10 febbraio 2012 con il Ministero del Lavoro, relativo al recupero delle somme percepite in eccesso nel corso degli anni 2005, 2006, 2007 e 2008. Tale contributo dovrebbe entrare nelle casse della Federazione entro Settembre 2016.
Il presidente comunica di aver ricevuto di recente un’altra nota riguardante l’elezione del Sig. Luigi IURLO in qualità di Presidente dell’Istituto di Rutigliano (BA) denominato Centro Provinciale Educativo Riabilitativo per Videolesi “Gino Messeni Localzo”. Allo stesso Sig. Iurlo, il Presidente riferisce di aver inviato gli auguri per un proficuo lavoro.
Il Presidente informa che l’Istituto Rittmeyer per i ciechi di Trieste ha recentemente inviato una nota, con la quale si aggiorna sullo stato di avanzamento del progetto europeo comunicando le prossime date degli incontri per il prosieguo delleattività intraprese. Il Presidente comunica che la Federazione, quale Ente facente parte del network, si farà parte diligente con le Istituzioni per la diffusione delle attività.
Il Presidente notizia che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha inviato una nota nella quale comunica che la dott.ssa Elisabetta Borgia sarà presente come membro della commissione esaminatrice del concorso “Tocca a te”per l’anno 2017.
Predisposizione del Bilancio di previsione 2017;
Il Presidente, dopo breve esposizione, consegna al Presidente dei sindaci revisori dei Conti il bilancio di previsione 2017 per l’esame e l’approvazione collegiale prima dell’approvazione del C.d.A. e dell’Assemblea federale prevista per il 12 ottobre 2016.
La Delibera viene approvata all’unanimità.

Predisposizione relazione programmatica 2017;
Il Presidente comunica che il punto 5 dell’O.d.G. è stato rinviato.

Analisi della situazione economico-patrimoniale della Federazione;
Il Presidente evidenzia che la Federazione è in linea con il bilancio di previsione nonostante non siano ancora stati erogati i contributi previsti dalla legge.
Il Presidente informa il C.d.A. ed i Sindaci Revisori che il conto corrente postale in essere presso le Poste Italiane viene utilizzato esclusivamente per la vendita di prodotti tiflodidattici, così come richiesto dalle scuole e dagli utenti.
7)Restrizione dell’ipoteca iscritta in occasione della concessione del mutuo alla sola proprietà di Via Gregorio VII;
Il Presidente illustra l’operazione da effettuare, in accordo con il Ministero degli Interni,riguardante la restrizione dell’ipoteca accesa sull’immobile di via Alberto Pollio 10 che verrà totalmente estinta. La cifra da restituire alla Banca è pari ad € 1.107.000,00. La stima degli immobili di via Gregorio VII risulta essere di € 1.350.000,00 e la Banca Popolare Commercio e Industria – gruppo UBI Banca concede un mutuo solo per il 70% del valore della stima quindi per € 945.000,00; pertanto, per poter iscrivere l’ipoteca alla sola proprietà di via Gregorio VII occorre restituire alla Banca la cifra di circa € 160.000,00.
Il Presidente chiede al Consiglio il mandato a procedere sottolineando i vantaggi che si otterranno estinguendo l’ipoteca all’immobile di via Alberto Pollio. Il Consigliere Cassinelli si congratula con il Presidente Masto per il duplice vantaggio dell’operazione che garantisce sia il Ministero dell’Interno che la Federazione.
Il C.d.A. approva all’unanimità la deliberazione.
Convocazione prossima Assemblea che si terrà a Roma mercoledì 12 ottobre p.v.;
Il Presidente invita il Collegio dei Sindaci revisori dei Conti e i membri del Comitato,istituito dalla legge n. 278/2005 a partecipare all’assemblea straordinaria. Prosegue leggendo l’ordine del giorno previsto per l’Assemblea della Federazione che si terrà in Roma presso il nuovo Centro di via Pollio 10 in data 12 Ottobre2016 che per completezza si riporta interamente:
approvazione dell’assemblea,
approvazione bilancio preventivo 2017,
presentazione del progetto preliminare del Centro Polifunzionale di Alta specializzazione con visita all’intero immobile,
aggiornamento sull’attività del Network,
ricognizione dei progetti più significativi da parte della Federazione.
Il Presidente invita inoltre i Consiglieri a preparare una relazione da presentare all’Assemblea sulle attività e sui progetti che seguono direttamente in qualità di responsabili.

Eventuali comunicazioni dei Consiglieri delegati ai singoli progetti;
Il Presidente passa la parola al Consigliere Claudio Cassinelli che descrive le attività svolte insieme all’architetto Innocenzo Fenici e alla Dottoressa Ester Delpino presso gli Istituti e i Centri Nazionali che si occupano da anni di soggetti pluridisabili. La finalità di tali visite è quella di documentarsi sulle attività svolte da questi Centri Specializzati. Tali dati serviranno come base per elaborare il progetto preliminare del nuovo Centro di via Pollio 10, così come descritto dalla legge 278/2005. Nello specifico, il Consigliere Cassinelli ricorda che sono stati visitati i seguenti Centri:
a) il Centro Regionale S. Alessio di Roma,
b) L’ Istituto Davide Chiossone di Genova,
c) IL Centro Cooperativa Luce e Lavoro di Verona d) La Fondazione Hollman di Padova,
e) La Lega del Filo d’oro di Osimo
f) L’Istituto Serafico di Assisi.

Il Presidente cede la parola al ProfessorAvvocato Giangiacomo Ruggeri che informa il Consiglio sugli aspetti legati alla nuova legge sui lavori pubblici attraverso una relazione circostanziata sull’argomento in oggetto.
Successivamente, il Presidente cede la parola al Consigliere Borra che relaziona circa l’andamento del progetto “network dell’inclusione Scolastica”. Il Consigliere Borra afferma che il NIS ha completato le linee guida dei servizi a supporto dell’inclusione degli alunni/studenti disabili visivi e che esse saranno presto inviate ufficialmente ai tre Presidenti delle Istituzioni coinvolte.
Il gruppo di lavoro ha approfondito tutti gli aspetti legati all’inclusione scolastica,compresi quelli riguardanti la formazione degli insegnanti e del personale che supporta i ragazzi con disabilità visiva. Inoltre si sta completando la raccolta dei dati, ma si è già riscontrato che quasi tutti i Centri di Consulenza Tiflodidattica sono sconosciuti al MIUR.
Il Consigliere Borra conclude, sostenendo che l’integrazione e la riabilitazione dei minorati della vista sono azioni complementari che si integrano e si completano. È auspicabile che si realizzi al più presto un vademecum dei nostri servizi per indirizzare e informare i vari Enti coinvolti e da coinvolgere.
Il Presidente si congratula con il Consigliere Borra per il lavoro.
Subito dopo, interviene il Consigliere Cassinelli, che ricorda ai presenti del prossimo convegno che si terrà a Genova il 18 Novembre 2016 il quale permetterà agli operatori sanitari di acquisire dei crediti formativi validi per la loro professione.
In seguito, il Presidente cede la parola al consigliere Rapisarda, il quale informa sull’andamento dei vari progetti da lui seguiti quali:
a) la pubblicazione di due libri tattili in compartecipazione con l’istituto “Giuseppe Garibaldi” di Reggio Emilia,
b) la pubblicazione di due titoli “Io tu e le mani” “Il cielo in tasca” entrambi vincitori del Concorso “tocca a te” anno 2015;
c) La realizzazione di un bookshop nel nostro sito www.prociechi.it per rendere accessibili i libri tattili per l’infanzia pubblicati dalla Federazione,
d) la realizzazione del quarto premio “Tocca a te“ 2017che sarà ospitato dall’Istituto Serafico di Assisi tra il 16 e il 18 giugno 2017.
Infine il consigliereRapisarda sta seguendo l’organizzazione della mostra “Sensi Unici” prevista nello Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni che si svolgerà tra il 12 novembre 2016, giorno dell’inaugurazione, e il 19 marzo 2017.
Il Presidente Rodolfo Masto cede la parola al vicepresidente Hubert Perfler, il quale aggiorna il Consiglio circa la formazione e l’elaborazione di progetti nazionali ed europei.
Il vicepresidente Perfler specifica che occorre fare la verifica delle Istituzioni interessate al progetto e che sia indispensabile farlo front line invece che on line. La collaborazione con più soggetti in Europa è determinante per accedere aicontributi in maniera cospicua. Il Consigliere Perfler sostiene che sia indifferibile costituire una struttura all’interno di ogni istituto che si occupi del progetto a tempo pieno.
Alle ore 16,50 entra in Consiglio il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto.
Il Presidente Masto riassume i punti discussi nella seduta odierna, e successivamente cede la parola al Consigliere Barbuto , il quale informa che nella seduta dell’ultimo Consiglio dell’Irifor è stato nominato Direttore Scientifico Gianluca Rapisarda.
Il C.d.A. tutto si congratula con il Consigliere Rapisarda per il prestigioso incarico.

10) Deliberazioni di carattere amministrativo e organizzativo;
Il Presidente propone una deliberazione di carattere amministrativo ed organizzativo, riguardante la gestione diretta del conto corrente postale al legale rappresentante dell’Ente nella persona del presidente Rodolfo Masto.
Il C.d.A. approva all’unanimità la deliberazione n. 27 del 21.07.2016.

Varie ed eventuali.
Non ci sono argomenti da trattare.

Ordine del giorno suppletivo:
Incarico di assistenza e consulenza in ambito amministrativo allo Studio Associato Giovannucci.
Il Presidente informa dell’intenzione del Sig. Marco Giovannucci di non voler continuare la collaborazione relativa al contratto di consulenza amministrativa contabile e fiscale.
Al riguardo, considerato che la commercialista Dottoressa Giuseppina Piccolo collabora da tempo con la Federazione, offrendo in particolare specifica consulenza per l’apposizione del visto di conformità relativa alla dichiarazione Iva (imposta sul valore aggiunto), il Presidente propone di sottoscrivere un contratto di consulenza alla Dott.ssa Piccolo, rispettando gli importi già stabiliti nel contratto del precedente professionista.
Il Consiglio di Amministrazione approva all’unanimità.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 17,15.

Settimana bianca a Dobbiaco 23-30 gennaio 2017

Anche quest’anno la Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale del nostro Consiglio Regionale, organizzerà dal 23 al 30 gennaio 2017 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco. Di seguito Vi riporto una breve presentazione dell’iniziativa. L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento in pensione completa. Il costo dell’iniziativa è di € 500,50 compresa la tassa di soggiorno, escluso il premio della polizza assicurativa divenuta obbligatoria per tutti i partecipanti. 2 La quota comprende: – colazione a buffet, – pranzo: due primi, due secondi e dessert (da definire); – cena con menu classico di tre portate con tre scelte e buffet di insalate; – bevande: 1 bottiglia di acqua minerale gasata e naturale ogni 4 persone; – uso gratuito delle attrezzature del reparto fitness e wellness: (sauna finlandese, idromassaggio, bagno turco), nonché della sala congressi. Mentre il pranzo del giorno dell’arrivo sarà a menu unico. E’ previsto un supplemento di € 15,0 giornalieri per la camera singola, e di euro 21,00 per la camera doppia uso singola. L’utilizzo delle guide per sciare comporta un contributo aggiuntivo di € 50,00, ad esclusione degli sciatori toscani, il cui contributo sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00 per coloro che non necessitano delle guide, e di € 150.00 per chi ne usufruisce. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail: Angelo.Grazzini0@alice.it

Sintesi dei lavori della Commissione Pluridisabilità 3 Novembre 2016

La Commissione Nazionale Pluridisabilità si è riunita il giorno 3 Novembre alle ore 10,30 in modalità on-line, avvalendosi del programma Talkyoo. La Coordinatrice dopo un saluto a tutti i presenti cede la parola al dr. Calò, ospite della riunione, il quale dopo una breve presentazione, informa che con la sua Commissione sta analizzando nuove forme di attività lavorativa per tutti i non vedenti ed ipovedenti sia nei confronti dei giovani, che nei confronti di coloro che hanno perso il lavoro in età avanzata. Informa, inoltre, che vi sono sempre più nuove forme di lavoro come il mediatore on-line, il perito fonico, ulteriormente espone nel dettaglio il progetto per l’agricoltura sociale, progetto che ha già avviato con ottimi risultati in Sicilia. La riunione continua con la decisione unanime di riprendere i contatti con le altre commissioni per trovare una maggiore sinergia. Inoltre si decide di creare un gruppo di lavoro formato da Mirco Fava, Flavio Vezzosi, Luciana Loprete naturalmente coordinato dalla dr.ssa Pimpinella che si dedichi all’elaborazione di un nuovo Disegno di Legge a favore della pluridisabilità.