Mantova – Conferenza stampa X Giornata Nazionale del Braille 21 febbraio 2017 h.15.00

La scrittura Braille è lo strumento che più di ogni altro ha aperto la strada all’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva consentendone l’accesso al patrimonio culturale.
È proprio al sistema di lettoscrittura inventato da Louis Braille, nel 1821, che il Parlamento Italiano con la legge 126/2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, celebrata annualmente il giorno 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle persone non vedenti. La Legge ha stabilito che la celebrazione di questa giornata sia considerata solennità civile da utilizzare per “promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende”.
Anche quest’anno, la Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus celebrerà questa giornata con una conferenza stampa, aperta alla cittadinanza, che si terrà martedì 21 Febbraio 2017 alle ore 15.00 presso la sala Organo del Conservatorio “Lucio Campiani” in Via della Conciliazione n.33. L’intento della giornata è quello di stimolare nell’opinione pubblica, nei cittadini e nelle istituzioni la riflessione sull’importanza che il Braille riveste per i ciechi e gli ipovedenti, è infatti desiderio di questa Sezione far conoscere la figura di Louis Braille ed il valore che ha per tutte le persone cieche nel mondo, offrendo alla cittadinanza un momento di condivisione di cultura storica e artistica. Sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza la versione braille del libro Olga Visentini Belfiore dedicato ai martiri di Belfiore, che la curatrice Dott.ssa Monica Bianchi, della casa editrice il Cartiglio Mantovano, aveva già voluto far realizzare anche in formato audio, letto dagli attori dell’Accademia Campogalliani, a beneficio della fruizione di quest’opera anche da parte dei disabili visivi, per valorizzare il quale, questa sezione UICI, considerandolo di particolare utilità e significato, oltre che di pregio, si è impegnata nella realizzazione dello stesso in versione Braille, nonché ad essere parte attiva nella sua promozione, ricordando che la stessa autrice Olga Visentini, ad un certo punto della propria vita, perse la vista e riconobbe proprio nella sua cecità, l’impedimento all’accesso alla lettura e alla scrittura e quindi alla fruizione della cultura a causa di tale perdita.
Arte, cultura e innovazione… non c’è migliore occasione di questa per annunciare l’imminente inaugurazione della mostra “IMMAGINANDO The Image through the senses”, dell’autore artista Dott. Gianluca Balocco, che verrà allestita presso il nuovo complesso museale di Palazzo Ducale a Mantova ed esposta dal 3 marzo al 17 aprile p.v. nella sala dei Capitani, di cui la nostra Sezione si è fatta protagonista e fattiva collaboratrice, offrendo spunti per valorizzare contenuti e strumenti di accessibilità mediante la riproduzione di testi in codice braille, a caratteri ingranditi e in Qr code, favorendo così l’accesso alla cultura dell’arte anche da parte dei visitatori con disabilità visiva.
Per saperne di più, vi aspettiamo con tutti i principali protagonisti di queste iniziative che sono accomunate da un unico filo conduttore: la conoscenza e la condivisione di aspetti che possono arricchire le nostre vite “in ogni senso”.

Cremona – Comunicazione stampa / Museo del Violino Giornata Nazionale Braille

Il 13 dicembre 2003, fu inaugurato a Cremona presso il Museo Stradivariano un percorso guidato di visita alla collezione liutaria alquanto innovativo: integrava il tradizionale percorso liutario con un’aula didattica tattile corredata di  scritte in braille che consentivano (e hanno consentito per ben 10 anni!) ai visitatori ciechi e ipovedenti di poter fruire del patrimonio musicale della città.
Il percorso era inoltre arricchito con un catalogo stampato in nero e in braille con tavole in rilievo in modo da favorire l’interazione tra visitatori vedenti e visitatori ciechi.
Un bel progetto che ha reso Cremona orgogliosa di poter offrire e rendere fruibili le sue meraviglie liutarie anche a visitatori che, fino a quel momento, erano stati esclusi da qualsivoglia
opportunità di godere appieno del prezioso materiale esposto nel Museo Stradivariano.
La sorpresa, (e che amara sorpresa!) è arrivata quando il
Museo Stradivariano è stato trasferito nell’attuale sede di piazza Marconi, dove non è più stato  esposto il percorso tattile (finanziato tra l’altro dalla Fondazione Cariplo) e, ad oggi, per chi ha problemi visivi non è possibile visitare in
autonomia e con adeguati supporti braille il Museo del Violino.
Nella giornata odierna, 21 febbraio, Giornata nazionale del braille istituita con legge n. 126 del 3 agosto 2007, i ciechi e gli ipovedenti cremonesi, anche a nome di tutti coloro che visiteranno la nostra bellissima città, chiedono al prof. Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona e Presidente della Fondazione Museo del Violino, di intervenire affinché sia ripristinato nel Museo il percorso tattile da tre anni “scomparso” e che consentirebbe ai ciechi di accedere in autonomia al patrimonio culturale
musicale di cui tanto Cremona si vanta nel Mondo.

Alessandria – Giornata Nazionale del Braille 21 febbraio

In occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio l’Unione Ciechi di Alessandria, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria, propone alle scuole una serie di brevi laboratori quale momento di sensibilizzazione nei confronti delle persone non vedenti.
I laboratori si svolgeranno nella sala “A. Bobbio” della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Piazza Vittorio Veneto, 1 ad Alessandria e saranno così strutturati:
– Breve introduzione del Metodo Braille: come si scrive, come si legge, dimostrazione degli ausili tecnici utili all’utilizzo di tale metodo e presentazione di libri tattili illustrati e in Braille;
-Presentazione della propria esperienza di apprendimento ed utilizzo del metodo Braille da parte di un bambino con problemi visivi;

– Dialogo con i bambini della classe in relazione ad una loro eventuale conoscenza – amicizia con persone con problemi visivi;

– Giochi di Kim e altri giochi sensoriali: con la benda sugli occhi proviamo a riconoscere oggetti, profumi per imparare ad acuire tutti i sensi che non siano la vista e Leggiamo con le mani il viso del nostro compagno ad occhi bendati;

– Consegna a tutti i bambini di un segnalibro con caratteri in Braille a conclusione del laboratorio.

La partecipazione è aperta a tutte le scuole.

I laboratori si terranno nella mattina, su prenotazione da parte delle scuole nei seguenti orari:

9.00 – 12,00 telefonando ai seguenti numeri: 0131 254246 Unione Ciechi di Alessandria
Oppure 349 6487435 (Cinzia Fiori referente istruzione)
Oppure via mail a uical@uiciechi.it o fioricinzia@virgilio.it

Museo Tattile Statale Omero di Ancona – Prove libere di Braille 21 – 26 febbraio

ANCONA – In occasione della festa della Giornata Nazionale del Braille (21 Febbraio), il Museo Tattile Statale Omero organizza due eventi per promuovere la conoscenza e l’importanza dell’ingegnoso codice di lettura e scrittura a rilievo inventato nell’800 da Louis Braille.
Martedì 21 febbraio dalle 16.30 alle 18.00 al Museo Omero sarà possibile partecipare gratuitamente a una lezione di Braille: punteruoli, tavolette e tutti gli strumenti utili vi aspettano per provare l’alfabeto tattile guidati da esperti. Prenotazione obbligatoria (071.2811935 – didattica@museoomero.it).
Inoltre dal 21 al 26 febbraio saranno in esposizione nelle sale del Museo alcuni dei più famosi fumetti italiani e stranieri tradotti a rilievo per far conoscere a tutti i nostri visitatori la struttura della vignetta. Ingresso libero.

Info
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935
email: didattica@museoomero.it
#museoomero

Prove di braille e fumetti tattili - locandina

Prove di braille e fumetti tattili – locandina

Genova – Segreteria telefonica del 17 febbraio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 febbraio 2017.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno della loro attività. I nuovi volontari subentreranno, presumibilmente, a marzo 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

E’ attiva la convenzione con Prenotaxi, un consorzio composto da tassisti di Genova che pone particolare attenzione al trasferimento di persone disabili, anche con veicoli appositamente adattati; è possibile concordare tariffe personalizzate su specifici percorsi; in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277 o l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico.

I soci interessati a far parte della Giuria dei Trecento Lettori del Premio Letterario Campiello devono segnalare la loro candidatura alla Sede Centrale dell’associazione entro domenica 20 febbraio; per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

La Sezione ha concordato con la Curia la partecipazione, in postazioni riservate, di un numero limitato di soci alla Santa Messa che Papa Francesco celebrerà sabato 27 maggio a Genova; gli interessati possono comunicare la loro adesione all’ufficio sezionale entro e non oltre le ore 12 di martedì 21 febbraio prossimo.
Se il numero di posti disponibili sarà inferiore a quello delle richieste di partecipazione, conterà l’ordine di presentazione delle richieste stesse.

Mercoledì 22 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, sarà trasmessa da Slashradio la rubrica “Chiedi al Presidente”.

Sabato 25 febbraio, dalle ore 16 alle ore 17.30, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, verrà rappresentata “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi.

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Prossimo bollettino il 24 febbraio 2017

Torino – Comunicati del 17 febbraio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 17 FEBBRAIO 2017
1) Feste di Carnevale
2) Corsa in rosa
3) Nuovo numero Assistenza Ferrovie
4) Tariffe agevolate per la telefonia
5) Testi libro parlato
6) Rinnovo iscrizione UICI Torino
7) Incontro con Circolo dei Lettori
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario dell’attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Feste di carnevale
Siamo ormai entrati nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:

– Giovedì 23 febbraio, in occasione del giovedì Grasso, il Gruppo
Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperto a tutti per augurarci un buon carnevale. Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle
17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e seguirà la merenda con bugie e intrattenimento musicale. Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 22 febbraio.

– Sabato 25 febbraio, dalle ore 15, presso i locali del Cadd Creative
Time (via Nizza) 151, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza una festa in maschera.
Visto il successo della passata edizione, anche quest’anno ci saranno giochi, musica e un buffet con le immancabili bugie. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Famija Turineisa, Gianduia, la tipica maschera torinese, porterà il suo saluto. Chi desidera partecipare, è pregato di contattare i nostri uffici entro mercoledì 22 febbraio.

Nuovo numero Assistenza Ferrovie
Da lunedì 16 gennaio RFI, Reti Ferroviarie Italiane, la società che si occupa di stazioni e infrastrutture ferroviarie e che gestisce i servizi per i passeggeri con disabilità, ha attivato un numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza. Il numero è 02 32 32 32 ed è raggiungibile, a tariffazione ordinaria, sia da rete fissa che da rete mobile. Continuerà ad esistere, comunque, il numero verde, raggiungibile da rete fissa, 800 90 60 60.

Tariffe agevolate per la telefonia
Sono in arrivo tariffe telefoniche più abbordabili per le persone con disabilità. Lo ha comunicato in questi giorni l’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni). Costi agevolati per la telefonia esistevano già dal 2007, ma ora l’Autorità ha ritenuto opportuno un aggiornamento del quadro normativo. In primo luogo, tra le persone che possono usufruire dei benefici, sono stati inclusi anche i ciechi parziali. In più, oltre a una riduzione del 50% sulle tariffe per la rete fissa (sia telefono che internet), è stato previsto un congruo volume di traffico dati a prezzo abbordabile per i dispositivi mobili. Le nuove offerte saranno disponibili nei prossimi mesi. Precisiamo che la nostra Unione non ha informazioni precise riguardo alle singole tariffe, che varieranno da una compagnia all’altra. Se quindi volete saperne di più vi consigliamo di rivolgervi, nei prossimi mesi, direttamente al vostro gestore telefonico.

Testi libro parlato
A seguito della chiusura dei centri di distribuzione del Libro Parlato dislocati sul territorio, d’ora in poi per richiedere gli audiolibri ci si dovrà rivolgere esclusivamente alla nostra sezione. Il richiedente potrà ricevere i libri salvati su Cd oppure su un dispositivo come chiavetta Usb, lettore Mp3 o daisy. Nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di dispositivi per l’archiviazione di file o di un compact disc vuoto, quest’ultimo sarà fornito gratuitamente dalla sezione. Con questa nuova modalità i libri rimarranno al richiedente. Ricordiamo inoltre che rimane attivo senza alcuna variazione il servizio di registrazione di libri su
richiesta: per usufruirne, occorre rivolgersi alla segreteria della sezione, che provvederà ad avviare i contatti con un incaricato.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C ricorda a tutti i soci che giovedì 2 marzo prossimo ci sarà un nuovo incontro con i volontari del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 22 Febbraio – SERATA MUSICALE – SALONE TURCHESE ore 21 – La Famija Turineisa presenta il Gruppo Folk “La contessa di Mirafiori e la sua Gente”
in un programma di canti e balli folkloristici. E’ una bella serata da non perdere!!

I risultati del 10° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”

Si è svolto a Tradate, domenica 19 febbraio, il 10° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” -Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la
stagione 2017.
Martina Rabbolini, al suo rientro in gara dopo le Paralimpiadi di Rio de Janeiro, ha vinto le gare in cui è stata impegnata, conseguendo i seguenti riscontri cronometrici:
100 rana SB11 Tempo 1.36,68 (stabilito nuovo record italiano assoluto);
100 dorso 1.29,55;
100 stile 1.20,00.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

LEA Laboratorio Estivo Autonomia Barcis – Pordenone

LEA 1: 02-11 luglio 2017
LEA 2: 12-21 luglio 2017
Presentazione
LEA è il progetto che fa per te se vuoi essere protagonista della tua vacanza e viverla in libertà. Se ti piace condividere le tue competenze e le tue passioni allora le nostre proposte sono uno spazio emozionale per chi, come te, è curioso, vivace e aperto a nuove esperienze.
Imparare quel che serve per far funzionare e gestire la nostra Casa è facile e divertente.
Impareremo a capire e a rispettare chi ci sta accanto facendo esercizio di disponibilità, pazienza e flessibilità.
Proposte
Attività: Escursione guidata al Vajont, avventura nel TreesPark, quad, piscina, kayak,. escursioni semplici e di media difficoltà nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, percorsi accessibili Museo archeologico Montereale e Percorso sensoriale nell’orto dei semplici Grizzo.
Laboratori: cucina, economia domestica, trucco ed estetica, mobilità, ecolocalizzazione, sicurezza ambientale(Vigili del fuoco) e sicurezza personale (Croce Rossa).
Escursioni:
Barcis (PN) – Casa Fontane SR 251
Nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO, Barcis sorge sulle rive dell’omonimo lago alimentato dal torrente Cellina.
Vette imponenti, torrenti ricchi d’acqua cristallina, boschi centenari incoronano la Valcellina.
Barcis è un villaggio delle dolomiti friulane affacciato sull’omonimo lago.
Condizioni e Costi
Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie e una tripla (WIFI-TV-bagno).
Iscrizioni aperte fino al completamento dei posti disponibili.
Include: 9 pernottamenti, colazioni, pranzi, cene, biancheria da camera e da bagno, operatori, viaggio a/r Pordenone-Barcis, laboratori, attività, trasporti locali.
Costo pro-capite LEA 1: € 842,00 iva inclusa
Costo pro-capite LEA 2: € 842,00 iva inclusa
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% alla conferma di accettazione della domanda (in caso di recesso non sarà restituita).
Saldo: restante 50% entro il 15 giugno 2017.
Contatti – Informazioni – Domande
Scrivici all’indirizzo mail: bortolin@studio-in.org
Visita il nostro sito: www.studio-in.org
Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Gruppo di partecipanti al soggiorno

Gruppo di partecipanti al soggiorno

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2017 di venerdì 17/02/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
L’UICI lancia un sondaggio sulla qualità della vita e del sonno tra le persone con disabilità visiva
Un mondo da toccare e ascoltare, con più attenzione per chi non vede. Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino si impegna con progetti per le scuole elementari. Coinvolti 750 alunni
Dalla collaborazione tra Italia e Giappone nasce uno strumento per orientarsi. E’ una sorta di cane guida virtuale
Buon ascolto e buon week end.

Irifor – Attività formative anno 2017 – Corso di formazione: “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”

L’I.Ri.Fo.R Centrale, realizzerà un corso di formazione dal titolo “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”
L’ iniziativa, rivolta a coloro che lavorano con i disabili visivi, prevede un gruppo di minimo 5 partecipanti e massimo di 15 partecipanti, sarà svolta nella giornata del 6 Aprile 2017 per una durata complessiva di 8 ore e sarà condotta dalla psicologa/psicoterapeuta dell’Istituto, dott.ssa Maura Paladino.
Il corso è riconosciuto tra le attività  di aggiornamento previste per  gli iscritti agli albi del nostro Istituto.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alla verifica finale, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Struttura del Corso
Le attività didattiche si svolgeranno nella giornata del 6 Aprile 2017 con orario
9.00 – 13.00 e 14-18 nella sede dell’Istituto sita in Roma – Via Borgognona 38, terzo piano.
Il corso prevede la discussione di situazioni di lavoro con i disabili visivi e vuole fornire delle linee guida da seguire per migliorare la comunicazione tra gli operatori, gli utenti, le loro famiglie, e le istituzioni in cui si lavora.
Domande di partecipazione
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31 Marzo 2017, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle iscrizioni è il seguente: archivio@irifor.eu
Note organizzative
Per ogni informazione è possibile contattare l’ufficio di segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria.paladino@irifor.eu.