Olympic Beach Centro Le Torri Tirrenia e il suo primo torneo amatoriale di Showdown!, di Federica Buzzelli

Autore: Federica Buzzelli

Pregiatissimi Ospiti e Carissimi Amici, siete tutti invitati al primo Torneo Amatoriale di Showdown che si terrà a Tirrenia il 25 – 26 e 27 Luglio p.v.

Vi aspettiamo numerosi per tre giorni di sport , sano divertimento e un pizzico di agonismo …

Segue il regolamento:

TORNEO AMATORIALE DI SHOWDOWN ” OLYMPIC BEACH ”
25-26 e 27 luglio 2014 .

1. ISCRIZIONI AL TORNEO:
A. sono ammessi al Torneo tutti i giocatori senza alcuna distinzione.
Visto lo spirito amatoriale del Torneo, non saranno accettate le sole iscrizioni degli atleti presenti nella Lista Ranking Fispic, e più precisamente: Maschile, dal numero 1 al numero 20 compreso – Femminile, dal numero 1 al numero 10 compreso.
B. all’atto dell’iscrizione dovranno essere versati 10,00 euro quale diritti di organizzazione sul conto intestato a: OLYMPICBEACH; iban:

IT36Y0103013905PREP95592591

con causale : TORNEO AMATORIALE

C. le iscrizioni dovranno pervenire:

1) a mezzo email all’indirizzo:
olympicbeachshowdown@libero.it

contestualmente alla copia del bonifico .

2) o direttamente al Centro le Torri ” Olympic Beach ” .

D. le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2014.

E. Il primo classificato della sezione Maschile e di quella Femminile parteciperanno di diritto al primo torneo nazionale Fispic di showdown ” Olympic ” che si terrà a Tirrenia dal 30/31 ottobre, al 01/02 novembre 2014.

2. RITIRO DAL TORNEO:
A. nel caso un giocatore abbandonasse il torneo una volta iniziato, tutte le partite già giocate e quelle ancora da disputare verranno automaticamente perse a tavolino, in due set 11-0 .
B. il corrispettivo di 10,00 euro versati non saranno restituiti .

3. ABBIGLIAMENTO:
– pur non essendo il torneo “Olympic Beach” riconosciuto dalla FISPIC , si chiede a tutti i partecipanti di giocare indossando:
A. mascherina oscurante o simili che verranno controllate dagli arbitri prima di ogni partita ; B. maglietta a maniche corte ; C. pantaloni della tuta o simili e scarpe da ginnastica ecc.

4. CONTROLLO EQUIPAGGIAMENTO DI GIOCO:
A. durante la riunione tecnica di apertura del torneo, tutti i giocatori dovranno far visionare allo staff, tutte le palette con le quali giocheranno il torneo, le quali verranno misurate secondo gli standard previsti dal regolamento tecnico di showdown FISPIC ; B. tutte le palette che non passeranno il controllo, non potranno essere utilizzate durante il torneo.

5. ASSISTENZA DURANTE LE PARTITE DA PARTE DEI TECNICI:
– tutti i giocatori e le giocatrici, potranno avere un coach .

6. PARTITE:
– tutte le partite verranno disputate al meglio dei tre set, tranne le finalissime maschili e femminili per il primo e secondo posto assoluti, che verranno disputate al meglio dei cinque set, tempistiche permettendo.

7. ORARI DELLE PARTITE:
A. le partite verranno numerate con apposito calendario, distanziate di 25 o 30 minuti l’una dall’altra a seconda del numero degli iscritti; B. in caso di ritardo di un giocatore oltre i 5 minuti sull’orario di gioco previsto, la partita verrà aggiudicata a tavolino al giocatore regolarmente presente, al quale saranno assegnati 4 punti in classifica; C. in caso di ritardo di entrambi i giocatori, saranno assegnati 0 punti in classifica a ciascuno di essi.

8. PUNTEGGI:
A. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 0, verranno assegnati 4 punti in classifica di girone; B. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 1, verranno assegnati 3 punti in classifica di girone; C. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita un set a 2, verrà assegnato un punto in classifica di girone; D. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita 0 set a 2, verranno assegnati 0 punti in classifica di girone.

9. PARITÀ DI PUNTEGGIO TRA GIOCATORI:
A. nelle classifiche all’interno di un girone, in caso di parità di punteggio tra più giocatori, saranno decisivi:
A1. gli scontri diretti tra i giocatori pari punti; A2. considerati gli scontri diretti, in caso di ulteriore parità, verrà calcolata la differenza tra i punti fatti e i punti subiti tra i giocatori pari punti; C. conteggiato lo scontro diretto, i punti fatti e i punti subiti , in caso di ulteriore parità, sarà considerato il maggior numero di punti segnati; D. conteggiato il maggior numero di punti segnati, in caso di ulteriore parità, sarà considerato il minor numero di punti subiti; E. conteggiato il minor numero di punti subiti, in caso di ulteriore parità, verrà disputato un set di spareggio agli 11 con cambio campo ai 6 che verrà considerato vinto dal giocatore che raggiungerà per primo gli 11 punti, indipendentemente dallo scarto di punti rispetto all’avversario.

10. RECLAMI:
A. nel corso della partita, il giudizio dell’arbitro è inappellabile; B. i giocatori, in caso di un presunto torto subito durante la partita, potranno presentare reclamo verbale entro 30 minuti dall’accaduto, presso una commissione che verrà costituita all’uopo; scaduto tale termine il fatto non potrà più essere discusso.
C. La partecipazione al torneo comporterà l’implicita accettazione delle norme del presente regolamento da parte di tutti i giocatori e tecnici.

Il Direttore del Torneo
Federica Buzzelli .

Sensi d’Estate 2014, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

Torna Sensi d’estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. Nata da un’idea di Roberto Farroni nel 2002, la rassegna propone percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori.

XIII edizione
16 luglio – 20 agosto 2014
Tutti i mercoledì, dalle 19,00 alle 24,00 Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona

INGRESSO LIBERO.

ARTE
PERCEPIRE IL SOFFIO, una mostra di SILVIA FIORENTINO a cura di Valerio Dehò
16 luglio – 7 settembre 2014
Inaugurazione: mercoledì 16 luglio ore 19 con il curatore Valerio Dehò, l’artista e il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini.
La personale raccoglie oltre 30 creazioni comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi e allestiti in un’atmosfera di bianco e silenzio. Una mostra nata da un soffio di vento, che cerca di raccontare la leggerezza attraverso la materia artistica, sia essa stoffa che terracotta, fotografia o pittura.

Valerio Dehò: “Vi è una sospensione vitale nell’opera di Silvia Fiorentino, una forma di silenzio che lascia intuire la parola, qualcosa che non ha ancora una definizione ma potrebbe averla da un momento all’altro come potenzialità sospesa”.

EVENTI E SPETTACOLI

16 LUGLIO
ore 21.30 – Musica “Tributo a Giulietta Masina nei 20 anni dalla scomparsa”
NINO ROTA ENSEMBLE
Giuditta Longo, violino
Federica Torbidoni, flauto
Diletta Dell’Amore, oboe
Cecilia Amadori, violoncello
Deborah Vico, pianoforte

23 LUGLIO
ore 19.00 Incontro di yoga con Barbara Neri, Shaktyoga Club Ancona, dedicato alla mostra “Percepire il soffio” di Silvia Fiorentino. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

ore 21.30 Musica “Cambio Palco Tour”
TURKISH CAFE’
Veronica Punzo, voci e tastiere
Julián Corradini, voci e chitarre
Simone Giorgini, voci e contrabbassi
Cristiano Giuseppetti, violino
Simone Pozzi, batteria

30 LUGLIO
ore 21.30 Musica “Furia Ludica”
DUO BUCOLICO

6 AGOSTO
ore 19.00 “L’uovo cosmico” di Andrea Sòcrati, Racconto multisensoriale all’origine dell’arte: presentazione del libro con laboratorio al buio.

ore 21.30 Teatro Chiamatemi Don Tonino…
LUCA VIOLINI

13 AGOSTO
ore 19,00 Presentazione del libro Parla piano non ti sento di Anna Maria Zambrini

ore 21.30 Il cinema in musica
UN PIANOFORTE RACCONTA…
SILVANO D’AURIA

20 AGOSTO
ore 21.30 Concerto SCALINATELLA. La canzone napoletana dalla Villanella al Rock Blues. Una produzione di Musicultura, ideata e diretta da Piero Cesanelli.
ENSEMBLE MUSICALE LA COMPAGNIA: Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, voce, keyboard, archi; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Cesanelli, voce narrante.

INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo la Mole e con l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”. Le attività si svolgono con il supporto del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo.

La mostra e le presentazioni di libri si svolgono negli spazi del Museo Omero. Concerti e spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte interna della Mole Vanvitelliana (i posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità).

Tutti i mercoledì di Sensi d’estate, fino alle 24,00, è possibile visitare il Museo Omero, L’Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e la mostra Percepire il soffio. INGRESSO LIBERO.

Orario estivo Museo 15 giugno – 15 settembre:
dal martedì al venerdì 18 – 22; sabato e domenica 10 – 13 e 18 – 22; la mattina aperto su prenotazione per gruppi.

Orario apertura Mostra Percepire il soffio 16 luglio – 7 settembre:
giovedì, venerdì 18 – 22; sabato e domenica 10 – 13 e 18 – 22; la mattina aperto su prenotazione per gruppi.
Sono previste visite guidate e attività laboratoriali in collaborazione con l’artista, a cura dei Servizi Educativi del Museo Tattile Statale Omero. Prenotazione obbligatoria. Costo di 3 euro a persona, esclusi disabili, docenti e accompagnatori.

LINK:
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5047
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2014-percepire-il-soffio

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20

 

Reggio Emilia: Bando di concorso di poesia, Redazionale

Autore: Redazionale

Il Consiglio provinciale della sezione UICI di Reggio Emilia, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti, giunto alla sua XXIII° edizione. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso.
Il XXIII° concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo di iscrizione di € 10,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre 2014 ed indicare sulla busta il nome del concorso. Le opere devono essere contrassegnate da un motto o da una sigla e alle stesse deve essere unita una busta chiusa, recante esternamente il motto ma senza indicazione del mittente, all’interno della quale deve essere contenuto nuovamente il motto o la sigla e le generalità dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei disabili visivi con un visus non superiore ad 1/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente il giorno sabato 6 dicembre 2014. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse a premiazioni avvenute.
Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della giuria, nominata dal consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi:
I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito;
II°classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito;
III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti reggiani meritevoli.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522/435656 e-mail uicre@libero.it.

La Riforma del Terzo Settore approvata oggi in Consiglio dei Ministri, il primo e fondamentale passo del suo iter legislativo, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

10 luglio 2014
Il commento di Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

10 luglio 2014 – “Desideriamo senz’altro esprimere la nostra soddisfazione per il varo della DDl di Riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e del Servizio Civile. Il Presidente del Consiglio ha mantenuto l’impegno preso nei nostri confronti, con l’avvio di una riforma che attendevamo da tanto, troppo tempo.
Aspettiamo l’annunciata conferenza stampa di domani del Ministro Poletti e la versione definitiva del testo per poter esprimere un compiuto giudizio di merito.
Auspichiamo nel frattempo che il DDL contenga i temi e gli aspetti che riteniamo cruciali ed essenziali: favorire al massimo la partecipazione civica e attiva dei cittadini, salvaguardare la natura non profit di questo mondo e intervenire nella sfida della trasparenza. Vorremmo un ‘terzo settore’ centrale e valorizzato dalla Riforma. Fortificato e riconosciuto per la sua natura intrinseca, quella del ‘non profit’, che deve essere salvaguardata e valorizzata, non annacquata o mescolata con forme di spurie di profit o di low profit. Auspichiamo anche che questa Riforma non imponga “lacci e lacciuoli”, ma che, nella trasparenza e nella legalità, esalti la piena libertà e la grande capacità di innovazione che il terzo settore è stato in grado di portare in questi anni alla società, sotto molteplici punti di vista. Siamo ottimisti e fiduciosi che il Governo riesca a rispondere efficacemente alle attese e alle speranze espresse da tutto il Terzo Settore italiano”.
Anna Monterubbianesi

Verona: “In tandem nel veronese”: la parola d’ordine è divertimento for all!, di Anna Corradini

Autore: Anna Corradini

“In tandem nel veronese” è una nuova idea di turismo accessibile sul territorio veronese che nasce dalla sinergia di diversi soggetti: l’impresa sociale CLV, CISL Verona, l’associazione culturale AMEntelibera, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità UICI, ENS e FAND con le loro sezioni di Verona e la Fondazione Cattolica Assicurazioni.
Il tandem, che racchiude in sé la duplicità del viaggiare e del muoversi insieme verso una meta comune, vuole offrire un’opportunità turistica nuova e accessibile nel territorio di Verona e provincia, nella quale le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità sono protagoniste attive. L’idea è di offrire, a persone con disabilità sensoriali e a chiunque voglia muoversi in modo slow e divertente, la possibilità di conoscere lo splendido territorio veronese in tandem, un’esperienza davvero particolare che ricorda anche tempi lontani quando si vedeva muoversi qualche tandem lungo le bianche strade di campagna.
Grazie al co-finanziamento di CLV impresa sociale e Fondazione Cattolica Assicurazione che hanno reso possibile l’avvio di questa iniziativa, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità si inseriscono nel panorama delle offerte turistiche della provincia veronese e, offrendo un servizio a turisti e residenti, possono godere di una nuova fonte di reddito, importante per il loro stesso sostentamento date le attuali ristrettezze imposte dalla crisi economica.
A partire dal mese di maggio 2014 quindi presso la sede UICI di Verona -su prenotazione – è possibile noleggiare uno dei quattro tandem a disposizione: noleggiando un tandem escursionisti, residenti e turisti potranno godersi gli angoli più o meno conosciuti del veronese, dalla pianura alla collina. Inoltre è in fase di realizzazione una guida multilingue (italiano, inglese e tedesco) che permetterà di scegliere all’interno della provincia di Verona i percorsi cicloturistici più piacevoli e
accessibili. La guida sarà acquistabile sia in formato cartaceo che in formato scaricabile su computer o telefonino mediante il sito www.veronaintandem.it; inoltre per ciechi e ipovedenti sarà possibile sempre dal sito acquistare la guida in formato mp3.
“In tandem nel veronese” ha il patrocinio del Comune di Verona e dell’associazione Amici della Bicicletta – sezione di Verona.

Per informazioni

AMEntelibera
tel. 045 7600128 -cell. 340 7739525 / 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

Macerata: Sferisterio Opera Festival 2014: non solo audio descrizione, ma anche percorsi sensoriali dedicati!, di Mirko Montecchiani

Autore: Mirko Montecchiani

Sferisterio – 50anni
Grazie ad una sensibilità ed esperienza che l’hanno resa una realtà unica in Italia, Università di Macerata, Unione Ciechi e Macerata Opera Festival hanno realizzato un servizio di audio descrizione, disponibile allo Sferisterio, che consente alle persone ipovedenti e non vedenti di avere una narrazione completa dello spettacolo. Tre gli appuntamenti:
Venerdì 1 agosto 2014 – La Traviata – Inizio ore 21.00 Sabato 2 agosto 2014 – Aida – Inizio ore 21.00 Domenica 3 agosto 2014 – Tosca – Inizio ore 21.00 Libero accesso per le persone con disabilità visiva Grazie ad una convenzione tra l’associazione Arena Sferisterio e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS – sezione provinciale di Macerata, sono previsti accessi gratuiti a persone con disabilità visiva e loro accompagnatori in 30 posti ad essi riservati.
Le opere in programma saranno audio descritte L’opera audio descritta è ormai una tradizione pluriennale dello Sferisterio. Circa 15 minuti prima dello spettacolo, un’introduzione disponibile in italiano e in inglese, presenta il soggetto, illustra l’allestimento scenico, i costumi e gli interpreti. La voce narrante è quella di Carla Lugli, apprezzata speaker del Festival del Cinema di Venezia e radio giornalista. L’audioguida viene fornita prima dell’inizio di ciascun atto e nei periodi di silenzio musicale, senza per nulla compromettere la qualità della musica.
Il servizio e la prenotazione degli auricolari all’ingresso dello Sferisterio sono completamente gratuiti: per usufruirne al meglio si raccomanda di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo, in modo da ritirare comodamente gli apparecchi, trovare il proprio posto e godersi i 7-8 minuti di descrizione che precedono l’inizio dello spettacolo.
Novità 2014: A contatto con l’Opera – percorsi multisensoriali dedicati!
Per festeggiare il 50º anniversario, il Macerata Opera Festival in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, l’Università Degli Studi di Macerata e l’Unione Italiana Ciechi, rinnova l’incontro estivo per non vedenti e ipovedenti alla scoperta del teatro e delle tre protagoniste della stagione lirica 2014 “L’Opera E’ Donna”: Aida, Tosca e Violetta.
Appuntamenti
Venerdì 1 agosto 2014 – ore 19.00 – Traviata: percorso dedicato alla conoscenza dell’orchestra e degli strumenti musicali che accompagnano le voci di Violetta ed Alfredo; dagli ottavini ai clarinetti, dai corni alle trombe, dalla grancassa al contrabbasso.
Sabato 2 agosto 2014 – ore 19.00 – Aida: percorso dedicato all’esplorazione dei costumi in sartoria, e al maquillage di scena in sala trucco. L’incontro è riservato ai bambini vedenti e non, dai 5 ai 12 anni. I bambini non vedenti e ipovedenti possono portare un/a amico/a.
Domenica 3 agosto 2014 – ore 19.00 – Tosca: percorso dedicato alla scenografia e al palcoscenico.
Degli esperti sono a disposizione per spiegare cosa si nasconde dietro le quinte e svelare curiosità e aneddoti che normalmente rimangono nascosti agli occhi del pubblico.
Gli incontri del 1/08 e del 3/08 sono aperti a gruppi di adulti non vedenti e ipovedenti fino a un massimo di 20 persone, con ammessa presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante.
Le visite sono gratuite e hanno una durata complessiva di circa 45 minuti. L’elenco dei partecipanti sarà stabilito secondo l’ordine di iscrizione.
Prenotazioni
Per prenotare gratuitamente i laboratori sensoriali, inviare un’email al seguente indirizzo. arte.accessibile@unimc.it (scadenza 22 agosto 2014).
Per prenotare gratuitamente l’opera inviare un’email al seguente indirizzo: uicmc@uiciechi.it (scadenza 15 agosto 2014).
L’accesso è gratuito per l’utente con disabilità visiva ed un suo accompagnatore.
Nelle comunicazioni siete pregati di specificare i seguenti dati:
Nome e cognome dell’utente con disabilità visiva, data di nascita, sezione UIC a cui si è associati e numero di tessera.
Al momento del ritiro del biglietto (60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo), è necessario presentare la propria tessera UIC.
Per ulteriori informazioni, scrivere a mirkomontecchiani@gmail.com.

Bolzano: Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2013/14 – spronare i giovani minorati della vista allo sport , di Gabriela Bernard

Autore: Gabriela Bernard

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti si è tenuta recentemente a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibito dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito hanno presentato il programma delle attività nonché le linee guida. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali come ad esempio l’allenamento di Torball, l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball e precisamente una in Serie A e una in Serie B. La squadra di Serie A si è piazzata a metà classifica, mentre la squadra di Serie B ha ottenuto il secondo posto. Con ciò è stata promossa in Serie A e nella prossima stagione 2 squadre bolzanine potranno giocare nel massimo Campionato. Le donne invece hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Mondiale che si disputerà in settembre a Innsbruck.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali fra i quali è da menzionare il torneo giovanile di Torball a Hopfgarten/Tirolo. In occasione della Coppa Europea disputata in novembre 2013 ad Antwerpen la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi ed è riuscita a qualificarsi per il semifinale.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 39. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo in Val Casies nonché il 21. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Mantova a Sirmione.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Spronare i giovani minorati della vista allo sport
Le attività del tempo libero organizzate dal GSDNSB vengono come sempre frequentate molto volentieri, un po’ più smorzato invece è il cambio generazionale nello sport agonistico, ad esempio nello sci fondo e nell’atletica leggera. Il Presidente Gatscher è lieto che si è riusciti trovare alcuni giovani entusiasti per il gioco del Torball. Una soddisfazione, sia per l’interessato, sia per l’intero GS è la convocazione del giocatore Christian Mair per la squadra nazionale di Torball. “Nonostante ciò è sempre molto importante”, pensa Gatscher, “far conoscere, in particolare a tutti i genitori dei giovani minorati della vista, ai loro insegnanti di educazione fisica nonché ai presidi scolastici le nostre attività e di sensibilizzare maggiormente.”

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti -guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va alla Provincia Autonoma, al Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051
– Gabriela Bernard –

 

Torino: A Enzo Tomatis il Sigillo Civico della Città di Torino, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Per l’UICI un riconoscimento importante, ma ora serve un impegno concreto sul fronte della mobilità

C’è anche Enzo Tomatis, ex presidente e tuttora consigliere della sezione torinese UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), tra i cittadini premiati con il Sigillo Civico della Città di Torino. L’onorificenza viene conferita a personalità che si siano distinte nell’impegno culturale, sociale e politico: in passato è stata assegnata a figure del calibro di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Giorgina Arian Levi. Quest’anno, oltre a Tomatis, i premiati sono Paolo Osiride Ferrero, Piera Parnigoni Civallero e Vincenzo Bozza, rispettivamente presidenti di Consulta Persone in Difficoltà, Anffas e Utim, tutte realtà legate al mondo della disabilità.

«Il sigillo civico è senz’altro motivo di soddisfazione per l’UICI – osserva Tomatis – anche in nome dei numerosi progetti portati avanti grazie al sostegno delle istituzioni cittadine: basti pensare al Cadd (centro che offre assistenza e aiuto a persone pluriminorate), ma anche ai tanti percorsi educativi. Da sempre abbiamo buoni rapporti con il Comune. D’altra parte – fa notare l’ex presidente – il modo migliore per premiarci sarebbe stato garantire ai disabili un trattamento più equo riguardo alla mobilità».

Come noto, resta infatti in vigore la delibera del maggio 2012 che ha radicalmente rivisto il servizio di trasporto accessibile per persone disabili, imponendo agli interessati sacrifici pesanti, sul piano economico e non solo. Su questo fronte, pur apprezzando il riconoscimento di Palazzo Civico, l’UICI Torino continuerà le sue battaglie con la fermezza e il rigore di sempre.

Lorenzo Montanaro

Centro di Documentazione Giuridica: IMMIGRATI: Sì ad indennità di accompagnamento anche senza carta di soggiorno, a cura di Paolo Colombo

Autore: a cura di Paolo Colombo

La Corte Costituzionale, con la sentenza 15 marzo 2013, n. 40 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2001) “nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato della indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e della pensione di inabilità di cui all’art. 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore di mutilati ed invalidi civili)”.
La disposizione come formulata escludeva dal beneficio tutti quegli stranieri che, seppur erano in possesso dei requisiti sanitari necessari, erano, però, presenti in Italia da meno di cinque anni e quindi impossibilitati ad avere il documento di soggiorno richiesto.
Secondo quanto precisato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in commento, tale situazione portava ad una discriminazione e disparità di trattamento in ordine ai diritti fondamentali della persona tra cittadini italiani e cittadini stranieri, rappresentando una violazione del diritto alla salute tutelato costituzionalmente.
L’assistenza alle famiglie che abbiano all’interno portatori di handicap grave non può essere rifiutata in ragione della “mera durata del soggiorno”.
Si legge, infatti, testualmente, nella decisione in oggetto che … “In ragione delle gravi condizioni di salute dei soggetti di riferimento, portatori di handicap fortemente invalidanti (in uno dei due giudizi a quibus si tratta addirittura di un minore), vengono infatti ad essere coinvolti una serie di valori di essenziale risalto – quali, in particolare, la salvaguardia della salute, le esigenze di solidarietà rispetto a condizioni di elevato disagio sociale, i doveri di assistenza per le famiglie –, tutti di rilievo costituzionale in riferimento ai parametri evocati, tra cui spicca l’art. 2 della Costituzione – in base, anche, delle diverse convenzioni internazionali che parimenti li presidiano – e che rendono priva di giustificazione la previsione di un regime restrittivo (ratione temporis, così come ratione census) nei confronti di cittadini extracomunitari, legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato da tempo apprezzabile ed in modo non episodico, come nei casi di specie”.
La concessione, quindi, agli stranieri extracomunitari, che siano legalmente soggiornanti in Italia, della indennità di accompagnamento nonché della pensione di inabilità, non può essere subordinata al “semplice” requisito della titolarità della carta di soggiorno.
a cura di Paolo Colombo (coordinatore del Centro di Documentazione Giuridica)

Siena: Campo solare 2014, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

16-21 giugno
La sesta edizione del campo solare della nostra sezione si è conclusa con una festa animata dai Nasi Rossi e con un pranzo a cui hanno preso parte oltre cinquanta persone.
questa settimana di campo solare si è caratterizzata per la varietà degli stimoli a cui abbiamo sottoposto i partecipanti. Il primo giorno è stato svolto un laboratorio introduttivo alla disciplina giapponese dello shiatsu, con il contributo di due operatrici: Maria Salaris e Elena Ferroni. Oltre a questo, hanno animato la giornata anche una serie di giochi guidati dai Clown i Nasi Rossi.
Il secondo giorno è trascorso serenamente con la visita a un’azienda agrituristica e con il contatto con: un ciuchino sardo, un cavallo, tre cani, un bellissimo gatto, un cincillà e una stupenda tartaruga. Toccare gli animali ha permesso a tutti noi di conoscerli meglio e ci ha fatto muovere con più libertà in uno spazio sconosciuto. L’accoglienza è stata genuina e disponibile. Nel pomeriggio, mentre a coppie si passeggiava sul calesse trainato dal cavallo accarezzato la mattina, abbiamo giocato e cantato.
Il terzo giorno abbiamo vissuto un laboratorio presso il Santa Maria della Scala. I tecnici ci hanno fatto modellare con le mani la terracotta. Da questa esperienza nascerà un laboratorio permanente a cui potremo partecipare gratuitamente una volta al mese a partire da settembre.
Il pomeriggio è trascorso tra giochi di ruolo e di canto.
La quarta giornata ha avuto inizio con un bellissimo laboratorio di musicoterapia con tema il mare. Abbiamo sentito il suono dell’albero della pioggia e del tamburo del mare e poi li abbiamo costruiti artigianalmente, con l’aiuto di palloncini riempiti di sassolini, di piatti di plastica e tubi di cartone. Abbiamo poi fatto suonare la nostra pioggia e ascoltato la musicalità del mare da noi costruito, prima singolarmente, poi in gruppo. Al termine ci siamo poi fatti coinvolgere dai trascinanti giochi animati dai Nasi Rossi.
Il quinto giorno abbiamo trascorso il nostro tempo nel campo di tiro con l’arco degli Arcieri senesi della Mens Sana. Tutti hanno provato le belle sensazioni di un tiro con l’arco grazie alla brava istruttrice Daniela (Pimpinella .
Dopo un pranzo funestato dal vento, abbiamo trascorso le ore pomeridiane nella pratica di esercizi preliminari di orientamento e mobilità con il contributo dell’operatrice Laura Corsi.
Il sesto giorno è stata una vera festa generale, fin dal mattino i giochi organizzati da Laura Corsi, Elena Ferroni e dai Nasi Rossi hanno creato un clima sereno e gioioso a cui nessuno si è sottratto. Grandi e piccini hanno dato il loro contributo alle squadre e ognuno ha fatto la sua parte, nel rispetto delle reciproche capacità.
Il pranzo finale è stato preceduto da un momento di karaoke e dai saluti e ringraziamenti del presidente sezionale U.I.C.I. a tutti i presenti.
Come potete capire da queste righe, il campo solare costituisce un’esperienza intensa e significativa e la nostra speranza è quella di poterla migliorare ed allargare anche ad altre realtà non senesi.
Per meglio trasmettere cosa si è vissuto in questa settimana, riporto qui di seguito una riflessione scritta da Marianna Del pozzo, una clown del gruppo dei Nasi Rossi,:

Quando : 21 giugno 2014, ore 10.30- 13:30
Dove: Monastero di Costafabbri, Siena
Chi: Panpepata, Puoivolar, Cecio, Giorgia, Frittomisto, Stonata, Catarì e…. da Vip Perugia i dolcissimi Chicchi e Carciofo
Perché: Cari clownini, buon solstizio d’estate a tuttiiiiiiii !!! E direi che “Sole” è la parola del giorno, sia perché sono tornata da pochi minuti dal Campo Solare, sia perché oggi su Siena splende un sole meraviglioso, e sia perché oggi il sole si è colorato di rosso: il rosso dei nostri nasi. Più che raccontarvi di questa esperienza, che di per sé sarebbe indescrivibile (a tal proposito ringrazio Carciofo per avermi nominata Capoturno!! Ahahahaah….!) ,vorrei portare alla luce il fatto di come questa piccola ma intensa esperienza abbia cambiato e amplificato il senso di ogni parola. Per esempio: cos’è il sole??? Ecco , oggi ho compreso che definire Sole come ”quella palla gialla con i raggi che è su nel cielo” è riduttivo. Il sole è molto di più : oggi è stato calore, energia, dolcezza e forza. Vorrei condividere con voi una frase che mi è venuta in mente di Victor Hugo “IL RISO E’ IL SOLE CHE SCACCIA VIA L’INVERNO DAL VOLTO UMANO!” ed è stato così perché oggi eravamo tutti diversamente abili in qualcosa, ma il sorriso e la gioia erano uguali per tutti, perché li abbiamo percepiti con il cuore e non con le orecchie o con gli occhi, come superficialmente siamo portati a fare, pensando sia l’unico modo possibile.
Questo campo solare è stata un’esperienza in cui ognuno di noi si tuffava per la prima volta, senza ben aver capito a cosa andassimo in contro, ma fidandoci l’uno dell’altro, tenendoci per mano e sentendo i battiti del cuore dall’indice del nostro compagno, come ci ha insegnato Carciofo nell’allenamento di martedì scorso, ce l’abbiamo fatta, stando attenti ad essere imperfettamente perfetti come solo noi clown siamo capaci.
La mattinata si è divisa in vari momenti di gioco di gruppo alternati a momenti di interazione individuale: il gioco del ragno e la mosca, quello in cui ognuno di noi prendeva il nome dell’altro, il gioco del dado e quello in cui siamo stati divisi in due squadre e dovevamo prenderci cura di una palla affinché non cadesse dal lenzuolo in cui Carciofo è stato un giudice-non-giudicante. i momenti individuali erano tra clown e le persone partecipanti al campo (tutte di età variabile dai 6 agli 80meno6 anni) in cui ognuno ha dato sfogo alle proprie attitudini: giocoleria, ballo e canto (indimenticabili le esibizioni di Salvatore e della signora Maria, che ha cantato nonostante il mal di gola). Concludendo poi con il magico momento dell’aquilone in cui eravamo tutti attorno ad un aquilone che facevamo muovere con le nostre mani e accoglievamo sotto di esso chiunque si volesse infilare, cercando di coccolarlo col vento (per me è stato bellissimo sentire sulla pelle il vento e il silenzio che si è creato in quell’attimo, quasi coccolassimo il nostro cuore!)
Un grazie particolare va a Massimo Vita ed Elena che ci hanno permesso di partecipare a questo progetto e ci hanno dato la possibilità di conoscere il mondo con cuore.