Convegno “DIAMO VOCE AI LIBRI”, Redazionale

Autore: Redazionale

5 giugno 2013
Sala della Mercede della Camera dei Deputati
Via della Mercede 55 – Roma

 Mercoledì 5 giugno dalle ore 10 alle ore 13 si terrà a Roma, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati, il Convegno “Diamo voce ai libri”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Consiglio Regionale Lazio, in collaborazione con la Presidenza Nazionale, al fine di sensibilizzare la classe politica e l’opinione pubblica riguardo l’accesso alla cultura e all’informazione da parte dei minorati della vista e delle persone impossibilitate alla lettura, portando a conoscenza di tutti i servizi erogati e le differenti attività svolte dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
 Verrà presentata l’applicazione Apple “Libro Parlato Online” che consente di accedere al vasto catalogo di opere del Centro Nazionale del Libro Parlato anche in mobilità mediante Smartphone e Tablet.
 Interverranno – oltre al Presidente Nazionale dell’Unione Tommaso Daniele, la componente l’Ufficio di Presidenza Nazionale UICI Luisa Bartolucci e la Presidente del Consiglio Regionale Lazio UICI Annita Ventura – Margherita Orsolini (Professore Ordinario Responsabile del Servizio di Consulenza sulle Difficoltà d’Apprendimento Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Sapienza Università di Roma), Elisabetta Borgia (Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e l’attore, sceneggiatore e regista Massimiliano Bruno. Coordina i lavori Andrea Vianello.
 In occasione del Convegno avverrà la presentazione del libro di Luisa Bartolucci “Qui le domande le faccio io!”, edito attraverso il circuito L’Espresso e distribuito anche in formato accessibile digitale e sonoro dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
 Il volume è una raccolta di interviste ed articoli apparsi su diverse testate giornalistiche attraverso la quale diversi temi, dalla minorazione visiva all’attenzione al mondo femminile, dalla politica alla cultura intesa come sostanza irrinunciabile del vivere quotidiano, vengono affrontati in un costante dialogo con molteplici personalità del panorama italiano: Luigi Magni, Carlo Verdone, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Mario Biondi, Dacia Maraini, Eugenio Finardi e molti altri.
 Nel corso della presentazione, Massimiliano Bruno e Mariadele Cinquegrani leggeranno alcuni brani del libro.
 Il ricavato della vendita del volume verrà interamente destinato al Centro Nazionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus per la produzione di libri audio nello standard internazionale Daisy.

 

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta querela contro ignoti, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

L’avv. Daniele Bocciolini, su mandato del Presidente Nazionale e legale rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus, ha presentato denuncia-querela contro ignoti in riferimento all’articolo intitolato “Dynasty tra gioielli e fondazioni – Un intreccio di casate vip e lo “schermo” di enti caritatevoli”, pubblicato nel numero del 4 aprile scorso del settimanale “L’Espresso”.
Lo stesso settimanale ha, inoltre, pubblicato nella rubrica on line “Preciso che …” e nel numero 21 del 30 maggio, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus è totalmente all’oscuro dell’operazione finanziaria descritta nel predetto articolo, e nega qualsivoglia coinvolgimento o rapporto, anche indiretto, con tutte le persone ivi indicate.
Il Presidente Nazionale dell’Unione, Tommaso Daniele, ha categoricamente smentito ogni rapporto con i trust citati nel servizio, del tutto sconosciuti alla sede centrale e alle sedi periferiche dell’Associazione.
Si ribadisce, quindi, che l’Associazione non ha conti offshore, non ha rapporti con alcun trust o con le persone indicate nell’inchiesta citata e non risulta ad alcun titolo beneficiaria di qualsivoglia passaggio di denaro con le persone in essa coinvolte.
Il Direttore de “L’Espresso” ha anche manifestato la propria disponibilità a pubblicare sul settimanale una intervista al prof. Daniele, nella quale verrà posta in rilievo l’attività che l’Unione svolge a sostegno dei ciechi e degli ipovedenti in Italia.
Roma, 28 maggio 2013

Assemblea Forum Nazionale del Terzo Settore, Redazionale

Autore: Redazionale

22.05.2013
Vi segnaliamo, sinteticamente, le principali decisioni assunte dal Forum
Nazionale del Terzo Settore nel corso dell’Assemblea del 22 maggio 2013:

– approvazione del programma Attività 2013-2014 (vedere file allegato);

– – approvazione del bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013 (vedere file
allegato);

– – reintegro di due componenti del Coordinamento nazionale decaduti o dimessi
(vedere di seguito);

– – approvazione della richiesta di adesione dell’AOI – Associazione ONG
italiane nel Forum (vedere di seguito).

L’ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE ENTRA A FAR PARTE DEL FORUM DEL TERZO SETTORE

L’Assemblea del Forum del Terzo Settore, riunita il 22 maggio, ha accolto la richiesta dell’Aoi, Associazione ONG italiane di entrare a far parte degli associati del Forum. L’Aoi è un’associazione che nasce nel 2000 e rappresenta oltre 250 organizzazioni italiane impegnate nella cooperazione, solidarietà e volontariato internazionale. L’Associazione incoraggia lo scambio di esperienze tra le diverse organizzazioni che rappresenta e ha lo scopo principale di diffondere e sostenere la cultura e le politiche di cooperazione, nazionali ed europee, in tema di cooperazione internazionale.

E’ con piacere che le diamo il benvenuto.

COORDINAMENTO NAZIONALE DEL FORUM
A seguito della sostituzione di due componenti il Coordinamento nazionale
del Forum, il Coordinamento risulta così costituito:
Luigi Agostini, Lucio Babolin, Franco Bagnarol, Fausto Casini, Irma Casula,
Gianfranco Cattai, Arnaldo Chianese, Enzo Costa, Antonio Di Matteo, Andrea
Fora, Alessandro Geria, Maurizio Gubbiotti, Vincenzo Manco, Renato Mattivi,
Paola Menetti, Maurizo Mumolo, Paolo Nardi, Nirvana Nisi, Benito Perli,
Stefano Tassinari.

Siena: Campo solare “il piccolo principe”, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS per il sesto anno consecutivo organizza una settimana di campo solare aperta ai disabili visivi di ogni età e a tutti i disabili che vogliano partecipare.
Sono ammessi comunque tutti i cittadini.
Realizziamo questa iniziativa senza contributi pubblici ma con il sostegno di tanti amici e con il contributo della Fondazione Linaldo, del consorzio agrario di Siena e della Fondazione Monastero.
Facciamo appello ai cittadini con esperienza di animazione perché provino a svolgere con noi qualche ora di volontariato.
Invito gli organi di informazione a dare massima visibilità a questo appello e al programma allegato.
Il presidente
Massimo Vita

Il piccolo principe
CAMPO SOLARE 2013

PROGRAMMA
Siena
Monastero  (loc. Costafabbri)
10-15 giugno 2013

LUNEDI 10:
                  10:00 PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI
                  10:30 RISVEGLIO MUSCOLARE
                  11:00 PRESENTAZIONE RECITA e attività
                  12:00 PREPARAZIONE AL PRANZO
                  12:30 PRANZO A TEMA: “canta Napoli”;
                  14:30 RECITA (ASSEGNAZIONE DEI RUOLI)
                  16:00 MERENDA
                  16:30 PARTENZA

MARTEDI 11:
 10:00 “COSA LASCIO E COSA BUTTO” CONVERSAZIONI CON IL GRUPPO RIGUARDO ALLE IMPRESSIONI DELLA GIORNATA PRECEDENTE TRASCORSA INSIEME ED EVENTUALI PROPOSIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVE ATTIVITA’
10:30 RISVEGLIO MUSCOLARE
                   11.00 prove RECITA
                   12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO
                   12.30 PRANZO: “etna e d’intorni”;
                   14.30 RECITA
                   16.00 MERENDA
                   16.30 PARTENZA
MERCOLEDI 12:
                       10.00 COSA LASCIO E COSA BUTTO
                       10:30 RISVEGLIO MUSCOLARE       
                       11.00 prova RECITA
                       12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO
                       12.30 PRANZO: “o mia bella madunnina”;
                       14.30 RECITA
                      16.00 MERENDA
                      16.30 PARTENZA
GIOVEDI 13:
                       10.00 COSA LASCIO E COSA BUTTO
                       10:30 RISVEGLIO MUSCOLARE       
                       11.00 prova RECITA
                       12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO
                       12.30 PRANZO: “balanzone e tortellone”;
                       14.30 RECITA
                      16.00 MERENDA
                      16.30 PARTENZA

VENERDI 14:     
                       10.00 COSA LASCIO E COSA BUTTO
                       10:30 RISVEGLIO MUSCOLARE       
                       11.00 prova RECITA
                       12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO
                       12.30 PRANZO: “gustando i cibi dei vecchi carrugi”;
                       14.30 RECITA
                      16.00 MERENDA
                      16.30 PARTENZA

SABATO 15    
                      10.00 ARRIVO DEI PARTECIPANTI
                      10.30 PROVE GENERALI
                       11.30 RECITA
                       12.30 PRANZO: “bella italia”;
                      15.00 SALUTI E RINGRAZIAMENTI
Al campo possono partecipare tutti coloro che lo desiderano sia che sono portatori di una disabilità sia che siano persone senza disabilità.
Sono ben accetti i volontari.
Il campo si svolge grazie al sostegno della fondazione Monastero e del Consorzio agrario di Siena.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 23 maggio 2013, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 23 maggio a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha riferito tra l’altro:

a) al fine di garantire all’Unione la possibilità di continuare a svolgere la propria funzione di tutela e di erogatrice di servizi  ai non vedenti ed agli ipovedenti, sono stati avviati e sono in corso i primi contatti con i componenti del nuovo Governo e del nuovo Parlamento;
b) di aver scritto al Ministro del Lavoro Enrico Giovannini per sollecitare un suo intervento in merito al problema della contribuzione figurativa dei lavoratori non vedenti; in particolare, per quanto attiene ai contributi figurativi relativi ai permessi legge 104, che stante le norme introdotte dal Governo Monti non sarebbero utili al fine del raggiungimento degli anni per il diritto alla pensione di anzianità, ha rivolto analoga sollecitazione anche alle tre più importanti organizzazioni sindacali dei lavoratori;
c) l’INPS, nei mesi scorsi, per il riconoscimento della pensione agli invalidi civili, aveva  stabilito di non considerare più solo il reddito personale dell’interessato, ma anche quello del coniuge; la predetta decisione, temporaneamente, era stata opportunamente sospesa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con l’intento di dare certezze ai cittadini invalidi, e quindi di chiarire in via definitiva che il reddito da considerare è esclusivamente quello della persona disabile, una proposta di Legge è stata presentata (Atti della Camera n. 538, firmataria l’onorevole Margherita Miotto);
d) la giornata del “Fand Day” del 15 maggio si è svolta con una buona partecipazione di cittadini disabili e con la presenza del Vice Ministro al Lavoro Maria Cecilia Guerra.

2) Successivamente, la Direzione ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti in ordine ai settori e territori di loro competenza; in particolare, Luisa Bartolucci ha comunicato che il Consiglio regionale del Lazio, con l’obiettivo di promuovere il valore culturale degli audiolibri, ha organizzato per il 5 giugno il Convegno “Diamo voce ai libri”. Nella circostanza, Luisa Bartolucci presenterà il suo libro “Qui le domande le faccio io!” il cui ricavato della vendita è destinato a contribuire alla produzione degli audiolibri prodotti dal Centro Nazionale del Libro Parlato.

3) Proseguendo i suoi lavori, la Direzione:

a) ha valutato in termini positivi i lavori del Consiglio Nazionale del 19 e 20 aprile e dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti del 17 e 18 maggio;
b) ha preso atto del consuntivo della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R.;
c) ha scelto le persone a cui, per la loro vicinanza all’Unione, sarà consegnato il XVIII Premio Braille e gli artisti da impegnare per la serata del 24 luglio p.v.; la trasmissione registrata dell’evento verrà trasmessa da RAI 1 in seconda serata sabato 27 luglio;
d) ha condiviso il programma della trasmissione on line sui temi dell’autonomia programmata per il 5 giugno (vedere circolare 136/2013);
e) ha preso atto dell’ordine del giorno dei lavori della riunione on line del Consiglio Nazionale già programmata per il 6 giugno;
f) per quanto riguarda la Bozza di proposta di legge del Ministero della Sanità sulla massoterapia, sentiti anche i rappresentanti dei sindacati dei lavoratori fisioterapisti vedenti AIFI e FNCM, si profila l’opportunità di presentare alla prossima riunione al tavolo tecnico del Ministero del Lavoro, la proposta di normare l’istituzione della figura professionale dell’operatore del benessere non vedente;
g) ha deciso di realizzare un filmato sui falsi ciechi; in proposito sarà trasmessa una circolare per invitare la base associativa a far pervenire alla sede centrale idee e spunti utili alla realizzazione del predetto filmato;
h) ha deciso di incaricare il consigliere nazionale D’Albano quale interfaccia tra gli utenti e il gestore del Centro “Fucà” di Tirrenia;
i) ha deciso di promuovere ed illustrare anche con una trasmissione ad hoc tramite la Rubrica “Parla con l’Unione”, alle strutture territoriali che non abbiano un bilancio superiore a 240 mila euro, i vantaggi della Contabilità semplificata;
j) ha deciso di sottoscrivere una convenzione con A.C.I. il cui contenuto sarà spiegato in apposita circolare che verrà trasmessa prossimamente.

4) La seduta è terminata con la presa d’atto da parte della Direzione degli appuntamenti e delle iniziative internazionali, con la trattazione dei complessi problemi legati al patrimonio, di alcuni contenziosi e di questioni riguardanti il personale.

Disability manager, Redazionale

Autore: Redazionale

Il Comune di Scandicci, a seguito di una mozione del Partito Democratico approvata nel Consiglio del 21 maggio e presentata su iniziativa del consigliere U. Mucé,  inserirà, fra le figure professionali dell’Amministrazione – fra i primi Comuni della Toscana -, la figura del DISABILITY MANAGER.
Il Disability Manager è stato previsto dal Libro Bianco su Accessibilità e Mobilità Urbana. Linee Guida per gli Enti Locali, risultato di un Tavolo di Lavoro istituito nel 2009 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ci pone nel più ampio contesto europeo, per quanto attiene il raggiungimento degli obiettivi di accessibilità ed inclusione sociale posti dalla Commissione Europea.
È una figura che nasce negli Stati Uniti e che è divenuta fondamentale anche in Europa. Rappresenta una competenza strategica ai fini della piena inclusione delle persone con disabilità ed è capace, dotato di strumenti culturali e di competenze specifiche, di valutarne i bisogni e migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche territoriali.
Nei Comuni che si sono dotati di questa professionalità essa è essenziale nel coordinamento dei vari servizi a disposizione delle persone con disabilità, ottimizzandoli, per far sì che essi siano realmente conformi alle loro esigenze, ed evitando così anche gli sprechi.
Va inoltre evidenziata la sensibilità dell’Amministrazione nel voler attuare, di fatto, strumenti di partecipazione per l’individuazione ed eliminazione delle barriere che impediscono l’inclusione di tutti i cittadini. Ed infatti, essa ha aderito, per il 2012, alla terza edizione dello ACCESS CITY AWARD, istituito dalla Commissione Europea, ricevendo un caloroso encomio ed incoraggiamento a proseguire nell’azione  intrapresa per rendere Scandicci accessibile a tutti, nonché a pianificare la partecipazione alla prossima  edizione del 2013.
Per inciso, il comune vincitore dello Access City Award per il 2012 è stato Salisburgo, che vanta nella compagine comunale un Disbility Manager e si è dotato, dal 1997, di una Consulta Cittadina per la Disabilità.
Conferma la volontà di questa Amministrazione di voler rendere la Città e le sue “strutture” materiali ed immateriali fruibili ed inclusive per tutti.
“Accessibilità significa che le persone con disabilità abbiano accesso – al pari delle altre persone – al contesto fisico in cui sono immerse, ai trasporti e alle tecnologie per la comunicazione e l’informazione, come pure agli altri impianti e servizi. L’accessibilità è la precondizione per partecipare nella società e nell’economia. Ecco perché l’accessibilità è al centro della Strategia Europea per la Disabilità 2010-2020” (Viviane Reding, Vicepresidente della Commissione Europea)

 

Happening Arteinsieme, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

24 maggio Ancona, piazza Pertini
ANCONA – Venerdì 24 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, nella centrale piazza Pertini di Ancona, avrà luogo l’HAPPENING, una delle principali iniziative di ArteInsieme, la Biennale dedicata all’arte e all’integrazione.
Un grande evento all’insegna dell’arte e della solidarietà, con oltre 700 partecipanti, tra studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ospiti dei centri diurni e residenziali, membri delle associazioni sociali e culturali.
Nell’ampio spazio rettangolare della piazza, dominato dall’imponente gruppo scultoreo di Valeriano Trubbiani, verrà tracciato il simbolo del Terzo Paradiso, tema proposto dall’artista Michelangelo Pistoletto, testimonial di ArteInsieme. Intorno al grande simbolo, auspicio di un mondo più giusto, accogliente e solidale, i partecipanti, guidati dagli operatori del Museo Omero, potranno creare il loro personale messaggio attraverso materiali, colori e parole, che prenderanno la forma del segno del Terzo Paradiso guidati. I messaggi verranno quindi attaccati a centinaia di palloncini colorati per dare vita ad una suggestiva coreografia. La piazza, contemporaneamente risuonerà delle musiche e dei canti di Nicola Piovani, l’altro testimonial di ArteInsieme, eseguite dall’orchestra e coro della scuola media Leopardi e del Liceo Musicale Rinaldini. Il brano “La vita è bella” sarà cantato con le mani, attraverso la Lingua Italiana dei Segni, dall’Omero LIS Group. Seguiranno esibizioni di gruppi folkloristici e rap.
La biennale ArteInsieme – cultura e culture senza barriere, è promossa dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, dall’A.R.I.S.M. – F.A.D.I.S. (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche – Federazione Associazioni Docenti per l’Integrazione Scolastica), in collaborazione con la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee – Servizio V, Architettura ed Arte Contemporanee e la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Ancona, rientra nelle iniziative atte a celebrare i 2400 anni della fondazione del capoluogo marchigiano.

Visita la Museo Bardini di Firenze, di Giaele Monaci

Autore: Giaele Monaci

Nell’ambito dell’iniziativa Amico Museo 2013 promossa dalla Regione Toscana, i Musei Civici Fiorentini propongono, con la collaborazione dell’Associazione Museo dei Ragazzi, una serie di appuntamenti e proposte dedicate ai pubblici con specifiche esigenze sul piano fisico, linguistico e sociale:
il prossimo sarà il 25 maggio h 15.00 Museo Stefano Bardini: Visita guidata  per ipovedenti e non vedenti (per tutti, 8+), 26 maggio h 15.30 Museo di Palazzo Vecchio:Favola profumata della natura dipinta in lingua LIS e linguaggio verbale (per famiglie con bambini, 4-8 anni). La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Le visite avranno la durata di 2 ore ciascuna.
Giaele Monaci

Ascoli Piceno: XVI edizione “Passeggiata in tandem Ascoli – Grottammare” 16 giugno 2013, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

La Sezione Provinciale di Ascoli Piceno  organizza il 16 Giugno 2013 la XVI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone, anche quest’anno, di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale, anche con la partecipazione di ciclisti. Si tratta di una passeggiata in tandem, e pertanto non competitiva, a carattere interregionale, il cui percorso di 45 chilometri circa, si snoda da Ascoli Piceno a Grottammare. Anticipiamo nel frattempo le linee essenziali del programma della manifestazione e del percorso: la partenza avverrà dal piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.45, alla presenza delle autorità. Il percorso si snoderà lungo la statale salaria, attraversando i comuni della vallata del Tronto; proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare per terminare al Piazzale Kursaal, con l’arrivo previsto per le ore 13.00 circa. La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che verrà consumato presso il Ristorante La Locanda degli Zii, Piazzale Aldo Moro 2 – San Benedetto del Tronto. Ai partecipanti provenienti dalle Marche fino a un numero di 10 equipaggi, i tandem verranno forniti dall’organizzazione, scelti in base all’ordine di prenotazione. Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il proprio supporto per prenotare il pernottamento di sabato 15 Giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti. Per i partecipanti che provengono da fuori provincia e desiderano di pernottare abbiamo preso accordi con Hotel Bolivar – Via Ovidio 8 – 63074 San Benedetto del Tronto Tel. 073581818, http://www.hotelbolivar.it/  Il costo per l’iscrizione è di €. 50,00 per ogni equipaggio (€. 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo, che si terrà al Ristorante Locanda degli Zii Tel. 3894525325. Per aggregati la quota di partecipazione è di €. 25,00 cadauni comprensivi del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-251818 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro le ore 13.00 di lunedì 10 giugno 2013.  Per i partecipanti che intendessero raggiungere Ascoli Piceno la mattinata stessa del 16 Giugno, l’organizzazione predisporrà il trasbordo dalla stazione ferroviaria di San Benedetto del Tr. ad Ascoli Piceno fino alle ore 8.15. L’Unione ha concordato una convenzione con due strutture recettive, l’Hotel Marche via Kennedy 34 – Ascoli Piceno,Tel 0736/45475, La mattina del 16 Giugno per i residenti all’Hotel Marche, alle 8.45 e alle re 8.00 per i residenti al Parco dei Principi, l’organizzazione provvederà al trasporto degli atleti, dagli Hotel al luogo della partenza. Per qualunque necessità di chiarimento potrete contattare i numeri telefonici 335.8135755, uff. 0736.253407, Valentini Erika 366.6021314.

PROGRAMMA Della MANIFESTAZIONE
Domenica 16 giugno 2013.
* Ore  9.00 Ritrovo Piazzale della Stazione – Ascoli Piceno –  e accreditamento.
* Ore  9.45 Partenza carovana.
* Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione.
* Ore 14.00 Pranzo – Ristorante Locanda degli Zii.
Percorso:
* Ore 09.45 Partenza Piazzale della Stazione.
* Ore 10.00 Monticelli . (Via Salaria).
* Ore 10.25 Castel di Lama (Via Salaria).
* Ore 10.35 Colli del Tronto (Sosta di 30 rimuti).
* Ore 11.10 Pagliare del Tronto.  (Via Salaria).
* Ore 11.40 Stella di Monsanpolo. (Via Salaria).
* Ore 11.50 Centobuchi ( Via Salaria).
* Ore 12.10 Porto D’Ascoli (Via Salaria).
* Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli (Via Mare).
* Ore 12.40 San Benedetto del Tronto (Lungomare).
* Ore 13.00 Grottammare ( Lungomare) – Arrivo al Piazzale Kursaal.

    
     

 
  
       ILPRESIDENTE NAZIONALE

                ( Prof. Tommaso Daniele)   

 

 

XVI EDIZIONE
“Passeggiata in Tandem Ascoli Piceno – Grottammare”
16 Giugno 2013

SCHEDA DI ADESIONE

il/la sottoscritto/a ________________________________________________________

nato/a a _________________________________ Prov. ____ il ____________________

residente in _______________________________________________________ Prov. __

Codice Fiscale: _________________ Cell. ___________ E-mail ______________________

accompagnato nell’occasione

il/la sottoscritto/a ________________________________________________________

nato/a a _________________________________ Prov. ____ il ____________________

residente in _______________________________________________________ Prov. __

Codice Fiscale: _________________ Cell. ___________ E-mail ______________________

dichiarando di essere fisicamente idonei a sostenere la prova, comunica di voler partecipare alla XV Edizione della “Passeggiata in Tandem Ascoli – Grottammare” prevista per il 16 Giugno 2013, come da programma di cui si è intesa visione.
Coordinate bancarie per il versamento della quota d’iscrizione: c/c postale n.. 15264633 Intestato a UICI Ascoli Piceno, Conto Corrente Bancario presso Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno,  IBAN:IT64Z0574813503100000300014, con causale , iscrizione tandem 2013.

O   Chiede  di usufruire del tandem messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.

      Chiede  di usufruire di una guida messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.
Luogo _______________ Data _________

___________________

Allego ricevuta di versamento.